soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager"

Transcript

1 Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Manuel Brait

2 Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso dell Efficienza Energetica 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride 3. Come selezionare la migliore soluzione 4. Confronto Energetico ed Economico 5. Conclusioni

3 Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso dell Efficienza Energetica 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride 3. Come selezionare la migliore soluzione 4. Confronto Energetico ed Economico 5. Conclusioni

4 1. Percorso dell Efficienza Energetica

5 1. Percorso dell Efficienza Energetica Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive): Certificazione Energetica degli Edifici Direttiva ErP (Ecodesign for energy related products): Certificazione Energatica di Prodotto Etichettatura energetica per le Pompe di Calore Direttiva RES (Renewable Energy Source): Promuove l uso dell energia da fonti rinnovabili Incentivi all utilizzo delle pompe di calore in quanto considerata Tecnologia Rinnovabile

6 1. Percorso dell Efficienza Energetica Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive): Certificazione Energetica degli Edifici Direttiva ErP (Ecodesign for energy related products): Certificazione Energatica di Prodotto Etichettatura energetica per le Pompe di Calore Direttiva RES (Renewable Energy Source): Promuove l uso dell energia da fonti rinnovabili Incentivi all utilizzo delle pompe di calore in quanto considerata Tecnologia Rinnovabile

7 1. Percorso dell Efficienza Energetica Direttiva ErP (Ecodesign for energy related products): Requisiti minimi di Efficienza per la vendita Etichettatura Energetica per le Pompe di Calore Classe Energetica Alta Temperatura (55 C) Bassa Temperatura (35 C) SCOP SCOP A % 3,75 175% 4,38 A++ 125% 3,13 150% 3,75 A+ 98% 245 2,45 123% 308 3,08 A 90% 2,25 115% 2,88 B 82% 2,05 107% 2,68 C 75% 1,88 100% 2,50 D 37% 0,93 62% 1,55 E 34% 0,85 59% 1,48 F 30% 0,75 55% 1,38 G <30% < <55% <

8 1. Percorso dell Efficienza Energetica Direttiva ErP (Ecodesign for energy related products): Requisiti minimi di Efficienza per la vendita Etichettatura Energetica per le Pompe di Calore Classe Energetica non può essere inferiore: Pompe di calore 55 C A+ A+ Pompa di Calore 35 C A A+

9 1. Percorso dell Efficienza Energetica Direttiva ErP (Ecodesign for energy related products): Requisiti minimi di Efficienza per la vendita Etichettatura Energetica per le Pompe di Calore Classe Energetica Alta Temperatura (55 C) Bassa Temperatura (35 C) SCOP SCOP A % 3,75 175% 4,38 A++ 125% 3,13 150% 3,75 A+ 98% 2,45 123% 3,08 A 90% 2,25 115% 2,88 B 82% 2,05 107% 2,68 C 75% 1,88 100% 2,50 D 37% 0,93 62% 1,55 E 34% 0,85 59% 1,48 F 30% 075 0,75 55% 138 1,38 G <30% < <55% <

10 1. Percorso dell Efficienza Energetica SCOP Seasonal COP o COP medio stagionale (calcolato secondo EN 14825) Rapporto tra l'energia termica resa da una PdC e l'energia elettrica consumata, durante l'intero periodo invernale compresi gli ausiliari (es. quadro elettrico, resistenza compressore ) Comprende i consumi di eventuali fonti ausiliarie di integrazione

11 1. Percorso dell Efficienza Energetica Fonti ausiliarie di integrazione: Tipologia Oppure Resistenza Elettrica Caldaia Metodo di calcolo definito dalla norma UNI EN Bozza metodo di calcolo, non ancora approvato

12 1. Percorso dell Efficienza Energetica Fonti ausiliarie di integrazione: Modalità di Funzionamento Carico Edificioi Pot. Termica PdC Back up Heater Or Boiler T. Bivalenza

13 1. Percorso dell Efficienza Energetica Fonti ausiliarie di integrazione: Modalità di Funzionamento Carico Edificioi Pot. Termica PdC Back up Heater Or Boiler Funzionamento della PdC Carico Parziale T. Bivalenza

14 1. Percorso dell Efficienza Energetica Fonti ausiliarie di integrazione: Modalità di Funzionamento Carico Edificioi Pot. Termica PdC Abilitazione Fonti tiausiliarie i Back up Heater Or Boiler T. Bivalenza

15 1. Percorso dell Efficienza Energetica Fonti ausiliarie di integrazione: Modalità di Funzionamento Ore [h] CENTRO-SUD Italia NORD Italia Average (A) Warmer (W) Colder (C) Numero ore funzionamento per bin secondo EN14825 Temperatura Aria Esterna [ C]

16 1. Percorso dell Efficienza Energetica Fonti ausiliarie di integrazione: Distribuzione temperatura media mensile Vicenza (Zona E) N ore T. Esterna <0 C = 4,3% (periodo invernale)

17 Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso dell Efficienza Energetica 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride 3. Come selezionare la migliore soluzione 4. Confronto Energetico ed Economico 5. Conclusioni

18 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Modalità di Funzionamento: Solo Pompa di Calore Pt [kw] 14 T. di progetto 12 Potenza termica Pompa di calore [kw10 Poten nza W] Temperatura Aria Esterna [C ] Temp. Aria Esterna [ C] Pompa di Calore

19 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Modalità di Funzionamento: Pompa di Calore + Resistenza Elettrica Pt [kw] 10 8 Poten nza [kw W] T. Bivalenza Potenza termica Pompa di Calore Temperatura Aria Esterna [C ] Temp. Aria Esterna [ C] Pompa di Calore Resistenza

20 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Modalità di Funzionamento: Pompa di Calore + Caldaia Pt [kw] 10 Poten nza [kw W] T. Bivalenza Potenza termica Pompa di Calore 0 Temperatura Aria Esterna [C ] Temp. Aria Esterna [ C] Caldaia Pompa di Calore

21 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Modalità di Funzionamento: Pompa di Calore + Caldaia Pt [kw] 10 8 T. Biv. Potenza termica Pompa di Calore Poten nza [kw W] Temperatura Aria Esterna [C ] Temp. Aria Esterna [ C] Caldaia Pompa di Calore

22 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Pompa di Calore + Caldaia Temperatura Aria Esterna( C) Fabbisog gno Inve ernale (k kw) Te emperat tura Acq ua ( C)

23 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Pompa di Calore + Caldaia Temperatura Aria Esterna( C) Fabbisog gno Inve ernale (k kw) Te emperat tura Acq ua ( C)

24 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Pompa di Calore + Caldaia Temperatura Aria Esterna( C) Fabbisog gno Inve ernale (k kw) Te emperat tura Acq ua ( C)

25 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Pompa di Calore + Caldaia Temperatura Aria Esterna( C) Fabbisog gno Inve ernale (k kw) Te emperat tura Acq ua ( C)

26 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Soluzione Ibrida Soluzione Ibrida Pompa di Calore + Caldaia

27 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride Soluzione Ibrida Soluzione Ibrida Pompa di Calore + Resistenza

28 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride L integrazione di sistemi di riscaldamento misti è possibile e un ottima soluzione: per raggiungere la quota di rinnovabile richiesta dal D.Lgs28/2011 per riqualificazione di edifici esistenti ridurre l investimento iniziale a fronte di una riduzione dei costi di esercizio Adeguati Strumenti di Selezione Controllo Intelligente delle diverse fonti

29 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride L intergrazioneione di fonti diverse è possibile e un ottima soluzione: per raggiungere la quota di rinnovabile richiesta dal D.Lgs28/2011 per rendere più efficienti impianti esistenti ridurre l investimento iniziale a fronte di una riduzione dei costi di gestione Adeguati Strumenti di Selezione Controlli Intelligenti delle diverse fonti

30 Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso dell Efficienza Energetica 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride 3. Come selezionare la migliore soluzione 4. Confronto Energetico ed Economico 5. Conclusioni

31 3. Come selezionare la migliore soluzione Adeguati Strumenti di Selezione: Selezionare la Pompa di Calore adeguata a soddisfare il fabbisogno termico dell edificio a seconda della località Integrare fonti ausiliarie Confrontare Energeticamente ed Economicamente sistemi e soluzioni differenti per definire quella migliore per efficienza e bassi costi di esercizio

32 3. Come selezionare la migliore soluzione Programma di Selezione: Renewable Energy Simulator

33 3. Come selezionare la migliore soluzione Analisi i di una applicazione i Residenziale: Riqualificazione energetica di un impianto esistente

34 3. Come selezionare la migliore soluzione Applicazione Residenziale: Ristrutturazione TIPOLOGIA UTENZA Residenziale Occupanti Casa singola 4 persone Anno costruzione dopo il 1991 Superficie 110 m 2 (290m 3 ) FABBISOGNO EDIFICIO Terminali DATI CLIMATICI Radiatori Carico termico Carico termico ACS 8,2 kw 2,5 kw Località VICENZA Temperatura di progetto inverno 55 C Temperatura di progetto estate 32 C

35 3. Come selezionare la migliore soluzione Applicazione Residenziale: Soluzioni Impiantistiche a Confronto Impianto Esistente A B Caldaia Pompa di Calore Pompa di calore + Caldaia Esistente

36 3. Come selezionare la migliore soluzione Renewable Energy Simulator: Inserimento Dati Climatici 5 32,6

37 3. Come selezionare la migliore soluzione Renewable Energy Simulator: Renewable Energy Simulator: Tipologia Impianto

38 3. Come selezionare la migliore soluzione Renewable Energy Simulator: Renewable Energy Simulator: Fabbisogno Invernale Estivo ACS

39 3. Come selezionare la migliore soluzione Renewable Energy Simulator: Renewable Energy Simulator: Pompa di Calore Fonti Ausiliarie T.Bivalenza

40 3. Come selezionare la migliore soluzione Renewable Energy Simulator: Renewable Energy Simulator: Copertura Carico Costi e Consumi Ritorno dell investimento - Emissioni C0 2

41 Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso dell Efficienza Energetica 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride 3. Come selezionare la migliore soluzione 4. Confronto Energetico ed Economico 5. Conclusioni

42 A. Pompa di Calore (kw) 9 8 T. Bivalenza 7 6 P. Termica 5 Pompa di Calore Carico Termico Temperatura Esterna ( C) Potenza Pompa di Calore Carico Termico T_bivalenza BIN B. Pompa di calore + Caldaia (kw) Temperatura Esterna ( C) Potenza Pompa di Calore Carico Termico T_bivalenza BIN (h) (h) T. Bivalenza = T.Progetto Fabbisogno Invernale: carico termico soddisfatto dalla sola Pompa di Calore Modello: i-kir 0031 MTD (inverter) P.Termica Nominale 9,5kW T. Bivalenza = +4 C Fabbisogno Invernale: Caldaia Tmin < Text < +2 C Caldaia + PdC -5 C < Text < +2 C PdC Text > +5 C Modello: i-kir 0011 MTD (inverter) P.Termica Nominale 5,3kW

43 A. Pompa di Calore (kw) 9 8 T. Bivalenza 7 6 P. Termica 5 Pompa di Calore Carico Termico Temperatura Esterna ( C) Potenza Pompa di Calore Carico Termico T_bivalenza BIN B. Pompa di calore + Caldaia (kw) Temperatura Esterna ( C) Caldaia Potenza Pompa di Calore Carico Termico Tbivalenza BIN (h) (h) T. Bivalenza = T.Progetto Fabbisogno Invernale: carico termico soddisfatto dalla sola Pompa di Calore Modello: i-kir 0031 MTD (inverter) P.Termica Nominale 9,5kW T. Bivalenza = +4 C Fabbisogno Invernale: Caldaia Tmin < Text < +2 C Caldaia + PdC -5 C < Text < +2 C PdC Text > +5 C Modello: i-kir 0011 MTD (inverter) P.Termica Nominale 5,3kW

44 A. Pompa di Calore (kw) 9 8 T. Bivalenza 7 6 P. Termica 5 Pompa di Calore Carico Termico Temperatura Esterna ( C) Potenza Pompa di Calore Carico Termico T_bivalenza BIN B. Pompa di calore + Caldaia (kw) Temperatura Esterna ( C) Caldaia Potenza Pompa di Calore Carico Termico Tbivalenza BIN (h) (h) T. Bivalenza = T.Progetto Fabbisogno Invernale: carico termico soddisfatto dalla sola Pompa di Calore Modello: i-kir 0031 MTD (inverter) P.Termica Nominale 9,5kW T. Bivalenza = +4 C Fabbisogno Invernale: Caldaia Tmin < Text < +2 C Caldaia + PdC -5 C < Text < +2 C PdC Text > +5 C Modello: i-kir 0011 MTD (inverter) P.Termica Nominale 5,3kW

45 4. Confronto Energetico ed Economico Costi di Esercizio: 100% 80% 60% -26% PAYBACK PAYBACK 5 Anni 4 Anni -40% 40% 20% 0% Caldaia Pompa di calore Pompa di calore + Caldaia *Impianto a Radiatori

46 Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso dell Efficienza Energetica 2. Pompe di Calore e Soluzioni Ibride 3. Come selezionare la migliore soluzione 4. Confronto Energetico ed Economico 5. Conclusioni

47 5. Conclusioni La Pompa di calore è una tecnologia: Efficiente e Rinnovabile Soddisfa la quota di energia rinnovabile imposta dagli obblighi di legge Nazionali e Regionali Può ò essere integrata t in sistemi i ibridi, idi grazie a sistemi i di controllo intelligenti, abbinando affidabilità e ridotti costi di esercizio Deve essere opportunamente selezionata e Climaveneta tramite EnerGYHP garantisce la corretta selezione dei componenti del sistema

48 Grazie per l Attenzione! Via Sarson 57/c Bassano del Grappa (VI)

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Manuel Brait Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA INDICE GENERALE Regolamenti ERP & Etichettatura Energetica OBIETTIVO 20/20/20.... 5 MODALITÀ DI APPLICAZIONE E TEMPI.... 6 ETICHETTATURA NUOVI CONCETTI.... 7

Dettagli

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Giorgio Pagliarini Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili: energia aerotermica, geotermica,

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 1 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 cosa sono? cosa rappresentano per noi? 2 Il percorso verso ErP oggi 2015 10 marzo 26 settembre info 1 info

Dettagli

Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label

Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label Rimini, 08 luglio 2015 Relatore: Mauro Braga A.8.1 EnEv und EEWärmeG 140313 Seite 2 Direttiva Erp I contenuti della direttiva Cosa richiede la direttiva?

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Le pompe di calore II

Le pompe di calore II Le pompe di calore II G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna COP medio effettivo: SCOP COP

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI

Dettagli

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa Ing. Mario Maistrello Dipartimento ABC Politecnico di Milano Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa «Impianti geotermici a bassa entalpia, integrazione e sfruttamento delle risorse disponibili

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie SOFTWARE calcolo economico Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie SOFTWARE Confronto Generatori - manuale d utilizzo 1 SCOPO DEL SOFTWARE Confrontare

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo

Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo Polivalenti idronici di nuova generazione a doppio ciclo: realizzazioni e risultati sul campo Autore - Affiliazione Lucia Favuzzi Servizio Marketing Thermocold Costruzioni Srl Sommario Contesto Generale

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa

Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa ing. Luca Filippetto Geon Divisione Geotermia Elco Italia S.p.a. Pompe di calore e soluzioni impiantistiche, telegestioneimpianti e assistenza post vendita Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE SOMMA LOMBARDA, VARESE Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione

Dettagli

Benvenuti da ROTEX TOP SECRET SECRET INTERNAL USE ONLY PUBLIC. ROTEX è il marchio della Divisione Heating di Daikin Air Conditioning Italy Spa

Benvenuti da ROTEX TOP SECRET SECRET INTERNAL USE ONLY PUBLIC. ROTEX è il marchio della Divisione Heating di Daikin Air Conditioning Italy Spa Benvenuti da ROTEX Benvenuti da ROTEX TOP 1 TOP ROTEX Heating Systems GmbH Germany 2 2 Leggi e norme TOP Europa Italia Emilia Romagna 2002/91/CE Rendimento energetico edifici Dlgs 192/5 Dlgs 311/06 DAL

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

LE AZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO PER GLI ENTI LOCALI

LE AZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO PER GLI ENTI LOCALI Milano 18 ottobre 2012 LE AZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO PER GLI ENTI LOCALI La ristrutturazione energetica NZEB degli edifici pubblici: COSTO o GUADAGNO? 18.10.2012, Milano Technisches Bauphysik Zentrum

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI VERSO EDIFICI SOSTENIBILI E SICURI

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI VERSO EDIFICI SOSTENIBILI E SICURI EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI VERSO EDIFICI SOSTENIBILI E SICURI I regolamenti attuativi della Dir. 2009/125/CE per l eco-progettazione degli impianti termici,

Dettagli

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e COSA SUCCEDE? Dal 26 Settembre 2015, per poter essere immessi sul mercato europeo, tutti i prodotti ed i sistemi adibiti al riscaldamento, la produzione e lo stoccaggio di acqua calda dovranno rispettare

Dettagli

Massimo Salmaso Application Manager

Massimo Salmaso Application Manager Massimo Salmaso Application Manager Fondata nel 1971 Bassano del Grappa (Italia) Dal 1994 a De Longhi Company Da Gennaio 2012 a Delclima Company TREND TURNOVER 2008-2011 TURNOVER PER REGIONE 2011 RESULTATI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

ROTEX. Rotex è la Divisione Riscaldamento di Daikin Air Conditioning Italy SpA

ROTEX. Rotex è la Divisione Riscaldamento di Daikin Air Conditioning Italy SpA ROTEX Rotex è la Divisione Riscaldamento di Daikin Air Conditioning Italy SpA Che cos è una pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un ambiente a temperatura

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

ORIZZONTE 2020. Verso sistemi di riscaldamento a gas a condensazione. Guida pratica all installazione e suggerimenti

ORIZZONTE 2020. Verso sistemi di riscaldamento a gas a condensazione. Guida pratica all installazione e suggerimenti ORIZZONTE 2020 Verso sistemi di riscaldamento a gas a condensazione. Guida pratica all installazione e suggerimenti 1 5 - Check list delle varie verifi che di preinstallazione e FAQ Indice generale 1 Introduzione

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

Bari 14 febbraio 2014

Bari 14 febbraio 2014 Bari 14 febbraio 2014 Dott. Ing. Raffaele GRAZIANO Raffaele GRAZIANO Dott. Ing. Raffaele GRAZIANO Aggiornamento Normativo Scenario legislativo europeo e nazionale Workshop Normative Panorama Direttive

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

www.termal.it TERMAL ZEB. LE PROPOSTE AL MONDO EDILE PER REALIZZARE EDIFICI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTI.

www.termal.it TERMAL ZEB. LE PROPOSTE AL MONDO EDILE PER REALIZZARE EDIFICI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTI. www.termal.it TERMAL ZEB. LE PROPOSTE AL MONDO EDILE PER REALIZZARE EDIFICI ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTI. MINDFUL. MOVING. MODERN. Quando si effettua una scelta si cambia il futuro. Deepak Chopra CHI

Dettagli