Audit energetico nell industria. Prof. Ing. Marco Dell Isola Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università degli studi di Cassino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Audit energetico nell industria. Prof. Ing. Marco Dell Isola Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università degli studi di Cassino"

Transcript

1 Audit energetico nell industria Prof. Ing. Marco Dell Isola Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università degli studi di Cassino

2 Carenza di energy manager o posizione solo formale Frammentarietà delle informazioni energetiche e della gestione dei servizi energetici Carenza di strumenti di misura e statistiche per ciascun area/sottoprocesso Assenza di modelli e correlazioni dei consumi energetici con i diversi processi produttivi Alcune Problematiche Rigidità nel management energetico Energetiche (Consumi energetici nelle pressoché industrie anelastici con la produzione)

3 Electricity prices for industrial consumers, 2012s2 (EUR kwh) Source: Eurostat Natural gas prices for industrial consumers, 2012s2 (EUR kwh) Source: Eurostat Costi energetici industriali in Italia 3

4 I costi energetici rappresentano un forte onere nell industria, incidendo spesso nel complesso più del costo del lavoro. Alcuni settori industriali come quello siderurgico, cartario, chimico-farmaceutico sono infatti fortemente energivori. Ad esempio nel settore chimicofarmaceutico i costi energetici variano dall 8% (e.g. nella chimica di base) fino al 50-70% (e.g. nei gas tecnici, nel clorosoda, nel settore della plastica) sul totale Settori Energivori Fonte ENEA - RAEE 2012 dei costi. Intensità energetica dei comparti produttivi energy intensive

5 DIRETTIVA 2012/27/UE Efficienza Energetica Recepimento entro il 5 giugno 2014

6 Articolo 8, 16: Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia Tutte le grandi imprese saranno obbligate a sottoporsi ad audit energetici ogni 4 anni; questi dovranno iniziare non più tardi di tre anni dall entrata in vigore della direttiva (entro il 5 Dicembre 2015) Le piccole e medie imprese saranno esentate da tale obbligo, ma dovranno essere previsti dei programmi specifici per incoraggiare queste imprese a sottoporsi comunque ad audit energetici. Tali audit energetici dovranno essere svolti in maniera indipendente ed efficace in rapporto ai costi. Le aziende che adottano Sistemi di gestione dell energia sono sollevate dagli obblighi di auditing esterno. Articoli 9,10,11: Misurazione, fatturazione ed informazione sui costi energetici Per una maggiore consapevolezza dei consumi sono previsti (entro il 31 Dicembre 2014): a) per tutti i consumatori misurazioni e fatture più accurate e frequenti comprendenti dati storici cumulativi (ultimi tre anni) e dati dettagliati (giornalieri) b) l introduzione dei cosiddetti smart meter; Obiettivo Consapevolezza dei consumatori c) la ripartizione accurata nei sistemi centralizzati

7 Gli audit energetici si basano sui seguenti orientamenti: a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto; c) ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; d) sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative. Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. ALLEGATO VI Criteri storiche minimi e per il monitoraggio per gli audit della prestazione. energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell'energia I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi

8 Normativa SGE UNICEI/TR 11248:2011 Diagnosi energetica priso Energy audits (UK) (input from EN ) priso EnMS Auditing and Auditor competency (Korea) priso Guidance on implementation, maintenance and improvement of an EnMS (US) priso Modular implementation of ISO including the use of energy performance evaluation techniques (Germany) priso EnPI - General principles and guidance (Brazil) priso Energy Baseline - General principles and Guidance (Canada) priso Monitoring, measurement, analysis and verification of organizational energy performance (South Africa/US)

9 La diagnosi energetica

10 La diagnosi energetica La diagnosi energetica è uno procedura che consente di: fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici (ovvero di individuare ed analizzare le inefficienze energetiche dei processi e sottoprocessi produttivi); riferire in merito ai risultati di efficientamento. Può applicarsi a tutti i settori (residenziale, industriale, terziario): Edifici o gruppi di edifici; Attività e/o impianti industriali; Servizi pubblici o privati. Deve essere: a) Appropriata (accordo allo scopo) b) Completa (comprensiva degli aspetti energetici significativi); c) Attendibile (basata sui dati reali di consumo); d) Tracciabile (documentata mediante un inventario, modalità elab., );

11 Scopo Strumenti Miglioramento dell efficienza Razionalizzazione dei flussi energetici Riduzione costi approvvigionamento Miglioramento sostenibilità e scelta delle fonti (es. FER) Riqualificazione sistema energetico Recupero energia dispersa Tecnologie risparmio energetico Ottimizzazione contratti fornitura Miglioramento modalità conduzione e manutenzione UNI CEI TR 11428: 2011 Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti del servizio di diagnosi energetica.

12 Aspetti peculiari del SGE Elementi essenziali di un SGE sono: Miglioramento continuo Politica energetica Pianificazione la definizione di una politica energetica aziendale; Revisione della direzione Implementazione e operazione la diagnosi energetica iniziale; Audit interno Controllo e azioni correttive Monitoraggio e misure la messa a punto di procedure ed azioni di miglioramento per il risparmio e l efficienza energetica; Azioni correttive e preventive l implementazione di un ciclo continuo di controllo e revisione

13 Fare clic sull'icona per inserire un'immagine 1)Raccolta Bollette 2) Fattori aggiustam. 3) Calcolo Indice Eff. 4) Analisi Procedura di dettaglio della Processo diagnosi (UNI CTI TR 11428:2011) 5) Costruzion e Invent.

14 Elenco Dati Energetici 5. Elements of the energy audit process 5.1 Preliminary contact 5.2 Start-up meeting 5.3 Collecting data General Information request Review of the available data Preliminary data analysis 5.4 Field work Aim of field work Conduct a) Informazioni generali b) Fonti energetiche c) Gestione energia d) Trasporto e movimentazione e) Processo di produzione f) Caldaie g) Scambiatori di calore h) Rete di distribuzione fluidi i) Altri generatori (meccanici, termici o elettrici) j) Attrezzature e impianti elettrici k) Torri evaporative l) Macchine frigorifere m) Aria compressa n) Sistemi vuoto o) Edifici p) HVAC q) Acqua calda sanitaria r) Illuminazione Site visits Fasi della diagnosi 5.5 Analysis (UNI General EN :2012) Energy balance breakdown Energy performance indicators

15 Per diagnosi energetiche approfondite il team di lavoro dovrebbe essere composto dalle seguenti figure: un team leader di ampia esperienza soprattutto sugli aspetti sistemici e di produzione/gestione dell energia (energy managerment, analisi energetica, profili di carico, sistemi energetici); un esperto impiantista specialista in servizi di stabilimento (e.g. gruppi frigo, aria compressa, illuminazione, caldaie e altri componenti) Team di esperti nella diagnosi energetica uno specialista di processo che presenta una specifica esperienza dei processi di stabilimento o in alternativa un costruttore della componentistica di specie (generalmente data la specificità dei singoli settori industriali si deve ricorrere a consulenti esterni) Auditors energetici

16 Gli strumenti di misura e profilazione dei consumi

17 Situazione Tecnologica e normativa ARG 155/08 MID MI002 Evoluzione tecnologica dei gas smart meter Qualità del gas (Gascromatografi da campo/aree omogenee) Misura gas

18 Situazione Tecnologica e normativa MID MI004 Evoluzione tecnologica degli heat smart meter Sensori clamp-on Retrofit contatori tradizionali Misura calore

19 Misura energia elettrica

20 Strumenti di Misura per la diagnosi energetica

21 Laboratorio Taratura Contatori Gas (Università degli Studi di Cassino) Laboratorio Taratura Contatori Calore (Università degli Studi di Cassino) Laboratorio Taratura Termometri e dispositivi correzione volumi (Università degli Studi di Cassino) Laboratorio Taratura pressioni (Università degli Studi di Cassino) RIFERIBILITA METROLOGICA (Centro LAT 105 Universita di cassino)

22 Modelli di previsione ed analisi

23 Diagnosi Energetica in funzione del tipo di dato (reale o standard) Denominazione Determinazione della prestazione energetica Utilizzo (prodotto, turni, ) Dati di ingresso Condizioni al contorno (clima,..) Processo produttivo Utilizzo Audit di progetto (design rating) calcolata standard standard standard (dati di targa) - Verifica energetica progetto Standard (asset rating) calcolata standard standard reale -Verifica iniziale requisiti (collaudo) adattata all utilizzo (tailored rating) calcolata a seconda dei casi reale -Verifica periodica consumi in esercizio (operational rating) misurata reale reale reale -Verifica consumi in esercizio

24 ANALISI ENERGETICA MODELLAZIONE ED ELABORAZIONE ANALISI CONDIZIONI DI PRODUZIONE E DI ESERCIZIO Modelli di previsione ed analisi Previsti ANALISI PROCESSO PRODUTTIVO/ SISTEMI ENERGETICI MODELLAZION E ENERGETICA DEL PROCESSO Attuali ACQUISIZIONE DATI DI PROCESSO IN LINEA ELABORAZIONE DATI DI LINEA E CALCOLO DEI CARICHI ISTANTANEI Storici RACCOLTA DATI CONSUMI ENERGETICI ELABORAZIONE STATISTICA DATI RACCOLTA BENCHMARK OMOGENEI DI RIFERIMENTO BILANCIO ENERGETICO STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI TERMICI/ELETTRICI/F RIGO CALCOLO INDICI STANDARDIZZATI INTEGRAZIONE DEI DATI ENERGETICI CALCOLO DEI CONSUMI CALCOLO INDICI REALI (dettagliati, istantanei) CALCOLO INDICI STORICI (globali, medi) STIME INDICI INCONGRUENTI CONFRONTO VALIDAZIONE E BENCHMARKING MIGLIORAMENTO E STUDIO FATTIBILITA ANALISI STATO TECNOLOGICO MACCHINARI INSTALLATI INDIVIDUAZIONE CRITICITA E DEFINIZIONE INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO/RISPARM IO FATTIBILITA TECNICO- ECONOMICA (LCCA, LCA) RAPPORTO DIAGNOSI ENERGETICA

25 Fare clic sull'icona per inserire un'immagine I sistemi esperti si basano sulle informazioni provenienti dalla strumentazione di processo e, soprattutto, dai sensori opportunamente posizionati all'interno dei sistemi utilizzando simulazioni numeriche, analisi delle serie storiche, reti neurali e fuzzy analysis Un sistema esperto si compone in sostanza di tre sezioni: a) una base di conoscenza, in cui sono accumulate le regole deduttive e i dettami procedurali di cui il sistema si serve nel suo operato; b) un motore inferenziale, in cui il programma si occupa di applicare in concreto le nozioni contenute nella base dati; Modelli di previsione basati sui soggetto umano e il sistemi esperti (serie storiche, reti neurali e fuzzy analysis ) c) un'interfaccia utente, che permette ' interazione fra il programma che deve dare risposta ai sui problemi.

26 Previsione dei consumi energetici grazie a correlazioni statistiche con i fattori energetici Visualizzazione diretta dei consumi mensili e annuali di energia Individuazione di specifici problemi: - basso fattore di potenza attualmente presente - irregolarità dei consumi I Modelli Statistici

27 Il consumo di energia dipende dalle caratteristiche e modalità di funzionamento degli impianti e servizi energetici. Una volta noto queste modalità operative è possibile prevedere i consumi energetici sulla base dei consumi storici precedenti. Nel sistema ABB i dati di processo sono raccolti in tempo reale da vari sistemi di acquisizione dati attraverso interfacce e memorizzati nel database. Le previsioni di consumo per gli impianti di produzione (e.g. macchine per la carta) sono derivate dalle quantità prodotte e dalla qualità del prodotto (e.g. velocità della macchina continua e dal tipo di carta). La rete energetica totale viene modellata attraverso un numero discreto di aree di bilancio, tale che il consumo totale corrisponde produzione totale in ogni momento. L'equazione di bilancio tiene conto sia della generazione, acquisto e vendita di energia dell intero Modello stabilimento sia di dei Previsione flussi interni tra le basato aree di sui consumi bilancio. storici (ABB)

28 Fare clic sull'icona per inserire un'immagine I modelli analitici Esistono diversi modelli analitici per la simulazio ne degli edifici: a) Modello stazionari o (eg UNI EN ISO 13790:20 08)

29

30 Modellare il processo produttivo Recupero m. p. PROCESSO PRODUTTIVO SCARTI MATERIE PRIME SP1 SP2 SPN PRODOTTI Energia elettrica COMBUSTIB. Teleriscald. f.e.r. Energia elettrica Energia termica Illuminazione Aria compressa Acqua di servizio Condizionamento DISPERSIONI ENERGETICHE UTILITY Recupero energia

31 REPORT SINTETICO DI BILANCIO ENERGETICO (PER UNITA DI PRODOTTO) Energia elettrica [kwh/t] Energia termica [kwh/t] Emissioni di CO2 (termico più elettrico) [kgco2/t]

32 Risparmi energetici conseguibili sul processo Caso di studio: Carta Decor (fibra vergine) produttivoconsumi EFFETTIVI BENCHMARK CONSUMI RISPARMI POTENZIALI Elettrici Termici Elettrici Termici Elettrici Termici Elettrici Termici Elettrici Termici Elettrici Termici PREPARAZIONE IMPASTI [kwh/t] [kwh/t carta] [kwh/anno] [kwh/anno] [ /anno] [ /anno] [kwh/t] [kwh/t] [ /anno] [ /anno] [ /anno] [ /anno] Spappolamento Raffinazione e depastigliamento Miscelazione Diluizione ed epurazione Assortimento MACCHINA CONTINUA TOTALE Distribuzione impasto su tela Drenaggio e disidratazione Pressatura Essiccamento Lisciatura Avvolgimento in bobine Finitura Assortimento TOTALE

33 Benchmarking

34 BENCHMARKING CALCOLO INDICATORI ENERGETICI Gli indicatori energetici rappresentano uno strumento importante per analizzare, tramite raffronto con realtà simili e/o dati presenti in letteratura, i consumi energetici della propria struttura (valutandone la competitività. Consumo Energia [ kwh] KPI E = Quantità prodotta [ t] KPI E num. dip. = Consumo energia [ kwh] Numero di dipendenti [ n] Per indicatore (Key Performance Indicator) si intende un parametro, ottenuto mettendo in rapporto tra loro alcuni dati, in grado di fornire un confronto diretto e sintetico nell'ambito di un fenomeno complesso. KPI E su. calp. = Consumo energia [ kwh] Superficie calpestabile [ m Consumo energia [ kwh] KPI GG = Gradigiorno [ C] 2 ] Il confronto degli indicatori diversamente ottenuti consente inoltre di verificare la coerenza delle metodologie di diagnosi utilizzate.

35 t E prod.princ. prod. princ. + altro prod. tequivalenti = E prodotto princ. t E altro prod. Quantità equivalent Molto spesso i l azienda di non prodotto produce un unico prodotto, ma diversi prodotti con significative differenze nei consumi energetici.

36 Energy Benchmarking Anno Luogo Ente Tipologia di studio 2006 USA AIChE (American Institute of Chemical Engineers) su commissione del Department Of Energy (DOE) 2006 Svezia Gavle University 2008 Canada Natural Resources Canada (in coll. Pulp and Paper Research Institute 1992 Italia FIRE ENEA Indagini statistiche analizzano i consumi energetici medi (combustibile, energia termica ed elettrica) delle aziende, disaggregandoli per sotto processi e prodotti, confrontando gli stessi con quelli delle tecnologie più efficienti (Best Available Techniques, BAT) e con quelli dei principali competitor internazionali. Propone degli indici di riferimento organizzati per settore produttivo.

37 Anno Luogo Ente SITO WEB Tipologia di studio 2006 CANADA AGVIRO OABA AG ENERGY rk.com/ Questo sito è stato concepito per promuovere il risparmio dei costi attraverso l'efficienza energetica e supporta benchmarking per 3 diversi settori: industriale, alimentare, agricolo 2008 CANADA NATURAL RESOURCES CANADA Il suo obiettivo è il conseguimento di benefici economici, ambientali e sociali legati all uso corretto delle risorse energetiche USA THE BENCHMARKING NETWORK k.com/ Una rete internazionale che conduce studi con in oltre 165 paesi fornendo benchmarking con oltre 300 studi su processi e industrie 2006 USA ENERGY STAR Focus on Energy Efficiency in Cement Manufacturing ndex.cfm? c=in_focus.bus_cement_ma nuf_focus Programma finalizzato al confronto, alla riduzione dei costi, al miglioramento dell'efficienza energetica e delle prestazioni ambientali CANADA OFFICE OF ENERGY EFFICIENCY (OEE) industrial/technicalinfo/benchmarking/index.cf m?attr=24 Il programma industriale canadese per la conservazione dell energia (CIPEC), sponsorizzato da Natural Resources Canada (NRCan) ha sviluppato un benchmarking e programmi di migliori pratiche per i settori industriali AUSTRALIA ENERGETICS (one2five) One2five è uno strumento diagnostico sviluppato che valuta lo stato di sistemi e procedure interne per la gestione dell energia e i rischi in cui incorre l organizzazione CALIFORNIA Lawrence Berkeley National Laboratory E uno strumento software progettato per valutare l efficienza energetica nel settore alimentare. Esso calcola un indice di intensità energetica (EII) e di intensità dell acqua (WII).

38 BESS European Energy Benchmarking Data Input -

39 BESS European Energy Benchmarking Data Output

40 Efficientamento energetico

41 Servizi ausiliari (Utility) Aria Compressa Condizionamento Illuminazione Movimentazione e trasporto interno... Sistemi energetici Sistemi di produzione dell energia (cogenerazi, FER, ) Layout dell impianto di produzione Reti distribuzione Processo produttivo Set Point Ricetta del prodotto Sistemi di regolazione e controllo Motori e impianti elettrici Forni e riscaldatori Cooling Edifici stabilimento Involucri edilizi Sistema di gestione energia Retrofit basati su dati di fatto

42 Azioni di miglioramento/efficientamento Isolamento a cappotto (con correzione dei ponti termici) Modifica vetro finestre laterali (doppio vetro/pellicole basso emissive) Modifica vetro torrini (doppio vetro/pellicole basso emissive) Sostituzione infissi (taglio termico/triplo vetro/vetro basso emissivo) Sostituzione infissi torrini (taglio termico/triplo vetro/vetro basso emissivo) Isolamento pavimento Isolamento solaio copertura (tetto ventilato) Riduzione perdite per ventilazione ed ottimizzazione del numero di ricambi Recuperatori di calore Ottimizzazione Set point riscaldamento Risparmio potenziale ottenibile Riduzione unitaria % Incidenza percentua le % Totale ottenibile % 70,0% 5,0% 3,5% 40,0% 40,0% 70,0% 70,0% 3,5% 3,5% 3,5% 3,5% Tipologia intervento Inserimen to Sostituzio ne Modifica Manuten. -gestione 1,4% 1,4% 2,5% 2,5% 70,0% 1,0% 0,7% 70,0% 40,0% 28,0% 20,0% 40,0% 8,0% 20,0% 40,0% 8,0% 5,0% 100,0% 5,0% Sostituzione aerotermi e trorrini con sistema ad induzione 10,0% 5,0% 0,5% Coibentazione linee di distribuzione 10,0% 2,0% 0,2%

43 Protocolli standardizzati diagnosi energetica Competenze degli Auditors Strumenti di Misura e monitoraggio Problemat iche analizzate Modelli di previsione e analisi energetica Benchmarking e fattori di aggiustamento Pre-Valutazione delle azioni di efficientamento

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1 AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Vs. RISPARMIO ENERGETICO Ridurre gli sprechi Usare meno risorse per ottenere i risultati Efficienza energetica: utilizzo di meno energia mantenendo un livello

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO Federico Sebastiani Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Presentazione

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

ISO 50001:2011 Analisi energetica

ISO 50001:2011 Analisi energetica Decreto Legislativo 102/2014 Allegato 2 Audit energetico/diagnosi energetica I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014 LA DIAGNOSI ENERGETICA NOVITA Obblighi ex Art. 8 D.Lgs 102/2014 Grandi imprese Imprese a forte consumo di energia - Diagnosi energetiche condotte da: Esco

Dettagli

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Fondazione Megalia- 7^ giornata

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

Maintenance & Energy Efficiency

Maintenance & Energy Efficiency Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO GREEN CITY ENERGY PISA IV edizione 4 luglio 2013 SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI DIAGNOSI

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Programma di audit D.Lgs. 102/2014 Programma di audit D.Lgs. 102/2014 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Milano, settembre 2015 CO2save per COMMITTENTE D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO 14 GIUGNO 2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, La diagnosi energetica, strumento

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015 lunedì 30 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015 PREVIDENZA In pensione prima del previsto Italia Oggi

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron Omron Water Energy Day Marco Filippis Omron Sistema di Gestione dell Energia Il SGE rappresenta una politica energetica mediante la quale si identificano degli obiettivi ed il piano d azione da seguire.

Dettagli

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Sistemi di Gestione dell energia e loro valutazione (UNI CEI EN 16001:2009) Emilia G. Catto Referente schema AICQ SICEV AICQ SICEV

Dettagli

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015 L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi Ancona, 18/04/2015 Agenda 1. Premessa: Efficienza energetica, un valore che genera valori 2. L Efficienza energetica: definizione tecnica 3. L Efficienza

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

D2 Guideline Linee Guida per la realizzazione di Audit Energetici

D2 Guideline Linee Guida per la realizzazione di Audit Energetici D2 Guideline Linee Guida per la realizzazione di Audit Energetici Target: Energy Auditors Deliverable 2 Final version 02.07.2008 Indice A. Introduzione... 2 Tenere conto delle condizioni nei diversi Paesi...

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive DIAGNOSI ENERGETICA Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Quadro normativo ENEA sede, 17 giugno 2015 Sommario Direttiva 2012/27/UE Dlgs 102/2014

Dettagli

L approccio globale ABB per l efficienza energetica.

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Luca Zanella - ABB Energy Efficiency Country Team Manager 6a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie - 14 Maggio 2013 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit al supporto

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 consolidamento del mercato, nuove opportunità, tutto quello che bisogna sapere Giovedì 3 Dicembre 2015 Roma Dalla Diagnosi Energetica alla ISO 50001 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:

Dettagli

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA TEMATICHE PRESENTATE AGGIORNAMENTI SU DLGS 102/2014 E GLI OBBLIGHI PER LE AZIENDE I CONTENUTI ED I REQUISITI DELLA NORMA ISO 50001:11

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia organizzato da: in collaborazione con: Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Energy management for a smarter energy Sala Rossini Smart Energy Expo 11 Ottobre

Dettagli

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI La diagnosi energetica: da obbligo a opportunità di risparmio economico per le imprese : Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO Relatore: Gianluca Savigni Resp. Settore Energia Studio Alfa S.r.l. www.studioalfa.it www.puntoenergia.re.it Supporto di Energy

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico, Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Dalla diagnosi energetica all Energy Performance Contract: l esperienza di Edison nel percorso dell efficienza energetica Giuseppe Merola

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE Sommario Le ragioni dell obbligo/opportunità Come è fatta

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO 1. FASE PRELIMINARE L auditor incaricato provvederà a raccogliere una serie di informazioni preliminari riguardanti il tipo di attività dell azienda, gli edifici del sito

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Roma, 1 luglio 2015 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO: Interventi di Efficienza Energetica sul Patrimonio Immobiliare Pubblico DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Prof. Ing. Daniele TESTI DESTEC, Università

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting I settori più energivori:

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE

Dettagli

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica In vigore dal 27.10.2014 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Energy Assessment Method Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di miglioramento POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Enrico Cagno -

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : APPROCCIO METODOLOGICO ED OBIETTIVI

EFFICIENZA ENERGETICA : APPROCCIO METODOLOGICO ED OBIETTIVI EFFICIENZA ENERGETICA : APPROCCIO METODOLOGICO ED OBIETTIVI Bros Consulenza s.r.l.s. P.iva: 08605710964 Sede legale: Galleria Buenos Aires 7, 20124 Milano tel.: 02.394.35.901 fax: 02.871.53.810 Sede operativa:

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Alberto Marani Bologna, 2 Ottobre 2007 1

Alberto Marani Bologna, 2 Ottobre 2007 1 Alberto Marani Bologna, 2 Ottobre 2007 1 PREMESSA Il costo energetico aumenta sempre più, influenzato dagli scenari internazionali Esistono forti disomogeneità nel mondo per quanto riguarda il costo dell

Dettagli

ENEA ed EE. VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014. Daniele Ranieri. ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica

ENEA ed EE. VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014. Daniele Ranieri. ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica ENEA ed EE Daniele Ranieri ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica VILLAFRANCA, 22 ottobre 2014 PARTE I DIRETTIVE DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli