Francesco Ranalli Il bilancio di esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Ranalli Il bilancio di esercizio"

Transcript

1 Francesco Ranalli Il bilancio di esercizio Il modello del reddito realizzato

2 Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2005

3 INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLE FUNZIONI ASSEGNATE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Considerazioni introduttive Il bilancio di esercizio come strumento di informazione interna Il bilancio di esercizio come strumento di comportamento. La dicotomia tra il bilancio interno e quello destinato a pubblicazione Il bilancio di esercizio come strumento di informazione CAPITOLO SECONDO I REQUISITI FONDAMENTALI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO INTESO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE 1. Considerazioni introduttive L utilità come requisito generale del bilancio di esercizio La periodicità La neutralità e l unicità Il reddito prodotto e l attendibilità dei valori La comprensibilità o intellegibilità La verificabilità dei valori e la conformità del bilancio ai principi contabili CAPITOLO TERZO CONVENZIONI, IPOTESI E POSTULATI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO REALIZZATO IN UN PERIODO AMMINISTRATIVO E DEL CONNESSO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO 1. Considerazioni introduttive Aspetti definitori della convenzione della competenza economica dei costi e dei ricavi ed inquadramento dei principi neccessari per la sua applicazione

4 6 INDICE SOMMARIO 3. Il ruolo della contabilità generale e dell inventario nel calcolo del reddito di periodo e del connesso capitale di funzionamento. (Brevi cenni ) Il procedimento di determinazione della competenza economica dei ricavi e dei costi: i postulati della realizzazione dei ricavi e dell afferenza dei costi Il procedimento di determinazione della competenza economica dei ricavi e dei costi (segue): l ipotesi della continuità dell attività dell impresa ed i suoi riflessi sui problemi di valutazione Il procedimento di determinazione della competenza economica dei ricavi e dei costi (segue):il postulato della ragionevolezza dei valori accoglibili in bilancio Il procedimento di determinazione della competenza economica dei ricavi e dei costi (segue): il principio della prudenza nella valutazione delle operazioni in corso alla fine del periodo Il procedimento di determinazione della competenza economica dei ricavi e dei costi (segue): la cosiddetta convenzione del costo come base di valutazione degli elementi dell attivo e quella del maggiore tra importo nominale e valore di presumibile futura estinzione nella valutazione delle passività Determinazione del reddito e conservazione del capitale in periodi di inflazione: aspetti introduttivi Il concetto di integritè economica del capitale netto di funzionamento espresso in termini di invarianza del capitale investito II concetto di integrità economica del capitale netto di funzionamento espresso in termini di potere d acquisto Trattamento contabile dell'utile o della perdita dovuta all inflazione, determinazione del reddito e conservazione del capitale CAPITOLO QUARTO LE CONDIZIONI VOLTE A GARANTIRE LA COMPRENSIBILITÀ DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Considerazioni introduttive La chiarezza del bilancio di esercizio e le condizioni da cui essa dipende: le strutture del conto economico La chiarezza del bilancio di esercizio e le condizioni da cui essa dipende (segue): le strutture dello stato patrimoniale La chiarezza del bilancio di esercizio e le condizioni da cui essa dipende (segue): il contenuto analitico del conto economico e dello stato patrimoniale

5 INDICE SOMMARIO 7 5. La chiarezza del bilancio di esercizio e le condizioni da cui essa dipende (segue): la forma dei prospetti La chiarezza del bilancio d esercizio e le informazioni integrative La comparabilità del bilancio ed i postulati volti a permettere la sua realizzazione

6

7 CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLE FUNZIONI ASSEGNATE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Considerazioni introduttive. 2. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione interna. 3. Il bilancio di esercizio come strumento di comportamento. La dicotomia tra il bilancio interno e quello destinato a pubblicazione. 4. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione.

8

9 1. Considerazioni introduttive Le problematiche inerenti al bilancio di esercizio hanno conosciuto nel tempo una notevole evoluzione, derivante dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato l economia delle imprese e dell ambiente in cui esse vivono ed operano. In tal senso si possono individuare almeno tre periodi, legati alle iverse fasi di sviluppo economico, in cui le funzioni assegnate al bilancio si sono qualificate in modo diverso ( 1 ). Infatti, tale documento si è qualificato, dapprima, prevalentemente come strumento di informazione interna; quindi, come strumento di comportamento; infine, come strumento di informazione tout court (interna ed esterna simultaneamente) ( 2 ). Alle caratteristiche del bilancio di esercizio considerato nelle sue diverse fasi evolutive è dedicato, appunto, il presente capitolo che ne fornisce una sintetica illustrazione. (1) Per un efficace inquadramento storico delle funzioni assegnate al bilancio di esercizio nelle imprese e degli studi sul tema, si rinvia a R. POLI, Il bilancio di esercizio. Evoluzione e prospettive nell economia dei paesi industrialmente progrediti, Giuffrè, Milano, (2) La tavola 1 sintetizza le caratteristiche salienti del bilancio di esercizio nelle sue fasi evolutive. 11

10 12 L EVOLUZIONE DELLE FUNZIONI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Tav. 1 Eveluzione dele funzioni assegnate al bilancio di esercizio PERIODO DELLE IMPRESE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE FUNZIONI DEL BILANCIO TIPI DI BILANCIO Piccole dimensioni Processi frazioniati Rendiconto interno Bilancio interno Imprese medie e grandidimensioni Imperativo tecnologico Comunicanza di costi nel tempo Rendiconto interno Informazione esterna Pluralità dei bilanci Bilancio intenro Bilancio destinato a pubblicazione Impresa di dimensioni molto grandi Distretti di piccole imprese Rilevanza sociale Informazione Bilancio unico (per tutti) 2000 Globalizzazione dei mercati Internazionalizzazione Informazione Bilancio unico (stratificato) OGGETTO DEL BILANCIO Reddito prodotto Reddito prodotto politiche di bilancio Reddito distribuibile Reddito prodotto (realizzato) Reddito prodotto (realizzato) Reddito prodotto (maturato)

11 IL BILANCIO COME STRUMENTO DI COMPORTAMENTO Il bilancio di esercizio come strumento di informazione interna Come abbiamo evidenziato in precedenza, il bilancio di esercizio ha assunto ruoli e significati differenti, in relazione ai diversi momenti che hanno contraddistinto la vita delle imprese. Una prima fase è stata caratterizzata dalla presenza di imprese di piccole dimensioni che adottavano processi produttivi alquanto semplici. La comunanza dei costi nel tempo e nello spazio era piuttosto ridotta. Si può ritenere che, nella sostanza, l utile di periodo corrispondesse alla somma degli utili realizzati nelle diverse transazioni svolte. Il bilancio di esercizio serviva all imprenditore prevalentemente per calcolare le perdite o gli utili rivenienti dai suoi affari. Esso appariva eminentemente come uno strumento di informazione interna e si qualificava per una larga prevalenza dei valori oggettivi. La presenza di valori soggettivi appariva limitata alle rettifiche volte a rinviare al futuro le scarse rimanenze finali di materie e di prodotti ed alla ripartizione nel tempo del costo degli impianti. La semplicità di funzionamento ed il lentissimo ritmo di obsolescenza di quest ultimi permetteva, peraltro, una notevole attendibilità delle stime inerenti alla loro vita economica e, quindi, della misurazione delle quote di ammortamento di competenza dei singoli esercizi. 3. Il bilancio di esercizio come strumento di comportamento. La dicotomia tra il bilancio interno e quello destinato a pubblicazione In un secondo periodo, la progressiva crescita delle dimensioni aziendali, la sempre più accentuata complessità dei processi produttivi attuati, il continuo ampliarsi all interno delle combinazioni produttive dei costi fissi rispetto a quelli variabili, la crescente variabilità ambientale, hanno reso sempre più complesso il problema della ripartizione dei costi e dei ricavi comuni a più periodi amministrativi e la conseguente determinazione del reddito di esercizio.

12 14 L EVOLUZIONE DELLE FUNZIONI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO La presenza, accanto a valori storici, di masse sempre più rilevanti di valori soggettivi, determinati sulla base di stime e congetture relative all evoluzione futura della realtà aziendale, ha finito per diventare una caratteristica peculiare del bilancio di esercizio. Esso è venuto, così, a qualificarsi come documento consuntivo volto non più all accertamento del reddito prodotto nel periodo, bensì al calcolo del reddito allo stesso attribuibile sulla base di astrazioni e presunzioni circa l andamento futuro dell attività aziendale, la cui validità è verificabile solo a posteriori ( 3 ). In questa fase, il documento contabile è prevalentemente visto come strumento di composizione degli interessi convergenti su di esso. Ciò si realizza attraverso un compromesso definito dal soggetto economico volto a: 1 favorire lo sviluppo aziendale attraverso un adeguato autopotenziamento; 2) rilevare un utile che possa rappresentare la base per l assegnazione di un dividendo adeguato a remunerare i portatori del capitale di proprietà ed a facilitare la raccolta di ulteriori finanziamenti esterni. L obiettivo è di favorire il consolidamento e lo sviluppo industriale delle poche e gracili imprese, in una fase di passaggio da un economia agricola ad una industriale. In un paese dominato dalla cultura rurale, l economia delle imprese industriali è da costruire e da difendere con ogni mezzo. Di fronte a soggetti esterni culturalmente incapaci di comprendere appieno le fondamentali esigenze di vita delle imprese, appare necessario fornire loro informazioni direttamente utilizzabili, in modo da evitare travisamenti della realtà e possibili ambiguità di comportamento. L informazione esterna, imperniata sul bilancio di esercizio, si concentra, appunto, sull esigenza di far percepire gli andamenti aziendali. (3) È da annoverare tra i meriti dello Zappa e degli Studiosi della sua Scuola quello di essere passati da una visione patrimonialistica, più confacente alla vecchia situazione, ad un ottica reddituale, indispensabile per la comprensione della nuova realtà.

13 IL BILANCIO COME STRUMENTO DI COMPORTAMENTO 15 A tal fine viene teorizzata l opportunità di evidenziare in bilancio una configurazione di reddito idonea a mostrare la capacità dell impresa di remunerare stabilmente i portatori del capitale di proprietà e della visione imprenditoriale. Si ritiene, perciò, che il bilancio di esercizio debba tendere ad evidenziare un reddito che possa rappresentare la base per l assegnazione di un dividendo stabile nel tempo. In tale contesto, si afferma la teoria della pluralità di bilanci di esercizio che si differenziano in relazione allo scopo conoscitivo che si intende soddisfare. In particolare si assiste ad una significativa divaricazione di scopo tra il bilancio interno e quello destinato a pubblicazione. Il primo è volto, infatti, a determinare il risultato economico che può ritenersi conseguito nel periodo amministrativo, sia pure con i limiti insiti nelle congetture circa l evoluzione futura dell attività aziendale che sono connaturati alle valutazioni ( 4 ); il secondo è teso, invece, ad evidenziare il reddito che il soggetto economico ritiene opportuno distribuire ai soci. Il rapporto tra i due bilanci viene assicurato dalle cosiddette politiche di bilancio, volte al permettere il calcolo di un reddito prelevabile e stabile nel tempo. La loro applicazione postula l esigenza di mutare i criteri di valutazione dell attivo e del passivo in relazione ai risultati economici lordi conseguiti dall impresa nei vari periodi della sua vita. Nei periodi più prosperi è opportuno procedere a sottostime dell attivo ed a sovrastime del passivo, al fine di occultare parte del reddito realizzato nel periodo. Nei periodi di scarsità, invece, può essere necessario procedere in senso inverso. In tal modo il bilancio di esercizio, anziché evidenziare i cangianti risultati economici dei vari periodi, evidenzia un risultato economico (4) A parere di chi scrive, i calcoli volti a determinare il reddito distribuibile in assenza di vincoli esterni, fatti dal soggetto economico come base per la definizione del bilancio destinato a pubblicazione, non sono da considerarsi un vero e proprio bilancio interno.

14 16 L EVOLUZIONE DELLE FUNZIONI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO che rappresenta l espressione dell andamento medio dei risultati dell attività dell impresa. 4. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione La funzione del bilancio di esercizio ha subìto un ulteriore cambiamento al raggiungimento di un elevato stadio di sviluppo da parte dei sistemi economici nazionali ed all affermarsi della centralità del ruolo svolto dalle imprese al loro interno. Tale cambiamento è dovuto essenzialmente agli effetti prodotti a livello sociale dalla progressiva crescita delle dimensioni delle imprese. Queste sono diventate, infatti, il centro propulsore dell intera comunità, condizionandone, in un rapporto dialettico di natura interattiva, i valori culturali, i comportamenti, i modelli di organizzazione sociale, i livelli di benessere, l ambiente fisico di insediamento, etc. Le imprese hanno moltiplicato le forme in cui si esprimono e le quantità dei fattori utilizzati. Esse, inoltre, a prescindere dalla natura dei loro soggetti economici, gestiscono sempre maggiori quantità di risorse «pubbliche», facendo loro correre i rischi tipici delle iniziative imprenditoriali. L ampliarsi dell intervento diretto e indiretto dello Stato nell economia, il progressivo sviluppo dell intermediazione finanziaria e la differenziazione delle forme in cui si realizza, sono soltanto alcune delle principali cause che hanno esercitato una forte spinta in tal senso. Altre circostanze, insieme a quelle sopra menzionate, hanno agito in modo da determinare una crescente attenzione verso la presenza delle imprese e le influenze da queste esercitate sull ambiente e sul territorio in cui operano. Tra di esse occorre annoverare il progressivo sviluppo delle reti di informazione, la crescente rapidità di circolazione delle medesime, il diffondersi della cultura e l emergere di generalizzate attese di un progressivo miglioramento della qualità della vita. In un simile contesto si accentuano sempre più le esigenze, da più parti evidenziate, di comprendere l evoluzione degli andamenti gestio-

15 IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE 17 nali e le prospettive delle varie imprese e, conseguentemente, cresce la pretesa di informazioni adeguate a soddisfarle. La funzione di soddisfare tali esigenze di informazione e prevalentemente affidate al bilancio di esercizio. Esso viene, così, a configurarsi come un vero e proprio sistema informativo volto a fornire ai suoi lettori un minimo di informazione sugli andamenti economici, finanziari e patrimoniali dell economia dell impresa che consenta loro di orientare con consapevolezza i propri comportamenti nei confronti della medesima ( 5 ). In conseguenza di ciò il bilancio di esercizio tende a connotarsi sempre di più come uno strumento di informazione, piuttosto che come strumento di comportamento. Si tende, infatti, ad abbandonare la vecchia impostazione che vedeva nel bilancio di esercizio uno strumento «volto a facilitare il raggiungimento di prescelti obiettivi operativi» da parte del soggetto economico dell impresa e, in particolare, a determinare un reddito che possa rappresentare la base per l assegnazione di un dividendo stabile nel tempo ( 6 ). Si diffonde, invece, l idea che tale (5) La minima informazione di cui si discute scrive il Cattaneo ha contenuto eminentemente consuntivo ed è fornita con lo scopo di disporre di elementi per giudicare la gestione passata e formulare previsioni per quella futura. Cfr. M. CATTANEO, Il bilancio d esercizio nelle imprese. Finalità e struttura, Etas Libri, Milano, 1979, pag (6) L espressione riportata nel testo è di F. DEZZANI, La certificazione dei bilanci, Giuffrè, Milano, 1974, pag. 19. Il bilancio di esercizio egli scrive può venire inteso come: a) uno strumento di informazione (o di conoscenza) per i soggetti che, direttamente o indirettamente, hanno interessi nell impresa; b) uno strumento di comportamento, da parte del soggetto che di fatto governa l impresa, inteso a facilitare il raggiungimento di prescelti obiettivi operativi. Cfr. F. DEZZANI, La certificazione del bilancio di esercizio, op. cit, pagg Sull argomento, si veda, anche, V. CODA, I bilanci d impresa: oggetto e scopi, in V. CODA, G. FRATTINI, Valutazioni di bilancio. Principi economici, norme civili, norme fiscali e direttive comunitarie, LUE, Venezia, 1984, pag. 16.

16 18 L EVOLUZIONE DELLE FUNZIONI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO documento debba essere neutrale verso le diverse categorie di soggetti interessati, a vario titolo, alla sua lettura. Scopo preminente della sua redazione diviene, così, la diffusione di conoscenze sugli andamenti gestionali dell impresa, che possono risultare utili ai vari portatori di interessi; non il raggiungimento di prescelti obiettivi operativi da parte del soggetto economico. La qualificazione del bilancio di esercizio come strumento di informazione richiede che lo stesso possegga una serie di requisiti per soddisfare i quali è necessario applicare convenzioni, ipotesi e postulati coerenti con tale finalità. Nei prossimi capitoli cercheremo di fornire un quadro sintetico di tali elementi e delle relazioni che li legano in modo sistematico. All ampliarsi del primo aspetto, necessariamente si riducono gli spazi per l espletamento della seconda funzione, pur continuando ambedue a contraddistinguere, immancabilmente, il bilancio di esercizio delle imprese. (Si veda, tra gli altri, M. CATTANEO, op. cit., pag. 25). In proposito, il VIGANÒ osserva che il bilancio d impresa non può essere considerato soltanto come strumento d informazione, cioè a dire il veicolo con il quale trasmettere un determinato messaggio periodico sullo stato e sull evoluzione dell azienda cui si riferisce. Il bilancio è prima di tutto un mezzo di conoscenza per il suo compilatore; diventa poi per il responsabile dell impresa uno strumento di comportamento; infine è un mezzo di comunicazione di notizie per le persone estranee all impresa. Tali tre punti di vista da cui il bilancio può essere riguardato sono strettamente interdipendenti, particolarmente in senso soggettivo. Per le persone estranee all impresa, il bilancio è strumento di conoscenza capace di influire sul futuro comportamento. Il compilatore, nel pubblicare il bilancio, influenza con il suo comportamento la struttura e il contenuto del suo messaggio. Cfr. E. VIGANÒ, L informazione esterna d impresa, in Rivista dei Dottori Commercialisti, settembre ottobre 1973, pag. 566.

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale

Economia e Organizzazione aziendale Gianpaolo Iazzolino / Piero Migliarese Economia e Organizzazione aziendale Esercizi con soluzione ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti 103 Sede legale: Piazza Libertà, 1-83100 Avellino Capitale sociale: EURO 2.500.000,00 i.v. Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti Agli Azionisti della IRPINIAMBIENTE.

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, recante: Modifica dell art. 33 dello Statuto sociale, al

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 31 gennaio 2012 Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

 COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA . *** " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Autorizzazione n.10/e del 15/02/2001 emanata dall'ufficio delle Entrate di Reggio Emilia ". " COPIA CORRISPONDENTE

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli