Mobilità e sicurezza Consigli per i genitori di bambini dai 3 ai 7 anni. Con il sostegno del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità e sicurezza Consigli per i genitori di bambini dai 3 ai 7 anni. Con il sostegno del"

Transcript

1 Mobilità e sicurezza Consigli per i genitori di bambini dai 3 ai 7 anni Con il sostegno del

2 Cari genitori Come madre di famiglia ne ho fatto anch io l esperienza: non appena i bambini hanno imparato a camminare, già guardano all amico più grandicello sul triciclo. I bambini amano le ruote: molto presto apprezzano di poter scaricare la loro energia su aggeggi con ruote e rotelle. La metà dei bambini di quattro anni va già in bicicletta. Fa certo piacere, ma spesso i genitori si pongono delle domande o hanno qualche timore per la sicurezza della figlia o del figlio. Quale mezzo è adatto per il grado di sviluppo del bambino? Da che età si può imparare ad andare in bicicletta? Quando lasciarli andare per strada? Questo opuscolo si occupa di questi problemi e fornisce informazioni e consigli per l uso di giocattoli con ruote e di veicoli per bambini dal girello fino alla bicicletta. Mostra in quali situazioni i bambini hanno difficoltà e come aiutarli, dare il buon esempio e porre loro dei limiti, affinché conquistino gradualmente la loro mobilità e indipendenza. Evi Allemann Presidente dell ATA Associazione traffico e ambiente I bambini vedono, pensano e si comportano diversa mente rispetto a un adulto. Non sono ancora in grado di affrontare i pericoli del traffico stradale. Tuttavia, con l aiuto dei genitori, possono sfogarsi anche sulle due ruote.

3 Libertà di movimento e educazione stradale vanno di pari passo Ai bambini piace muoversi. Fa parte della loro natura. I limiti sono necessari, come pure la libertà di movimento entro questi limiti. I giochi che richiedono equilibrio sono molto importanti per un sano sviluppo: le capacità motorie e quelle intellettive interagiscono. I bambini che fanno molta attività fisica hanno più fiducia nei loro mezzi e sono più agili. È importante che i bambini possano giocare spesso all aria aperta e che possano incontrare altri bambini. Osservate attentamente lo spazio di gioco e i possibili spostamenti del vostro bambino, esplorateli insieme a lui. Poi discutete col bambino e mettetevi d accordo sui percorsi che può affrontare da solo a piedi o in bicicletta. Soprattutto non dimenticatevi un buon, vecchio principio: si impara con l esperienza. Educare al traffico vuol anche dire porre dei limiti. Per es.: il bordo del marciapiede significa «stop», attraversare la strada = scendi dalla bici, ecc.!

4 Mamma e papà danno il buon esempio I bambini imparano soprattutto osservando. Imitano ciò che vedono. Mamma e papà sono dei modelli. Essere dei modelli talvolta è pratico, ma può anche essere fastidioso: il bambino si accorge subito se papà mette il casco anche per brevi tratti in bici o se mamma aspetta il verde al semaforo per attraversare anche se non c è nessun veicolo in arrivo. Osserva se papà di venta impaziente quando l auto che lo precede non parte subito col semaforo verde, oppure se la mamma allaccia sempre le cinture. «Tu non puoi perché sei ancora troppo piccolo» è apparentemente un argomento valido, ma non sempre convince i bambini. Meglio evitare di contraddire le proprie spiegazioni col proprio comportamento. Nel traffico, con le sue numerose regole, il ruolo di modello dei genitori è molto importante. I bambini si comporteranno in base all esempio dei genitori. I bambini osservano attentamente i loro modelli e li imitano nel bene come nel male.

5 Sapete cosa vedono i bambini, cosa sentono, cosa pensano? L abilità dei bambini sui loro veicoli nel parco-giochi o nelle zone pedonali può trarre in inganno. Già solo circolare sul marciapiede è tutt altra cosa. Per i piccoli il traffico stradale è un pericolo maggiore che per gli adulti e non solo perché sono piccoli e quindi meno visibili. Il campo visivo di un bambino della prima elementare è solo il 70% di quello di un adulto. Ci vuole quindi più tempo prima che veda un auto che si avvicina da destra o da sinistra. Solo a partire dai 10 anni i bambini sono in grado di stimare abbastanza correttamente la velocità di un veicolo che si avvicina. Di solito i bambini di 3 o 4 anni non capiscono neppure se un auto si muove o è ferma. I bambini reagiscono spontaneamente e si distraggono facilmente mentre giocano. Fra il terzo e il settimo anno d età i bambini mescolano realtà e fantasia: la bici è un cavallo, il bambino è Superman. La conseguenza è che non valutano correttamente le situazioni di pericolo, e non distinguono fra il parco giochi, il marciapiede e la strada. I bambini piccoli non riescono a localizzare i rumori che provengono dai lati o da dietro. Questa capacità si sviluppa verosimilmente solo fra i 6 e i 7 anni. Nel mondo dei bambini è molto difficile avere una visuale d insieme.

6 Il bambino trae conclusioni ingannevoli: «Se io vedo l auto, perché mai l automobilista non dovrebbe vedere me?» Anche il fatto che i veicoli abbiano bisogno di spazio per fermarsi non è un concetto facile da assimilare quando il bambino frena, la biciclettina si ferma quasi subito. Fino a 6 anni d età circa, i bambini si accorgono del pericolo solo quando ormai è acuto. Circa a 8 anni si sviluppa una coscienza del pericolo capace di prevederlo. Circa a dieci anni sono in grado di reagire correttamente agli imprevisti, come per esempio un semaforo pedonale che non funziona. Il campo visivo di un bambino di 7 anni è solo il 70% di quello di un adulto, la capacità visiva è pienamente sviluppata a 10 anni. Veicolo piuttosto silenzioso = veicolo lento? Il bambino non riesce a stimare correttamente la velocità di un veicolo. Inoltre, pensa che l automobilista l abbia visto.

7 Andare all asilo meglio a piedi! CoNsiglio N o 1 È comprensibile che i bambini della scuola dell infanzia vorrebbero usare i loro piccoli veicoli anche per andare all asilo. Gli specialisti dell educazione stradale consigliano invece di andarci a piedi. In effetti, l educazione al traffico nella scuola dell infanzia è fatta per bambini che vanno a piedi. Con consigli ed esercizi si preparano i piccoli ad affrontare il cammino fra casa e asilo. Sul percorso casa-asilo andare a piedi non è solo la scelta più sicura, ma anche quella più interessante. La lentezza permette di elaborare i vari stimoli sensoriali e di scoprire l ambiente circostante insieme agli amici. Il servizio taxi materno può anche essere pratico, ma toglie al bambino molte di quelle esperienze che sono fondamentali per la sua crescita e importanti per il suo sviluppo fisico e psichico. Andare all asilo o a scuola a piedi, piuttosto che con le ruote, permette di scoprire il mondo circostante passo dopo passo.

8 I campioni mettono il casco CoNsiglio N o 2 Sul seggiolone della bici, nel rimorchio per bambini, sulla bici senza pedali, sul monopattino o in bicicletta: per i bambini è particolarmente importante che mettano il casco. Così evitano pericolose ferite alla testa. Attualmente più della metà dei bambini fino a 7 anni porta il casco spostandosi con un mezzo dotato di ruote. Sarà ovviamente più facile convincere i futuri campioni a mettersi il casco, se mamma e papà danno il buon esempio. Attenzione però: solo un casco indossato correttamente protegge in caso di caduta. La fascia frontale e i cinturini devono essere regolati in modo che il casco non traballi o possa scivolare all indietro. Un casco è correttamente regolato quando lo spazio fra il suo lato anteriore e la radice del naso non supera due dita e quando si riesce appena a passare un dito tra mento e cinghia. Sbagliato: il casco scivola Giusto: il casco è ben saldo non più di due dita fra la radice del naso e il margine superiore!

9 Dall auto a pedali al mono - pattino e alla bici CoNsiglio N o 3 La bici può aspettare. Per esercitarsi il monopattino (trotinette) è ideale. Per i più piccoli un auto cavalcabile (Bobbycar) o il triciclo sono buoni veicoli per iniziare. Andare in monopattino o con la bici senza pedali permette di sviluppare gran parte delle capacità necessarie per la bicicletta. Il monopattino e la bici senza pedali favoriscono lo sviluppo del senso dell equilibrio, della stima della velocità e degli spazi. Insegnano l uso dei freni, la capacità di reazione e di coordinazione. Il rischio di ferirsi è nettamente inferiore rispetto alla bicicletta, anche perché il baricentro del corpo è più basso ed è facile mettere i piedi per terra in caso di necessità. I bambini in età prescolastica devono poter giocare e muoversi con le ruote in spazi protetti dalla circolazione stradale (parchi giochi, parchi, ecc.)

10 Non c è fretta, la prima bici non scappa CoNsiglio N o 4 È meglio passare alla bici solo quando il bambino è già in grado di tenere l equilibrio senza le rotelle ausiliarie. Le bici con le rotelle non sono consigliabili è meglio esercitare il senso dell equilibrio andando con un monopattino, che in età prescolastica permette comunque al bambino di fare le esperienze motorie importanti e necessarie. Non c è ragione d aver fretta di passare alla bicicletta. Tanto più che: così non si suscitano aspettative errate sia da parte del bambino sia da parte degli adulti, come «possesso d una bicicletta = capacità di muoversi nel traffico». una bici per bambini completamente attrezzata (foto) può essere usata più tardi anche per le prime esperienze sulla strada. La bicicletta per bambini: piccola, ma ben equipaggiata con due freni, fanalini e catarifrangenti anteriori e posteriori (bianco/rosso).

11 Fare esperienza durante le gite di famiglia CoNsiglio N o 5 È meglio che il passaggio dall andare in bici in un ambiente protetto fino alla pedalata indipendente nel traffico stradale avvenga gradualmente sull arco di diversi anni. Le disposizioni legali dicono che i bambini di meno di 6 anni possono guidare un velocipede sulle strade principali solo sotto la sorveglianza di una persona che abbia almeno 16 anni. La gita coi genitori su percorsi ciclabili con poco traffico permette di fare esperienza. Per esempio: prima di abbandonare lo spazio riservato ai pedoni sul marciapiede, sempre fermarsi e guardare a destra e a sinistra. Oppure: cosa significano i triangoli bianchi che sembrano denti di pescecane? E cosa significa quel segnale stradale? Svoltare a sinistra attraversando l altra carreggiata è troppo pericoloso per i bambini delle elementari. Meglio fermarsi sulla destra della strada e attraversare spingendo la bicicletta. Durante la gita in bici, papà e mamma dovrebbero stare dietro e davanti, il bambino al centro della fila. Se il bambino è già abbastanza sicuro in sella, può sotto sorveglianza d un adulto prendere il comando della fila e così assumersi delle responsabilità. «Auto-scuola» in famiglia: sempre fermarsi sul bordo del marciapiede e guardare a destra e a sinistra.

12 Sui tratti difficili, la soluzione alternativa ideale per i bambini di meno di 10 anni che hanno voglia di pedalare è sicuramente la bici a rimorchio. Se il bambino è abbastanza sicuro, può anche pedalare davanti ai genitori.

13 Prima dei 10 anni i bambini spesso non sanno affrontare la complessità del traffico CoNsiglio N o 6 A partire da quando si possono lasciare circolare da soli i bambini nel traffico? Nella maggior parte dei casi, gli esperti d educazione stradale consigliano di non lasciare che i bambini affrontino il traffico da soli prima di un adeguata formazione alla guida della bicicletta, che possono fare verso i anni. Sebbene a norma di legge possano muoversi sulle strade già dall età di sei anni compiuti, e sebbene un bambino di prima elementare possa già essere molto abile con la bicicletta, per molti versi i bambini delle elementari non sono veramente «atti alla circolazione stradale». Anche dopo i corsi teorici e pratici per i conducenti delle due ruote impartiti nelle scuole medie, spetta ai genitori valutare le capacità dei loro figli, aiutarli a svilupparle e a comportarsi correttamente nel traffico. A partire da dieci anni, dopo le lezioni di educazione stradale per ciclisti, i bambini ottengono la «patente» per circolare nel traffico stradale.

14 Monopattino e bici per bambini: le regole più importanti Per le biciclette per bambini valgono le stesse regole che per i monopattini, le bici senza pedali, i pattini, ecc. Sono considerate biciclette per bambini tutte le biciclette previste specialmente per l uso da parte di bambini di meno di 6 anni. Ciò che è permesso, non è necessariamente anche sicuro. In fin dei conti spetta ai genitori valutare secondo l età, l esperienza del bambino e le condizioni locali del traffico. Regola 1: Marciapiedi, percorsi e zone pedonali A velocità moderata, i pedoni hanno la precedenza! Bisogna essere particolarmente prudenti se ci sono persone anziane. Per giocare, i bambini possono usare le zone pedonali e le strade secondarie poco frequentate (quartieri residenziali), purché non infastidiscano o mettano i pericolo gli altri utenti della strada. Le bici per bambini, i monopattini & Co. sono autorizzati. Regola 2: Ciclopiste e corsie ciclabili Fino ai 6 anni solo se accompagnati da un adulto.

15 Regola 3: Zone 30 e zone «d incontro» Tenersi a destra. Bambini di età inferiore ai sei anni solo se accompagnati da adulti. Le bici per bambini, i monopattini & Co. sono autorizzati. Regola 4: Strisce pedonali Per legge: solo alla velocità dei pedoni. Consiglio: sempre scendere dalla bici e attraversare a piedi spingendola. Aspettare che i veicoli siano fermi. Regola 5: Strade secondarie con poco traffico, se mancano i marciapiedi, piste ciclabili o percorsi pedonali. Tenersi a destra. Bambini di età inferiore ai sei anni solo se accompagnati da adulti.

16 Altre offerte per la mobilità e la sicurezza dei giovani ciclisti L opuscolo «Kind und Velo» (bambini e bici) della polizia comunale di Zurigo propone un programma di preparazione completo di educazione stradale e per il «battesimo del traffico» in compagnia dei genitori: Per trasmettere le proprie esperienze ai figli, è bene che anche i genitori siano ben saldi in sella. Consigli pratici sulla sicurezza in bicicletta e informazioni sui corsi per ciclisti sono disponibili presso l associazione Pro Velo: A partire dalla scuola per l infanzia i bambini ricevono corsi d educazione stradale. Durante la scuola media vi sono generalmente corsi mirati ai giovani conducenti di veicoli a due ruote (biciclette, ciclomotori). Nella maggior parte dei Cantoni i corsi sono abbinati a un esame di guida della bicicletta. Editore ATA Associazione traffico e ambiente Aarbergergasse 61 Casella postale Berna Tel Ulteriori informazioni ATA Associazione traffico e ambiente Sezione della Svizzera italiana Piazza Indipendenza 6 Casella postale Bellinzona Tel Se le autorità non hanno ancora adottato misure di moderazione del traffico nel vostro quartiere e messo in sicurezza il percorso casa-scuola, come genitori potete dare l impulso affinché finalmente qualcosa si muova. Informazioni sulle zone con velocità limitata sono disponibili nel sito Con Mit Unterstützung il sostegno di vom SCHWEIZ SUISSE SVIZZERA Impressum ATA, marzo Testi: Urs Geiser, Christoph Merkli, Michael Rytz; grafica: SONNEN ecodesign; foto: Andrea Campiche, Michael Rytz.

Bambini sul percorso casa-scuola

Bambini sul percorso casa-scuola Bambini sul percorso casa-scuola Conducenti: occhio ai bambini! Guidare con particolare prudenza nei pressi di scuole, fermate di scuolabus o mezzi pubblici. Moderare la velocità e tenersi pronti a frenare

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012 Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2011/2012 Progetto di Educazione Stradale Questo progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino in un percorso formativo relativo al comportamento stradale.

Dettagli

A SCUOLA IN BICICLETTA

A SCUOLA IN BICICLETTA A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente

Dettagli

www.pro-velo.ch Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista

www.pro-velo.ch Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista www.pro-velo.ch Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista Le nostre regole d oro Si parte! Fatevi valere come ciclista. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Mantenere una distanza di sicurezza dal margine

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

La Sicurezza dei Bambini

La Sicurezza dei Bambini Convegno Forlì 7 giugno 2008 La Sicurezza dei Bambini In auto e sulla strada Convegno Sabato 7 GIUGNO 2008 "L'impegno degli assicuratori per la sicurezza dei bambini". Relatore Dott. Sandro Vedovi Fondazione

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista.

Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista. Sicurezza in sella Le dieci regole d oro del ciclista. Le nostre regole d'oro 1 Mantenere una distanza di sicurezza dal margine della carreggiata. 2 3 4 5 6 7 8 9 Mai circolare sulle linee bianche. Tenersi

Dettagli

E-bike la bicicletta elettrica. Un nuovo modo di pedalare

E-bike la bicicletta elettrica. Un nuovo modo di pedalare E-bike la bicicletta elettrica Un nuovo modo di pedalare 1 Indice Introduzione pag. 3 Tecnica e dotazione pag. 4 Norme di circolazione stradale pag. 7 La e-bike più adatta ad ogni esigenza pag. 7 Prima

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE www.fantavolando.it PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE: La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

Insegnare può essere facile

Insegnare può essere facile Insegnare può essere facile Raccomandazioni per lo staff della formazione permanente per rendere i loro corsi accessibili Inclusion Europe Prodotto all'interno del progetto Creazione di percorsi di formazione

Dettagli

Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea Progetto cofinanziato dall Unione Europea Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Andiamo in bici...per migliorare l ambiente in città! ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta Biciclette elettriche Comodi e sicuri alla meta Pedalare senza fatica, andare più veloci e superare le salite con uno sforzo moderato. L assistenza del motore elettrico offre molti vantaggi. L upi e l

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Pattugliatori scolastici

Pattugliatori scolastici Pattugliatori scolastici Scolari e adulti al servizio della sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Il servizio dei pattugliatori scolastici fornisce un contributo es senziale alla sicurezza sulle

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

INSIEME A LUPO ROSSO

INSIEME A LUPO ROSSO Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA

Dettagli

I primi passi nella circolazione stradale

I primi passi nella circolazione stradale I primi passi nella circolazione stradale Sulla strada verso l indipendenza upi Ufficio prevenzione infortuni L esercizio è un buon maestro I bambini sono curiosi e vogliono scoprire il loro mondo, estendendo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO STRADA.. COME VIVERLA IN SICUREZZA EDUCAZIONE STRADALE PER LA SCUOLA MATERNA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 COPIA IN PROPRIO UFFICIO DI POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI MORETTA

Dettagli

nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE

nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE I segnali stradali Leggi, rifletti e poi rispondi alle domande. I segnali stradali sono uguali in tutto il mondo. È importante osservare e imparare bene la forma geometrica, il colore ed eventualmente

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Breve corso di educazione stradale per i ragazzi

Breve corso di educazione stradale per i ragazzi Breve corso di educazione stradale per i ragazzi L importanza delle regole Perché esistono le regole? Perché se non esistessero regnerebbe il caos totale. Le regole sono necessarie perché senza esse nulla

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA Scuola Il bambino sperimenta elementari norme di sicurezza all interno dell ambito scolastico. Il bambino rispetta elementari norme di sicurezza all interno

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I nostri paesi e città sono troppo spesso luoghi concepiti senza tener conto dei bambini e dei giovani.

I nostri paesi e città sono troppo spesso luoghi concepiti senza tener conto dei bambini e dei giovani. I nostri paesi e città sono troppo spesso luoghi concepiti senza tener conto dei bambini e dei giovani. Gli spazi urbani pubblici, pensati da adulti in buona forma fisica per adulti a loro volta in forma,

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 Classi interessate: prima e seconda. Insegnanti: Bongiovanni Tiziana e Guaiana Giovanni Paolo. Attività

Dettagli

Il poggiatesta ti protegge.

Il poggiatesta ti protegge. Il poggiatesta ti protegge. Anche il conducente più attento e prudente può rimanere coinvolto in un incidente. Ma qualche semplice misura preventiva contribuisce ad attenuare le conseguenze di un incidente.

Dettagli

a cura della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) della Provincia di Sassari REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

a cura della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) della Provincia di Sassari REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport a cura della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) della Provincia di Sassari IL PROBLEMA

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio. Informazioni Agenzia della Mobilità Ufficio Biciclette Via Trenti 35, 44121 Ferrara info@ferrarainbici.it www.ferrarainbici.it Amici della Bicicletta di Ferrara Via del Lavoro (presso terminal bus) Ferrara

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari.

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari. La sicurezza prima di tutto. Ci presentiamo. La sicurezza riguarda ciascuno di noi sia nella zona dei binari sia in ufficio. I collaboratori e le collaboratrici

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA Franco Taggi NORME DI COMPORTAMENTO GENERALE SULLA STRADA - I Tenete sempre in ordine il vostro mezzo (pneumatici, freni, luci, ecc.) Adeguate

Dettagli

Sicurezza in bici e per se stessi Informazioni per gli istruttori

Sicurezza in bici e per se stessi Informazioni per gli istruttori Informazioni per gli istruttori 1/6 Ordine di lavoro Obiettivo Gli studenti apprendono quali componenti sono rilevanti per la sicurezza della bicicletta, ma anche quale sia il corretto equipaggiamento

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA')

SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA') SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA') DEFINIZIONI (ai soli fini dell'applicazione degli schemi di ripartizione) CARREGGIATA parte della strada normalmente destinata

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici Costruzione questionario a cura del gruppo di lavoro

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO Dirigente Dott.ssa CECCARELLI MARIA PIA SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM ANNO SCOLASTICO 2009-2010

ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO Dirigente Dott.ssa CECCARELLI MARIA PIA SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO Dirigente Dott.ssa CECCARELLI MARIA PIA SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM ANNO SCOLASTICO 2009-2010 REFERENTE NARDUCCI VALENTINA TEAM DOCENTI CENTOFANTI CECILIA DE RISIO

Dettagli