Reti di imprese. Cosa sono e perché farle.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di imprese. Cosa sono e perché farle."

Transcript

1 Reti di imprese. Cosa sono e perché farle. Ing. Giovanni Moser Consulente d impresa Provincia di Pavia Agriturismo Corte Montini 18 aprile 2012

2 Contenuti Rete d imprese. Cos è pag 4 o Le parole chiave della Rete 5 o Numerosità delle reti 6 o Perché la rete (strategie obiettivi) 7 o Risultati delle reti e tipologie di reti 8 Rete d imprese. Come funziona 10 o 10 passi per la costituzione di una rete 10 o Dall idea di business ai ruoli nella rete 11 o 5 strumenti essenziali, oltre al Contratto 12 o Importanza del marketing della rete 13 o Rete: lavorare in gruppo 14 Il contratto di rete, aspetti essenziali 16 Esempi di progetti di reti d imprese 24 2

3 Le domande del piccolo imprenditore Come reagire alla globalizzazione? Il mercato privato è debole, quella pubblico è bloccato e paga male? Che fare? La crisi. Quando finirà? E come? Bisogna ridurre i costi e garantire insieme qualità e servizio? Come fare se il mercato langue? Puntare sull estero? Sui Bric? Con quali canali? E le competenze? Per competere sia in Italia che all estero occorre massa critica ; da dove comincio? Tutti dicono che innovare è fondamentale. In quale direzione? Con quali risorse? Se mi aggrego con altri che ne è della mia autonomia e della mia rapidità di risposta? E i costi? 3

4 Rete d imprese. Cos è Un raggruppamento di imprese che, attraverso il contratto di rete, si danno forme specifiche di collaborazione e di integrazione, unendo risorse, sforzi e conoscenze per accrescere la propria competitività sul piano commerciale e su quello dell innovazione di prodotto processo, così da poter operare su mercati più ampi e remunerativi rispetto a quelli raggiungibili come singole imprese. 4

5 Le parole chiave della Rete Gruppo d imprenditori Contratto di rete Conoscenze Collaborazione Risorse Competitività Innovazione Mercati Efficienza/efficacia del team Regole del gioco e Programma Complementari innovaz. Durevole, da valori condivisi Umane, organizzative, fondo p. L idea di business della rete Tecnica, tecnologica, org.va Sviluppo internazionalizz.ne 5

6 Reti d imprese: numerosità 6

7 Perché la rete. Strategie obiettivi nell idea di business Acquisire nuove competenze (Mktg, R&S, Internaz.) Accrescere le proprie dimensioni (per linee esterne) Introdurre innovazioni di prodotto, processo, organizz. Accedere a nuovi mercati Ampliare la gamma offerta Opportunità e vantaggi della Rete Attivare economie di scala e di scopo Accrescere la cultura d impresa Accrescere la competitività individuale Scambiarecondividere commesse Accedere a f. patr., ben. fisc., fin. pubblici, rating di rete Il tutto senza perdere la propria autonomia d impresa 7

8 Risultati delle reti (Studio Prometeia su 20 reti dell Emilia Romagna; 10/2011) Indicatore Reti Comparto Fatturato 2009 su % - 20% Fatturato 2010 su % - 2% Margine sulle vendite % 6% Rotazione magazzini % + 10% Investimenti industriali % 3,5% Oneri finanzi. / margini % 25% 8

9 Collaborazione verticale: lungo la catena del valore e la filiera di settore, integrando le competenze distintive delle singole imprese (complementarietà di processo) Motori delle reti. Gli oggetti ed i modi della collaborazione Processi Amm.ne e finanza Produzione e qualità Acquisti e logistica Marketing e vendite Ricerca e sviluppo Regionale Nazionale Europeo Mondiale Mercati Prodotti. Famiglie - Settori Collaborazione orizzontale: nell ambito dello stesso settore - processo per accrescere la gamma ed il potenziale d offerta (complementarietà di prodotto) 9

10 10 Passi per la costituzione di una rete 1. Analisi della competitività della propria impresa e dei fattori da migliorare 2. Identificazione dei fattori di miglioramento acquisibili da altre imprese 3. Attivazione di contatti con altre imprese potenzialmente interessate, anche mediante intermediazione delle associazioni di categoria 4. Conoscenza reciproca delle forze / debolezze opportunità / minacce di ogni impresa per la messa a fattor comune di forze ed opportunità 5. Identificazione di obiettivi di miglioramento della competitività comuni alle imprese interessate e definizione dell idea di business della rete 6. Definizione delle attività che la rete deve svolgere per cogliere gli obiettivi prefissati e dei ruoli e responsabilità di ogni impresa partecipante 7. Avvio della collaborazione, lavoro di squadra (programmazione-controllo) acquisizione di riscontri positivi, evidenza degli assestamenti necessari 8. Condivisione delle regole del gioco con la predisposizione della bozza del Contratto e del Programma di rete (riferimenti dalla L. 122/10) 9. Approvazione della bozza da parte di ciascun partecipante, firma del contratto (notaio o pubblico ufficiale) e suo deposito nel Registro Imprese 10. Applicazione del programma di rete, messa a regime del suo funzionamento, costituzione di una rete stabile e di successo 10

11 Integrazione Dall idea di business ai ruoli nella rete Strategia condivisa Idea di business della rete (nuovo prodotto / servizio / mercato) Processi che attuano la strategia Progetto del servizio - prodotto della rete Marketing della rete Vendita della rete, mercati I-E Realizzaz. Controllo del Logistica del servizio servizio - in uscita prodotto prodotto (ed entrata) della rete della rete Fatturaz. e incasso Ruolo specifico di ogni impresa nei processi della rete Impresa A Impresa C Impresa A Impresa A Impresa A Impresa B Impresa B Impresa B Impresa C Impresa C Impresa B Impresa B Impresa C Impresa C Impresa C Impresa D Impresa D Impresa D Impresa D Impresa E Impresa E Impresa E Impresa E Impresa D Impresa E Ognuno fa quel che sa fare meglio 11

12 5 strumenti essenziali, oltre al Contratto di rete 1. Idea di business della rete, evidenza del suo valore (innovazione internazionalizzazione) e della sua condivisione tra i retisti 2. Programma operativo e di medio lungo termine 3. Ruoli nella rete: obiettivi, compiti, responsabilità, risultati attesi per ciascun retista 4. Leadership, cultura di gruppo, efficacia del coordinamento e controllo 5. Competenze chiave a sostegno dell idea di business della rete: specializzazione reciproca e co innovazione, internazionalizzazione, strategie & marketing, logistica, controllo digestione 12

13 Analisi di marketing Ambiente di mktg della rete: clienti, fornitori, stakeholder, macroambiente Segmentazione dei mercati: per tipologia, localizzazione, dimensione, caratteristiche cl.; Comportamento d acquisto nel B2C: variabili economiche, geografiche, culturali, sociali, personali, motivazionali Comportamento d acquisto nel B2B: ruoli utilizzatori, influenzatori, decisori; fattori econ. influenti; fasi del processo di acquisto Concorrenti: quote di mercato, SWOT anal. Come opera la rete. Importanza del marketing.. Strategie di marketing Strategia di penetrazione nel segmento obiettivo: differenziazione dell offerta (es. prezzo/unicità) e della comunicazione Strategia per migliorare difendere la quota di mercato: Q, costi - efficienza, servizio, gamma e diversif., innovazione, comunicazione, rete vendita, assistenza p.v. Strategia di espansione: nuovi mercati da azioni su contro competitor; acquisizioni Politiche di marketing Politiche del prodotto servizio: vantaggi x cliente, Q, caratt. tecniche, marca e immag., packaging, servizio; per ciclo di vita prodotto Politiche dei prezzi: a breve, medio, lungo t. in relazione a domanda e mercato, costi fissi - variabili, volumi, mark-down Politiche del punto vendita e dei canali: ingrosso, dettaglio, tipologia e posizione nel punto vendita, componente di servizio Politiche di promozione - comunicazione: verso consumatore, rivenditore, forza vendita, canali di comunicazione 13

14 Rete: lavorare in gruppo Gruppo di lavoro = insieme di persone che hanno: obiettivi comuni compiti diversi responsabilità condivise Efficacia ed efficienza del gruppo dipendono da: chiarezza degli obiettivi vincoli chiarezza dei ruoli responsabilità chiarezza dei programmi e dei relativi controlli chiarezza del metodo e delle regole del gioco competenze e impegno dei componenti del gruppo qualità di relazioni e comunicazione interna omogeneità del sistema di valori Il leader presidia e coordina

15 Basi di una rete di successo Struttura e Regole Ruoli Comportamenti Valori

16 Il contratto di rete 16

17 Contratto di rete: (Art. 42, comma 4 ter Legge 122/2010) Con il contratto di rete più imprenditori (almeno 2*) perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese, ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica, ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. In tale ultimo caso il contratto può prevedere l istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso. * Non i professionisti: non iscritti al Registro Imprese e non accedono al contratto di rete ** Sì imprese estere, ma con stabile organizzazione in Italia 17

18 Contratto di rete (1) Obiettivo Nell intenzione del legislatore, uno strumento giuridico più snello pensato per le PMI, ma che vale per tutte le imprese, le quali, mantenendo le proprie individualità, si aggregano per realizzare progetti innovativi e sinergie altrimenti difficilmente sostenibili ( altro e nuovo rispetto all esistente) Forma Un riferimento normativo nazionale che non sostituisce, ma si affianca ad altri strumenti di aggregazione (es. consorzi); è redatto per atto pubblico (lo redige il notaio) o per scrittura privata autenticata (il notaio autentica le firme) Adempimenti Il contratto è iscritto nel Registro delle Imprese ove hanno sede le imprese contraenti (decorre da quando è stata eseguita l ultima iscrizione). Nella visura di ogni impresa compare l appartenenza alla rete 18

19 Contratto di rete (2) Forme della collaborazione in forme ed ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese e/o scambio di informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica e/o esercizio in comune di una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa attraverso attività di coordinamento, progetti specifici, attività complementari necessarie per attuare quanto non si realizzerebbe da soli Programma di rete (piano industriale della rete). Indica: a) gli obiettivi strategici di innovazione e sviluppo competitivo di ogni partecipante e le modalità del controllo avanzamento del piano b) l'enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascun partecipante c) le modalità di realizzazione da perseguirsi attraverso l'istituzione di un fondo patrimoniale comune 19

20 Contratto di rete (3) Fondo patrimoniale (con regole nel contratto di rete). Opzioni: a) Fondo comune creato con i conferimenti e contributi periodici dei contraenti [possibili in e/o natura: beni intangibili, brevetti e knowhow, servizi, beni immobili e patrimoniali, h lavoro valorizzate] b) Fondo alimentato dai ricavi risparmi di rete (royalty) c) Combinazione delle opzioni a) e b) d) Rete d imprese senza alcun fondo patrimoniale (come un ATI) Regole per il fondo patrimoniale (art C.C.) Appartiene alla rete e non può essere suddiviso tra le imprese aderenti fino a che il contratto è vigente Risponde delle obbligazioni assunte in nome del contratto di rete E attaccabile solo dai creditori del programma di rete ; non lo è dai creditori particolari delle imprese della rete Vi è responsabilità solidale tra il fondo patrimoniale e l impresa per conto della quale è stata contratta l obbligazione dall organo gestore della rete ; In caso di insolvenza su impegno contratto per conto della rete, il debito dell insolvente si suddivide tra le altre imprese della rete 20

21 Contratto di rete (4) Organo comune (governance della rete) Il contratto di rete può prevedere l istituzione di un organo comune (es. Presidente e Consiglio direttivo) per l esecuzione del contratto o di una o più parti o fasi dello stesso. L organo comune può essere: - una persona fisica, anche esterna alla rete (es. manager di rete) - un gruppo di persone fisiche (Cda della rete) anche esterni alla rete - una società, anche esterna alla rete - un ente, esterno alla rete Agisce come mandatario, in nome e per conto della rete, con o senza rappresentanza (delega). Il contratto di rete deve disciplinare i poteri, il funzionamento, le responsabilità, la costituzione dell organo comune Altri aspetti del contratto di rete - Durata del contratto (va definita; es. 5, 10, 20 anni, prorogabile) - Modalità di adesione di altri imprenditori - Condizioni e termini per l esercizio dell eventuale recesso - Regole di funzionamento non di competenza dell organo comune - Modificabilità del contratto e relative regole operative 21

22 Contratto di rete (5) Agevolazioni fiscali. Copertura finanziaria complessiva da parte del Tesoro per i periodi di imposta 2011, 2012 e 2013: 2011 : : : Non concorrono alla formazione del reddito imponibile delle imprese aderenti gli utili destinati al fondo patrimoniale di rete, a condizione che: a. il Programma di rete sia asseverato da uno degli organismi presenti nel CNEL (Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, Retimpresa, ecc.) entro la data della chiusura fiscale annuale di pertinenza (per 2011 entro 16/6/12) b. gli utili siano accantonati in apposita riserva (denominata con art. 42, comma 2 quater, L. 122/10 e comunicati entro 23/5/12 per 2011), destinati al fondo patrimoniale della rete ed impiegati per realizzare, entro l esercizio successivo all accantonamento, gli investimenti previsti nel programma di rete; c. gli utili accantonabili non siano > per impresa L agevolazione consiste in una sospensione d imposta (Irpef Ires) (Circolare 15/E 2011 dell Agenzia Entrate). Altre agevolazioni: Bandi regionali (Ergon, Fondo Perequativo CCIAA) 22

23 Contratto di rete (6) C.F. e partita IVA La Rete, come tale, non è una nuova forma societaria, né ha personalità giuridica(*); essa è legata da un contratto, centrato su un programma, alla cui attuazione corrispondono benefici fiscali specifici I Contratti di rete richiedono solo l iscrizione nel Registro Imprese La rete può avere il C.F. (Risoluzione Agenzia Entrate N.70/E 2011) e con quello aprire un conto corrente (e tenere una contabilità semplificata) Quando occorra la Partita IVA (la rete non scarica l IVA passiva): si impiega la p. IVA dell impresa capofila (mandatario con rappresentanza), che fraziona sui contraenti la rete si costituisce come Società di persone (snc, ss, sas) o come Distretto, con propria contabilità e p. IVA (Relazione accompagnatoria della legge 122/10) In prospettiva la rete può evolvere in una nuova società con la propria contabilità (es. come società di persone): S P.I. >> M.I. (*) Reti+di+imprese/Normativa+e+prassi+reti+imprese/ 23

24 Esempi di progetti di reti di imprese 24

25 Progetti di rete: Mech-net VA Committente: CCIAA Varese Rete: Mech-net; 13 imprese meccaniche della provincia VA; fatt ,5 ml ; 110 dipendenti totali Obiettivi: sviluppo commerciale da ampliamento diversificazione innovazione dell offerta Durata del progetto: 14 mesi (aprile 11 giugno 12) Contributo dei coach: miglioramento prestazioni di ciascun impresa, pianificazione ed attuazione dell integrazione, team building e governo dei sottogruppi mercato fornitori produzione - innovazione, formulazione contratto di rete Risultati: acquisizione di un metodo di lavoro appropriato, primi benefici economici sui fronti fornitori, clienti, innovazione, consolidamento e stabilizzazione della rete 25

26 Le Fasi dell integrazione. Il caso Mech-net Intensità dell integrazione Opportunità da mercati I - E Offerta e potenziali Opportunità interne Criteri per fare rete Opportunità da mercati prossimi Opportunità da mercati attuali Opportunità da nuovi prodotti - servizi Tempo 26

27 Progetti di rete: LaRL LO Committente: CCIAA Lodi Rete: Lodi a Ruota Libera; 7 imprese (agriturismo, alberghi, ristoranti, agenzia viaggi) della provincia di Lodi; fatt ,5 ml ; 50 dipendenti totali Obiettivi: valorizzazione territoriale e sviluppo vendite da offerta specifica rivolta al cicloturismo nell area del Lodigiano Durata del progetto: 3 mesi (febbraio maggio 2012) Contributo del coach: analisi forze debolezze / opportunità - minacce per impresa, condivisione idea di business della rete, costruzione ed avvio piano operativo (marketing della rete), definizione del quadro delle responsabilità e dei ruoli,formulazione del contratto di rete Risultati: acquisizione di un metodo di lavoro appropriato (organizzazione della rete, pianificazione e controllo delle attività), bozza definitiva del contratto di rete 27

28 Progetti di rete: CdC CO Committente: CCIAA Como Rete: Creazioni di Como; 7 imprese del settore tessile per arredamento della provincia di Como; fatt ml ; 200 dipendenti totali Obiettivi: sviluppo e internazionalizzazione (Emirati Arabi Russia - Cina) Durata del progetto: 3 mesi (febbraio maggio 2012) Contributo del coach: analisi forze debolezze / opportunità - minacce per impresa, condivisione idea di business della rete, costruzione ed avvio piano operativo (marketing della rete, sviluppo collezioni e canali di vendita), definizione del quadro delle responsabilità e dei ruoli, formulazione contratto di rete Risultati: prime economie di scala, acquisizione di un metodo di lavoro appropriato (organizzazione della rete, pianificazione e controllo delle attività), bozza definitiva del contratto di rete; consolidamento ruoli interni 28

29 Ing. Giovanni Moser

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA 1 IL CONTRATTO DI RETE NORMATIVA E PRASSI Articolo 3, commi 4-ter e 4-quater D.L. 10 febbraio 2009 n. 5 (convertito

Dettagli

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo Il Contratto di Rete e le Opportunità Maria Cristina D Arienzo Cremona, 4 marzo 2014 Evoluzione normativa Legge 33/2009 Legge sviluppo Legge 122/2010 Legge 134/2012 Legge 221/2012 Legge 99/2013 conv. 99/2009

Dettagli

DEFINIZIONE (art. 3, c. 4ter, I parte, D.l. 5/2009, convertito in L. 33/2009 e modificato dalla L. 122/2010, di conversione del D.l. 78/2010).

DEFINIZIONE (art. 3, c. 4ter, I parte, D.l. 5/2009, convertito in L. 33/2009 e modificato dalla L. 122/2010, di conversione del D.l. 78/2010). DEFINIZIONE (art. 3, c. 4ter, I parte, D.l. 5/2009, convertito in L. 33/2009 e modificato dalla L. 122/2010, di conversione del D.l. 78/2010). Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012 Workshop Regionale Il contratto di rete Aspetti civilistici e fiscali Bologna, 3 aprile 2012 Il contratto di rete: scopo Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente

Dettagli

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese INSIEME E MEGLIO? Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese Daniele Dondarini Responsabile CNA Servizi alla Comunità Emilia Romagna Angelo Cornacchione Presidenza CNA Servizi alla Comunità

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Mini Master: Manager per i contratti di rete La gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del contratto di rete

Mini Master: Manager per i contratti di rete La gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del contratto di rete Mini Master: Manager per i contratti di rete La gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del contratto di rete 18 dicembre 2013 Mario Fabio Polidoro Docente di Programmazione e Controllo Universitas

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di LE RETI DI IMPRESA Un nuovo modello di sviluppo economico Con il contributo di INDICE Cos è una rete di impresa 3 I vantaggi di aggregarsi 4 Il contratto di rete 5 La governance della rete 6 Il fondo patrimoniale

Dettagli

RETI. di Imprese 3.0

RETI. di Imprese 3.0 RETI di Imprese 3.0 ASSORETIPMI ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI 2 La rete è composta da 40 imprese di diverse dimensioni e tipologia societaria. Infatti abbiamo sia ditte individuali, sia SNC e SAS, sia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Le novità normative: finalmente la Rete soggetto

Le novità normative: finalmente la Rete soggetto Workshop RETI E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Le novità normative: finalmente la Rete soggetto Milano, 08 ottobre 2013 ore 15:00 18:30 c/o Provincia di Milano - Palazzo Isimbardi - Sala Nuova Legge

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 L importanza di fare Rete Il momento economico è complesso e non vi sono prospettive di crescita nel breve termine L individualismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI. Dott. Gianluca Odetto

RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI. Dott. Gianluca Odetto RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI Dott. Gianluca Odetto RETI SOGGETTO Rappresentano autonomi soggetti d imposta ai fini delle imposte dirette e indirette. Imposte sui redditi: enti commerciali

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

L organo comune. La nomina dell organo comune non è un requisito essenziale ai fini della configurabilità del contratto di rete.

L organo comune. La nomina dell organo comune non è un requisito essenziale ai fini della configurabilità del contratto di rete. LEZIONE 2 L organo comune La nomina dell organo comune non è un requisito essenziale ai fini della configurabilità del contratto di rete. Infatti, nella rete di imprese l esecuzione del programma comune

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

CONTRATTO DI RETE ADEMPIMENTI PUBBLICITARI

CONTRATTO DI RETE ADEMPIMENTI PUBBLICITARI CONTRATTO DI RETE ADEMPIMENTI PUBBLICITARI Ufficio Registro Imprese Versione aggiornata a Febbraio 2014 1 ISCRIZIONE CONTRATTO DI RETE CON SOGGETTIVITA GIURIDICA Ai sensi del comma 4-quater dell art. 3

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Biella, 31 marzo 2011

Biella, 31 marzo 2011 Relatore Commercialista e revisore contabile Biella, 31 marzo 2011 1 Perché? Le PMI che scelgono di partecipare ad una rete possono dar vita a collaborazioni tecnologiche e commerciali con aziende, per

Dettagli

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il valore della comunicazione d impresa Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il ruolo della comunicazione aziendale L azienda nel suo normale operare entra in relazione con moltissimi pubblici

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

I CONTRATTI DI RETE COME PASSAGGIO PER AFFRONTARE LA COMPETIZIONE NEL MERCATO GLOBALE

I CONTRATTI DI RETE COME PASSAGGIO PER AFFRONTARE LA COMPETIZIONE NEL MERCATO GLOBALE 1 Assoconsult incontro di settore risorse umane Milano Palazzo delle Stelline 18 novembre 2013 I CONTRATTI DI RETE COME PASSAGGIO PER AFFRONTARE LA COMPETIZIONE NEL MERCATO GLOBALE A cura di Lucetta Milani

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Allegato A Impresa singola Sì No Consorzio Sì No Contratto

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti Fiscalità del contratto di rete Tipologie contrattuali RETE CONTRATTO Contratto che regola la collaborazione tra imprese che condividono

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ Progetto SPIN OFF: un impresa possibile FASE 3 Project Work Fondi per iniziative e attività culturali e sociali degli studenti Ud A - 2006 (Decreto Rettorale n. 307 del 23.01.2006, ai sensi della Legge

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013. Bologna, 25 febbraio 2013

Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013. Bologna, 25 febbraio 2013 Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013 Bologna, 25 febbraio 2013 caratteristiche dei progetti Obiettivi: sostegno a giovani

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited.

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited. ACCELERATORE COMMERCIALE 2015 Progrediastudio Limited. OUTSOURCING RETE COMMERCIALE Ri-struttu rare, Ri-posizio nare, Ri-pensare Creare e gestire una rete commerciale in Italia o all estero presuppone

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

nome cognome... residente in... cod.fisc. aspirante imprenditore / team leader proponente (persona fisica)

nome cognome... residente in... cod.fisc. aspirante imprenditore / team leader proponente (persona fisica) Spettabile Confindustria Brindisi Corso Garibaldi, 53 72100 BRINDISI Oggetto: Bando per lo sviluppo del territorio Sezione I Domanda di partecipazione e dati del proponente Il/la sottoscritto/a nome cognome...

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente La partecipazione a un asta è libera e pubblica. La legge prevede che ognuno, eccetto il debitore, è ammesso a fare offerte all incanto. Le offerte

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli