Casi Antitrust. Davide Arduini. Corso di Economia Industriale 2. Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casi Antitrust. Davide Arduini. Corso di Economia Industriale 2. Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino"

Transcript

1 Casi Antitrust Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino

2 1. Il caso Caronte e le politiche di prezzo predatorie (1) - Quando: caso trattato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel Oggetto: possibili comportamenti predatori da parte dell operatore dominante nel mercato (Caronte) dei servizi di traghettamento (stretto di Messina) a danno di un nuovo entrante (Diano) * la società Diano apre una nuova rotta, rispetto quella principale, per il traghettamento di mezzi gommati * la società Caronte risponde con l apertura di un nuovo servizio di traghettamento sulla nuova rotta applicando tariffe sottocosto e orari sovrapposti a quelli del nuovo entrante (creando seri problemi di gestione delle operazioni in porto) - Mercato rilevante: servizi di traghettamento su mezzi gommati (autoveicoli e autotreni) nello stretto di Messina - Vengono escluse le altre rotte di maggiore distanza tra 2 la Sicilia e il continente

3 1. Il caso Caronte e le politiche di prezzo predatorie (2) * AGCM individua due segmenti all interno del mercato rilevante caratterizzati da legami di differenziazione per qualità: 1) la rotta principale (quella dell operatore dominante) che per tempi di percorrenza e per facilità di accesso provenendo dalla rete autostradale, è più vantaggiosa per attraversare lo stretto 2) la nuova rotta risulta appetibile per alcuni segmenti della domanda (veicoli commerciali e pendolari) meno sensibili agli orari di partenza ma molto attenti al prezzo praticato - Quote di mercato nel periodo (in termini di fatturato): - Sulla rotta principale: Caronte (79%), Ferrovie dello Stato (17%) e Diano (4%) - Sulla nuova rotta: Diano (53%), Caronte (47%) 3

4 1. Il caso Caronte e le politiche di prezzo predatorie (3) - Condizioni di accesso al mercato: queste condizioni risultano condizionate da aspetti amministrativi (A) e infrastrutturali (B) che devono essere valutati attentamente A) gli approdi della rotta principale sono messi a disposizione in base a concessioni quadriennali (che Caronte detiene dagli anni 70); mentre quelli della nuova rotta sono regolati da concessioni mensili B) il porto (di andata) della rotta principale non consente l utilizzo contemporaneo di più di due operatori - Questa analisi dimostra la posizione dominate di Caronte sull intero mercato - Accertata l esistenza di una posizione dominante l AGCM sposta l analisi sull adozione di strategie predatorie in materia di tariffe e di orari 4

5 1. Il caso Caronte e le politiche di prezzo predatorie (4) - Verifica della presenza di una strategia predatoria: l AGCM basa questa verifica ricostruendo i costi effettivi di erogazione del servizio di traghettamento - Il modello di riferimento è quello dei costi incrementali - Il modello ipotizza che nella prima fase di una strategia predatoria l impresa dominante riduca i prezzi aumentando la produzione - I costi incrementali corrispondono ai maggiori costi che l impresa dominante dovrà sostenere in questa fase - Per verificare se la strategia predatoria ha comportato perdite o guadagni (variazione dei profitti) bisogna confrontare i costi incrementali con i maggiori ricavi ottenuti nella fase predatoria - Risultati: nei due anni considerati ( ) i ricavi 5 incrementali della nuova rotta risultano inferiori ai costi

6 1. Il caso Caronte e le politiche di prezzo predatorie (5) - Le perdite di profitti per l impresa dominante risultano nell ordine del 5-10% nel primo anno e del 25-30% nel secondo anno di eserciziol - Conclusioni: l AGCM conferma l esistenza di una strategia dominante e sanziona Caronte per un ammontare pari al 4,5% del suo fatturato 6

7 2. Il caso Seat Tele Monte Carlo (1) - Quando: caso trattato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel Oggetto: fusione tra la società acquirente Seat Pagine Gialle (Seat), operatore importante nel settore dell editoria telefonica europea (controllata da Telecom Italia -TI) e la società venditrice Cecchi Gori Communications (CGC), titolare delle concessioni per le trasmissioni televisive di TMC e TMC2 * la fusione mirava a riposizionare le due emittenti televisive su un pubblico di telespettatori giovane (età inferiore ai 35 anni) - Mercato rilevante: le due società risultano presenti su svariati segmenti di mercato rendendo complessa l individuazione del mercato rilevante - Segmenti di mercato rilevati dall AGCM: mercato dell emittenza televisiva in chiaro e della raccolta pubblicitaria sul mezzo televisivo; mercato della TV a pagamento; mercato 7 dell accesso alle reti locali di TLC

8 2. Il caso Seat Tele Monte Carlo (2) - mercato dei servizi di accesso a Internet; mercato della raccolta pubblicitaria sugli annuari telefonici e categorici; mercato della raccolta pubblicitaria on line; nuovi mercati derivanti dalla convergenza tra i settori delle TLC e dell emittenza televisiva - Le possibili limitazioni della concorrenza vengono individuate, dall AGCM, su tre segmenti di mercato: quello dell accesso alle reti locali di TLC; quello dei contenuti e quello della pubblicità sugli annuari telefonici e on line - Il filo conduttore dei tre segmenti di mercato è lo sviluppo di nuovi servizi (caratterizzati da intensa dinamica innovativa) legati alla convergenza tra TLC, Internet e media * lo sviluppo di questi nuovi servizi richiede l esistenza di reti a banda larga capaci di trasmettere dati-informazioni-immaginidocumenti più velocemente e la disponibilità di nuovi contenuti 8 capaci di attrarre maggior pubblico

9 2. Il caso Seat Tele Monte Carlo (3) - Il pericolo, per l AGCM, era la possibile estensione della posizione dominate del gruppo TI (Telecom Italia) - La fusione comporta la presenza di TI in tutti gli stadi della nuova catena del valore creata dalla convergenza dei tre segmenti di mercato: creazione/fornitura di contenuti; fornitura dell infrastruttura necessaria per la diffusione del contenuto; fornitura della connettività; distribuzione del contenuto/servizio Reti a banda larga - TI, rappresenta oggi, l unico operatore TLC nazionale dotato di: una rete di accesso locale agli utenti finali (Unbundling Local Loop ULL); una capillare dorsale di trasporto in fibra ottica a lunga distanza (Backbone) e di alcune reti locali in fibra ottica di media - breve distanza (Backhauling) 9

10 2. Il caso Seat Tele Monte Carlo (4) - Gli altri operatori di TLC (alternativi a TI), visti gli elevati costi della posa della fibra ottica, avevano dorsali proprietarie con estensione molto limitata - Vista la necessità di reti a banda larga per veicolare nuovi servizi multimediali (tecnologicamente avanzati in quanto sempre più interattivi e pesanti) TI deteneva un vantaggio competitivo rispetto ai suoi concorrenti - La risoluzione del problema, per l AGCM, era di due tipi: A) ULL: possibilità per gli operatori TLC (alternativi a TI) di affittare la rete TLC di TI e collegarsi direttamente con gli utenti finali (senza sostenere alti costi nella posa della fibra) B) possibilità per gli operatori TLC (alternativi a TI) di dotarsi di reti proprie in fibra ottica sfruttando infrastrutture civili esistenti che permettono di abbattere i costi della posa della fibra ottica (risparmio fino al 90%) 10

11 2. Il caso Seat Tele Monte Carlo (5) Contenuti - I contenuti rappresentano una risorsa chiave e ampia del gruppo CGC - Essi derivano dai programmi delle reti TMC/TMC2 e dalla produzione e distribuzione cinematografica - L AGCM temeva che il vantaggio derivante dalla fusione nello sfruttamento dei contenuti, insieme alla posizione dominante del gruppo CGC, avrebbe dato al nuovo gruppo (post fusione) un vantaggio difficile da recuperare per i concorrenti Raccolta pubblicitaria - Altri vantaggi post fusione, possono derivare da un offerta pubblicitaria che può basarsi su diversi canali: televisivi e internet 11

12 2. Il caso Seat Tele Monte Carlo (6) - L AGCM era preoccupata che il nuovo gruppo rafforzasse il potere di mercato nella raccolta pubblicitaria (on line e annuari telefonici) attraverso una politica coordinata nei confronti dei propri inserzionisti - L analisi congiunta dei 3 segmenti di mercato porta l AGCM a ritenere che la fusione/concentrazione tra i due gruppi comporti la costituzione per TI di una posizione dominante sui mercati in via di sviluppo - TI sarà in grado di offrire un servizio integrato che va dalla fornitura delle infrastrutture TLC alla fornitura di servizi TLC avanzati e dell emittenza televisiva con una copertura territoriale e una massa critica di utenti molto più ampie di quelle dei concorrenti Imposizioni dell AGCM - l AGCM definisce 4 imposizioni, necessarie per il rilascio 12 dell autorizzazione alla fusione:

13 2. Il caso Seat Tele Monte Carlo (7) 1) TI doveva consentire agli Operatori TLC alternativi di affittare (in modalità IRU Indefeasible Right of Use Diritto Irrevocabile d Uso) la propria infrastruttura civile per la posa di cavi in fibra ottica 2) TI non poteva rinviare la consultazione delle Pagine Gialle negli spot delle reti TMC e TMC2 3) Per 3 anni TI non poteva acquistare dal gruppo CGC contenuti da veicolare su internet e garantire ai concorrenti interessati la disponibilità di questi contenuti 4) TI poteva vendere servizi televisivi interattivi solo se la stessa capacità di banda trasmissiva utilizzata fosse messa a disposizione anche dei concorrenti 13

14 3. Il caso Enel - Infostrada (1) - Quando: caso trattato dalla Commissione Europea e dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel Oggetto: fusione tra la società di TLC Wind (controllata da ENEL e France Telecom) e Infostrada (società del gruppo Vodafone) - Mercato rilevante: complessa l individuazione del mercato rilevante data l appartenenza della nuova società (New Wind) ad una impresa elettrica (ENEL) presente su svariati segmenti di mercato dei servizi di pubblica utilità - La fusione comportava una valutazione molto accurata in quanto si ponevano le basi per la creazione del secondo operatore italiano di TLC, capace di fronteggiare la posizione dominante di TI 14

15 3. Il caso Enel - Infostrada (2) - La UE espresse parere positivo circa gli effetti della fusione sul mercato TLC e lasciò all AGCM l analisi degli effetti della stessa sul mercato italiano della fornitura di energia elettrica - In particolare, l AGCM fece un analisi sull assetto del comparto della generazione, della fornitura ai clienti idonei e delle offerte combinate di elettricità e TLC Generazione di elettricità - Nel 2000 ENEL aveva una quota di mercato nazionale pari al 66% - La quota pari a 19% era detenuta dagli altri produttori e municipalizzate - Il rimanete 13% della produzione era coperto da altri impianti costruiti con incentivi statali 15

16 3. Il caso Enel - Infostrada (3) Fornitura ai clienti idonei - Clienti idonei: utenti liberi di approvvigionarsi o presso il distributore locale o da un altro operatore - ENEL copriva il 50% della domanda totale (clienti di grandi dimensioni) - EDISON copriva il 20% della domanda totale (clienti medio piccoli) - la rimanente quota di mercato veniva coperta da altri 80 produttori (clienti medio piccoli) Alcune conclusioni - La quota elevata di ENEL venne interpretata dall AGCM come indicatore della sua posizione dominante - Inoltre, esistevano scarsi canali di approvvigionamento per i 16 concorrenti di ENEL

17 3. Il caso Enel - Infostrada (4) - ENEL praticava ai concorrenti prezzi di vendita dell energia più alti di quelli praticati per la sua società ENEL trade - Questo andamento rappresentava per l AGCM una strategia che poteva danneggiare lo sviluppo del processo di liberalizzazione dell energia elettrica - È evidente il forte legame tra potere di mercato di ENEL nella generazione di elettricità (rendendola una fonte insostituibile di approvvigionamento per i concorrenti) e l effetto di preclusione nel mercato della fornitura ai clienti idonei - Mercato rilevante: al fine di valutare l operazione di fusione/concentrazione, AGCM individua come mercato rilevante quello della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei, effettivi e potenziali 17

18 3. Il caso Enel - Infostrada (5) - L AGCM affronta un altro problema legato alle strategie multiutility di ENEL - Il problema è legato ai vantaggi che poteva ottenere ENEL da un offerta congiunta di servizi diversi: elettricità, gas, acqua e telecomunicazioni - I vantaggi di questa offerta congiunta sono diversi: riduzione dei costi operativi e di personale, facilitazione nella misurazione e monitoraggio dei consumi finali, riduzione della dimensione ottima minima dei call centers, emissione di una bolletta unica, strategie di discriminazione di prezzo, vantaggio (rispetto ai concorrenti) di estendere ai nuovi servizi un marchio affermato e conosciuto - Con la fusione ENEL avrebbe potuto offrire un pacchetto di servizi elettrici e di TLC ai clienti idonei (liberi di scegliere il fornitore di elettricità) e a quelli che si prestavano a 18 diventarlo

19 3. Il caso Enel - Infostrada (6) - In questo modo ENEL: * manteneva il suo potere di mercato sui clienti elettrici nonostante la liberalizzazione del mercato * poteva sviluppare offerte congiunte a una fascia di clienti telefonici (quelli di Infostrada) che si apprestavano a passare da clienti elettrici vincolati a clienti liberi di scegliere il fornitore di elettricità * poteva sfruttare l effetto portafoglio grazie all ampia gamma di servizi offerti (multiutility) che gli permetteva di rafforzare la posizione dominante nella fornitura di elettricità ai clienti idonei - La decisione finale dell AGCM sulla fusione Wind - Infostrada è stata di obbligare ENEL a vendere alcune centrali di produzione di elettricità per indebolire la sua posizione dominante nella generazione di elettricità 19

20 3. Il caso Enel - Infostrada (7) - Nel 2002, l AGCM annulla i rimedi proposti in precedenza (dismissione di alcune centrali produttive) vista l evoluzione del mercato della fornitura e la riduzione della quota di mercato di ENEL al 30% 20

21 4. Il caso TIM - Omnitel (1) - Quando: caso trattato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nel Oggetto: comportamenti collusivi (accordi) dei due operatori di telefonia mobile (TIM e Omnitel) relativi a pratiche concordate e intese nella fissazione di alcuni prezzi per i servizi di telefonia mobile * l AGCM sanziona TIM per 50 Mln. di euro e Omnitel per 23 Mln. di euro * le accuse e relative sanzioni formulate dall AGCM non verranno accolte in sede di appello - Alla fine del 1998 il mercato di telefonia mobile era così ripartito: TIM (14 milioni di utenti), Omnitel (oltre 6 milioni di utenti - La fissazione del prezzo finale viene decisa dal soggetto 21 titolare del servizio

22 4. Il caso TIM - Omnitel (2) - Il principio della titolarità delle condizioni economiche conferito al gestore che origina la chiamata era valido nella maggior parte dei Paesi Europei - La motivazione economica del principio risiedeva nel fatto che una chiamata è decisa dall utente che chiama, non da quello che riceve - Il gestore potrà influenzare le scelte dell utente attraverso la fissazione dei prezzi dei servizi offerti - Scegliendo i prezzi dei servizi utilizzati dal cliente, il gestore può sviluppare le proprie strategie commerciali e competere con i concorrenti - Inizialmente, la normativa di settore italiana, invece, decide di conferire la titolarità delle condizioni economiche agli operatori mobili 22

23 4. Il caso TIM - Omnitel (3) - Lasciando la titolarità del servizio fisso mobile ai gestori mobili, la normativa italiana assicurava a loro una rendita nella fase di decollo del mercato a svantaggio degli utenti di telefonia fissa - Dal 1998 cambia la normativa italiana, che si adegua a quella UE, conferendo la titolarità del servizio fisso mobile ai nuovi operatori di rete fissa - Sempre nel 1998 gli operatori mobili, in base all intervento dell AGCM, perdono la titolarità della tariffa fisso mobile verso l operatore dominante TI - Questi ultimi interventi nella regolamentazione del settore hanno spinto TIM e Omnitel a reagire con due nuove politiche di prezzo per i servizi fisso mobile e per l interconnessione alle reti mobili per i nuovi operatori di rete fissa 23

24 4. Il caso TIM - Omnitel (4) - Mercati rilevanti: l AGCM individua (1) il mercato dei servizi di telefonia mobile su standard TACS (standard analogico) e GSM (standard numerici) e (2) il mercato dei servizi di interconessione alle reti mobili 1) Il mercato dei servizi di telefonia mobile su standard TACS e GSM 1.1) Dal 1996 TIM e Omnitel attuano una certa differenziazione nelle loro offerte sia per quanto riguarda le tipologie di contratti che per le condizioni economiche ad essi associate per i servizi m m e m - f 1.2) Gli operatori praticano prezzi differenziati rispetto gli orari di punta e quelli delle fasce ridotte 1.3) l AGCM conclude che in questo segmento di mercato non esistono collusioni tra i due gestori mobili; si assiste a politiche di prezzi e contrattuali concorrenziali 24

25 4. Il caso TIM - Omnitel (5) 1.4) Al contrario, l AGCM rileva strategie collusive nel caso della fissazione delle condizioni economiche del servizio f m * come detto in precedenza, bisogna ricordare che TIM e Omnitel erano titolari delle condizioni economiche di questo servizio 1.5) Fino al 1999, i due gestori praticano prezzi omogenei e fissano sconti ai grandi clienti molto simili 2) Il mercato dei servizi di interconessione alle reti mobili 2.1) l AGCM rileva forme di negoziazione tra i due operatori mobili e i nuovi operatori di rete fissa (Albacom, Infostrada e Tiscali) 2.2) questi accordi hanno portato a condizioni economiche simili per le terminazioni sulle reti di TIM e Omnitel 25

26 4. Il caso TIM - Omnitel (6) 2.3) le strategie dei due operatori mobili nelle terminazioni m m, dopo lunghi periodi di prezzi bassi, portano a triplicare i prezzi nei confronti di tutti gli operatori in risposta all entrata del terzo operatore mobile 2.4) le terminazioni f m praticate nei confronti dei nuovi operatori fissi (titolari della tariffa) riproducevano i livelli molto alti che TIM e Omnitel praticavano a TI quando erano titolari della tariffa f m Alcune conclusioni - l AGCM rileva numerosi documenti che testimoniano l esistenza di contatti (pratiche concordate) tra i due operatori mobili per lo sviluppo del mercato dei servizi mobili GSM - Questi contatti si intensificano man mano che il mercato in questione diventa sempre più competitivo in quanto entrano 26 nuovi operatori e cambia il quadro regolamentare

27 4. Il caso TIM - Omnitel (7) - Dai contatti si passa agli accordi tra i due operatori mobili per influenzare l evoluzione dell attività regolatoria - In definitiva, L AGCM ritiene TIM e Omnitel responsabili di pratiche concordate volte alla fissazione delle condizioni economiche per i servizi f m e per l interconnessione alle proprie reti - Queste infrazioni avrebbero portato ad una riduzione della concorrenza nel mercato in questione 27

IL CASO DIANO / TOURIST- CARONTE

IL CASO DIANO / TOURIST- CARONTE IL CASO DIANO / TOURIST- CARONTE (Provvedimento n. 10650 ( A267 ) DIANO/TOURIST FERRY BOAT-CARONTE SHIPPING-NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA) F. Barigozzi competition policy 1 A livello nazionale, un importante

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD

Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Allegato C alla delibera n. 417/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di intervento, con particolare riferimento alle

Dettagli

Obiettivi. Patti Territoriali

Obiettivi. Patti Territoriali Obiettivi realizzare infrastrutture in fibra ottica nelle aree svantaggiate rispetto alla disponibilità di infrastrutture di telecomunicazioni, secondo i principi di precompetitività e salvaguardia del

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Conferenza Europea CECODHAS La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Ancona, 21 aprile

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali COSA FACCIAMO Analizziamo nel dettaglio contratti e fatture, individuando anomalie tecniche, di fornitura e di fatturazione. Relazioniamo al cliente quanto

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia Alfredo Macchiati Milano, 5 maggio 2003 2 Tre possibili linee di riflessione 1) Multiutility: perché esistono (legame dal

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012 PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066 Per 16 Maggio 2012 Napoli, 16 Maggio 2012 Spett.Le c.a. Pres. Dott.re Andrea Braguti Oggetto: proposta di convenzione di consulenza e gestione del traffico telefonico,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti- DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti- Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 29 settembre 2014 PREMESSA

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO 125.000.000

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO 125.000.000 CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO 125.000.000 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ED ORDINARIA DEL 22 Aprile 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli