Richiami sulla telefonia cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami sulla telefonia cellulare"

Transcript

1 Richiami sulla telefonia cellulare Riuso delle frequenze

2 I Sistemi Sistemi : prima analogici (TACS) poi numerici (GSM, UMTS, LTE ) con codifica LPC della voce e crittografia Accesso (per ciascuna cella) : TDMA nel GSM (otto time slot per cella) in altri casi : CDMA.

3 Un terminale GSM

4 La rete GSM

5 Localizzazione su reti mobili Il termine localizzazione mobile fa riferimento all attribuzione attribuzione o all individuazione della posizione spaziale (ed anche temporale) di persone o mezzi di trasporto, dotati di dispositivi di comunicazione mobile, con livelli di accuratezza che possono variare dal chilometro a pochi centimetri, possibilità che è oggi offerta da vari tipi di tecnologie. Inizialmente i i sistemi i cellulari l non erano progettati ti per il posizionamento, l implementazione di questa funzionalità ha richiesto l introduzione di nuovi apparati

6 Servizi di emergenza Automobilisti ti Motivazioni Persone Navigazione Automobilisti Persone Informazioni turistiche e commerciali Home-zone billing Gestione Logistica (flotte aziendali ) Tempo libero (sport individuali )

7 Localizzazione su reti mobili In generale i metodi di localizzazione possono appartenere ad una delle seguenti categorie: A) Sistemi di localizzazione basati sulla rete (anche dette NETWORK BASED ) dette NETWORK-BASED ), il calcolo della posizione dell utente viene eseguito da specifici nodi della rete, con o senza interazioni con il dispositivo mobile. Nel caso in cui la localizzazione sia supportata da specifiche misure effettuate dal mobile si parla di localizzazione assistita dal mobile (o Mobile-Assisted ). Il dato di posizione geografica viene poi comunicato periodicamente, o su richiesta, al terminale o a terze parti (fornitori di specifici servizi) su autorizzazione dell utente stesso.

8 Localizzazione su reti mobili In generale i metodi di localizzazione possono appartenere ad una delle seguenti categorie: B) Sistemi di localizzazione basati sul mobile (anche dette MOBILE BASED ) dette MOBILE-BASED ), il terminale mobile (personale o veicolare) effettua il calcolo della posizione attraverso triangolazioni tra segnali ricevuti da satelliti per la navigazione, o stazioni radio base della rete stessa. Nel caso in cui tale processamento avvenga anche sulla base di specifiche informazioni provenienti dalla rete si parla allora di localizzazione assistita dalla rete (o Network- Assisted ) ).

9 Schema di un Sistema di Localizzazione per GSM

10 Localizzazione su reti mobili Le tecniche di localizzazione si differenziano principalmente per il tipo di misura: Cell Identity and Timing Advance (CI+TA) Enhanced Cell Global Identity (E CGI) Simple Mobile Positioning System (SMPS) Angle Of Arrival (AOA) Sistemi i di Antenne Adattative ti Data Fit Location (DFL) Signal Signature Patterns Time Difference Of Arrival (TDOA) Enhanced Observed Time Difference (E-OTD) Uplink Time Of Arrival (U-TOA) Sistemi di Posizionamento Satellitari (GPS convenzionale, sistema GALILEO in futuro) GPS assistito (A-GPS)

11 Cell-ID (Identificativo di Cella) La soluzione più ovvia per determinare la posizione di un terminale mobile in un sistema di telefonia cellulare è quella di utilizzare l identificativo della cella con la quale il mobile è connesso. Nel GSM tale identificativo è univoco e dal suo valore si può risalire alle coordinate della cella e supporre che il terminale mobile si trovi nelle sue vicinanze La posizione della cella è generalmente nota all operatore con una accuratezza che varia tra i 10 e i 30 metri. L errore nella localizzazione non potrà essere inferiore a questo valore. L accuratezza con questo sistema dipende anche da: tipo di cella che si utilizza (antenna omnidirezionale, a fasci direzionali o n- settoriale); densità delle celle; grandezza della cella (tipo di stazione base o antenna alla quale il cellulare l è connesso: macro, micro, pico-cella).

12 Cell -ID La precisione dipende fortemente dalla zona nella quale si opera, e di conseguenza dalla grandezza della cella utilizzata: in aree densamente popolate, dove si trovano celle, con raggio tra 100 e 500 metri (micro-celle), si può arrivare a valori dell ordine di poche centinaia di metri; in aree suburbane, dove le celle hanno un raggio di pochi chilometri, la precisione ha un errore che varia tra 1 e 10 chilometri; in aree rurali, dove le celle hanno grandezza del raggio inferiore i ai 35 chilometri (macro-celle), l entità degli errori andrà da 1 a 35 chilometri; la precisione ottenibile in questi casi è quindi molto ridotta.

13 Cell -ID

14 CI+Cell Sector CI+Cell Sector (Identificativo e Settore di Cella) Si utilizzano antenne a fasci direzionali, in cui la localizzazione di un terminale è definita da un area non più circolare bensì da un settore circolare. Nel caso di antenne tri-settoriali, tale settore ha in linea teorica un angolo al centro di 120 definito dalla posizione e direzione dell elemento radiante. Nel caso in cui l antenna riesca a definire più settori all interno della cella, si può risalire alla posizione del terminale mobile, identificando il settore dal quale proviene il segnale Naturalmente in questo caso l errore di posizionamento sarà delimitato dalla superficie del settore circolare ipotizzando l utente nel baricentro dello stesso.

15 CI+TA CI+TA (Identificativo di Cella con Compensazione del ritardo) aggiunta dell informazione Timing Advance ; si parla così di Identificativo di Cella con Compensazione del ritardo (detto anche Cell-ID+Timing Advance). Questa informazione aggiuntiva è legata al tempo di propagazione p dei segnali GSM e viene fornita dalla rete al terminale per mantenere il sincronismo dell accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA). il Timing Advance è normalmente usato per sincronizzare correttamente la stazione radio base ed il terminale mobile: questo parametro è una misura del tempo di percorrenza del segnale. L informazione è pari solamente ad 1/2 del tempo di bit GSM (1.85 μs), equivalente ad un incertezza di ± 277 m sulla distanza assoluta del mobile dalla stazione base. L accuratezza dipende dal diametro della cella e dalla distanza del mobile dal centro della cella (l area della regione anulare aumenta, infatti, al crescere del raggio) e la precisione stimata è dell ordine di 550 metri.

16 CI+TA

17 Reti di Terza Generazione In analogia a quanto descritto sopra, per le reti di terza generazione si è definita la tecnica SAI+RTT. La Service Area Identity (SAI) è una tecnologia di localizzazione impiegata nelle reti WCDMA, dove la copertura della cella è in questo caso la Service Area ed il parametro utilizzato per ottimizzare il sistema è il Round Trip Time (RTT). La BTS invia un segnale al mobile che immediatamente gli risponde; misura il tempo che il segnale impiega i nel viaggio i di ritorno (dal mobile alla BTS) e con questa informazione la rete calcola la distanza tra il mobile e l antenna, equivalente alla metà del Round Trip Time. Le celle UMTS sono più piccole rispetto a quelle GSM ed inoltre Le celle UMTS sono più piccole rispetto a quelle GSM ed inoltre l RTT può essere calcolato con un incertezza pari ad 1/16 di chip UMTS pari a circa 5 m.

18 E-CGI (Enhanced Cell Global ID) Questa tecnica si basa sulla misurazione dell intensità del segnale ricevuto per determinare la distanza tra il mobile e la stazione radio base. Avendo a disposizione più elementi trasmittenti e misurando le distanze relative da essi, sarà poi possibile determinare l esatta posizione dell oggetto ricevente mediante tri-laterazione. La misurazione dell intensità del segnale viene normalmente fornita dal mobile alla rete per più celle adiacenti. Questo sistema ha dimostrato un intrinseca fragilità, oltre che per problemi di affievolimento da percorsi multipli (multipath fading) anche per la presenza del rumore ed interferenze che si sommano al segnale. Le accuratezze nella misura delle distanze e la conseguente precisione nella determinazione della posizione risultano molto basse soprattutto in aree rurali dove la densità di stazioni radio base è sicuramente più bassa. Tipicamente si ottengono accuratezze dell ordine di 250 m-8 km in aree rurali, 250 m-2.5 5kminaree suburbane, 50 m-550m in aree urbane.

19

20 SMPS (Simple Mobile Positioning System) Utilizza la normale trasmissione di informazioni dalle BTS per inviare anche tutta una serie di dati necessari per il calcolo della posizione, come ad esempio: le coordinate geografiche della BTS e dell area di copertura della specifica cella, informazioni sul guadagno g e diagramma d antenna, ecc. Analogo all E-CGI ma implementato nel mobile, non soffre di problemi di capacità di segnalazione e copertura Il terminale mobile usa tipicamente misure RxLevel: non sono richieste né modifiche hardware alla stazione mobile e alla rete Il l l d ll i i ò ì ff tt t i d Il calcolo della posizione può essere così effettuato in modo continuo con un accuratezza abbastanza elevata per la maggior parte delle applicazioni mobili.

21 TDOA

22 La caratteristica principale di una soluzione di questo tipo è che diviene necessario sincronizzare gli orologi delle stazioni fisse, ma non quello del terminale mobile. La misura di propagazione è generalmente affetta in quanto, si hanno problemi di fluttuazione del segnale ricevuto a causa del multipath Questo è tipico della propagazione reale delle onde elettromagnetiche, influenzata dalla presenza di ostacoli tra l apparato portatile in movimento e l antenna trasmittente fissa che provoca variazioni del campo ricevuto dell ordine di parecchi db (fading) In realtà l irradiazione omnidirezionale dell antenna e i numerosi oggetti che, soprattutto nell area urbana si comportano come riflettori del segnale radio, fanno sì che i percorsi del segnale siano molteplici e addirittura il percorso diretto, sopra ipotizzato, può talvolta non esistere.

23 A causa di tale fenomeno, noto come cammini multipli, sull antenna ricevente arrivano contemporaneamente segnali provenienti da più percorsi, e ciò crea i seguenti ulteriori problemi alla propagazione Dispersione del ritardoper cui lo stesso elemento informativo arriva sul ricevitore con tempi diversificati, con errori di distanza anche di diverse decine di metri; Rotazione casuale di fase: ogni onda riflessa nel segnale può sottostare a drastiche alterazioni nella fase e nell ampiezza lungo il percorso tra il trasmettitore ed il ricevitore, con possibili effetti anche su eventuali misure di potenza.

24 E OTD (Enhanced Observed Time Difference) L E-OTD è l implementazione, in reti non sincronizzate, della tecnica TDOA descritta nella sezione precedente e si basa sulla misura, da parte del terminale mobile, delle differenze dei tempi di arrivo di una stessa sequenza di bit BCCH proveniente da più stazioni radio base. Essendo le reti non sincronizzate, occorre ricostruire attraverso opportune misure idisallineamenti titemporali lidei itempi idi trasmissione per le varie BTS, informazione strettamente necessaria alla risoluzione del dato di posizione. Complicazione: le stazioni radio base non sono, di solito, sincronizzate tra loro Occorre un ulteriore elemento, per misurare anche i tempi di trasmissione (o di partenza) dei segnali dalle stazioni fisse

25 Generalmente questa tecnica è implementata in modalità Network based-mobile assisted Tale calcolo può essere effettuato anche nel mobile stesso; in questo caso sarà la rete a fornire al mobile le misure effettuate dalle LMU distribuite sul territorio, generalmente in rapporto uno-auno con i siti delle BTS. Mobile based-network assisted, e per le sue diverse implementazioni possibili l E-OTD è talvolta menzionata anche come tecnica ibrida. La risoluzione dipende principalmente dall accuratezza delle misure dei tempi di arrivo, da cui si risale poi alle distanze. Per stimare, ad esempio, una distanza con un errore di 10 metri occorre misurare i tempi con una precisione di circa 30 ns, che non è sempre facile, data la natura del segnale GSM e la presenza di varie forme di disturbi alla propagazione radio (interferenze, riflessioni, ecc.).

26 Le prestazioni in termini di accuratezza dell E-OTD si aggirano in media tra i 100 e i 200 m sia in zone rurali che urbane. Nel contesto UMTS, la tecnica E-OTD non è applicabile in quanto richiede specificatamente il supporto di alcune funzionalità di base del GSM, ma è sostituita da un sistema con caratteristiche analoghe, denominato OTDOA (Observed Time Difference Of Arrival) Il sistema di terza generazione associato a questa tecnica, il WCDMA,,presenta il problema del self-jamming, causato dalla trasmissione della base station servente, quando il mobile si trova in prossimità di essa: il terminale riceve perfettamente il segnale dalla base station, ma qualsiasi altro segnale che arriva da base station più lontane viene disturbato. L accuratezza stimata dell OTDOA è compresa tra 40 e 150 m.

27 U TOA (Uplink Time Of Arrival) Viene misurato il tempo di arrivo in salita (uplink) del segnale, dal mobile alla stazione radio base. si sfruttano principi analoghi alla tecnica TDOA: il mobile trasmette un segnale noto (burst di accesso generato in fase di handover asincrono); almeno 3 unità LMU, sincrone tra loro e generalmente co-locate (stesse coordinate) con le BTS, misurano gli istanti ti di arrivo di quel segnale trasmesso dal mobile In questa tecnica, i ricevitori devono essere tutti perfettamente sincronizzati (o essere noti i disallineamenti temporali dei vari ricevitori). L U TOA ha il vantaggio di non richiedere alcuna elaborazione o misura dei tempi di arrivo da parte del terminale mobile; è infatti un sistema puramente network-based, pertanto qualsiasi terminale mobile è adatto per il rilevamento della propria posizione con questo tipo di tecnica.

28 Il vantaggio più rilevante di questa tecnica, rispetto alla E OTD, è l assenza del ritardo di sincronizzazione, in quanto sono le LMU a misurare it tempi idi arrivo (generalmente sincronizzate i sul ltempo GPS). Per contro, si impone un considerevole carico alla rete, in quanto, sono necessarie misure del tempo di arrivo effettuate da molte stazioni di misura (LMU), L accuratezza di questa tecnica è migliore in aree rurali e suburbane, mentre, peggiora in aree urbane, a causa della distorsione del segnale dovuta ai multipath, che ne riducono le prestazioni. Accuratezza, Esempio: nel caso in cui le LMU fossero 3, si avrebbe un accuratezza media di 70 m nelle zone rurali, 75 m nelle zone suburbane, 100 m in quelle urbane; se invece le LMU fossero 7 si avrebbe un accuratezza di 25 m in zone rurali, 30 m in zone suburbane, 85 m in zone urbane.

29 AOA (Angolo Di Arrivo) E necessario usare antenna ad array di ricevitori, in modo da capire quale di questi ha ricevuto il segnale migliore. La precisione del sistema, si basa sull accuratezza con cui viene calcolato l angolo di arrivo E da tener presente che, nell AOA non è necessario sincronizzare le stazioni base, come per altre tecniche, e per la sua implementazione non si deve apportare nessuna modifica al terminale dell utente. t L accuratezza della posizione, che di solito va dai 100 ai 200 metri, diminuisce se il terminale si sposta allontanandosi dalla stazione base. Anche in questo caso possono sorgere problemi dovuti ai multipath

30 DFL (Data Fit Location ) Questa tecnica è non intrusiva, ed utilizza per il I dati riportati dal mobile vengono confrontati con i dati calcolo della posizione un opportuna combinazione delle seguenti informazioni: della pianificazione di rete per individuare l area in cui si potrebbe trovare il terminale; dati presenti nel cellulare (cell id, misure di potenza); dati di configurazione di rete più accurati sono i dati di rete e delle antenne dislocate sul territorio più accurata sarà la (posizione stazione base, stima di posizione puntamento antenne, potenza Precisione dell ordine di 200 di trasmissione, cioè dati 300 metri in aree urbane e relativi alla pianificazione di 500m 1 Km in aree rete); suburbane. diagrammi di irradiazione delle antenne. Il vantaggio maggiore di questo algoritmo è il proprio adattamento in tempo quasi reale ai mutamenti che riguardano la rete.

31 SIGNAL SIGNATURE PATTERNS Questa tecnica si basa sulla mappatura del campo a radiofrequenza ed è utile per tutti quei casi in cui le condizioni di ricezione non sono adatte ad un buon funzionamento dei sistemi visti in precedenza. Per esempio all interno di un aeroporto o di un centro commerciale Queste tecniche possono essere viste come un complemento al metodo basato sull identificativo di cella, in cui la stima di posizione viene raffinata confrontando il modello (pattern) formato dalle intensità dei diversi segnali ricevuti con una mappa precalcolata..

32 SIGNAL SIGNATURE PATTERNS L algoritmo di localizzazione relativo è anche in questo caso non intrusivo, e si basa su: previsioni di intensità di campo generato dalle stazioni base; concomitanti misure di livelli di segnale effettuate, in campo, dai terminali mobili; algoritmi ottimizzati di confronto tra livelli di potenza previsti e misurati, in grado di individuare nella base dati teorica di signature, quella che meglio approssima quella misurata, determinando la localizzazione del terminale stesso. Il principale svantaggio di questa tecnica è dato dal fatto che è necessaria un attività preliminare per costruire le mappe di riferimento, sia tramite simulazioni di propagazione elettromagnetica, sia attraverso vere e proprie campagne di misura. Questa tecnica rispetto alla DFL ha una minore attitudine nell adattarsi in tempo reale ai mutamenti della rete, ma conduce ad accuratezza attesa sicuramente migliore (dell ordine del centinaio di metri).

33 A-GPS Migliora le prestazioni del GPS, sia in termini di TTFF che in termini di sensibilità del ricevitore GPS, con l uso di dati provenienti dalla rete. Introduce una serie di stazioni di riferimento GPS nella rete di telefonia mobile in grado di monitorare i satelliti e di fornire al mobile attraverso la rete stessa, alcuni dati iniziali, detti di assistenza, all atto della richiesta di posizionamento da parte dell utente utente. Tempo di riferimento Posizione di riferimento Correzioni i differenziali i GPS Modello di navigazione per i satelliti visibili (derivato dalle effemeridi) Modello degli errori ionosferici Modello per la correzione del tempo UTC Almanacco della costellazione GPS Dati di assistenza all acquisizione dei segnali GPS (dati Doppler e di fase del codice per ridurre i tempi di ricerca e acquisizione i i del segnale) Informazioni sullo stato di salute dei satelliti visibili (Real-time Integrity) al fine di scartare i satelliti malfunzionanti

34 A-GPS I dati di assistenza sono usati dal terminale, per velocizzare la fase di start up (tempo di acquisizione del segnale satellitare), per migliorare la sensibilità del ricevitore GPS, pervenendo in tempi brevi ad una soluzione di posizionamento anche con segnali a più bassa potenza (ad esempio nei canyon urbani). La posizione del terminale può essere calcolata sia dalla rete che dal lterminale mobile, nei idue casi si parla allora diagps A-GPS MSassisted o MS-based GPS. Nella prima soluzione, il terminale mobile, con funzionalità GPS limitate, trasmette le misure di pseudo range ad un centro di elaborazione di rete, che esegue il calcolo della posizione d utente. Nella seconda, il terminale d utente, dotato di un vero e proprio p ricevitore GPS, cioè completo, acquisisce i segnali, misura gli pseudo range e si localizza, calcolando la propria posizione.

35 EOTD - 1/3

36 EOTD - 2/3

37 EOTD - 3/3

38 Assisted GPS 1 /2

39 Assisted GPS - 2/2

40 Standardizzazioni Nella standardizzazione GSM sono incluse 3 tipologie di determinazione della posizione: TOA, E OTD A GPS. In aggiunta, lo standard definisce anche le caratteristiche della tecnica basata sul Cell ID e TA In Europa, l ETSI responsabile per i servizi di localizzazione e le relative tecniche anche per l UMTS. 3 tecniche di localizzazione standard gestite da UTRAN (UMTS terrestrial radio access network): cell ID, OTDOA A GPS.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Le funzioni di una rete (parte 1)

Le funzioni di una rete (parte 1) Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE SOMMARIO iii CAPITOLO 1 LA NAVIGAZIONE I RADIOAIUTI E LA NAVIGAZIONE SATELLITARE 1.1 LA NAVIGAZIONE ED I RADIOAIUTI...1 1.1.1 Cenni storici e e Definizioni...1 1.1.2 Modalità e Tecniche Fondamentali...3

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Ricerca posizione Nokia N76-1

Ricerca posizione Nokia N76-1 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

INTEGRAZIONE CON GPS

INTEGRAZIONE CON GPS INTEGRAZIONE CON GPS LORAN-C Il sistema LORAN-C (LOng RANge) Sistema di radio-navigazione terrestre costituito da una catena di almeno tre stazioni di trasmissione. Gli utenti devono essere muniti di appositi

Dettagli

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006 tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Paolo Caligaris Direzione regionale OO.PP. Difesa del suolo Economia Montana e Foreste Telemobility 2008 1 1 La strategia generale

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE ai fini dell allocazione del gas tra gli utenti dei punti di riconsegna condivisi del sistema di trasporto (Delibera n 38/04) Il nuovo processo di allocazione ai Punti di Riconsegna

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Le Mappe di Karnaugh.

Le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh. Introduzione Le mappe di Karnaugh rappresentano un metodo grafico-sistematico per la semplificazione di qualsiasi funzione booleana. Questo metodo si basa su poche regole e se applicate

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli