Norovirus e molluschi bivalve: dati epidemiologici e attività di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norovirus e molluschi bivalve: dati epidemiologici e attività di ricerca"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Norovirus e molluschi bivalve: dati epidemiologici e attività di ricerca Dott.ssa Iole Ventrone Napoli, 18 Maggio 2013

2 LE MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI COSTITUISCONO UN DIFFUSISSIMO PROBLEMA PER LA SALUTE PUBBLICA Malattie che si manifestano in seguito all ingestione di alimenti che contengono agenti patogeni Le malattie legate ad alimenti contaminati sono forse il più diffuso problema di salute pubblica nel mondo contemporaneo ed un importante causa di riduzione della produttività. Esiste un elevata sottostima

3 MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI Sintomi solitamente gastroenterici vomito nausea diarrea bambini Le M.T.A. si manifestano con maggiore gravità nelle popolazioni più sensibili donne gravide immunodepressi anziani

4 Agenti patogeni responsabili di MTA Esistono oggi al mondo più di 250 MTA che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Batteri Muffe Virus Parassiti Spesso si vedono (es.: frutta ammuffita) Oppure si vedono gli effetti della loro attività (es.: carni alterate) Sono meno evidenti: siamo consapevoli dei loro effetti quando incorriamo in una infezione

5 Virus trasmessi da alimenti Gli alimenti possono rappresentare una causa di trasmissione all uomo di patogeni di varia natura. II virus, differentemente dai batteri, non si moltiplicano e non producono tossine negli alimenti ma possono essere semplicemente veicolati da questi al momento dell ingestione. Veicolo di patogeni Virus enterici Dati epidemiologici e clinici indicano una crescente importanza dei virus come causa di malattie trasmesse con gli alimenti, il cui numero è ancora sottostimato.

6 Virus enterici: infezione Ingestione di alimenti contaminati I virus inducono focolai di infezione a livello di tessuti dell intestino tenue si replicano a livello della mucosa intestinale vengono eliminati con le cellule infettate nel lume intestinale (passano attraverso il colon con il chimo) eliminati con le feci ( virus/g) Vomito milioni di particelle virali

7 Virus enterici Appartengono a 6-8 famiglie diverse Virus che causano gastroenteriti: Rotavirus, Astrovirus, Adenovirus tipo 40 e 41 e i Calicivirus (NoV e SaV) Virus dell epatite entericamente trasmessa: HAV e HEV Virus che si replicano nell intestino umano, ma che causano malattia dopo essere migrati in altri organi, come il sistema nervoso centrale o il fegato: Enterovirus

8

9 Norovirus Sono considerati una delle maggiori cause di gastroenteriti di origine non batterica Solo negli Stati Uniti sono responsabili di 23 milioni di casi di malattia all anno, pari a circa l 85% di tutti i casi di gastroenterite Analoghe percentuali sono state riscontrate in Giappone e Australia dove l impatto dei Norovirus risulta superiore a quello di qualsiasi agente di natura batterica, compresa Salmonella spp.. In Europa sono responsabili del 40% delle gastroenteriti non batteriche di cui il 52% è riconducibile al consumo di molluschi bivalvi

10 Precedentemente conosciuti come Norwalk-like virus, dalla città omonima nell Ohio (USA), dove nel 1968 si ebbe il primo episodio di infezione nell uomo

11 Norwalk virus Norwalk like virus SRSVs SRSVs (Small Round Structured Viruses) Piccoli virus (27-35 nm) Gastroenteritis viruses A = Rotavirus B = Adenovirus C = Norovirus D = Astrovirus Le particelle virali sono riportate allo stesso ingrandimento.

12 Norovirus spp. Famiglia Caliciviridae Lagovirus (Rabbit hemorrhagic disease virus, European brown hare syndrome virus) - Vesivirus (Canine calicivirus, Feline calicivirus, Vesicular exanthema of swine virus) - Sapovirus (Sapporo virus) Filogenesi basata sulla proteina capsidica

13 Norovirus spp.: generalità Privi di involucro esterno Capside icosaedrico con depressioni superficiali a forma di calice Capside formato da 180 molecole (90 dimeri) della proteina virale capsidica VP1 (55 60 kda circa) Proteina capsidica organizzata in 2 domini

14 Genoma Singolo filamento di RNA (ssrna) a polarità positiva ( ~7,5 Kb) Tipico dei virus della famiglia Caliciviridae Genoma contiene 3 aree maggiori (ORFs) ORF 1 (~ 1700 aa) codifica per un precursore poliproteico non strutturale poi convertito dalla viral 3C-like protease (3CL). Tale poliproteina include RdRp (regione altamente conservata usata per la diagnosi di Norovirus) ORF 2 (~ 550 aa) codifica per la proteina maggiore del capside (VP1) ORF 3 codifica per la proteina strutturale minore del capside (VP2) con proprietà attualmente non ancora conosciute.

15 La proteina VP1 forma due domini : P (protundente, P1 e P2) e S (capsidico). Il sub-dominio P2, più esterno, è il più soggetto a mutazioni e quindi responsabile dell elevata variabilità genetica del genere Norovirus P2 contiene i siti recettoriali, quindi riconosce gli antigeni dei gruppi sanguigni e si lega ad essi.

16 Norovirus Si distinguono geneticamente 5 genogruppi (GI, GII, GIII, GIV e GV), che a loro volta sono divisi in diversi clusters o genotipi GI, GII e GIV infettano l uomo il GIII il bovino, il GV è stato isolato dal topo Il GII (il più diffuso tra i genogruppi umani) contiene 19 genotipi

17 Gastroenterite da Norovirus: Cenni clinici Periodo di incubazione : 1-3 giorni La malattia ha decorso acuto ed è considerata essere autolimitante Sintomi: febbre, vomito, diarrea e nausea. Sono più lievi nei bambini, a differenza delle altre gastroenteriti virali. La loro risoluzione si verifica generalmente entro 2-3 giorni. In uno studio epidemiologico condotto in Olanda > 20% delle persone che aveva avuto la malattia riportava sintomi anche dopo due settimane (Rockx, 2002)

18 Norovirus: trasmissione e resistenza Trasmissione principalmente oro-fecale E descritta anche la trasmissione per via aerea, a seguito di formazione di particelle di aerosol a partire da episodi di vomito a getto Oltre 30 milioni di particelle virali espulse con il vomito possono contaminare superfici in una larga area: ci sono evidenze di una sopravvivenza lunga di tali virus sulle superfici contaminate L elevata infettività dei NoV è ulteriormente potenziata dalla resistenza all azione della temperatura e dei comuni disinfettanti, rendendo estremamente difficoltosa la loro eliminazione da superfici e alimenti contaminati

19 Norovirus Infettività Elevata infettività: 10 particelle virali sufficienti a provocare la malattia Inizialmente detta malattia invernale da vomito Attualmente in aumento anche in mesi primaverili ed estivi (Regno Unito)

20 Diffusione dei Norovirus Bassa dose infettiva : consente al virus di diffondersi attraverso aereosol, vomito, contatti interpersonali e contaminazione dell ambiente (livello di reinfezione del 30% o più tra contatti stretti e familiari) La liberazione virale precede l esordio della malattia nel 30% circa delle persone esposte e può continuare a lungo dopo la malattia aumentando il rischio potenziale di una reinfezione Virus resistente ad un ampio spettro di temperature (dal congelamento a 60 C), sopravvive sulle superfici ambientali, nell acqua delle fontane e da bere, e in numerosi cibi mangiati crudi Grande varietà dei norovirus e mancanza di una completa protezione crociata e di una immunità duratura (le reinfezioni possono avvenire per tutta la vita) Genoma che facilmente va incontro a mutazioni che causano cambiamenti antigenici e ricombinazioni, che determinano l evoluzione in nuovi ceppi capaci di infettare soggetti sensibili.

21 Gastroenteriti da NoV ( ) I CDC (Centers for Disease Control and Prevention) americani stimano che siano almeno 23 milioni ogni anno i casi di gastroenteriti acute dovute ad infezione da Norovirus e che, nel complesso, questi agenti siano responsabili del 50% del totale delle gastroenteriti.

22 Gastroenteriti da NoV in UE

23

24 The most commonly reported settings for the virus outbreaks were restaurant, café, pub, bar or hotel (39 outbreaks), but also other settings were identified, including specific communities, such as residential institutions, hospitals or home care establishments. Several contributory factors were reported, either alone or in combination, for 59 outbreaks; among the most common were infected food handlers (33 outbreaks) and unprocessed contaminated ingredients (19 outbreaks). Four waterborne outbreaks attributable to calicivirus (including norovirus) were also reported.

25 Gastroenteriti da NoV in UE Regno Unito: il 15,7 % di tutti di infezioni legate al consumo di vegetali e frutta sono dovute alla contaminazione da Norovirus. Danimarca: (estate 2005) sono stati notificati più di 1100 casi di gastroenterite dovuti al consumo di una fornitura di lamponi contaminati con genotipi diversi di norovirus. Svezia: (giugno-agosto 2006) si sono verificati 3 episodi: 15 persone coinvolte dopo consumo in una festa privata di un dolce a base di crema e lamponi. Gli esami effettuati sui campioni di feci hanno evidenziato la presenza di Norovirus 10 persone si sono ammalate con sintomatologia riferibile a Norovirus dopo consumo di un cheesecake con lamponi. La segnalazione tardiva della tossinfezione non ha consentito il prelievo di campioni ma durante le indagini è emerso che i lamponi utilizzati per il cheesecake erano della stessa marca di quelli trovati nell episodio precedente. 12 bambini a seguito del consumo di una bevanda a base di lamponi; 9 persone dopo consumo di un dolce ai lamponi.

26 Gastroenteriti da NoV in UE 2006 Danimarca: 2 epidemie collegate ad ostriche (coinvolte 46 persone in un party), provenienza UK e Francia Italia: 2 epidemie collegate ad ostriche, provenienza Francia,(6 persone USSL12 Veneziana e 12 persone SIAN Trento). Olanda: epidemia collegata ad ostriche, provenienza Francia (3 casi) 2007 Malta: 71 casi accertati, alimento sospetto ostriche (provenienza Francia via Italia); presenza di GGI e GGII 2008 Francia: casi di gastroenterite NoV (G1) in ostriche dalla Spagna Olanda : casi di gastroenterite NoV (G1) in ostriche dalla Francia Norvegia: casi di gastroenterite NoV (G1) in ostriche da U.K. Norvegia: casi di gastroenterite NoV (G1) in ostriche da U.K.

27 Casi di GE da Norovirus in Italia Estate 2003 Villaggio turistico del centro Italia 183 persone coinvolte (169 ospiti e 14 impiegati) Norovirus in acqua di mare e acqua di falda non potabile (docce, piscine e servizi igienici) Dicembre 2005 Ristorante in provincia di Udine 184 soggetti coinvolti Antipasto di pesce contaminato da Norovirus 2007 Provincia di Bari Più di 1000 persone coinvolte Acqua potabile contaminata da Norovirus

28 Norovirus: virus da crociera Novembre 2003 Nave da crociera Aurora (P&O Cruises)

29 Gastroenteriti da NoV e crociere Luglio- Novembre 2002: epidemie a bordo di navi da crociera della stessa compagnia Ottobre 2003: epidemia a bordo di una Gennaio 2005: - epidemia a bordo di una nave da crociera nei Caraibi Motivi nave da crociera nel Mediterraneo - epidemia a bordo di una nave da crociera in Florida I focolai epidemici vengono individuati e denunciati più rapidamente su una nave da crociera che sulla terraferma. La vicinanza degli alloggi potrebbe accrescere le occasioni di contatto di gruppo. L arrivo di altri passeggeri potrebbe causare il contagio dei passeggeri già presenti e dei membri dell equipaggio

30 Alimenti coinvolti Frutta e verdure Molluschi bivalvi ACQUA CONTAMINATA

31 Fonti di contaminazione primaria di Norovirus

32 Molluschi e Norovirus Diffusi su tutti i fondali Animali scavatori sessili Mediante meccanismo di filtrazione si nutrono di piccole particelle alimentari presenti nell acqua o nei sedimenti Metabolismo molto attivo Trattengono nel loro organismo il plancton necessario al nutrimento, ma anche batteri e virus eventualmente presenti nelle acque Molluschi bivalvi alimenti ad alto rischio Mitilo Ostrica Europea Ostrica Americana C litri/giorno Litri/ora 1,

33 Network europeo per la rapida individuazione delle tossinfezioni virali derivate dagli alimenti

34 I.S.S. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) scelto nel 2002 dal Ministero della Salute per il controllo delle contaminazioni virali dei molluschi bivalvi Collabora e diffonde le informazioni provenienti dal Laboratorio Comunitario di Riferimento, il "Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science " (CEFAS) - Weymouth - United Kingdom

35 Reg CE 2073/2005 (1441/2007) sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari Criteri di sicurezza Alimento Microrganismo Piano campionamento (1) n c Limiti (2) Molluschi bivalvi vivi Salmonella 5 0 Assente in 25g E.coli MPN/100 g (1) n= numero di unità che formano il campione c= numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m ed M (2) Si applica l ultima edizione della norma Consideranda : (12) Gli indicatori fecali convenzionali non sono affidabili ( ) e non è pratica sicura basarsi sulla rimozione degli indicatori batterici fecali per determinare i tempi di depurazione dei frutti di mare. (23) È opportuno che i criteri per i virus patogeni nei molluschi bivalvi vivi siano fissati quando i metodi d analisi sono stati sufficientemente messi a punto. (27) Si ribadisce la necessità dello sviluppo di metodi di analisi per virus enterici

36 Regolamenti /2004 Classificazione delle aree di produzione/stabulazione dei molluschi bivalvi vivi Classificazione A,B e C basata sul numero di E.coli: - A <230 E.coli/100g; - B < 4600 E.coli/100g (Tolleranza analitica del 10% ) - C <46000 E.coli/100g Molluschi provenienti da area B: devono essere sottoposti a depurazione presso Centri autorizzati (854 e 853/2004 part C) Molluschi provenienti da area C: stabulazione di lunga durata, almeno due mesi (854 e 853/2004 part C)

37 2006 :AUMENTO DEI CASI DA NOROVIRUS IN EUROPA Al programma FBVE partecipano 13 nazioni, 12 hanno risposto al quesito 9 nazioni hanno confermato un aumento della frequenza di focolai/casi rispetto allo stesso periodo del 2004 L Italia non ha comunicato le informazioni prima della pubblicazione dei dati. I soli 4 casi indicati suggeriscono una marcata sottostima della situazione nazionale.

38 Raccomandazione 20/04/2007 La mancanza di un sistema di monitoraggio adatto a registrare tutti i casi di tossinfezioni virali ha spinto il Ministero della salute a emanare nel 2007 una raccomandazione nella quale esorta le Regioni a delegare i laboratori ufficiali per studiare metodiche standardizzate al fine di rendere più efficaci i controlli ufficiali.

39 I.S.S. partecipa all istituzione del gruppo CEN/TC275/WG6/TAG4 Horizontal method for detection of Norovirus and Hepatitis A virus in food by RT-PCR coordinatore dr. David Lee (CEFAS) Necessità di definire metodi di riferimento (standardizzati ed internazionalmente riconosciuti) per NV (GGI e GGII) e HAV: Superfici Frutta e vegetali Acqua Molluschi bivalve

40 Metodi classici Microscopia elettronica Scarsa sensibilità Saggi immunoenzimatici (ELISA) Cross reattività Colture cellulari Virus difficilmente o affatto coltivabili Metodi molecolari METODO DI ELEZIONE

41 Tecniche molecolari Basso numero di virus presenti Natura complessa e non omogenea della matrice alimentare Hanno evidenziato la più alta sensibilità nell individuare i Norovirus

42 Protocollo sperimentale 1. Estrazione e concentrazione del virus dalla matrice alimentare 2. Estrazione e purificazione dell RNA per rimuovere gli inibenti 3. Retrotrascrizione a cdna tramite l enzima trascrittasi inversa 4. Amplificazione con Real Time PCR

43 Estrazione di Boom (NucliSENS MiniMag - biomerieux) Liberazione e stabilizzazione degli acidi nucleici Legame degli acidi nucleici Purificazione degli acidi nucleici, rimozione degli inibitori Recupero degli acidi nucleici in un piccolo volume

44 Real-Time PCR 5 VPG ORF 1 ORF 2 ORF 3 AAA3

45 Real-Time PCR Primers & Probes NOROVIRUS GI QNIF4 (FW): CGC TGG ATG CGN TTC CAT (Costafreda et al. 2006) NV1LCR (REV): CCT TAG ACG CCA TCA TCA TTT AC (da Silva et al. 2007) NVGG1p (PROBE): TGG ACA GGA GAY CGC RAT CT (da Silva et al. 2007) NOROVIRUS GII QNIF2 (FW): ATG TTC AGR TGG ATG AGR TTC TCW GA (Furhman et al. 2005) COG2R (REV): TCG ACG CCA TCT TCA TTC ACA (De Medici et al. 2004) QNIFS (PROBE): AGC ACG TGG GAG GGC GAT CG (Furhman et al. 2005)

46 Protocollo Real-Time PCR Mix RT-PCR (kit Platinum Quantitative RT-PCR ThermoScript One- Step System INVITROGEN) 2x Thermoscript reaction mix Primer 1 (12,5 μm) Primer 2 (22,5 μm) Probe (6,5 μm) ROX (50x) ThermoScript Plus / Platinum Taq Acqua RNA Step description Profilo termico: Temperature and time RT 55 C 1 h Preheating 95 C Amplification Denaturation Annealing- extention 5 min 95 C Number of cycles sec C 1 min 65 C 1 min

47 Estrazione acidi nucleici e PCR Mengovirus : controllo di processo (efficienza della procedura di concentrazione del virus ed estrazione degli acidi nucleici) amplificazione del virus tal quale amplificazione del virus estratto dal campione cdna di Norovirus : controllo interno (efficienza della reazione di PCR) amplificazione di RNA di sintesi amplificazione dell RNA di sintesi insieme al campione

48 RISULTATO

49 RISULTATO Nota del DGSAN del 24/11/2009 L ISS, in qualità di LRN, ha diramato agli IZZSS un metodo quantitativo per la determinazione di Norovirus e HAV in molluschi bivalve mediante Real Time PCR. Il citato metodo è stato sottoposto a validazione interna e risulta dotato dei requisiti di efficacia

50 Disegno sperimentale 1. MESSA A PUNTO DI UN PROTOCOLLO RT-PCR REAL TIME PER L IDENTIFICAZIONE DI NOROVIRUS IN MOLLUSCHI BIVALVE 2. RICERCA DI NOROVIRUS IN MOLLUSCHI BIVALVE RACCOLTI E COMMERCIALIZZATI NELLA REGIONE CAMPANIA

51 Campionamento 15 allevamenti (7 area A - 8 area B) 117 pools di Mytilus galloprovincialis prelievi al dettaglio Specie analizzate Mytilus galloprovincialis Ensis minor Chamelea gallina 2 Tapes philippinarum 1 Ostrea edulis N-O N-E 1 Glycymeris glycymeris S-O S-E Acquistati presso punti vendita (19 autorizzati e 16 ambulanti abusivi)

52 Materiali e metodi Arrivo dei molluschi in laboratorio Lavaggio per rimuovere fango e detriti dalla superficie esterna delle valve

53 Materiali e metodi Selezione di esemplari per pool Apertura delle valve con lama pulita in condizioni di sterilità Dissezione del tessuto digestivo con bisturi, pinzette e forbicine sterili Sminuzzamento con bisturi sterile

54 Disegno sperimentale Retrotrascrizione Fase di denaturazione Fase di annealing Fase di extension Estrazione e concentrazione dell RNA virale dalla matrice alimentare Retrotrascrizione a cdna Amplificazione con Real Time PCR Lettura dei risultati della Real Time PCR

55 Risultati Allevamenti Allevamenti 1ºcampionamento Luglio 2007 / Maggio 2008 Prelievi: pool delle tre profondità di ciascun filare 2ºcampionamento Settembre 2008 / Giugno ºcampionamento Novembre 2009 / Marzo 2010 Zona A NO NE SO SE C NO NE SO SE C NO NE SO SE C NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC Zona B NO NE SO SE C NO NE SO SE C NO NE SO SE C NC NC NC NC NC NC 13 NC + NC + NC NC NC + + Positivi 13 allevamenti campionati (86,6%) in almeno uno dei prelievi

56 Risultati Prelievi al dettaglio Prelievi al dettaglio Positività per NoVs Campioni negativi 27% 35 Mytilus galloprovincialis NoV GII NoV GI + NoV GII Ensis minor 0 0 Campioni positivi 73% 3 Chamelea gallina Tapes philippinarum 2 1 Positività in 33 dei 45 prelievi effettuati presso i punti vendita 1 Ostrea edulis Glycymeris glycymeris 1 1 Tot campioni positivi Il campione di Glycymeris glycymeris sequestrato in un ristorante della provincia di Napoli contaminato da Norovirus appartenenti ad entrambi i genogruppi.

57 Risultati per i punti vendita di Mytilus galloprovincialis Dei n. 35 punti vendita della Regione Campania nei quali sono stati acquistati i campioni di Mytilus galloprovincialis, sono risultati positivi : 10 dei 16 rivenditori ambulanti abusivi che vendevano il prodotto sfuso 17 dei 19 punti vendita regolarmente registrati

58

59 Disegno sperimentale 1. MESSA A PUNTO DI UN PROTOCOLLO RT-PCR REAL TIME PER L IDENTIFICAZIONE DI NOROVIRUS IN MOLLUSCHI BIVALVE 2. RICERCA DI NOROVIRUS IN MOLLUSCHI BIVALVE RACCOLTI E COMMERCIALIZZATI NELLA REGIONE CAMPANIA 3. BIOACCUMULO DI NOROVIRUS IN CRASSOSTEA GIGAS

60 3. BIOACCUMULO DI NOROVIRUS IN CRASSOSTEA GIGAS IFREMER ( Institut Français de Recherche pour l'exploitation de la Mer ) Centro di Nantes (Francia) Sezione di Virologia (Laboratorio di Microbiologia - MIC) Dicembre Maggio 2010 È stata studiata l attività metabolica di bioaccumulo nelle ostriche dei due più comuni genotipi virali di Norovirus : NoVs GI.1 NoVs GII.3

61 BIOACCUMULO DI NOROVIRUS IN CAMPIONI DI CRASSOSTEA GIGAS Gli esemplari di Crassostea gigas provenivano da allevamenti siti lungo le coste della Bretagna. Un grosso lotto di ostriche è stato prelevato e posto in un area lungo le coste della baia di Brest. Le ostriche sono state trasportate in cassette di legno tramite automezzi refrigerati presso i laboratori di ricerca dell IFREMER di Nantes.

62 Stoccaggio dei campioni I campioni sono stati stoccati in camera fredda termostatata all interno di vasche contenenti acqua di mare pulita, entro 24 ore dalla raccolta. Temperature della camera e dell acqua sono state preimpostate a 9 C Lo stoccaggio dei campioni è durata 24 ore per permettere ai molluschi di reidratarsi, rivitalizzarsi e adattarsi alle nuove condizioni ambientali. L acqua di mare, proveniente da cisterne interne dell IFREMER, era pulita e non contaminata da virus.

63 Preparazione dei Norovirus utilizzati negli esperimenti di bioaccumulo Sospensioni virali di Norovirus GI. 1 e Norovirus GII. 3 (10 6 virus / g di feci) Virus estratto da feci diarroiche provenienti da pazienti ospedalizzati I campioni di feci hanno evidenziato la presenza di NoVs GI.1 e NoVs GII.3 Le soluzioni virali preparate per i test di bioaccumulo sono state stoccate in frigo a 4 C

64 No. 8 esperimenti Esperimenti di bioaccumulo Il bioaccumulo dei due singoli genotipi è stato testato in 3 repliche Il bioaccumulo del cocktail contenente i due genotipi è stato testato in 2 repliche Ogni esperimento: durata complessiva di dieci giorni (da 0 a 9) utilizzo di tre vasche (A, B, C), più una quarta vasca contenente i campioni di Crassostea gigas utilizzati come controllo negativo l acqua delle vasche (300 ml per campione) e stata cambiata ogni 24 h con acqua di mare pulita controllo quotidiano dei parametri ambientali prefissati e della vitalità degli esemplari di Crassostea gigas

65 Bioaccumulo (dal giorno 0 a giorno 9) singoli genotipi NoVs GI.1 e NoVs GII.3 Giorno 0 vasca A : 32 campioni e soluzione NoVs vasche B e C : 8 campioni rispettivamente A B C

66 Bioaccumulo (dal giorno 0 a giorno 9): singoli genotipi NoVs GI.1 e NoVs GII.3 Giorno 0 vasca A : 32 campioni e soluzione di NoVs A B C Vasca A : Aggiunta di NoVs ogni 24h Prelievo di 8 campioni per valutare il bioaccumulo i giorni virus/g feci 3 3x10 6 virus/g feci 6 6x10 6 virus/g feci 9 9x10 6 virus/g feci

67 Bioaccumulo (dal giorno 0 a giorno 9): singoli genotipi NoVs GI.1 e NoVs GII.3 Giorno 0 vasche B e C : 8 campioni rispettivamente A B C Vasca B : Aggiunta di una soluzione di NoVs 10 6 virus/g di feci il giorno 8 NoVs il giorno 8 I campioni sono stati analizzati il giorno 9 dopo 24 h dall aggiunta della soluzione virale. Verifica dei parametri di vitalità e attività di filtrazione delle ostriche

68 Bioaccumulo (dal giorno 0 a giorno 9): singoli genotipi NoVs GI.1 e NoVs GII.3 Giorno 0 vasche B e C : 8 campioni rispettivamente. A B C Vasca C : Aggiunta di una soluzione di NoVs 9 x 10 6 virus/g di feci il giorno 8 I campioni sono stati analizzati il giorno 9 dopo 24 h dall aggiunta della soluzione virale Differenze dose-dipendenti dell attività di bioaccumulo di Crassostea gigas.

69 Bioaccumulo (dal giorno 0 a giorno 9): cocktail di NoVs GI.1 e NoVs GII.3 Giorno 0 vasche A, B e C : 16 campioni rispettivamente Vasca A : Aggiunta ogni 24h di cocktail di NoVs A B C Vasca B : Aggiunta ogni 24h di NoVs GI.1 Vasca C : Aggiunta ogni 24h di NoVs GII.3 Vasca A analisi del bioaccumulo del cocktail virale. Vasche B e C controllo per evidenziare competizione nell attività di bioaccumulo tra i due genotipi virali

70 Bioaccumulo (dal giorno 0 a giorno 9): cocktail di NoVs GI.1 e NoVs GII.3 Vasche A, B e C : Prelievo di 8 campioni rispettivamente i giorni: A B C virus/g feci dopo 24 h di bioaccumulo 9 9x10 6 virus/g feci dopo 9 gg di bioaccumulo e

71 Estrazione acidi nucleici Dissezione del tessuto digestivo Eluizione degli acidi nucleici 10µL mengo 1,5g tessuto digestivo sminuzzato Eluizione dei virus: glycine ph 9,5 chloroformebutanol cat floc T Purificazione degli acidi nucleici (Minimag Biomérieux ) Concentrazione dei virus: PEG agitation 1h; 4 C Lisi dei virus: (Nuclisens Lysis Buffer, Biomérieux ) 100 µl

72 Protocollo Real-Time PCR Mix RT-PCR (kit Platinum Quantitative RT-PCR ThermoScript One- Step System INVITROGEN) 2x Thermoscript reaction mix Primer 1 (12,5 μm) Primer 2 (22,5 μm) Probe (6,5 μm) ROX (50x) ThermoScript Plus / Platinum Taq Acqua RNA Step description Profilo termico: Temperature and time RT 55 C 1 h Preheating 95 C Amplification Denaturation Annealing- extention 5 min 95 C Number of cycles sec C 1 min 65 C 1 min

73 3. BIOACCUMULO DI NOROVIRUS IN CRASSOSTEA GIGAS RISULTATI NoVs GI.1 concentrato 10 6 / grammo di feci NoVs GI /g stool 10/03/ /04/ /04/2010 Vasca A Vasca B Vasca C Vasca A Vasca B Vasca C Vasca A Vasca B Vasca C D1 D3 1,8x10 3 9,5x10 3 7,5x10 3 9,1x10 3 8,5x10 3 4,5x10 4 D6 D9 3,5x10 4 4,5x10 4 7,1x10 4 6,5x10 4 4,5x10 3 3,9x10 4 3,5x10 4 5,4x10 4 7,7x10 4 9,5x10 4 1,0x10 4 2,0x10 5 Vasca A : I risultati nei giorni 1, 3, 6 e 9 si discostano di poco nelle tre repliche, variando tra loro di meno di un logaritmo. La concentrazione virale nell arco dei nove giorni ha seguito un trend positivo

74 RISULTATI NoVs GII.3 concentrato 10 6 / grammo di feci NoVs II /g stool 16/02/ /03/ /04/2010 Vasca A Vasca B Vasca C Vasca A Vasca B Vasca C Vasca A Vasca B Vasca C D1 D3 1,3x10 6 1,2x10 4 2,8x10 6 1,3x10 5 5,2x10 4 3,3x10 5 D6 3,2x10 6 1,4x10 5 6,0x10 5 D9 9,6x10 6 1,1x10 6 1,7x10 7 3,4x10 5 2,1x10 5 7,0x10 5 4,9x10 5 6,1x10 4 8,5x10 5 Vasca A : La concentrazione virale nell arco dei nove giorni è costantemente in crescita in tutte e tre le prove Concentrazioni di virus più alte sono state evidenziate nella prima prova (mese di febbraio).

75 RISULTATI NoVs GI.1 concentrato 10 6 / grammo di feci NoVs GI /g feci 10/03/ /04/ /04/2010 Vasca A Vasca B Vasca C Vasca A Vasca B Vasca C Vasca A Vasca B Vasca C D1 D3 D6 D9 1,8x10 3 9,5x10 3 8,5x10 3 7,5x10 3 9,1x10 3 4,5x10 4 3,5x10 4 4,5x10 4 7,1x10 4 6,5x10 4 4,5x10 3 3,9x10 4 3,5x10 4 5,4x10 4 7,7x10 4 9,5x10 4 1,0x10 4 2,0x10 5 Vasca B La capacità di filtrazione permane immodificata fino all ultimo giorno della sperimentazione, le condizioni ambientali erano ottimali, bioaccumulo maggiore di quello osservato nelle ostriche in vasca A il giorno 1. Vasca C Le ostriche hanno bioaccumulato in 24h una quantità di virus pari o di poco superiore a quanto evidenziato nella vasca A

76 RISULTATI NoVs GI.1 (10 6 / grammo di feci) Nelle stesse condizioni di sperimentazione e a parità di concentrazione virale, i campioni di Crassostea gigas tendono a bioaccumulare maggiormente NoVs GII.3. NoVs GII.3 (10 6 / grammo di feci) La differenza tra i risultati di bioaccumulo è infatti di circa un logaritmo.

77 RISULTATI Cocktail (NoVs GI.1 + NoVs GII.3) concentrato 10 6 / grammo di feci NoVs GI.1+GII /g stool 27/04/ /05/2010 Vasca A Vasca A Vasca B Vasca C GI.1 GII.3 GI.1 GII.3 Vasca B Vasca C D1 1,0x10 4 2,5x10 4 8,5x10 3 8,1x10 4 1,1x10 4 9,5x10 4 5,0x10 3 6,4x10 5 D9 2,0x10 5 1,4x10 5 9,5x10 4 4,0x10 5 3,2x10 5 2,7x10 6 6,0x10 5 1,5x10 6 Riconfermata la maggiore capacità di bioaccumulo di NoVs GII. 3 sia se miscelato nel cocktail, sia se aggiunto singolarmente.

78

79 CONCLUSIONI Metodica Real Time RT PCR efficace per la ricerca dei Norovirus (Nota MinSan 24/11/2009) Vasta circolazione di Norovirus in molluschi bivalve raccolti e commercializzati nella Regione Campania (57% di positività) Presenza di Norovirus appartenenti ai genogruppo II in tutti i campioni positivi Presenza di Norovirus in allevamenti di area A Più del 50% di positività in campioni provenienti da punti vendita autorizzati I campioni di Crassostea gigas hanno bioaccumulato una quantità di virus costantemente in crescita Il genotipo GII. 3 è il patotipo del genere Norovirus più stabile nel tessuto digestivo dei molluschi filtratori In compresenza di Norovirus GI. 1 e GII. 3, i campioni di Crassostea gigas hanno bioaccumulato entrambi i genotipi virali (non esiste immunità crociata per NoVs)

80

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità - Roma 1

Istituto Superiore di Sanità - Roma 1 Metodi analitici per la ricerca dei virus enterici negli alimenti Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Tor Vergata 15.04.2014

Dettagli

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it Veicolo di patogeni (VIRUS) Substrato attivo per lo sviluppo di BATTERI Tossinfezioni Alimentari/Epatiti

Dettagli

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti PisAcqua 2010 Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti Patologie virali associate al consumo di molluschi bivalvi HAV e Norovirus Pisa 7 maggio 2010 Dr. Laura Serracca

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Stato sanitario delle ostriche in Europa

Stato sanitario delle ostriche in Europa Stato sanitario delle ostriche in Europa National Reference Centre for Fish, Mollusc and Crustacean Diseases Giuseppe Arcangeli 1 Produzione di ostriche in Europa (tons) NRLs annual meeting, Nantes (Fr),

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA CLM Biotecnologie per l Alimentazione CLM in Biotecnologie Sanitarie Corso di Chimica e certificazione degli alimenti DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA VIRUS ENTERICI virus escreti tramite

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

I VIRUS NEI MOLLUSCHI BIVALVI:

I VIRUS NEI MOLLUSCHI BIVALVI: I VIRUS NEI MOLLUSCHI BIVALVI: M N Losio, P Boni Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Brescia, e-mail: nlosio@bs.izs.it Brescia 15.04.2008 GLI ALIMENTI POSSONO TRASMETTERE

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero,, 13 ottobre 2012 1924

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi

Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi Zona di produzione Specchio acqueo dove si trovano

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI C. Caruso, L. Masoero Liguria e Valle d Aosta S.C. Virologia Devono essere so)oposte a sorveglianza in tu2 i Paesi comunitari Altri

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti"

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti Aspetti tecnici e applicativi nella valutazione di un prodotto biocida Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti" Ida Luzzi Istituto Superiore di Sanità Biocidi" Sostanze attive e preparati

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli