Applicazione dei Sistemi EMAS. Acqui Terme - 26 giugno 2012 Susanna Sieff

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione dei Sistemi EMAS. Acqui Terme - 26 giugno 2012 Susanna Sieff"

Transcript

1 Applicazione dei Sistemi EMAS Acqui Terme - 26 giugno 2012 Susanna Sieff

2 SOMMARIO 1. Cos è una Registrazione EMAS 2. Cosa significa applicare una Registrazione EMAS ad un territorio 3. ESEMPI

3 IL REGOLAMENTO EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) èuno Standard europeo introdotto con il Regolamento (CEE) n. 1836/93 e successivamente modificato con il Regolamento (CE) n. 1221/2009 CARATTERISTICHE DI UN REGOLAMENTO EUROPEO * Il carattere comunitario, cioè il fatto che, indipendentemente dai confini nazionali esso sancisce lo stesso diritto in tutta l Unione Europea ed è uniformemente ed integralmente valido in tutti gli Stati membri. È vietato agli Stati membri applicare non integralmente le disposizioni di un Regolamento * L applicabilitl applicabilità diretta,, cioè il fatto che le disposizioni di un Regolamento sono applicabili senza uno speciale ordine di esecuzione nazionale e conferiscono diritti o impongono doveri diretti ai cittadini della Comunità

4 IL REGOLAMENTO EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) èuno Standard europeo introdotto con il Regolamento (CEE) n. 1836/93 e successivamente modificato con il Regolamento (CE) n. 1221/2009 Il regolamento nasce da un mutamento radicale e sostanziale della politica adottata dalla Comunità europea nei confronti delle organizzazioni, basato su 2 principi: 1. controllo integrato dell'attività di un'impresa 2. comportamento volontario delle organizzazioni verso la difesa dell'ambiente EMAS èun Regolamento che consente la registrazione della propria organizzazione in un apposito elenco dell'unione Europea riservato alle realtà che gestiscono il loro impatto ambientale secondo standard elevati.

5 IL REGOLAMENTO EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) èuno Standard europeo introdotto con il Regolamento (CEE) n. 1836/93 e successivamente modificato con il Regolamento (CE) n. 1221/2009 IL REGOLAMENTO IMPONE DI IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) in coerenza con la NORMA internazionale UNI EN ISO Che cos è un SGA? _E uno strumento che permette di gestire in modo coordinato e sistematico tutte le attività e i processi di un organizzazione che, direttamente o indirettamente, possono avere ripercussioni sull ambiente. _Quella parte del sistema di gestione complessivo che comprende la struttura organizzativa, le responsabilità,, le prassi, le procedure, i processi e le risorse per definire ed attuare la politica ambientale.

6 IL REGOLAMENTO EMAS QUINDI SINTETIZZANDO cosa significa certificazione ambientale? Significa aderire ad un sistema volontario PUBBLICO aperto a qualsiasi ORGANIZZAZIONE che persegua l obiettivo l del MIGLIORAMENTO CONTINUO delle proprie prestazioni ambientali attraverso l implementazione l di un SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO permanente (utile anche alla verifica della permanenza della conformità legislativa) e che adotti le misure di COMUNICAZIONE E DI TRASPARENZA previste dal regolamento (dichiarazione convalidata dal verificatore registrazione Comitato EMAS)

7

8 ATTORI _ORGANIZZAZIONE _CONSULENTE _VERIFICATORE _ ISPRA _ ARPA _COMITATO PER L ECOLABEL L E L ECOAUDITL

9 LO SCHEMA ISO 14001/EMAS Analisi ambientale Politica ambientale Pianificazione Organizzazione Attuazione e funzionamento Controlli e azioni correttive Riesame della direzione Dichiarazione ambientale Verifica e convalida della Dichiarazione Registrazione EMAS ORGANISMO ACCREDITATO Verifica SGA ISO Rilascio Certificato di conformità ISO ORGANISMO ACCREDITATO COMITATO ECOLABEL ECOAUDIT

10 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE FOTOGRAFIA dell Organizzazione rispetto al suo impatto sull ambiente ATTIVITÀ IDENTIFICAZIONE ASPETTI AMBIENTALI ESAME PRASSI di di GESTIONE ESISTENTI Criteri di di valutazione PRESCRIZIONI LEGALI VALUTAZIONE IMPATTI SIGNIFICATIVI DETERMINARE DETERMINARE LE LE PRIORITA PRIORITA

11 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE Il regolamento EMAS prevede che vengano trattati almenoi seguenti ASPETTI DIRETTI: a. Emissioni nell aria b. Scarichi nell acqua c. Riciclaggio e riutilizzo rifiuti d. Uso e contaminazione del terreno e. Uso delle risorse naturali e delle materie prime f. Questioni locali (rumore, vibrazioni, odore, polvere, impatto visivo...) g. Questioni di trasporto (per le merci, i servizi, i dipendenti...) h. Rischi di incidenti ambientali e di impatti sull ambiente conseguenti agli incidenti e situazioni di potenziale emergenza i. Effetti sulla biodiversità IMPORTANZA DEGLI ASPETTI INDIRETTI!!

12 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE Possibili CRITERI di valutazione Delta normativo (3-2-1) Sentiment (6-4-2) Fattibilità tecnica/economica (3-2-1) Gravità (3-2-1) Ricorrenza (3-2-1) Delta risp. Benchmarks (3-2-1) Priorità politica (6-4-2)

13 ESEMPIO - AAI

14 LA POLITICA AMBIENTALE DEFINISCE obiettivi e principi generali di azione di un organizzazione rispetto all ambiente, ambiente, compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull ambiente e l impegno l a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali E il riferimento primario per il SGA E emanazione della Direzione Deve essere personalizzata e riferirsi direttamente all organizzazione Va diffusa al personale E la prima interfaccia con il pubblico

15

16 IL PROGRAMMA AMBIENTALE DESCRIVE le misure, le responsabilità e i mezzi adottati e previsti per raggiungere obiettivi e traguardi ambientali e fissa le scadenze per il conseguimento degli stessi Contenuti del Programma Ambientale: 1. Obiettivi specifici e target corrispondenti -QUANTIFICAZIONE 2. Azioni e mezzi da utilizzare 3. Responsabilità e poteri decisionali 4. Stima delle risorse economiche 5. Scadenze temporali 6. Modalità di monitoraggio

17 ESEMPIO - PROGRAMMA ELENCO OBIETTIVI AMBIENTALI N. OBIETTIVO Aumentare l utilizzo di materiale di consumo ecosostenibile del 30% Diminuire il consumo di carta del 10% Diminuire l utilizzo di toner del 5% Tutelare e diminuire il consumo della risorsa acqua del 10% Diminuire il consumo di energia elettrica del 10% Diminuire il consumo di kwh termici del 10% Diminuire il quantitativo di rifiuti prodotti del 6% Migliorare la comunicazione ambientale verso l esterno RIFERIMENTO ALLA POLITICA AMBIENTALE P.A. del incrementare l acquisto di prodotti che rispettano l ambiente P.A. del controllare e migliorare l impatto ambientale delle attività P.A. del controllare e migliorare l impatto ambientale delle attività P.A. del diminuire i consumi di acqua P.A. del diminuire i consumi di energia elettrica P.A. del diminuire i consumi di calore termico P.A. del aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti P.A. del coinvolgere le istituzioni della PAT e le Amministrazioni locali su tematiche ambientali IMPATTO AMBIENTALE Relativo alla valutazione della significatività Consumo di risorse non rinnovabili Sfruttamento di risorse non rinnovabili Sfruttamento di risorse non rinnovabili Sfruttamento e consumo di risorse e materie prime Consumo della risorsa energetica derivante da fonti fossili Sfruttamento e consumo di risorse e materie prime Aumento della quantità dei rifiuti nell'ambiente Comunicazione ambientale verso la Provincia e altri enti e/o soggetti INDICATORI TEMPI COSTI N. di tipologie di materiali ecosostenibili acquistati all anno N. fogli utilizzati/pro capite per anno LUGLIO ,00 LUGLIO ,00 - N. cartucce e toner acquistati/anno - N. cartucce e toner avviati a smaltimento/anno LUGLIO 2011 / m 3 /pro capite per anno LUGLIO ,00 kwh/pro capite per anno LUGLIO ,00 kwh/pro capite per anno LUGLIO ,00 kg di rifiuti/pro capite per anno - N. di iscritti con motivazioni ambientali - N di comunicazioni ed organizzazione di eventi a carattere ambientale effettuate dall Istituto - /anno spesi per eventi e progetti di carattere ambientale LUGLIO ,00 LUGLIO ,00

18 ESEMPIO - PROGRAMMA OBIETTIVO N. 1 : aumentare l utilizzo di materiale di consumo ecosostenibile del 30%. PROGRAMMA AMBIENTALE N AZIONE AZIONI Sensibilizzazione di tutti componenti dell istituto a consumare carta riciclata nelle stampanti e nelle fotocopiatrici in sostituzione della attuale Sostituzione della carta igienica, della carta da laboratorio, di materiali da cancelleria con materiali simili riciclati Acquisto di arredo di ufficio, apparecchiature elettroniche, detersivi ecologici, gestione del verde e idropitture: MANUALE GPP esemplificativo Individuazione dei criteri su cui basare la scelta dei fornitori con prodotti ecologici RESPONSABILITÀ (FUNZIONE O NOMINATIVO) RSGA UA UA RSGA MODALITÀ RISORSE TEMPI INDICATORE Cartellonistica, stesura circolare, momenti informativi Acquisto materiali riciclati Acquisto materiali come da MANUALE GPP Uso di criteri ecologici componente ecologica Capitolato S.A. / 6.200, ,00 / LUGLIO 2009 LUGLIO 2009 LUGLIO 2009 LUGLIO 2009 N di tipologie di materiali ecosostenibili acquistati all anno CONTROLLO ESECUZIONE (DATA E FIRMA) Condizioni negoziali C.S.A. del Individuazione dei prodotti ecologici UA - RSGA Spedizione da parte dei fornitori dei cataloghi e dei preziari dei prodotti individuati e scelta del fornitore Controllo della etichettatura dei prodotti utilizzati (personale interno) Scelta di Fornitori con prodotti a basso impatto ambientale UA ATA - RSGA UA Consultazione siti sui GPP Consultazione cataloghi Controllo visivo / Scelta offerte migliori / / / LUGLIO 2009 LUGLIO 2009 LUGLIO 2009 LUGLIO

19 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ÈCOSTITUITO da un insieme di persone, risorse e procedure scritte,, al fine di pianificare le azioni, realizzarle, verificarne i risultati e decidere se mantenere o modificare le decisioni adottate in fase di pianificazione. PERSONALE + RISORSE + PROCEDURE L efficacia del Sistema, il suo corretto funzionamento e la sua adeguatezza si fondano sulla corretta individuazione degli aspetti ambientali in fase di Analisi e il mantenimento della conformità alla normativa ambientale, attraverso un attivit attività di verifica periodica.

20 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Le procedure previste dal Regolamento EMAS: 1. Proc. individuazione degli aspetti ambientali delle proprie attivit vità 2. Proc. definizione obiettivi e programmi 3. Proc. identificazione delle prescrizioni legali 4. Proc. sensibilizzazione/formazione personale 5. Proc. gestione comunicazioni interne e richieste soggetti esterni 6. Proc. controllo dei documenti 7. Proc. controllo conformità delle attività rispetto a politica, obiettivi e programmi ambientali e rispetto alle procedure del SGA 8. Proc. gestione delle situazioni di emergenza 9. Proc. controllo operativo/sorveglianza degli effetti ambientali 10. Proc. verifica della conformità normativa 11. Proc. gestione delle non conformità e definizione/attuazione delle misure correttive 12. Proc. audit ambientale 13. Proc. gestione delle registrazioni ambientali

21 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN SINTESI, IL SGA DEVE ESSERE: _DOCUMENTATO (procedure nn. 3, 5, 6, 10) _CON UN ELEVATA ATTITUDINE A SVOLGERE FUNZIONI DI AUTOCONTROLLO, PIANIFICAZIONE E DI PREVENZIONE AMBIENTALE (procedure nn. 1, 2, 8, 9, 11, 13) _INTEGRATO RISPETTO ALLA GESTIONE ORDINARIA DELL ORGANIZZAZIONE (procedure n. 4, 7, 12)

22 ESEMPIO - PROCEDURE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di consentire l identificazione delle competenze necessarie al Comune di Monsano per la gestione dei propri aspetti ambientali significativi, quindi identificare le esigenze di informazione, formazione e addestramento ambientale di tutto il personale dell Amministrazione comunale e l impostazione di piani annuali di formazione e addestramento. La formazione e l addestramento sono essenziali allo scopo di diffondere i contenuti della Politica Ambientale e garantire comportamenti conformi con le prescrizioni del Sistema di Gestione Ambientale. La presente procedura è applicata a tutte le strutture, a tutte le funzioni, a tutto il personale del Comune di Monsano, nonché a tutti i fornitori esterni che intervengono nel trattare gli aspetti ambientali significativi. 2. RIFERIMENTI Regolamento CE 1221/2009 EMAS Registro degli aspetti ambientali significativi 3. ABBREVIAZIONI E DEFINIZIONI DG Direzione Generale RSGA Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale RA Responsabili d Area SGA Sistema di Gestione Ambientale 4. RESPONSABILITÀ I RA e il RSGA sono responsabili per l identificazione delle competenze ambientali necessarie, quindi della formazione ed addestramento del personale interno e dell informazione ai fornitori esterni. La DG è responsabile per la definizione, il coordinamento e l esecuzione del piano annuale di formazione, informazione e addestramento. 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1 Identificazione La DG e RSGA con il supporto di ogni RA, utilizzando il modulo M Competenze ambientali, identificano sulla base delle informazioni relative agli impatti ambientali significativi, i criteri di assegnazione delle competenze necessarie. Attraverso il modulo M la DG assegna al personale interno ed ai fornitori esterni i compiti per la gestione degli aspetti ambientali significativi compilando il modulo M Assegnazione delle competenze ambientali. Allo stesso tempo vengono individuate le esigenze di formazione, addestramento ed informazione dei soggetti individuati compilando le apposite colonne del modulo M Le valutazioni finalizzate all identificazione delle necessità di formazione ambientale devono considerare le attività svolte: in normali condizioni operative; in condizioni operative particolari o anomale (es. avviamento, arresto); in situazione di emergenza.

23 PROCEDURE GESTIONE FORNITORI Identificare le modalità attraverso cui il Comune può influenzare lo svolgimento delle attività appaltate, in funzione degli obiettivi di qualità ambientale che l amministrazione ha adottato Specifiche di contratto compatibili con il SGA del Comune Richiesta di precisi requisiti dei fornitori (es. certificazione di qualità o ambientale) Individuazione di procedure di controllo e sorveglianza dell attivit attività data in concessione) ESEMPIO

24 AUDIT INTERNO E RIESAME Audit o Verifica interna VERIFICA se il Sistema èconforme a quanto previsto dal Regolamento EMAS, valuta le prestazioni ambientali dell organizzazione su tutte le aree aziendali e verifica se il Sistema è efficace rispetto alle esigenze dell azienda ed alla politica ambientale. Riesame della Direzione RIESAMINA annualmente il Sistema. I risultati dell audit forniranno lo spunto per avviare provvedimenti (azioni correttive o piani di miglioramento) che migliorino via via le prestazioni ambientali dell organizzazione.

25 AUDIT INTERNO Fasi: 1) Definizione di obiettivi e campo di applicazione 2) Individuazione del responsabile 3) Costituzione del Gruppo di audit (se necessario) 4) Preparazione e comunicazione del piano di audit 5) Predisposizione dei documenti di lavoro 6) Raccolta delle evidenze oggettive 7) Determinazione delle risultanze di audit 8) Preparazione del rapporto 9) Rilascio delle eventuali Non Conformità 10) CONTROLLO follow up

26 ESEMPIO - AUDIT Piano di audit Istituto d Istruzione Superiore La rosa bianca - sedi di Cavalese e Predazzo VENERDì 21 maggio 2010 SITO DA ORARIO A Riunione di apertura PROCESSO O ATTIVITA REQUISITO NORMA FUNZIONI COINVOLTE DS RGA Predazzo Monitoraggio delle prestazioni ambientali - Controllo dei documenti - Preparazione e risposta alle emergenze - Valutazione del rispetto delle prescrizioni - Struttura organizzativa e risorse RGA + RSPP + RF + Staff Cavalese Controllo operativo - Sorveglianza e misurazione - Verifica procedure, istruzioni operative e registrazioni relative a: 1. approvigionamento + acquisti verdi 2. gestione fornitori e appaltatori 3. gestione sostanze pericolose e schede di sicurezza 4. gestione rifiuti - Obiettivi, traguardi e programma/i - Monitoraggio delle prestazioni ambientali - Controllo dei documenti - Preparazione e risposta alle emergenze - Valutazione del rispetto delle prescrizioni - Struttura organizzativa e risorse - Controllo operativo - Sorveglianza e misurazione - NC e AC - Comunicazione - Formazione RGA + RSPP + Staff RGA + RSPP + Staff Aggiornamento della Dichiarazione Ambientale ALL. IV RGA Tempo a disposizione del Team di Audit Riunione di chiusura gruppo Ambiente DS RGA Gruppo Ambiente NB: Modifiche al piano di audit potranno verificarsi in funzione dello svolgimento delle attività in campo e dei soggetti coinvolti Auditor interni: dott.ssa AnnaRita DelleVergini dott.ssa Susanna Sieff

27 LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE _E il documento tramite il quale la collettività interpreta e giudica il ruolo e le azioni dell organizzazione _Richiede uno sforzo di riorganizzazione e di sintesi delle proprie rie informazioni _Richiede uno sforzo di comunicazione finalizzata alla trasparenza _Necessita di risorse umane e finanziarie _Non va vista come aggravio di lavoro ma come strumento di immagine e trasparenza _Non è destinata nén al Verificatore nén al Comitato EMAS

28 LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE Èun documento snello, dal linguaggio semplice e comprensibile, che serve per fornire al pubblico e agli altri soggetti interessati informazioni sull impatto ambientale dell organizzazione nonché sul continuo miglioramento delle sue prestazioni ambientali attraverso gli indicatori chiave di prestazione ambientale INDICATORI CHIAVE DI PRESTAZIONE AMBIENTALE: consentono di quantificare l'effetto della gestione di aspetti ambientali significativi. Il nuovo regolamento definisce una serie di indicatori obbligatori,, in particolare: _ indicatore di efficienza energetica _ indicatore di consumo d'acqua _ indicatore di gestione dei rifiuti _ indicatore di efficienza dei materiali _ indicatore di emissione _ indicatore di biodiversità

29 ESEMPIO -DA

30 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO Come si evolvono gli strumenti previsti dal regolamento EMAS nel caso di un progetto finalizzato alla certificazione non di un azienda ma di un territorio? analisi ambientale del territorio e dell organizzazione che lo rappresenta, individuandone gli aspetti critici obiettivi specifici di miglioramento e programma dettagliato di interventi su DUE livelli sistema di gestione ambientale,, cioè procedure personale risorse dedicate alla gestione e al controllo dell ambiente, alla conformità legislativa, alla realizzazione degli obiettivi dichiarazione ambientale e altri documenti pubblici di informazione e sensibilizzazione (da cui l importanza l del confronto con i cittadini e le loro rappresentanze)

31 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO QUALE POTREBBE ESSERE IL SOGGETTO IDEALE PER GUIDARE UN SIMILE PROGETTO? I Comuni (singoli o associati tra loro) Enti Parco Comunità montane I distretti industriali Sarà indispensabile il ruolo di promozione, supporto e coordinamento che può essere offerto da Provincia, Regione e ARPA LA BASE SARA COSTITUITA DA UN ACCORDO[ ] ] TRA LE PARTI INTERESSATE, FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE SOTTOSCRITTO DALLE PARTI PUBBLICHE MA APERTO ALL ADESIONE ADESIONE DEI SOGGETTI PRIVATI INTERESSATI 31

32 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO QUALE POTREBBE ESSERE IL CONTESTO IDEALE PER REALIZZARE UN PROGETTO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE? Località ad elevata vocazione agricola o agroambientale Località ad elevato grado di industrializzazione Località ad elevata vocazione turistica il che equivale ad includere pressoché TUTTI i Comuni italiani 32

33 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO Enti locali insistenti sullo stesso territorio Soggetti (enti e imprese) che gestiscono i servizi ambientali Associazioni degli imprenditori: - Associazioni agricole (nelle località ad elevata caratterizzazione agricola o agroambientale) - Associazione degli albergatori (nelle località turistiche) - Associazione degli industriali (nelle località ad elevato grado di industrializzazione) - Altre (ad es.: proloco, associazioni locali) I soggetti associati al progetto dimostrano la coralità e la partecipazione territoriale al miglioramento ambientale. Ai fini di attribuire alla certificazione conseguita una dimensione realmente territoriale la loro presenza e il loro contributo attivo è vivamente consigliato.

34 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO Possibili obiettivi ambientali per i soggetti gestori dei servizi ambientali: - _Miglioramento del grado di informazione ed educazione ambientale degli utenti - _Miglioramento della qualità del servizio - _Maggiore attività di monitoraggio e di controllo - _Prevenzione e riduzione dei fattori di inquinamento tipici dell attivit attività - _Introduzione di criteri ambientali nella selezione di appaltatori e fornitori - _Impegno a conseguire la certificazione EMAS

35 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO Possibili obiettivi ambientali per le associazioni agricole _Miglioramento del grado di informazione ed educazione ambientale degli associati _Promozione di iniziative per sensibilizzare gli associati su aspetti specifici: - razionalizzazione dell uso dell acqua - riduzione e miglioramento della gestione dei rifiuti agricoli - conversione all agricoltura agricoltura biologica - riduzione dell uso di fitofarmaci - diffusione del turismo verde e dell ecoturismo ecoturismo sostenibile - miglioramento del paesaggio rurale - maggiore attività di monitoraggio e di autocontrollo - impegno a conseguire la certificazione EMAS da parte delle imprese

36 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO Possibili obiettivi ambientali per le associazioni albergatori _Miglioramento del grado di informazione ed educazione ambientale degli associati _Promozione di iniziative per sensibilizzare gli associati su aspetti specifici: - informazione ai clienti - formazione del personale sulle problematiche ambientali - cambio flessibile della biancheria sporca e sostituzione su richiesta - raccolta differenziata dei rifiuti - sistema elettrico nelle stanze attivato con chiave - riduzione dell utilizzo di prodotti confezionati usa e getta -criteri ecologici negli acquisti di materie prime e prodotti - promozione dei prodotti locali - impegno a conseguire la certificazione Ecolabel da parte degli alberghi

37 EMAS STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO Possibili obiettivi ambientali per le associazioni industriali _Miglioramento del grado di informazione ed educazione ambientale degli associati _Promozione di iniziative per sensibilizzare gli associati su aspetti specifici: - introduzione di strumenti di monitoraggio e di controllo operativo - riduzione delle emissioni atmosferiche - riduzione degli scarichi idrici - riduzione degli sprechi, ottimizzazione uso di acqua e energia - predisposizione di piani d emergenzad - gestione della logistica, della movimentazione, dei trasporti - riduzione, prevenzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti - introduzione di criteri ambientali nella gestione degli acquisti e delle materie prime

38 Superficie 6,207 km² Popolazione 504,824 Comuni 217 Comunità di Valle 16 LA PROVINCIA DI TRENTO

39 LA PROVINCIA DI TRENTO La Mozione n. 1 di data 5 febbraio 2004 approvata dal Consiglio della Provincia Autonoma di Trento sulla diffusione di sistemi di gestione ambientale OBIETTIVI: Diffusione negli enti e nelle organizzazioni pubbliche territoriali trentine dei sistemi di gestione ambientale Promozione di misure di coordinamento e formazione del personale volte a sostenere i processi di certificazione ambientale

40 BANDI PER LO SVILUPPO DI CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DI PROCESSO ISO ED EMAS IN ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Deliberazioni della Giunta Provinciale n di data 29 luglio 2005 n. 967 di data 19 maggio 2006 SOGGETTI COINVOLTI FONDO Totale Comuni Comprensori Unione Comuni 1 1 Parchi Naturali 2 2 Consorzio Comuni BIM 1 1 Soggetti gestione servizi pubblici IL PROGETTO: I BANDI Totale Enti per anno TOTALE 157

41 2012: I RISULTATI RAGGIUNTI EMAS SOGGETTI COINVOLTI REGISTRAZIONE EMAS Comuni 87 Comprensori 6 Parchi Naturali 2 Società Gestione Servizi Pubblici 6 TOTALE 101 UNI EN ISO TOTALE ENTI CHE HANNO CONCLUSO IL PERCORSO 117 su %

42 IL RUOLO DELLA PROVINCIA IL SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE DIPARTIMENTO URBANISTICA E AMBIENTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO * HA EROGATO I FINANZIAMENTI * HA ATTIVATO UN MONITORAGGIO PER CONTROLLARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE VARIE FASI DI SISTEMA * HA ATTIVATO UN CONFRONTO CON GLI ENTI PER AFFRONTARE LE CRITICITA CONDIVISE (VEDI BANDO ZONIZZAZIONE ACUSTICA D.G.P. n. 968 del 11 maggio 2007)

43 SLIDE 7/11 IL FONDO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ART. 12 BIS LEGGE PROVINCIALE 29 AGOSTO 1988, N. 28 SCADENZA ANNUALE PER LE PA entro il 30 giugno di ogni anno per presentare proposte di progetto che vadano a tutelare l ambiente naturale considerando le specificità territoriali che ogni singolo ente ha. PER LE AMMINISTRAZIONE CHE HANNO EMAS: * CRITICITÀ EMERSE DAL SGA * OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE * CRITERIO n.1 5 PUNTI ESEMPI: 2009_Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino Progetto Green Governance 2010_Comune di Baselga di Pinè Comunicare la sostenibilità

44 SLIDE 8/11 LA SCUOLA EMAS (TRENTINO) ATTIVAZIONE DELLA IL SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE DIPARTIMENTO URBANISTICA E AMBIENTE PAT In data 11 dicembre 2009 ha approvato lo schema di convenzione con il Consorzio dei Comuni Trentini per l affidamento dell incarico per la creazione e gestione della Scuola EMAS Trentino

45 SLIDE 9/11 LA SCUOLA EMAS (TRENTINO) AD OGGI 117 TRA COMUNI E COMUNITÀDI VALLE HANNO COMPLETATO IL PERCORSO VERSO LA REGISTRAZIONE AMBIENTALE EMAS ATTIVITÀ DELLA SCUOLA: FORMAZIONE SPECIFICA E COSTANTE RIVOLTA AI TECNICI E AGLI AMMINISTRATORI LOCALI PER: * PROSEGUIRE NELL IMPLEMENTAZIONE DEI SGA REGISTRATI * SUPERARE LE EVENTUALI NON CONFORMITÀ ATTIVITÀ DI PROJECT WORK affiancare i RSGA nel mantenimento o nel rinnovo della registrazione. Il Project Work avràcome obiettivo lo sviluppo e l applicazione pratica di parti rilevanti di questi processi Nello specifico, le attivitàdi audit e di sviluppo del SGA e l aggiornamento della Dichiarazione Ambientale saranno svolte sotto la supervisione di responsabili di project work

46 SLIDE 11/11 PASSI FUTURI IDEE PER IL 2012: 1. TAVOLI DI LAVORO 2. PIATTAFORMA INFORMATICA 3. INDICATORI DI PRESTAZIONE AMBIENTALI CONDIVISI

47 PROGETTO VAL DI NON *Il territorio interessato dal progetto ha un'estensione di 597 Kmq, ed ospita una popolazione complessiva di abitanti. Gli Enti sono stati suddivisi in 6 raggruppamenti,, definiti "aree omogenee", di cui una è rappresentata dal Comunità di Valle Val di Non. * La Comunità di Valle ha assunto la responsabilità della conduzione dei processi condivisi e il coordinamento generale del Sistema di Gestione Ambientale Integrato della Val di Non.

48 PROGETTO VAL DI NON Comunità

49 UN SGA INTEGRATO Vengono gestiti in maniera condivisa i seguenti processi: 1. conduzione di attività di sistema tra cui la gestione della documentazione, le verifiche ispettive interne, l aggiornamento legislativo, l analisi l ambientale iniziale, la formazione del personale; 2. gestione del miglioramento: : obiettivi di miglioramento sono posti a livello di singolo comune, di area omogenea e di Valle; 3. conduzione di attività operative tra cui il controllo centralizzato dei Fornitori condivisi e la gestione dei rifiuti; 4. comunicazione da e con le parti interessate sulle iniziative ambientali promosse a livello di Comunità di Valle e sui processi condivisi; 5. riesame periodico del Sistema Integrato con riferimento all efficace gestione dei processi centralizzati e dei Singoli Sistemi ed alle iniziative ambientali promosse a livello di Comunità di Valle.

50 UN SGA INTEGRATO * I ruoli, le responsabilità e le autorità per una corretta attuazione del Sistema di Gestione Ambientale Integrato sono stati definiti in base all organizzazione territoriale ed in considerazione dell impegno di coordinamento generale assunto dalla Comunità della Val di Non. IMPORTANZA DI UN FORTE COORDINAMENTO! Garantendo l autonomia l del Sistema di Gestione Ambientale di ogni singolo Ente sono stati creati dei Comitati Ambiente per Area Omogenea ed èstato istituito un Ufficio Emas della Comunità. ECONOMIE DI SCALA E FORTI INTERDIPENDENZE (VEDI AUDIT INCROCIATI)

51 E ADESSO? LE PROSPETTIVE FUTURE DI UN COMUNE EMAS OTTENGO LA REGISTRAZIONE EMAS E LA MANTENGO? VANTAGGI SVANTAGGI

52 VANTAGGI E SVANTAGGI?

53 VANTAGGI Migliore specificazione delle vocazioni locali Maggiore strutturazione degli interventi di politica ambientale Ottimizzazione della gestione interna Supporto all attivit attività di pianificazione territoriale Accesso a fonti di finanziamento specifiche Anticipazione delle analisi di piano Riduzione dei rischi ambientali Coinvolgimento popolazioni locali Miglioramento dell immagine pubblica e credibilità Opportunità commerciali per le imprese del comune Consente di entrare in circuiti di mercato turistico ecologicamente orientato per cui la certificazione èun requisito essenziale

54 VANTAGGI E SVANTAGGI VANTAGGI: * CONOSCENZA * SOGLIA DI ATTENZIONE ALTA NEI CONFRONTI DELLE TEMATICHE AMBIENTALI * MIGLIORAMENTO CONTINUO CON DATI CERTI * BIGLIETTO DA VISITA SVANTAGGI: * CARICO DI LAVORO MAGGIORE RISPETTO ALL ORDINARIO * COSTO ANNUALE (ORE DI PERSONALE DEDICATO E COSTI ESTERNI ) * TEMATICHE TECNICHE DIFFICILI DA AFFRONTARE *SCARSO RICONOSCIMENTO *MANTENIMENTO!!

55 PER CONCLUDERE UN SGA FUNZIONA PER UN ORGANIZZAZIONE SOLO SE: Si stabilisce una politica ambientale che le si adatti Si identificano gli aspetti ambientali connessi alla sua attività Si identificano le prescrizioni della legislazione vigente Si identificano le priorità e fissare gli obiettivi e i traguardi appropriati Si crea una struttura e uno o più programmi per realizzare la politica e raggiungere gli obiettivi e traguardi prefissati Si facilitano le attività di pianificazione, gestione, controllo, correzione, audit e riesame ADATTAMENTO VESTITO SU MISURA

56 PER CONCLUDERE Essere certificati non significa l optimum, l ma aiuta a: 1. ordinare la complessa materia ambientale 2. mettere a fuoco i problemi 3. strutturare competenze e procedure per definire un programma di miglioramento delle proprie prestazioni su una base ragionata e fondata sulle conoscenze

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale (SGA): ISO14001 ed EMAS III

Sistema di Gestione Ambientale (SGA): ISO14001 ed EMAS III Sistema di Gestione Ambientale (SGA): ISO14001 ed EMAS III Luana Scaccianoce, Marco Glisoni EMAS vs ISO14001 L EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) è uno STANDARD EUROPEO definto con Regolamento

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali Le certificazioni ambientali Sistemi di gestione ambientale - ISO 14001 - EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali Evoluzione storica L attenzione alle questioni ambientali

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio 26 settembre 2014 Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio Pasquale DEL NORD Responsabile HSE di Trenitalia Trenitalia ed il gruppo FS Controllata al 100%

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000 Università di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza 30 maggio 2007 Avv. Salvatore Mancuso Mancuso L interesse alla produzione industriale Interesse pubblico

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

GLI INDICATORI AMBIENTALI

GLI INDICATORI AMBIENTALI GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE) 1. Cosa significa gestione ambientale? La gestione ambientale è l individuazione ed il

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli