La divisione dei ruoli nelle coppie
|
|
- Valentina Genovese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 10 novembre 2010 La divisione dei ruoli nelle coppie Anno Dal 1 febbraio 2008 al 31 gennaio 2009 l Istat ha condotto la terza edizione dell Indagine multiscopo sull Uso del tempo, intervistando un campione di famiglie e individui, che hanno descritto in un diario le attività quotidiane. Tale rilevazione è avvenuta a venti anni esatti dalla prima edizione ( ) e a sei dalla seconda ( ), il che consente un analisi di lungo periodo sulla assegnazione del tempo quotidiano degli individui alle diverse attività. L indagine permette, inoltre, di analizzare la divisione dei carichi di lavoro domestico e di cura tra uomini e donne che vivono in coppia. In particolare, l Istat presenta oggi le stime preliminari dei principali aggregati relativi all uso del tempo nelle coppie in cui la donna ha tra 25 e 44 anni, ovvero che si trovano nella fase di vita caratterizzata, in genere, dalla partecipazione al mercato del lavoro e dalla presenza di figli conviventi. Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel Centro diffusione dati Tel Informazioni e chiarimenti: Struttura e dinamica sociale Via Ravà, Roma Tania Cappadozzi Daniele Spizzichino Tel Principali risultati Per analizzare il grado di condivisione dei carichi di lavoro familiare nella coppia, è possibile utilizzare l indice di asimmetria del lavoro familiare 1, che misura quanta parte del tempo dedicato da entrambi i partner al lavoro domestico, di cura e di acquisti di beni e servizi è svolto dalle donne. Nel il 76,2% del lavoro familiare delle coppie è ancora a carico delle donne, valore di poco più basso di quello registrato nel (77,6%). Persiste dunque una forte disuguaglianza di genere nella divisione del carico di lavoro familiare tra i partner. L asimmetria nella divisione del lavoro familiare è trasversale a tutto il Paese, anche se nel Nord raggiunge sempre livelli più bassi. Le differenze territoriali sono più marcate nelle coppie in cui lei non lavora. L indice assume valori inferiori al 70% solo nelle coppie settentrionali in cui lei lavora e non ci sono figli, e nelle coppie in cui la donna è una lavoratrice laureata (67,6%). Rispetto a sei anni prima, l asimmetria rimane stabile nelle coppie in cui la donna non lavora (83,2%). Cala, invece, di due punti percentuali nelle coppie con donna occupata, passando dal 73,4% del al 71,4% del Tale calo riguarda sostanzialmente le coppie con figli: in presenza di due o più figli l indice passa, infatti, dal 75% al 72,2% (Tavola 1). Alcuni dei cambiamenti che hanno caratterizzato i 14 anni intercorsi tra le precedenti due rilevazioni continuano ad evidenziarsi negli anni più recenti, spiegando la diminuzione delle asimmetrie. Tra il e il , ad esempio, si era registrata una significativa riduzione del tempo di lavoro familiare delle donne, soprattutto occupate, e una sua redistribuzione interna, caratterizzata da un calo del tempo dedicato al lavoro domestico e da un incremento del tempo di cura dei figli da parte delle madri. 1 Tale indice assume valore 100 nei casi in cui il lavoro familiare ricada esclusivamente sulla donna, è pari a 50 in caso di perfetta condivisione dei carichi di lavoro familiare; i valori compresi tra 0 e 49 e quelli compresi tra 51 e 99 indicano un carico di lavoro, progressivamente più sbilanciato, rispettivamente sull uomo o sulla donna.
2 Contestualmente, cambiamenti, anche se di minore entità, si erano verificati nell universo maschile. Era cresciuto, seppur lievemente il coinvolgimento degli uomini al lavoro familiare, sia in termini di partecipazione che di tempo investito. La significativa riduzione del tempo di lavoro familiare delle donne e il lieve incremento del contributo maschile sono due tendenze che, con diversa intensità, avevano ridotto il gap di genere, pur lasciando in evidenza la persistenza di un asimmetria elevata nella divisione del lavoro familiare. Negli ultimi sei anni, prosegue la strategia di contenimento del lavoro familiare da parte delle donne. Ad esempio, confrontando i collettivi di donne alle due date di indagine, la durata del lavoro familiare cala di 15 minuti, ma tale tendenza non riguarda tutte le donne: esso si concentra sulle madri ed in particolare sulle madri lavoratrici, per le quali il tempo di lavoro familiare scende da 5h23 a 5h09. Anche negli ultimi sei anni, la riduzione del tempo dedicato al lavoro familiare si associa ad una redistribuzione delle attività che ricadono al suo interno: cala di 14 il tempo delle madri per il lavoro domestico (17 per le occupate) e cresce, anche se lievemente, il tempo per la cura dei bambini fino a 13 anni (Tavola 2). Nello stesso periodo è stabile il tempo dedicato dagli uomini al lavoro familiare (1h43 ), mentre diminuisce il numero di quanti, in un giorno medio, svolgono almeno un attività di lavoro familiare (dal 77,2% al 75,9%). Solo in presenza di figli e di una partner occupata si evidenzia un incremento di 9 (da 1h55 a 2h04 ) del tempo di lavoro familiare, che riguarda soprattutto il lavoro di cura dei bambini fino a 13 anni (+6 ), e a cui corrisponde un aumento di circa due punti percentuali anche nella frequenza di partecipazione. È interessante inoltre sottolineare che cresce il coinvolgimento nel lavoro domestico dei padri con partner occupata, anche se ciò non si traduce in un aumento del tempo dedicato. Negli ultimi sei anni i cambiamenti nei tempi del lavoro familiare si sono dunque concentrati nelle coppie con donna occupata e con figli, ovvero nelle situazioni in cui l onerosità del carico di lavoro complessivo che ricade sulle donne impone a queste una riorganizzazione dei tempi di vita. Anche in queste situazioni più gravose i mutamenti dei comportamenti maschili restano però lenti e limitati. Tavola 1 Indice di asimmetria del lavoro familiare nelle coppie con donna di anni per condizione della donna, tipologia della coppia e alcune caratteristiche della coppia - Anni , e (indice di asimmetria in percentuale) CARATTERISTICHE Coppie con lei occupata RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Nord 76,8 71,6 69,3 77,4 72,0 69,9 Centro 80,0 73,5 73,4 81,1 75,4 71,9 Mezzogiorno 85,0 77,9 74,8 85,2 78,2 74,8 NUMERO DI FIGLI Nessun figlio 75,1 70,3 71, figlio 77,9 73,3 70,6 77,9 73,3 70,6 2 figli o più 82,3 75,0 72,2 82,3 75,0 72,2 ETÀ DEL FIGLIO PIÙ PICCCOLO ,4 72,2 71,2 78,4 72,2 71, ,7 72,7 69,2 77,7 72,7 69, ,9 75,1 72,5 79,9 75,1 72, ,8 74,9 73,0 83,8 74,9 73,0 14 e più 84,9 78,2 73,9 84,9 78,2 73,9 TITOLO DI STUDIO DELLA DONNA Laurea 75,6 71,3 67,6 76,9 72,5 69,3 Diploma 78,1 72,7 72,0 79,0 73,4 71,8 Licenza elementare o media 81,6 75,6 72,9 82,0 76,3 72,4 Totale 79,7 73,4 71,4 80,4 74,2 71,5 Dati provvisori.
3 Tavola 1 segue Indice di asimmetria del lavoro familiare nelle coppie con donna di anni per condizione della donna, tipologia della coppia e alcune caratteristiche della coppia - Anni , e (indice di asimmetria in percentuale) Coppie con lei non occupata CARATTERISTICHE RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Nord 88,5 79,9 78,9 88,5 80,3 78,8 Centro 87,0 81,4 82,3 86,9 81,3 82,2 Mezzogiorno 91,0 85,6 85,5 90,9 85,7 85,6 NUMERO DI FIGLI Nessun figlio 90,9 81,4 82, figlio 87,1 82,6 81,0 87,1 82,6 81,0 2 figli o più 90,2 83,7 83,9 90,2 83,7 83,9 ETÀ DEL FIGLIO PIÙ PICCCOLO ,7 80,7 79,5 87,7 80,7 79, ,2 83,4 82,5 89,2 83,4 82, ,2 84,6 84,0 90,2 84,6 84, ,0 86,3 84,9 90,0 86,3 84,9 14 e più 90,2 83,4 87,6 90,2 83,4 87,6 TITOLO DI STUDIO DELLA DONNA Laurea 91,8 78,1 78,3 87,1 78,2 78,9 Diploma 88,9 81,4 83,3 88,3 81,8 82,6 Licenza elementare o media 89,5 84,5 83,5 89,6 84,6 83,8 Totale 89,4 83,2 83,0 89,3 83,4 83,0 Dati provvisori. I tempi di vita di uomini e donne che vivono in coppia Nel , in un giorno medio settimanale, cioè un giorno teorico che tiene conto sia dei feriali sia dei festivi, la quasi totalità delle donne che vivono in coppia si occupa del lavoro familiare 2 (98,9%), mentre circa il 24,1% degli uomini non vi dedica nemmeno 10 minuti, percentuale che sale al 31% se la partner non è occupata (Tavola 2). Considerando le coppie con donna occupata di anni, la durata del tempo di lavoro familiare delle donne è pari a 4h40, il lavoro extradomestico è pari a 4h30, le attività di tempo libero occupano 2h35 3, gli spostamenti sul territorio 1h28 e, infine, il tempo speso per le attività fisiologiche (dormire, mangiare, lavarsi e altra cura della propria persona) è pari a 10h40. Per i loro partner la durata del lavoro familiare è pari a 1h54, il lavoro retribuito assorbe 6h16, gli spostamenti occupano 1h34, le attività fisiologiche 10h37 : dunque, una porzione di tempo pari a 3h33 viene dedicata ad attività di tempo libero (58 in più delle donne occupate). Allo scopo di far quadrare le 24 ore, queste medie sono calcolate considerando tutta la popolazione, compresi coloro che nel giorno considerato non hanno svolto l attività. È così che è possibile affermare che il 44,4% del tempo quotidiano delle donne occupate in coppia è dedicato ad attività fisiologiche, il 19,4% al lavoro familiare, il 18,8% al lavoro extradomestico, il 10,8% al tempo libero e il 6,1% agli spostamenti sul territorio. Per i partner delle donne occupate, solo il 7,9% del tempo quotidiano è dedicato al lavoro familiare, il 26,1% è dedicato al lavoro, il 14,8% al tempo libero, il 6,5% agli spostamenti e il 44,2% alle attività fisiologiche (Figura 1). Se si considerano, invece, le medie specifiche (calcolate solo sulle persone che hanno svolto l attività) si evidenzia la durata effettiva. In base a questo indicatore la durata del tempo di lavoro delle donne occupate in coppia risulta pari in un giorno medio a 6h41 (per i partner è pari a 8h18 ), il tempo dedicato al lavoro familiare è di 4h45 (per i partner 2h21 ) e il tempo libero a 2h44 (3h39 per i partner). 2 Tutti gli indicatori di uso del tempo analizzati nella presente pubblicazione sono riferiti alle sole attività principali indicate dagli intervistati nel diario giornaliero e tralasciando le eventuali attività contemporanee. 3 Tutte le attività sono state classificate secondo le nuove linee guida Eurostat (Guidelines on Harmonized European Time Use Survey, 2009): in particolare le attività di tempo libero comprendono anche il riposo e lo stare senza fare nulla, attività che in precedenti pubblicazioni Istat erano comprese nelle attività fisiologiche (Istat. Rapporto annuale sulla situazione del Paese nel Roma, 2005 e Istat. Uso del tempo. Informazioni, n ). 3
4 Figura 1 Composizione percentuale delle 24 ore di un giorno medio delle persone che vivono in coppia con donna di anni per condizione della donna e sesso - Anno % 80% 6,5% 6,1% 6,5% 4,7% 14,8% 10,8% 15,7% 14,6% 60% 44,2% 44,4% 45,8% 46,4% 40% 20% 0% 18,8% 26,1% 25,6% 33,1% 19,4% 7,9% 6,0% Lei occupata Lei non occupata Lavoro familiare Lavoro Tempo fisiologico Tempo libero Spostamenti Altro uso del tempo Dati provvisori. I cambiamenti nel tempo dedicato al lavoro e alle altre attività Rispetto al , il tempo dedicato al lavoro retribuito cresce tra le madri occupate di 17, esattamente quanto cala il lavoro domestico. La riduzione del tempo di lavoro familiare non si traduce, dunque, in un incremento del tempo libero, né di quello fisiologico, che restano sugli stessi livelli del Stabile anche la durata degli spostamenti sul territorio. Anche tra le donne occupate senza figli emerge qualche cambiamento, per lo più di segno negativo, il tempo libero diminuisce di 19 a fronte di una forte crescita del tempo per gli spostamenti, mentre per le donne non occupate non si registrano variazioni di rilievo. Per quanto riguarda gli uomini, tra quanti vivono in coppia senza figli si registra un aumento di 35 del tempo per il lavoro retribuito (da 5h44 del a 6h19 del ). Per gli uomini in coppia con figli non ci sono differenze significative nel tempo dedicato al lavoro. E generalizzata, invece, la tendenza ad una ulteriore diminuzione del tempo libero rispetto a quella già rilevata tra il e il Questo calo riguarda tutti gli uomini in coppia (-10 ), ma è più marcato (-21 ) tra i partner in coppia senza figli, a causa del maggiore investimento nel lavoro retribuito appena descritto. La riduzione del tempo libero nella giornata degli uomini e l incremento del tempo di lavoro degli uomini in coppia senza figli, pur delineando una giornata progressivamente più gravosa, non incide significativamente sulla situazione di sovraccarico delle donne e sul perdurare delle forti differenze di genere, perché non si associa, come si è visto, a importanti incrementi nel tempo di lavoro familiare. 4
5 Tavola 2 Uso del tempo delle persone in coppia con donna di anni per condizione della donna, tipologia della coppia e sesso - Anni , e (durata media generica, durata media specifica in ore e minuti e frequenza di partecipazione in percentuale (c)) Coppie con lei occupata ATTIVITÀ LAVORO FAMILIARE M.g. 1:32 1:49 1:54 5:29 4:57 4:40 1:35 1:55 2:04 5:47 5:23 5:09 % 78,3 80,6 80,7 99,8 98,8 98,4 77,8 81,5 83,7 99,9 99,6 98,6 M.s. 1:58 2:15 2:21 5:30 5:01 4:45 2:03 2:21 2:29 5:48 5:25 5:13 di cui: Lavoro domestico M.g. 0:45 0:52 0:55 4:01 3:13 2:59 0:45 0:52 0:54 4:11 3:24 3:07 % 56,9 62,5 65,0 99,2 98,0 97,0 54,8 61,2 65,0 99,2 98,7 96,9 M.s. 1:19 1:23 1:24 4:03 3:18 3:05 1:23 1:24 1:23 4:13 3:26 3:13 di cui: Cura di bambini fino a 13 anni (b) M.g. 0:25 0:33 0:35 0:53 1:09 1:10 0:28 0:41 0:47 1:01 1:26 1:33 % 36,5 42,2 41,6 59,8 58,6 58,0 41,7 52,3 55,3 68,6 72,6 76,9 M.s. 1:07 1:18 1:25 1:29 1:58 2:01 1:08 1:18 1:25 1:29 1:58 2:01 LAVORO M.g. 5:48 6:08 6:16 4:11 4:13 4:30 5:49 6:10 6:13 4:07 4:02 4:19 % 78,9 74,2 75,5 66,4 65,1 67,3 78,7 74,9 75,8 66,0 64,6 66,1 M.s. 7:21 8:16 8:18 6:18 6:29 6:41 7:23 8:14 8:12 6:14 6:15 6:32 TEMPO FISIOLOGICO M.g. 11:13 10:40 10:37 10:43 10:40 10:40 11:12 10:39 10:33 10:38 10:35 10:32 % 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 M.s. 11:13 10:40 10:37 10:43 10:40 10:40 11:12 10:39 10:33 10:38 10:35 10:32 TEMPO LIBERO M.g. 3:55 3:43 3:33 2:41 2:39 2:35 3:53 3:38 3:28 2:35 2:31 2:29 % 97,0 97,7 97,0 94,6 94,7 94,4 96,8 97,3 96,7 94,1 94,1 93,7 M.s. 4:02 3:48 3:39 2:50 2:48 2:44 4:00 3:44 3:35 2:44 2:41 2:39 SPOSTAMENTI M.g. 1:31 1:37 1:34 0:52 1:26 1:28 1:30 1:35 1:35 0:49 1:24 1:23 % 93,1 97,0 95,8 82,0 94,7 93,5 92,6 97,0 95,3 81,9 94,4 92,4 M.s. 1:37 1:40 1:39 1:04 1:31 1:34 1:37 1:38 1:40 1:00 1:29 1:30 ALTRO USO DEL TEMPO M.g. 0:02 0:04 0:06 0:04 0:04 0:07 0:02 0:04 0:07 0:04 0:04 0:07 % 4,0 6,3 13,6 5,4 7,9 13,8 3,5 6,1 13,7 5,0 7,9 14,7 M.s. 0:50 1:03 0:47 1:09 0:51 0:49 0:44 1:03 0:48 1:14 0:52 0:49 Dati provvisori. (b) La cura di bambini fino a 13 anni comprende sia la cura dei figli che di altri bambini conviventi (ad es. nipoti), mentre esclude il tempo di cura dedicato a figli non conviventi. (c) La durata media generica (M.g.) misura il tempo medio impiegato nello svolgere determinate attività dall insieme della popolazione oggetto di studio, considerando sia le persone che hanno svolto l attività sia le persone che non l hanno svolta. La somma delle durate medie generiche relative a tutte le attività svolte nella giornata è pari alle 24 ore, conseguentemente tale indicatore consente di studiare la percentuale di tempo dedicata alle varie attività nel corso della giornata. Inoltre è raccomandata a livello internazionale per confronti temporali e spaziali. La frequenza di partecipazione misura la percentuale di popolazione che mediamente, in un determinato tipo di giorno (in questa tavola il giorno medio), svolge una certa attività. Tale indicatore è importante, perché consente di verificare il grado di coinvolgimento delle persone nelle singole attività, ad esempio quanti uomini e quante donne in percentuale sul totale hanno svolto attività domestiche nel giorno medio, quanti soggetti si sono spostati sul territorio, etc. È quindi molto utile per capire l eventuale crescita o diminuzione del coinvolgimento delle persone nelle varie attività nel tempo. La durata media specifica (M.s.) misura il tempo medio impiegato nello svolgere determinate attività solo dal collettivo che le svolge effettivamente. La lettura di questo indicatore è particolarmente utile per studiare la durata media effettiva di una determinata attività nella popolazione che l ha svolta. Ovviamente per alcune attività, come quelle fisiologiche, che hanno una frequenza di partecipazione vicina o pari al 100%, perché sono svolte nel corso della giornata da tutti gli intervistati, la durata media generica e la durata media specifica coincidono (o quasi). Con riferimento alle attività che vengono svolte da un esiguo numero di individui del collettivo considerato (frequenza di partecipazione bassa), la durata media generica e specifica possono differire anche di molto. Le durate medie generiche relative alle differenti attività possono essere sommate e la loro somma dà le 24 ore, perché sono medie calcolate sulla stessa popolazione; al contrario le durate medie specifiche relative a diverse attività non possono essere sommate, perché sono medie calcolate su sottoinsiemi differenti del collettivo analizzato (per esempio gli uomini che hanno svolto lavoro di cura dei figli sono diversi da quelli che hanno svolto lavoro retribuito).
6 Tavola 2 segue Uso del tempo delle persone in coppia con donna di anni per condizione della donna, tipologia della coppia e sesso - Anni , e (durata media generica, durata media specifica in ore e minuti e frequenza di partecipazione in percentuale (c)) Coppie con lei non occupata ATTIVITÀ LAVORO FAMILIARE M.g. 1:08 1:27 1:26 8:27 8:11 7:56 1:10 1:28 1:29 8:36 8:22 8:11 % 65,4 72,8 69,0 100,0 99,8 99,5 66,5 73,3 71,1 100,0 99,8 99,9 M.s. 1:45 1:59 2:05 8:27 8:12 7:59 1:46 2:00 2:05 8:36 8:23 8:11 di cui: Lavoro domestico M.g. 0:33 0:34 0:31 6:16 5:37 5:24 0:34 0:33 0:30 6:20 5:42 5:28 % 38,9 43,1 43,5 99,5 99,3 99,3 39,3 42,1 43,4 99,5 99,2 99,6 M.s. 1:25 1:18 1:12 6:18 5:39 5:27 1:26 1:17 1:09 6:22 5:45 5:30 di cui: Cura di bambini fino a 13 anni (b) M.g. 0:16 0:30 0:32 1:12 1:34 1:36 0:17 0:33 0:36 1:17 1:43 1:48 % 26,7 39,5 40,5 66,5 68,5 65,7 28,5 43,0 45,8 71,0 74,6 74,0 M.s. 0:59 1:16 1:19 1:48 2:18 2:26 0:59 1:16 1:19 1:48 2:18 2:26 LAVORO M.g. 6:03 5:55 6:08 0:13 0:02 0:05 6:05 6:01 6:09 0:11 0:02 0:05 % 78,1 72,5 75,7 5,0 0,8 2,1 78,1 73,6 75,9 4,4 0,9 1,8 M.s. 7:45 8:09 8:07 4:24 4:18 4:04 7:47 8:10 8:06 4:20 4:19 4:21 TEMPO FISIOLOGICO M.g. 11:25 11:02 10:59 11:09 11:04 11:08 11:26 11:01 10:58 11:08 11:01 11:04 % 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 M.s. 11:25 11:02 10:59 11:09 11:04 11:08 11:26 11:01 10:58 11:08 11:01 11:04 TEMPO LIBERO M.g. 4:01 3:55 3:46 3:36 3:24 3:30 3:59 3:51 3:43 3:31 3:18 3:22 % 98,3 97,6 96,7 96,9 97,0 96,7 98,2 97,6 96,4 96,8 96,8 96,3 M.s. 4:05 4:01 3:53 3:42 3:31 3:37 4:03 3:56 3:52 3:38 3:24 3:29 SPOSTAMENTI M.g. 1:21 1:37 1:33 0:33 1:13 1:07 1:19 1:36 1:34 0:32 1:12 1:08 % 90,4 96,9 95,9 61,7 90,6 88,0 90,3 96,7 95,7 61,4 90,5 88,4 M.s. 1:30 1:40 1:37 0:53 1:21 1:16 1:28 1:39 1:38 0:52 1:20 1:17 ALTRO USO DEL TEMPO M.g. 0:01 0:04 0:07 0:02 0:06 0:14 0:01 0:04 0:07 0:02 0:04 0:11 % 2,4 6,7 12,8 2,8 7,7 18,7 2,3 6,9 12,8 2,7 7,3 18,0 M.s. 0:58 1:01 0:56 1:07 1:18 1:15 0:55 1:02 0:57 1:02 1:01 1:01 Dati provvisori. (b) La cura di bambini fino a 13 anni comprende sia la cura dei figli che di altri bambini conviventi (ad es. nipoti), mentre esclude il tempo di cura dedicato a figli non conviventi. (c) Per chiarificazioni su durate medie generiche, frequenza di partecipazione e durata media specifica vedi nota c pagina precedente. I cambiamenti nel tempo di lavoro totale Il tempo di lavoro totale è pari alla somma del tempo dedicato al lavoro retribuito e di quello dedicato al lavoro familiare. Il tempo di lavoro totale delle donne lavoratrici è più alto di quello dei loro partner, sia nelle coppie con figli che in quelle senza figli. Si tratta, in particolare, di 9h10 di lavoro totale femminile contro le 8h10 degli uomini. In presenza di figli il divario cresce: le madri occupate complessivamente dedicano al lavoro 9h28 a fronte delle 8h17 dei padri. L aggravio di lavoro delle donne e la condizione di svantaggio rispetto agli uomini sono particolarmente evidenti nelle regioni del Mezzogiorno, dove le donne occupate con figli arrivano a dedicare al lavoro totale in un giorno medio 9h55 a fronte delle 7h57 dei padri partner di donne occupate. Nelle regioni del Nord il gap è minore e le madri dedicano 9h21 al lavoro totale contro le 8h29 dei loro partner. Differenze dello stesso segno e di simile entità si riscontrano anche tra le occupate senza figli (Tavola 3).
7 Tavola 3 Tempo dedicato al lavoro totale (retribuito e familiare) dalle persone che vivono in coppia con donna occupata di anni per tipologia della coppia, sesso e alcune caratteristiche - Anni , e (durata media generica in ore e minuti) Coppie con lei occupata CARATTERISTICHE RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Nord 7:32 7:50 8:19 9:39 8:56 9:00 7:40 7:59 8:29 9:55 9:09 9:21 Centro 7:26 8:28 8:09 9:44 9:24 9:10 7:27 8:40 8:07 10:06 9:42 9:18 Mezzogiorno 6:52 7:46 7:47 9:40 9:37 9:40 6:54 7:48 7:57 9:43 9:48 9:55 NUMERO DI FIGLI Nessun figlio 6:55 7:24 7:47 8:11 8:08 8: figlio 7:25 8:09 8:18 9:38 9:15 9:25 7:25 8:09 8:18 9:38 9:15 9:25 2 figli o più 7:23 8:02 8:17 10:05 9:35 9:31 7:23 8:02 8:17 10:05 9:35 9:31 ETÀ DEL FIGLIO PIÙ PICCCOLO 0-2 7:36 8:40 8:44 10:17 9:45 9:48 7:36 8:40 8:44 10:17 9:45 9: :26 8:17 8:01 9:59 9:15 9:15 7:26 8:17 8:01 9:59 9:15 9: :11 8:03 8:07 9:44 9:25 9:13 7:11 8:03 8:07 9:44 9:25 9: :42 7:19 8:16 9:44 9:03 9:22 7:42 7:19 8:16 9:44 9:03 9:22 14 e più 7:06 7:23 8:10 9:39 9:27 9:47 7:06 7:23 8:10 9:39 9:27 9:47 TITOLO DI STUDIO DELLA DONNA Laurea 7:12 7:49 8:14 8:48 8:46 8:46 7:12 7:48 8:27 9:17 8:55 9:08 Diploma 7:15 8:07 8:11 9:29 9:06 9:15 7:14 8:20 8:12 9:46 9:26 9:28 Licenza elementare o media 7:25 7:44 8:06 9:57 9:29 9:19 7:32 7:49 8:21 10:06 9:37 9:41 Totale 7:20 7:57 8:10 9:40 9:11 9:10 7:24 8:05 8:17 9:54 9:26 9:28 Dati provvisori.
8 Confrontando l andamento negli anni, si evidenzia una riduzione delle differenze di genere nelle ore di lavoro totale sia per le coppie con figli che per quelle senza figli: nelle coppie senza figli ciò avviene perché la crescita del numero di ore di lavoro totale degli uomini è maggiore di quella delle donne (soprattutto per il peso crescente del lavoro retribuito), mentre nelle coppie con figli perché la crescita del numero di ore di lavoro totale degli uomini si affianca alla diminuzione di quello delle donne, se si considera il confronto con 20 anni prima, e alla stabilità, se si fa il confronto con l indagine del Anche le donne non occupate lavorano più dei loro partner (8h01 contro 7h35 ). Tuttavia, ciò accade solo nelle coppie con figli, mentre in quelle senza figli sono gli uomini a lavorare complessivamente di più. Differenze di genere nelle attività domestiche Scendendo nel dettaglio delle attività che compongono il lavoro domestico, si nota che l impegno di tutte le tipologie di donne analizzate spazia indifferentemente tra tutti i tipi di attività: dalla preparazione dei pasti, alla pulizia della casa e della biancheria, sebbene, come già visto per il lavoro domestico nel complesso, le occupate in un giorno medio dedichino meno tempo e siano meno impegnate delle non occupate in tutte queste attività. Le donne, infatti, non possono esimersi dal cucinare: in un giorno medio tali attività sono svolte dal 90,5% delle occupate e dal 97,8% delle non occupate. Anche le attività di pulizia della casa impegnano l 82,7% delle occupate, per arrivare a quote del 94,8% tra le non occupate. Le attività di apparecchiare/sparecchiare e lavare i piatti sono svolte dal 66,3% delle occupate e dal 76,5% delle non occupate. Il 35,7% delle occupate in un giorno medio lava o stira, quota che sale al 49,2% per le non occupate. Infine, rispettivamente il 44,4% delle occupate e il 66,2% delle non occupate acquista beni e servizi (Tavola 4). Gli uomini sono più selettivi nel tipo di contributo che forniscono: in un giorno medio della settimana tra i partner di donne occupate il 41,7% cucina, il 31,4% partecipa alle pulizie della casa, il 29,9% fa la spesa, il 26,6% apparecchia e riordina la cucina, mentre quasi nessuno lava e stira i panni. Tra gli uomini che hanno una partner che non lavora, tutte le frequenze di partecipazione si dimezzano, ad eccezione degli acquisti (27,2%). Considerando l indice di asimmetria, se la donna è occupata resta a suo carico il 77,0% del tempo destinato dalla coppia al lavoro domestico in senso stretto, percentuale che sale all 89,7% se non lavora. Lo squilibrio all interno della coppia è maggiore per le attività del lavare e stirare che sono completamente sulle spalle delle donne (il 98,4% del tempo dedicato a queste attività è di genere femminile, con differenze minime tra occupate e non occupate). Anche le attività di pulizia e riordino della casa e quelle riguardanti la preparazione dei pasti sono di competenza quasi esclusivamente femminile (con un indice di asimmetria costantemente al di sopra del 90% tra le non occupate e intorno all 80% tra le occupate). Nelle coppie in cui la donna lavora si raggiunge una distribuzione meno asimmetrica solo per le attività di acquisto di beni e servizi, con il 58,4% del tempo derivante dalle donne. Sono, al contrario, attività svolte prevalentemente dagli uomini quelle di manutenzione della casa e dei veicoli (solo il 5,1% delle ore è svolto dalle donne) e della cura delle piante e degli animali della famiglia (il 70,3% delle ore è svolto dagli uomini), anche se ricordiamo che tali attività fanno registrare frequenze di partecipazione molto basse anche tra gli uomini (in un giorno medio del , le svolgono rispettivamente il 5,3% e il 10,1%). Nelle coppie con donna occupata, l asimmetria nelle diverse attività del lavoro familiare, anche se con ritmi molto lenti, è diminuita, tranne che nel lavare e stirare, attività da cui gli uomini sono totalmente esclusi.
9 Tavola 4 Attività di lavoro domestico e acquisti di beni e servizi svolti dalle persone in coppia con donna di anni per condizione della donna, tipologia della coppia e sesso - Anni , e (durata media generica, durata media specifica in ore e minuti e frequenza di partecipazione in percentuale (b)) Coppie con lei occupata ATTIVITÀ Totale PREPARARE I PASTI M.g. 0:11 0:13 0:16 1:21 1:02 0:59 0:10 0:13 0:16 1:25 1:06 1:04 % M.s. 0:36 0:36 0:38 1:27 1:08 1:06 0:35 0:36 0:38 1:30 1:11 1:09 APPARECCHIARE/SPARECCHIARE, LAVARE I PIATTI M.g. 0:06 0:06 0:06 0:49 0:27 0:23 0:05 0:06 0:06 0:51 0:28 0:25 % M.s. 0:28 0:26 0:22 1:01 0:39 0:35 0:28 0:27 0:23 1:02 0:40 0:37 PULIZIA DELLA CASA M.g. 0:08 0:16 0:18 1:11 1:14 1:14 0:08 0:16 0:16 1:14 1:18 1:14 % M.s. 0:53 0:52 0:56 1:30 1:26 1:29 0:52 0:52 0:53 1:33 1:29 1:29 LAVARE E STIRARE M.g. 0:00 0:00 0:00 0:33 0:26 0:19 0:00 0:00 0:00 0:34 0:28 0:21 % M.s. 0:28 0:30 0:21 1:16 0:59 0:54 0:40 0:28 0:20 1:18 1:00 0:55 ACQUISTI DI BENI E SERVIZI M.g. 0:17 0:19 0:19 0:30 0:27 0:27 0:16 0:18 0:19 0:28 0:27 0:26 % M.s. 0:50 0:57 1:03 0:59 0:57 1:01 0:49 0:56 1:00 0:57 0:56 0:57 Dati provvisori. (b) La durata media generica (M.g.) misura il tempo medio impiegato nello svolgere determinate attività dall insieme della popolazione oggetto di studio, considerando sia le persone che hanno svolto l attività sia le persone che non l hanno svolta. La somma delle durate medie generiche relative a tutte le attività svolte nella giornata è pari alle 24 ore, conseguentemente tale indicatore consente di studiare la percentuale di tempo dedicata alle varie attività nel corso della giornata. Inoltre è raccomandata a livello internazionale per confronti temporali e spaziali. La frequenza di partecipazione misura la percentuale di popolazione che mediamente, in un determinato tipo di giorno (in questa tavola il giorno medio), svolge una certa attività. Tale indicatore è importante, perché consente di verificare il grado di coinvolgimento delle persone nelle singole attività, ad esempio quanti uomini e quante donne in percentuale sul totale hanno svolto attività domestiche nel giorno medio, quanti soggetti si sono spostati sul territorio, etc. È quindi molto utile per capire l eventuale crescita o diminuzione del coinvolgimento delle persone nelle varie attività nel tempo. La durata media specifica (M.s.) misura il tempo medio impiegato nello svolgere determinate attività solo dal collettivo che le svolge effettivamente. La lettura di questo indicatore è particolarmente utile per studiare la durata media effettiva di una determinata attività nella popolazione che l ha svolta. Ovviamente per alcune attività, come quelle fisiologiche, che hanno una frequenza di partecipazione vicina o pari al 100%, perché sono svolte nel corso della giornata da tutti gli intervistati, la durata media generica e la durata media specifica coincidono (o quasi). Con riferimento alle attività che vengono svolte da un esiguo numero di individui del collettivo considerato (frequenza di partecipazione bassa), la durata media generica e specifica possono differire anche di molto. Le durate medie generiche relative alle differenti attività possono essere sommate e la loro somma dà le 24 ore, perché sono medie calcolate sulla stessa popolazione; al contrario le durate medie specifiche relative a diverse attività non possono essere sommate, perché sono medie calcolate su sottoinsiemi differenti del collettivo analizzato (per esempio gli uomini che hanno svolto lavoro di cura dei figli sono diversi da quelli che hanno svolto lavoro retribuito).
10 Tavola 4 segue Attività di lavoro domestico e acquisti di beni e servizi svolti dalle persone in coppia con donna di anni per condizione della donna, tipologia della coppia e sesso - Anni , e (durata media generica, durata media specifica in ore e minuti e frequenza di partecipazione in percentuale(b)) Coppie con lei non occupata ATTIVITÀ Totale PREPARARE I PASTI M.g. 0:04 0:05 0:06 2:02 1:49 1:51 0:04 0:05 0:06 2:03 1:52 1:53 % M.s. 0:26 0:27 0:29 2:04 1:52 1:53 0:26 0:27 0:29 2:06 1:54 1:55 APPARECCHIARE/SPARECCHIARE, LAVARE I PIATTI M.g. 0:03 0:03 0:03 1:18 0:50 0:43 0:03 0:03 0:03 1:18 0:51 0:44 % M.s. 0:37 0:26 0:24 1:28 1:01 0:57 0:37 0:25 0:23 1:28 1:01 0:57 PULIZIA DELLA CASA M.g. 0:06 0:09 0:10 1:50 2:05 2:08 0:06 0:09 0:10 1:51 2:07 2:11 % M.s. 1:03 0:51 0:57 2:00 2:11 2:15 1:03 0:53 0:58 2:00 2:12 2:17 LAVARE E STIRARE M.g. 0:00 0:00 0:00 0:56 0:45 0:37 0:00 0:00 0:00 0:57 0:46 0:37 % M.s. 0:23 0:26 0:33 1:37 1:18 1:16 0:23 0:27 0:33 1:37 1:17 1:15 ACQUISTI DI BENI E SERVIZI M.g. 0:16 0:18 0:20 0:48 0:48 0:45 0:16 0:17 0:20 0:48 0:47 0:45 % M.s. 0:58 1:02 1:15 1:10 1:09 1:09 0:59 1:01 1:14 1:10 1:07 1:08 Dati provvisori. (b) Per chiarificazioni su durate medie generiche, frequenza di partecipazione e durata media specifica vedi nota b pagina precedente.
11 Tavola 5 Indice di asimmetria delle attività di lavoro domestico e acquisti di beni e servizi nelle coppie con donna di anni per condizione della donna e tipologia della coppia - Anni , e (indice di asimmetria in percentuale) ATTIVITÀ Coppie con lei occupata Coppia con figli Coppie con lei non occupata Coppia con figli Lavoro domestico Preparare i pasti Apparecchiare/sparecchiare, lavare i piatti Pulizia della casa Lavare e stirare Acquisti di beni e servizi Dati provvisori.
12 Differenze di genere nelle attività di cura dei bambini fino a 13 anni Un discorso a parte merita il lavoro di cura dei bambini fino a 13 anni, rispetto al quale l asimmetria interna alle coppie con figli di questa classe di età è più contenuta: in particolare, se la donna lavora resta a carico della madre il 65,8% del lavoro di cura, contro il 75,6% se la madre non è occupata. L 85,9% delle madri e il 57,8% dei padri con almeno un figlio fino a 13 anni svolge in un giorno medio un attività di cura dei figli che ricadono in questa classe di età 4. Tra i genitori impegnati in tali attività, le mamme vi dedicano mediamente 2h13 e i padri 1h23 5. Se si considera la composizione percentuale del tempo per il lavoro di cura di madri e padri si evidenziano delle profonde differenze (Figura 2). Nel lavoro di cura dei figli piccoli le mamme rispondono alle più diverse esigenze dei figli. La gran parte del lavoro di cura delle madri è rappresentato da cure fisiche o sorveglianza (dar da mangiare, vestire, fare addormentare il bambino o semplicemente tenerlo d occhio); nel caso dei padri il tempo è soprattutto dedicato ad attività ludiche, che sono anche le sole per le quali l indice di asimmetria assume valori inferiori al 50%, per la precisione il 41,5% del tempo dedicato al gioco da entrambi i genitori, a significare che è maggiore la porzione di tempo relativa ai padri. Infine, sono ancora più numerose dei padri, le madri coinvolte nell aiutare i figli quando devono fare i compiti scolastici: in un giorno medio, il 19,3% delle madri contro il 4,8% dei padri segue i figli nei compiti a casa. Figura 2 Composizione percentuale del tempo dedicato alle attività di cura dei bambini tra 0 e 13 anni, da parte dei genitori con almeno un figlio di tale età per sesso del genitore e condizione della madre - Anno (b) 100% 80% 60% 13,5% 10,6% 9,5% 12,0% 3,8% 9,6% 7,1% 13,6% 18,3% 17,6% 44,2% 52,4% 40% 20% 36,5% 61,5% 28,6% 56,8% 0% Lei occupata Sorveglianza, cure fisiche Aiutare i bambini nei compiti Lei non occupata Giocare con i bambini Altra cura dei bambini (b) Dati provvisori. La categoria Altra cura dei bambini comprende: leggere e parlare con i bambini; stare con i bambini a scuola, in un centro sportivo, dal medico, eccetera; e altre attività specificate e non specificate legate alla cura di bambini. 4 Si ricorda che le durate e le frequenze di partecipazione delle attività di cura dei bambini si riferiscono alle sole attività principali, e non considerano le eventuali attività contemporanee. 5 Si tratta della durata media specifica calcolata su chi ha svolto tale tipo di attività.
13 GLOSSARIO Durata media generica (M.g.): il tempo medio impiegato nello svolgere determinate attività dall insieme della popolazione oggetto di studio, considerando sia le persone che hanno svolto l attività considerata sia le persone che non l hanno svolta. La somma delle durate medie generiche relative a tutte le attività svolte nella giornata è pari alle 24 ore, conseguentemente tale indicatore consente di studiare la percentuale di tempo dedicata alle varie attività nel corso della giornata. Inoltre è raccomandata a livello internazionale per confronti temporali e spaziali. Frequenza di partecipazione: la percentuale di popolazione che mediamente, in un determinato tipo di giorno (in questo caso il giorno medio), svolge una certa attività. Tale indicatore è importante, perché consente di verificare il grado di coinvolgimento delle persone nelle singole attività, ad esempio quanti uomini e quante donne in percentuale sul totale hanno svolto attività domestiche nel giorno medio, quanti soggetti si sono spostati sul territorio, etc. E quindi molto utile per capire l eventuale crescita o diminuzione del coinvolgimento delle persone nelle varie attività nel tempo. Durata media specifica (M.s.): tempo medio impiegato nello svolgere determinate attività solo dal collettivo che le svolge effettivamente. La lettura di questo indicatore è particolarmente utile per studiare la durata media effettiva di una determinata attività nella popolazione che l ha svolta. Ovviamente per alcune attività, come quelle fisiologiche, che hanno una frequenza di partecipazione vicina o pari al 100%, perché sono svolte nel corso della giornata da tutti gli intervistati, la durata media generica e la durata media specifica coincidono (o quasi). Con riferimento alle attività che vengono svolte da un esiguo numero di individui del collettivo considerato (frequenza di partecipazione bassa), la durata media generica e specifica possono differire anche di molto. Le durate medie generiche relative alle differenti attività possono essere sommate e la loro somma dà le 24 ore, perché sono medie calcolate sulla stessa popolazione; al contrario le durate medie specifiche relative a diverse attività non possono essere sommate, perché sono medie calcolate su sottoinsiemi differenti del collettivo analizzato (per esempio gli uomini che hanno svolto lavoro di cura dei figli sono diversi da quelli che hanno svolto lavoro retribuito). Indice di asimmetria: La quantità di lavoro familiare svolto dalle donne sul totale di quello svolto da entrambi i partner. Tale indice assume valore 100 nei casi in cui il lavoro familiare ricada esclusivamente sulla donna, è pari a 50 in caso di perfetta condivisione dei carichi di lavoro familiare; i valori compresi tra 0 e 49 e quelli compresi tra 51 e 99 indicano un carico di lavoro, progressivamente più sbilanciato, rispettivamente sull uomo o sulla donna. Lavoro familiare: insieme delle seguenti attività Lavoro domestico: Cucinare, lavare e riordinare le stoviglie, pulizia e riordino della casa, lavare, stirare e altre lavorazioni dei capi di abbigliamento, giardinaggio e cura degli animali, costruzione e riparazioni, altre attività di gestione della famiglia. Cura dei bambini fino a 13 anni: Cure fisiche e sorveglianza, aiutare i bambini nei compiti, giocare con i bambini, altra cura dei bambini (leggere e parlare con i bambini, stare con i bambini a scuola, in un centro sportivo eccetera, e altre attività specificate e non specificate legate alla cura di bambini). Acquisti di beni e servizi. Altre attività: Cura di ragazzi oltre i 13 anni e di adulti della famiglia, aiuti rivolti ad altre famiglie. Lavoro: Attività lavorativa retribuita. Tempo fisiologico: dormire, mangiare, bere e altre cure della propria persona (lavarsi, vestirsi, ecc.). Tempo libero: insieme delle seguenti attività. Vita sociale, divertimenti e attività culturali Riposo, stare senza fare nulla Partecipazione sociale e religiosa Sport e attività all aperto Arti, passatempi e giochi Informatica e Internet Letture Televisione e video Spostamenti: Spostamenti finalizzati allo svolgimento delle attività. Altro uso del tempo: Uso del tempo non specificato e attività di studio e formazione (le cui stime nel collettivo considerato non assumono valori significativi). Ripartizioni geografiche Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia- Romagna Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. 13
CAMBIAMENTI NEI TEMPI DI VITA E ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO
6 dicembre 2011 Anno 2008-2009 CAMBIAMENTI NEI TEMPI DI VITA E ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO I risultati della terza rilevazione multiscopo sull uso del tempo condotta tra il 2008 e il 2009 (intervistando
Padri e madri dedicano più tempo ai figli
Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA
11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
Le differenze di genere nelle attività del tempo libero
26 aprile 2006 Le differenze di genere nelle attività del tempo libero Anni 2002-2003 L indagine Multiscopo sulle famiglie Uso del tempo fornisce informazioni sulle attività di vita quotidiana e sul modo
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.
Popolazione e famiglie
23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014
14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia
Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat
L uso e l abuso di alcol in Italia
23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti
4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
La Stampa in Italia (2010 2012)
(2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica
I tempi della vita quotidiana
I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:
Parentela e reti di solidarietà
10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione
I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI
14 Maggio 2015 Anno 2013 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2013 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 10.363 milioni di euro, in diminuzione
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
L uso e l abuso di alcol in Italia
12 aprile 2007 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2006 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, con particolare riguardo
La povertà in Italia nel 2009
15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle
FIDUCIA DEI CONSUMATORI
23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente
Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA
D O X A ISTITUTO PER LE RICERCHE STATISTICHE E L ANALISI DELL OPINIONE PUBBLICA Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 di ricerche dell Istituto DOXA 1. Premessa In Italia vivono attualmente
La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere
20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.
Diventare padri in Italia
20 ottobre 2005 Diventare padri in Italia Fecondità e figli secondo un approccio di genere L ampia letteratura scientifica su fecondità e figli è quasi esclusivamente basata su dati riferiti alla sola
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)
L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono
I processi decisionali all interno delle coppie
9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle
Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia
Profili e organizzazione dei tempi di vita delle madri sole in Italia 5 luglio 2005 Il testo qui presentato è pubblicato anche nel volume Madri sole - Sfide politiche e genitorialità alla prova, a cura
La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia
10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006
24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche
Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005
9 dicembre 2008 Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat raccoglie informazioni
TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI
5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),
imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-
DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese
Lavoro occasionale Di tipo accessorio
Lavoro occasionale Di tipo accessorio PRIMO TRIMESTRE/ 211 Lavoro occasionale di tipo accessorio I trim 211 gennaio 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell
La vita di coppia. 21 agosto 2006. Si allunga il periodo di fidanzamento, cambiano i luoghi in cui si conoscono i fidanzati
21 agosto 2006 La vita di coppia Il volume La vita di coppia presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel Novembre 2003 su un campione di oltre 19 mila famiglie
IL RICORSO ALLE CURE ODONTOIATRICHE E LA SALUTE DEI DENTI IN ITALIA Anno 2013
6 luglio 2015 IL RICORSO ALLE CURE ODONTOIATRICHE E LA SALUTE DEI DENTI IN ITALIA Anno 2013 Le cure odontoiatriche hanno subìto una flessione negli anni della crisi economica. La quota di popolazione che
I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli italiani
I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli ITALIA II trimestre 2009 Ottobre 2009 Livelli retributivi dei in Italia La presenza straniera nel nostro Paese è in continua evoluzione
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
La produzione di uva e di vino Anno 2005
La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate
Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente voucher o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli stranieri
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli Anni 2009, 2010, 2011 Cos è il lavoro
INDICATORI DEMOGRAFICI
27 gennaio 2012 INDICATORI DEMOGRAFICI Stime per l anno 2011 Sono 556 mila i bambini nati nel 2011, seimila in meno rispetto al 2010. Il numero di persone morte nell anno è pari a 592 mila, quattromila
USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE
9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine
La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005
4 dicembre 2006 La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.
L uso e l abuso di alcol in Italia
20 aprile 2006 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2005 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, in particolare vengono studiati
RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002
SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per
Le organizzazioni di volontariato in Italia
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2001 Informazioni n. 27-2005
GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012
2012 4. GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012 4. FLUSSI DEI REDDITI DERIVANTI DALLE LOCAZIONI DEI FABBRICATI E FLUSSI INTERTERRITORIALI 4.1 ASPETTI GENERALI In questo capitolo si presentano i dati sui canoni di
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA
5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto
I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA
NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Numero 3 Maggio 2005 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA Primo obiettivo dell indagine sui consumi delle famiglie, condotta dall Istituto nazionale di Statistica,
LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI
4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
Cultura e Tempo Libero
Cultura e Tempo Libero Corso in Statistica Sociale Anno Accademico 2012-13 Anna Freni Sterrantino Sommario Definizione e introduzione Le indagini multiscopo Spesa in attività culturali Confronti con i
LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE
11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per
L attività dei confidi
L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura
I trasferimenti ai Comuni in cifre
I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,
CONTI ECONOMICI REGIONALI
23 novembre 2012 Anni 1995-2011 CONTI ECONOMICI REGIONALI In occasione della diffusione delle stime provvisorie per l anno 2011, l Istat pubblica le serie dei Conti economici regionali nella nuova classificazione
IL TEMPO DELLE DONNE: gli Enti locali e gli interventi per la conciliazione. L'esperienza del progetto "TEMPO" del Comune di Firenze.
FORUM PA IL TEMPO DELLE DONNE: gli Enti locali e gli interventi per la conciliazione. L'esperienza del progetto "TEMPO" del Comune di Firenze. Nozione di tempo e implicazioni culturali; Normativa esistente
Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010
AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le famiglie povere nelle regioni italiane. Aspetti oggettivi e soggettivi
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA
Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI
- Il contesto delle politiche - IL CONTESTO DELLE POLITICHE
IL CONTESTO DELLE POLITICHE Quadro demografico La distribuzione della popolazione sul territorio regionale non é omogenea: il 28,7% della popolazione si concentra nel capoluogo di Aosta, unico comune ad
SOMMARIO PREMESSA. Come cambia la vita dei bambini Indagine statistica multiscopo sulle famiglie IL COMMENTO AI DATI TAVOLE STATISTICHE
SOMMARIO V PREMESSA Come cambia la vita dei bambini Indagine statistica multiscopo sulle famiglie IL COMMENTO AI DATI 3 14 18 28 32 38 41 50 62-1. Bambini in famiglia: la cura, il loro contributo in casa
AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI
AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento
Capitolo 4 La mortalità per tumori
Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI
ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,
Diventare grandi in tempi di crisi I GIOVANI LAUREATI UMBRI Andrea Orlandi
Diventare grandi in tempi di crisi I GIOVANI LAUREATI UMBRI Andrea Orlandi La transizione nell età adulta. I laureti umbri La distanza sociale come marca il percorso di transizione alla vita adulta, l
Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane. 12 edizione. 60 anni Artigiancassa.
Rapporto Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane 12 edizione 60 anni Artigiancassa Abstract SOMMARIO Descrizione sintetica dei risultati del Rapporto 3 Finanziamenti
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
I principali risultati
FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza
Ricerca e innovazione
CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Alla base del progresso Ricerca e innovazione costituiscono una determinante indiretta del benessere. Sono alla base del progresso sociale ed economico e danno un contributo
L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL 2013
L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL Confronto con il 2012 ed il 2008 e focus su amministratori e titolari d azienda febbraio 2014 P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it
L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale
Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione
LA PUBBLICITA IN SICILIA
LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del
Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)
Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,
... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413
...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola Il lavoro intende analizzare i livelli di reddito disponibile delle famiglie umbre e il grado di disuguaglianza nella sua distribuzione. Le
IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011
IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi
4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni
I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012
Lombardia Statistiche Report N 2 / 14 aprile 2014 I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Sintesi La spesa media per consumi delle famiglie lombarde nel 2012 è di
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.
In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui
CONTI ECONOMICI REGIONALI
27 novembre 2013 Anni 2010-2012 CONTI ECONOMICI REGIONALI Nel 2012, il Pil pro capite risulta pari a 31.094 euro nel Nord-ovest, a 30.630 euro nel Nord-est e a 27.941 euro nel Centro. Su un livello nettamente
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
Facoltà di Economia e Commercio
Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo
Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro
ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione