(Daniela Perco, Elisa Bellato) Regionale Cultura - Informazione e Flussi Migratori, Canova, Treviso, 1999.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Daniela Perco, Elisa Bellato) Regionale Cultura - Informazione e Flussi Migratori, Canova, Treviso, 1999."

Transcript

1 Il museo etnografico è uno specchio in cui una comunità può riconoscersi, leggendo la propria origine, la propria identità, il proprio futuro, ed è lo strumento con cui essa può comprendere i problemi del suo avvenire George Henri Rivière (Daniela Perco, Elisa Bellato) I MUSEI ETNOGRAFICI NEL VENETO L intervento qui di seguito vuole essere una introduzione sintetica alla realtà dei musei etnografici della Regione del Veneto. Si tratta di una panoramica che non intende essere esaustiva, ma solo registrare alcuni aspetti che emergono da una visione di insieme e dare dunque l avvio ad un approfondimento del settore. Museo, collezione o deposito? Prima di esaminare alcuni dati relativi ai musei locali, che pur mostrando alcune significative differenze hanno parecchi elementi in comune, vorremmo sottolineare il fatto che in qualche caso la denominazione museo risulta inadeguata. Si tratta infatti spesso di collezioni più o meno consistenti, nate da istanze locali, depositate in luoghi di fortuna, che non hanno gli standard minimi richiesti ad un museo. Oppure di siti il cui uso tradizionale è stato dismesso e viene allora organizzata una fruizione pubblica. Questo non significa che tali strutture non abbiano svolto e non svolgano un ruolo importante all interno del territorio in cui si trovano. Il rischio però è che i dati delle rilevazioni statistiche riportino una situazione museale del Veneto magari molto ricca sul piano numerico, ma a cui non corrisponde una vera consistenza di realtà con un ruolo culturale significativo, anche solo per orario garantito di apertura al pubblico ed efficacia comunicativa dell esposizione. Molto spesso la carenza principale rilevata da più parti, specificatamente in questo settore, riguarda proprio la mancanza di un confronto con strumenti e risorse professionali di gestione, che consentano a queste strutture di aprirsi a orizzonti di possibilità più ampi ed utili. Dati a confronto L ultimo censimento ufficiale dei musei del Veneto, realizzato tra il 2004 e il , registra un incremento considerevole di unità rispetto alla rilevazione precedente del Si è passati da 243 a 340 musei rinvenuti nel territorio regionale. Il forte aumento del numero di musei riguarda particolarmente il 1 Realizzato dall istituto di ricerca Observa per conto della Regione Veneto. 2 L. Bernardi, I musei del Veneto. Un indagine statistica, Giunta regionale del Veneto. Direzione Regionale Cultura - Informazione e Flussi Migratori, Canova, Treviso, 1999.

2 settore DEA demo-etno-antropologico, anche se la lettura dei dati non è immediata da questo punto di vista. Infatti materiale riconducibile all ambito dell etnografia, utilizzato per una interpretazione articolata dell ambiente nei suoi contenuti storici e antropici, è presente in varia misura in musei di diversa categoria. Il censimento distingue, oltre ai musei specificatamente etnografici e antropologici (50), i musei compositi (25), musei della storia del territorio (35) e musei specializzati (84). Tutti comunque si può riconoscere concorrano, da prospettive e con strumenti diversi, ad analizzare spaccati di cultura locale, magari evidenziandone le connessioni e gli sviluppi in ambiti più vasti. Categoria dei musei BL PD RO TV VE VI VR totale Storia del territorio Etnografia e ,0% 11,4% 0,0% 11,4% 22,9% 20,0% 14,3% 100,0% antropologia 22,0% 14,0% 10,0% 8,0% 6,0% 26,0% 14,0% 100,0% Specializzato Composito ,3% 17,9% 6,0% 14,3% 13,1% 17,9% 16,7% 100,0% ,0% 12,0% 16,0% 8,0% 16,0% 12,0% 24,0% 100,0% (Dati tratti da A. Zambonin, 2005: censimento dei musei del Veneto, Giunta regionale del Veneto. Direzione regionale Beni Culturali, collana Strumenti dell Osservatorio Regionale dei Musei del Veneto, n. 7, Venezia, dicembre 2005, p.7) Province capofila La distribuzione territoriale di questi musei non è uniforme, in particolare si distingue per numero la provincia di Vicenza con un primato assolutamente recente. È degli ultimi 5-6 anni infatti la nascita di nuovi 9 musei di interesse etnografico e 7 musei che raccontano da punti di vista vari il territorio vicentino. Si conferma invece il forte interesse coltivato nel tempo per questo settore dalla provincia di Belluno. Tale fatto sembra poter essere collegato sia alla configurazione del territorio, sia alla presenza significativa di minoranze etnico-linguistiche (cimbri, ladini, sappadini), che sembrano particolarmente sensibili all urgenza di rappresentare le loro peculiarità storico-culturali anche attraverso i musei, sia infine al ruolo dell emigrazione temporanea e permanente che ha sconvolto l assetto sociale, ancor prima dei processi di industrializzazione. Molto spesso infatti le iniziative museali di recupero di contesti di vita e di lavoro del passato sono promosse proprio da coloro che si sono allontanati, in maniera più o meno permanente, dalla realtà di origine (geograficamente o anche solo culturalmente per professione) e che con questa hanno sviluppato un legame identitario rafforzato proprio dalla distanza. Tappe costitutive Il desiderio di raccogliere e conservare le tracce materiali di una civiltà in via di trasformazione e sparizione, è stato innescato evidentemente dagli stravolgimenti economici e sociali in atto a partire dagli anni 50 e 60. Nel concreto però la realizzazione di questa tipologia di musei è iniziata solo alla

3 fine degli anni 80, con poche eccezioni precedenti. E le motivazioni per questo tipo di iniziative persistono. Si continua infatti a registrare la nascita di nuovi musei e altri sono in fase di istituzione. In realtà capita anche che molti di questi progetti rivelino una origine lontana nel tempo, richiedendo molti anni per riuscire ad essere concretizzati. A conferma di una complessità particolare di questa tipologia museale, apparentemente di facile e immediata realizzazione, ma che richiede invece il coinvolgimento di più competenze, e suscita sempre delle reazioni nella comunità di riferimento. Etnografi spontanei I protagonisti di questa museografia di base non sono quasi mai degli antropologi o storici, ma appassionati di formazione ed estrazione diversa: componenti di gruppi folkloristici, che accanto ad un'attività di riproposta di canti e balli ispirati alla tradizione, hanno raccolto nel tempo oggetti di varia natura, associazioni, cultori della perfetta, pur semplice, funzionalità degli attrezzi artigianali, infine intellettuali organici alle comunità, spesso insegnanti di vario grado. Più rare sono le figure di collezionisti veri e propri (come Alberto Cosulich fondatore del Museo dell Uomo di Susegana), nelle cui raccolte si legge una certa organicità di intenti e un filo conduttore più propriamente museologico. Esempio di particolare interesse in questo caso è il Museo dell Uomo. Uno dei problemi di questo tipo di rappresentazione della realtà è il legame troppo stretto tra persone e cose, tra storie individuali e collezioni. Gli artefici di tali iniziative sono quasi sempre coloro che hanno creato il museo, che contemporaneamente ne garantiscono l apertura al pubblico, guidandolo a capire quel frammento di passato che hanno voluto conservare. Generalmente sanno tutto o quasi degli oggetti esposti, ne conoscono le qualità intrinseche e l efficacia tecnica, li fanno rivivere attraverso l esperienza personale, stabiliscono connessioni pertinenti. Molto spesso li restaurano alla ricerca di una integrità di forme e funzioni che riesca a suscitare l interesse dei visitatori riportandoli all uso originario. E si tratta, di frequente, di operazioni in contrasto con le esigenze scientifiche di conservare l oggetto, senza snaturarne l aspetto determinato dal suo attraversamento delle epoche storiche. Limiti e risorse informative Il materiale raccolto è raramente catalogato e non ha didascalie. La carenza di supporti informativi, in questi casi è compensata dalla comunicazione orale. L esposizione viene allora valorizzata tramite la visita guidata, strumento fondamentale per ogni museo, ma che evidentemente non può essere garantita in ogni momento. Il legame esclusivo tra queste iniziative e i loro promotori fa si che con la scomparsa di questi etnografi spontanei, come li ha definiti Pietro Clemente, i musei/collezioni perdano gran parte del loro significato e le relazioni tra gli oggetti risultino incomprensibili ai più. Un esame della tipologia dei reperti conservati in tali luoghi di memoria appare rivelatore, poiché ciò che prevale è un intento documentario e interpretativo del proprio microcosmo, in cui gli oggetti siano in grado di suscitare emozioni

4 legate a un vissuto, di far riemergere storie, parole, situazioni di un passato recente. Sono dunque, in molti casi, manufatti abbastanza comuni e diffusi, relativi all ambito domestico e lavorativo, con forti squilibri verso alcune categorie (per es. i filatoi, gli arcolai, gli aratri, i gioghi, gli scaldaletto, le suppellettili della cucina), scarsamente rivelatori della specificità culturale dell'area a cui si riferiscono. Varietà tipologica e istituzionale Nel panorama veneto, accanto a musei che si pongono l'obiettivo di rappresentare una civiltà rurale, una comunità nel suo complesso dispiegarsi, ve ne sono altri che isolano un aspetto della realtà particolarmente significativo. Si tratta di iniziative di natura diversa, sia per intenti che per appartenenza istituzionale. Ci sono musei privati legati a delle aziende come il Museo della Grappa Poli Jacopo a Bassano (VI) e il Museo dell olio a Cisano di Bardolino (VR); musei inseriti in una rete museale come il Museo etnografico sulla lavorazione del legno a San Vito di Leguzzano (VI) e il Museo dell arte serica e laterizia a Malo (VI), volti a documentare cicli produttivi o tecnologie particolari; musei che si distinguono perché espongono numerose varianti di uno stesso manufatto, esaltando la specificità artigianale del territorio, come: il Museo dei cuchi - fischietti di terracotta- a Cesuna (VI), il Museo del merletto a Burano (VE), il Museo della ceramica di Nove (VI)). Particolarmente numerosi quelli che affrontano temi legati all acqua, soggetto evidentemente significativo per questa regione: il Museo civico della navigazione fluviale di Battaglia Terme (VE), il Museo degli zattieri del Piave, Centro internazionale studi sulle zattere di Codissago (BL), il Museo del cìdolo e del legname di Perarolo di Cadore (BL), il Museo della bonifica di San Donà di Piave (VE) e il Museo del territorio e delle Valli della Laguna di Venezia a Campagna Lupia (VE). Musei specializzati Ultimamente si è affermata una positiva tendenza alla specializzazione che segnala la necessità di investire in iniziative museali ben focalizzate. Approfondendo temi e aspetti specifici si rende così più articolato il panorama espositivo regionale, evitando il ripetersi di esposizioni generaliste di scarso aiuto nella comprensione dell ambiente in cui sorgono. Pensiamo ad esempio al Museo del ferro e del chiodo di Forno di Zoldo (BL), al Museo Canal di Brenta (sui terrazzamenti e la coltivazione del tabacco) a Valstagna (VI), al Museo internazionale della maschera Amleto e Donate Sartori ad Abano Terme (PD).In questa categoria di musei di approfondimento rientra una realtà particolarmente interessante: il Museo nazionale della giostra e dello spettacolo popolare di Bergantino (RO). Inaugurato nel 1999, il museo nasce da un progetto di ricerca voluto dalla provincia di Rovigo e dal Comune di Bergantino, a cui hanno partecipato l Accademia dei Concordi di Rovigo, il Centro Etnografico Ferrarese e il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma.

5 Musei provinciali come riferimenti territoriali Vorremmo concludere questo breve excursus, soffermandoci sui due musei provinciali attualmente esistenti nel Veneto, che come tali svolgono un ruolo di riferimento nell area di competenza per le altre realtà del settore: Il Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolimiti Bellunesi e il Museo etnografico provinciale Case Piavone a Treviso. Il primo, la cui parte funzionale è stata inaugurata nel 1997, ha sede in una villa ottocentesca a Seravella di Cesiomaggiore (BL). Il Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è nato da un progetto scientifico di documentazione e di studio sulla cultura popolare nella provincia di Belluno, attuato dalla Comunità Montana Feltrina a partire dal 1979, attraverso il Centro per la documentazione della cultura popolare, in stretta collaborazione con il Gruppo folkloristico di Cesiomaggiore. La gestione, in base ad una convenzione tra gli enti promotori, è affidata all'amministrazione provinciale di Belluno. Il Museo si configura come centro di coordinamento di iniziative riguardanti la cultura popolare nel territorio, fornendo strumenti scientifici e supporti operativi per il loro sviluppo. Svolge tra l altro attività di catalogazione, di ricerca e pubblicazione. Ha costituito un archivio sonoro - fotografico e una biblioteca specializzata sui temi della cultura popolare. La parte ostensiva del Museo si snoda in un insieme di percorsi antropologici (mobilità ed emigrazione, cura del corpo, balie da latte, rapporto uomini e animali, ecc.) che cercano di restituire la notevole varietà di situazioni presenti in provincia di Belluno (la zona ladino-dolomitica, la comunità di Sappada di origine carinziana, la fascia prealpina), evidenziando al tempo stesso gli stretti legami esistenti con altre aree dell arco alpino. Il Museo ospita un Punto Informazioni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Con questo ente, parte del Comitato di gestione, è stato avviato un progetto pluriennale che prevede indagini agronomiche ed etnobotaniche sulle varietà dell agricoltura tradizionale. Il Museo etnografico provinciale Case Piavone, inaugurato nell aprile 2002, è una realtà in divenire, che ha sede in un complesso architettonico rurale adiacente al parco urbano dello Storga, con una estensione di 67 ettari. Nato dalla stretta collaborazione tra il Gruppo Folcloristico Trevigiano, che in trent anni di attività ha raccolto un importante patrimonio di oggetti, e l Amministrazione provinciale di Treviso, il Museo comprende un Centro Studi e Ricerche, dotato di una Biblioteca e di un Archivio sonoro e visivo, gestito in stretta collaborazione con l Istresco 3. La parte espositiva, prevede l organizzazione di mostre temporanee che approfondiscono di volta in volta temi legati alla cultura tradizionale locale. La prima mostra è stata dedicata alla abitazione e ai lavori di un tempo. Attualmente è in corso una seconda esposizione dedicata alle bilance nella storia. 3 Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana.

6 Tendenze innovative I musei locali di interesse etnografico continuano a proliferare nel territorio veneto, spesso dietro la spinta di associazioni culturali, che auspicano in parallelo la fondazione di centri di documentazione, o di Comuni e Comunità Montane che vedono nei musei un occasione di valorizzazione del territorio. Da non dimenticare inoltre i contributi in termini finanziari provenienti, negli ultimi anni, a questo settore dalla Comunità Europea. È significativo notare come le modalità con cui vengono perseguiti gli obiettivi siano cambiate nel tempo risultando meno improvvisate: si cerca in genere la consulenza di antropologi e storici, si richiedono progetti scientifici che definiscano i contenuti, e che precedano la progettazione da parte dell architetto della struttura espositiva. Si accetta in sostanza l idea che la realizzazione di un museo etnografico debba avvalersi di competenze specifiche. Le denominazioni adottate per definire la natura di questi musei continuano a essere piuttosto eterogenee. Spesso però vengono scelte locuzioni che sottolineano il legame del museo con il contesto geografico a cui appartiene, esaltando dunque la specificità locale del patrimonio riconosciuta come caratteristica di valore. Si coglie anche un uso abbastanza diffuso del termine etnografico, definizione che progressivamente ha sostituito aggettivi quali folklorico, contadino o popolare, intendendo suggerire un approccio maggiormente scientifico. Questioni gestionali Un aspetto che appare ancora complessivamente limitato è la progettualità a lunga scadenza e cioè la capacità degli enti o realtà varie, che promuovono e finanziano la nascita di nuovi musei, di prevederne anche una gestione ordinaria efficace, con un adeguato investimento di spesa che consenta la presenza di professionisti competenti, al di là del contributo offerto dal volontariato, risorsa evidentemente importante ma non sufficiente. Si sta invece affermando in varie province del Veneto l istituzione di reti museali, di sistemi, di itinerari, di ecomusei che collegano tra loro le diverse realtà, anche piccole e non necessariamente di natura strettamente etnografica. Di particolare interesse è ad esempio la rete dei musei dell Alto Vicentino, che si sviluppa in un territorio ricco di siti della civiltà industriale e che collega testimonianze del lavoro artigianale (Museo dell arte serica e laterizia di Malo, Museo del maglio di Breganze, Museo civico della ceramica di Nove, Museo dei cappelli di paglia di Marostica) e realizzazioni dell industria moderna (Museo delle macchine tessili di Valdagno). In maniera similare, il Sistema Museale della Lessinia riunisce e coordina musei di tipologie diverse che illustrano la complessità del paesaggio nei suoi aspetti naturalistici, etnografici e storici. In questa prospettiva di valorizzazione territoriale, auspicata anche dalla Regione del Veneto, assumono un particolare rilievo le numerose iniziative di restauro conservativo e di apertura al pubblico di opifici proto-industriali o

7 legati alla bonifica (il maglio di Pagnano d Asolo, il mulino di Arabba o quello di Pramaggiore, l idrovora ottocentesca di Adria) o di costruzioni significativamente legate ad un economia di tipo agricolo o silvo-pastorale: la giassara (ghiacciaia) del Griez (VI) e il Baito della Colletta (per la lavorazione del burro), le calchère (fornaci) della Val Canzoi (BL), la latteria di Fornesìghe (BL), la fucina del Favero di Perarolo di Cadore (BL), ecc. L auspicio allora è di rafforzare il coordinamento di questo settore ricco di motivazioni, entusiasmo e impegno partecipativo, ma troppo spesso povero di risorse di vario tipo, non solo economiche, che gli consentano di rimanere una realtà in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in continua e veloce trasformazione. Nota bibliografica - Musei e biblioteche della provincia di Belluno, a cura di P. Conte, Amministrazione Provinciale di Belluno, Belluno, Per un sistema museale della provincia di Treviso, Catalogo generale dei musei e delle realtà similari, E. Bellato e A. Bellieni, Ed. Provincia di Treviso, Treviso, Guida ai Musei Etnografici Italiani, R. Togni e G. Forni e F. Pisani, Leo S. Olschki, Firenze, Musei etnografici del Veneto, a cura di U. Bernardi, Regione del Veneto, Guide Artistiche Electa, Milano, I musei del Veneto. Un indagine statistica, L. Bernardi, Osservatorio Regionale Musei del Veneto, Direzione Regionale Cultura-Informazioni e Flussi migratori, Treviso, Itinerari Etnografici del Veneto. La Piave, a cura di D. Perco, Regione del Veneto, Feltre, Itinerari etnografici del Veneto. Le Campagne, a cura di D. Gasparini, Regione del Veneto, Verona, I musei etnografici nel Veneto e la tutela dei beni demoetnoantropologici, D. Perco, in Il patrimonio museale antropologico. Itinerari nelle Regioni Italiane: riflessioni e prospettive, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, 2002, ristampa : censimento dei musei del Veneto, A. Zambonin, Giunta regionale del Veneto. Direzione regionale Beni Culturali, collana Strumenti dell Osservatorio Regionale dei Musei del Veneto, n. 7, Venezia, dicembre Oggetti e luoghi: un percorso tra i musei etnografici, E. Bellato e D. Perco, in Belluno nel regno delle Dolomiti, Biblos - Regione del Veneto, Cittadella, 2005, pp Musei della Marca Trevigiana. Analisi e prospettive, L. Baldin e A. Gobbo, Regione del Veneto, Treviso, 2006

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Roma, marzo 2015. Roma, 9 marzo 2015. Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

Roma, marzo 2015. Roma, 9 marzo 2015. Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino Roma, 9 marzo 2015 Zétema Progetto Cultura Dott.ssa Roberta Biglino 1 Un azienda multiservizi La Società opera in più aree strategiche e agisce in una logica di integrazione, specializzazione e coordinamento:

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Educare alla Scienza e alla Tecnologia (EST) è un progetto educativo pluriennale che si rivolge ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Excursus. Spazio di formazione partecipata LET S GOPP! Metodo e strumenti per un etica dell europrogettazione.

Excursus. Spazio di formazione partecipata LET S GOPP! Metodo e strumenti per un etica dell europrogettazione. Credits foto: Nikolas Kallmorgen Excursus. Spazio di formazione partecipata LET S GOPP! Metodo e strumenti per un etica dell europrogettazione. Corso di formazione di alto livello per professionisti della

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli