Chinese Friendly Travels: analisi e case study sullo sviluppo del turismo outbound cinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chinese Friendly Travels: analisi e case study sullo sviluppo del turismo outbound cinese"

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in sviluppo interculturale dei sistemi turistici Tesi di Laurea Chinese Friendly Travels: analisi e case study sullo sviluppo del turismo outbound cinese Relatore Ch. Prof. Michele Tamma Laureando Anna Bassini Matricola Anno Accademico 2012 /

2 Indice Premessa:... 4 Capitolo 1: Select- Holding.Ltd Le fasi dello sviluppo aziendale e la nascita del marchio Chinese Friendly travels L esperienza pregressa negli Stati Uniti Perché il mercato cinese? : Capitolo 2: L industria turistica in Cina Le quattro fasi di sviluppo dell industria turistica cinese: Periodo antecedente alle riforme di Deng Xiaoping del 1978: Periodo successivo alle riforme del Periodo antecedente all ingresso nella WTO: Periodo successivo all ingresso nella WTO (2001): Il profilo del turista cinese outbound: Il turismo outbound cinese e la destinazione Italia: Conclusioni: Capitolo 3: Il consumo dei beni di lusso in Cina e il Turismo La definizione di lusso: aspetti teorici: Il consumo dei beni di lusso in Cina: cenni storici Sviluppo di una nuova élite cinese: le diverse categorie dei beni di lusso: Ready to wear e Fashion Accessories: Vini e alcolici: Orologi: Profumi e cosmetici: Gioielli:

3 3.4.6 Il mercato delle auto di lusso in Cina: Il turismo di lusso: Le tendenze principali del mercato del lusso che influenzano il turismo: L organizzazione dell industria del turismo di lusso: La forza del Made in Italy Ferrari: Conclusioni: Capitolo 4: Chinese Friendly Travels Premessa al progetto CCTV: Il turismo cinese: un opportunità per gli hotel europei: La distribuzione dei canali CCTV: Prima fase: I risultati: La seconda fase: Chinese Friendly travels: Futuri sviluppi del progetto Chinese Friendly : Il sito web: chinesefriendly.cn: Conclusioni: Capitolo 5: Conclusioni Appendici Riferimenti Bibliografici: Altri materiali:

4 Premessa: Negli ultimi anni il mercato cinese è diventato l argomento preferito di ogni rivista, di ogni giornale o di articolo consultabile online. La Cina, nuova potenza mondiale in espansione, sembra trovare un posto in prima fila per ogni imprenditore che decida di aprire un nuovo business. La stessa Cina che con i suoi abitanti di cui considerati i nuovi ricchi da spremere, attira sempre più investitori stranieri nel settore del turismo. Si immagini ora di avere gli occhi di tutto il mondo addosso, si immagini di essere etichettati ovunque come il mercato emergente che potrà risolvere tutte le problematiche e gli ostacoli che l industria turistica si è trovata ad affrontare negli ultimi anni: questo è il tipo di realtà che si presenta agli occhi dei turisti cinesi ogni giorno. Da quando nel 99 è stato permesso di viaggiare all estero ai primi gruppi di turisti cinesi, le destinazioni turistiche in tutto il mondo hanno concentrato sempre più sforzi nel cercare di attrarre sempre di più questa nuova fetta di mercato. Purtroppo però la loro attenzione si è spesso solamente focalizzata verso le statistiche e ai potenziali vantaggi finanziari di questo mercato più che alle persone, quali in realtà sono. Infatti, generalmente, tali destinazioni investono grandi cifre nel cercare di attrarre un sempre maggior numero di turisti cinesi, dimenticandosi o comunque ponendo in secondo piano la fase di soggiorno del turista, fase più delicata della precedente perché responsabile della soddisfazione di tale esperienza, nonché della creazione di un legame più solido tra la destinazione e il turista stesso. Si tende a dimenticare che sono uomini, turisti come tanti altri che agiscono secondo proprie logiche di consumo. Come riportato da un intervista a 4

5 Golden Yuan, fondatore e presidente del Perfect trans &Travel Service di Los Angeles, dieci anni fa la maggior parte dei cinesi che viaggiavano all estero erano ufficiali governativi o impiegati presso compagnie statali, ma ora invece si tratta per lo più di privati. Inoltre, mentre in precedenza si cercava di compattare un sempre maggior numero di attrazioni da visitare nel minor tempo possibile, ora si tende a allungare i tempi, a desiderare di conoscere e visitare più a lungo una destinazione. É comunque da rilevare che dimostrano uno speciale interesse per quei luoghi connessi in qualche modo alla storia cinese e alla loro cultura. Non è un segreto che una delle destinazioni favorite rimanga la casa di Karl Marx a Trier o il caffè dove Marx ed Engels svilupparono il primo manifesto comunista. Proprio a queste tendenze, ad esempio la cittadina di Montargis localizzata a 100 km di distanza a sud di Parigi, ha risposto creando uno speciale tour che conducesse i turisti cinesi alla scoperta di quei luoghi connessi alle personalità dei leader politici Deng Xiaoping e Cai Hesen durante gli anni 20. Ed è solo un esempio di molti casi di destinazioni che si sono aperte a questo nuovo mercato, solo dieci anni fa il Louvre non metteva a disposizione nessun Pamphlet in lingua cinese e nessun dipendente era in grado di parlare putonghua; ora non solo si trovano i pamphlets e le rispettive guide, ma anche il sito web è stato tradotto. Inoltre alcuni degli shopping assistant presso le gallerie Lafayette sono in grado si parlare il cinese e sempre più hotel cercano di rendere disponibili tra i canali TV anche quelli di CCTV (China Central Television). L obiettivo di questo lavoro è quello di ricostituire un pattern di sviluppo aziendale, analizzando le dinamiche di impresa e le sue differenti configurazioni; tale ricostruzione permette pertanto di fornire un interpretazione ex- post degli assetti attuali dell azienda Select holding 5

6 permettendo di individuare le sue vie di sviluppo futuro, inquadrando al tempo stesso il contesto in cui tale realtà aziendale viene a costituirsi. Select Italy nasce come TO nel 1997 dall attuale presidente Andrea Sertoli in America (2 sedi operative: Chicago e New York) e ha recentemente focalizzato la sua attenzione sul mercato cinese. Select- Italy Shanghai (configuratasi in seguito come Select- Holding. ltd) infatti si è proposta sul nuovo mercato solo tre anni fa, cercando di riadattare il medesimo prodotto offerto in USA per la nuova realtà cinese. Questo lavoro è stato condotto seguendo una metodologia congiunta tra la più tradizionale ricerca bibliografica, e un analisi effettuata sul campo raccogliendo dati e informazioni provenienti direttamente dalla realtà aziendale presa in esame. L elaborato si articola in cinque capitoli, il primo pone maggiore rilevanza alla realtà aziendale presa in esame, individuandone le fasi di sviluppo che si sono susseguite negli anni considerandone il background americano e infine, in un ottica ancora più ampia, individuando le potenzialità e gli aspetti positivi dell inserimento nel mercato cinese. Nel secondo capitolo viene fornita un analisi del contesto dell industria turistica in Cina, individuando le diverse fasi di sviluppo storico dando maggiore rilevanza alle attività di intermediazione turistica e le sue relative regolamentazioni. Inoltre viene fornita un analisi del turista outbound cinese e in particolare verranno individuati i diversi target di riferimento per lo specifico caso italiano. Il terzo capitolo invece prende in esame il mercato dei beni di lusso in Cina e le sue possibili connessioni con l industria turistica. Il quarto capitolo riporta uno dei progetti specifici seguiti da Select- holding, la distribuzione dei canali della Chinese Central Television, e i risultati positivi che hanno portato alla creazione di uno standard per l accoglienza della clientela cinese. Il quinto capitolo, conclusivo, individua i trend di sviluppi futuri prendendo come punto di partenza quanto riportato in tutti i capitoli precedenti. 6

7 Capitolo 1: Select- Holding.Ltd 1.1 Le fasi dello sviluppo aziendale e la nascita del marchio Chinese Friendly travels Select Italy Shanghai inizia la sua avventura cinese nel 2009, dopo quasi 12 anni di esperienza Americana nel settore del turismo. Il suo core business viene individuato nel turismo cinese outbound, tuttavia le strade che si sono scelte per la sua gestione e il suo sviluppo sono state diverse e hanno seguito un iter abbastanza particolare che può essere sintetizzato graficamente come appare in figura 1. Si sono susseguite, infatti, tre diverse fasi di posizionamento e stabilizzazione del prodotto, che hanno permesso tramite il loro consolidamento di produrre risultati significativi e necessari per l inizio della fase successiva. In un primo momento si vede l orientamento verso un segmento di mercato diverso da quello americano di riferimento, ovvero da un target composto prevalentemente da baby boomers 1, coppie in luna di miele e giovani intorno ai 30 anni che dimostrano forte dimestichezza con la rete, tutti con una media di spesa tra un minimo di 639 USD e un massimo di 4779 USD. Infatti, dato lo sviluppo particolare e tardivo della classe media cinese, Select Italy Shanghai decide di avviare la propria attività orientandosi verso la classe benestante cinese. Tuttavia il fatturato derivante dal primo anno di attività benché conclusosi in 1 Per Baby boomers si intendono coloro nati tra gli anni 1945 e 1964 negli Stati Uniti. Il nome deriva dal cosiddetto baby boom ovvero dal grande incremento delle nascite negli anni successivi alla seconda guerra mondiale. 7

8 positivo, risultava fortemente instabile e incerto, rendendo impossibile una pianificazione per l anno successivo che consentisse di sviluppare una strategia d impresa più precisa ed efficace sul lungo periodo. La seconda fase vede quindi la necessità per Select Italy Shanghai di aprire, durante il suo secondo anno di attività, nuovi business che fossero in grado di generare dei flussi di rendimento più costanti. A questo proposito si decide di operare verso nuovi orizzonti di mercato quali ad esempio la collaborazione con aziende italiane (si riporta a questo proposito un analisi sul caso Ferrari) che sfruttavano quello che potrebbe essere quasi considerato un brand collettivo dei prodotti italiani all estero, ovvero del Made in Italy. La terza vede il consolidamento di tre rami principali di attività su cui la nuova Select Holding, costituitasi durante la fine del terzo anno di attività, decide di orientare la propria strategia d impresa. Tali rami andranno a interessare tre diversi settori. Il turismo di lusso (Select Travel) che rimane l elemento primario esercitando anche una funzione di coesione tra le diverse aree prese in considerazione, attività di concierge (Select Concierge) per aziende per lo più italiane che puntano sulla forza del Made in Italy per sviluppare la loro presenza sul mercato cinese e infine attività di marketing e comunicazione (Select Communications) per quelle aziende interessate ad approcciarsi a questo mercato. Questi tre rami di specializzazione sono in realtà il risultato dei primi tre anni di avviamento dell azienda. La creazione dei tre dipartimenti di Select holding, infatti, dimostra come progetti che apparentemente sembravano non avere alcun legame con l indirizzo che si sceglie di seguire inizialmente, in realtà poi possono trovare il loro equilibrio, consentendo il consolidamento di una struttura più stabile ed efficiente dal punto di vista economico. 8

9 SELECT TRAVEL Ingresso nel mercato cinese sfrunando l'ʹesperienza americana pregressa SELECT CONCIERGE / NTV sviluppi secondari: inizio collaborazione con Ferrari Asia Pacific per la gestione dei propri clienti durante i suoi eventi in Asia inizio gestione del caso NTV per il posizionamento del nuovo treno italiano sul mercato cinese SELECT COMMUNICATION / CCTV Figura 1: le diverse fasi dello sviluppo aziendale Select- Holding Select- holding individua, come in precedenza menzionato, nel turismo cinese outbound il suo core business. La sua gestione vede successivamente lo sviluppo di tre diversi rami che di fatto vanno a colpire aspetti diversi della gestione del turismo outbound cinese. Tuttavia, durante questo processo di adattamento al mercato, sviluppa al tempo stesso la consapevolezza dell importanza della presa di coscienza, da un lato, delle aspettative da parte del turista cinese, che spesso risultano completamente diverse dalle aspettative individuate delle aziende che operano nel settore turistico a livello di incoming; dall altro la consapevolezza della scarsa conoscenza da parte delle imprese europee, ma soprattutto italiane, del mondo orientale e dei suoi diversi schemi di consumo. In questo contesto nasce il concetto di Chinese Friendly travels, un marchio che si propone di diventare un punto di riferimento nel mondo del turismo cinese outbound, che rappresenti un punto di incontro e un piano comune di discussione tra due diverse culture partendo dai medesimi presupposti. Il marchio Chinese Friendly Travels propone uno standard di servizi riconosciuti a livello governativo (Chinese Tourism Academy) che siano 9

10 predisposti appositamente per il turista cinese, permettendo una gestione migliore delle sue necessità e rappresentando delle linee guida per le strutture responsabili della loro accoglienza. Il progetto Chinese Friendly è il risultato principale generato dall attività di distribuzione per CCTV (si veda in dettaglio il capitolo 4). 1.2 L esperienza pregressa negli Stati Uniti Select Italy, si configura come un T.O. (tour operator) di piccole dimensioni, che vende e promuove, attraverso il suo sito, la destinazione Italia sul mercato americano, itinerari principalmente personalizzati. Grazie all utilizzo dell ICT (Information and Communications Technologies) e degli strumenti ad esso legati, il suo fondatore e attuale presidente ha saputo cogliere le opportunità legate al Web attuando un processo di espansione verticale e trasversale, orientato non solo a implementare il suo core business principale, che rimane quello del Travel & Leisure, ma anche ad estendere la sua attività a settori complementari a quello turistico: dal Food Delivery Service alla vendita di prodotti artigianali del Made in Italy fino all immobiliare con la realizzazione di progetti che esaltano e valorizzano le architetture italiane all estero 2. Si riportano di seguito in sintesi alcuni dei dati principali relative all attività svolta in America: - FONDATA NEL 1997 DALL ATTUALE PRESIDENTE ANDREA SERTOLI - 2 SEDI OPERATIVE ( CHICAGO, NEW YORK) 2 Le informazioni riportate riguardanti Select Italy (con sede in America) provengono da dati interni dell azienda,la cui maggior parte derivata dalle statistiche generate dal sito internet dell azienda e dal lavoro di ricerca condotto da R. Oricchio: Domanda turistica e web marketing negli USA: il case study di Select Italy,

11 - 4 DIPARTIMENTI (AMMINISTRAZIONE, PRODUZIONE E VENDITA, TECNICO, MARKETING E SVILUPPO) - 24 DIPENDENTI - FATTURATO ANNUO DI CIRCA 5 MLN DI DOLLARI USA TURISTI ANNUI 1.3 Perché il mercato cinese? : Il turismo cinese outbound è un fenomeno relativamente recente che sta conoscendo negli ultimi anni uno sviluppo esponenziale, soprattutto se si considerano i dati riguardanti l espansione in primo luogo del turismo interno cinese, e in secondo luogo quelli del turismo outbound verso destinazioni a corto raggio come Hong Kong, Macao e Taiwan, fino ad andare a includere zone del sud est asiatico, Stati uniti e Australia terminando con il continente africano e l Europa. Quest ultima considerata una delle zone più distanti e esotiche rispetto al paese di origine. Il turista cinese, nel suo giudizio verso la destinazione che decideva di visitare, è stato per lungo tempo influenzato da un forte background culturale e politico, nonché da un'ʹinsistente voglia di riscatto soprattutto nei confronti dell'ʹoccidente. Tale atteggiamento si ripercuote su molteplici delle sue decisioni di consumo come ad esempio la continua necessità di ricercare un legame con il proprio paese di origine o quella di rintracciare i segni del passato glorioso della propria nazione (è questo il caso soprattutto dei paesi del Sud Est asiatico, dove tuttora permangono gli influssi di quella che fu l influenza cinese storica avvenuta a seguito delle ondate migratorie degli anni 80) 3. Secondo I dati forniti dalla WTO, la Cina rappresenta attualmente il terzo mercato più grande al mondo per spesa connessa al 3 W. G. Arlt, Chinese tourists behavior in elsewhere land: Differences of Mainland Han Chinese Tourists Behaviour visiting different destinations, Metropolitan University, Pag

12 turismo internazionale. Se si considera la lista dei paesi che dimostrano la maggiore propensione e capacità di spesa pro capite al mondo, si può notare come il 2010 abbia conosciuto lo spostamento della Cina (con una media di spesa pro capite di 55 miliardi di USD) in terza posizione rispetto alla Gran Bretagna. Infatti, la Cina ha dimostrato, negli ultimi dieci anni, una delle crescite più veloci a livello globale, superando persino Italia, Giappone, Francia e Regno Unito. Con il declino e la domanda praticamente stabile e invariabile degli altri maggiori mercati, La Cina rappresenta, in questo momento storico, una delle maggiori opportunità per l industria turistica. Il turismo outbound cinese non è solo in crescita, ma presenta anche i segni di rapidi cambiamenti. Il modello di viaggiatore e la conseguente configurazione del viaggio sta tendendo sempre di più verso al cosiddetto FIT (fully independent travel) allontanandosi dalla passata necessità di viaggiare in ampi gruppi organizzati. Tale cambiamento si è di fatto accompagnato all esplosione di mezzi di informazione e offerte rese disponibili per i turisti cinesi. Piattaforme online, social media, eventi e operazioni di co- branding, ma anche mezzi di comunicazione e promozione più tradizionali quali stampa e annunci pubblicitari, sono diventati sempre più importanti e dettagliati per quello che riguarda le informazioni messe a disposizione del utente finale. Pacchetti speciali, promozioni, shopping experience, servizi rivolti a nicchie specifiche di mercato, sono diventati importanti criteri e elementi di selezione per la scelta della destinazione e sul tipo di esperienza che si vuole intraprendere. Secondo i dati Istat, nel 2011, i Paesi emergenti del BRIC si confermano i tra quelli che presentano il maggiore incremento di spesa rispetto all'ʹanno precedente (Brasile +29,5%, Russia +22,1%, Cina +32,3%, India +32,9%), in termini di valuta locale. Il positivo trend del 2011 a livello mondiale, si rispecchia anche 12

13 nell'ʹandamento relativo all'ʹitalia: secondo i dati Istat provvisori, si è registrato un consolidamento della crescita del turismo internazionale rispetto all'ʹanno precedente: gli arrivi sono cresciuti del 4,2% e le presenze del 3,9%. 13

14 Capitolo 2: L industria turistica in Cina 2.1 Le quattro fasi di sviluppo dell industria turistica cinese: I comportamenti strategici e lo sviluppo organizzativo possono essere considerati come una sintesi tra due diversi fattori: la sua struttura e l ambiente in cui è inserita. La strategia dell organizzazione dovrebbe idealmente adattarsi alle richieste che provengono dal contesto in cui l organizzazione è inserita. Ecco perché si propone un analisi contestuale del turismo cinese al fine di profilarne le caratteristiche e le tendenze in grado di influenzare le decisioni d impresa. Viaggiare verso aree esterne della Cina non è mai stata una pratica comune. Gli unici casi di quelle che si potrebbero definire "ʺforme primordiali di turismo outbound"ʺ risalgono al XV secolo con le prime spedizioni esplorative di Zheng He e i viaggi di monaci singolari quali Fa Xuan e Xuan Zang. Il desiderio di viaggiare, di lasciare il regno di mezzo per esplorare "ʺl'ʹaltro"ʺ può essere connesso ai grandi cambiamenti del XIX secolo, quando il concetto di Cina come centro del mondo venne distrutto dall'ʹavvento delle guerre dell'ʹoppio. 4 In ogni caso, le motivazioni che spingevano i cinesi ad allontanarsi erano per lo più da far risalire alla più basilare necessità di trovare una vita migliore, esplicative di questo fenomeno sono le prime migrazioni verso l'ʹaustralia e il Nord America. Il Giappone fu una delle destinazioni più prese di mira tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 ma anche in questo caso ciò che spingeva ad allontanarsi 4 W. G. Arlt, Chinese tourists behavior in elsewhere land: Differences of Mainland Han Chinese Tourists Behavior visiting different destinations., Leeds Metropolitan University, Pag

15 dalla madrepatria era per lo più la necessità storica di riscatto nei confronti delle Potenze occidentali. Gli intellettuali cinesi vedevano nel Paese del Sol Levante e delle riforme Meiji, il Paese che avrebbe portato la conoscenza e la tecnologia necessaria per il processo di modernizzazione della Cina. Prima delle riforme del 1978 il turismo era visto sostanzialmente come un attività borghese, inutile per lo sviluppo del Paese. La storia dello sviluppo del turismo cinese, una delle industrie attualmente più in crescita dell economia cinese, può essere di fatto raggruppata in 4 periodi chiave: 1. Periodo antecedente alle riforme di Deng Xiaoping del Periodo successivo alle riforme del Periodo antecedente all ingresso della Cina nella WTO 4. Periodo successivo all ingresso della Cina nella WTO Di seguito saranno riportate le principali caratteristiche e tendenze del turismo cinese evidenziando soprattutto il ruolo dei FDI (Foreign direct investment) per le imprese che decidevano di orientare il proprio business verso quelli che genericamente possono essere raggruppati come travel services 5 ; in quest analisi verranno pertanto considerate marginalmente l industria alberghiera e la gestione delle attrazioni turistiche locali Periodo antecedente alle riforme di Deng Xiaoping del 1978: Qualunque tipo di servizio definibile turistico era di fatto considerato come un operazione diplomatica. Il panorama delle aziende impiegate nel settore vedeva il completo monopolio della China Travel Service (CTS) e della China International Travel Service (CITS), le quali svolgevano compiti di natura 5 Jian Yu, Early development of foreign direct investment in the travel trade industry of China: 1998 to 2007, University of Exeter, pag

16 prevalentemente amministrativa. 6 Il numero complessivo di arrivi stranieri durante questi anni è stato fondamentalmente irrisorio, di circa 4000 dal 1956 al 1957, di nel 1965 per poi sfiorare i soli 300 durante il periodo della Rivoluzione Culturale (dal 1966 fino al 1970) Periodo successivo alle riforme del 1978 Le riforme portate in atto da Deng Xiaoping hanno visto un interesse attivo per lo sviluppo dei seguenti punti: - Impegno nel miglioramento della costruzione dell immagine Cina come destinazione turistica - Incoraggiamento del turismo inbound - Avvio alla costruzione di strutture alberghiere con il supporto d investimenti stranieri. - Sviluppo di altri ambiti dell industria turistica, come ad esempio ristoranti e crociere. - Primi sforzi per concedere una presenza commerciale agli hotel stranieri. Inizialmente la domanda turistica superava fortemente l offerta, la quale vedeva CTS, CITS e CYTS (China Youth Travel Service), detenere il monopolio dell industria turistica. Il successivo incremento del numero di agenzie di viaggio presenti e riconosciute all interno del territorio cinese, ha permesso la crescita sia della domanda che dell offerta turistica permettendo la pianificazione e la 6 M.Uysal, LuWeiand L.M., Development of international tourism in PR China (Tourism Management, June 1986) pag. 1 16

17 stipulazione dei primi accordi "ʺADS"ʺ 7 (Approved Destinations status), che videro in un primo momento il riconoscimento, da parte del governo centrale, delle sole Hong Kong e Macao come destinazioni outbound ufficiali (1983) Periodo antecedente all ingresso nella WTO: Dai primi anni del 1900 la Cina comincia il piano di negoziazione con la WTO e al tempo stesso dà il via in modo effettivo alle riforme di Deng Xiaoping. Questi due fattori fanno da sfondo alla crescita positiva della nascente industria turistica attraverso stimoli provenienti sia da una politica interna che ne asseconda lo sviluppo, sia dalle forti spinte provenienti dall esterno per una politica più aperta agli investimenti esteri 9. Come tutti i settori dell economia cinese, L industria turistica ha beneficiato del clima di generale apertura dovuto alle nuove riforme di Deng Xiaoping, che hanno consentito una graduale riduzione del controllo governativo, facendo leva sull importanza di avere un organo centrale promotore piuttosto che regolatore. A partire dal 1990, infatti, al turismo interno viene riconosciuto un ruolo importante nello sviluppo industriale del Paese e inizia a essere considerato come uno strumento ideologico in grado di aiutare il passaggio tra socialismo rurale e il consumismo urbano. Le prime destinazioni interessate dal fenomeno del "ʺmoderno"ʺ turismo outbound furono Hong Kong e Macao, 7 Wenbin Guo, Strategies for entering the Chinese outbound market, School of Applied Economics Faculty of Business and Law Victoria University, Pag W. G. Arlt, Chinese tourists behavior in elsewhere land: Differences of Mainland Han Chinese Tourists Behaviour visiting different destinations., Leeds Metropolitan University, Pag. 3 9 Hanqin Qiu Zhang, Accession to the World trade Organization: challenges for China s travel service industry, International Journal of Contemporary Hospitality Management vol 16, No 6, ,

18 seguite dalle località del sud est asiatico; tali viaggi nascevano generalmente dalla necessità di visitare familiari residenti all estero. A questo periodo si deve il riconoscimento, nel 1995, delle tre vacanze lunghe (National holiday, Spring Festival e Labour day), che avevano come chiaro obiettivo quello di incoraggiare il turismo domestico all interno del paese. Nel 2001 viene consentito ai FDI di orientarsi verso ulteriori ambiti oltre a quello alberghiero, consentendo lo sviluppo anche dei travel services rimasti fino ad allora sotto stretto controllo governativo Periodo successivo all ingresso nella WTO (2001): Con l ingresso della Cina nella World Tourism Organization, si rende necessario un adattamento agli standard di mercato globale che determina un processo di esaminazione, regolamentazione secondo standard europei precisi nonché l introduzione di alcuni facilitazioni per i mercati stranieri. A questo periodo si deve anche l instaurazione e la creazione dei primi meccanismi di concorrenza tra operatori stranieri e locali. Tra gli stadi di evoluzione nella regolamentazione in ambito turistico in Cina il biennio appare fondamentale per la realizzazione dei primi tentativi nella creazione di standard riconosciuti per i diversi settori dell industria turistica quali attrazioni, guide turistiche, trasporti e strutture alberghiere. Il 2007 rappresenta invece l anno di svolta, caratterizzato da una crescita decisiva in termini di arrivi, nonostante lo spazio operativo concesso alle agenzie di viaggio rimanga sempre limitato rispetto a quello concesso ad altri settori quali ristorativo e ricettivo. L apertura vera e propria per i cosiddetti travel services avviene di fatto nel 18

19 2003 a seguito dell ingresso nella WTO, persistendo comunque il limite di non poter operare come operatori outbound. Lista di agenzie a completo investimento straniero in Cina nel 2007 No. Company Name Location of Registration 1 HRG JinJiang International Travel Service Shanghai 2 Star Cruise International Travel Service Shanghai 3 Nippon International Travel Agency Shanghai 4 Wuxi Wei Lin Holiday International Travel Wuxi Service* 5 JTB International Travel Service Shanghai 6 ShunTak International Tours Shanghai 7 NorthStar KwanKin International Beijing 8 CYTS Cendant International Travel* Beijing 9 Morning Star New Ark International Beijing 10 New Century JTB International Travel Beijing 11 CITS American Express Business Travel Beijing 12 Beijing BTG- Accor Travel Service Beijing 13 CTS TUI travel Service Beijing 14 Gulliver s Travel Associates China Beijing 15 Hankyu Express International Beijing 16 Kie China Beijing 17 American Grand Circle China Beijing 18 Beijing FCM Travel Solutions Beijing 19 JPIC International Travel Beijing 20 ANA Tours China Beijing 19

20 21 Guangzhou Hongthai International Tours Guangdong 22 Wing on International Travel Service Guangdong 23 Guangdong Student Union Travel Service Guangdong 24 Kuoni Destination Management (China) Guangdong 25 Shenzhen Shunfeng Travel Agency Guangdong 26 Yunnan Diethelm Travel Yunnan 27 Tianjin SA tours Tianjin Fonte: statistiche fornite dalla CNTA (20075) *indica i casi di chiusura Attualmente le agenzie a completo investimento estero che si orientano verso il mercato outbound rappresentano comunque una minoranza, il governo cinese insiste nel tentativo di mantenere sotto stretto controllo di agenzie cinesi questo ambito dell industria turistica, rendendo difficile l inserimento di imprese di piccole dimensioni che intendono operare nel settore e dovendo per forza scegliere soluzioni di tipo joint per l inserimento nel mercato. Il 2009 ha rappresentato un anno di svolta per quanto riguarda i progressi compiuti a livello governativo, il passo più importante è rappresentato dall emanazione del nuovo regolamento per le agenzie di viaggio. Le nuove Travel Agency Regulations, sono infatti entrate in vigore il primo Maggio 2009, portando sorprendentemente all abolizione della distinzione tra agenzia internazionale e domestica, riducendo pertanto i requisiti necessari per l ottenimento della licenza per organizzare viaggi di tipo outbound: Secondo il nuovo regolamento, le agenzie di viaggio possono richiedere la licenza di operare all estero solo se hanno lavorato con successo e in modo produttivo per due anni e se non hanno mai violato diritti legali o gli interessi dei turisti Osservatorio nazionale del turismo, Schede Mercato Cina, 2011 pag.12 20

21 Questo ha portato all aumento immediato del numero di agenzie operanti sul mercato outbound nei due anni immediatamente successivi in tutte le aree della Cina. Il numero di agenzie di viaggio con licenza nel 2010 è aumentato da 50 a 262 rispetto all anno precedente, nella Cina settentrionale, includendo pertanto le provincie di Pechino (153), Tianjin (21), Hebei (29), Shanxi (37) e Mongolia interna (22). Lo stesso incremento nel volume di agenzie operanti sul mercato outbound è stato registrato per la Cina orientale. Nel 2010, infatti, il numero totale di agenzie è cresciuto da 30 a 250, coprendo il 21,1% del mercato totale del Paese. Nella Cina meridionale il numero totale di agenzie operanti sul mercato oubound è aumentato da 23 a 225, da 14 a 80 nella Cina sud occidentale, da 26 a 112 nella Cina nord orientale, raggiungendo il numero di 61 nella Cina nord occidentale e 79 nelle tre province della Cina centrale dello hunan, Hubei e Henan Il profilo del turista cinese outbound: Grazie alla cooperazione tra Select Holding e CTA 12 (Chinese Tourism Academy), è stato possibile profilare le principali caratteristiche del turista cinese outbound. I dati raccolti nel report annuale 2011 sul turismo outbound 13, permettono infatti di analizzare il consumatore cinese, di profilarne le caratteristiche demografiche, i fattori che influenzano, le decisioni di consumo, 11 Osservatorio nazionale del turismo, Schede Mercato Cina, 2011, pag La CTA è un ente parte del ministero del turismo cinese (CNTA) responsabile nel promuovere lo sviluppo e lo scambio a livello internazionale dell industria turistica cinese. 13 L indagine condotta dalla CTA analizza i dati sulla base del questionario Outbound Tourists Behavior Questionnaire che esamina 26 varabili. Tali variabili possono essere classificate in sei categorie: elementi demografici, fattori che influenzano la decisione del consumatore, decisioni del consumatore, struttura di consumo, stima di consumo, sviluppo potenziale futuro. 21

22 le caratteristiche stesse di esse e la struttura di consumo. Tra i principali risultati evidenziati dall indagine si nota che non risulta un forte gap tra uomini e donne, benché secondo le statistiche gli uomini cinesi all estero superino le donne. La maggior parte di cinesi che viaggia all estero è giovane o di mezza età, con un età compresa tra i 4 e i 44 anni, rappresentando il 60% del mercato (tavola 1). Età relativa ai turisti cinesi "ʺcontinentali"ʺ relativa al % 1% % 12% 20% 35% Tavola 1. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing, 2011 I turisti che hanno conseguito una laurea breve o una specialistica (Dazhuan) rappresentano la percentuale più alta (70%), gli impiegati nel settore educativo costituiscono l 11.75% superando tutti gli altri settori occupazionali (tavola 2). Il turismo Outbound cinese appartiene a cinesi di fascia alta, con un introito mensile che varia dai 5000 agli 8000 RMB, occupando il 29,76% del mercato (tavola 3). 22

23 Livello educativo dei turisti cinesi "ʺcontinentali"ʺ relativa al % 0% 4% 15% Scuola primaria o inferiore Scuola secondaria 39% 31% liceo, scuole professionalizzanti, di vocazione "ʺDazhuan"ʺ diploma Bachelor degree Tavola 2. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing, 2011 Reddito mensile Più di ,80% RMB ,71% RMB ,46% RMB RMB ,25% 29,76% RMB ,27% Meno di RMB Senza reddito 1,48% 3,24% Tavola 3. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing,

24 Il 68, 36% viaggia all estero per la prima volta, e il restante 31,64% ha già vissuto questa esperienza. Il sightseeing e il tempo libero costituiscono le motivazioni principali che spingono i cinesi a viaggiare. La proporzione di turisti cinesi che è convinta che il viaggiare all estero costituisca un importante decisione di consumo è del 66,12% Motivazione del viaggio Altro Benessere Religione scambi culturali, educativi, scientifici e conferenze business vfr relax, tempo libero Visita 0,48% 0,44% 0,20% 2,36% 2,12% 6,03% 5,59% 33,48% 49% Tavola 4. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing, Internet, assecondando i trend globali, è diventato la principale fonte di informazioni, specialmente per quanto riguarda le attrazioni turistiche e i relativi prezzi. I membri familiari costituiscono la compagnia preferibile in questo genere di situazione. Il marchio, la reputazione e l integrità aziendale rappresentano i tre principali criteri che veicolano la scelta dell agenzia di viaggio. Il numero di destinazioni visitate varia dalle 3 alle 5. La durata media del viaggio è minore di una settimana. Hotel di media fascia e economici costituiscono la scelta più popolare, anche se è da segnalare una grande percentuale occupata dagli hotel di lusso (15, 94%) 24

25 Fonte di informazione altro 3,12% anività promozionali da parte 13,46% Agenzia turistica 23,57% piubblicità 6,91% TV/radio 19,46% raccomandato da amici e libri/giornali/riviste 30,96% BBS/ siti web 47,02% 57,41% Tavola 5. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing, 2011 La media di spesa pro capite si concentra essenzialmente in tre fasce: 3,001-5,000 RMB; 5,001-10,000 RMB; più di 10,001RMB. Lo shopping rappresenta il maggior ambito di spesa, raggiungendo il 26,85% della spesa totale. Dai dati risulta inoltre che per il 46,65% dei viaggiatori le spese connesse al tour sono minori di quelle personali. spesa pro capite più di 10,000 16,06% 5,001-10,000 33,92% 3,001-5,000 16,86% 2,001-3,000 1,001-2,000 meno di 1000 RMB 7,39% 11,15% 13,46% Tavola 6. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing,

26 Articoli su cui si concentra maggiormente la spesa altro 1,48% alloggio cultura e intranenimento 12,50% 11,03% shopping 26,85% cibo e bevande 10,83% trasporti 22,81% biglieni di ingresso 14,50% Tavola 7. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing, 2011 Lo studio compiuto dalla CTA ha incluso tre importanti variabili per la valutazione sul consumo: intenzione di riutilizzare la medesima agenzia di viaggio, intenzione di raccomandare la destinazione, intenzione di ritornare a visitare la medesima località. I risultati sono stati rispettivamente 6.1, 7.7, 7.4, indicando una bassa propensione alla scelta della medesima agenzia, mentre una propensione più elevata per le altre due variabili. Sempre con riferimento al report condotto dalla Chinese Tourism Academy è possibile evidenziare delle correlazioni tra le caratteristiche demografiche individuate e il modello di consumo da parte del turista cinese Mettendo in relazione infatti le caratteristiche demografiche dei turisti outbound cinesi e i relativi consumi, è possibile evidenziare significanti correlazioni tra età, occupazione e consumi. Le correlazioni invece tra genere, educazione, introiti mensili e consumi non risultano di particolare rilevanza. L analisi effettuata mettendo in relazione l età dei consumatori e gli ambiti di maggior spesa ha messo in luce che per quanto riguarda i turisti con un età al di sotto dei 15 anni, i maggiori ambiti di spesa sono stati i trasporti e lo 26

27 shopping, per coloro con un età superiore ai 60 anni i trasporti, esattamente come per quelli con un età compresa tra 35 e 44 anni e tra 45 e 59 anni, infine per coloro con un età compresa tra i 25 e i 34 anni sono risultate al primo posto le spese legate allo shopping e ai trasporti. È interessante notare che i maggiori ambiti di spesa si sono concentrati essenzialmente su trasporti, biglietti di ingresso e shopping, ma che per tutti, sia studenti con piccoli se non quasi nulli introiti mensili e impiegati nonché dirigenti presso diversi settori industriali quali Healthcare, manifatturiero, immobiliare, pubblica sicurezza e finanziario, tutti, hanno indicato lo shopping come la spesa più alta durante il soggiorno all estero. intenzioni di consumo in futuro altro conoscenze della vita e cultura locale avventura divertimento e intranenimento sightseeing 1,60% 14,98% 14,38% 19,70% 49,34% Tavola 8. Fonte: Annual report of China outbound tourism, China tourism Academy, Tourism Education Press. Beijing, Il turismo outbound cinese e la destinazione Italia: L Europa, tra le destinazioni a lungo raggio, appare quella privilegiata per i turisti cinesi, assorbendo il 46,7% del turismo outbound a lungo raggio. 14 Tra coloro che si recano in Europa, il 66, 4% è già stato in Europa almeno una volta. L area europea rimane pertanto favorita dai repeaters, la percentuale di coloro infatti che l hanno visitata per più di tre volte è stata del 24,2%. Confermato lo shopping, anche per l area europea, come prima fonte di spesa 14 Osservatorio nazionale del turismo, Schede Mercato Cina, 2011, pag

28 dei turisti cinesi. Per quanto riguarda il caso italiano, i turisti cinesi rappresentano ancora una parte molto contenuta degli arrivi internazionali sul territorio, pari al 2,2% e dello 0,9% sulle presenze. Se però si considera la curva di crescita in 5 anni dal 2005 al 2010, risulta una crescita sostanziale in entrambi i casi, registrando +33,3% sugli arrivi e + 28,3 sulle presenze 15. Da tenere presente rimane comunque il fatto che i cinesi che viaggiano all estero generalmente non si focalizzano soltanto su una destinazione/paese, ma su Pacchetti- itinerario che includono una o due Paesi di destinazione. È rilevante sottolineare a questo proposito che la tendenza al viaggio full immersion breve con poche destinazioni incluse ha preso il posto del trend passato al viaggio più lungo a destinazione multipla. 16 In ogni caso, in quest ottica, la destinazione Italia come tale viene vista agli occhi dei cinesi come una componente della destinazione Europa. 15 Osservatorio nazionale del turismo, Schede Mercato Cina, 2011, pag Ibid, pag

29 Arrivi e presenze dei turisti provenienti dalla Cina in Italia - Anni Arrivi alberghiero Extalberghiero Totale % su tot estero Presenze alberghiero , Extalberghiero Totale % su tot estero Var % Var % Tavola 9. Fonte: Istat, Capacità e movimento degli esercizi ricettivi Tra i diversi studi condotti in quest ambito, quello che fornisce un quadro più completo e esaustivo e che riassume in un'ʹunica visione i dati sia da parte degli enti italiani responsabili di valutare e raccogliere informazioni per ciò che riguarda l incoming internazionale, che da parte cinese per ciò che riguarda l outbound, e che consente quindi di mettere in relazione informazioni raccolte sia dal punto di vista della destinazione che dal paese di provenienza, è quello riportato nel Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012, che indentifica i diversi profili del turista cinese in Italia (seniors, giovani/studenti, famiglie con bambini, coppie senza figli, ecc.) di seguito riportato. TARGET 1 (uomini d affari / professionisti) Segmento socio- economico di appartenenza: Fascia reddituale più alta con base minima di USD annui. livello culturale: Il grado di istruzione prevalente e il livello universitario Fasce di età: Concentrati soprattutto nella fascia tra 30 e 50 anni 29

30 Propensione al viaggio: Elevata principali motivazioni di vacanza all estero Leisure, shopping di alto livello e cultura Mezzi di trasporto preferiti: Esclusivamente l aereo per raggiungere l Italia. In caso di viaggi di gruppo, il mezzo prevalente per gli spostamenti nel luogo di arrivo e il pullman o, in misura più ridotta, i voli interni. Crescente, comunque, e il ricorso alla formula fly&drive.nella fascia di reddito più elevata sono frequenti i viaggi customizzati di alto prezzo, con utilizzo di autovetture private a noleggio. Prodotti turistici preferiti ed emergenti: Città d arte, dove e anche praticabile lo shopping; per la fascia più elevata, resorts e destinazioni esclusive in varie regioni Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni: Per la fascia più elevata, qualità delle sistemazioni alberghiere e dei programmi di viaggio; per le fasce inferiori, il prezzo costituisce il fattore prevalente, unitamente alla qualità complessiva degli alberghi e dei servizi. Tipologia di alloggio preferito: Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso; alberghi a 4 stelle Mesi preferiti per i viaggi: In coincidenza con le principali festività nazionali (febbraio e ottobre) e con le ferie scolastiche dei figli. Nel caso di viaggiatori con attività propria, lo scaglionamento è meno rigido. Fonti d informazione preferite: Informazioni all interno del proprio gruppo sociale; stampa specializzata e periodici di lusso; operatori turistici (in Cina in genere gli operatori hanno anche una propria rete di agenzie). Canali d acquisto utilizzati: Operatori turistici. Si estende gradatamente l autorganizzazione o la parziale organizzazione del viaggio, basata prevalentemente su informazioni acquisite dalla letteratura turistica o da internet. 30

31 TARGET 2 (Gruppi familiari, famiglie con bambini) Segmento socio- economico di appartenenza: Colletti bianchi concentrati nei grandi poli urbani; focus familiari con due fonti di reddito. Reddito medio annuo pro capite : ca. USD Livello culturale: Il grado d istruzione prevalente è a livello universitario Fasce di età: Per le famiglie con bambini, l età dei genitori e prevalentemente concentrata tra i 30 ed i 40 anni; i gruppi familiari estesi includono anche persone anziane. Propensione al viaggio: Elevata Principali motivazioni di vacanza all estero: Leisure, shopping di alto livello e cultura Mezzi di trasporto preferiti: Esclusivamente l aereo per raggiungere l Italia. In caso di viaggi di gruppo, il mezzo prevalente per gli spostamenti nel luogo di arrivo è il pullman, preferito come soluzione dagli operatori turistici in cui è acquistato il pacchetto. Prodotti turistici preferiti ed emergenti: Città d arte, dove è anche praticabile lo shopping. Concentrazione dei viaggi verso le destinazioni italiane in catalogo (Roma, Firenze/Pisa, Venezia, Milano). Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni: Il prezzo è il fattore di maggior peso nella scelta del viaggio. Seguono la qualità complessiva delle sistemazioni alberghiere e dei servizi a terra. Tipologia di alloggio preferito: Prevalentemente alberghi a 4 stelle. Mesi preferiti per i viaggi: In coincidenza con le principali festività nazionali (febbraio e ottobre) e con le ferie scolastiche dei figli. Fonti di informazione preferite: Operatori turistici e siti web. La scelta del viaggio e condizionata dalle offerte presenti nei cataloghi degli operatori cinesi. Informazioni all interno del proprio gruppo sociale. Canali d acquisto utilizzati: Operatori turistici. Si estende gradatamente l auto organizzazione o la parziale organizzazione del viaggio, basata prevalentemente su 31

32 informazioni acquisite dalla letteratura turistica o da internet. Utilizzati i siti internet di vendita dei prodotti turistici esteri, come C- Trip. TARGET 3 (singles/coppie senza figli) Segmento socio- economico di appartenenza: Colletti bianchi concentrati nei grandi poli urbani; focus familiari con due fonti di reddito. Reddito medio annuo pro capite : ca. USD Livello culturale: Il grado di istruzione prevalente è a livello universitario Fasce di età: Concentrati nella fascia di età tra i 25 ed i 40 anni. Propensione al viaggio: Molto elevata Principali motivazioni di vacanza all estero: Leisure, shopping e cultura Mezzi di trasporto preferiti: Esclusivamente l aereo per raggiungere l Italia. In caso di viaggi di gruppo, il mezzo prevalente per gli spostamenti nel luogo di arrivo è il pullman, o in misura più ridotta i voli interni. In incremento progressivo, per questo target, la soluzione di viaggio fly&drive. Prodotti turistici preferiti ed emergenti: Città d arte, dove e anche praticabile lo shopping. Interesse verso destinazioni nuove ed alternative rispetto agli ordinari programmi di viaggio. Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni: In primo luogo il prezzo, quindi la qualità delle sistemazioni alberghiere. Forte percezione del brand delle singole destinazioni e dell immagine leisure da esse posseduta. Tipologia di alloggio preferito: alberghi a 5 e 4 stelle. Mesi preferiti per i viaggi: In coincidenza con le principali festività nazionali (febbraio e ottobre). Fonti di informazione preferite: In primo luogo internet in sede di formazione e progettazione del programma di viaggio. Canali d acquisto utilizzati: Operatori turistici. Si estende gradatamente l auto organizzazione o la parziale organizzazione del viaggio. E il gruppo 32

33 economico- sociale che alimenta in modo più consistete la crescita dei viaggi individuali e del free and independent travelling. TARGET 4 (Senior) Segmento socio- economico di appartenenza: Dal target viene esclusa la popolazione anziana che parte nell ambito di un gruppo familiare. I seniors partono sia individuali che in coppia o come parte di un gruppo organizzato. Livello culturale: Il grado di istruzione prevalente è a livello universitario Fasce di età: Concentrati nella fascia di età tra i 25 ed i 40 anni. Propensione al viaggio: Elevata Principali motivazioni di vacanza all estero: La motivazione fortemente prevalente è quella culturale. Tra gli aspetti leisure, rilevante quello riguardante la qualità della ristorazione. Mezzi di trasporto preferiti: Esclusivamente l aereo per raggiungere l Italia. L acquisto è generalmente effettuato a pacchetto con viaggi di spostamento a terra soprattutto tramite pullman. Prodotti turistici preferiti ed emergenti: Città d arte, dove è anche praticabile lo shopping. Il tempo disponibile per i retired people tende, lentamente, a sviluppare interesse verso nuove destinazioni. Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni: L aspetto prioritario è il prezzo, quindi la capacità della destinazione di soddisfare le attese culturali del turista. Tipologia di alloggio preferito: Alberghi a 4 stelle. Mesi preferiti per i viaggi: In coincidenza con le principali festività nazionali (febbraio e ottobre). Fonti di informazione preferite: In primo luogo internet in sede di formazione e progettazione del programma di viaggio. Canali d acquisto utilizzati: Operatori turistici. Si estende gradatamente l auto organizzazione o la parziale organizzazione del viaggio. E il gruppo 33

34 economico- sociale che alimenta in modo più consistente la crescita dei viaggi individuali e del free and independent travelling. TARGET 5 (Giovani o studenti) Segmento socio- economico di appartenenza: Il target giovanile, per quanto concerne i viaggi long haul. È prevalentemente costituito da appartenenti a gruppi parentali di reddito medio- alto, che sostengono finanziariamente il viaggio. Un altro sub- semento è alimentato dal sistema di scambi culturali ed universitari, che sostiene un flusso turistico giovanile verso l Italia e che, se ampliato, potrebbe dare luogo ad una crescita significativa dell intero target. Livello culturale: Il grado di istruzione prevalente è a livello universitario Fasce di età: Tra i 20 ed i 30 anni Propensione al viaggio: Molto elevata Principali motivazioni di vacanza all estero: Leisure, shopping e cultura Mezzi di trasporto preferiti: Esclusivamente l aereo per raggiungere l Italia. In caso di viaggi di gruppo, il mezzo prevalente per gli spostamenti nel luogo di arrivo è il pullman o, in misura più ridotta, i voli interni. Prodotti turistici preferiti ed emergenti: Città d arte e di studio. Interesse verso destinazioni nuove ed alternative rispetto agli ordinari programmi di viaggio Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni: In primo luogo il prezzo, quindi (ad eccezione del movimento scolastico- universitario) la qualità delle sistemazioni alberghiere. Forte percezione del brand delle singole destinazioni e dell immagine leisure da esse posseduta. Tipologia di alloggio preferito: Alberghi a 4 e 3 stelle. Mesi preferiti per i viaggi: In coincidenza con le principali festività nazionali (febbraio e ottobre) e con le ferie scolastiche ed universitarie. Fonti di informazione preferite: In primo luogo internet in sede di formazione e progettazione del programma di viaggio. 34

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL TURISMO NELLA CINA DI

IL TURISMO NELLA CINA DI IL TURISMO NELLA CINA DI OGGI Panoramica generale e chiavi di lettura a cura di Augusto Bordini CAMBIAMENTO EPOCALE In 5 anni la Cina ha prodotto cambiamenti economici e sociali pari a quelli avuti in

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Sistema del valore per l industria del turismo Sistema

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli