PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 1/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 1/14"

Transcript

1 PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 1/14

2 PD. INDICE 1.1 Inquadramento territoriale urbanistico e normativo Obiettivi e scelte progettuali Interazioni e interferenze Descrizione degli interventi - componente architettonica/paesaggistica Opere strutturali (vedi relazione calcolo preliminare delle strutture) Componente Sicurezza Componente vincoli beni ambientali e architettonici Sottoservizi e servitù di reti pubbliche Aspetti di inserimento dell intervento sul territorio Ulteriori aspetti morfologici e tipologici Importo lavori e tempi di esecuzione RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO DEFINITIVO Le indicazioni contenute nel presente documento costituiscono la RELAZIONE PAESAGGISTICA E GENERALE del Progetto Definitivo con titolo: Parco Agricolo del Ticinello 1 Lotto su aree di esclusiva proprietà comunale. Gli interventi che si propone di realizzare sono in attuazione e con espresso riferimento, alle indicazioni contenute nelle precedenti fasi progettuali approvate. Si segnala che parte degli interventi rappresentati nel presente progetto definitivo saranno attuati con finanziamento Bando Cariplo nell ambito del progetto Milano città di campagna. La Valle del Ticinello. Le aree interessate dagli interventi di cui sopra sono meglio evidenziate nelle tavole grafiche di progetto. L accoglimento del contributo - pari a ,00 - erogato da Fondazione Cariplo è stato approvato con la D.G.C del 31/05/2013. Tali attività contemplano la realizzazione di nuovi boschi a cura di un soggetto attuatore, ad oggi identificato in ERSAF, per una superficie di ha 6,3 (di cui circa 5 ha all interno del perimetro del Parco Agricolo del Ticinello) attraverso la messa a dimora circa soggetti forestali appartenenti a specie autoctone e tipiche della stazione vegetazionale, in linea con gli indirizzi e le prescrizioni indicate dal Parco Agricolo Sud Milano. L attuazione degli interventi sopra descritti a cura del soggetto attuatore è prevista per l anno 2014; tali interventi dovranno essere progettati e realizzati in coerenza e secondo gli schemi illustrati con il presente Progetto Definitivo. La redazione del progetto esecutivo dovrà essere sviluppata successivamente o contestualmente alla realizzazione delle opere finanziate con il suddetto Bando. 1.1 Inquadramento territoriale urbanistico e normativo La perimetrazione dell intero comparto territoriale, denominato Parco Agricolo del Ticinello, racchiude una superficie complessiva di c.a 87,70 ettari e la superficie complessiva delle aree di proprietà comunali comprese nel presente progetto relativo ad un 1 lotto di interventi è di c.a 35,00 ettari. Le aree oggetto sono localizzate in zona di decentramento 5, nel consistente sistema agricolo del settore sud della città, a est della via dei Missaglia e della fascia urbanizzata di piazzale Abbiategrasso e ad ovest della via Ferrari. I dintorni dell area si presentano parzialmente urbanizzati sui versanti est ed ovest, mentre a sud e a nord si ha la compresenza di aree verdi e altre aree agricole; si tratta dunque di aree che rivestono i connotati rurali e rappresentano luoghi tipici del sud di Milano, dove è ancora possibile vedere le attività agricole immediatamente adiacenti ai contesti residenziali di espansione della città. Si tratta di una vasta zona di notevole interesse pubblico, caratterizzata storicamente dal percorso del cavo del Ticinello e da un territorio agricolo che ha contribuito all insediamento di complessi rurali anche di rilevanza monumentale, come l Abbazia degli Umiliati a Selvanesco, fittamente intessuto e delimitato dalla rete irrigua e di ripa che ne compongono il paesaggio, ancora oggi testimonianza della conduzione storica delle campagne attorno alla PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 2/14

3 struttura urbana. Nel parco, oltre a terreni coltivati, sono presenti le cascine Campazzo e Campazzino (che necessitano di opere di riqualificazione non contemplate nel presente progetto), pregevoli fabbricati rurali di rilevanza monumentale come S. Ignazio di Antiochia, l antico forno a legna e altri edifici che risalgono al XVIII e al XIX secolo. In particolare la Cascina Campazzo è la sede di un azienda agricola che per la sua posizione, all ingresso principale del parco, e per le sue caratteristiche, una grande aia e un portico utilizzato per iniziative pubbliche, rappresenta il fulcro del parco, già fruito dai cittadini. La presenza di prati a marcita, prati perenni e allevamento di bovini da latte caratterizzano il territorio del Parco Agricolo del Ticinello che rappresenta per Milano una delle porte d ingresso al sistema agricolo del Parco Sud. L accessibilità alle aree di intervento è oggi possibile attraverso le reti di trasporto pubblico esistenti (metropolitana, tram e autobus) con punto d arrivo in zona piazzale Abbiategrasso e inoltre, attraverso l utilizzo di mezzi privati, il Parco è già ampiamente servito da numerose aree di sosta. A breve è prevista la realizzazione di un nuovo parcheggio di interscambio nella vicina via dei Missaglia e insieme ad esso un tratto di percorso ciclopedonale che giungerà sino all attuale ingresso di via Dudovich. Fino ad oggi il contesto, per vocazione e per azzonamento urbanistico, ha mantenuto una destinazione d uso agricola che rappresenta un valore certo per la città ma che necessita di interventi volti a consolidare l equilibrio tra fruizione pubblica, attività produttive e valori ambientali riconosciuti anche alla scala territoriale in relazione alla definizione delle reti ecologiche e delle necessarie connessioni atte al loro completamento. Le aree oggetto di intervento rientrano altresì nell ambito del Parco Agricolo Sud Milano, istituito con Legge Regionale 23/04/1990 n 24 e nel relativo Piano Territoriale di Coordinamento approvato con Deliberazione del Giunta Regionale Lombardia 3/08/2000 n 7/818, che comprende le aree nei territori agricoli di cintura urbana e in particolare nella subzona parchi urbani disciplinati dagli artt. 26 e 36 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano stesso. Le stesse aree sono sottoposte a vincolo paesistico ambientale apposto dalla Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali della Provincia di Milano con verbale n 5 in data 09/06/1993, relativo all ambito Ticinello, ai sensi degli artt. 1 e 2 della Legge n 1497/39, ora Titolo III del Decreto Legislativo n. 42/2004. La tavola 3/g del PTCP (sistema paesistico ambientale), per quanto riguarda gli ambiti e gli elementi di interesse storico paesaggistico, include l ambito in oggetto, all interno degli ambiti di rilevanza paesistica (art. 31) e in particolare tra i parchi urbani ed aree per la fruizione (art. 35). Circa gli ambiti di interesse naturalistico ambientale, tutto il compendio è inserito all interno dei Parchi Regionali, attraversato dal corso d acqua Ticinello (art. 46). Il contesto di progetto è pertanto riconosciuto, all interno di un sistema ambientale più ampio rispetto ai confini comunali, come elemento di estrema importanza per la continuità delle connessioni ecologiche sovralocali. 1.2 Obiettivi e scelte progettuali Visti i richiami dei precedenti paragrafi, l obiettivo generale è quello di realizzare un parco con valore paesaggistico, naturalistico e culturale legato alle attività agricole, favorendo una fruizione compatibile con il contesto attraverso la valorizzazione e l integrazione degli elementi caratteristici oggi presenti Valorizzazione del paesaggio Agrario e dei sistemi di fruizione Il Parco attualmente rappresenta un sistema del verde tipico della campagna lombarda in cui le estensioni di prati coltivati a graminacee, da foraggio o per l alimentazione umana, sono delimitate da capezzagne e rogge per l irrigazione dei campi che segnano il terreno e sono bene individuabili anche in lontananza grazie alla presenza di filari continui di pioppi (Populus nigra, Populus nigra Italica). Oltre al mantenimento della pratica agricola, sulla base di contratti di affittanza agraria stipulati tra Comune di Milano e agricoltori che contemplino elementi volti alla tutela del paesaggio agrario, saranno valorizzate le aree e i percorsi che maggiormente si prestano a sviluppare interesse pubblico e fruizione rafforzandone le connessioni e le percezioni del paesaggio storico. Elemento significativo, per il quale si prevedono interventi di riqualificazione e integrazione delle reti, sono dunque i percorsi. Questi riprendono la quasi totalità delle strade interpoderali (capezzagne) esistenti. Nel progetto si prevede la creazione di diversi livelli di percorsi interni al parco puntando alla realizzazione di un ordine gerarchico del sistema della mobilità interna: percorsi carrabili per i mezzi di lavoro, percorsi pedonali o ciclopedonali e semplici sentieri. Le strade interpoderali esistenti saranno rimodellate conservando il battuto consolidato, eventualmente delimitandolo con cordoli o altri sistemi di contenimento, migliorandone la percorribilità a favore dei mezzi di lavoro per l attività agricola. Inoltre si realizzeranno le necessarie connessioni tra i vari livelli di percorsi anche con la sostituzione/realizzazione di attraversamenti/ponticelli sui canali atti a favorire la continuità della fruizione pedonale. PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 3/14

4 Insieme alla valorizzazione dei percorsi si propone di intervenire con sostituzioni e integrazioni sui filari esistenti - effettuando anche analisi e verifiche fitostatiche e successivi conseguenti interventi di messa in sicurezza sulle alberature esistenti - o con la formazione di nuovi filari alberati per sottolineare la presenza di percorsi o rogge che rappresentano significative persistenze storiche. Nel rispetto della maglia esistente saranno create zone d ombra lungo i sentieri, le strade poderali e lungo le reti di canali. Lungo i percorsi saranno realizzate le aree di sosta, differenziate a seconda del contesto di inserimento, cercando di limitare le interferenze con l attività agricola che comunque, nel suo svolgersi, costituisce l elemento caratterizzante. Si punterà, ove possibile, a creare le condizioni anche per un uso ciclabile dei percorsi. All interno di tutto il Parco, in particolare in prossimità degli ingressi e lungo i percorsi, saranno inserite varie tipologie di arredo per favorire la fruizione pubblica compatibilmente alle attività agricole. Un ulteriore elemento da valorizzare è il sistema irriguo. Questo, oltre ad essere elemento fondamentale per la produzione agricola, rappresenta un valore identitario di notevole interesse sotto i profili storico/paesaggistico e naturalistico. Tutte le rogge esistenti sono dunque confermate e se ne prevede la pulizia, l eventuale modellazione delle sponde, il ripristino funzionale o la riqualificazione dei manufatti idraulici ed in ultimo la realizzazione o la riqualificazione degli attraversamenti (ponticelli). Compatibilmente con le funzioni produttive alcuni spazi saranno destinati ad attività agricola di tipo sperimentale. Un esempio da valutare per le fasi manutentive che seguiranno la realizzazione delle opere in progetto, sarà l applicazione delle pratiche agricole sperimentali a rotazione su tutte le aree agricole del parco. Esse rappresentano una modalità di conduzione a basso impatto energetico, senza l uso di diserbanti o fitofarmaci, basata sulla spontaneità dei prodotti che cresceranno insieme ad infestanti - da monitorare - che anche attraverso le fioriture in diversi periodi vegetativi potranno sviluppare suggestioni scenografiche sul paesaggio. In queste aree sarà ovviamente ridotta la produttività dei terreni pertanto si propone di praticarla su spazi pubblici di piccole dimensioni ed esclusi dai contratti di affittanza agraria. Come detto la produttività si riduce ma il costo di conduzione, preparazione e manutenzione è molto basso, o in alcuni casi anche nullo, pertanto la redditività potrà essere valutata nel tempo attraverso un adeguata analisi costi benefici anche in ragione della riduzione di emissioni inquinanti in atmosfera e nel terreno evitando l uso di carburanti delle macchine agricole e dai trattamenti con diserbanti o fitofarmaci. Tale modello, oltre alla riduzione degli impatti sull ecosistema, consentirà di produrre studi specifici atti a valutare gli esiti complessivi sia da un punto di vista economico che ambientale. L interesse scientifico per tale pratica sperimentale oltretutto può trovare spazio anche nell analisi delle dinamiche biologiche che si svilupperanno nel tempo con un carattere di biodiversità che potrebbe consentire una selezione inversa del prodotto agricolo riportando la coltura alla specie originaria attraverso un processo che possiamo definire di de-generazione (processo che inverte la tendenza agronomica della selezione, atta a favorire la produttività a discapito della ricchezza genetica delle varietà primitive ) Valorizzazione dei caratteri ecologici In considerazione del fatto che questo contesto sia riconosciuto, all interno di un sistema ambientale più ampio rispetto ai confini comunali, come elemento di estrema importanza per la continuità delle connessioni ecologiche sovralocali, uno dei principali temi progettuali riguarderà proprio il ripristino della continuità ecosistemica lungo le sponde del Ticinello che attualmente presenta elementi di discontinuità e frammentazione, in particolare per la presenza di insediamenti non regolamentati. Il presente progetto dunque propone interventi volti al ripristino di una continuità di fasce boscate lungo il Ticinello, affiancate da fasce ecotonali. Inoltre si prevede la riqualificazione ambientale delle sponde attraverso la piantumazione delle stesse, ove necessario, per ricreare gli habitat favorevoli allo sviluppo di biodiversità. Lungo le sponde dei canali irrigui e delle rogge esistenti saranno realizzati interventi di carattere naturalistico in particolare con l integrazione e la selezione della vegetazione in modo da creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di habitat idonei per il consolidarsi di ricche e diversificate biocenosi (interazioni ecologiche tra flora e fauna). Altri interventi trasversali per gli obiettivi sopra descritti riguarderanno la realizzazione di nuovi impianti arboreo arbustivi per la formazione di aree boscate, aree a frutteto, arbusteti, andando a consolidare i margini sud, ovest ed est dell intero Parco. All interno di tali impianti saranno realizzati percorsi e spazi di fruizione con valenza didattica e conoscitiva. Si prevede PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 4/14

5 inoltre che tutti gli interventi riguardanti le opere a verde siano completi delle necessarie attività manutentive post-impianto Sintesi delle scelte progettuali Valorizzazione delle aree di accesso e margini - Valorizzazione ingresso nord (via Dudovich) - adiacenze della Cascina Campazzo; - Valorizzazione ingresso est (via Campazzino) - adiacenze della Cascina Campazzino; - Valorizzazione margine sud lungo la via Selvanesco; - Inserimento di elementi di arredo Valorizzazione, riqualificazione e connessione dei percorsi - Riqualificazione dei percorsi interni al parco - Realizzazione di ponticelli per passaggio su canali - Realizzazione nuovi tratti di percorsi - Realizzazione di aree attrezzate per la sosta - Riqualificazione dei sentieri in ambiti naturalistici - Realizzazione nuovi sentieri Valorizzazione del sistema irriguo e dei relativi manufatti - Ammodernamento e opere di ripristino su manufatti idraulici - Realizzazione nuovi manufatti idraulici - Ripristino della funzionalità idraulica di canali irrigui Valorizzazione / incremento patrimonio arboreo/arbustivo e potenziamento biodiversità - Realizzazione di nuove aree boscate - Realizzazione di fasce ecotonali e arbusteti - Piantumazione delle sponde - Realizzazione di nuovi filari - Realizzazione di campi fioriti, prati fioriti e fienagione (attività agricole sperimentali) - Manutenzioni quinquennali sviluppo elementi vegetali 1.3 Interazioni e interferenze Considerato quanto riportato nel decreto regionale D.d.u.o. n del 03 giugno 2013 Delimitazione del territorio della Regione Lombardia in applicazione del decreto ministeriale 12 ottobre Misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione dell Anoplophora chinensis nel territorio della Repubblica Italiana che riporta nell elenco delle cosiddette zone infestate la via dei Missaglia al fine di evitare il propagarsi dell infestazione, si dovrà aver particolare cura nella scelta delle essenze specie per non includere tra le piante da mettere a dimora nell area di intervento specie attaccabili (sensibili) dal tarlo asiatico. Per quanto riguarda le reti di servizi e sottoservizi, da una prima indagine sulle aree interessate dal progetto, non sono emerse problematiche rilevanti. Si segnala in ogni caso la presenza di linee elettriche/telefoniche aeree per le quali sarà necessario osservare le fasce di rispetto, sia nelle scelte progettuali esecutive sia nelle successive fasi operative, e concertare eventuali modifiche con gli enti gestori. 1.4 Descrizione degli interventi - componente architettonica/paesaggistica Per il perseguimento degli obiettivi espressi al paragrafo 1.2 sono stati individuati diversi ambiti di intervento al fine di creare un sistema di fruizione all interno del comparto che resterà prevalentemente agricolo in rapporto alla superficie complessiva dell area. Il progetto si compone dunque dei seguenti interventi: Valorizzazione ambiti: 1) Interventi di valorizzazione area di ingresso via Dudovich* 2) Interventi di valorizzazione ambito Marcite; 3) Interventi di valorizzazione aree adiacenti la Cascina Campazzino 4) Rinaturalizzazione del sistema Ambientale del Ticinello* 5) Realizzazione di Bosco didattico* 6) Interventi di valorizzazione margine sud - via Selvanesco Valorizzazione dei percorsi e del sistema irriguo: 7) Valorizzazione dei percorsi e realizzazione aree di sosta 8) Interventi di valorizzazione del sistema irriguo e dei manufatti idraulici* PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 5/14

6 1) Area di ingresso via Dudovich* * opere e attività finanziate in tutto o in parte con Bando Cariplo la cui progettazione esecutiva è demandata ad altro soggetto attuatore. L area oggetto di intervento ha un estensione pari a mq (1,2 ha) di cui circa l 80% sarà destinata alla realizzazione di un area forestale all interno della quale si svilupperanno sentieri e percorsi per la pubblica fruizione (anche con valenza didattica). L area a bosco sarà diradata nelle parti adiacenti i viali d ingresso con la formazione di fasce ecotonali costituite da arbusteti. L area rappresenterà così uno dei principali punti di approdo al Parco del Ticinello; per assolvere a questa funzione sarà realizzata una piazzola attrezzata che raccorderà l ingresso del Parco alla via Dudovich; a partire dalla piazzola saranno realizzati nuovi tratti di percorso ad uso pedonale in affiancamento a quello esistente, che resterà a disposizione per l ingresso dei mezzi agricoli. L itinerario dedicato alla fruizione pubblica sarà attrezzato con sedute, cartelli informativi ed integrato nella prima porzione con un sistema di illuminazione. La prima fase di lavori - finalizzati alla creazione di un area forestale sarà realizzata con finanziamento Bando Cariplo da un soggetto attuatore in base ad accordi convenzionali (ad oggi tale soggetto è individuato in ERSAF) secondo gli schemi illustrati nel presente Progetto Definitivo. In sintesi il complesso delle opere di sistemazione previste per l area sono le seguenti: - la preparazione e modellazione del terreno; - formazione dei rilevati necessari al conseguimento delle quote di progetto; - la fornitura e messa a dimora di alberi isolati, a filare e macchie di arbusti misti; - la formazione di una area boscata (sistema di forestazione); - la formazione di siepi campestri (polispecifiche); - la formazione di aree a prato calpestabile e prati fioriti; - la predisposizione dell impianto di illuminazione pubblica; PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 6/14

7 - la realizzazione di percorsi attrezzati completi di elementi di arredo; - le opere di predisposizione per allacciamenti a rete idrica e illuminazione pubblica. 2) Interventi in ambito Marcite Gli interventi significativi in questo ambito riguardano la valorizzazione dei percorsi esistenti (compresa la realizzazione di aree per la sosta complete di elementi di arredo urbano) e dei canali nonchè la riqualificazione - e dove necessario la ricostruzione dei manufatti idraulici. Per questi argomenti si fa riferimento ai paragrafi 7 e 8. Sono inoltre previsti interventi manutentivi sui filari di pioppi; successivamente a più approfondite indagini circa lo stato di salute e di stabilità dei diversi soggetti arborei presenti, sarà dato avvio ad una progressiva sostituzione delle piante esistenti che sarà proseguita nel lungo periodo con le attività manutentive da eseguire sull intero contesto. I principali interventi sono da realizzare sono i seguenti: - pulizia, preparazione delle aree di intervento e scavi; - realizzazione di percorsi in calcestre, terra battuta o terra stabilizzata; - realizzazione di sedute in muratura e pietra (aree di sosta); - interventi sul sistema irriguo (canali, sponde, manufatti idraulici e chiuse); - inserimento di elementi di arredo (ponticelli, bacheche, steccati, ecc.) - interventi manutentivi su filari di Pioppi (prima fase di sostituzione progressiva) 3) Aree adiacenti la Cascina Campazzino Attualmente l intorno della cascina è occupato da particelle ortive spontanee che necessitano di un intervento di riqualificazione complessiva al fine di migliorare le condizioni di fruizione e al contempo di migliorare le condizioni di decoro dell intero contesto (seguiranno con altri programmi gli interventi necessari alla riqualificazione della Cascina Campazzino non contemplati nel presente progetto). Un altra porzione di area è occupata da baraccamenti e manufatti che versano in gravi condizioni di degrado e abbandono per i quali si prevede la completa rimozione; oltre ad una pulizia complessiva delle aree sarà effettuato il ripristino delle quote di campagna al fine di predisporre un massetto di pavimentazione su cui verranno posti in opera nuovi manufatti atti a favorire attività pubbliche e associative. L idea di progetto prevede la realizzazione di un portico polifunzionale, costruito secondo gli schemi tradizionali delle pertinenze delle cascine presenti, e di serre leggere modulari realizzate con strutture metalliche. Tali manufatti sono da considerarsi come spazi a disposizione per associazioni e cittadinanza per l organizzazione di attività pubbliche, sperimentali e di accoglienza per i visitatori le cui funzioni saranno completate e integrate con la futura riqualificazione della Cascina Campazzino all interno della quale saranno rese disponibile ulteriori funzioni volte al potenziamento dei servizi per la fruizione pubblica e per le attività didattiche. I principali interventi sono i seguenti: - Rimozione baraccamenti, manufatti e orti spontanei; - Realizzazione di capanno/magazzino/servizi e attività varie; - Realizzazione di serre didattiche (tunnel freddi); - Realizzazione di un giardino acquatico; - Realizzazione di n. 12 particelle ortive in sostituzione delle esistenti; - Allacciamenti alla rete idrica, elettrica e illuminazione pubblica. Saranno inoltre riqualificate le aree a verdi dell intorno realizzando nuovi tratti di percorsi corredati da elementi di arredo urbano; sarà adeguata l illuminazione pubblica della via nel tratto che conduce alla cascina e sarà previsto uno spazio idoneo ad ospitare le strutture gioco per bambini. La localizzazione degli elementi sopra descritti nell area adiacente la Cascina Campazzino consentirà infatti di sviluppare, una volta recuperato alla sua funzione tutto il complesso edilizio, un polo ricettivo polifunzionale di interesse pubblico. A tale scopo si renderà necessario ricavare all interno del comparto edilizio e nelle pertinenze della Cascina dei locali e degli spazi adibiti alla fruizione pubblica (ad esempio un punto informazioni per il parco, uno spazio da adibire ad uffici pubblici, una sala polifunzionale per attività didattiche e conferenze, dei servizi igienici ad uso del pubblico, ed altre eventuali funzioni da definire). PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 7/14

8 4) Rinaturalizzazione del sistema Ambientale del Ticinello* * opere e attività finanziate in tutto o in parte con Bando Cariplo la cui progettazione esecutiva è demandata ad altro soggetto attuatore. L intervento sarà realizzato a cura di un soggetto attuatore in coerenza con gli schemi progettuali illustrati dal presente Progetto Definitivo. L intervento si prefigge come primo obiettivo il recupero di aree che attualmente risultano in condizioni di degrado o di incuria in quanto non interessate dall attività agricola o da altre funzioni definite. Al contempo le stesse aree hanno un importanza strategica in quanto rappresentano un opportunità per ristabilire una dialogo tra verde urbano, verde di cintura e sistema agricolo. La riqualificazione di questo contesto consente la creazione di un importante corridoio ecologico in grado di deframmentare il sistema di ostacoli di origine antropica presenti in questi territori, così da consentire gli spostamenti anche alla componente faunistica terrestre (Mesoteriofauna, Erpetofauna). Nel progetto si prevede la realizzazione di un sentiero pedonale, attrezzato con bacheche informative e punti di sosta, al per garantire la pubblica fruizione in un ambito naturalistico. 5) Realizzazione di Bosco didattico* * opere e attività finanziate in tutto o in parte con Bando Cariplo la cui progettazione esecutiva è demandata ad altro soggetto attuatore. L intervento sarà realizzato a cura di un soggetto attuatore in coerenza con gli schemi progettuali illustrati dal presente Progetto Definitivo. Al fine di recepire le indicazioni e gli obbiettivi del Bando Cariplo ogni intervento forestale previsto dal presente progetto ha come fine ultimo di favorire l incremento della biodiversità faunistico. Il nuovo bosco avrà un estensione di circa 2.7 ha ed è localizzato nei pressi della via Selvanesco. La realizzazione dell impianto forestale amplia la superficie di territorio in grado di garantire luoghi di rifugio per tutte quelle specie animali che di questi ecosistemi ne fanno habitat elettivo (Picchio rosso maggiore, Cinciallegra, Sparviere), luogo di stazionamento durante i flussi migratori (Capinera, Usignolo) e zona di rifugio durante le delicate fasi invernali di letargia (Erpetofauna e Piccoli Mammiferi). Anche in questo caso nel progetto si prevede la realizzazione di un sentiero pedonale, attrezzato con bacheche informative e punti di sosta, al fine di garantire la pubblica fruizione in un ambito naturalistico. 6) Interventi di valorizzazione del margine sud (via Selvanesco) La via Selvanesco rappresenta il confine sud dell ambito di progetto; allo stato attuale si riscontra la mancanza di percorsi praticabili che consentano l accesso e la percorribilità pedonale in direzione sud-nord; i percorsi rilevati allo stato di fatto risultano sconnessi, irregolari ed interrotti pertanto assolvono alla sola funzione di servizio per i lavoratori agricoli; inoltre la percorribilità pedonale parallelamente alla via Selvanesco risulta molto scomoda, a tratti rischiosa, in quanto le aree agricole, compresi i canali irrigui perimetrali su tutti gli appezzamenti, arrivano fino al margine stradale dove manca una corsia laterale continua con adeguate caratteristiche di sicurezza. L idea progettuale per la valorizzazione di questo contesto consiste nella realizzazione di un primo tratto di percorso parallelo alla via Selvanesco - in calcestre o altra finitura naturale in grado di rafforzare la percezione di un ambito fruibile; l intervento è coerente e rafforza l interesse storico paesistico di questo tratto di percorso cosi come individuato nel P.T.C. del Parco Agricolo Sud Milano (ai sensi dell art. 43 del PTC del Parco Agricolo Sud Milano). Il sistema di connessione al resto del Parco sarà completato attraverso la PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 8/14

9 predisposizione di due sentieri che congiungeranno il nuovo percorso di via Selvanesco alle sponde del Ticinello. L intervento sarà completato con la predisposizione e successiva realizzazione di impianto di illuminazione adeguato e inserimento di elementi di arredo atti a favorire la pubblica fruizione. (vedi tavola ) 7) Valorizzazione dei percorsi e realizzazione aree di sosta All interno degli ambiti e delle aree di intervento vi sono percorsi e sentieri consolidatisi nel tempo attraverso il passaggio dei mezzi agricoli ed all uso dei visitatori; la maggior parte di questi percorsi necessita di opere volte alla regolarizzazione del fondo (quote e materiali impiegati) e dei calibri (adeguamento dei sistemi di contenimento con cordoli in legno); tali interventi dovranno garantire condizioni d utilizzo più sicure e al contempo agevolare le attività di manutenzione. Tutti i percorsi ed i sentieri esistenti sono dunque confermati (ad eccezione di un camminamento lungo il confine ovest che resterà ad uso esclusivo degli agricoltori e quindi chiuso con un sistema di staccionate); saranno realizzati nuovi percorsi e sentieri ripristinando in qualche caso la percorribilità di vecchi tracciati invasi dalla vegetazione. I materiali di finitura saranno naturali (calcestre, terra stabilizzata con metodi naturali o terra battuta prelevata nei siti di intervento). I percorsi in diversi tratti, ma non in modo continuo, saranno affiancati da steccati o altri elementi lignei atti a segnalare il tracciato; lungo i percorsi saranno inserite aree di sosta complete di sedute ed altri elementi di arredo. 8) Interventi di valorizzazione del sistema irriguo e dei manufatti idraulici I principali interventi previsti sono volti a garantire il normale deflusso delle acque: spurgo, modellazione delle sponde ove necessario, consolidamento o rifacimento di parte dei sistemi lignei per il contenimento delle sponde, ripristino di situazioni alterate da smottamenti ed erosioni causate dalla caduta di alberi; tutti gli interventi saranno realizzati nella forma di manutenzione straordinaria al fine di non alterare i caratteri paesaggistici dei luoghi. Per tale motivo si cercherà di salvaguardare il più possibile le specie vegetali presenti, singole o disposte a filare e, nel caso di riscontrata necessità di taglio di esemplari arborei o arbustivi per garantire il deflusso delle acqua, lo stesso va eseguito nel periodo di riposo vegetativo, valutando la possibilità di tagli parziali. Per quanto concerne i manufatti idraulici (chiuse e sottopassi) si prevede l esecuzione di interventi puntuali sui singoli manufatti che, a seconda delle esigenze rilevate, saranno riqualificati attraverso la riparazione delle parti ammalorate, ovvero il rifacimento completo ove sia necessario. A tal fine in sede di redazione del progetto esecutivo si analizzeranno i singoli manufatti per valutarne lo stato di manutenzione e funzionamento. Ove possibile verranno conservate le parti originarie dei manufatti (elementi in pietra e mattoni a vista) e le opere di ricostruzione/riqualificazione dovranno rispettare le tipologie costruttive rilevate. 1.5 Opere strutturali (vedi relazione calcolo preliminare delle strutture) Le principali opere strutturali che si realizzeranno sono: plinti e pilastri per portico polifunzionale e strutture tipo (plinti/muretti un cls) per i nuovi ponticelli. PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 9/14

10 1.6 Componente Sicurezza Le attività relative alla sicurezza delle fasi lavorative sono contenute nell Aggiornamento del documento contenente le prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza allegato alla documentazione progettuale. 1.7 Componente vincoli beni ambientali e architettonici Le aree rientrano nell ambito del Parco Agricolo Sud Milano, istituito con Legge Regionale 23/04/1990 n 24 e nel relativo Piano Territoriale di Coordinamento approvato con Deliberazione del Giunta Regionale Lombardia 3/08/2000 n 7/818, che comprende le aree nei territori agricoli di cintura urbana e in particolare nella subzona parchi urbani disciplinati dagli artt. 26 e 36 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano stesso. Le aree sono inoltre sottoposte a vincolo paesistico ambientale apposto dalla Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze Naturali della Provincia di Milano con verbale n 5 in data 09/06/1993, relativo all ambito Ticinello, ai sensi degli artt. 1 e 2 della Legge n 1497/39, ora Titolo III del Decreto Legislativo n. 42/2004. L intera area oggetto di intervento è dunque sottoposta a vincolo paesaggistico, e quindi, come da dichiarazione del RUP, sarà richiesta all ente Parco Agricolo Sud Milano l autorizzazione paesaggistica previa la verifica della compatibilità paesaggistica secondo quanto stabilito dalle normative vigenti in materia. 1.8 Sottoservizi e servitù di reti pubbliche Non sono state rilevate problematiche relative ai sottoservizi, alle conseguenti eventuali servitù, in relazione agli interventi descritti come da dichiarazione del RUP prodotta a supporto della documentazione progettuale. 1.9 Aspetti di inserimento dell intervento sul territorio Gli interventi non comportano modifiche sul territorio anche ai fini urbanistici come da dichiarazione del RUP prodotta a supporto della documentazione progettuale Ulteriori aspetti morfologici e tipologici La tipologia dell intervento e la caratteristica delle opere da realizzare non sono da assoggettare alle attività di progettazione attinenti la geologia, la topografia, l idrogeologia, la geotecnica, non interessano cave ne indicazioni della specifica capacità complessiva delle discariche autorizzate e in esercizio come da dichiarazioni del RUP prodotte a supporto della documentazione progettuale. Le attività di progetto non richiedono altresì la redazione di studi di impatto ambientale e studi di fattibilità ambientale (art. 27 DPR n. 207/10), la redazione di piano particellare di esproprio (art. 31 DPR n. 207/10), la compilazione e redazione della Certificazione Energetica come da dichiarazioni del RUP prodotte a supporto della documentazione progettuale Importo lavori e tempi di esecuzione L importo complessivo di progetto risulta dall allegato Quadro Economico ed i tempi di esecuzione delle opere progettate avranno durata di c.a 1095 giorni naturali consecutivi (che comprendono anche le opere manutentive post-impianto per le opere a verde per la durata di un biennio), e saranno meglio dettagliati ed eventualmente ridefiniti sulla base del cronoprogramma delle opere redatto con la successiva fase progettuale di livello esecutivo. PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 10/14

11 Lotto PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 11/14

12 Il progetto esecutivo, necessario per poter indire la gara di appalto e iniziare i lavori, è in fase di completamento da parte degli uffici competenti del Comune di Milano: Direzione Centrale Tecnica Settore Arredo Urbano e Verde-. Conclusione prevista per il 1 trimestre PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 12/14

13 PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 13/14

14 PROGETTO DEFINITIVO PARCO AGRICOLO DEL TICINELLO approvato dicembre 2013 Pag. 14/14

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE CHIOSCO VILLASANTA (ALLEGATO 1) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA / ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. CENNI STORICI pag. 3 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO pag. 3 3. QUADRO

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO (con Prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza) INDICE Premessa pag. 2 Inquadramento urbanistico 2 Requisiti del progetto e descrizione dell intervento: 2 Valutazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE ING. LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE "TREVISO - OSTIGLIA" NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE TREVISO - OSTIGLIA NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE "TREVISO - OSTIGLIA" NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE PIS PRIME

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA COMUNE DI CASTELLANZA MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI EDILIZA RESIDENZIALE PUBBLICA anno 2015 Redatto da: f.to Geom. Elisa Bissola Scheda 1 1) DENOMINAZIONE DELL OPERA CENTRO DI RESPONSABILITA Area

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

1 DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO

1 DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO DATA: OTTOBRE 2008 COMUNE DI FORLI CONTRATTO DI QUARTIERE: CONNESSIONE FRA LA PRIMA ESPANSIONE URBANA E LA CITTA STORICA TITOLO DELL INTERVENTO: 2. NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE parte integrante dell'elaborato grafico allegato al presente Elaborato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla Altopascio 21.01.2011 CHE COSA E IL PPSE? l. n. 394/ 91 legge quadro sulle aree protette ha la finalità di promuovere e sostenere iniziative atte a favorire

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Variante al Programma Integrato di Intervento Garibaldi - Repubblica PARCO. Milano. Comune di Milano

Variante al Programma Integrato di Intervento Garibaldi - Repubblica PARCO. Milano. Comune di Milano Parco Biblioteca degli alberi Nell ambito del P.I.I. Garibaldi Repubblica è previsto un Parco pubblico di circa 100.000 mq., Nella parte centrale del progetto complessivo, nell Unità di intervento 3. Il

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE COMUNE DI CASTRI DI LECCE C.A.P. 73020 - PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE INDICE ARTICOLO 1. PRINCIPI GENERALI ARTICOLO 2. FINALITA ARTICOLO 3. AREE AMMESSE ARTICOLO 4. SOGGETTI

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA A.1 Dati identificativi* A.1.1 Azienda Agricola A.1.2 Partita I.V.A. A.1.3 Recapito (Indirizzo, località, N telefono) A.1.4 Rappresentante legale A.2 Dati informativi

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE ART. 18 DEL D.P.R. 207/2010 A) DESCRIZIONE GENERALE L intervento afferisce la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria al servizio del piano

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Provincia di Novara) Elaborato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La presente relazione è

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. n. 554/99 D.Lgs 163/2006

PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. n. 554/99 D.Lgs 163/2006 PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. n. 554/99 D.Lgs 163/2006 Oggetto: LAVORI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANIZZAZIONE CENTRO LE COLMATE (comune di PONTE BUGGIANESE) Committente: AZIENDA USL 3

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli