Così, insieme, la nostra energia vale di più
|
|
- Fabiana Grasso
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Il Consorzio JPE2010: un modello associativo per lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali e delle attività di ricerca. La responsabilità sociale ambientale Pensare globalmente Agire localmente Così, insieme, la nostra energia vale di più
2 Gli obiettivi fissati dall Unione europea per il LIBRO VERDE Lotta contro i cambiamenti climatici Sicurezza approvvigionamenti combustibili Crescita economica e dell occupazione Obiettivi 2020 ROAD MAP al 2020 Fonti rinnovabili: obiettivo 20% di produzione da energie rinnovabili Efficienza energetica: risparmio di energia del 20% Riduzione delle Emissioni: di CO2 del 20%
3 Risparmio energetico - efficienza energetica Uso Razionale 3 L uso razionale e consapevole dell energia è una autentica fonte energetica alternativa USO RAZIONALE SIGNIFICA Consumare meno: impiegare la quantità di energia necessaria, evitando dispersioni Consumare meglio: scegliere il modo tecnologicamente più adatto per ottenere il miglior risultato dall energia utilizzata La bolletta energetica italiana è di circa 70 Miliardi al consumatore Se si intervenisse riducendo solo il 10% dei consumi, risparmieremmo ogni anno 7 Miliardi
4 Risparmio energetico - efficienza energetica - Italia 4 Secondo i più recenti studi, lo sviluppo dell efficienza energetica in termini di risultati coinvolge in Italia i seguenti settori: a) Riqualificazione energetica nell edilizia residenziale b) Elettrodomestici c) Illuminazione pubblica e privata d) Trasporti su gomma e) Cogenerazione f) Caldaie a condensazione
5 Efficienza energetica Italia IL BONUS 55% sino al Interventi Riqualificazione Energetica Globale Involucro Edilizio Solare Termico Caldaie a condensazione geotermia - climatizzazione Valore Max detrazione Euro Euro Euro Euro
6 Efficienza energetica Italia IL BONUS 55% sino al Valutazione economica dell operazione Bonus 55% Investimenti Complessivi 11,1 MRD Saldo negativo Bilancio dello Stato -1,7 MRD di Bilanci delle famiglie - 1,2 MRD di Bilancio tessuto economico produttivo + 6,4 MRD di Saldo complessivo Sistema Paese + 3,4 MRD di Fonte: ENEA
7 Efficienza energetica Italia IL BONUS 55% sino al Oltre il saldo economico positivo, bisogna prendere in considerazione: 1. l emersione della economia in nero ; 2. l importo evitato delle sanzioni UE in misura dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati; 3. la riduzione della dipendenza dall estero per l approvvigionamento di prodotti energetici; 4. la pressione sulla ricerca e l innovazione tecnologica; 5. l apporto alla cultura della sostenibilità; 6. il contenimento della crisi nell edilizia; 7. il rilancio della riqualificazione del patrimonio edilizio; 8. la valorizzazione immobiliare; Fonte: ENEA
8 Risparmio energetico - efficienza energetica Italia 8 Fonte: ENEA
9 Risparmio energetico - efficienza energetica Italia 9 ANNI GWh di risparmio Energia Fonte: ENEA
10 Risparmio energetico - efficienza energetica Italia 10 nell intero periodo il ritorno in termini di unità lavorative è stato intorno ad una media annua di occupati ( occupati 2008) Fonte: ENEA
11 Efficienza energetica IL PATRIMONIO EDILIZIO 11 Il settore Terziario e Residenziale incidono per circa 1/3 sui consumi energetici nazionali a fronte di circa 360 MILIONI di mq. 190 MILIONI di mq. Pubblico 170 MILIONI di mq. Privato 11,7 milioni sono gli fabbricati abitativi esistenti:
12 Efficienza energetica IL PATRIMONIO EDILIZIO Circa 30 milioni sono le abitazioni esistenti: 12
13 Efficienza energetica IL PATRIMONIO EDILIZIO 13 Ipotesi: a) Mantenere le detrazioni fiscali del 55% b) Numero di interventi (solo sul residenziale) c) Spesa media Risultati: Risparmio energetico complessivo al 2020 pari a GWh/anno Aumento della domanda per 33 MRD di Euro Incremento produzione (+13% dal 2009) pari a 29 MRD di Euro Crescita occupazionale di unità Saldo complessivo del Sistema Paese - Positivo
14 EFFICIENZA ENERGETICA L uso razionale dell energia Come consumiamo l energia in Piemonte 14 Civile 38,0% Trasporti 23,7% Agricoltura 1,5% Residenziale 73% Terziario e P.A. 27% Industria 36,8% Fonte Regione Piemonte Direzione Ambiente Il settore civile è in rapida crescita ed è il primo nei consumi In termini di funzioni d uso, il consumo energetico del residenziale è destinato per: il 70% per riscaldamento ambienti il 10% per produzione di acqua calda sanitaria il 14% per usi elettrici obbligati il 6% per usi di cucina
15 EFFICIENZA ENERGETICA L uso razionale dell energia nell Edilizia in Piemonte Quante abitazioni UTILIZZATE in Piemonte? 15 Migliaia ,7 Milioni Tasso di rinnovo 6,5 per mille prima dopo 1986 Fonte Regione Piemonte Direzione Ambiente
16 Numero degli interventi di riqualificazione energetica in Piemonte Fonte: ENEA
17 EFFICIENZA ENERGETICA L uso razionale dell energia nell Edilizia in Piemonte Consumi medi in kwh/m2 degli edifici Media edifici piemontesi: 160 kwh/m2 Consumi per riscaldamento kwh/m Edifici storici Legge 373/76 Legge 10/91 DDL DDL regionale regionale piccoli volumi grandi volumi Casa passiva Fonte Regione Piemonte Direzione Ambiente Fonte Regione Piemonte Direzione Ambiente
18 EFFICIENZA ENERGETICA L uso razionale dell energia negli edifici 18 Le normative e leggi recentemente pubblicate, il costo crescente dell energia, inducono il committente ed il progettista ad analizzare le fonti ed i consumi di energia Gli elevati consumi nel settore civile sono dovuti a: scarsa efficienza energetica degli edifici riscaldamento condizionamento elettrodomestici illuminazione
19 EFFICIENZA ENERGETICA L uso razionale dell energia negli edifici Forme di intervento: razionalizzazione dei consumi (isolamento termico del fabbricato) miglioramenti tecnologici (uso di energie alternative e fonti a maggior rendimento) diversificazione delle fonti di approvvigionamento elettrodomestici 19 Efficienza involucro edilizio Efficienza degli impianti Alto consumo
20 EFFICIENZA ENERGETICA Il risparmio e il minor impatto ambientale CASA PASSIVA 20 Edilizia tradizionale Casa passiva Minor impatto Energia media impiegata per riscaldamento Emissioni in atmosfera di anidride carbonica Tonnellate Equivalente Di Petrolio (TEP) 160 kwh/mq annuo 12 kwh/mq annuo kwh/mq annuo 64 t/anno 6,39 t/anno - 57,61 t/anno 21,30 t/anno 2,20 t/anno - 19,10 t/anno Ipotesi di costo 11,5 /mq annuo 0,8 /mq anno - 10,70 /mq anno
21 Il Nuovo Portale di JPE 2010 web 2.0 Una realizzazione di RedHead Marketing & Comunicazione srl 21 Insieme la nostra energia vale di più
Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia
Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia. Giampaolo Valentini Direzione U.T. Efficienza Energetica Workshop: Il solare termico a un punto di svolta Roma,
Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico
Aspetti collegati allo sviluppo del fotovoltaico In questa sezione si analizzano gli aspetti economici, ambientali ed occupazionali collegati alla sviluppo del fotovoltaico. Aspetti economici Per quanto
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo
Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future
Serramenti a risparmio energetico: prospettive future Quanto inquiniamo? U.S.A. ogni persona produce 22 tonnellate di CO2 all anno. anno. EUROPA ogni persona produce 8 tonnellate di CO2 all anno. anno.
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di
Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente
Commissione: Politiche per l istruzione, la sostenibilità ambientale, l innovazione e la coesione sociale Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente
Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio
Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Energia ed efficienza per il territorio Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile Imola, 10 novembre 2011 Chi è BIT? Società di servizi
Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia
Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia
L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari
I condomini intelligenti in provincia di Genova. Marco Castagna Direttore Fondazione Muvita
I condomini intelligenti in provincia di Genova. Marco Castagna Direttore Fondazione Muvita Il patrimonio edilizio in Italia Gli edifici del nostro paese sono stati costruiti prevalentemente con criteri
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020
L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di
Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali
Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia
CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative
prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA
POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica e fonti rinnovabili Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili Trasporto Efficienza energetica Smart Grid Produzione
Guida alla Certificazione Energetica degli edifici
Guida alla Certificazione Energetica degli edifici Il consumo energetico degli edifici Gli edifici, nella loro costruzione e utilizzo, rappresentano oltre il 40% del consumo finale di energia della Comunità
L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE
L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE AGEVOLAZIONI FISCALI PER EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI ESISTENTI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Cagliari, 13 maggio 2008
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint
FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it
FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA
IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.
di riferimento Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale. MILANO 27.5.2009 GRANDI APPARECCHI DOMESTICI di riferimento I CONSUMI FINALI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE Servizi generali 7% Illuminazione
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE
SEMINARIO LE IMPRESE E L AMBIENTE Come le imprese partecipano oggi alla tutela dell ambiente? 15 Aprile 2011 OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE Bando
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Gianluca Riu, Direttore Impianti Energia Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
Tavolo EPBD2. Convegno: La Riqualificazione Energetica degli Edifici Nuova Opportunità di Sviluppo - Roma 7/12/2011
Tavolo EPBD2 Convegno: La Riqualificazione Energetica degli Edifici Nuova Opportunità di Sviluppo - Roma 7/12/2011 1 agenda 1.Patrimonio edilizio e consumi 2.EPBD 2 ed opportunità 3.Incentivi: Proposte
Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti
Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE
Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali Università di Bologna ONLUS Luce&Vita energia Noi nel nostro piccolo Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena Leonardo Setti Polo di Rimini
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo
IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive
Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Più facile con un unico interlocutore e con un servizio
ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE
ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Modena 17 novembre 2014 400 350 Il margine di risparmio potenziale per settore
AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA di REGGIO EMILIA
AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA di REGGIO EMILIA MODELLO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Quadro di riferimento regionale Piano Energetico Regionale Ai consumi
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile
L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERGETICO
COMUNE DI CANZO COMUNE DI CASTELMARTE COMUNE DI EUPILIO COMUNE DI LONONE AL SERINO COMUNE DI PROSERPIO COMUNE DI PUSIANO L AUDIT ENERETICO DELI EDIFICI E IL RISPARMIO ENERETICO Una politica energetica
I vantaggi dell efficienza energetica
Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori
I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze
I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio GUIDA A CURA DELLA IQT CONSULTING AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PERCHÉ RIQUALIFICARE IL PROPRIO PATRIMONIO EDILIZIO
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese
Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG
IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)
IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Il ruolo dei Comuni nell attuazione del PEC Pomeriggio SvizzeraEnergia sui nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 10.9.2014 Giovanni Bernasconi Sezione
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Serata informativa 11/04/2014 GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Ristrutturare: un opportunità
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://imprese.regione.emilia-romagna.it/energia Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie LO SPORTELLO ENERGIA INFORMA
La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico
La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014
INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE
Analisi delle prestazioni e dei sistemi energetici dei presidi ospedalieri piemontesi Risultati dell indagine 2010-2011 condotta da A.Re.S.S. e Environment Park S.p.A. COSTI E CRITICITA DELLA GESTIONE
Politica energetica e ruolo delle aziende
Politica energetica e ruolo delle aziende Giovanni Bernasconi TicinoEnergia e SPAAS Manno, 27 novembre 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2012 2 2 Bilancio energetico 2012 Struttura Consumo totale:
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
Energia. RSA Provincia di Milano. Energia
RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo
Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria
Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria I. Il legislatore italiano fa il suo primo accenno all EE nella Legge 11/91 che raccomanda un uso razione dell energia. Passano ancora diversi
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Milano, 11 luglio 2013 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il potenziale di risparmio
Avviso Comune. Efficienza energetica, opportunità di crescita per il Paese
CONFINDUSTRIA Avviso Comune CGIL CISL UIL Efficienza energetica, opportunità di crescita per il Paese Il contesto Con l accordo europeo 20-20-20 l Italia dovrà raggiungere importanti ed onerosi obiettivi
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese
L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia
Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)
Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti
D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04
1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.
Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico
Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità
OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano
OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni
Quadro dei consumi energetici
Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione A. D Orazio 15 maggio 2008 IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Struttura intervento Consumi energetici e cambiamento climatico
Una opportunità per lo sviluppo economico
Conferma delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici Una opportunità per lo sviluppo economico Milano, 30 novembre 2011 ASSOVETRO Centro di Formazione
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Labmeeting I settori più energivori:
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Dal catasto energetico di Regione Lombardia risulta al 28/09/2013 1161 ed. CLASSE A+ 7476 ed. CLASSE A 49803 ed. CLASSE B Malgrado la CLASSE
La certificazione energetica degli edifici. Guida per il cittadino. http://energia.regione.emilia-romagna.it/
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://energia.regione.emilia-romagna.it/ Testo redatto a cura di: Mariangela Giorgini, Kristian Fabbri Filippo Padoan Ottobre 2014 SOMMARIO
Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09
Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.
Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. A.E.S.S. di Modena Nonantola, 13 maggio 2011 Gian Luca Cazzola Responsabile Servizio Imprese Perché aumentare l efficienza
Pinerolo Casa Energetica
Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa
SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013
SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie
Risparmiare si può. Energy. Service COmpany. con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico. Imperia, 11 luglio 2014
Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Energy Imperia, 11 luglio 2014 Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Nel 2012 Aura Energy, conseguentemente
ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015
ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino Torino 10 marzo 2015 1 Il TAPE OBIETTIVI IL TAPE SIGNIFICA PER TORINO -41.90% DI CO2 ENTRO IL 2020 MINORI COSTI AGENDO SU: efficienza energetica energie
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. www.assoelettrica.it INTRODUZIONE Vieni a scoprire l energia dove nasce ogni giorno. Illumina, nel cui ambito si svolge la terza edizione
Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato
LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano
Piano Energetico Regionale e Certificazione Energetica degli edifici
Piano Energetico Regionale e Certificazione Energetica degli edifici dott. Damiano Zoffoli Presidente Commissione Politiche Economiche Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Confartigianato Forlì-Cesena
Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX
Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:
L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi
ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:
La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici
La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità
DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!
Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI
GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI
GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI 1 La sfida? È orientare verso costruzioni sostenibili! 2 Lo Sviluppo Sostenibile
La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA DI BOLOGNA La riqualificazione energetica nello scenario normativo europeo Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO
Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1
Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata
Tabella 1 Costi unitari medi per l attestazione energetica degli edifici.
Relazione tecnica Schema di decreto-legge per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia, per la definizione
Energia, ambiente ed efficienza
Energia, ambiente ed efficienza Collegio Gregorianum, Padova 21 maggio 2008 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza sull economia nazionale. È il primo
Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico
Milano, 22 novembre 2012 PVB SOLUTIONS SPA M. Fauri Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR
Il leader nell efficienza energetica e ambientale
Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco