! ISO/ASA
|
|
- Agostino Spinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo la tabella, applicata anche dietro il dorso della macchina, che riporto qui sotto. Con questa valuteremo l esposizione, senza l aiuto di strumenti esposimetrici, e sceglieremo la coppia tempi/diaframmi adatta. Tabella 1 Se invece utilizziamo un esposimetro, che sia quello in macchina oppure un esposimetro esterno, useremo in approccio diverso. Partiamo però con un passo indietro. La pellicola. La prima cosa da fare, è ovvio, è caricare la pellicola nella macchina. La diretta conseguenza di questo è quella di dover impostare nella macchina l ISO della pellicola utilizzata. Sulla Rolleiflex ci sono due scale, ASA e DIN. ASA è esattamente la solita cosa di ISO, soliti valori. DIN è invece una scala Tedesca, che è logaritmica e non lineare come quella ISO/ASA. Per simpatia, dato che non lo utilizzeremo, riporto qui sotto uno schema di conversione. ISO/ASA DIN Tabella 2
2 Noi usiamo ovviamente gli ASA, che corrispondono esattamente agli ISO a cui siamo più abituati. Quindi, impostiamo subito, spostando l apposita manopola, gli ASA della nostra pellicola, usando anche i terzi di stop. Quindi una ISO 400 la impostiamo direttamente su 400, una ISO 160 la mettiamo nella tacca intermedia fra 100 e 200, quella più vicina a 200. Questa operazione, che dobbiamo ripetere o verificare ad ogni nuova pellicola, è la base per tutti i calcoli che vengono fatti successivamente. Esposizione valutativa Con questa esposizione valutiamo noi, a vista, la situazione del soggetto. Per aiutarci è stata creata questa tabella, che troviamo sia sul manuale che sul dorso del corpo macchina. Vediamo le varie parti: Tabella 1 Le due righe in alto contengono delle immagini, che fanno da intestazione alle colonne di numeri. Le immagini servono a farci capire, a colpo d occhio, la situazione in cui ci troviamo, andando da quelle più luminose, a sinistra, verso le più scure, a destra. Troviamo, quindi:
3 Tabella 1.1 Forte luce, campo aperto senza sfondo, elementi riflettenti come sabbia, acqua, neve; Forte luce, campo aperto, soggetto più ravvicinato, azioni sportive, panorami cittadini aperti; Luce ma anche ombre, gruppi di persone, sfondi; Soggetti in ombra, sfondi molto presenti, panorami cittadini chiusi; Soggetti in forte ombra, fotografie in ampi interni, scene piene con luci esterne. Scegliendo la colonna che più si adatta alla nostra situazione scendiamo nella seconda parte della tabella, quella con i numeri. In questa parte dobbiamo scegliere il valore ASA corretto per l ISO della nostra pellicola. Incrociando righe e colonne, otterremo un valore, che sarà il nostro valore espositivo (EV) di riferimento. Tabella 1.2 Ad esempio, foto al mare, bella giornata, prima colonna. ASA 200. Incrociamo ed otteniamo EV 16. Ancora, gruppo di persone, bella giornata, qualche ombra, terza colonna. ASA 200, otteniamo EV 14. Ovviamente la tabella non contiene tutti gli ISO che possiamo usare, quindi si dovrà fare qualche calcolo. Il valore EV cambia al cambiare degli stop. Quindi, se nel primo esempio abbiamo ottenuto EV 16 con ASA 200, con ASA 800, +2 stop, avremo EV 18 (16 + 2), come in tabella. Con un ASA 400, +1 stop, avremo EV 17 (16 + 1). Ancora, con ASA 3200, +4 stop, il nostro valore di EV sarà 20 (16 + 4). Nel caso di valori intermedi si prende in considerazione il valore più prossimo. Ad esempio, ASA 125 sarà assimilato ad ASA 100, ASA 160 sarà invece più vicino ad ASA 200. A tutto questo ci fa gioco la buona latitudine di posa delle pellicole, che ci consente di ignorare questi piccoli errori.
4 Una volta ottenuto il nostro valore espositivo, EV, passiamo all ultima parte della tabella, i modificatori, che sono le ultime due righe con figure in basso. Tabella 1.3 Le due righe hanno, ai due lati, i simboli del sole pieno e del sole velato da nubi. Scegliamo quindi subito quale delle due situazioni fa al nostro caso. Nel primo caso la luce è viva e diretta, forma ombre ben distinguibili e dal profilo netto. Nel secondo, pur essendo tutto luminoso, la luce è diffusa, le ombre si vedono poco o niente, sono evanescenti, ed i contorni non sono ben distinguibili. Nell esempio di prima, sole e mare, abbiamo una bella giornata, quindi scegliamo la prima riga. Adesso dobbiamo valutare, dopo la luce le ombre. In particolare verifichiamo la lunghezza di queste ombre, quindi la posizione della luce rispetto al soggetto. Nelle tre figure vediamo, nella prima, un ombra molto corta, vicina al corpo. Nella seconda vignetta l ombra è più allungata, grossomodo quanto è alto ciò che la proietta. Nell ultima troviamo invece l ombra estremamente allungata, ben più lunga del corpo che la proietta. Potremo assimilare la prima al sole alto sullo zenit, nella parte centrale della giornata, la seconda avrà invece il sole a metà strada, come in pieno mattino o pieno pomeriggio, infine la terza ha il sole basso sull orizzonte, appena sorto o in fase di tramonto. In base alla lunghezza dell ombra modifichiamo il nostro valore EV del numero riportato. Noi avevamo un EV di 16. In caso di una fotografia scattata a mezzogiorno il valore rimarrà invariato (+/- 0). Se la fotografia la scattiamo in pieno pomeriggio, con un ombra più importante, il valore diventerà 15 (16-1). In caso di foto fatta all alba oppure alla fine della giornata, il valore diventerà 14 (16-2). Se il sole fosse stato un po coperto, cosa che attenua la luce e rende più morbide le ombre, in base ai tre esempi di prima il valore sarebbe stato 15 (16-1 con l ombra corta), 14 (16-2 a metà giornata) e 13 (16-3 al tramonto). Diciamo che noi abbiamo scattato al sole, a metà giornata. Il nostro EV diventa quindi 15. A questo punto passiamo alla regolazione della macchina. Impostazione dell esposizione Adesso che abbiamo il nostro valore EV dobbiamo impostare nella macchina la coppia tempi/ diaframmi corrispondente. Per fare questo dobbiamo agire sulla leva a sinistra dell ottica, quella che si vede in Immagine 1. Tirando verso l esterno la leva, e muovendola nelle due direzioni, si sposta la freccia, nella finestra in alto a sinistra, che punta ad un numero. Quello è ovviamente il numero EV che abbiamo ricavato. Nel nostro caso facciamo puntare la freccia al 15, come in Immagine 2. Facendo questo abbiamo modificato l impostazione per la coppia tempi/diaframmi della macchina. Adesso, se guardiamo la finestra in alto, sopra l ottica, vedremo che la coppia tempi diaframmi è cambiata rispetto a prima, nel nostro caso, come in Immagine 3, è f/11 e 1/250 di secondo.
5 Immagine 1 Immagine 2
6 Immagine 3 Adesso, agendo nuovamente sulla leva in Immagine 1, questa volta senza tirarla verso l esterno, possiamo cambiare la coppia tempi/diaframmi impostata, ottenendo sempre la solita esposizione, ma cambiando velocità dei tempi e profondità di campo. Nel nostro caso, con f/11 e 1/250, possiamo modificare la coppia, ad esempio, in f/8 e 1/500 o f/16 e 1/125, o, ancora, f/22 ed 1/60. Da notare che, appunto, nella Rolleiflex non si impostano i singoli parametri di scatto, ma si imposta la coppia, e spostando la leva di regolazione si modificano entrambi i valori. Esposizione con esposimetro Adesso vediamo come comportarci se abbiamo a disposizione un aiuto esterno, quindi un esposimetro. I due casi che dobbiamo vedere sono: esposimetro in macchina, esposimetro esterno. Partiamo dal secondo, esposimetro esterno, perché è il più immediato. La misurazione con un esposimetro esterno ci fornisce subito un valore, una coppia di tempi/diaframmi da impostare sulla macchina. Sarà quindi sufficiente riportare questa coppia nelle impostazioni della macchina. Per farlo basta muovere la leva dell Immagine 1, senza tirarla verso l esterno, fino a quando nella finestra dell Immagine 3 non appare il tempo di scatto scelto. A questo punto, sempre con la solita leva, ma tirandola verso l esterno, si fanno scorrere i diaframmi, fino a portare la regolazione sulla coppia desiderata. Fatto questo avremo di nuovo la possibilità di modificare nuovamente la coppia tempi/ diaframmi per adattarla alla nostra necessità.
7 L utilizzo dell esposimetro interno è simile come concetto, in quanto anche questo fornisce una coppia di valori, ma la coppia ha come riferimento un numero. Vediamo come. Utilizzando l esposimetro, il sensore è la striscia di semisfere in vetro in Immagine 4, semplicemente si inquadra il soggetto e si guarda dove si posiziona la stanghetta nera nella finestra dell esposimetro in Immagine 5. Tutto quello che si deve fare è ruotare la ghiera indicata fino a che la stanghetta rossa non punta nel solita direzione della nera. Questo, nell apposita finestrella, fornirà un valore numerico, ad esempio 15. Questo sarà il nostro valore espositivo, EV. Immagine 4 Immagine 5
8 Nota bene, tutta questa operazione non ha nessun effetto sullo scatto, è solo un valore che viene restituito, e che dovrà essere utilizzato per impostare la macchina come nel capitolo precedente. Addendum Alcune piccole note per un migliore utilizzo. - L esposimetro ha anche una funzione per i momenti di luce scarsa. In questo caso basta spostare la leva sull angolo del sensore, Immagine 6 e 7, e mostrerà un pallino rosso. Questo serve a rendere l esposimetro più sensibile di ben 6 stop. Si dovrà quindi leggere il valore EV non dalla solita finestra in alto, ma da quella più indietro, bordata di rosso, in Immagine 8. Immagine 6 - Immagine 7 Immagine 8 - Il valore espositivo EV nasce da una regola per l esposizione senza aiuti esterni. In inglese si dice il Sunny 16, il 16 solare. In pratica in un giorno di sole pieno, con un tempo di 1/ISO
9 (1/100 di secondo con ISO 100 come pellicola, 1/400 con ISO 400, ecc., usando sempre il valore più prossimo possibile), lo scatto corretto è a f/16, da qui il valore 16 per l esposizione. Usando questo valore come base è stata costruita la Tabella 1 e tutti i valori di conseguenza. - Regolazione ISO. Per regolare il valore ISO si deve ruotare la ghiera dell esposimetro in una direzione o nell altra, fino ad arrivare a fine corsa. A questo punto, ruotando ancora, anche se farà più resistenza, si sentiranno degli scatti, e si vedrà cambiare il valore degli ASA (e dei DIN) nella finestra laterale in Immagine 9. Immagine 9 - Al centro della manopola dell esposimetro c è una piccola vite, che serve per visualizzare un immagine che ci ricorda il tipo di pellicola caricata. Colore da esterni, colore da interni, ecc. Questo valore è solo un appunto per il fotografo, non ha effetto su macchina o esposimetro.
Il concetto di stop in fotografia
Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi
www.andreatorinesi.it
La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).
Benvenuti al corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo.
Benvenuti al corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Fotografia dal greco fotos grafos: disegnare con la luce, tutto ciò di cui ci occuperemo
2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA
2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola
Creare tabelle con Word
Creare tabelle con Word Premessa In questa breve guida userò spesso il termine "selezionare". "Selezionare", riferito ad un documento informatico, vuol dire evidenziare con il mouse, o con altre combinazioni
Come è fatta una reflex
Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e
IL MIO PRIMO SITO: NEWS
Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un
Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.
SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.
REFLEX IN MODALITA' MANUALE
REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente
I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE
I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.
Come fare foto panoramiche. Tutorial a cura di Roberto Gonella
Come fare foto panoramiche Tutorial a cura di Roberto Gonella 1 Sommario Scattare le foto... 2 Montare le foto in sequenza... 5 Generare il panorama navigabile... 8 Tramite questo testo esemplificativo,
Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it
APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari
L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO).
L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO). Quando premiamo il pulsante di scatto sulla nostra macchina fotografica,
Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto
Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere
per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori
STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE
STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l
Corso Base di Fotografia
01 OBIETTIVO e LUCE L elemento più importante di una macchina fotografica è rappresentato dall OBIETTIVO definito l occhio di ogni macchina fotografica : - è l obiettivo a permettere di vedere il soggetto
Francesco Zizola, Iraq
LA LUCE SCRITTURA DI LUCE La luce è la base della fotografia. Il fotografo sa che senza luce non si fotografa, ma sa anche che la luce non è sempre uguale. Può essere poca o tanta, calda o fredda, dura
UTILIZZARE I SINOTTICI NEL PROGRAMMA DI TELEGESTIONE SWC701
UTILIZZARE I SINOTTICI NEL PROGRAMMA DI TELEGESTIONE SWC701 GENERALITÁ I sinottici sono disegni che rappresentano graficamente uno o più impianti tecnici. Questi disegni sono completi di tutti gli accessori
Misure di base su una carta. Calcoli di distanze
Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle
ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012
ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono
Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale
Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,
[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina
[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la
OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale
L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare
Le query di raggruppamento
Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare
Versione 2.2 del 22 10 2014
Pc Dealer s.r.l. Via Pentelete, 137-80044 - OTTAVIANO ( Na ) Tel. 081-8279343 pbx - Fax 081 8279834 E-Mail: info@pcdealer.it Sito internet : www.pcdealer.it Nota introduttiva : il presente manuale nasce
Una raccolta di foto di esempio SB-900
Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema
Fotografia Digitale: Glossario
GLOSSARIO BATTESIMI di BONIN GIOVANNI Fotografia Digitale: Glossario Sono numerose le sigle e i termini che si posso trovare nella fotografia digitale: ecco la spiegazione di alcuni tra i più importanti.
Il programma Power Point
Il programma Power Point ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Power Point In questo argomento del nostro corso affrontiamo il programma Power Point.
ESPOSIZIONE A DESTRA
ESPOSIZIONE A DESTRA Introduzione L esposizione a destra rappresenta un importante metodo di lavoro nella fotografia digitale, che permette al fotografo di ottenere foto meno rumorose e qualitativamente
Dieci zone per una foto
Page 1 of 7 Dieci zone per una foto [page 1 of 1] Il Sistema Zonale propagandato da Ansel Adams risale agli anni Quaranta, ma anche gli appassionati del tutto digitale dovrebbero sperimentarlo creativamente
LE MEDIE MOBILI CENTRATE
www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente
Illuminare il Progetto del Logo 3D
ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE 301 Illuminare il Progetto del Logo 3D Questa scena utilizza la luce di base e la filosofia delle luci di riempimento. Per accentuare le zone di massima luce degli oggetti metallici,
Tempi, diaframmi, sensibilità
Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità
Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Copia In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Copia di base" a pagina 3-2 "Regolazione delle opzioni di copia" a pagina 3-4 "Impostazioni di base" a pagina 3-5 "Regolazioni delle immagini"
lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000
Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,
di Luca Paci, icartoon@jesicentro.it Apple Distinguished Educator, coordinatore TIC ISC Jesi Centro e Project Manager di icartoon
PASSO PASSO 2 Come realizzare la tua seconda animazione in icartoon: una piccola guida per realizzare il secondo progetto creando tu sfondi e personaggi. di Luca Paci, icartoon@jesicentro.it Apple Distinguished
Educazione didattica per la E-Navigation
Educazione didattica per la E-Navigation Guida utente per l utilizzo della piattaforma WIKI Rev. 3.0 23 febbraio 2012 Guida EDEN rev. 3.0 P. 1 di 24 23/02/2012 Indice Come registrarsi... 3 Utilizzo della
Applicare un Watermark con Photoshop
Applicare un Watermark con Photoshop Testo e foto a cura di: Stefano Cerchiaro www.stefanocerchiaro.it Introduzione Con questa breve e semplicissima guida vi illustro un modo molto veloce per poter applicare
Microsoft PowerPoint 2003. Tutorial
Facoltà di Lettere e Filosofia Cdl in Scienze dell Educazione A.A. 2010/2011 Informatica (Laboratorio) Microsoft PowerPoint 2003 Tutorial Author Kristian Reale Rev. 2011 by Kristian Reale Liberamente distribuibile
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Prendiamo in considerazione altre rappresentazioni di dati che sono strumenti utili anche in altre discipline di studio o altri settori della vita quotidiana. Questi strumenti
Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo.
Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Fotografia dal greco fotos grafos (giusto per smentirmi sulle cose non
STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY
STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici
Ciao! Benvenuto. Se hai domande o desideri farci sapere cosa ne pensi, contattaci all indirizzo www.blurb.com/support. Iniziamo!
Ciao! Benvenuto. BookWright è il nuovo strumento di creazione di libri di Blurb, progettato per essere semplice e intuitivo. Ma proprio perché non siamo tutti degli esperti, possiamo aver bisogno di consultare
L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15
L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro
Manuale. Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons
Manuale Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons Premessa Gestione Biblioteca scolastica è un software che permette di gestire in maniera sufficientemente
RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html
RADIOSITY TUTORIAL La "Profondità Diffusione" che si imposta nella finesta Settaggi Radiosity (render- >parametri rendering->radiosity) stabilisce quante volte una fonte di illuminazione andrà a riflettersi
Cos è questo oggetto?
1 Cos è questo oggetto? 2 Il Paraluce. 3 1) A non rompere l obiettivo 2) Ad impedire alla luce parassita di togliere contrasto alle nostre foto 4 Senza il paraluce, la luce parassita (quella rossa) ossia
FRACO sub 20090 Trezzano sul Naviglio (MILANO ) via E. Fermi, 22 - Tel. 02-4453120 - Fax 02-4459113 e-mail: info@fracosub.it http://www.fracosub.
FRACO sub 20090 Trezzano sul Naviglio (MILANO ) via E. Fermi, 22 - Tel. 02-4453120 - Fax 02-4459113 e-mail: info@fracosub.it http://www.fracosub.it 1 CONSIGLI PER FOTOGRAFARE SOTT ACQUA CON FOTOCAMERE
OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO
OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO HEAD COACH ATTILIO CAJA DIFESA SUL PICK AND ROLL Nell analizzare le tendenze offensive delle squadre avversarie ci siamo resi conto di come una grandissima percentuale degli
NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.
NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti
Introduzione INTRODUZIONE
INTRODUZIONE INTRODUZIONE 15 Introduzione Contenuti: Come usare questa guida all uso Cos è una animazione? Gli elementi della animazione 3D Apprendere le capacità di un Animatore 3D Quanto tempo si impiega
Manuale Utente. Versione 3.0. Giugno 2012 1
Manuale Utente Versione 3.0 Giugno 2012 1 Manuale d uso di Parla con un Click Versione 3.0 Indice degli argomenti 1. Immagini Modificare le immagini - Modifiche generali delle immagini - Modifiche specifiche
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA
WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora
IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI
Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono
Il manuale ha sempre ragione? di Nicola Porchetta
Il manuale ha sempre ragione? di Nicola Porchetta Caratteristica prima della fotografia di qualità è la corretta esposizione. Purtroppo nessun sistema è infallibile per cui l importante è capire... Per
Appunti di Excel Macro Convalida Filtri Cerca.vert ---------------------------- Giuseppe Quaggiotto. Macro con Excel
Macro con Excel Le macro sono un insieme di comandi (istruzioni) per eseguire semplici e ripetitivie sequenze di operazioni. Le macro sono costruite con un linguaggio di programmazione detto Visual Basic
Realizzare un film con Windows Movie Maker
Realizzare un film con Windows Movie Maker La Teca Didattica Movie Maker è un applicazione di Windows poco sfruttata a scuola, ma molto carina e facile da usare per realizzare piccoli film con i compagni
Tutorial: Come fotografare la via lattea
Tutorial: Come fotografare la via lattea Chi mi segue da tempo saprà certamente che durante i miei viaggi e le mie escursioni ho dedicato molto tempo nella fotografia di paesaggio e sempre più spesso dedico
Capitolo3. Si apre la seguente finestra. Figura 29. Proprietà immagine di sfondo. - Università degli Studi della Repubblica di San Marino -
Capitolo3 LAVORARE CON LE IMMAGINI E certo che l impatto visivo in un sito internet è molto importante ma è bene tenere presente che immagini e fotografie, pur arricchendo la struttura grafica di un web,
L ambiente grafico e le viste
1 In questo Tutorial impareremo a conoscere l ambiente grafico di Cinema 4D e a muoverci tra le varie viste dello stesso All apertura di Cinema 4D apparirà la seguente interfaccia Pag. 1 Clicchiamo nella
L uso del software Excel per la costruzione di un documento ipertestuale con giochi per la verifica.
L uso del software Excel per la costruzione di un documento ipertestuale con giochi per la verifica. Il lavoro si presenta piuttosto lungo, ma per brevità noi indicheremo come creare la pagina iniziale,
EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente
EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice
Clickomania con Blockly
Clickomania con Blockly Violetta Lonati Sommario Clickomania è un solitario, noto anche come Chain Shot! o Same Game. Il campo di gioco è costituito da una parete inizialmente coperta di mattoni, uno per
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Per ottenere buone fotografie è necessario saper controllare due parametri fondamentali: apertura del diaframma e tempo di esposizione. Il diaframma
SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA
SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare
La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.
O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale
EasyPrint v4.7. Impaginatore Album. Manuale Utente
EasyPrint v4.7 Impaginatore Album Manuale Utente Lo strumento di impaginazione album consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di organizzare le immagini in maniera
Come creare un manifesto con openoffice draw
Come creare un manifesto con openoffice draw Questo tutorial è stato realizzato usando lo stesso programma che useremo per realizzare il nostro manifesto. Il programma si chiama Draw, e fa parte della
11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D
11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno
Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo
Luce e acqua La fotografia subacquea Ora cercheremo di comprendere come la luce, elemento fondamentale per la fotografia, si comporta in ambiente acquoso e quali sono le sue differenze con il comportamento
Corso Video editing con Pinnacle Studio Lezione n. 17
Le immagini statiche Lezione 17: Le immagini statiche All interno di un filmato possono trovare spazio, per diverse ragioni delle immagini statiche, come disegni e, soprattutto, fotografie. Gli utilizzi
Ho scelto questa immagine perché secondo me è un a meta-fotografia sul tema della serata: Fotografia: diamo i numeri
Fotografia dal greco fotos grafos (giusto per smentirmi sulle cose non complicate): disegnare con la luce, tutto ciò di cui ci occuperemo sarà come disegnare al meglio con la luce Ho scelto questa immagine
CORSO FOTOGRAFICO DI BASE!
CORSO FOTOGRAFICO DI BASE La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 1 CORSO FOTOGRAFICO DI BASE Premessa
Guida in linea. lo 1. TIC - Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione - Prof. Franco Tufoni - 1 -
1-1 - Introduzione Microsoft Excel 2000 è una applicazione software che può essere usata come: Foglio elettronico. Database. Generatore di grafici. Capittol lo 1 Introduzione e Guida in linea Si può paragonare
Reference Word avanzato (Versione Office 2003)
Reference Word avanzato (Versione Office 2003) Copyright Sperlinga Rag. Alessio., tutti i diritti riservati. Questa copia è utilizzabile dallo studente soltanto per uso personale e non può essere impiegata
Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0
www.comune.piario.bg.it created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0 1 COSA È CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del sito web, a ciò che
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Corso base di fotografia Programma: -1 lezione: macchina fotografica www.rifredimmagine.it La macchina fotografica REFLEX Perchè scegliere la Reflex Possibilità Possibilitàdidiaccedere
WORKSHOP FOTOGRAFICO ROMA
WORKSHOP FOTOGRAFICO ROMA OGNI CITTA HA UN ANIMA 05-06 DICEMBRE 2015 a cura di Loredana Zelinotti Photographer INFORMAZIONI ESSENZIALI: Obiettivo del Workshop: mettere se stessi alla prova con sfide differenti
Orietta Bay - Sestri Levante 2011
Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della
Versioni di Excel a confronto
Appendice B Versioni di Excel a confronto In questa breve appendice vengono presentate le più evidenti differenze tra la versione Excel 2010 o 14, attualmente in distribuzione, e le precedenti, Excel 2007
PERCORSO RETTIFICATO
Il percorso rettificato serve per effettuare un rilievo topografico di una zona rapidamente, basandosi su un disegno schematico da tracciarsi man mano si cammina, ciò consiste, come dice il nome, nel raddrizzare
1. I database. La schermata di avvio di Access
7 Microsoft Access 1. I database Con il termine database (o base di dati) si intende una raccolta organizzata di dati, strutturati in maniera tale che, effettuandovi operazioni di vario tipo (inserimento
Sensitometria in 1 0 capitoli
Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 1 La sensitometria è quella branca della fisica che si propone di studiare il comportamento dei materiali fotosensibili, con particolare riferimento alle emulsioni
Il Flash in Pratica. By sandra On 29 settembre 2009
Il Flash in Pratica By sandra On 29 settembre 2009 Ovvero come usare il flash elettronico portatile per ottenere foto piacevoli e risultati professionali: un tutorial in italiano su come gestire esposizione,
Adobe InDesign MiniTUTORIAL Come impostare una brochure con Indesign
Adobe InDesign MiniTUTORIAL Come impostare una brochure con Indesign Credo sia utile impostare fin da subito le unità di misura. InDesign > Unità e incrementi Iniziamo poi creando un nuovo documento. File
Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.
Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,
MANUALE D USO DEL CONTATEMPO
MANUALE D USO DEL CONTATEMPO Accendere il dispositivo con l apposito interruttore, l alimentazione può essere data dalla rete a 220V o, in mancanza, da batterie tampone ricaricabili almeno 40 minuti 1
Tutorial a cura della teca didattica.
Tutorial a cura della teca didattica. Attenzione: prima di far eseguire questo laboratorio ai bambini della vostra classe occorre farli esercitare, su diapositive singole, ad affrontare le diverse difficoltà
Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato
Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Autore: Redazione Come fare a... Tratto dal sito: Come fare a... Usa gli strumenti per la vita digitale Il passato ha sempre il suo fascino e questo
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 84
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 84 La scheda vai a La scheda Vai è probabilmente la meno utilizzata delle tre: permette di spostarsi in un certo punto del documento, ad esempio su una determinata pagina
I Grafici. La creazione di un grafico
I Grafici I grafici servono per illustrare meglio un concetto o per visualizzare una situazione di fatto e pertanto la scelta del tipo di grafico assume notevole importanza. Creare grafici con Excel è
Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci
Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo
INIZIAMO A IMPARARE WORD
Associazione Nazionale Seniores Enel Associazione di solidarietà tra dipendenti e pensionati delle Aziende del Gruppo Enel Sezione Territoriale Lombardia - Nucleo di Milano E-Mail del Nucleo di Milano:
LUNGHE ESPOSIZIONI CON VETRI DA SALDATORE
LUNGHE ESPOSIZIONI CON VETRI DA SALDATORE L esperimento compiuto nasce dal fascino che le lunghe esposizioni hanno sempre avuto su di me. Con una lunga esposizione, per esempio, l acqua di un ruscello
Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto
LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono
FLASH PER L'ANIMAZIONE 2
FLASH PER L'ANIMAZIONE 2 INTERPOLAZIONE DI FORMA Con questo tipo di interpolazione Flash calcola i fotogrammi intermedi che possono intercorrere fra la mutazione di una forma impostata in due fotogrammi
Dispense di Informatica per l ITG Valadier
La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di