--- VANGELO SECONDO GIOVANNI ---

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "--- VANGELO SECONDO GIOVANNI ---"

Transcript

1 --- VANGELO SECONDO GIOVANNI --- INDICE Introduzione chi era costui... 3 I Giudei... 4 Schema Narrativo... 4 contenuto narrativo... 4 Il libro dei Segni e il Libro della Gloria... 7 Suddivisioni minori... 8 Attribuzione del Vangelo secondo Giovanni Tradizione Apostolica Della Chiesa Testimonianze Interne IL LINGUAGGIO Prologo Narrativo Lezione del 1\ Chiamata dei primi discepoli Figlio Dell uomo VITA PUBBLICA DA CANA A CANA Le nozze di Cana La purificazione del Tempio Lezione del 15\ Nicodemo Ultima testimonianza del Battista La Samaritana Ritorno a Cana Guarigione del funzionario regio lezione del 22\ dal 5 al 10: 4 feste giudaiche Guarigione infermo a Betzaeta Cap. 6: il centro del Vangelo di Gv Schema sui segni JC cammina sulle acque Lezione del 29\ JC pane di vita Lezione del 5\ cap : festa delle capanne Cap La donna adultera JC luce del mondo Cap Guarigione del cieco nato Cap Il buon Pastore Polemica con Farisei, festa della Dedicazione lezione del 12\ cap Lazzaro Marco Pampana

2 I Capi Giudei Decidono La Morte Di Jc Unzione di JC a Betania Lezione del 19\ Jc Annuncia La Sua Glorificazione Attraverso La Morte La lavanda dei piedi Caratteristiche Della Passione Lezione 8/5/ Racconti di manifestazione del risorto Epilogo: cap in principio era il Verbo Le Varie Tappe Della Cristologia Le Lettere Di Gv Conclusioni Marco Pampana

3 Introduzione IL CORPO GIOVANNEO È COSTITUITO DA UNA SERIE DI SCRITTI CHE SI RIFANNO AD UN OPERATORE DI NOME GIOVANNI. ABBIAMO: 1) IL VANGELO DI GIOVANNI 2)3 LETTERE DI 3)APOCALISSE È IL 4 V. E SI DISTACCA DAI SINOTTICI COME TIPO DI LINGUAGGIO, COME ANDAMENTO NARRATIVO E COME PROFONDITÀ TEOLOGICA. NON A CASO IL SIMBOLO EVANGELICO DI GV È L AQUILA, PERCHÉ VOLA SOPRA TUTTI GLI ALTRI FISSANDO LO SGUARDO IN DIO. CHI ERA COSTUI GIOVANNI EVANGELISTA È GV APOSTOLO FIGLIO DI ZEBEDEO E FRATELLO DI GIACOMO. È IL V. CHE PIÙ DI TUTTI È STATO SOGGETTO A CRITICA DA PARTE DELLA CORRENTE DEL PROTESTANTESIMO LIBERALE (DI DEMOLIZIONE DEL PROCESSO DI STORICITÀ DEL VG). È STATO DETTO CHE È UN V. GNOSTICO, SCRITTO TARDIVAMENTE QUINDI NON SI PO COLLOCARE NEL I SEC. MA VA MOLTO OLTRE GLI INIZI DELL ERA CRISTIANA E NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON LA CHIESA APOSTOLICA. IN REALTÀ L V. DI JC È UN OPERA TEOLOGICA BASATA SU COORDINATE STORICHE E GEOGRAFICHE PRECISE, NON È UN OPERA DI FANTASIA. VEDREMO CHE QUANDO CI SONO DELLE DIVERGENZE TRA LA CRONOLOGIA DEI SINOTTICI E LA CRONOLOGIA DI GV IL PIÙ DELLE VOLTE GV È PIÙ PLAUSIBILE COME ADERENZA ALLA CRONACA DEI FATTI; ES. IL RACCONTO DELLA SETTIMANA SANTA, DELLA PASSIONE. IL V. DI GV È BASATO SULLA VICENDA CHE SI SVOLGE IN PALESTINA INVASA DAI ROMANI NEL I SEC. DELLA NOSTRA ERA, DURANTE IL GOVERNATORATO DI PONZIO PILATO E IL SACERDOZIO DI CAIFA. QUESTA VICENDA SI SVOLGE NELLA NARRAZIONE GIOVANNEA IN UN PERIODO PIÙ DI 2 ANNI. NEL V. DI GV GESÙ SI MUOVE CONTINUAMENTE TRA LA GALILEA E GERUSALEMME E NOMINA 3 PASQUE. GESÙ DA BUON EBREO OSSERVANTE ANDAVA 3 VOLTE L ANNO AL TEMPIO: PER LA PASQUA, LA FESTA DELLE CAPANNE E LA PENTECOSTE. IL RACCONTO GIOVANNEO È PIÙ PLAUSIBILE ANCHE STORICAMENTE RISPETTO A QUELLO CHE VIENE PRESENTATO DAI SINOTTICI. I SINOTTICI DANNO QUESTA IMPOSTAZIONE PERCHÉ È L ANNO DI GRAZIA DEL S., L ANNO GIUBILARE, LUCA LO ESPLICITA NEL CAP. 4 GESÙ NELLA SINAGOGA DI NAZARETH LEGGE ISAIA 61,1 È LUI CHE È VENUTO A PROMULGARE L ANNO DI GRAZIA DEL S. GV DUNQUE È PIÙ REALISTICO PRESENTANDO UN ANDI E RIVIENI DI JC CHE CONTINUAMENTE VA E VIENE DALLA GALILEA E GERUSALEMME. JC È UN PREDICATORE POPOLARE EBREO, PARLA ALLA GENTE, QUINDI NON RISERBA IL SUO INSEGNAMENTO AI SOLI DISCEPOLI, MA LO ESTENDE A TUTTI COLORO CHE LO VOGLIANO ASCOLTARE. Marco Pampana

4 I GIUDEI A GERUSALEMME, COME NEI SINOTTICI, QUESTO MINISTERO TROVERÀ LA SUA CONCLUSIONE, PERCHÉ I CAPI DEL POPOLO CHE GV, L AUTORE DEL 4 V. CHIAMA SEMPRE GIUDEI, OSTILI A JC, CHE DECIDONO DI UCCIDERLO. QUESTA ESPRESSIONE È STRANA, PERCHÉ I GIUDEI IN SENSO PROPRIO SONO GLI ABITANTI DELLA GIUDEA, È TUTTO UN POPOLO CHE PORTA QUESTA DENOMINAZIONE. NEL LINGUAGGIO GIOVANNEO I GIUDEI HA UN SENSO PARTICOLARE, NON RAPPRESENTA TUTTO IL POPOLO, MA I VERTICI, I CAPI RELIGIOSI, COLORO CHE SONO STATI LA CAUSA DEL PRECIPITARE DELLA SITUAZIONE; È UN ESPRESSIONE TIPICA DI GV, CAUSA DI QUESTA OSTILITÀ E DECISIONE, JC VIENE CONSEGNATO PER ESSERE CROCIFISSO E LA CROCIFISSIONE È INFLITTA DALL AUTORITÀ ROMANA. SCHEMA NARRATIVO IN QUESTE GRANDI LINEE (A PARTE LA CRONOLOGIA), I DATI SONO CONCORDANTI CON I SINOTTICI. ABBIAMO QUESTO PREDICATORE ERRANTE CHE A GERUSALEMME TROVA LA MORTE E LA RESURREZIONE. ANCHE DA GV NON È POSSIBILE REALIZZARE UNA CRONISTORIA, CIOÈ UNA SUCCESSIONE COERENTE DEI FATTI, MA SI TRATTA DI TANTI FLASH COME PER I SINOTTICI; ES. AL QUEL TEMPO, IL QUEL GIORNO È SOLO LUCA CHE AGISCE PIÙ DA STORICO. ANCHE DA GV NON SI PUÒ RICOSTRUIRE UNA BIOGRAFIA DI JC, MA È BEN RADICATO NELLA STORIA, GEOGRAFIA E CULTURA. L ANDAMENTO NARRATIVO, L IMPALCATURA DEL V. DI GV È DIVERSO AD ECCEZIONE DELL INIZIO E DELLA FINE. I SINOTTICI SONO COSTITUITI 1) INIZIO DELLA MISSIONE IN GALILEA 2) VIAGGIO VERSO GERUSALEMME 3) MINISTERO A GERUSALEMME, PASSIONE, MORTE E RESURREZIONE IN GV DI QUESTA OSSATURA RIMANE POCO, SOLO I 2 ESTREMI: 1) UNA I CONOSCENZA DI JC ATTRAVERSO LE PAROLE DEL BATTISTA, ANCHE QUI È IL BATTISTA CHE APRE LA SCENA. È LUI CHE RACCONTA DI AVER VISTO LO SPIRITO DISCENDERE SU QUEST UOMO. È LA CONCORDANZA-DISCORDANZA, DISCORDE SUI PARTICOLARI NARRATIVI. 2)IL RACCONTO SI DIVARICA COMPLETAMENTE 3) SI ARRIVA A GERUSALEMME, ALLA PASQUA FINALE, CHE È LA PASQUA DI JC E NON PIÙ QUELLA DI MOSÈ CONTENUTO NARRATIVO CAPITOLO 1 PROLOGO TEOLOGICO - BATTISTA IL I CAP. È APERTO CON IL PROLOGO RITMATO, I PRIMI 18 VV. SONO POESIA TEOLOGICA CHE FUNGONO DA PROLOGO A TUTTA LA NARRAZIONE. MARCO NON HA PROLOGO INIZIA IL V. DI JC CRISTO FIGLIO DI DIO E POI BATTISTA- BATTESIMO- TENTAZIONI. MT. E LC. INIZIANO CON UN PROLOGO NARRATIVO: IL V. DELL INFANZIA DI JC Marco Pampana

5 GV SI SLANCIA NELL INFINITO, IL SUO PROLOGO NON HA PIÙ NESSUN ELEMENTO NARRATIVO, HA SOLO L ALLUSIONE AL RUOLO DEL BATTISTA E VENNE UN UOMO MANDATO DA DIO, IL SUO NOME ERA GV, NON ERA LUI LA LUCE, MA ERA VENUTO A RENDERE TESTIMONIANZA ALLA LUCE VERA CHE STAVA PER VENIRE NEL MONDO C È ANCHE UN AGGANCIO MINIMO CON LA STORIA, MA GV, IL TEOLOGO, SPROFONDA LO SGUARDO SUL MISTERO DEL VERBO INCARNATO. DOPO IL PROLOGO TEOLOGICO, DA 1,19 FINO ALLA FINE, CI PRESENTANO LA TESTIMONIANZA DEL BATTISTA E I PRIMI DISCEPOLI. SIAMO ALL INIZIO DEL MINISTERO TERRENO DI JC, QUINDI QUELLO CHE IL BATTISTA TESTIMONIA SU QUESTO UOMO E POI COME JC HA RACCOLTO INTORNO A SE I PRIMI DISCEPOLI CAPITOLO 2 NOZZE CANA CACCIATA DAL TEMPIO IL CAP. 2 È UNO DEI PIÙ FAMOSI DEL V. DI GV PERCHÉ È INCENTRATO SU 2 EPISODI FAMOSI 1) LE NOZZE DI CANA, IL PRIMO SEGNO FATTO DA JC 2) LA CACCIATA DEI MERCANTI DAL TEMPIO IL I NE PARLA SOLO GV; IL II ANCHE I SINOTTICI LA RACCONTANO, MA LA PONGONO AL TERMINE DEL MINISTERO DI GESÙ. NELL ANNO 30 CAIFA AVEVA INTRODOTTO UN MERCATO NEL TEMPIO. QUESTO È UNO DEI DATI IN CUI CONCORDANO I SINOTTICI E GV, MA LA CRONOLOGIA È DIVERSA, IN QUESTO CASO È PIÙ PLAUSIBILE QUELLA SINOTTICA: È LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO. GV COLLOCA ALL INIZIO LA PURIFICAZIONE DEL TEMPIO PERCHÉ ABBIA UN VALORE SIMBOLICO DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN 3 GIORNI LO FARÒ RISORGERE, MA EGLI PARLAVA DEL TEMPIO DEL SUO CORPO; GESÙ DICHIARA ADEMPIUTA L ANTICA LEGGE, È LUI IL VERO TEMPIO, GLI ANIMALI NON SERVONO PIÙ. CAPITOLO 3 - NICODEMO NEL CAP. 3 ABBIAMO L INCONTRO CON UN PERSONAGGIO PARTICOLARE, NICODEMO. È UN UOMO AUTOREVOLE MEMBRO DEL SINEDRIO E VA DA GESÙ DI NOTTE PER PAURA, INCERTEZZA. JC INTAVOLA CON LUI UN DISCORSO IMPORTANTE SULLA RINASCITA DALL ACQUA DALLO SPIRITO E POI CONTINUA COME SE NICODEMO NON FOSSE PIÙ PRESENTE. CI SONO DEGLI EPISODI CHE SONO LA SCUSA PER SVILUPPARE LUNGHI E PROFONDI DISCORSI CAPITOLO 4 LA SAMARITANA IL CAP. 4 CI PRESENTA JC CHE SI SPOSTA DAL SUD AL NORD E SI FERMA STANCO A UN POZZO E INCONTRA UNA DONNA SAMARITANA E C È IL DISCORSO. MENTRE IL V. DI MC. È PIÙ UN V. DI AZIONE, CIOÈ PIÙ FATTI CHE INSEGNAMENTI, PER GV OGNI OCCASIONE È BUONA PER SVILUPPARE IL SENSO TEOLOGICO DI UN SEGNO CHE È STATO DATO. QUINDI JC CHIEDE L ACQUA E POI SPIEGA QUALE È L ACQUA VERA. C È ANCHE LA GUARIGIONE DEL FIGLIO DEL FUNZIONARIO REGIO A DISTANZA PERCHÉ LA SUA FEDE È PROFONDA E NON C È BISOGNO DI CONTATTO. Marco Pampana

6 SECONDO ALCUNI CRITICI QUESTO EPISODIO SAREBBE LO STESSO EPISODIO CHE NEI SINOTTICI È LA GUARIGIONE DEL SERVO DEL CENTURIONE. CAPITOLO 5 GUARIGIONE DI UN PARALITICO NEL CAP. 5 JC TORNA VERSO IL SUD A GERUSALEMME, GUARISCE DI SABATO UN PARALITICO. I SINOTTICI NON LO RIPORTANO, MA PARLANO DI ALTRE GUARIGIONI SEMPRE DI SABATO. È UNA TEMATICA CHE GV HA N COMUNE CON I SINOTTICI CAPITOLO 6 MOLTIPLICAZIONE PANI/PESCI CAMMINA SU ACQUE I L CAP. 6 È IL CUORE DEL V. DI GV : 1) SEGNO DELLA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E DEI PESCI 2) JC CAMMINA SULLE ACQUE (NELLA MENTALITÀ EBRAICA CHI DOMINA LE ACQUE È DIO); LA MOLTIPLIC. DEL PANE DÀ ORIGINE AL DISCORSO DEL PANE DI VITA, CHE POI È LA CARNE DATA PER LA VITA DEL MONDO CAPP. 7-8 FESTA CAPANNE I CAP. 7-8 SONO LEGATI, G SI RECA ALLA FESTA DELLE CAPANNE, È LA FESTA DEL RACCOLTO AUTUNNALE ES. VENDEMMIA.. NELLA RELIGIOSITÀ DI TIPO STORICO DEGLI EBREI, RICORDA IL CAMMINO DI ISRAELE SOTTO LE TENDE DEL DESERTO. QUI C È UN FONDAMENTALE DISCORSO DI JC CHI HA SETE VENGA A ME E BEVA, FONTI DI ACQUA VIVA SGORGHERANNO DAL SUO SENO.. LA FESTA DELLE CAPANNE ERA UNA FESTA DI LUCE E DI ACQUA, PER 7 GIORNI IL SACERDOTE ATTINGEVA L ACQUA ALLA SORGENTE E LA VERSAVA AI PIEDI DELL ALTARE. C È IL TEMA DELL ACQUA, MA ANCHE DELLA LUCE, IN QUANTO JC PROCLAMA DI ESSERE LA LUCE DEL MONDO. CAPITOLO 9 - GUARIGIONE DI UN CIECO NATO CAPP OSTILITÀ - LAZZARO I CAP RAPPRESENTANO UN CRESCENDO DI OSTILITÀ NEI CONFRONTI DI JC, CON UN TENTATIVO DI ARRESTO, OSTILITÀ CHE SI INASPRISCE NEL CAP. 11 PERCHÉ JC RESUSCITA LAZZARO E FA PRECIPITARE LA SITUAZIONE. CAIFA DICE: SE QUEST UOMO CONTINUERÀ AD AGITARE IL POPOLO, I ROMANI CI SCHIACCERANNO. È MEGLIO CHE MUOIA UNO SOLO E NON TUTTA LA NAZIONE CAPITOLO 12 PRELUDIO SETTIMANA SANTA CON IL CAP. 12 SIAMO ALLE SOGLIE DELLA SETTIMANA SANTA, PERCHÉ JC A BETANIA NELLA CASA DI LAZZARO, MARIA E MARTA VIENE UNTO COME SE FOSSE GIÀ PREPARATO PROFETICAMENTE PER LA SEPOLTURA. ENTRA MESSIANICAMENTE IN GERUSALEMME IL CAP L ULTIMA CENA Marco Pampana

7 I CAP RAPPRESENTANO I DISCORSI DI ADDIO DI JC CON I SUOI DISCEPOLI DURANTE LA CENA. RACCONTO DELLA CENA CHE È DIVERSO DAI SINOTTICI, MA HA QUALCHE ANALOGIA CON LUCA. CON IL CAP. 18 INIZIA IL RACCONTO DELLA PASSIONE CON L ARRESTO DI JC, IL PROCESSO IL CAP. 19 CONDANNA, CROCIFISSIONE, SEPOLTURA, QUI CI SI INSERISCE ENELLA TRADIZIONE SINOTTICA NEL CAP. 20 RACCONTI DELLA RESURREZIONE IL CAP. 21 È UN APPENDICE SCRITTA DAI DISCEPOLI DI GV È UN AGGIUNTA FATTA DOPO POCO TEMPO Il libro dei Segni e il Libro della Gloria IL V. DI GV SI PUÒ DIVIDERE, ANCHE LA STRUTTURA È IMPORTANTE PERCHÉ CI DÀ L IDEA DELL IMPOSTAZIONE VOLUTA DALL EVANGELISTA O CHI PER LUI. I CRITICI DIVIDONO IL V. DI GV IN 2 PARTI, IL PROLOGO E L EPILOGO STANNO DA SE: # A # DA 1, 19 AL CAP. 12: LIBRO DEI SEGNI, PERCHÉ QUESTA PARTE È SCANDITA DA 7 SEGNI, DOVE L ACCENTO NON È POSTO SUGLI EVENTI PRODIGIOSI (ECCO PERCHÉ NON SI CHIAMANO MIRACOLI. PERCHÉ IL MIRACOLO È QUALCOSA DI STRAORDINARIO DA AMMIRARE ) IL SEGNO È UN FATTO CONCRETO, UN QUALCOSA DI VISIBILE CHE RIMANDA A UNA REALTÀ TRASCENDENTE, INVISIBILE. I SEGNI, IN CUI SI NOTA UN CRESCENDO, SONO: 1)LE NOZZE DI CANA, SEGNO NUZIALE 2) LA GUARIGIONE DEL FIGLIO DEL FUNZIONARIO REGIO 3) LA DEL PARALITICO 4) LA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI 5) IL CAMMINO SULLE ACQUE 6) LA GUARIGIONE DEL CIECO NATO 7) LA RESURREZIONE DI LAZZARO IN GENERE È ESPLICITATO IL SENSO DI QUESTI SEGNI: IO SONO LA LUCE DEL MONDO, IO SONO LA RESURREZIONE E LA VITA, IO SONO IL PANE DI VITA # B # LA II PARTE VA DAL CAP. 13 AL 20 È IL LIBRO DELLA GLORIA; NON C È PIÙ BISOGNO DI SEGNI, PERCHÈ JC È ENTRATO NEL PROFONDO, NEL MISTERO DELL ELEVAZIONE DEL FIGLIO DELL UOMO, PERCHÉ LA CATEGORIA FONDAMENTALE DEL V. DI GV È QUELLA DELLA ELEVAZIONE, CHE HA UN DUPLICE SIGNIFICATO, PERCHÉ ESSERE ELEVATI, INNALZATI VOLEVA DIRE: 1)ESSERE CROCIFISSI, UCCISI 2) ESSERE GLORIFICATI Marco Pampana

8 È UNA PAROLA AMBIVALENTE E SPESSO GV GIOCA SULLE AMBIVALENZE, CIOÈ PAROLE CHE L UOMO INTERPRETA IN UN MODO, MA DIO IN UN ALTRO. LIBRO DELLA GLORIA PERCHÈ È CENTRATO SULLA CROCIFISSIONE E IL CAMMINO DELLA CROCE PER GV È IL CAMMINO DELLA GLORIA. LA CROCE È IL TRONO DI GLORIA DI JC CHE È IL RE, ECCO IL VS. RE DICE PILATO. ANCHE QUI IN 2 SENSI: GUARDATE SE QUESTO È UN RE, MA IN UN SENSO PIÙ PROFONDO NEANCHE CAPITO DA LUI: IL RE DI TUTTI. SUDDIVISIONI MINORI UNA I UNITÀ SI PUÒ VEDERE NEI PRIMI 4 CAP. SENZA IL PROLOGO, RAPPRESENTA UN UNITÀ LETTERARIA, CHE SI POTREBBE INTITOLARE DA CANA A CANA. IL MATERIALE CHE TROVIAMO IN QUESTA UNITÀ È VARIO, PERCHÉ ABBIAMO DETTO CHE C È UN PROLOGO NARRATIVO, QUINDI LA TESTIMONIANZA DEL BATTISTA, I I DISCEPOLI, LE NOZZE DI CANA, LA SAMARITANA.. QUI ABBIAMO 2 SEGNI CHE FANNO DA INCLUSIONE, PERCHÉ IL I È IL SEGNO DELLE NOZZE DI CANA E IL II È LA GUARIGIONE DEL FIGLIO DEL FUNZIONARIO REGIO SEMPRE A CANA. C È UN UNITÀ DI LUOGO CHE RACCHIUDE TUTTO QUANTO. JC PARLA E SI INCONTRA CON ALCUNI PERSONAGGI, IL BATTISTA E I PRIMI DISCEPOLI FANNO DA PROLOGO NARRATIVO. LE NOZZE DI CANA CI DICONO CHE JC È LO SPOSO L EPISODIO DEL TEMPIO CHE CI DICE CHE JC È IL TEMPIO QUESTE SONO CATEGORIE CRISTOLOGICHE CHE EMERGONO CHIARAMENTE. POI ABBIAMO JC CHE SI CONFRONTA CON NICODEMO IL DOTTORE DELLA LEGGE, JC GLI DICE: TU SEI MAESTRO IN ISRAELE E NON CAPISCI QUESTE COSE E LA SAMARITANA, IL FUNZIONARIO REGIO. È UNA CARRELLATA DI TIPI DI APPROCCIO IN CRESCENDO, CIOÈ È UN DECRESCENDO SOCIALE DAL PUNTO DI VISTA GIUDAICO. PIÙ CI SI ALLONTANA DAL PERBENISMO FARISAICO E PIÙ SIAMO DI FRONTE A UNA FEDE GENUINA, APERTA, PRONTA A CREDERE, QUINDI A UN CUORE APERTO. QUESTA LA POSSIAMO CONSIDERARE UN UNITÀ LETTERARIA NARRATIVA TEOLOGICA, PERCHÉ C È QUESTA VOLONTÀ DI PRESENTARE DELLE TIPOLOGIE DI CREDENTI. IL CAP. 5 E 6 STANNO A SÉ. POI ABBIAMO UN'ALTRA UNITÀ LUNGA CHE È INCENTRATA SULLA FESTA DELLE CAPANNE, I CAP JC ACQUA DI VITA, JC LUCE DEL MONDO, JC BUON PASTORE. POI ABBIAMO UN'ALTRA UNITÀ CAP , SIAMO NELL IMMINENZA DELLA PASQUA DEFINITIVA, IL SEGNO PIÙ GRANDE DELLA RESURREZIONE DI LAZZARO, IL CRESCENDO DI OSTILITÀ CHE SI SCATENA VERSO JC, L INGRESSO IN GERUSALEMME E LA DECISIONE DEFINITIVA DI ELIMINARLO. I CAP. DA 13 A 20 RAPPRESENTANO LA PASSIONE, MORTE E RESURREZIONE, FORMANO UNA UNITÀ. Marco Pampana

9 APPARTIENE TUTTO AL VG DI GV O C È QUALCHE INTRUSIONE? NEL CAP. 5 C È UNO STRANO COMMENTO QUANDO GV PARLA DEL PARALITICO CHE ASPETTA PRESSO LA PISCINA DI BEZAI CHE QUALCUNO LO METTA NELL ACQUA, PERCHÉ OGNI TANTO FA BENE, DICE: UN ANGELO INFATTI IN CERTI MOMENTI SCENDEVA NELLA PISCINA ED AGITAVA L ACQUA E PRIMA DI ENTRARVI DOPO L AGITAZIONE GUARIVA DA OGNI MALATTIA È UNA SPECIE DI PARENTESI. È PIÙ IMPORTANTE IL PROBLEMA DELLA PERICOPE DELL ADULTERA DEL CAP 8. C È UN INSERTO NELL EPISODIO DELL ADULTERA COLTA IN FLAGRANTE, QUANDO VIENE PORTATA DAVANTI A JC: CHE DOBBIAMO FARE DI QUESTA DONNA LA LEGGE DI MOSÈ DICE DI LAPIDARLA. QUESTO SOMIGLIA MOLTO, NON AL JC GIOVANNEO, MA ALLE CONTROVERSIE SINOTTICHE A GERUSALEMME ES. È LECITO O NO PAGARE IL TRIBUTO A CESARE.., MA JC RISPONDE: CHI È SENZA PECCATO SCAGLI LA PRIMA PIETRA I TESTIMONI PIÙ ANTICHI DEL VANGELO DI GV NON HANNO QUESTA PERICOPE; PROBABILMENTE È STATO INSERITO IN SEGUITO, FORSE PROVENIENTE DAL VANGELO DI LUCA. Marco Pampana

10 Attribuzione del Vangelo secondo Giovanni NOI DICIAMO V. SECONDO GV MA I V. NON SI ATTRIBUISCONO AL LORO INTERNO A UN AUTORE: MC. INIZIO DEL V. DI JC CRISTO FIGLIO DI DIO, MENTRE LE LETTERE RAPPRESENTANO UNA COMUNICAZIONE PERSONALE FRA IL MITTENTE E IL DESTINATARIO. QUINDI NELLO SCRITTO BIBLICO NON ABBIAMO IL NOME DELL AUTORE. C È UNA TRADIZIONE UNANIME CHE LO ATTRIBUISCE A GV APOSTOLO FRATELLO DI GIACOMO FIGLIO DI ZEBEDEO. TRADIZIONE APOSTOLICA DELLA CHIESA FIN DALL INIZIO QUESTO V. È STATO ATTRIBUITO A GV APOSTOLO. S. IRENEO SCRIVE VERSO IL 180 D.C., SIAMO A CIRCA UN SECOLO DI DISTANZA DALLA REDAZIONE FINALE DELLO SCRITTO. EGLI HA CONOSCIUTO S. POLICARPO CHE ERA DISCEPOLO DI GV, QUINDI ANCHE SE SCRIVE A DISTANZA DI DECENNI ATTRIBUENDO IL V. A QUESTO APOSTOLO, PERÒ È TESTIMONE DI UNA CATENA ORALE ININTERROTTA. NELLA SUA OPERA CONTRO LE ERESIE DICE: QUINDI GV IL DISCEPOLO DEL S. QUELLO CHE RIPOSÒ SUL PETTO DI LUI, ANCH EGLI PUBBLICÒ IL V. DIMORANDO IN EFESO ABBIAMO UN IDENTIFICAZIONE PRECISA DI QUESTO PERSONAGGIO, PRESENTATO COME L AUTORE DEL 4 V. E SI DICE ANCHE IL LUOGO DELLA COMPOSIZIONE. ENTRO IL II SEC. IL CANONE MURATORIANO CONTIENE UN CATALOGO DEI LIBRI DEL N.T. DICE: IL 4 V. È QUELLO DI GV UNO DEI DISCEPOLI. SICCOME I SUOI EPISCOPI L O ESORTAVANO DISSE DIGIUNATE CON ME PER 3 GIORNI E CI RACCONTEREMO L UNO ALL ALTRO QUELLO CHE CI SARÀ STATO RIVELATO. IN QUELLA NOTTE FU RIVELATO AD ANDREA UNO DEGLI APOSTOLI, CHE GV DOVEVA SCRIVERE TUTTO A SUO NOME CON L AUTENTIFICAZIONE DI TUTTI QUESTO V. VIENE PRESENTATO COME UN OPERA SPIRITUALMENTE COLLETTIVA ANCHE SE SCRITTA PER MANO DI GV PER ISPIRAZIONE DIVINA. RICORDA LA FORMAZIONE DELLA BIBBIA DEI 70, IL TONO È LEGGENDARIO. VERSO IL 210 CLEMENTE ALESSANDRINO CONIA UNA FORMULA CELEBERRIMA ULTIMO PERTANTO È GV VEDENDO CHE NEGLI EVANGELI PRECEDENTI ERANO STATE MANIFESTATE COSE MATERIALI, SPINTO DAGLI AMICI DIVINAMENTE PORTATO DALLO SPIRITO PRODUSSE UN V. SPIRITUALE ANCHE QUI ABBIAMO L ATTRIBUZIONE A GV, IL CONCETTO DI ISPIRAZIONE A SCRIVERE IL V., INIZIA UN TIPO DI LETTURA CHE CONTRAPPONE QUASI IL V. DI GV AI SINOTTICI TESTIMONIANZE INTERNE NEI PRIMI 12 CAP. JC SI MANIFESTA ATTRAVERSO SEGNI E DISCORSI DI AUTO-RIVELAZIONE DAL CAP. 13 IN POI ABBIAMO LA GLORIA ESPLICITA CHE PARADOSSALMENTE SI MANIFESTA NELLA CROCE. NELLA II PARTE A PARTIRE DAL CAP. 16, SPUNTA CON UNA CERTA INSISTENZA IL DISCEPOLO CHE JC AMAVA, UNA FIGURA SENZA NOME CHE SI ESPRIME CON UN INTIMITÀ Marco Pampana

11 PARTICOLARE CON JC, NON VIENE MAI DETTO IL SUO NOME, APPARE MOLTO LEGATO A PIETRO E ALLA MADRE DI JC PRESENTE SOTTO LA CROCE. PROPRIO IN QUALITÀ DI TESTIMONE DELLA MORTE DI JC SULLA CROCE, CHE NEL CAP. 19 V. 35 CHI HA VISTO NE DÀ TESTIMONIANZA E LA SUA TESTIMONIANZA È VERA ED EGLI SA CHE DICE IL VERO PERCHÉ ANCHE VOI CREDIATE ABBIAMO QUESTO TESTIMONE CHE DÀ TESTIMONIANZA ATTRAVERSO IL V. NON NECESSARIAMENTE LO SCRITTORE MANUALE DEL V., O IL REDATTORE ULTIMO DL V., PERÒ ALL ORIGINE DI QUESTO V. PORTA LA TESTIMONIANZA DI UNO CHE ERA AI PIEDI DELLA CROCE E CHE SAPPIAMO ESSERE IL DISCEPOLO CHE EGLI AMAVA. È AI PIEDI DELLA CROCE CHE AVVIENE L IDENTIFICAZIONE NECESSARIA FRA IL DISCEPOLO AMATO E IL TESTIMONE, SI PARLA DI UN SOLO DISCEPOLO, GV NEL CAP. 21 SI PARLA ANCORA DEL DISCEPOLO CHE JC AMAVA. UN APPARIZIONE DI JC PRESO IL LAGO DI TIBERIADE, IL PRIMATO DI PIETRO PASCI I MIEI AGNELLI E DETTO QUESTO DISSE SEGUIMI, ALLORA PIETRO VOLTATOSI VIDE CHE LI SEGUIVA QUEL DISCEPOLO QUELLO CHE JC AMAVA, QUELLO CHE NELLA CENA SI ERA CHINATO SUL SUO PETO E GLI AVEVA DOMANDATO, SIGNORE CHI È CHE TI TRADISCE. E PIETRO VEDUTOLO DISSE A JC : S. E LUI? JC RISPOSE: SE VOGLIO CHE EGLI RIMANGA FINO A CHE IO VENGA, CHE IMPORTA A TE? TU SEGUIMI SI SPARSE LA DICERIA CHE QUEL DISCEPOLO NON SAREBBE MAI MORTO. QUESTO È IL DISCEPOLO CHE RENDE TESTIMONIANZA SU QUESTI FATTI E LI HA SCRITTI SI DICE ANCHE CHE IL DISCEPOLO AMATO CHE POI È MORTO, SI RACCONTA QUESTA SCENEGGIATA PER GIUSTIFICARE LA MORTE DI QUESTO DISCEPOLO CHE NON ERA STATA ESCLUSA DALLE PAROLE DI JC RISORTO A PIETRO. JC NON AVEVA DETTO CHE IL DISCEPOLO NON SAREBBE MORTO. L ULTIMO CAP. DEL V. DI GV È UN APPENDICE DEI DISCEPOLI DEL DISCEPOLO, CONFERMA CHE IL V. È STATO SCRITTO ED È RICONDUCIBILE A QUESTO DISCEPOLO CHE JC AMAVA. MA CHI ERA COSTUI? SI PUÒ ANDARE PER ESCLUSIONE. QUESTO DISCEPOLO NON È MAI NOMINATO NEL 4 V., PERÒ È PRESENTE TRA QUELLI NOMINATI E DICE: SI MANIFESTÒ COSÌ. SI TROVAVANO INSIEME SIMON PIETRO TOMMASO, NATANAELE, I FIGLI DI ZEBEDEO E ALTRI 2 DISCEPOLI.. È UNO DI QUESTI, MA NON È NOMINATO. DAI SINOTTICI SAPPIAMO CHE I FIGLI DI ZEBEDEO SONO GV E GIACOMO. IL V. DI GV NON HA LA LISTA DEI 12 APOSTOLI COME I SINOTTICI MA NE NOMINA MOLTI, MA TACE COMPLETAMENTE SU GV DISCEPOLO CHE ERA UNA DELLE COLONNE DELLA CHIESA INSIEME A PIETRO E GIACOMO. SEMBRA CHE L AUTORE DEL 4 V. O DELLA TESTIMONIANZA CHE PORTA AL 4 V., PER UMILTÀ SI NASCONDA NELLA FIGURA DI QUESTO DISCEPOLO DI CUI NON VUOLE MAI FARE IL NOME. GV APOSTOLO NON È MAI NOMINATO NEL 4 V. LA FIGURA DEL DISCEPOLO AMATO È UNA FIGURA SIMBOLICA, IL DISCEPOLO AMATO CHE POGGIA LA TESTA SUL PETTO DI JC NELLA CENA IL LO SEGUE FINO AI PIEDI DELLA CROCE SIAMO NOI, RAPPRESENTA IL DISCEPOLATO IDEALE. Marco Pampana

12 COME VEDREMO ALLA FINE DEL V. IL DISCEPOLO AMATO È QUELLO CHE CREDE SENZA VEDERE. QUESTA PATERNITÀ GIOVANNEA DEL 4 V. È STATA AFFERMATA FINO ALL 800, POI CON L ILLUMINISMO CON LA CRITICA LIBERALE SI È UN PO DEMOLITO TUTTO QUELLO CHE SI RITENEVA SCONTATO. C È UNA BASE PER UNA IDENTIFICAZIONE DIVERSA DI GV AUTORE DEL 4 V., PAPIA ARCIVESCOVO PERSONAGGIO IMPORTANTE DEI PRIMI ANNI DEL II SEC., HA SCRITTO DELLE OPERE ANDATE PERDUTE, MA SONO STATE RIFERITE DA EUSEBIO DI CESAREA. SECONDO EUSEBIO, PAPIA AFFERMAVA CHE MC. ERA L AUTORE DEL II V. MT. I V. DI LUCA TACE, IL PRIMO CHE NE PARLA È IL CANONE MURATONIANO DI GV DICE: NOMINA GV O MATTEO O QUALCUN ALTRO DEI DISCEPOLI DEL S. E IL PRESBITERO GV DISCEPOLO DEL S. : ABBIAMO 2 GV!!! GV PRESBITERO SENZA FARE NOMI SCRIVE LA II E III LETTERA DI GV IO IL PRESBITERO ALLA SIGNORA ELETTA (LA CHIESA) LA CHIESA HA SEMPRE DIFESO LA PATERNITÀ GIOVANNEA, NEL SENSO DI GV APOSTOLO, PERCHÉ SEMBRAVA CHE SE NON FOSSE STATA AUTENTICA LA PATERNITÀ, LO SCRITTO NON AVREBBE PIÙ AVUTO VALORE. L AUTORE PUÒ NON ESSERE ES. MOSÈ MA LO SCRITTO È LO STESSO ISPIRATO E CANONICO, È QUELLO CHE CONTA. QUELLO CHE IMPORTA È CHE CI SIA UNA TRADIZIONE APOSTOLICA A CUI SI RIFÀ IL V., INFATTI NOI DICIAMO: V. SECONDO GV, NON V. DI.., PERCHÉ IL V. È DI JC CRISTO, MA CI VIENE ATTRAVERSO LA TESTIMONIANZA FATTA SECONDO LA TRADIZIONE GIOVANNEA, CHE POI SI RIFÀ SEMPRE ALLA CHIESA APOSTOLICA. UNA COSA È LA TRADIZIONE APOSTOLICA, IL RADICAMENTO NELLA STORIA E UNA COSA È L AUTORE LETTERARIO. A PARTIRE DALL 800 ALCUNI CRITICI AVEVANO MESSO IN DUBBIO NON SOLO L AUTENTICITÀ GIOVANNEA, MA ANCHE L ANTICHITÀ DEL V. DI GV CHE SECONDO LORO ERA UNO SCRITTO DI TIPO GNOSTICO DI SEC. DOPO. NON SI PUÒ SOSTENERE NEMMENO LETTERARIAMENTE E LA SMENTITA SI È AVUTA CON IL RITROVAMENTO DEL PAPIRO P.52 IN EGITTO CHE È DEL 110 D.C. OGGI NESSUNO PIÙ PUÒ SOSTENERE CHE IL V. DI GV NON A NIENTE A CHE VEDERE CON LA CHIESA APOSTOLICA. IL DISCEPOLO AMATO È GV APOSTOLO, IL SILENZIO IN TUTTO IL V. SU GV È SIGNIFICATIVO NEI V. CI SONO I MARCHI DI FABBRICA, IN MC. IL GIOVINETTO CHE SEGUE JC AVVOLTO DALLA SINDONE E SCAPPA NUDO LASCIANDO CADERE LA SINDONE COME IL RISORTO. PER GV È IL SILENZIO, SI È FATTO ASSORBIRE DALLA FIGURA DEL DISCEPOLO AMATO UN PROBLEMA È IL CARATTERE STORICO DEL 4 V. E IL RAPPORTO CON I SINOTTICI, PERCHÉ IL V. DI GV HA UN LINGUAGGIO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLO DEL JC DEI SINOTTICI. Marco Pampana

13 IL JC GIOVANNEO FA GRANDI DISCORSI PROFONDAMENTE TEOLOGICI, CRISTOLOGICI, PARLA DI SE STESSO MENTRE NEI SINOTTICI PARLA CON FRASI BREVI, SONO DETTI, SENTENZE.. E SI ADOMBRA SOTTO LA FIGURA DEL FIGLIO DELL UOMO. COME SI CONCILIANO QUESTI COMPORTAMENTI DIVERSI? CI SONO ANCHE DELLE DIVERGENZE CRONOLOGICHE ES. I SINOTTICI HANNO UN ANDAMENTO NARRATIVO BASATO SU UN LUNGO CAMMINO DI JC VERSO GERUSALEMME, IN GV JC VA E VIENE DALLA GALILEA A GERUSALEMME PER LE GRANDI FESTE E IL SUO MINISTERO SI DILATA IN 2 ANNI E MEZZO, PERCHÉ SONO 3 LE PASQUE MENZIONATE. TANTO MATERIALE GV LO HA IN PROPRIO ES. NOZZE DI CANA, I SEGNI (MIRACOLI) CHE TROVIAMO ANCHE NEI SINOTTICI SONO 2: LA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E JC CHE CAMMINA SULLE ACQUE, MA LC. LO OMETTE. POI C È IL DUBBIO DELLA GUARIGIONE A DISTANZA DEL FIGLIO DEL FUNZIONARIO REGIO CHE NEI SINOTTICI È IL SERVO DI UN CENTURIONE. LA RESURREZIONE DI LAZZARO È SCONOSCIUTA AI SINOTTICI, I QUALI PARLANO DI ALTRE 2 RESURREZIONI: TUTTI E 3 PARLANO DELLA R. DELLA FIGLIA DI GIAIRO E LC. DELLA R. DEL FIGLIA DELLA VEDOVA DI NAIN. NEI S. CI SOLO I NOMI DEGLI APOSTOLI, MENTRE IN GV PRENDONO VITA, LA SAMARITANA.. SI PARLA ANCHE DI CONTRADDIZIONI, LA CRONOLOGIA È DIVERSA: LA PURIFICAZIONE DEL TEMPIO CHE I S. PONGONO ALLA FINE DELLA VITA PUBBLICA DI JC, E GV ALL INIZIO. LA CRONOLOGIA DELLA PASSIONE: SECONDO GV JC MUORE MENTRE GLI AGNELLI PASQUALI VENGONO IMMOLATI AL TEMPIO, CIOÈ ALLA VIGILIA DI P. SECONDO LA CRONOLOGIA DEI S. JC MUORE IL GIORNI DI P., È IMPOSSIBILE GV TEOLOGO IL PIÙ DELLE VOLTE HA RAGIONE, INOLTRE È MOLTO ATTENTO ALLA TOPOGRAFIA DELLA PALESTINA E SUI DETTAGLI CHE DÀ SULLA PISCINA DI SILO, SUL PORTICO DI SALOMONE. DATI CHE I SINOTTICI OMETTONO, MA GLI ARCHEOLOGI HANNO TROVATO QUINDI NON È UN V. FANTASIOSO. È RADICATO NELLA STORIA COME I S., MA HA UNA ELABORAZIONE TEOLOGICA COMPLESSA E PROFONDA, PER CUI SI DISCOSTA DAL NUDO DATO STORICO COME FANNO ANCHE I S. MA NON SI PUÒ NEGARE LA STORICITÀ DI BASE DEI FATTI SE NON DEI DISCORSI. I DISCORSI DEL JC GIOVANNEO SONO UNO SVILUPPO TEOLOGICO, CRISTOLOGICO DI UN QUALCOSA CHE VIENE PORTATO IN ALTO. C È IL PROBLEMA SE GV CONOSCEVA I S., SE LI HA USATI, COMPLETATI. C È CHI DICE CHE NON LE CONOSCESSE, CHI LE CONOSCESSE, ALTRI CHE NON CONOSCESSE I S.MA LA TRADIZIONE SINOTTICA. CI SONO DELLE CONVERGENZE SINGOLARI CON I S. ES. IL DETTO NESSUNO È PROFETA IN PATRIA È UN TIPICO DETTO SINOTTICO E ANCHE GV LO RIPETE. NON È SCOLLATO DALLA TRADIZIONE SINOTTICA, PROBABILMENTE SE NON CONOSCEVA I S. LA TRADIZIONE S. LA CONOSCEVA PERCHÉ ERA LA TRADIZIONE DELLA CHIESA. C È UN IDEA INGENUA DEL PASSATO DOVUTA ANCHE A CLEMENTE A. DICE: VEDENDO CHE NEGLI EVANGELI ERANO STATE MANIFESTATE LE COSE CORPOREE PRODUSSE UN V. SPIRITUALE Marco Pampana

14 C. È L IDEA CHE QUANDO UNO SCRITTO POSTERIORE TRATTA LA STESSA MATERIA DI UNO SCRITTO ANTERIORE LO VOGLIA COMPLETARE. ES. I LIBRI DELLE CRONACHE RIPRENDONO TUTTA LA STORIA DEL MONDO DA ADAMO FINO ALL ESILIO, IL FULCRO È DAVIDE. NON C È LA VOLONTÀ DI AGGIUNGERE QUELLO CHE MANCA, MA DI RIPRENDERE IL MATERIALE TRADIZIONALE E IMPOSTANDOLO SECONDO UNA TEOLOGIA, STORIOGRAFIA, CRISTOLOGIA. IL JC DI GV È UNA LETTURA DIVERSA DI QUELLA CHE FANNO I S. DEL JC STORICO. UN ALTRO PROBLEMA È STATO QUELLO DELLE FONTI, DA DOVE È VENUTO FUORI UNA TEORIA È QUELLA CHE HA VISTO GV COME UNO GNOSTICO. LO GNOSTICISMO NEL II SEC. È UN TIPO DI LETTURA DEL MONDO BASATA SU UN DUALISMO: LA LUCE E LE TENEBRE UN DIO BUONO CHE CREA LE COSE BUONE UN DIO CATTIVO CATTIVE CARATTERISTICA DELLA DOTTRINA GNOSTICA È LA SELETTIVITÀ, SOLO ALCUNI ELETTI POSSONO ARRIVARE ALLA GNOSI, CIOÈ ALLA CONOSCENZA E SI SALVANO. IN EGITTO SONO STATI TROVATI DEI V. GNOSTICI COSTITUITI SOLO DA DETTI E SONO I PIÙ ANTICHI, PARLA UN JC CHE PRESENTA UNA DOTTRINA IN CUI LA MATERIA È MALE, PREDICA UN ASCETISMO CHE NON APPARTIENE AL JC STORICO, IMPONE L ASTINENZA, PROIBISCE IL MATRIMONIO LA TRADIZIONE FA DI GV APOSTOLO IL PIÙ GIOVANE DEI DISCEPOLI DI JC E FA SCRIVERE IL V. DA MOLTO VECCHIO VERSO LA FINE DEL I SEC. A EFESO. IL LINGUAGGIO IL V. È STATO SCRITTO IN GRECO CORRETTO, RICCO DI ARAMAISMI, CIOÈ È UN GRECO DI UN SEMITA. UTILIZZA DELLE TECNICHE STILISTICHE PARTICOLARI ES. L INCLUSIONE, DARE INIZIO AD UN EPISODIO O DISCORSO CON UNA DETERMINATA ESPRESSIONE E POI ALLA FINE RIPORTARE LA STESSA FRASE, PER RICORDARE. USA SPESSO TERMINI AMBIVALENTI, CHE HANNO UN DOPPIO SIGNIFICATO ES. IL VERBO INNALZARE = HA UN SIGNIFICATO MATERIALE E SPIRITUALE; CIOÈ DI ESSERE APPESO ALLA CROCE MA AL TEMPO STESSO È L ESALTAZIONE DEL FIGLIO DELL UOMO, LA SUA GLORIFICAZIONE. USA ANCHE UNA CERTA IRONIA, SI GIOCA SULLE PAROLE NEL SENSO CHE QUESTE ABBIANO UN DOPPIO SIGNIFICATO UNO INTESO DA CHI LE PRONUNCIA E UN ALTRO SIGNIFICATO PIÙ PROFONDO COMPRESO DAI DESTINATARI DEL V. ES. QUANDO CAIFA DICE: È MEGLIO CHE UN UOMO SOLO MUOIA, PIUTTOSTO CHE LA NAZIONE L EVANGELISTA DICE: E QUESTO AVVENNE PERCHÈ ESSENDO SOMMO SACERDOTE IN QUELL ANNO PROFETIZZÒ CHE JC SAREBBE MORTO NON SOLO PER IL POPOLO DI ISRAELE, MA PER TUTTI Marco Pampana

15 L IRONIA È QUESTA, DICE UNA COSA CHE NON CAPISCE, INTENDENDO UN SIGNIFICATO BANALE, MENTRE NON SI RENDE CONTO CHE STA DICENDO QUALCOSA DI MOLTO IMPORTANTE. QUANDO PILATO DICE: ECCO IL VS. RE, FA DELL IRONIA, E NON SI RENDE CONTO CHE STA DICENDO LA VERITÀ UNA TECNICA TIPICA DI GV È IL FRAINTENDIMENTO, JC DICE UNA COSA E L INTERLOCUTORE NON CAPISCE MAI, E NE CAPISCE UN'ALTRA. ANCHE PERCHÉ JC PARLA PER SIMBOLI ES. L ACQUA ALLA SAMARITANA DAMMI QUEST ACQUA COSÌ NON VENGO PIÙ AL POZZO QUESTO DOPPIO REGISTRO SU CUI SI GIOCA IL DISCORSO, PER CUI JC DICE UNA COSA, NON LO CAPISCONO MAI, LO FRAINTENDONO SEMPRE, MA QUESTO FRAINTENDIMENTO SERVE A SPIEGARE MEGLIO. E UNA TECNICA LETTERARIA : L EVANGELISTA NEL CORPO DEL RACCONTO INTERVIENE PER SPIEGARE, IL NARRATORE È PRESENTE NEL V. TIPICO DEL V. DI GV SONO I GRANDI DISCORSI CHE JC FA A DEGLI INTERLOCUTORI CHE SIAMO NOI Marco Pampana

16 LEZIONE DEL 25\1 Prologo Narrativo IL V. DI GV HA 2 PROLOGHI CHE COSTITUISCONO IL I CAP. PROLOGO TEOLOGICO NARRATIVO DAL V. 19 QUESTA È LA TESTIMONIANZA DI GV QUANDO I GIUDEI INVIARONO DA GERUSALEMME SACERDOTI E LEVITI A INTERROGARLO. CHI SEI TU? EGLI CONFESSÒ E NON NEGÒ: IO NON SONO IL CRISTO. GLI CHIESERO SEI ELIA? NON LO SONO. SEI IL PROFETA? NO. CHI SEI? IO SONO VOCE DI UNO CHE GRIDA NEL DESERTO, PREPARATE LA VIA DEL S. COME DISSE IL P. ISAIA. ERANO STATI MANDATI DAI FARISEI E GLI DISSERO: PERCHÉ BATTEZZI SE NON SEI IL CRISTO O ELIA. GV RISPOSE: IO BATTEZZO CON ACQUA, MA IN MEZZO A VOI C È UNO CHE NON CONOSCETE. UNO CHE VIENE DOPO DI ME, AL QUALE IO NON SONO DEGNO DI SCIOGLIERE IL LEGACCIO DEL SANDALO. QUESTO AVVENNE IN BETANIA DOVE GV STAVA BATTEZZANDO. IL GIORNI DOPO GV VEDENDO JC VENIRE VERSO DI LUI DISSE: ECCO L AGNELLO DI DIO, ECCO COLUI CHE TOGLIE IL PECCATO DAL MONDO. ECCO COLUI DEL QUALE IO DISSI: DOPO DI ME VIENE UN UOMO CHE MI È PASSATO AVANTI, PERCHÈ ERA PRIMA DI ME. IO NON LO CONOSCEVO, MA SONO VENUTO A BATTEZZARE CON ACQUA PERCHÉ EGLI FOSSE FATTO CONOSCERE A ISRAELE. GV RESE TESTIMONIANZA DICENDO: HO VISTO LO SPIRITO SCENDERE COME UNA COLOMBA DAL CIELO E POSARSI SU DI LUI. IO NON LO CONOSCEVO, MA CHI MI HA INVIATO A BATTEZZARE CON ACQUA MI AVEVA DETTO: L UOMO SUL QUALE VEDRAI SCENDERE E RIMANERE LO S.S. È COLUI CHE BATTEZZA IN S.S. E IO HO VISTO E HO RESO TESTIMONIANZA CHE QUESTI È IL FIGLIO DI DIO LA I PARTE DELLA NARRAZIONE È INCENTRATA SULLA FIGURA DEL BATTISTA E SULLA TESTIMONIANZA CHE IL BATTISTA RENDE A JC, ANCHE IL V. DI GV DAL PUNTO DI VISTA NARRATIVO DELLA VITA PUBBLICA DI JC INIZIA CON LA PREDICAZIONE DEL B. E IN BUONA PARTE COINCIDE CON I SINOTTICI QUANTO DICONO SUL B., ALCUNE ESPRESSIONI SONO UGUALI ES. L APPLICAZIONE AL B. CHE GLI ALTRI EVANGELISTI FANNO NEL CORSO DELLA NARRAZIONE, CHE QUI IN GV È IL B. STESSO CHE SE LO APPLICA, L APPLICAZIONE DI UNA CITAZIONE DI ISAIA SULLA VOCE DI COLUI CHE GRIDA NEL DESERTO, PREPARATE LA VIA AL S. IN GV NON SI PARLA DEI CONTENUTI DELLA PREDICAZIONE DEL B., CHE INVECE SONO ESPOSTI NEI SINOTTICI, CONSISTONO IN UN TONO APOCALITTICO, ESCATOLOGICO CON L USO DI IMMAGINI INFUOCATE. IN LC. ASSUME ADDIRITTURA TONI SOCIALI AI PUBBLICANI DICE: NON RISCUOTETE PIÙ DEL DOVUTO DETTA ANCHE DELLE NORME DI CARATTERE MORALE. QUI LA PREDICAZIONE DEL B. VERTE SOLO SUL RUOLO MESSIANICO, È COSTITUITA DA 2 PARTI: UNA POSITIVA E UNA NEGATIVA. NON È LUI IL MESSIA, LA I PARTE È TUTTA UNA NEGAZIONE. NON DICE CHI È, MA CHI NON È. DOBBIAMO TENER PRESENTE QUALE FOSSE L ATTESA MESSIANICA DI QUESTO PERIODO, NEL I SEC. L ATTESA ERA INDIRIZZATA A UN MESSIA, A UN UNTO, UN RE E DISCENDENTE DI Marco Pampana

17 DAVIDE, DELLA TRIBÙ DI GIUDA. MA SI INSISTE ANCHE SULLA FIGURA DI ELIA, SU UNA FIGURA PROFETICA. IN ALCUNI CIRCOLI ES. A QUMRAN L ATTESA MESSIANICA ERA PIÙ COMPLESSA, CIOÈ NON SI ASPETTAVA SOLO UN TIPO DI MESSIA, 2-3 FIGURE MESSIANICHE DIVERSE. SI ASPETTAVA UN MESSIA REGALE, PROFETICO E SACERDOTALE. QUEST ATTESA ERA MOTIVATA DALL INTERPRETAZIONE CHE VENIVA DATA DI UN PASSO DI DEUTERONOMIO 18 DOVE DIO DICE A MOSÈ: DOPO DI TE FARÒ SORGERE UN PROFETA SIMILE A TE QUESTA PROMESSA CHE ASSICURAVA AL POPOLO DI DIO CHE NON SAREBBE MAI MANCATA LA FUNZIONE PROFETICA, IN CERTI AMBIENTI VENIVA INTERPRETATO COME INTESO AD ANNUNCIARE LA VENUTA DI UN PROFETA IMPORTANTE, TANTO PIÙ CHE IL POPOLO DI ISRAELE ERA DA TANTO TEMPO SENZA UN P. LA PROFEZIA SI ERA ESTINTA, TRADIZIONALMENTE L ULTIMO P. È STATO MALACHIA. IL P. PIÙ GETTONATO ERA ELIA, CHE SI DICE ESSERE RAPITO VIVO AL CIELO, MALACHIA ANNUNCIA IL SUO RITORNO SULLA TERRA, COME PRECURSORE DEL MESSIA. QUESTA FIGURA PROFETICA, PIÙ CHE MESSIANICA È IL PRECURSORE DEL M. PERÒ IL B. NEGA TUTTO, LUI NON È IL CRISTO, NÉ ELIA NÉ GENERICAMENTE UN P., LUI È SOLO LA VOCE CHE ANNUNCIA L ARRIVO DEL SIGNORE. AL TEMPO IN CUI SONO STATI COMPOSTI I V. DI : MT., LC. E GV, DAL 70 D.C. IN POI ESISTEVANO ANCORA CIRCOLI DEI SEGUACI DEL B., CHE RITENEVANO CHE LUI FOSSE IL MESSIA, INFATTI DICEVANO: È IL B. CHE HA BATTEZZATO JC. S. AGO DICE: IL BATTISTA È LA VOCE E JC LA PAROLA NEL V. DI GV IL B. HA CURA DI TOGLIERSI DI MEZZO UNA VOLTA SVOLTA LA SUA MISSIONE. QUANDO GLI CHIEDONO IL PERCHÉ BATTEZZA CHIARISCE: IO BATTEZZO CON ACQUA MA VERRÀ UNO CHE BATTEZZA IN SS AL QUALE NON SONO DEGNO. QUESTO ERA UN GESTO DA SCHIAVO IL LUOGO DOVE IL B. AMMINISTRAVA IL BATTESIMO DI PENITENZA È BETANIA AL DI LÀ DEL GIORDANO, MA NON ESISTE. QUESTA È LA PARTE CHE DEMOLISCE LE FALSE IDEE,, IL B. NON È NESSUNO DI QUESTI PERSONAGGI SI MENZIONA UN GIORNO IN CUI AVVIENE QUESTO I COLLOQUIO CON IL B. E GLI INVIATI DEI GIUDEI. POI ABBIAMO UN GIORNO DOPO DOVE GV DÀ LA SUA TESTIMONIANZA POSITIVA, SI FA TESTIMONE DI CRISTO: ECCO L AGNELLO DI DIO, ECCO COLUI CHE TOGLIE IL PECCATO L AGNELLO DI DIO = UNO DEI TITOLI PIÙ USATI NEL CRISTIANESIMO. QUANDO DICE ECCO L AGNELLO DI DIO HA IN MENTE UNA FIGURA DEL V.T. ATTRAVERSO LA QUALE INDICA IL CRISTO, CI SONO DIVERSI AGNELLI; LA I PRESENTAZIONE È CON IL TITOLO DI AGNELLO DI DIO, ABBIAMO: 1. AGNELLO PASQUALE, IL CUI SANGUE COSPARSO SUGLI STIPITI DELLE PORTE LA NOTTE DI PASQUA, LIBERA GLI EBREI DAL FLAGELLO DELLA MORTE. UNA VITTIMA IL CUI SANGUE HA IL POTERE DI LIBERARE DALLA MORTE QUESTA È L INTERPRETAZIONE DELL EVANGELISTA, ALLA FINE DEL V. NELLA SCENA DELLA CROCIFISSIONE NEL CAP. 19 QUANDO I GIUDEI CHIEDONO A PILATO DI DEPORRE I CORPI DALLE CROCI PERCHÉ NON VENGA CONTAMINATA LA FESTA, I SOLDATI VANNO E SPEZZANO LE Marco Pampana

18 GAMBE PER AFFRETTARE LA MORTE,ARRIVANDO A JC VEDONO CHE È GIÀ MORTO PER CUI L EVANGELISTA NOTA: NON GLI SPEZZANO LE OSSA, MA UN SOLDATO GLI TRAFIGGE IL FIANCO CON UNA LANCIA E USCÌ SANGUE E ACQUA IL GESTO DEL SOLDATO È LA CERTIFICAZIONE DI MORTE, PER ASSICURARE LA MORTE. E QUESTO AVVENNE AFFINCHÉ SI ADEMPISSE LA PAROLA DELLA SCRITTURA CHE DICE: NON GLI SARÀ SPEZZATO ALCUN OSSO ZACCARIA 12,10 GUARDERANNO A COLUI CHE HANNO TRAFITTO QUESTE PAROLE SONO SCANDITE CON SOLENNITÀ. ALL AGNELLO PASQUALE NON SII DOVEVA ROMPERE NESSUN OSSO. AGO FA UN PARALLELO TRA IL COSTATO DI ADAMO DORMIENTE, DAL QUALE DIO TRAE LA DONNA L ANTICA EVA, E IL COSTATO DI CRISTO DORMIENTE, MORTO SULLA CROCE, DA CUI DIO TRAE LA CHIESA LA NUOVA EVA, LA CHIESA SIGNIFICATA NEI 2 SEGNI DEL SANGUE E DELL ACQUA, CHE SONO I SACRAMENTI DEL BATTESIMO E DELL EUCARESTIA. C È ANCHE QUESTO TIPO DI LETTURA MISTICA E TEOLOGICA. IL V. DI GV È MOLTO SIMBOLICO, NON DICE MAI LE COSE TANTO PER DIRLE, PER RACCONTARE, MA AD OGNI PASSO DÀ UN VALORE ANCHE SIMBOLICO A QUELLO TEOLOGICO, CRISTOLOGICO CHE DICE. QUESTO È UN PROCEDIMENTO DI INCLUSIONE, SI PARTE DALLA TESTIMONIANZA DEL B. ECCO L AGNELLO DI DIO E L ALTRO GV, IL DISCEPOLO AMATO CHE SI TROVA AI PIEDI DELLA CROCE, ATTESTA CHE HA VISTO MORIRE L AGNELLO DI DIO A CUI NON È STATO SPEZZATO NESSUN OSSO, QUESTO ERA LA NORMA DELL AGNELLO PASQUALE CHE DOVEVA ESSERE ARROSTITO INTERO. QUESTO È N TIPO DI INTERPRETAZIONE.. SULL INTERPRETAZIONE DEL VERSETTO: NON GLI SARÀ SPEZZATO NESSUN OSSO.. C È DELL AMBIGUITÀ, PERCHÉ GV SPESSO È VOLUTAMENTE AMBIGUO, PERCHÉ ALL AGNELLO NON SARÀ SPEZZATO MA C È UN SALMO CHE DICE: AL GIUSTO DIO PRESERVERÀ LE SUE OSSA, NEMMENO UNO SARÀ SPEZZATO SEGNO D INTEGRITÀ, SPERANZA, FIDUCIA DI RESTITUZIONE ALLA VITA. SPESSO È DIFFICILE DARE UN INTERPRETAZIONE UNIVOCA PERCHÉ VOLONTARIAMENTE GV È AMBIGUO. QUINDI UN INTERPRETAZIONE NON ESCLUDE L ALTRA, SPESSO COESISTONO. 2. L AGNELLO DEI SACRIFICI, DI ESPIAZIONE. L AGNELLO VITTIMA DEI SACRIFICI IN CUI IL SANGUE RAPPRESENTA UNO STRUMENTO DI PURIFICAZIONE DAI PECCATI. TANTO È VERO CHE GV DICE CHE QUEST AGNELLO DI DIO TOGLIE I PECCATI DEL MONDO, È IL RELAZIONE AL PECCATO DELL UOMO. MENTRE L AGNELLO PASQUALE DI PER SE, TARDIVAMENTE HA ANCHE ASSUNTO IL SENSO DI PURIFICAZIONE DEI PECCATI, MA AL TEMPO DI JC AVEVA IL SIGNIFICATO DI SALVEZZA, VITA, MA NON DIRETTAMENTE LEGATO AL PECCATO DEL POPOLO. IL SANGUE DELL AGNELLO PASQUALE NON PURIFICA ISRAELE DAI SUOI PECCATI, MA LO LIBERA DALL ANGELO STERMINATORE. Marco Pampana

19 È FORSE UN SIGNIFICATO SECONDARIO, PERÒ C È QUESTO RIFERIMENTO ESPLICITO AL PECCATO DEL MONDO. 3. IL SERVO SOFFERENTE, È COME UN AGNELLO MUTO DAVANTI A CHI LO TOSA NON APRÌ LA SUA BOCCA C È ANCHE L IMMAGINE DEL SERVO SOFFERENTE CHE IN PARTE SI IDENTIFICA CON LA FIGURA DELL AGNELLO 4. L APOCALISSE, L AGNELLO SGOZZATO RITTO DAVANTI ALL ALTARE. QUINDI È UCCISO MA È RISORTO ED È TRIONFANTE L APOCALISSE È DISCUTIBILE SE SIA DELLO STESSO AUTORE DEL V. ANCHE SE IL LINGUAGGIO È DIVERSO, PERCHÉ IL GENERE LETTERARIO È DIVERSO PERÒ SONO GLI UNICI 2 SCRITTI DI TUTTO IL N.T. CHE PRESENTANO JC COME AGNELLO, COSÌ COME ALTRI TEMI. PROBABILMENTE IL B. PENSAVA A UN AGNELLO BATTAGLIERO CHE È LA GUIDA DEL GREGGE E LO SALVA. IL B. RIBADISCE: IO NON LO CONOSCEVO CONOSCERE NEL MONDO BIBLICO SIGNIFICA, ESSERE IN RAPPORTO PROFONDO TANTO DA COMPRENDERE PIENAMENTE, PER CUI IL B. CHE DICE IO NON LO CONOSCEVO, ESPRIME UN IGNORANZA DELLA REALTÀ CON CUI ADESSO È ENTRATO IN RAPPORTO. S. PAOLO DICE PARLANDO DELLA SUA ESPERIENZA DEL CRISTO: SE LO CONOSCEVO SECONDO LA CARNE ORA NON LO CONOSCO PIÙ, CIOÈ C È UNA CONOSCENZA CARNALE ALLA MANIERA UMANA, SUPERFICIALE CHE NON COMPRENDE E C È INVECE UNA VERA CONOSCENZA CHE METTE IN RAPPORTO PROFONDO, UN RAPPORTO CHE DÀ LA VITA. ADESSO LO HA CONOSCIUTO PERCHÉ COLUI CHE LO HA MANDATO A BATTEZZARE CON ACQUA GLI HA DETTO: DOVE VEDRAI SCENDERE E RIMANERE LO SS È SIMILE A QUELLO DEI SINOTTICI. IL BATTESIMO DEL B. NON HA NESSUNA EFFICACIA SACRAMENTALE, NON È UN BATTESIMO COME VIENE INTESO NEL CRISTIANESIMO, MA È UNA MANIFESTAZIONE DI CONVERSIONE. È UN GESTO SIMBOLICO. NON SI DICE CHE IL B. HA BATTEZZATO JC MA: HO VISTO LO S SCENDERE COME UNA COLOMBA E RIMANERE SOPRA DI LUI MC. DICE MENTRE I L B. BATTEZZAVA JC VIDE I CIELI APRIRSI E LO S. SCENDERE E UNA VOCE TU SEI MIO FIGLIO NEL CONTESTO DI MC. NON C ERANO ANCORA QUESTI PROBLEMI. I PROBLEMI VENNERO IN SEGUITO A PROPOSITO DEI DISCEPOLI DEL B. CHE NON AVEVANO RICONOSCIUTO JC COME IL CRISTO, MA AVEVANO CONTINUATO A SEGUIRE IL B. E PROCLAMAVANO LA SUA SUPERIORITÀ. L EPISODIO DEL BATTESIMO È SICURAMENTE STORICO PERCHÉ NESSUN SEGUACE DI JC SE LO POTEVA INVENTARE PERCHÉ ERA IMBARAZZANTE E VIENE RISOLTO IN 3 MODI DIVERSI: MT. PREMETTE QUEL DIALOGO PERCHÉ TU VIENI A FARTI BATTEZZARE DA ME, SONO IO CHE DEVO ESSERE BATTEZZATO DA TE.. E JC DICE: LASCIA FARE SI DEVE Marco Pampana

20 COMPIERE OGNI GIUSTIZIA CIOÈ IL PROGETTO DI DIO ESPRESSO NELLE SCRITTURE.QUESTA SCENEGGIATA SPIEGA CHE JC HA VOLUTO FARSI BATTEZZARE DAL B., PERCHÉ JC SI FA SOLIDALE CON I PECCATORI È QUESTO IL SENSO FONDAMENTALE DEL BATTESIMO DI JC LC. LEVA DALLA SCENA IL B. DICE CHE È IN PRIGIONE E SEMBRA CHE JC SI SIA BATTEZZATO DA SOLO GV FA DEL B. IL TESTIMONE CHE JC È IL CRISTO, PERCHÉ VEDE SU DI LUI SCENDERE COME UNA COLOMBA LO S. E FERMARSI. MENTRE NEL V.T. LO S. È UNA PRESENZA TEMPORANEA CHE INVESTE L UOMO E NE FA UN PROFETA NEL MOMENTO IN CUI DEVE PROFETIZZARE E POI SE NE VA, È UN DONO TEMPORANEO. ISAIA 11 DICE: LO SPIRITO DEL S. SCENDE E SI FERMA SUL GERMOGLIO DI IES CHE È IL MESSIA. A DIFFERENZA DI TUTTI GLI ALTRI PERSONAGGI DEL V.T. SUL MESSIA LO SPIRITO RIMARRÀ. (ANCHE SU DAVIDE LO S. RIMANE) L IMMAGINE DELLA COLOMBA È IN RELAZIONE CON GN.1 QUANDO IL NARRATORE SACERDOTALE DICE CHE LO SPIRITO DI DIO ALEGGIAVA SULLE ACQUE E IL MIDRASC ESPLICITA COME UNA COLOMBA, QUESTO VOLARE PIANO SUUL NIDO PER PRENDERSI CURA DEI PICCOLI, È UN AZIONE MATERNA. LA COLOMBA È LEGATA AL TEMA DELLE ACQUE PERCHÉ È LEGATA AL TEMA DELLA CREAZIONE. IO HO VISTO E HO RESO TESTIMONIANZA CHE QUESTI È IL FIGLIO DI DIO ABBIAMO DETTO AGNELLO DI DIO ED ORA FIGLIO DI DIO. PROBABILMENTE È DETTO NEL SENSO FORTE IN CUI LO USA MC. ALL INIZIO DEL V. IL TITOLO DI FIGLIO DI DIO NEL V.T. NON HA UN CARATTERE ONTOLOGICO, MA FUNZIONALE. FIGLIO DI DIO NEL V.T. NON VUOL DIRE GENERATO DA DIO IN SENSO PROPRIO DI UN PADRE CHE GENERA UN FIGLIO, MA IN SENSO ADOZIONISTICO, CIOÈ COLUI CHE FA LA VOLONTÀ DI DIO. PER CUI FIGLIO DI DIO È IL RE, GLI ANGELI, I GIUDICI FIGLIO DI DIO = SERVO DI DIO IEREMIAS HA SOSTENUTO CHE IL TITOLO AGNELLO DI DIO NASCE DA UN FRAINTENDIMENTO DALL ARAMAICO TALIÀ = CHE VUOL DIRE AGNELLO MA ANCHE SERVO. QUINDI IL B. AVREBBE DETTO ECCO IL SERVO DI DIO IL GIORNO DOPO IL B. STAVA CON 2 DISCEPOLI VEDE ARRIVARE JC E LO PROCLAMA AGNELLO DI DIO, DA NOTARE LA FISSITÀ DEL B. CHE STA FERMO E JC CHE PASSA. IL B. RAPPRESENTA IL VECCHIO MONDO IL V.T., RAPPRESENTA LE ATTESE, LE PROFEZIE JC È COLUI CHE È IN MOVIMENTO. I 2 DISCEPOLI SENTENDOLO PARLARE COSÌ SEGUIRONO JC, ALLORA JC SI VOLTÒ E VEDENDO CHE LO SEGUIVANO DISSE: CHE COSA CERCATE? GLI RISPOSERO MAESTRO = RABBÌ DOVE ABITI (DOVE STAI) DISSE LORO: VENITE E VEDRETE. ANDARONO E VIDERO DOVE STAVA E QUEL GIORNI SI FERMARONO PRESSO DI LUI Marco Pampana

21 GV RIPORTA LE PAROLE EBRAICHE MA LE TRADUCE PERCHÉ IL SUO UDITORIO DI EBREI ELLENIZZATI NON COMPRENDEREBBE. ABBIAMO UNA SERIE DI VERBI TEOLOGICI CHE SONO I PREFERITI DI GV E CHE SONO IL LESSICO DELLA RICERCA DELLA COMUNIONE E CONTEMPLAZIONE DEL CRISTO. JC VEDE CHE LO SEGUONO (PERCHÉ UMANAMENTE SONO INCURIOSITI, CREDONO ALLA PAROLA DEL B. QUINDI L LORO RICERCA È ANCORA UMANA) IL V. CERCARE = ZETEO È IMPORTANTE. L OGGETTO DI QUESTA RICERCA È UN CHE COSA CERCATE. LA DOMANDA DI JC CENTRA BENE QUESTO ATTEGGIAMENTO DI RICERCA, NON SI CERCA ANCORA UNA PERSONA. C È UN BISOGNO DENTRO CHE SPINGE ALLA RICERCA ED È UN ANALISI DELLA CONVERSIONE O DEL CAMMINO SPIR. LA PARTENZA È LA RICERCA DI UN QUALCOSA CHE POI SI SCOPRIRÀ ESSERE UN QUALCUNO. GLI CHIEDONO DOVE DIMORI CHE VUOL DIRE TRATTENERSI, RIMANERE. HA IL SENSO DI FERMARSI IN UN LUOGO, MA IN UN ATTEGGIAMENTO CHE INVITA ALL INTIMITÀ. JC RISPONDE VENITE E VEDRETE VENIRE = ERCONAI O ANDARE DA JC, METTERSI IN MOVIMENTO, SPENDERE QUALCOSA DELLA PROPRIA ESISTENZA, ENTRARE NEL DINAMISMO DELLA VITA SPIRITUALE VEDERE = ORAO NON SI TRATTA DI GUARDARE QUALCHE COSA, MA AVER CURA, FARE ATTENZIONE. SCOPRIRE NELLA COSA CHE SI GUARDA UNA PROFONDITÀ CHE RICHIEDE UNO SGUARDO ATTENTO, NON FERMARSI ALLA SUPERFICIE È IL VERBO DELLA CONTEMPLAZIONE, PERCEPIRE CON IL CUORE PIÙ CHE CON L INTELLETTO. IL CUORE È L UOMO INTERIORE, BIBLICAMENTE IL CUORE È L INTIMO DELL UOMO DOVE COMPRENDE LA REALTÀ E PRENDE LE SUE DECISIONI. ANCHE QUI C È QUESTO ASPETTO DINAMICO, CIOÈ GIOCARE LA PROPRIA VITA SU CIÒ CHE SI CONTEMPLA. NELLA I PARTE DEL V. ABBIAMO MOLTI PERSONAGGI IN RAPPORTO ALLA FEDE: 1. NICODEMO, UN ESPERTO DELLA LEGGE MA SI FERMA ALL ASPETTO MATERIALE NON RIESCE AD ENTRARE 2. LA SAMARITANA, SEMI-PAGANA 3. IL FUNZIONARIO REGIO, È FUORI DAL POPOLO DI DIO, MA HA LA FEDE MAGGIORE ANCHE QUESTO È UN PROCEDIMENTO DI INCLUSIONE, ALLA FINE NEI CONFRONTI DEL RISORTO, QUESTA È UNA FEDE CRESCENTE,,ALLA FINE TROVIAMO UNA FEDE DECRESCENTE IL DISCEPOLO AMATO NON VEDE NIENTE E CREDE, MARIA MADDALENA VA AL SEPOLCRO VEDE JC NON LO RICONOSCE, HA BISOGNO DI SENTIRE LA VOCE, JC APPARE AI DISCEPOLI NEL CENACOLO STENTANO A CREDERE HANNO PAURA CHE SI TRATTI DI UN ILLUSIONE, UN FANTASMA, MA CREDONO PERCHÉ VEDONO,?TOMMASO SE NON TOCCO NON CREDO. CI SONO DIVERSE GRADAZIONI DI FEDE, TIPI DI FEDE. Marco Pampana

22 Lezione del 1\2 CHIAMATA DEI PRIMI DISCEPOLI ABBIAMO IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE TRA IL BATTISTA E JC CON IL PASSAGGIO ANCHE DEI DISCEPOLI. IL B. RAPPRESENTA IL VECCHIO MONDO CHE È ARRIVATO AL TRAGUARDO E JC IL NUOVO MONDO CHE DEVE VENIRE AVANTI. LA SEQUELA DI CRISTO È CHE CHI LO SEGUE CHIAMA ANCHE GLI ALTRI, È CONTAGIOSA: UNO DEI 2 CHE AVEVANO UDITO LE PAROLE DEL B. E LO AVEVANO SEGUITO, ERA ANDREA FRATELLO DI SIMON PIETRO ; QUI VIENE GIÀ CHIAMATO CON IL SUO TITOLO DI PIETRO EGLI INCONTRÒ PER I SUO FRATELLO SIMONE E GLI DISSE: ABBIAMO TROVATO IL MESSIA = IL CRISTO GV È L UNICO HA USARE L ESPRESSIONE SEMITICA MESSIA, MA LA TRADUCE. LO CONDUSSE DA JC, E JC FISSANDO LO SGUARDO SU DI LUI DISSE: TU SEI SIMONE IL FIGLIO DI GIONA, TI CHIAMERAI CEFA = PIETRA ANCHE QUI IL NOME ARAMAICO VIENE TRADOTTO GV ANTICIPA L EPISODIO CHE FORSE MT. COLLOCA NEL MOMENTO GIUSTO DELLA VITA PUBBLICA DI JC MT. 16 IO TI DICO CHE TU SEI PT. E SU QUESTA PIETRA EDIFICHERÒ LA MIA CHIESA SOSTANZIALMENTE LA TRADIZIONE COINCIDE, PERÒ È ELABORATA IN MODO DIVERSO, C È UN ANTICIPAZIONE DI UN FATTO STORICO. NEL MONDO ANTICO IL NOME È MOLTO IMPORTANTE, RAPPRESENTA QUELLO CHE UNO È. QUINDI IL CAMBIAMENTO DI NOME RAPPRESENTA IL CAMBIAMENTO DELLA PERSONA, QUINDI SIMONE DIVENTA PIETRO. IL SIMBOLISMO È EVIDENTE, SIMONE È LA ROCCIA SU CUI CRISTO COSTRUISCE LA CHIESA. IL V. DI GV HA MOLTE INCLUSIONI CHE TROVIAMO SUBITO NEL PROLOGO, LA FIGURA DI SIMONE PIETRO, QUESTO NOME È GIÀ PORTATORE DI UN DETERMINATO SIGNIFICATO. IL V. POI NELL APPENDICE SI CONCLUDERÀ CON PASCI I MIEI AGNELLI E PECORELLE POI RITROVEREMO QUESTA FIGURA CON CUI SI PUÒ DIRE CHE IL V. DELLA VITA PUBBLICA È INIZIATO. IL GIORN DOPO JC AVEVA STABILITO DI PARTIRE PER LA GALILEA, INCONTRÒ FILIPPO E GLI DISSE SEGUIMI QUI NON ABBIAMO PIÙ LA RICERCA SPONTANEA, MA LA CHIAMATA ALLA SEQUELA COME NEI SINOTTICI FILIPPO ERA DI BEZAIDA LA CITTÀ DI ANDREA E PT. FILIPPO INCONTRÒ NATANAELE E GLI DISSE SI NOTA CHE OGNUNO CHE VIENE CHIAMATO CHIAMA GLI ALTRI ABBIAMO TROVATO COLUI DEL QUALE HANNO SCRITTO MOSÈ NELLA LEGGE E I PROFETI, JC FIGLIO DI GIUSEPPE DI NAZARET. NATANAELE ESCLAMÒ DA NAZARET PO MAI VENIRE QUALCOSA DI BUONO. FILIPPO RISPOSE, VIENI E VEDI FILIPPO RISPONDE COME JC, È LA PROPOSTA DI UN ESPERIENZA. L EVANGELIZZAZIONE A PAROLE, FINISCE PER ESSERE UNA COSA ASTRATTA, È LA PROPOSTA DI UN ESPERIENZA, VIENI E VEDI Marco Pampana

23 JC INTANTO VEDENDO NATANAELE CHE GLI VENIVA INCONTRO DISSE DI LUI: ECCO UN ISRAELITA DOVE NON C È FALSITÀ. NATANAELE LI DISSE, COME MI CONOSCI. JC GLI RISPOSE PRIMA CHE FILIPPO TI CHIAMASSE IO TI HO VISTO QUANDO ERI SOTTO IL FICO. REPLICÒ N. RABBI TU SEI IL FIGLIO DI DIO, TU SEI IL RE DI ISRAELE. GLI RISPOSE JC: PERCHÉ TI HO DETTO CHE TI AVEVO VISTO SOTTO IL FICO CREDI? VEDRAI COSE MAGGIORI DI QUESTE, E POI GLI DISSE: IN VERITÀ, IN VERITÀ VI DICO VEDRETE IL CIELO APERTO E GLI ANGELI DI DIO SALIRE E SCENDERE SUL FIGLIO DELL UOMO IN QUESTO CAP. TROVIAMO I TITOLI CRISTOLOGICI, TRANNE QUELLO DI VERBO DI DIO, GLI ALTRI LI RITROVEREMO. NATANAELE È UN PERSONAGGIO GIOVANNEO CHE NON HA RISCONTRO NEI SINOTTICI, MA TRADIZIONALMENTE VIENE IDENTIFICATO CON L APOSTOLO BARTOLOMEO. IMPORTANTE È IL DIALOGO CHE JC SCAMBIA CON N. N. È PERPLESSO QUANDO SENTE CHE IL MESSIA DI CUI HANNO SCRITTO I P. È JC FIGLIO DI GIUSEPPE DI NAZARET. LA CITTÀ NON È MAI NOMINATA NEL V.T. FILIPPO NON RISPONDE CON ARGOMENTAZIONI BIBLICHE, MA VIENI E VEDI. JC MOSTRA UNA PENETRAZIONE ECCEZIONALE DELLA PERSONA UMANA, PERCHÉ PUR NON AVENDOLO MAI VISTO ESPRIME SUBITO UNA QUALITÀ DI N. UN ISRAELITA IN CUI NON C È FALSITÀ = UNA PERSONA DEDITA ALLO STUDIO DELLA LEGGE. N. GLI CHIEDE DA DOVE VIENE QUESTA TUA CONOSCENZA E JC DICE TI HO VISTO SOTTO IL FICO. QUESTA ESPRESSIONE STRANA PROBABILMENTE INDICA LO STUDIO DELLA LEGGE, PERCHÉ NEGLI SCRITTI RABBINICI STARE SOTTO IL FICO VOLEVA DIRE STUDIARE LA LEGGE. IL FICO NELL INTERPRETAZIONE RABBINICA È L ALBERO DELLA CONOSCENZA DEL BENE E DEL MALE, SI DEDUCE DALLE FOGLIE DI FICO CON CUI L UOMO E LA DONNA SI COPRONO DOPO IL PECCATO. N. SI SENTE COLPITO NEL CUORE E PROCLAMA UNA SUA FEDE MESSIANICA, CHE PERÒ È ANCORA UNA FEDE IMPERFETTA. CHIAMA JC CON 3 TITOLI INSIEME: RABBI, FIGLIO DI DIO, RE DI ISRAELE. RABBI = MAESTRO RE DI ISRAELE = DETTO A UNA PERSONA CHE NON È RE, VUOL DIRE MESSIA, IL RE ATTESO FIGLIO DI DIO = È IL RE, PERCHÉ È FIGLIO DI DIO PER ADOZIONE ESPRIME UNA FEDE CRISTOLOGIA CHE PERÒ È ANCORA UNA FEDE IN EMBRIONE. TANTO È VERO CHE JC GLI RISPONDE, CREDI PERCHÉ TI HO DETTO QUESTA COSA? VEDRAI COSE MAGGIORI DI QUESTE E POI GLI DISSE : IN VERITÀ, IN VERITÀ VI DICO, SI VEDE COME IL DISCORSO SI SPOSTI DAL LIVELLO STORICO DELL INCONTRO VOCAZIONALE CON UNA PERSONA, SI SPOSTA AL LIVELLO DEI DISCEPOLI DEL CRISTO. IN VERITÀ,IN VERITÀ = AMEN, AMEN È LA I VOLTA CHE TROVIAMO IN GV QUESTA ESPRESSIONE, È UNA SUA CARATTERISTICA ED È UN RAFFORZATIVO. VEDRETE IL CIELO APERTO E GLI ANGELI DI DIO SALIRE E SCENDERE SUL FIGLIO DELL UOMO Marco Pampana

24 JC DAL LIVELLO STORICO IN CUI VIENE ACCOLTO COME IL MESSIA PROMESSO DAI P., È UNA FEDE ANCORA IMPERFETTA CHE JC SPOSTA SU UN OGGETTO SUPERIORE, CIOÈ DA LUI A FIGLIO DELL UOMO. FIGLIO DELL UOMO VIENE COLLOCATO SULLO SFONDO DI UNA VISIONE CHE È UNA SPECIE DI EPIFANIA, TEOFANIA IL CIELO APERTO E GLI ANGELI CHE IL FIGLIO DELL UOMO DIVENTA LA SCALA DI BETEL CHE CONGIUNGE LA TERRA AL CIELO, È UNA FIGURA CHE SI MUOVE TRA 2 MONDI. IL TITOLO VIENE DA MOLTO LONTANO, NEL LIBRO DI EZECHIELE IL P. VIENE CHIAMATO 93 VOLTE CON QUESTO APPELLATIVO. FIGLIO DELL UOMO = UOMO MA GIÀ IN EZECHIELE, HA UN SIGNIFICATO PARTICOLARE, PERCHÉ È UN UOMO INCARICATO DA DIO DI SVOLGERE UNA MISSIONE. QUINDI FIGLIO DELL UOMO È UN UOMO DEBOLE, FRAGILE CHE CADE A TERRA QUANDO HA LA VISIONE DEL CARRO DELLA MAESTÀ DI DIO, PERÒ LO SPIRITO ENTRA IN LUI E LO ABILITA A STARE DAVANTI A DIO ED A ESEGUIRE I SUOI COMANDI. PER CUI DESIGNA L UOMO NELLA SUA FRAGILITÀ CREATURALE, PERÒ ANCHE NELLA SUA CAPACITÀ PER DONO DI DIO, DI ESEGUIRE LA SUA VOLONTÀ. NELLA VISIONE DI DANIELE 7.NELLA PARTE APOCALITTICA DEL LIBRO, DANIELE È UN VEGGENTE E VEDE 4 BESTIE VENIR FUORI DAL MARE, L INTERPRETE SPIEGA CHE LE BESTIE RAPPRESENTANO 4 IMPERI OSTILI E SCHIACCIANO ISRAELE. MA DALLE NUBI DEL CIELO VIENE UNA FIGURA SIMILE AL FIGLIO DELL UOMO E GLI VIENE DATO IL REGNO. QUESTO FIGLIO DI UOMO NELLA VISIONE DI DANIELE È IL POPOLO DEI SANTI DELL ALTISSIMO, QUINDI È UNA FIGURA COLLETTIVA. COME LE 4 BESTIE RAPPRESENTANO IMPERI DISUMANI,, CHE SCHIACCIANO L UOMO COSÌ QUESTO UOMO RAPPRESENTA IL POPOLO UMANO CHE NON SCHIACCIA L UOMO MA LO ELEVA. NEL CAP. 7 DI DANIELE IL TITOLO FIGLIO DI UOMO È RIFERITO ALLA COLLETTIVITÀ. QUESTA FIGURA È STATA RIPRESA NELLE APOCALISSI NON CANONICHE DEL LIBRO DI ENOCH (LE AP. NASCONO NEL II SEC. A.C. PERCHÉ È UN TEMPO DI PERSECUZIONE DEL POPOLO DI DIO, MUOIONO MARTIRI. SONO UN GENERE LETTERARIO CHE HA LO SCOPO DI CONSOLARE, CIOÈ DIO TIENE IL SUO POPOLO NELLE SUE MANI E SALVERÀ I SUOI FEDELI.) L UNICA AP. CANONICA DEL V.T. È DI DANIELE E NEL N.T. L AP. DI GV IL LIBRO DI ENOCH (SECONDO IL RACCONTO BIBLICO DI GN. 5 ENOCH NON È MORTO, PERCHÉ ESSENDO UN UOMO GIUSTO È STATO RAPITO DA DIO PER CUI SE NE ASPETTA IL RITORNO COME ELIA) NON È UNO SCRITTO UNITARIO, MA SII È FORMATO NEL CORSO DI SEC. HA UNA PARTE CHE PRE-CRISTIANA CHE SI CHIAMA LIBRO DELLE PARABOLE DI ENOCH, CHE È COSTITUITA DA VISIONI. IL PERSONAGGIO CHE È OGGETTO DI QUESTE VISIONI VIENE CHIAMATO FIGLIO DELL UOMO, MA VIENE CHIAMATO ANCHE ELETTO ED È IL MESSIA. QUINDI IN ENOCH IL FIGLIO DELL UOMO È UN PERSONAGGIO INDIVIDUALE MESSIANICO, CIOÈ È DIVENUTO UN TITOLO DEL MESSIA. Marco Pampana

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

«Io sono la via, la verità e la vita»

«Io sono la via, la verità e la vita» LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio

La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio CREDO IN GESÙ CRISTO, IL FIGLIO UNIGENITO DI DIO La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio Incominciamo a sfogliare il Catechismo della Chiesa Cattolica. Ce ne sono tante edizioni. Tra le mani abbiamo

Dettagli

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di padre Filippo Custode «Il sale e la luce» Mt 5,13-16 Lettura del testo DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI UNITA DI 1 gli alunni delle classi prime Riconoscere l importanza dello stare insieme e del conoscere se stessi e gli altri. Riconoscere l importanza dell imparare legata alla nuova esperienza scolastica.

Dettagli