Tracce estratte Esame di Stato Dottore Commercialista Università LUISS di Roma FILE UNICO temi dal 1998 al 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tracce estratte Esame di Stato Dottore Commercialista Università LUISS di Roma FILE UNICO temi dal 1998 al 2010"

Transcript

1 2010 Tracce estratte Esame di Stato Dottore Commercialista I SESSIONE ANNO 2010 Tema n. 1: Dopo aver illustrato il concetto di gruppo di imprese, il candidato tratti delle diverse tipologie di gruppi nonché delle motivazioni economiche alla base della costituzione e dello sviluppo degli stessi. Descriva, inoltre, con le opportune semplificazioni le fasi e le problematiche relative alla redazione del bilancio consolidato, con particolare riferimento alle differenze di consolidamento e alle rettifiche connesse alle operazioni infragruppo. Tema n. 2: Il candidato illustri la logica, le problematiche e il possibile impiego del modello dei multipli nella stima del valore economico delle imprese. Tema n. 3: Il candidato illustri le metodologie adottabili ai fini della stima del valore di liquidazione delle azioni o delle quote nel caso di recesso di un socio da una società di capitali. Evidenzi, inoltre, i riflessi contabili relativi alle possibili fattispecie previste dal Codice civile. Con riferimento a quanto sopra presenti, infine, una esemplificazione basata su dati a scelta. tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile) Tema n. 1: Premessi brevi cenni sulla Società a responsabilità limitata come delineata a seguito della novella di cui al D. Lgs. n. 6/2003, descriva il candidato la disciplina in tema di responsabilità degli amministratori ed in tema di controllo dei soci, soffermandosi sui tratti distintivi della tutela prevista nella normativa civilistica di riferimento. Tema n. 2: Le azioni: categorie e tecniche di circolazione. Tema n. 3: I creditori privilegiati nel concordato preventivo. Possibilità di soddisfacimento e partecipazione nelle diverse fasi della procedura. Terza prova scritta (costituita da un esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario) Tema n. 1: La società A possiede una partecipazione del 30% nella società B, che intende incorporare la prima. Dopo aver predisposto, con dati a scelta, il bilancio delle due società, il candidato presenti la stima del valore economico delle stesse ai fini della determinazione del concambio. Presenti inoltre, per entrambe le società ed esplicitando le ipotesi formulate, le rilevazioni contabili della fusione evidenziando il trattamento degli eventuali avanzi e disavanzi. Tema n. 2: con riferimento a un impresa in fase di start-up operante nel settore della produzione di capi di abbigliamento, il candidato predisponga il relativo business plan, corredato dei piani economico, finanziario e patrimoniale su base triennale. Si soffermi, quindi, in particolare sulla descrizione:

2 delle ipotesi sottostanti alla dinamica dei ricavi; delle ipotesi sottostanti alle previsioni riguardanti i costi; delle ipotesi sottostanti alle previsioni riguardanti la gestione del capitale circolante; delle ipotesi relative alla struttura finanziaria. Tema n. 3: Partendo da un bilancio infrannuale predisposto con dati a scelta e relativo a una società in perdita che ha deliberato lo scioglimento, il candidato presenti, evidenziando le ipotesi formulate, il rendiconto degli amministratori previsto dall art bis del codice civile nonché il primo bilancio di competenza dei liquidatori, comprensivo, limitatamente alle informazioni specifiche, della nota integrativa. II SESSIONE ANNO 2010 ANCORA NON DISPONIBILI MA DI IMMINENTE PUBBLICAZIONE 2009 I SESSIONE ANNO 2009 Tema n. 1: Le immobilizzazioni immateriali nel bilancio di esercizio: aspetti civilistici, principi contabili, metodologia di contabilizzazione e normativa fiscale. Tema n. 2: Titoli e partecipazioni nel bilancio di esercizio: aspetti civilistici, principi contabili, metodologia di contabilizzazione e normativa fiscale. Tema n. 3: Avanzi, disavanzi e rapporto di cambio nelle operazioni di fusione. tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile) Tema n. 1: Modelli di Governance alla luce della riforma del diritto societario. Tema n. 2: Compiti e responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile. Tema n. 3: Le operazioni sul capitale sociale nelle S.p.A.. Terza prova scritta (costituita da un esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario) Tema n. 1: Ad un contribuente è stato notificato in data 19/6/09 un avviso di accertamento ai fini delle II.DD. ed IVA. Il maggior reddito è stato accertato induttivamente. Predisponga il candidato: istanza di autotutela; istanza di sospensione; ricorso.

3 Tema n. 2: allegato Tema n. 3: allegato II SESSIONE ANNO 2009 Tema n. 1: Il candidato ipotizzi la trasformazione di una società in nome collettivo in una società a responsabilità limitata e rediga, con dati a scelta, la perizia estimativa del capitale economico della società trasformanda. Successivamente predisponga tutte le scritture contabili necessarie al recepimento, nella contabilità della società risultante dalla trasformazione, dei nuovi valori attribuiti in sede di perizia. Esponga infine il trattamento fiscale dell operazione. Tema n. 2: Il candidato esponga le principali metodologie di valutazione adottabili in caso di conferimento di azienda o ramo di azienda (patrimoniale, reddituale e finanziario) e riferisca sui principali aspetti fiscali ai fini delle imposte. Tema n. 3: Le operazioni di leasing nel bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica. Aspetti contabili e fiscali. tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile) Tema n. 1: Il piano di riparto secondo la nuova Legge Fallimentare così come modificata con l approvazione del D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e del D. Lgs. 12 settembre 2007, n. 169; redazione di un caso pratico con dati a scelta. Tema n. 2: Acquisto di azioni proprie Descrizione delle motivazioni che inducono la società a porre in essere tale operazione e analisi degli aspetti giuridici e fiscali. Tema n. 3: Fiscalità differita Differenze che originano dai diversi criteri di quantificazione del reddito civilistico e del reddito fiscale. Terza prova scritta (costituita da un esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario) Tema n. 1: allegato Tema n. 2: allegato Tema n. 3: allegato Terza prova scritta - I sessione 2009 Terza prova scritta - II sessione I SESSIONE ANNO 2008

4 Tema n. 1: I costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità nell economia e nei bilanci delle imprese, anche con riferimento ai principi contabili internazionali Tema n. 2: Gli accantonamenti nell economia e nei bilanci delle imprese Tema n. 3: L avviamento nell economia e nei bilanci delle imprese, anche con riferimento ai principi contabili internazionali Tema n. 1: Patti parasociali: natura, forme, tipologie, azioni esperibili in caso di inadempimento Tema n. 2: La scissione: natura e disciplina; limiti; il procedimento; gli effetti della scissione; aspetti fiscali. Tema n. 3: Il Collegio sindacale: controlli ordinari e straordinari con particolare riferimento alle situazioni di crisi aziendali II SESSIONE ANNO 2008 Tema n. 1: La valutazione delle commesse pluriennali e delle opere in corso di esecuzione: prime notazioni di natura metodologica; i principi contabili nazionali e internazionali; la normativa civilistica e fiscale. Tema n. 2: Le rimanenze di magazzino nell economia e nei bilanci delle imprese: prime notazioni di natura metodologica; i principi contabili nazionali e internazionali; la normativa civilistica e fiscale. Tema n. 3: Le partecipazioni ed i titoli nell economia e nei bilanci delle imprese: prime notazioni di natura metodologica; i principi contabili nazionali e internazionali; la normativa civilistica e fiscale.

5 Tema n. 1: Premessi brevi cenni riguardo alla clausola oppositiva del termine del negozio giuridico, si illustri l istituto del contratto di lavoro a progetto e del contratto di lavoro a tempo determinato anche con riferimento alle problematiche fiscali Tema n. 2: Limiti e vincoli al riparto delle perdite nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi Tema n. 3: Premessi brevi cenni riguardo all istituto della cessione del contratto, si illustrino le differenze rispetto alla cessione del credito e a quella del debito e si descrivano le vicende dei contratti afferenti il ramo di azienda trasferito ai sensi dell art c.c. Terza prova scritta MANCA 2007 I SESSIONE ANNO 2007 Tema n. 1: Il candidato illustri, mediante una esemplificazione numerica, la situazione reddituale e patrimoniale-finanziaria di una impresa industriale, indicando le modalità di copertura del fabbisogno finanziario generato per effetto della gestione; in particolare si soffermi sulle regole economico-aziendali, il cui rispetto assicuri l ottimizzazione della gestione finanziaria in termini di correlazione fonti-impieghi e di contenimento dell onerosità delle fonti. Tema n. 2: Il candidato, tenuto conto sia dei principi contabili nazionali ed internazionali che della normativa civilistica e fiscale, ponga in evidenza, con opportune esemplificazioni, come le varie categoria di crediti concorrano a formare le rilevazioni contabili ed il bilancio di esercizio delle aziende. Tema n. 3: Il candidato illustri l evoluzione della disciplina civilistica e fiscale relativa all esposizione in bilancio delle imposte e, in generale, alla eliminazione delle interferenze fiscali dal bilancio. Il candidato prenda poi in esame la seguente situazione: Utile ante imposte Euro Spese complessive per telefoni cellulari iscritti nel conto economico Euro 500 Compenso all amministratore non erogato nell esercizio Euro Ammortamenti anticipati Euro Spese di rappresentanza Euro 2.800

6 Plusvalenze su un bene strumentale posseduto da più di tre anni, rateizzabile in cinque esercizi Euro Deduzione extra-contabile delle sfere di ricerca e sviluppo Spese di manutenzione complessive iscritte nel conto economico (valore complessivo beni strumentali ) Euro Euro Il candidato proceda al calcolo delle imposte di esercizio anticipate e differite, ad effettuare le relative scritture contabili, alla esposizione delle medesime nel bilancio, completandolo con semplici dati a piacere e alla individuazione delle informazioni da fornire nella nota integrativa. Tema n. 1: Premessi cenni sulle azioni di responsabilità nei confronti dei componenti degli organi sociali, alla luce delle modificazioni apportate dalla riforma del diritto societario, si soffermi il candidato a commentare la norma di cui all articolo 146 l.f. (come sostituito dal d.lgs. 5/06) con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori nelle s.p.a. e nelle s.r.l.. Tema n. 2: La liquidazione delle società di capitali: il candidato, dopo aver illustrato meramente la procedura di liquidazione e i suoi riflessi tributari, si soffermi sugli obblighi e le responsabilità dei liquidatori in particolare in caso di incapienza o illiquidità dell attivo, supponendo anche possibili soluzioni in sede concorsuale. Tema n. 3: Il candidato individui ed analizzi le fattispecie che danno origine alle riduzioni obbligatorie di capitale nelle società per azioni. Analizzi inoltre, per le suddette fattispecie, gli effetti civilistici e gli eventuali effetti fiscali a carico della società e/o del socio. II SESSIONE ANNO 2007 Tema n. 1: Il candidato illustri le principali metodologie di valutazione del Capitale Economico, evidenziando il particolare significato che esse assumono se applicate alle diverse società operanti nei differenti settori (industriale-manifatturiero, di servizi, immobiliare, etc.), tenendo anche conto della quotazione o meno sui mercati regolamentati dei titoli rappresentativi del capitale. Il candidato presenti un esempio numerico di valutazione di un ipotetica azienda con determinate caratteristiche in termini di settore, dimensione, area geografica, quotazione o meno sui mercati regolamentati, etc., motivando la scelta del metodo o dei metodi opportuni sulla base dei suddetti parametri. Tema n. 2: I Costi pluriennali nella loro contribuzione all economia ed ai bilanci delle imprese. Il candidato, dopo aver richiamato le più significative categorie che concorrono a formare le spese relative a più esercizi, ne illustri i relativi principi contabili unitamente alla normativa civilistica e fiscale. Contabilizzi infine le voci di costo di cui trattasi nel momento della loro formazione, in quello della loro rappresentazione in bilancio e del loro definitivo utilizzo. Tema n. 3: Dopo aver illustrato i criteri di valutazione dei conferimenti in natura ed i relativi obblighi di controllo sugli stessi, il candidato predisponga un progetto di aumento del Capitale

7 Sociale ove siano previsti conferimenti in natura per il 50% dell aumento deliberato. Rediga inoltre le scritture contabili relative all aumento del capitale sociale ed ai conferimenti stessi. Preveda inoltre che in sede di controllo dalle stime risulti una differenza in riduzione del valore dei beni di oltre un quinto rispetto al valore di conferimento, illustrando i provvedimenti da adottare nel caso e redigendo le relative scritture contabili. Tema n. 1: La disciplina fiscale del leasing ai fini delle imposte dirette e dell IVA e la sua rappresentazione in bilancio. Tema n. 2: Il candidato illustri le modalità di tassazione dei dividendi e delle plusvalenza su partecipazioni nel reddito di impresa e nelle altre categorie reddituali. Tema n. 3: Analizzi il candidato il ruolo dell assemblea dei soci nei diversi modelli attuali di corporate-governance delle società, valutando come si configura la posizione dei soci nella gestione dell impresa I SESSIONE ANNO 2006 Tema n. 1: Il candidato, dopo aver illustrato le principali differenze in tema di determinazione dell utile d esercizio e del reddito imponibile, analizzi le problematiche della fiscalità differita e ne illustri la sua rappresentazione in bilancio, facendo a tale ultimo riguardo alcune esemplificazioni. Tema n. 2: Il candidato, dopo aver brevemente illustrato l istituto del recesso nelle società di capitali, analizzi il procedimento ed i criteri di stima di una quota di minoranza nelle diverse ipotesi di recesso nelle società a responsabilità limitata e nelle società per azioni, formulando a riguardo una esemplificazione. Tema n. 3: Il conferimento di un ramo d azienda in una pre-esistente società di capitali. Il candidato, dopo aver illustrato brevemente le motivazioni economiche e l iter procedurale dell operazione, illustri i possibili criteri di valutazione e gli adempimenti contabili del soggetto conferente e del soggetto conferitario, soffermandosi anche sui principali aspetti fiscali. Tema n. 1: I controlli endosocietari ed esosocietari con particolare riferimento alla disciplina del gruppo societario. Tema n. 2: La tutela delle minoranze nelle società per azioni con particolare riferimento alle quotate ed alle innovazioni recate dalla nuova legge sul risparmio. Tema n. 3: Il diritto di recesso nella riforma del diritto societario con particolare riferimento al regime disciplinare delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata.

8 II SESSIONE ANNO 2006 Tema n. 1: Il candidato rediga, con dati a scelta, un esempio di Funzione per Incorporazione dal quale emergano, fra l altro, gli elementi di calcolo del rapporto di cambio e le soluzioni contabili connesse al trattamento delle c.d. differenze di fusione da concambio e da annullamento. Tema n. 2: Il candidato descriva, con opportuni esempi, le modalità di contabilizzazione, valutazione e rappresentazione in bilancio dei titoli e delle partecipazioni. Tema n. 3: Dopo aver delineato i presupposti concettuali delle valutazioni d azienda, con particolare riferimento ai metodi reddituali ed ai metodi patrimoniali, il candidato si soffermi specificamente sulle problematiche riguardanti i beni immateriali Tema n. 1: Nel delineare i profili generali della cessione d azienda, il candidato si soffermi sulla cessione dei crediti e sulla responsabilità dei soggetti che intervengono nelle relative operazioni. Tema n. 2: Dopo brevi riferimenti alla disciplina dei gruppi secondo gli orientamenti del nuovo diritto societario, il candidato si soffermi in particolare sulla responsabilità della controllante. Tema n. 3: Illustri il candidato i presupposti e le operazioni dell aumento e della riduzione del capitale sociale I SESSIONE ANNO 2005 Tema n. 1: Una società di capitali (alfa) produce e commercializza etichette autoadesive. Il candidato, dopo aver redatto il bilancio d esercizio al 31/12/2004 della società relativo all intera attività di cui sopra esercitata, individui gli elementi facenti parte del ramo d azienda relativo alla sola produzione di etichette autoadesive, mediante redazione di apposita situazione patrimoniale che contenga fra gli altri elementi a scelta, necessariamente i seguenti: Immobile industriale di proprietà; Macchinari industriali acquisiti in locazione finanziaria; Mutuo fondiario sull immobile;

9 Dipendenti e conseguente trattamento di fine rapporto maturato. Si consideri, inoltre, che negli ultimi tre esercizi il ramo industriale ha conseguito i seguenti risultati in termini di utile netto: 2002: : : Nell ottica di un operazione di cessione del ramo d azienda attuata nel corso dell anno 2005, il candidato, mediante l adozione del più appropriato criterio di valutazione, identifichi il possibile prezzo di cessione ed effettui le scritture di cessione. Rediga, inoltre, apposita situazione patrimoniale ed economica post cessione, illustrando il trattamento ai fini delle imposte dirette ed indirette dell operazione stessa. Tema n. 2: Una società di capitali (alfa) che attua una gestione commerciale, si viene a trovare in una situazione di difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni. Tale situazione emerge dall ultimo bilancio che il candidato avrà cura di redigere, indicando significativi indici di bilancio a supporto. Il candidato ipotizzi di trovare una possibile soluzione ai problemi della società attraverso una delle seguenti operazioni da attuare da parte della società stessa: Affitto d azienda Cessione d azienda Conferimento d azienda Dopo aver motivato la scelta circa la convenienza dell operazione sul piano economico, societario e tributario, nonché sinteticamente i motivi di esclusione delle altre, rediga il bilancio della società (alfa) dell anno di attuazione dell operazione che tenga conto degli effetti della stessa. Tema n. 3: Una società Alfa srl svolge una attività industriale manifatturiera per la produzione di elettrodomestici. L attività viene svolta in uno stabilimento di proprietà della stessa Alfa srl. Nel patrimonio della società Alfa è iscritto tra le immobilizzazioni materiali anche un altro immobile cielo-terra, articolato su quattro piani, con destinazione urbanistica ad ufficio, concesso in locazione a terzi. I soci della società Alfa srl deliberano di eseguire una scissione proporzionale della società per dividere l attività industriale manifatturiera dall attività di gestione immobiliare, attribuendo alla società beneficiaria sia la proprietà dell immobile ad uso ufficio concesso in locazione a terzi, sia il capannone industriale che verrà concesso in locazione dalla beneficiaria alla società scissa Alfa srl.

10 Predisponga il candidato la situazione patrimoniale della società Alfa srl ante scissione e il bilancio post scissione della società beneficiaria e della società scissa tenendo in considerazione che nella situazione patrimoniale della società Alfa srl ante scissione sono presenti tra le altre, anche le seguenti voci: Attivo Immobilizzazioni immateriali marchi; brevetti Immobilizzazioni materiali fabbricati; macchinari; automezzi Immobilizzazioni finanziarie imprese controllate Rimanenze Crediti Clienti Crediti tributari Passivo Debiti verso Banche Mutuo ipotecario Tema n. 1: Premesso un breve cenno sulla cessione d azienda (forma, contenuti, effetti), dica in particolare il candidato della sorte dei crediti e dei debiti. Tema n. 2: Dopo avere dato adeguato conto della tripartizione codicistica in tema d interessi, si espongano sommariamente le problematiche rispettivamente insorte in tema di anatocismo bancario e rinvio agli usi su piazza. Tema n. 3: Asimmetrie informative e trasparenza nei contratti bancari: tutela del consumatore e regole comportamentali.

11 II SESSIONE ANNO 2005 Tema n. 1: Il candidato rediga il bilancio della s.r.l. Alfa che esercita attività di gestione immobiliare e di produzione di beni. Ipotizzi in particolare che per l attività di gestione immobiliare gli immobili di proprietà abbiano destinazioni residenziali e commerciali ed includano anche terreni agricoli, e siano produttivi di fitti. Per quanto riguarda l attività di produzione di beni, la società ha in corso d esecuzione commesse aventi durata inferiore a 12 mesi e commesse aventi durata superiore a 12 mesi. Il pagamento delle commesse è regolato con acconti sulla base di stati di avanzamento lavori. Il candidato, dopo aver sinteticamente indicato i criteri di valutazione civilistici ed i principi contabili in riferimento alle modalità di iscrizione in bilancio del patrimonio immobiliare e delle commesse relative all attività di produzione, ne indichi il trattamento fiscale e rediga il calcolo delle imposte sul reddito d esercizio. Tema n. 2:.Il candidato analizzi le varie modalità con le quali un imprenditore individuale può trasferire la propria azienda di produzione ad una società di capitali Alfa ed il patrimonio immobiliare ad un altra società di capitali Beta. Rediga quindi la situazione patrimoniale di riferimento dell impresa individuale ed i bilanci delle società Alfa e beta dopo l operazione. Descriva infine il regime fiscale della soluzione prescelta. Tema n. 3: I soci di una società di capitali Alfa vogliono realizzare un duplice obiettivo: fare entrare nella compagine sociale dei nuovi soci interessati all attività di produzione di Alfa; mantenere, in modo diretto o indiretto attraverso un altra società, la proprietà esclusiva del patrimonio immoniliare di Alfa. Descriva il candidato le modalità tecniche per realizzare tali obiettivi e i relativi risvolti fiscali, redigendo i bilanci ante e post operazione. Tema n. 1: Illustri il candidato le problematiche della revoca della liquidazione delle società, con particolare riguardo alla revoca della liquidazione delle società di capitali, facendo cenno anche ai profili tributari. Tema n. 2: Perdita del capitale sociale: modalità di determinazione e provvedimenti conseguenziali. Responsabilità degli organi sociali in caso di fallimento della società. Tema n. 3: Si tratti dei principi di chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta per la redazione del bilancio di esercizio e dei vizi della delibera di approvazione.

12 2004 I SESSIONE ANNO 2004 Tema n. 1: Il candidato descriva la procedura relativa alla messa in liquidazione di una s.r.l. si evidenzino inoltre i relativi profili contabili, avendo riguardo alla circostanza che la società possiede un immobile e crediti con scadenze future, redigendo un esempio con dati a scelta. Tema n. 2: Il candidato illustri i principali criteri di valutazione del capitale economico di una società di capitali. Considerando una società operante nel settore dei servizi che dispone anche di immobili iscritti in bilancio al costo storico, illustri quale metodologia è più opportuno applicare per procedere alla valutazione ai fini della cessione della stessa azienda. Tema n. 3: Il candidato illustri gli elementi che compongono il patrimonio netto di una società per azioni soffermandosi sui diversi aspetti relativi agli aumenti, alle riduzioni e agli utilizzi del capitale sociale e delle riserve. Tema n. 1: La s.p.a. A intende acquistare dalla s.p.a. V il pacchetto di controllo nella s.p.a. X: si descrivano, motivatamente, le cautele che la s.p.a. A deve prendere per il buon esito dell operazione. Tema n. 2: Classificazione e valutazione delle partecipazioni nel bilancio d esercizio: profili civilistici e fiscali. Tema n. 3: Dopo aver illustrato la responsabilità del curatore fallimentare, si soffermi il candidato sui provvedimenti attuabili nelle ipotesi di comportamento inadempiente del curatore. II SESSIONE ANNO 2004 Tema n. 1: Illustri il candidato le differenze di un operazione di scissione rispetto ad un operazione di conferimento; illustri altresì i profili fiscali di maggior rilievo della scissione unitamente alle motivazioni che possono indurre i soci ad attuare quest ultima operazione. Tema n. 2: Il candidato rediga i bilanci di due società di capitali, A e B, appartenenti a settori diversi. Successivamente il candidato determini il valore del capitale economico delle due società nonché il rapporto di cambio in caso di fusione per incorporazione della società A in B.Iinfine il candidato rediga il bilancio post-fusione. Tema n. 3: Profili contabili e fiscali del recesso del socio dalla società di capitali.

13 Tema n. 1: Fine dell impresa e dichiarazione di fallimento. Tema n. 2: Criteri di valutazione nei bilanci d esercizio durante la liquidazione delle società di capitali e profili fiscali connessi alla chiusura della liquidazione. Tema n. 3: L invalidità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione I SESSIONE ANNO 2003 Tema n. 1: Il candidato descriva l intero iter procedurale necessario per eseguire un aumento di capitale di una S.p.A. industriale non quotata, il cui pacchetto azionario è posseduto da due società di capitale, rilevandone gli aspetti civilistici e fiscali in capo alla conferente e alla conferitaria considerando che una delle due sottoscrive detto aumento di capitale mediante conferimento di un ramo d azienda ad alto contenuto tecnologico. Il candidato rediga, con dati sintetici a scelta, gli Stati Patrimoniali prima e dopo l operazione societaria. Tema n. 2: Il candidato, dopo aver illustrato le principali caratteristiche del contratto di leasing, evidenzi, utilizzando un esempio con dati a scelta e con riferimento ad un contratto di leasing immobiliare: le rilevazioni contabili e la rappresentazione in bilancio con il metodo patrimoniale, soffermandosi in particolare sulle problematiche connesse al versamento di un eventuale maxi-canone e al pagamento del prezzo di riscatto; le implicazioni di ordine fiscale ai fini IRPEG ed IRAP. Dimostri infine l eventuale convenienza fiscale rispetto all ipotesi di acquisto mediante mutuo. Tema n. 3: Il candidato, dopo aver illustrato il contributo al processo di formazione del reddito delle rimanenze finali di beni, con espressa esclusione della voce C-I-3 dello S.P., si soffermi in particolare, utilizzando dati a scelta: sui criteri di valutazione adottabili, indicati dal codice civile e dai princìpi contabili; sul diverso impatto che tali criteri possono avere sul bilancio di esercizio, in ipotesi di costi di acquisto crescenti e decrescenti; sulla normativa fiscale di riferimento; sulle scritture contabili.

14 Tema n. 1: Premessi brevi cenni generali sulla nozione di azienda e sull istituto dell usufrutto, si soffermi il candidato sull usufrutto di azienda anche in relazione al trattamento fiscale. Tema n. 2: Aspetti civilistici, fiscali e fallimentari della ditta individuale che produce reddito di lavoro autonomo e della ditta individuale che produce reddito di impresa. Tema n. 3: Rediga il candidato un ricorso contenente l istanza di sospensione avverso un avviso di accertamento, emesso ex art. 39, co. I, lett. D., D.P.R. n. 600 del 1973 dall Agenzia delle Entrate e motivato dal risultato anomalo del raffronto, effettuato dalla stessa Agenzia, tra fatture di acquisto e fatture di rivendita di autovetture usate e precisamente dal fatto che il prezzo di acquisto era in diversi casi sensibilmente superiore a quello di rivendita. II SESSIONE ANNO 2003 Con riferimento alla prima prova scritta (ragioneria generale ed applicata, revisione aziendale, tecnica industriale : Tema n. 1: "Il candidato dopo aver illustrato le finalità economico-aziendali e la normativa civilistica della fusione di società si soffermi in particolare sulla relativa disciplina fiscale, con particolare riferimento al trattamento delle differenze da annullamento e concambio." Tema n. 2: "Il candidato illustri le principali metodologie di valutazione di un complesso aziendale in funzionamento, predisponendo altresì, con dati a scelta, un caso." Tema n. 3: "Il candidato illustri le finalità economico-aziendali e la normativa civilistica del conferimento di ramo di azienda, soffermandosi, in particolare, sulle scritture contabili del conferente e del conferitario." Con riferimento alla seconda prova scritta (diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto : Tema n. 1: "Il candidato illustri, alla luce della normativa civilistica attualmente in vigore, i compiti e le responsabilità del collegio sindacale di una società di capitali non quotata." Tema n. 2: "Il candidato dopo aver illustrato la normativa fallimentare in materia di revocatoria si soffermi in particolare sulla problematica delle rimesse bancarie revocabili." Tema n. 3: "Rediga il candidato un ricorso avverso un avviso di accertamento con cui l'agenzia delle Entrate ha determinato sinteticamente ex art. 38, co. 4 e 5, D.P.R. n. 600 del 1973 il reddito di un imprenditore individuale sulla base degli investimenti immobiliari effettuati dallo stesso." 2002 I SESSIONE ANNO 2002 Tema n. 1: Il candidato elabori una sintetica situazione patrimoniale di una impresa industriale

15 dalla quale emerga la proprietà dei beni strumentali mobili ed immobili, liberi da pesi, uno squilibrio finanziario a breve, causato dal finanziamento delle vendite con il ricorso al credito bancario a breve. Proponga rimedi alternativi o cumulativi a tale situazione considerando che i soci non hanno più risorse, le banche non intendono effettuare nuovi finanziamenti senza ulteriori garanzie, né vi sono terzi interessati a partecipare all'impresa. Occorre effettuare investimenti di ammodernamento. La società ha crediti commerciali riscuotibili entro sei mesi; i fornitori minacciano azioni legali; vi è un magazzino di materie prime quotato alla borsa dei metalli di Londra. Rilevi contabilmente i fatti di gestione conseguenti alle soluzioni proposte.. Tema n. 2: Il candidato predisponga una situazione patrimoniale sintetica di una società che, avendone i presupposti e la necessità, si accinge all'emissione di un prestito obbligazionario, nella misura massima consentita dalla vigente normativa. Il candidato, dopo una breve descrizione della normativa: individui le necessarie garanzie; ipotizzi la strutturazione ed il piano di ammortamento del prestito; esemplifichi le operazioni contabili di emissione e di restituzione del prestito, anche con eventuali riferimenti ai conti d'ordine interessati.. Tema n. 3: Premesso un breve commento sulla natura del sovrapprezzo e del diritto di opzione, il candidato ipotizzi con importi a piacere, un patrimonio netto di partenza, un aumento di capitale sociale che preveda sia il diritto di opzione che il sovrapprezzo, ipotizzando la successiva distribuzione del sovrapprezzo degli azionisti, rilevandone gli aspetti contabili.. Tema n. 1: Un azionista di riferimento ha proposto ad un manager, particolarmente esperto del settore in cui opera la società, di partecipare ad una società di nuova costituzione in posizione di minoranza. Il candidato ipotizzi di assistere il manager e suggerisca le clausole da inserire nei patti parasociali e nello statuto sociale della s.r.l. a tutela degli interessi del socio di minoranza.. Tema n. 2: Rediga il candidato un ricorso avverso un accertamento notificato ad un imprenditore, con il quale l'agenzia delle Entrate ha rettificato, ex art. 39, 2 comma, lettera d) del D.P.R. 600/73, il reddito dichiarato ed indichi i mezzi di prova.. Tema n. 3: Il candidato ipotizzi che una società di capitali chieda al professionista la predisposizione del ricorso per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo. Predisponga il ricorso medesimo e indichi gli atti prodromici necessari e gli effetti immediati della presentazione.. II SESSIONE ANNO 2002

16 Tema n. 1: Il candidato rediga una succinta situazione patrimoniale di due società per azioni, una delle quali detiene una partecipazione non totalitaria nell altra, in modo che dalla fusione delle due società emerga un disavanzo di fusione e ipotizzi un avanzo sul conseguente aumento di capitale. Commenti brevemente la natura della posta contabile e ne proponga la eliminazione effettuando le registrazioni contabili. Tema n. 2: Il candidato elabori una situazione patrimoniale di una società per azioni immobiliare di gestione, ai fini del recesso di uno dei soci al 50%. La situazione presenta: riserve di utili, sovrapprezzo azioni; disponibilità finanziaria minima; immobili iscritti al costo storico complessivo di di contro un valore di mercato di di. Il candidato illustri, dal punto di vista civilistico e contabile, la soluzione per la liquidazione della quota, tendendo al contenimento dell onere fiscale. Tema n. 3: Il candidato elabori una succinta situazione patrimoniale di una s.r.l. ed ipotizzi una liquidazione volontaria. Rediga il piano di riparto, illustri gli aspetti civilistici e contabili ed elabori un bilancio finale di liquidazione. La situazione presenta deviti verso un socio per finanziamenti ricevuti e crediti a lungo termine nonché crediti verso erario per IVA. I crediti sono di ammontare complessivamente pari all 80% del debito di finanziamento verso il socio. Si consideri l ipotesi di rinuncia al credito residuo da parte del socio. Tema n. 1: Rediga il candidato un ricorso avverso un avviso di accertamento ove l Agenzia delle Entrate abbia recuperato: parte del compenso dell Amministratore unico in quanto ritenuto sproporzionato rispetto al reddito prodotto dalla società; una posta passiva in quanto non ritenuta di competenza ed abbia irrogato una sanzione per mancata risposta al questionario. Tema n. 2: Una società di factoring versa in condizioni d insolvenza per cause oggettive e non per mala gestio. Il candidato predisponga una sintetica relazione ed una situazione contabile, da presentare alla competente autorità, dalle quali si evinca la possibilità dell avvio della relativa procedura concorsuale. Tema n. 3: Il candidato ipotizzi di assistere un cliente il quale deve partecipare ad una s.r.l. in posizione di socio di minoranza al 15%. Suggerisca clausole dello statuto sociale idonee a tutelare il socio di minoranza anche nella gestione ordinaria, data la seguente composizione del rimanente capitale sociale: socio Alfa 45% socio Beta 40% I soci Alfa e Beta intrattengono già altri rapporti di affari. 2001

17 I SESSIONE ANNO 2001 Tema n. 1: Il candidato elabori una esemplificazione numerica, e la conseguente rappresentazione nei relativi bilanci di una società di capitale, di una commessa di durata triennale, avente la caratteristica di una prima fatturazione, per stato di avanzamento, al termine del secondo esercizio, e della fatturazione a saldo al termine del terzo esercizio. Il candidato ipotizzi, altresì, costi di commessa, costi pre-operativi e costi di chiusura della commessa.. Tema n. 2: Rediga il candidato, utilizzando dati a piacere, due bilanci consecutivi di una società di capitali. Successivamente analizzi, mediante indici di bilancio, la performance economica e finanziaria della società. Tema n. 3: Rediga il candidato, utilizzando dati a piacere, lo stato patrimoniale di due società di capitali A e B. Illustri gli aspetti civilistici e contabili relativi alle due seguenti ipotesi: fusione per incorporazione della società A nella società B; conferimento della intera azienda posseduta da A nella società B.. Tema n. 1: Considerato un avviso di accertamento a carico di una società, nel quale vengono contestati maggiori ricavi per omessa fatturazione di beni o servizi, sulla base di un processo verbale della G. di F., elevato a carico di terzi assunti fruitori, esponga il candidato le motivazioni di un ricorso con richiesta di tutela cautelare. Tema n. 2: L'azione revocatoria ordinaria e l'azione revocatoria fallimentare: il candidato illustri i due istituti, soffermandosi sulle loro finalità e sui rispettivi presupposti soggettivi e oggettivi. Tema n. 3: Aspetti tributari del trasferimento di azienda (cessione e/o conferimento e/o scissione parziale). II SESSIONE ANNO 2001 Tema n. 1: Il candidato esponga, utilizzando un esempio numerico con dati a piacere, un caso di conferimento di ramo di azienda evidenziando le problematiche di carattere contabile e fiscale connesse all'operazione.

18 Tema n. 2: Affitto d'azienda: aspetti civilistici, fiscali e scritture contabili relative ai momenti più significativi del contratto. Tema n. 3: Criteri di scelta delle fonti di finanziamento. Tema n. 1: Dica il candidato i possibili motivi d'impugnazione di un accertamento con il quale l'agenzia delle Entrate ha rettificato induttivamente il reddito di una srl, anche considerando gli studi di settore. Tema n. 2: Illustri il candidato, utilizzando esempi numerici, alcune possibili situazioni di applicabilità degli artt e 2447 del Codice Civile, in assenza e in presenza di riserva. Indichi, inoltre, dettagliatamente tutti gli adempimenti a carico di amministratori e sindaci connessi alle due fattispecie. Tema n. 3: Il candidato tratti delle imposte differite e anticipate nel bilancio delle imprese. Esamini, quindi, con dati a piacere, il trattamento di tali imposte tenendo conto dell'esistenza delle seguenti "voci": spese di manutenzione; compensi ad amministratori deliberati ma non corrisposti; plusvalenze rateizzabili in cinque periodi di imposta; perdite fiscali I SESSIONE ANNO 2000 Tema n. 1: Il candidato, tenendo presente la normativa vigente ed in particolare l art ter del c.c., proceda preliminarmente alla redazione (in milioni di lire) dello stato patrimoniale e del conto economico (enuncianti un sostanziale equilibrio economico-finanziario) di un impresa che opera in uno specifico comparto industriale (da definire nelle sue peculiari caratteristiche). Successivamente proceda alla redazione della nota integrativa con esclusivo riferimento alle richieste specificazioni di cui ai numeri 2, 9 e 13 del primo comma dell art del c.c.. Tema n. 2: Il candidato dopo essersi soffermato sulle finalità economico-aziendali sottostanti l acquisto di partecipazioni, illustri le motivazioni che giustificano l eventuale differenza fra costo di acquisto della partecipazione e corrispondente quota di patrimonio netto della partecipata. Il candidato illustri infine i criteri di iscrizione in bilancio di tale posta tipica.

19 Tema n. 3: Il candidato predisponga con dati a scelta (espressi in milioni di lire) due bilanci consecutivi (S.P. e C.E.) di un azienda industriale che evidenzi condizioni di squilibrio economicofinanziario. Il candidato illustri quindi le principali metodologie di analisi economico-finanziaria della gestione, soffermandosi in particolare sugli indici di struttura, solvibilità e redditività, e suggerisca eventuali ipotesi di risanamento. Tema n. 1: L impresa ai fini civilistici e fiscali: principali caratteristiche e differenze. Principi generali sui componenti del reddito d impresa. Tema n. 2: Illustri il candidato il contratto di affitto di azienda sotto il profilo civilistico e fiscale (imposte dirette ed indirette), considerando l esistenza nell azienda di consistenti beni strumentali e di un magazzino di prodotti finiti, semilavorati e materie prime. Tema n. 3: Una impresa operante nel settore edile articola la propria attività nel seguente modo: esecuzione in appalto di opere pubbliche gestione immobiliare con locazione di immobili di proprietà così ripartiti: immobili di civile abitazione immobili commerciali Illustri il candidato i principali aspetti caratterizzanti ai fini delle imposte dirette la determinazione del reddito imponibile di questo tipo di impresa e gli aspetti peculiari dal punto di vista dell imposta sul valore aggiunto. II SESSIONE ANNO 2000 Tema n. 1: Il candidato, dopo aver illustrato gli aspetti civilistici e fiscali relativi alle immobilizzazioni immateriali, si soffermi in particolare sul concetto di avviamento, illustrando: il significato economico-aziendale di tale posta contabile; le principali operazioni che ne determinano l'iscrizione in bilancio; le modalità di determinazione; la disciplina civilistica e fiscale. Tema n. 2: Il candidato rediga con dati a suo piacere il bilancio di una società con attività industriale e commerciale. Dovendo separare i due rami di attività, illustri il candidato, sotto il profilo tecnico-operativo, le differenze tra scissione, conferimento e cessione d'azienda.

20 Tema n. 3: Il candidato, dopo essersi soffermato sul significato economico-aziendale di patrimonio netto, illustri gli interventi che devono essere attuati in presenza di perdite. Illustri inoltre le modalità operative di conversione del capitale sociale in euro, evidenziando i relativi aspetti contabili. Tema n. 1: Dopo aver illustrato i ricavi di cui all'art. 53 del T.U.I.R., il candidato evidenzi la disciplina fiscale dei relativi crediti in caso di mancato realizzo. Tema n. 2: Il candidato illustri gli elementi caratterizzanti rispettivamente l'attività di lavoro autonomo e quella di lavoro subordinato nonché il differente trattamento tributario riservato ai redditi derivanti da dette attività. Tema n. 3: Illustri il candidato i vari tipi di credito di imposta previsti dall'ordinamento tributario, ed in particolare la loro finalità ed il loro funzionamento I SESSIONE ANNO 1999 Tema n. 1: Il candidato descriva l'intero iter procedurale necessario per compiere una operazione di scissione societaria di una S.p.A. industriale e rediga, con dati sintetici a scelta, gli stati patrimoniali della società scissa e delle società risultanti dalla scissione. Tema n. 2: Una società di capitali, che attua una gestione industriale, si viene a trovare in una situazione di difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni. Tale situazione emerge dall'ultimo bilancio che il candidato avrà cura di redigere. Il candidato, sulla base di tale ultimo bilancio e di quello del precedente esercizio, dopo aver valutato che esistono le condizioni per un riequilibrio della società, a condizione che venga concesso un periodo di moratoria, predisponga un piano di risanamento biennale - articolato per bimestri o trimestri -, nelle sue componenti economiche e finanziarie, idoneo al riequilibrio della società. In particolare rediga una situazione patrimoniale finale (fine del biennio) dalla quale, tenuto conto della debitoria progressiva e di quella successiva al ricorso per A.C., emerga che la società sarà in grado di effettuare, con correntezza, i pagamenti dovuti. Tema n. 3: Il candidato è stato designato dal Presidente del Tribunale per la redazione di una relazione di stima del patrimonio sociale a norma dell'art del codice civile di una società in nome collettivo che intende trasformarsi in società a responsabilità limitata. La società in nome collettivo ha ad oggetto principale della propria attività la costruzione, in appalto, di opere pubbliche.

21 Dopo aver sommariamente descritto le fasi del procedimento di trasformazione, il candidato rediga, con propri dati: la situazione dei conti alla data del 30 giugno; le scritture di chiusura provvisoria dei conti al 30 giugno; la relazione di stima, soffermandosi, in particolare, sui criteri di valutazione dei lavori in corso di ordinazione; le scritture di rettifica a seguito della presentazione, il 20 luglio, della relazione di stima; il bilancio di trasformazione; la chiusura definitiva dei conti a seguito della stipulazione, il 5 agosto, dell'atto di trasformazione e della sua iscrizione il 31 agosto. Tema n. 1: Il candidato esamini le diverse forme di responsabilità cui gli amministratori sono tenuti nei confronti della società, dei creditori sociali e dei singoli soci, valutando le implicazioni dell'inadempimento dei doveri ai medesimi imposti dalla legge o dall'atto costitutivo. Tema n. 2: L'amministratore di una Società per azioni accerta - in sede di approvazione del bilancio - che la società ha interamente perso il capitale. Poiché la società si trova in concordato preventivo con cessione dei beni, il candidato esamini il quesito se la società debba o meno essere messa in liquidazione e quale sia il procedimento che l'amministratore debba seguire. Tema n. 3: Il candidato, dopo aver delineati i principali aspetti della disciplina delle partecipazioni rilevanti, si soffermi sul fenomeno del gruppo di società evidenziando in particolare i rapporti tra società controllante e controllata. II SESSIONE ANNO 1999 Tema n. 1: Un imprenditore individuale intende favorire, in ragione della propria età, la continuazione dell attività da parte dei propri due figli, unici successibili. Il candidato, dopo aver delineato, a propria scelta, una situazione patrimoniale di riferimento, illustri, soffermandosi sugli aspetti civilistici e fiscali, le varie soluzioni praticabili, evidenziando i vantaggi e gli svantaggi di ognuna. Tema n. 2: Dopo aver predisposto un bilancio infrannuale di una società per azioni nel quale emergono perdite che portano il capitale al di sotto del minimo previsto dalla normativa vigente, illustri il candidato, in modo analitico, l iter procedurale che occorre seguire per mettere in liquidazione la società.

22 Il candidato poi avrà cura di procedere alla contabilizzazione delle differenze che dovessero scaturire nella valutazione di talune poste di bilancio nel passaggio dalla gestione ordinaria a quella di liquidazione e delle perdite in sede di realizzo dei beni per giungere al bilancio finale di liquidazione in cui sarà evidenziato il capitale netto di liquidazione. Tema n. 3: Dopo aver trattato delle varie forme che può assumere il finanziamento dei soci di una s.r.l. ed aver accennato per ciascuna di esse, ai riflessi sotto il profilo civilistico, fiscale, contabile ed amministrativo, il candidato ipotizzi, con dati a piacere, il caso di una s.r.l. che abbia perdite di esercizio superiori al capitale ed i cui soci abbiano erogato finanziamenti alla società e ne illustri le implicazioni contabili, civilistiche e fiscali conseguenti al ripianamento di dette perdite. Tema n. 1: L amministratore di una società pone in essere, in favore di un terzo, un atto di alienazione estraneo all oggetto sociale. Illustri il candidato l ambito dei poteri rappresentativi dell amministratore, la qualificazione dell atto posto in essere ed i presupposti per promuovere, da parte del terzo contraente, una azione di responsabilità nei confronti dell amministratore. Tema n. 2: Dopo brevi cenni sulle forme di controllo interno relative alla gestione sociale, il candidato si soffermi sulla funzione del collegio sindacale evidenziando i doveri e i poteri dei sindaci nella normativa codicistica e nella sistematica del decreto legislativo n. 58 del Tema n. 3: Liquidazione di società di capitali, cancellazione ed estinzione I SESSIONE ANNO 1998 Tema n. 1: Il candidato è stato incaricato dal presidente del Tribunale di redigere una relazione giurata ex art cod. civ. per la valutazione di un azienda esercente, in forma di s.r.l., l attività di gestione di una media impresa operante nel settore turistico alberghiero. Con dati a piacere, il candidato rediga la relazione e la situazione patrimoniale risultante dalla propria attività di esperto, che evidenzia, tra gli altri, un valore di avviamento. Quindi, rediga le scritture contabili del conferimento nella società conferente e nella conferitaria, illustrando, infine, il regime tributario cui è sottoposto l avviamento in capo alla società conferente. Tema n. 2: Il candidato, tenuto conto sia dei principi contabili che della normativa civilistica e fiscale, tratti dei fondi per rischi ed oneri (classe B del passivo dello stato patrimoniale di cui all art del Cod. Civ.) analizzandone, nel modo più completo possibile, la loro contribuzione all economia ed ai bilanci delle imprese.

23 Tema n. 3: Il candidato sviluppi le problematiche connesse alla capitalizzazione e finanziamento delle Società di capitali da parte dei soci, ed illustri, in particolare, sotto il profilo civilistico, fiscale, contabile ed amministrativo, (legislazione sulla raccolta di risparmio), i rapporti giuridici tra la società ed i soci determinati dai finanziamenti da questi ultimi erogati in conto capitale e/o a titolo di mutuo. Tema n. 1: Prendendo le mosse dal concetto di garanzia personale, in candidato sviluppi le tematiche principali del contratto di fideiussione ed affronti quindi la problematica della polizza fideiussoria, non tralasciando di dare conto degli elementi distintivi rispetto alla assicurazione di credito. Tema n. 2: Premesse le caratteristiche del contratto di mutuo, il candidato tratti in particolare del mutuo indicizzato e della risoluzione del contratto per eccessiva onerosità. Il candidato evidenzi altresì le principali problematiche fiscali correlate ai soggetti beneficiari. Tema n. 3: Premessa la distinzione tra negozi tipici ed atipici, il candidato colga i profili che rispettivamente identificano le figure del leasing finanziario e di quello di godimento, avuto riguardo anche agli effetti della risoluzione per inadempimento. Individui infine le principali problematiche di natura fiscale relative sia alla società concedente, sia agli utilizzatori. II SESSIONE ANNO 1998 Tema n. 1: Le fonti di finanziamento per l'attività di una impresa in forma di società per azioni. Dopo aver individuato e adeguatamente descritto le possibili fattispecie a lui note, il candidato effettui per ciascuna di esse, con dati a scelta, le scritture contabili di rilevazione sistematica delle stesse e la loro rappresentazione patrimoniale ed economica nel bilancio di esercizio. Tema n. 2: La società a.r.l. Alfa, presenta alla fine del primo esercizio la seguente situazione contabile (L/milioni): ATTIVO Macchinari L. 200 Spese Imp.to e Ampl.to L. 100 Crediti vs/ clienti Cliente A L. 150 Cliente B L. 200 Cliente C L. 110 TOTALE L. 760 PASSIVO Fornitori L. 220

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al 31/12/200_ della società

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Dottore Commercialista I Sessione 2008

Dottore Commercialista I Sessione 2008 PRIMA PROVA SCRITTA COMPITO N 1 Il candidato illustri le finalità del bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i principi contabili. In particolare, si soffermi sulla capacità informativa

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012 II Prova scritta Tema 1 SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012 Premessi brevi cenni sulle operazioni di trasferimento di

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Temi I prova Dottore commercialista I Sessione 2012 Sezione A 19.06.2012 TEMA 1 La X Srl, che svolge attività manifatturiera in un fabbricato di

Temi I prova Dottore commercialista I Sessione 2012 Sezione A 19.06.2012 TEMA 1 La X Srl, che svolge attività manifatturiera in un fabbricato di Temi I prova Dottore commercialista I Sessione 2012 Sezione A 19.06.2012 TEMA 1 La X Srl, che svolge attività manifatturiera in un fabbricato di proprietà, ha concluso un contratto di cessione di ramo

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti

Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti I^ sessione 2012 Materie aziendali: Il candidato illustri i principi

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento

ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Preparazione e modalità di svolgimento ESAME DI STATO PER DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Preparazione e modalità di svolgimento Normativa di riferimento D.M. 9 settembre 1957 Decreto 24/10/1996, n. 654 D.Lgs. 28/06/2005, n. 139

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA TEMI SOTTOPOSTI AI CANDIDATI ANNO 2002 - SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1 Il candidato rediga il bilancio di verifica

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Dottore commercialista seconda sessione 2012

Dottore commercialista seconda sessione 2012 Dottore commercialista seconda sessione 2012 Prima prova scritta seconda sessione 2012 Tema n. 1 non sorteggiato Il candidato illustri le motivazioni strategiche ed economiche che possono essere alla basedi

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

II^ sessione 2014. I^ sessione 2014

II^ sessione 2014. I^ sessione 2014 Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti I^ sessione 2015 Materie aziendali: Il candidato, dopo essersi

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA. all esercizio della professione di Dottore

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA. all esercizio della professione di Dottore L esame di stato t per l abilitazione i all esercizio della professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile Dott. Salvatore Toscano 1 Con ordinanza del Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 Il conferimento Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 1 Agenda 21 febbraio: Aspetti generali, legali e valutativi 22 febbraio: Aspetti contabili e fiscali 2 Indice

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo RISOLUZIONE 369/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo Con l istanza di interpello di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli