PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO fino al 22-06-2015 Fine del corso"

Transcript

1 PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso Prof. Bruno Picasso LEZIONI: Introduzione al corso. Introduzione ai sistemi dinamici. I sistemi dinamici come sistemi di equazioni differenziali; variabili di ingresso, variabili di stato, variabili di uscita. Esempi di modelli di sistemi dinamici e di problemi di studio (il sistema serbatoio, numerosità degli impiegati in un azienda). Classificazione dei sistemi dinamici: ordine, sistemi SISO/MIMO, strettamente propri/propri non strettamente, lineari/nonlineari. Rappresentazione matriciale dei sistemi lineari. Legge di controllo, movimento dello stato e dell uscita, traiettoria nello spazio di stato. Le equazioni differenziali di ordine n interpretate come sistemi dinamici di ordine n. Altri esempi di modelli di sistemi dinamici: la dinamica del moto di un auto, la dinamica del pendolo, la dinamica di una porta a spinta. I sistemi statici e confronto fra proprierà e caratteristiche dei sistemi statici versus i sistemi dinamici (ad esempio, la legge di Ohm vs la dinamica di un forno). Cenno ai concetti di comportamento nel transitorio e a regime. Stati di equilibrio e teoria della stabilità. Stati e coppie di equilibrio: definizione, metodo di calcolo ed esempi (sistemi scalari, sistemi lineari - nozione di guadagno statico, pendolo). Definizione di stabilità (semplice e asintotica) e instabilità degli equilibri; bacino di attrazione per equilibri asintoticamente stabili. Analisi di stabilità per sistemi scalari: metodo grafico per mezzo dello studio del quadro delle traiettorie. Analisi di stabilità per sistemi lineari scalari ed esempi. La stabilità del movimento: definizione, motivazioni ed esempi qualitativi. Il movimento dello stato e dell uscita nei sistemi lineari di ordine n. Definizione di movimento libero e forzato dello stato e dell uscita. Definizione dell esponenziale di una matrice quadrata e calcolo del movimento libero. Formula di Lagrange e calcolo del movimento forzato. Principio di sovrapposizione degli effetti. Calcolo della matrice esponenziale: matrici diagonali, matrici diagonalizzabili con autovalori Reali, i modi propri di un sistema lineare. Il Teorema fondamentale dei modi: dimostrazione nel caso di matrice A diagonalizzabile. I modi associati ad una coppia di autovalori Complessi coniugati (caso diagonalizzabile). I modi per matrici non diagonalizzabili. L impulso: definizione e significato intuitivo. La risposta all impulso: definizione, formula analitica, relazione con i modi propri del sistema e sua importanza. Analisi di stabilità dei sistemi lineari. Andamento dei modi propri (convergenza a 0 - limitatezza - illimitatezza) e loro relazione con le caratteritiche del movimento libero dei sistemi lineari. L analisi di stabilità dei sistemi lineari (equilibri e movimenti). Condizioni necessarie di asintotica stabilità ( basate su traccia, determinante e segno dei coefficienti di p A (s) ), condizioni sufficienti di instabilità, condizioni necessarie-e-sufficienti di asintotica stabilità (criterio di Routh-Hurwitz). Proprietà fondamentali dei sistemi lineari asintoticamente stabili: il tempo di assestamento a 0 1

2 del movimento libero (nozione di autovalori dominanti); il comportamento di regime e nel transitorio; comportamento di regime in risposta ad un ingresso costante; limitatezza dell andamento dell uscita a fronte di ingressi limitati (BIBO-stabilità). Analisi di stabilità di equilibri in sistemi nonlineari. Il sistema linearizzato e il suo impiego per l analisi di stabilità degli equilibri in sistemi nonlineari. Esempi e limiti di validità dello studio basato sul sistema linearizzato. La trasformata di Laplace. Motivazioni per il suo studio, definizione, principali proprietà, trasformata dei modi naturali associati ad un sistema lineare, le funzioni razionali (poli, zeri, singolarità, ordine, grado relativo, funzioni strettamente proprie, proprie non strettamente, improprie), teoremi del valore iniziale e finale. La scomposizione di Heaviside e l antitrasformata di funzioni razionali (poli Reali semplici o multipli, poli Complessi semplici, il metodo dei residui). Rappresentazione dei sistemi lineari nel dominio delle trasformate. Trasformata di Laplace dei movimenti libero e forzato dello stato e dell uscita, definizione della funzione di trasferimento G(s), la trasformata dell esponenziale di matrice e della risposta all impulso. Esempi di calcolo dei movimenti, della risposta all impulso e dell esponenziale di matrice mediante antitrasformata di Laplace. Struttura della funzione di trasferimento, relazione tra poli/ordine di G(s) e autovalori/ordine di A: cancellazioni e parti nascoste. Analisi di stabilità per i sistemi lineari SISO a partire dalla sola conoscenza di G(s): cancellazioni e stabilità, l analisi per sistemi lineari senza parti nascoste. Cenno al problema della realizzazione di funzioni razionali ed esempi di ordine 1 (tra cui l integratore). La funzione di trasferimento di sistemi lineari statici. Il sistema ritardo di tempo e la sua funzione di trasferimento. I parametri della funzione di trasferimento: pulsazione naturale e smorzamento di poli e zeri Complessi, costante di trasferimento ρ G, guadagno µ G della funzione di trasferimento, tipo, costanti di tempo. Relazione fra µ G e guadagno statico. Costanti di tempo e poli dominanti. Gli schemi a blocchi. Connessione in serie, in parallelo e in retroazione di sistemi SISO: ordine, funzione di trasferimento, polinomio caratteristico, autovalori e poli del sistema complessivo risultante. Cancellazioni ed analisi di stabilità. Per sistemi retroazionati: la funzione di anello L(s) associata ad un sistema retroazionato: relazione fra L(s) e il polinomio caratteristico del sistema retroazionato, algoritmo di analisi di asintotica stabilità di sistemi retroazionati. Esempi: serbatoi in cascata, induttanze in parallelo, controllo in retroazione di un serbatoio. La risposta dei sistemi lineari asintoticamente stabili. La risposta di regime. La risposta allo scalino. Comportamento di regime in risposta ad un ingresso a scalino: calcolo del valore asintotico a partire dalla funzione di trasferimento, coincidenza fra G(0) e la matrice dei guadagni statici (anche per sistemi non asintoticamente stabili). La risposta esponenziale. Comportamento di regime in risposta ad un ingresso esponenziale e la proprietà bloccante degli zeri Reali. La risposta sinusoidale. Comportamento di regime in risposta ad un ingresso sinusoidale: il Teorema della risposta armonica, la proprietà bloccante degli zeri Immaginari e il fenomeno della risonanza. Definizione della funzione risposta in frequenza. La risposta nel transitorio. La risposta allo scalino. Valore di regime, tempo di assestamento e comportamento in un intorno di zero. Comportamento nel transitorio per sistemi strettamente propri con: 1 o 2 poli Reali e senza zeri; poli Complessi e senza zeri (sovraelongazione e periodo delle oscillazioni); poli Reali e uno zero (quasi cancellazione polo/zero, sovraelongazione, risposta 2

3 inversa, zero in 0); poli Complessi e uno zero (eventuale accentuazione della sovraelongazione, risposta inversa); per sistemi di ordine qualsiasi (poli dominanti). Comportamento nel transitorio per sistemi propri non strettamente. L approssimazione a poli dominanti di G(s). La risposta esponenziale (e, più in genrale, a segnali qualsiasi). Caratteristiche macroscopiche del comportamento nel transitorio in relazione ai poli dominanti del sistema. La risposta in frequenza. Definizione e sua importanza. La rappresentazione della risposta in frequenza mediante i diagrammi di Bode. Tracciamento dei diagrammi di Bode del modulo: i decibel, la scomposizione come somma dei diagrammi di termini elementari e la scala logaritmica dell asse delle ω, nozione di decade ; il diagramma di G 1 (s) = µ G ( e di G) 2 (s) = 1/s, la pendenza del diagramma, il diagramma di una generica G b (s) = µg s g 0 ; il diagramma di G3 (s) = 1/(1+Ts) (polo g Reale) e di 1/G 3 (s) (zero Reale), diagramma asintotico e diagramma reale; il diagramma asintotico e reale di G 4 (s) = 1/ ( s 2 ω 2 n + 2ξ ω n s+1 ) (poli Complessi coniugati), ruolo dello smorzamento, possibile esistenza di un picco di risonanza, il caso di 1/G 4 (s) (zeri Complessi coniugati), il picco di antirisonanza e la proprietà bloccante degli zeri Immaginari puri. Esempi e metodi di tracciamento dei diagrammi di Bode del modulo (asintotici e, qualitativamente, reali) ed istruzioni per l uso della carta semilogaritmica. Tracciamento dei diagrammi di Bode della fase: il contrubuto alla fase del guadagno e il contributo dei poli e degli zeri in zero, il diagramma di una generica G b (s) = µg s g ( g 0 ) ; il contributo di poli e zeri Reali, dipendenza dal segno di poli e zeri, il diagramma asintotico e quello reale; il contributo di poli e zeri Complessi, dipendenza dal segno di poli e zeri (ossia dal segno dello smorzamento), il diagramma asintotico e quello reale in funzione dello smorzamento, la discontinuità del diagramma nel caso in cui lo smorzamento è nullo. Esempi e metodi di tracciamento dei diagrammi di Bode della fase (asintotici e, qualitativamente, reali) ed istruzioni per l uso del regolo delle fasi. La rappresentazione della risposta in frequenza mediante i diagrammi polari. Regole essenziali per il tracciamento dei diagrammi polari a partire dal diagramma di Bode: l orientamento del diagramma, il punto di partenza G(0) e di arrivo G( ), rispettare l andamento del modulo, rispettare l andamento della fase ed individuare i quadranti attraversati, la fase iniziale e finale nel caso in cui G(0) = 0 o G( ) = 0. I diagrammi polari per sistemi con poli sull asse Immaginario. La risposta in frequenza del sistema ritardo di tempo e i corrispondenti diagrammi di Bode e polare. Diagrammi di Bode e polare di funzioni della forma G(s) = N(s) D(s) e τs. Definizione di sistema a sfasamento minimo e relazione fra pendenza del diagramma asintotico del modulo e diagramma asintotico della fase. Spettro di segnali e filtri. Lo spettro di ampiezza dei segnali, segnali a banda limitata, relazioni fra la banda di un segnale e le caratteristiche macroscopiche del suo andamento nel tempo. Spettro discreto di segnali periodici. Proprietà filtranti dei sistemi dinamici lineari asintoticamente stabili: estensione del Teorema della risposta armonica; filtri, banda passante e significato fisico della banda passante (filtri passa basso, passa alto, passa banda, passa tutto, filtri notch); esempi di filtraggio di segnali e di applicazioni della teoria del filtraggio. Sistemi di controllo. Introduzione al problema del controllo: formulazione, architetture principali dei sistemi di controllo (controllo in anello aperto e controllo in anello chiuso) e requisiti di un sistema di controllo (stabilità e robustezza, prestazioni statiche e dinamiche, moderazione della variabile di controllo). Impostazione di un problema di controllo e confronto fra prestazioni ottenibili mediante sistemi di controllo in anello aperto o in anello chiuso (esempio del cruise control ). 3

4 Nuovi metodi ( control oriented ) per l analisi di asintotica stabilità dei sistemi retroazionati. Il Criterio di Nyquist: definizione e tracciamento dei diagrammi di Nyquist, enunciato del Criterio di Nyquist, estensioni al caso di presenza di ritardi di tempo e al caso di guadagno di anello parametrico, esempi. Il margine di guadagno come indice di robustezza della stabilità rispetto all incertezza sul guadagno di anello. Il Criterio di Bode: ipotesi di applicabilità e loro interpretazione in termini dei diagrammi di Bode e dei diagrammi polari, enunciato del Criterio di Bode, l indice di robustezza della stabilità rispetto ai ritardi di tempo in funzione del margine di fase e della pulsazione critica, esempi. Analisi statica e dinamica dei sistemi retroazionati. Introduzione: schema generale per lo studio delle prestazioni dei sistemi retroazionati; le variabili d ingresso (il segnale di riferimento y o, il disturbo di misura n, il disturbo sul controllo d u, il disturbo di processo d) e le variabili di uscita (l uscita controllata y, l errore del sistema di controllo e, la variabile di controllo u); calcolo delle funzioni di trasferimento coinvolte ( le sensitività F(s), S(s), M(s), Q(s) ). Analisi delle prestazioni statiche: andamento di regime delle uscite a fronte di ingressi a scalino, condizione necessaria e sufficiente per avere errore nullo a transitorio esaurito a fronte di un riferimento y o a scalino; errore di regime a fronte di un riferimento a rampa. Ampiezza delle uscite di regime a fronte di ingressi sinusoidali: approssimazione della risposta in frequenza delle funzioni di sensitività; proprietà filtranti di F(s) ed S(s) nel caso in cui è applicabile il Criterio di Bode, la pulsazione critica ω c come indice di prestazioni statiche. Analisi delle prestazioni dinamiche (nel caso di applicabilità del Criterio di Bode): regola empirica per la stima dei poli dominanti di F(s) e del conseguente tempo di assestamento; gli zeri del sistema retroazionato; la pulsazione critica e il margine di fase come indici di prestazioni dinamiche; tracciamento qualitativo della risposta allo scalino per sistemi retroazionati. Sintesi del regolatore per il controllo in retroazione. Introduzione: la sintesi sotto l ipotesi di applicabilità del Criterio di Bode mediante l approccio loop-shaping ( sagomaturadi L(s) ) ; traduzionedei requisiti inerenti le prestazioni statiche e dinamiche del sistema di controllo in proprietà e vincoli a cui deve soddisfare L(s) e loro interpretazione grafica (sui diagrammi di Bode), vincolo di realizzabilità fisica del regolatore ( reldeg ( R(s) ) 0 ) ed interpretazione grafica corrispondente. Metodologie di sintesi del regolatore: progetto statico e dinamico; principali reti stabilizzatrici (rete ritardatrice, anticipatrice, a sella) e indicazioni al loro impiego. Esempi. Regolatori PID: definizione dei regolatori Proporzionali-Integrali-Derivativi e loro funzione di trasferimento; PID ideali vs PID reali; il PID come particolare rete a sella; controllori P, PI, PD. Realizzazione e taratura dei regolatori PID: limitazione dell azione derivativa, problema della saturazione dell integratore (cenno), metodo di Ziegler e Nichols per la taratura automatica. Rilevanza dei PID in ambito industriale. Compensatori in anello aperto: prefiltraggio del segnale di riferimento (compensazione statica, filtraggio passa-basso o passa-alto); compensazione statica in feedforward del segnale di riferimento; compensatori dinamici del disturbo di processo misurabile. Sistemi dinamici a tempo discreto. Definizione, classificazione, esempi. Coppie di equilibrio: definizione, calcolo. Metodo grafico per lo studio dei movimenti e per l individuazione degli stati di equilibrio nei sistemi scalari. Definizione delle proprietà di stabilità. Principali differenze tra sistemi dinamici a tempo continuo e a tempo discreto. Sistemi dinamici lineari: Calcolo degli equilibri e matrice dei guadagni statici; formula di Lagrange per il calcolo del movimento e principio di sovrapposizione degli effetti; studio del mo- 4

5 vimento libero e dei modi propri del sistema (con tutti i dettagli solo nel caso diagonalizzabile con autovalori Reali); analisi di stabilità (in particolare, condizione necessaria-e-sufficiente di asintotica stabilità, condizione sufficiente di instabilità, regione di asintotica stabilità nel piano Complesso); analisi di asintotica stabilità mediante trasformazione bilineare. Proprietà dei sistemi lineari asintoticamente stabili: tempo di assestamento e modulo degli autovalori, andamento di regime, valore di regime in risposta ad uno scalino, definizione e proprietà dei sistemi FIR. Discretizzazione dei sistemi lineari a tempo continuo: il sistema a segnali campionati. Analisi di stabilità di equilibri in sistemi nonlineari: Linearizzazione e relativi teoremi per l analisi di stabilità di equilibri in sistemi nonlineari. Esempi: studio della convergenza del metodo delle tangenti di Newton per la risoluzione di un equazione nonlineare h(x) = 0 e struttura frattale del bacino di attrazione; cenno alla teoria del caos deterministico e all impredicibilità dei movimenti instabili. ESERCITAZIONI: Richiami e ripasso sui numeri Complessi. Rappresentazione in forma di stato di sistemi dinamici originati dall interconnessione di sottosistemi e calcolo di equilibri di un sistema dinamico nonlineare. Calcolo di movimenti in sistemi dinamici lineari scalari(rete elettrica) e applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti. Calcolo dell esponenziale di una matrice di ordine 2 diagonalizzabile (con richiami di algebra lineare). Quadro qualitativo delle traiettorie ed analisi di stabilità dell equilibrio x = 0 per sistemi lineari diagonali di ordine 2 (applicazione del Principio di sovrapposizione degli effetti). Esempio di impiego della Formula di Lagrange in sistemi lineari di ordine 2. Calcolo di movimenti in sistemi lineari con matrice A triangolare: integrazione in cascata (dinamica del sistema fornopizza). Calcolo ed analisi di stabilità di equilibri in sistemi lineari: calcolo del guadagno statico, regola di Cartesio (per sistemi di ordine 2) e criterio di Routh-Hurwitz (per sistemi di ordine superiore), analisi dei modi. Proprietà dei sistemi lineari asintoticamente stabili: andamento asintotico in presenza di ingressi definitivamente nulli o definitivamente costanti. Modelli di popolazione (equazione logistica) - sistema nonlineare di ordine 1: calcolo degli equilibri, calcolo dei corrispondenti sistemi linearizzati e loro impiego per l analisi di stabilità degli equilibri. Significato geometrico della matrice A del sistema linearizzato e confronto dei risultati ottenibili mediante il metodo grafico. Analisi di stabilità di sistemi lineari: condizioni basate su traccia e determinante, analisi dei modi. Calcolo ed analisi di stabilità di equilibri in sistemi nonlineari per mezzo della linearizzazione (tra cui, analisi di stabilità degli equilibri del pendolo). Studio di simulazioni del modelllo di una sospensione (sistema lineare asintoticamente stabile di ordine 4): caratteritiche del segnale di uscita in relazione ai modi propri del sistema, tempo di assestamento, andamento nel transitorio e a regime. Analisi di stabilità di equilibri in sistemi nonlineari con il metodo grafico: limiti di applicabilità della linearizzazione, grafico qualitativo dei movimenti dello stato. Esempi numerici di scomposizione di Heaviside e di calcolo dell anti-trasformata di Laplace di funzioni razionali con poli Reali e distinti o con poli multipli: applicazione del metodo dei residui. Calcolo di funzioni/matrici di trasferimento e di movimenti di sistemi lineari mediante anti-trasformata di Laplace, tra cui: la risposta corrispondente ad un segnale d ingresso ritardato o dervivato, calcolo della risposta all impulso (caso SISO e MIMO), applicazione al modello di una rete idrica. Calcolo dell esponenziale di matrice mediante anti-trasformata di (si A) 1 e analisi di stabilità conseguente. Applicazione e applicabilità dei Teoremi del valore iniziale e finale. 5

6 Esercizio sul calcolo della funzione di trasferimento e dei movimenti per un sistema descritto attraverso un equazione differenziale lineare di ordine n e anti-trasformata di Laplace di funzioni razionali con poli Complessi (calcolo della risposta allo scalino nella porta a spinta). Studio quantitativo del sistema serbatoio controllato in retroazione: analisi di stabilità, poli e tempo di assestamento al variare del controllore. Esercizi su rielaborazione e analisi di stabilità per sistemi descritti mediante uno schema a blocchi. Calcolo del guadagno statico a partire dalla funzione di trasferimento. Esempi numerici di applicazione dei teoremi della risposta esponenziale ed armonica, applicazione del teorema del valore iniziale per il tracciamento del grafico qualitativo delle risposte. Esercizi sull analisi di stabilità e sulle regole di rielaborazione dei sistemi descritti mediante schemi a blocchi. Esercizi sui vari metodi di rielaborazione dei sistemi descritti mediante schemi a blocchi e sulla loro analisi di stabilità. Passaggio dalla descrizione in spazio di stato di un sistema alla scomposizione in sottosistemi interagenti e alla rappresentazione mediante schemi a blocchi. Esercizi di ripasso sul calcolo della risposta armonica e sull applicazione del Teorema del valore finale. Esercizi sul tracciamento qualitativo della risposta allo scalino (tra cui, lo scalino di ampiezza non unitaria e con ritardo di tempo). Esempio di calcolo dell approssimazione ai poli dominanti di una G(s). Esempio di calcolo della funzione risposta in frequenza. Esempi di tracciamento dei diagrammi di Bode del modulo e della fase, e dei diagrammi polari. Calcolo delle intersezioni del diagramma polare con il semi-asse Reale negativo e con la circonferenza unitaria. Impiego dei diagrammi di Bode per l applicazione del Teorema della risposta armonica. Altri esercizi sulla risposta allo scalino e sui diagrammi di Bode. Esempi di tracciamento dei diagrammi di Nyquist e di applicazione del relativo criterio. Diagrammi polari e di Nyquist per funzioni di trasferimento aventi poli sull asse Immaginario, calcolo dell asintoto nel caso di funzioni di trasferimento aventi un polo in zero. Applicazione del Criterio di Nyquist per valutare la robustezza della stabilità rispetto ai ritardi di tempo. Esempi di applicazione del Criterio di Bode. Metodi per il calcolo o la stima di ω c e di ω π (anche per mezzo del regolo delle fasi). Calcolo del margine di guadagno e sua derivazione dai diagrammi di Bode. Esercizi sull analisi statica e dinamica dei sistemi retroazionati (diagrammi di Bode delle funzioni di sensitività e loro impiego per il calcolo di andamenti di regime in risposta a diversi segnali d ingresso, tracciamento qualitativo della risposta allo scalino in sistemi retroazionati). Discussione sulla relazione fra velocità di risposta dei sistemi retroazionati e la robustezza dell asintotica stabilità rispetto ai ritardi di tempo, e sulla relazione fra margine di fase e prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo. Applicazione del Criterio di Bode e confronto fra le prestazioni garantite da diversi regolatori per il controllo di una rete idrica. Altri esercizi sull analisi statica e dinamica dei sistemi retroazionati: studio della moderazione della variabile di controllo e criticità da evitare; la quasi-cancellazione degli zeri sovraelonganti. Esempi di sintesi dei sistemi di controllo e di interpretazione fisica delle specifiche di progetto: il controllo di una rete idrica per garantire prestazioni dinamiche prestabilite; progetto di regolatori per sistemi a sfasamento minimo, in presenza di un ritardo di tempo o in presenza di zeri a destra ; segnali di riferimento da inseguire o disturbi da attenuare di tipo scalino, rampa o sinusoide; progetto di compensatori statici o dinamici. Esercizi sui controllori PID e sul metodo di Ziegler e Nichols per la taratura del regolatore. Esercizio di ripasso: la gestione degli Exchange Traded Funds (ETF); sintesi del regolatore per l inseguimento di un segnale di riferimento non canonico (l indice MIB) mediante analisi 6

7 spettrale del segnale e imposizione di un adeguata banda passante per il sistema retroazionato (ω c > ω); prefiltraggio passa-alto del riferimento per allargare la banda passante del sistema di controllo; cancellazioni zero/polo in R(s)G(s) e implicazioni sul diverso tempo di assestamento del movimento libero e del movimento forzato del sistema retroazionato; analisi delle simulazioni. Esercizi sui sistemi dinamici a tempo discreto: calcolo di equilibri e loro analisi di stabilità in sistemi non lineari mediante linearizzazione; calcolo dei modi propri in sistemi lineari con matrice A diagonalizzabile; analisi di asintotica stabilità di sistemi lineari con parametri mediante trasformazione bilineare. Risposta allo scalino di sistemi lineari a tempo discreto asintoticamente stabili: calcolo del guadagno statico e del valore di regime, andamento nel transitorio per sistemi di ordine 1 e, mediante approssimazione ai poli dominanti, per sistemi di ordine due. Esempi: dinamica dei prezzi di un bene; studio della successione di Fibonacci e della dinamica di popolazioni, applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti. Esercizio di ripasso su spettri e filtri. Bruno Picasso 7

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Il controllo di sistemi ad avanzamento temporale si basa sulle tecniche di controllo in retroazione, ovvero, elabora le informazione sullo stato del processo (provenienti dai sensori) in modo sa inviare

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automatici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 Indice Capitolo 1 Introduzione... 1 Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 2.1 Alcuni semplici modelli.............................. 10 2.1.a Un sistema meccanico

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Sistemi di controllo industriali

Sistemi di controllo industriali Sistemi di controllo industriali Regolatori PID: funzionamento e taratura Modello, funzionamento e realizzazione pratica Metodi di taratura in anello chiuso Metodi di taratura in anello aperto Un esempio

Dettagli

MATLAB Analisi di Sistemi LTI

MATLAB Analisi di Sistemi LTI Esercitazione 1/30 MATLAB Analisi di Sistemi LTI Vincenzo LIPPIELLO PRISMA Lab Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II vincenzo.lippiello@unina.it www.prisma.unina.it

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID ONTROLLORI STANDARD PID Guido Vagliasindi ontrolli Automatici A.A. 6/7 ontrollori Standard PID MODELLO DEI REGOLATORI PID Tra le ragioni del vastissimo utilizzo dei regolatori PID nella pratica dell automazione

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO Sono stati trattati gli elementi base per l'analisi e il dimensionamento dei sistemi di controllo nei processi continui. E' quindi importante:

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469) APPELLO del 10 Novembre 2010 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Modulante Tracciare qualitativamente la risposta

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI Guida alla soluzione degli esercizi d esame Dott. Ing. Marcello Bonfè Esercizi sulla scomposizione di modelli nello spazio degli stati: Gli esercizi nei

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MOD PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE REV.00del27.09.13 Pag1di5 PROGRAMMAZIONEDIDATTICADISCIPLINARE Disciplina:_SISTEMIELETTRONICIAUTOMATICIa.s.2013/2014 Classe:5 Sez.A INDIRIZZO:ELETTRONICAPERTELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 8 Novembre 014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 punti: 8 su 3 Si consideri il sistema dinamico

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici In questo documento sono raccolti i principali comandi Matlab utilizzati nel corso; per maggiore comodità, sono riportati facendo riferimento

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni La funzione di trasferimento

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze Competenze di base a conclusione del I Biennio Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Analizzare, correlare e rappresentare dati. Valutare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Invito alla lettura. Simboli e notazioni

Invito alla lettura. Simboli e notazioni Indice Generale Invito alla lettura Simboli e notazioni xiii xv 1 Automatica, ieri e oggi 1 1.1 Le disavventure di Sir Shovell................... 1 1.2 Missioni cometarie......................... 1 1.3

Dettagli

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Sistemi di controllo (già analizzati) Tempo continuo (trasformata di Laplace / analisi in frequenza) C(s) controllore analogico impianto attuatori

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Ringraziamenti dell editore. Introduzione. Parte I MODELLISTICA 1

Ringraziamenti dell editore. Introduzione. Parte I MODELLISTICA 1 romane.pdf 24-07-2008 18:14:24-7 - ( ) Prefazione Ringraziamenti dell editore Introduzione XIII XVI XVII Parte I MODELLISTICA 1 1 Modelli di trasferimento di risorse 3 1.1 Variabili di stato e variabili

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima).

Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima). Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima). Il controllo in cascata si usa per migliorare la risposta al setpoint, e soprattutto al disturbo di

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Antonio Bicchi, Giordano Greco Università di Pisa 1 INDICE 2 Indice 1 Introduzione 3 2 Approssimazioni della f.d.t. in anello chiuso 5 3 Metodi

Dettagli