LA SICUREZZA CERCA CASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA CERCA CASA"

Transcript

1 Associazione Nazionale Seniores Enel LA SICUREZZA CERCA CASA Dove si nascondono i rischi e come prevenire gli infortuni nell ambiente domestico UNAE BASILICATA

2 Presentazione Ogni anno avvengono in Italia oltre 3 milioni e mezzo di infortuni in ambiente domestico, con circa casi mortali; un numero enorme di casi che colpisce prevalentemente i bambini, le casalinghe e gli anziani. Gli infortuni sono spesso causati da impianti difettosi, uso incauto di alcuni prodotti, negligenza, disattenzione. Tale quadro colloca gli infortuni in ambiente domestico in posizione di massima evidenza. L Anse Sezione Basilicata e l Unae Basilicata, allo scopo di far maturare la cultura della sicurezza fra gli associati (e non solo), sono insieme per realizzare azioni di divulgazione, informazione e formazione per la conoscenza dei rischi negli ambienti di vita e di lavoro. In tale ottica e con l obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza negli ambienti domestici, viene proposto questo opuscolo con il quale si intende richiamare l attenzione sui rischi più frequenti e più gravi presenti nelle nostre abitazioni, (spesso sottovalutati per eccesso di familiarità) e suggerire i comportamenti conseguenti.

3 Scopo dell opuscolo L opuscolo si rivolge alle persone che svolgono normalmente la propria attività nell ambiente domestico, divenuto sempre più insicuro perché ospita un numero crescente di elettrodomestici, impianti e accessori funzionali alle nuove abitudini di vita e potenzialmente pericolosi. Stando alle statistiche, le abitazioni sembrano più pericolose delle autostrade. L opuscolo intende, quindi, richiamare l attenzione degli abitanti2 sulle azioni e comportamenti che, poiché ripetuti quotidianamente, si danno per scontati. Indice Il fenomeno infortunistico...pag. La sicurezza Dove si nascondono i rischi. La prevenzione come si possono evitare i rischi... Ambiente domestico categorie a rischio e principali rischi.. L incendio... Il gas. Avvelenamenti/Ustioni da sostanze chimiche... Le scottature... Le cadute e scivolamenti. Traumi e lesioni dorso-lombari. La sicurezza elettrica. Norme di comportamento. Primo soccorso.

4 IL FENOMENO INFORTUNISTICO Cosa dicono i numeri Ogni anno in Italia avvengono: Incidenti sul lavoro Incidenti stradali Incidenti domestici

5 Cos è un infortunio domestico? L infortunio domestico è un infortunio avvenuto nell abitazione o nelle sue pertinenze, parti comuni del fabbricato, cortile, giardino, prato, passo carrabile, ecc. (definizione CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro ) circa 17 Popolazione italiana Incidenti domestici x anno Ogni cittadino mediamente è soggetto ad un incidente domestico ogni 17anni La mortalità per incidenti rappresenta la quinta causa di morte (dopo le malattie cardiovascolari, tumori,malattie dell apparato respiratorio e malattie dell apparato digerente) 5

6 LA SICUREZZA Alcune definizioni SICUREZZA PERICOLO RISCHIO PREVENZIONE Insieme di misure atte a salvaguardare l integrità fisica delle persone Proprietà di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (impianto elettrico, scale, pavimento bagnato, ecc.) Probabilità che una condizione di pericolo possa causare un incidente o infortunio (scossa elettrica, caduta dalla scala, scivolamento su pavimento bagnato, ecc.) Complesso delle misure necessarie per evitare o diminuire i rischi (impianto elettrico a norma, utilizzo di scale adeguate, precauzioni negli spostamenti su pavimenti bagnati, ecc.) 6

7 LA SICUREZZA Cos è? Ciascuno deve preoccuparsi di proteggere la propria come l altrui incolumità sia nel lavoro che nel tempo libero. Ai fini della sicurezza è importante assumere comportamenti improntati a prevedere il rischio e prepararsi ad affrontarlo PREVEDERE PER PREVENIRE 7

8 SICUREZZA E AGIRE PER EVITARE IL RISCHIO 8

9 SICUREZZA E PENSARE ALLA INCOLUMITA DEGLI ALTRI 9

10 SICUREZZA E ATTREZZARSI 10

11 SICUREZZA E PROTEGGERSI 11

12 DOVE SI NASCONDONO I RISCHI?? Il rischio è dappertutto e ci accompagna in tutte le nostre azioni quotidiane, sia di lavoro che di svago e di tempo libero 12

13 IL RISCHIO E NELLA NATURA 13

14 IL RISCHIO E NELL AMBIENTE CHE CI CIRCONDA, SIA IN QUELLO NATURALE 14

15 SIA IN QUELLO REALIZZATO DALL UOMO 15

16 . SIA NEI POSTI DI LAVORO. 16

17 . E NON SEMPRE SI MANIFESTA IN MODO PALESE 17

18 SPESSO SIAMO NOI STESSI A FAVORIRE L INSORGERE DEL RISCHIO, VUOI PER SUPERFICIALITA O PER DIMENTICANZA 18

19 .VUOI PER IMPRUDENZA O INCONSCIENZA 19

20 .VUOI PER TRASCURATEZZA 20

21 A VOLTE E IL NOSTRO COMPORTAMENTO A CREARE LE PREMESSE PER UN INCIDENTE A NOI STESSI: PER INESPERIENZA 21

22 .PER IMPRUDENZA 22

23 .PER DISTRAZIONE 23

24 IL RISCHIO PUO ANCHE NASCERE DA UNA MANCATA INTESA QUANDO SI LAVORA INSIEME 24

25 LA PREVENZIONE COME SI POSSONO EVITARE I RISCHI? NO MAGIE NO SCONGIURI NO POZIONI MIRACOLOSE NO ANGELI CUSTODI NO NO DISPERAZIONE SI PREVENZIONE SI SI PROTEZIONE SI COMPORTAMENTI ADEGUATI 25

26 IL RISCHIO E UN PO DOVUNQUE, MA RIFLETTENDO ANCHE PER UN SOLO ATTIMO SU CIO CHE ANDREMO A FARE, IL PIU DELLE VOLTE PUO ESSERE EVITATO 26

27 UN CAVALLETTO MESSO NELLA GIUSTA POSIZIONE EVITA DI CADERE NELLA BUCA 27

28 LA POSSIBILITA DI EVITARE UN RISCHIO NASCOSTO E A VOLTE LEGATO ALL ESPERIENZA, ALL INTUITO, ALLA CONOSCENZA DEI SEGNALI PROVENIENTI DALL AMBIENTE 28

29 ALTRE VOLTE E LA CONOSCENZA DEL RISCHIO SPECIFICO CHE SUGGERISCE IN QUALE MODO ESSO PUO ESSERE EVITATO: IL GUANTO ATERMICO EVITA DI SCOTTARSI 29

30 .TRATTENERE LA SCALA EVITA IL RISCHIO DI SCIVOLAMENTO O CADUTE.. 30

31 UN SEMPLICE SASSO PUO EVITARE INCIDENTI ANCHE GRAVI, BISOGNA PERO PENSARCI! 31

32 ASSICURARE BENE IL CARICO SUL CASSONE PUO EVITARE CHE L AUTOCARRO SBANDI ED ESCA FUORI STRADA 32

33 SISTEMARE ADEGUATAMENTE I TUBI INNOCENTI PUO EVITARE CHE QUESTI POSSANO COLPIRE AL CAPO IL PONTEGGIATORE 33

34 IN CERTI CASI, LA DOVE NON E POSSIBILE EVITARE IL RISCHIO CI SI DOVRA PREOCCUPARE DI EVITARE LE CONSEGUENZE DANNOSE: IL CASCO.. 34

35 UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE 35

36 UNA SEMPLICE CORDA, NON SERVONO CERTAMENTE AD EVITARE I RISCHI, MA CONSENTONO DI EVITARE O LIMITARE I DANNI 36

37 AMBIENTE DOMESTICO LE CATEGORIE A RISCHIO BAMBINI CASALINGHE ANZIANI PRINCIPALI RISCHI PRESENTI - INCENDIO/ESPLOSIONE (fuoco-elettricità gas) - AVVELENAMENTI/USTIONI (da sostanze chimiche) - SCOTTATURE - CADUTE/SCIVOLAMENTI - TRAUMI/LESIONI DORSO-LOMBARI (posture movimenti) 37

38 INCENDIO Non tenere tende svolazzanti vicino a fornelli e camini Tenere in luogo protetto i prodotti combustibili di uso domestico come alcool e trielina Non schermare la luce con carta o stracci Non tenere materiali altamente combustibili (carta, tessuti, ecc nelle immediate vicinanze del camino o in posti raggiungibili da eventuali scintille (soprattutto se non c è nessuno in casa) Spegnere gli elettrodomestici con l interruttore e non solo con il telecomando (soprattutto quando non c è nessuno in casa) In caso di piccoli incendi chiudere il rubinetto del gas, aprire l interruttore generale dell energia elettrica e cercare di spegnere l incendio. In caso di incendi di grosse proporzioni non improvvisarsi vigili del fuoco; se possibile, senza mettere a repentaglio la propria sicurezza, chiudere porte e finestre del locale interessato e allertare altre persone presenti in casa o nelle immediate vicinanze, quindi chiamare i Vigili del Fuoco

39 GAS Non lasciare i fornelli accesi esposti a correnti d aria che potrebbero spegnere la fiamma e disperdere gas in casa Se non si utilizza il gas per parecchio tempo e non c è nessuno in casa chiudere il rubinetto principale Nell ambiente dov è collocato la caldaia o la cucina a gas devono essere presenti delle apposite aperture permanentemente aperte, in caso negativo rivolgersi ad un tecnico abilitato Il tubo di gomma delle cucine a gas deve essere marchiato UNI-CIG 7140 IMQ, deve avere una lunghezza massima di 1,5 metri e deve essere sostituito ogni 5 anni La caldaia a gas deve essere verificata ogni anno (preferibilmente a inizio inverno) da un tecnico abilitato che deve registrare l intervento su apposito libretto In presenza di puzza di gas, proteggersi la bocca e il naso con un fazzoletto, aprire immediatamente balconi e finestre e chiudere il rubinetto principale del gas. E ASSOLUTAMENTE PROIBITO ATTIVARE COMANDI ELETTRICI 39

40 AVVELENAMENTI/USTIONI da sostanze chimiche: candeggina, acido muriatico, ammoniaca, antiparassitari, ecc.) Leggere attentamente le etichette da cui si evince il tipo di pericolo derivante dall utilizzo delle varie sostanze ed attenersi alle relative istruzioni per l uso Proteggersi le mani con appositi guanti durante l utilizzo di tali prodotti Non acquistare prodotti privi di etichette ed istruzioni per l uso anche se sono più economici Custodire tali prodotti in luoghi chiusi e comunque non accessibili ai bambini 40

41 SCOTTATURE Appoggiare recipienti contenenti liquidi ad alta temperatura su piani di appoggio stabili ed in posizione da evitare il loro contatto con movimenti involontari Utilizzare guanti e presine durante la manipolazione di recipienti contenenti liquidi o altre sostanze ad alta temperatura Tenere sotto costante controllo il movimento dei bambini impedendo il loro avvicinamento a recipienti o sostanze che possono provocare scottature In caso di scottature non fare uso di sostanze miracolose (per sentito dire); rinfrescare la parte con acqua fresca e rivolgersi immediatamente alla struttura sanitaria più vicina 41

42 CADUTE/SCIVOLAMENTI Prestare la massima attenzione in presenza di pavimenti bagnati Usare tappetini antiscivolo nella vasca da bagno e nella doccia Evitare la presenza di fili elettrici e prolunghe ed altri ostacoli sui pavimenti Non usare strumenti impropri (tavoli e sedie) per raggiungere le parti alte degli arredi Tenere sgombre le principali aree di passaggio (piano di lavoro cucina, percorso piano cottura - tavolo - frigorifero, ecc.) Utilizzare correttamente le scale pieghevoli preferibilmente facendosi assistere da una seconda persona 42

43 TRAUMI E LESIONI DORSO-LOMBARI - Non assumere posture scorrette - Non compiere movimenti scorretti - Non fare operazioni inadatte alla propria età e alle proprie condizioni fisiche Non sollevare pesi con la schiena curvata in avanti Non spostare pesi ad altezza inferiore al ginocchio e superiore alle spalle 43

44 LA SICUREZZA ELETTRICA PROVINCIA ETNEA Mercoledì 30 giugno

45 Perché si verificano gli incidenti elettrici nelle case?? Perché gli impianti elettrici non rispondono ai requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione vigente Perché le persone ignorano le principali precauzioni da adottare nell utilizzo delle apparecchiature elettriche 45

46 COSA DICE LA LEGGE Decreto Ministeriale 22/01/2008 n 37 (ex 46/90) Art. 8. Il committente è tenuto ad affidare i lavori di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria degli impianti elettrici a imprese abilitate (iscrizione alla camera di commercio) Art. 6. Le imprese realizzano gli impianti secondo la regola dell arte (norma CEI 64/8) e sono responsabili della corretta esecuzione degli stessi Art. 7. Al termine dei lavori. l impresa installatrice rilascia al committente la Dichiarazione di Conformità relativa agli impianti realizzati su apposito modello ministeriale (segue) 46

47 Decreto Ministeriale 22/01/2008 n 37 (ex 46/90) Art. 8 e 9. La Dichiarazione di conformità con i relativi allegati deve essere conservata dal proprietario dell immobile ed è indispensabile per il rilascio del certificato di agibilità, per la richiesta di allacciamento di nuovi immobili e per la richiesta di aumenti di potenza Art. 8 Il proprietario dell impianto adotta le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza previste dalla vigente normativa, tenendo conto delle istruzioni per l uso e la manutenzione predisposte dall impresa e dai fabbricanti delle apparecchiature (segue) 47

48 Decreto Ministeriale 22/01/2008 n 37 (ex 46/90) Art. 7. Nel caso che la Dichiarazione di Conformità non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito per gli impianti eseguiti prima dell entrata in vigore del presente decreto (27/03/2008), da una Dichiarazione di Rispondenza resa da un professionista iscritto all albo o da impresa abilitata a seguito sopralluogo ed accertamenti in sito Art. 6. Gli impianti elettrici nelle unità immobiliari ad uso abitativo realizzati prima del 13/3/1990, si considerano adeguati se sono dotati di protezioni contro le sovracorrenti, protezioni contro i contatti diretti e indiretti o interruttori differenziali da 30 ma Art.15. Sono previste sanzioni a carico del proprietario dell immobile e dell impresa installatrice in caso di inosservanza a quanto previsto dal presente decreto. 48

49 COME DEVE ESSERE FATTO L IMPIANTO ELETTRICO DI CASA Impianto a regola d arte INTERRUTTORE GENERALE IMPIANTO DI TERRA INTERRUTTORE DIFFERENZIALE L INTERRUTTORE GENERALE E L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE sono dispositivi intelligenti che chiudono il passaggio di elettricità quando c è un guasto. 49

50 Almeno una volta al mese è opportuno controllare il funzionamento dell interruttore differenziale: premi il tasto di prova T ed accertati che la leva scatti automaticamente togliendo corrente all impianto elettrico. Se ciò non accade può essersi determinata una grave situazione di pericolo e occorre chiamare l elettricista. 50

51 IMPIANTO DI TERRA L IMPIANTO DI TERRA è un cavo elettrico che collega attraverso il polo centrale delle prese tutti gli apparecchi elettrici al terreno evitando la presenza di situazioni pericolose in caso di guasto. (La presenza dell impianto di terra non solo aumenta il livello di sicurezza ma è obbligatoria per gli impianti realizzati a partire dal 1990). Verifica che siano presenti a casa tua, altrimenti richiedi l intervento di un elettricista qualificato! 51

52 RISCHI CONNESSI ALL UTILIZZO DELL ELETTRICITA Elettrocuzione (scossa elettrica) Contatto diretto Contatto indiretto G contatto con parti In tensione (prese, portalampade, cavi con isolamento deteriorato, ecc.) contatto con involucri metallici di elettrodomestici accidentalmente in tensione per guasto Incendio a seguito di cortocircuito, sovraccarichi, ecc. In impianti NON realizzati a regola d arte 52

53 PROTEZIONE CONTRO I I CONTATTI INDIRETTI Impianto elettrico ESEGUITO A REGOLA D ARTE con interruttore differenziale coordinato con l impianto di terra L1 N Id IF Se Se c è c èun un guasto, sulla sulla massa massa si si presenta una una tensione pericolosa, ma ma il il differenziale interviene immediatamente in in quanto la la corrente di di guasto guasto si si disperde attraverso l impianto di di terra terra UT 53

54 PROTEZIONE CONTRO I I CONTATTI INDIRETTI Impianto elettrico NON ESEGUITO A REGOLA D ARTE, con interruttore differenziale, ma senza impianto di terra L1 N IF Id Se Se c è c èun guasto, sulla massa rimane presente una una tensione pericolosa; il il differenziale interviene solo solo quando la la corrente di di guasto si si disperde a terra attraverso il il corpo umano UT 54

55 Effetti del passaggio di di corrente nel corpo umano T (ms) a b c1c2 c I (ma) NB una lampadina da 100 W assorbe una corrente di circa 500 ma Effetti fisiologici Abitualmente nessuna reazione Abitualmente nessun effetto fisiologicamente pericoloso Abitualmente nessun danno organico. Probabilità di contrazioni muscolari e difficoltà respiratoria; disturbi reversibili nella formazione e conduzione di impulsi nel cuore, inclusi fibrillazione atriale e arresto cardiaco provvisorio senza fibrillazione ventricolare, che aumentano con l intensità della corrente e il tempo. In aggiunta agli effetti della zona 3, la probabilità di fibrillazione ventricolare aumenta fino a circa il 5% (curva c2), al 50% (curva c3), oltre il 50% al di là della curva c3. Effetti pato-fisiologici come arresto cardiaco, arresto respiratorio, gravi ustioni possono presentarsi con l aumentare dell intensità della corrente e del tempo. TETANIZZAZIONE (contrazione dei muscoli) ASFISSIA (difficoltà respiratoria) FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (il cuore non pompa sangue e può arrestarsi) USTIONI (in caso di passaggio di correnti consistenti) 55

56 Perché si verificano gli incidenti elettrici nelle case?? Perché gli impianti elettrici non rispondono ai requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione vigente NON REALIZZARE INTERVENTI FAI DA TE Fai verificare l impianto elettrico da un installatore qualificato preferibilmente un installatore iscritto a UNAE Basilicata (vedi elenco fine opuscolo) Perché le persone ignorano le principali precauzioni da adottare nell utilizzo delle apparecchiature elettriche Informare i cittadini sulle principali norme comportamentali da utilizzare nell utilizzo di impianti e apparecchiature elettriche 56

57 NORME DI COMPORTAMENTO Non toccare mai i componenti dell impianto elettrico quando hai mani o piedi bagnati! Non fare mai il bagno con la radio o con altri apparecchi elettrici vicini alla vasca! 57

58 Quando usi il phon o altri apparecchi elettrici in bagno o in cucina assicurati di avere le mani ben asciutte Verifica che gli INTERRUTTORI e le PRESE del tuo impianto elettrico sono integre e ben fissate alle pareti. Altrimenti ricorri ad un elettricista qualificato. 58

59 Le prese fisse dovrebbero avere i fori protetti da schermi contro l intrusione di corpi estranei, (in caso contrario ricorda che pezzi metallici inseriti nei fori possono farti entrare in contatto con parti elettriche sotto tensione) (L installazione di prese schermate è comunque un intervento semplice che può essere richiesto ad un elettricista qualificato.) Non tirare i cavi elettrici degli elettrodomestici per togliere la spina: potrebbero danneggiarsi o strappare la presa dal muro lasciando pericolosamente scoperte parti in tensione. 59

60 Evita di collegare tante spine ad una sola presa di corrente, alimentando contemporaneamente più apparecchi, I conduttori e le prese stesse potrebbero surriscaldarsi fino a provocare un incendio! Le prolunghe devono essere utilizzate solo per un uso temporaneo e dopo l uso vanno scollegate (altrimenti è come se avessi permanentemente una parte dell impianto elettrico esterna al muro!) 60

61 Bisogna sempre staccare l'interruttore generale prima di eseguire qualsiasi intervento sull'impianto o sugli apparecchi elettrici, (sostituzione lampadina, pulizia lampadario, ecc.) NO 61

62 INCIDENTI DI NATURA ELETTRICA COSA FARE IN CASO DI: - Disalimentare immediatamente l impianto elettrico agendo sull interruttore generale situato nel quadro elettrico dell appartamento. PRESENZA DI PUZZA DI GAS - Spalancare immediatamente porte e finestre proteggendo le vie respiratorie con un fazzoletto; - Intercettare la via di fuga del gas; -NON INTERVENIRE su organi di comando dell impianto elettrico. PRESENZA DI FUMO O INCENDIO - Spalancare immediatamente porte e finestre proteggendosi le vie respiratorie con un fazzoletto; - Cercare, senza compromettere la propria sicurezza, di spegnere l incendio, se di piccole dimensioni, altrimenti chiudere la porta della stanza da dove proviene i l fumo o le fiamme e chiamare i Vigili del Fuoco (115); - Non utilizzare acqua su componenti elettrici in tensione, per spegnere l incendio; - Disalimentare l impianto elettrico agendo sull interruttore generale situato nel quadro elettrico dell appartamento.

63 PRIMO SOCCORSO In caso di incidente domestico, il soccorritore deve nel più breve tempo possibile: valutare attentamente la situazione, senza farsi prendere dal panico; identificare la gravità del danno subito; allertare, qualora se ne ravvisi la necessità, il pronto soccorso, telefonando al 118. Successivamente, in attesa dell arrivo del personale medico, che si assumerà la responsabilità della salute dell infortunato, procede, nei limiti delle proprie conoscenze e capacità, a prestare un adeguato soccorso, tenendo ben presente la regola del meglio non nuocere.

64 ANSE Associazione Nazionale Seniores Enel Sezione Basilicata c/o Enel Via della Tecnica, Potenza Tel Fax ansebasilicata@gmail.com UNAE Unione Nazionale Albi Installatori Elettrici Qualificati c/o Enel Via della Tecnica, Potenza Tel Fax unaebasilicata@libero.it

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente Formazione specifica Unità Didattica n. 6 Rischi elettrici generali Nome docente Dati docente Di cosa parleremo insieme oggi? di rischio impiantistico e più nel dettaglio di rischio elettrico Ma perché

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione

Dettagli

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività a cura di Emanuele Azzarelli Ispettore tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Torino Marzo 2012 Le sostanze chimiche Detergenti

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO

LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO LA SICUREZZA E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI LAVORO Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: ssp@aosp.bo.it SICUREZZA E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Sicurezza impianti elettrici

Sicurezza impianti elettrici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Capo III Impianti e apparecchiature elettriche Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili

Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili Pericoli dell elettricità Foto incidenti - Statistica CH Tipologia impianti AT / BT Correnti di guasto a terra / imbuto di tensione Messa

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica

Pericoli della corrente elettrica Pericoli della corrente elettrica Effetti Controllo, vigilanza e inchieste Riferimenti normativi Ing. Pierluigi Franscini Ispettore regionale - Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI)

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Utilizzo in sicurezza dell elettricità

Utilizzo in sicurezza dell elettricità Pag. 1/8 Utilizzo in sicurezza dell tà Pag. 2/8 1. SCOPO DELLA PROCEDURA Prevenire i rischi principali connessi all impiego dell tà, che corrispondono all azione delle correnti elettriche sulle due più

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO P.I. Alberto Del Grande Consulenza Tecnica Edilizia - INAIL Direzione Regionale Lazio IL RISCHIO ELETTRICO Concetti base di sicurezza elettrica P. I. Alberto Del Grande INAIL Lazio CTE slide n. 1 L INAIL

Dettagli

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134 STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio

Dettagli

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08 DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08 DM del 22/01/08 n. 37 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITA DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ALL INTERNO DEGLI EDIFICI Art. 1 - IMPIANTI SOGGETTI ALL APPLICAZIONE

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO Precauzioni non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che l impianto elettrico

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI

PROCEDURA DI SICUREZZA UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari L elettricità è una cosa ovvia la utilizziamo tutti i giorni

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01

WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01 Istruzioni brevi WiCOS Charger WiCOS L-6 Le istruzioni per l uso dettagliate del sistema per conferenze WiCOS completo sono disponibili: in Internet all indirizzo www.sennheiser.com oppure sul CD-ROM in

Dettagli

Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL

Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno (cod. ordine 8497) 1. Ingresso aria 2. Uscita aria 3. Indicatore di presenza alimentazione 3 1 2 4. Selettore della temperatura (termostato)

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI PRINCIPALI EFFETTI PRODOTTI DALLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI 1 CONSEGUENZE DELLE CORRENTI ELETTRICHE SUL CORPO UMANO

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE Telecamera IP Wireless Modello 090-IPW G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Software e collegamenti....

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici Dare casa alla sicurezza Rischi e prevenzione per i lavoratori domestici i Presentazione della ricerca Censis realizzata con il contributo del Ministero del Lavoro Giuseppe Roma Roma, 13 luglio 2010 La

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

D.lgs. 81/08. Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro COME? LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

D.lgs. 81/08. Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro COME? LA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.lgs. 81/08 Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro NORMATIVA CHE HA COME SCOPO LA RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI DEI LAVORATORI DI QUALSIASI CATEGORIA COME? OBBLIGA IL (PROPRIETARIO) DATORE DI LAVORO AD ADOTTARE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI PRINCIPALI ENTI NORMATORI IEC International Electrotecnical Committee CORSO DI FORMAZIONE Docente Ing. Livio Della Seta CENELEC European Committee for Electrotecnical Standardization) Titolo modulo RISCHIO

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano Infortuni e incendi Scheda informativa per installatori, consulenti in sicurezza e controllori L elettricità è

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

CADUTE. In sicurezza ad ogni passo. upi Ufficio prevenzione infortuni

CADUTE. In sicurezza ad ogni passo. upi Ufficio prevenzione infortuni CADUTE In sicurezza ad ogni passo upi Ufficio prevenzione infortuni Andare a fare la spesa, montare una lampadina stando su una scala portatile, fare le scale: sono attività che svolgiamo comunemente ogni

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Circ. n. 10 Ai docenti Al personale ATA Albo Sito web Prot. N.3657/S2 Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Il rischio elettrico nei cantieri

Il rischio elettrico nei cantieri Il rischio elettrico nei cantieri Per i datori di lavoro e i lavoratori alla luce del D.Lgs. 81/08 e s.m. Dante Melito Libero professionista, progettista di impianti elettrici, CTU del tribunale di Varese,

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli