Investire nel futuro di Natura 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investire nel futuro di Natura 2000"

Transcript

1 Numero 31 Gennaio 2012 ISSN N o t i z i a r i o n a t u r a e b i o d i v e r s i t à d e l l a C o m m i s s i o n e E u r o p e a Investire nel futuro di Natura 2000 Finanziare la natura e la biodiversità Investire in Natura 2000 con il nuovo budget Proposta di un nuovo Regolamento LIFE per il periodo Conservazione delle specie Piani di Azione europei per le specie di uccelli minacciate Uccisione illegale di uccelli natura

2 Contenuti Editoriale Finanziare Natura 2000 con il nuovo budget europeo per il periodo Shutterstock Proposta di un nuovo Regolamento LIFE Barometro Natura 2000 aggiornato ad agosto Piani di Azione europei per le specie di uccelli minacciate Uccisione illegale di uccelli NaturaNews In copertina: Armeria marittima sulle rocce di Land s End, Cornovaglia, Gran Bretagna Adam Dalton/naturepl.com LIFE98_NAT_A_ naturepl.com Hungarian Ornithological David Society Kjaer Hans Peeters LIFE00_NAT_A_ La conservazione dell'upupa, Upupa epops, dipende dal mantenimento della diversità degli habitat su scala di paesaggio Assicurare il futuro finanziamento della rete Natura 2000 Il 2012 sarà un anno importante per la rete Natura Non solo è il 20 anniversario della Direttiva Habitat e del fondo LIFE, ma è anche l anno in cui saranno prese importanti decisioni per quanto riguarda il prossimo periodo di programmazione finanziaria dell Unione europea per gli anni Decisioni che potrebbero avere un impatto importante sul finanziamento della rete in questa fase cruciale del suo sviluppo. In questi tempi economicamente difficili, non ci si può fare illusioni sulle difficoltà a venire. Si stima che per gestire efficacemente la rete Natura 2000 saranno necessari almeno 5,8 miliardi l anno. Può sembrare una somma considerevole, ma l investimento in Natura 2000 genererà un elevato ritorno: i servizi ecosistemici forniti da Natura 2000 si aggirano infatti intorno ai miliardi all anno. Una gestione efficace della rete Natura 2000 è anche fondamentale per raggiungere l obiettivo dell Unione Europea di arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2020, come indicato nella nuova strategia europea per la biodiversità. Sarà di certo necessario individuare, ove possibile, potenziali sinergie al fine di integrare le esigenze di Natura 2000 nelle politiche di gestione del territorio e delle acque. In qualità di rete a livello europeo, Natura 2000 si basa sul principio di solidarietà e di responsabilità condivisa fra gli Stati membri e l Unione europea. Mentre l obbligo principale di finanziamento di Natura 2000 spetta agli Stati membri, l Unione europea può aiutarli in questo compito attraverso la creazione di opportunità per integrare le esigenze di gestione di Natura 2000 con altre fonti di finanziamento, in particolare i fondi rurali, regionali e per la pesca a partire dal Queste opportunità sono delineate nel documento di lavoro della Commissione sul finanziamento di Natura 2000 che è stato pubblicato nel dicembre del 2011, accanto alla proposta di un nuovo programma LIFE+. Per sfruttare al meglio queste nuove opportunità di finanziamento, vi è una urgente necessità di adottare un approccio più strategico al finanziamento di Natura 2000, e di mobilitare e incoraggiare la comunità ambientale a sviluppare progetti convincenti. A questo proposito la Commissione sta lavorando a stretto contatto con gli Stati membri per sviluppare Prioritised Action Frameworks (Quadri di azioni prioritarie) ai sensi dell articolo 8 della direttiva Habitat. Tali Quadri dovrebbero aiutare a precisare la definizione delle priorità di gestione e le necessità di finanziamento per la rete a livello regionale e nazionale. Questo dovrebbe aiutare gli Stati membri a preparare i propri Programmi Operativi per i diversi fondi comunitari durante il periodo di programmazione, e incoraggiarli a presentare progetti integrati secondo il nuovo regolamento LIFE. In questi tempi difficili è fondamentale essere ben preparati. Il Commissario Janez Potočnik 2 natura2000

3 Il finanziamento di Natura 2000 Shutterstock L integrazione della gestione dei siti Natura 2000 con altri fondi europei, come il Programma di Sviluppo Rurale, dovrebbe contribuire a mantenere i sistemi agricoli ricchi di animali selvatici come quelli trovati in pascoli Finanziare Natura 2000 Investire in Natura 2000: benefici per la natura e per le persone È giunto il momento di aumentare gli investimenti in Natura 2000 Il 12 dicembre 2011 la Commissione europea ha pubblicato un Documento di Lavoro relativo al finanziamento della rete Natura La sua pubblicazione coincide con l inizio delle discussioni sul nuovo bilancio dell Unione europea e dei fondi per il prossimo periodo ( ) e ha lo scopo di attirare l attenzione sulla necessità di adeguate risorse finanziarie per la gestione della rete per questo periodo futuro. La necessità di un significativo incremento degli investimenti è sottolineata dalle recenti valutazioni sullo stato di conservazione delle specie in Europa, che mostrano che solo il 17% delle specie e gli habitat di interesse comunitario considerati sono in un favorevole stato di conservazione. Chiaramente, gli sforzi devono essere intensificati affinché gli Stati membri raggiungano l obiettivo, fissato nella strategia europea sulla biodiversità, di assicurare un miglioramento del 100% dello stato di conservazione degli habitat e del 50% dello stato delle specie di importanza comunitaria entro il 2020, rispetto alla valutazione precedente. La Rete Natura 2000 svolgerà un ruolo centrale nel raggiungimento di questo obiettivo. In una fase cruciale della sua esistenza, ora è necessario un impegno aggiuntivo rispetto alla semplice protezione dei siti da ulteriore degrado. Nella maggior parte dei casi, per mantenere e migliorare la conservazione delle specie europee protette e dei tipi di habitat presenti, devono essere attuate misure di gestione positiva. In questo contesto, è importante ricordare che la Rete Natura 2000 copre quasi il 18% del territorio dell Unione Europea, un area le cui dimensioni corrispondono al territorio di Germania, Polonia e Repubblica Ceca insieme. Natura 2000 comprende alcune riserve naturali ma si basa su un concetto molto più ampio di gestione dell uso del suolo e delle acque, con il più ampio coinvolgimento di persone al fine di ottenere stili di vita sostenibili e, al tempo stesso, tutelando il più prezioso patrimonio naturale d Europa e il comune patrimonio delle specie. Essendo una rete a livello europeo, Natura 2000 si basa sul principio di solidarietà tra Stati membri. Mentre la responsabilità principale per il finanziamento di Natura 2000 spetta agli Stati membri, la Commissione può svolgere un ruolo importante nel garantire che la gestione della rete diventi parte di più ampie politiche di gestione dell acqua e del territorio. È per questo motivo che la Commissione ha proposto nel 2004 di integrare il cofinanziamento comunitario di gestione dei siti Natura 2000 nei principali flussi di finanziamento dell Unione, in particolare in relazione ai Fondi rurali, regionali e della pesca. L utilizzo dei Fondi europei per Natura 2000: imparare dal passato Nel documento appena pubblicato, la Commissione analizza l efficacia di questo approccio integrato ed esamina Numero 31 Gennaio

4 istock Studi recenti dimostrano che i benefici derivanti dalla rete Natura 2000, come il turismo, sono significativi le possibilità di portarlo avanti nel nuovo ciclo di proposte della Commissione per il futuro Quadro finanziario pluriennale ( ). Nell attuale periodo finanziario ( ) sono già disponibili una serie di opportunità per sostenere le misure di gestione all interno di siti Natura 2000, in particolare nell ambito del Programma di Sviluppo Rurale e dei Fondi strutturali e di Coesione. Tuttavia, gli studi indicano che, nel complesso, il livello di utilizzo da parte degli Stati membri è limitato, e che tali fondi coprono solo il 20% circa delle esigenze annuali di finanziamento di Natura Nel prossimo periodo finanziario dovrà quindi essere posta particolare attenzione per garantire un migliore utilizzo delle opportunità disponibili per la gestione dei siti Natura 2000 con altri fondi europei. Ciò richiede, tra le altre cose, un approccio programmatico pluriennale per il finanziamento di Natura 2000 più strategico, in modo che le esigenze di finanziamento siano meglio allineate con quelle degli altri fondi europei basati su determinati programmi. Prioritised Action Frameworks (Quadri di azioni prioritarie) L articolo 8 della Direttiva Habitat già prevede la necessità di sviluppare un quadro di azioni prioritarie nel momento della designazione dei siti come ZSC. Sviluppati a livello nazionale o regionale, questi quadri di azione possono rappresentare un utile strumento di pianificazione per rafforzare l integrazione del fabbisogno finanziario di Natura 2000 con altri rilevanti strumenti finanziari dell Unione Europea. In particolare, possono aiutare a definire meglio le esigenze di finanziamento di Natura 2000 attraverso la definizione di chiare priorità, individuando le misure di gestione necessarie e stabilendo le azioni essenziali a realizzare tali Struttura proposta per i PAF priorità e ad attuare le misure individuate. I quadri si azione saranno di grande aiuto agli Stati membri nella preparazione dei Programmi Operativi nazionali o regionali relativi agli strumenti finanziari dell Unione Europea per il prossimo periodo di programmazione. Essi rappresentano inoltre un valido riferimento per lo sviluppo di progetti integrati nel quadro della nuova proposta di Regolamento LIFE (vedi l articolo alle pagine 10 11). Tuttavia, i Prioritised Action Frameworks (PAF) devono essere preparati con sufficiente anticipo per garantirne un massimo impatto. La Commissione sta quindi lavorando a stretto A. Panoramica introduttiva della rete Natura 2000 sul territorio interessato B. Stato degli habitat e delle specie di importanza comunitaria C. Disposizioni giuridiche e amministrative per la tutela e la gestione dei siti Natura 2000 D. Esperienza attuale con l uso di strumenti finanziari dell Unione Europea E. Stima del fabbisogno finanziario corrente per la gestione di Natura 2000 nel territorio F. Priorità di conservazione strategiche per la rete Natura 2000 per il periodo G. Descrizione delle misure chiave per realizzare le priorità H. Monitoraggio, valutazione e aggiornamento contatto con gli Stati membri, nel quadro del comitato Habitat, per sviluppare un modello uniforme per i PAF e per agevolarne la redazione, in modo che siano completati entro la fine del Altre misure per contribuire ad incrementare l utilizzo dei fondi europei Oltre al PAF, il documento della Commissione Europea individua una serie di altre misure che possono essere attuate per migliorare l utilizzo dei fondi comunitari per Natura Esse comprendono una migliore definizione dei requisiti di gestione Natura 2000 come base per azioni mirate, un rafforzamento della consapevolezza dei benefici socio-economici derivanti da Natura 2000, e l esplorazione di approcci innovativi per il finanziamento di Natura Esistono inoltre i piani di gestione, o strumenti equivalenti, che sono in grado di fornire alle autorità pubbliche le informazioni utili sul modo migliore per investire in Natura Anche se non obbligatorio, gli Stati membri saranno incoraggiati ad elaborare tali piani, ove possibile, al fine di migliorare la comprensione 4 natura2000

5 Gruccioni, Merops apiaster, una delle molte specie che beneficiano della gestione dei siti Natura 2000 generale di ciò che la gestione di Natura 2000 comporta. La Commissione Europea, da parte sua, sta già contribuendo a migliorare le conoscenze di base sulle necessità di gestione e ripristino di habitat e specie. Oltre a facilitare la condivisione delle competenze e buone pratiche tra gli Stati membri, la Commissione Europea sta preparando anche una serie di documenti guida su come integrare al meglio le esigenze di conservazione di Natura 2000 con altre politiche di settore. Pecore al pascolo nel sito di Mala Fatra, Slovacchia Shutterstock Shutterstock Conclusioni Nel suo documento di lavoro, la Commissione Europea ha sottolineato fortemente la necessità di integrare il finanziamento di Natura 2000 con altri importanti programmi dell Unione Europea, in particolare modo per quanto riguarda il Fondo rurale, per la pesca e i Fondi di sviluppo regionale. La Commissione Europea ha anche intrapreso i passi necessari per garantire che tali opportunità continuino ad essere disponibili per il prossimo periodo di Le proposte della Commissione Europea per il prossimo Quadro finanziario pluriennale ( ) La Commissione Europea ha esposto la sua visione sulla strategia europea di finanziamento in favore della biodiversità e della natura contenuta nel prossimo Quadro finanziario pluriennale nella sua Comunicazione su Un bilancio per l Europa 2020 (COM (2011) 867 definitivo) e le schede ambiente e politica climatica (COM (2011) 500 definitivo, pagina 40). Attraverso la Comunicazione, la Commissione afferma che La gestione efficace e il ripristino di zone protette Natura 2000 è fondamentale per il raggiungimento dell obiettivo di arrestare ed invertire il processo di perdita di biodiversità nell Unione Europea entro il A livello europeo, un approccio integrato rafforzato utilizzando i diversi fondi di settore, garantendone la coerenza con le priorità della rete Natura 2000 insieme con il LIFE biodiversità, fornirà una solida base per la nuova strategia di finanziamento di Natura La Commissione ha inoltre pubblicato una serie di proposte per le varie politiche di settore, ognuna delle quali contiene le opportunità di finanziamento di Natura 2000 le misure relative: Fondi strutturali e di coesione (COM (2011) 614 def), Politica agricola comune (COM (2011) 625 definitivo e COM (2011) 627 definitivo) Politica marittima europea e della pesca (COM (2011) 804 def) Strumento finanziario LIFE per l ambiente e il clima (Com (2011) 874 definitivo vedi altro articolo in questa newsletter). Queste proposte sono ora in discussione al Parlamento Europeo e al Consiglio Europeo e dovrebbero essere adottate entro il 2013 per essere così inglobate nel nuovo ciclo di finanziamenti che partirà nel Per ulteriori informazioni sul dibattito: en.cfm programmazione in partenza dal La parte del nuovo Regolamento LIFE dedicata alla biodiversità aiuterà anche a fornire una solida base per la nuova strategia di finanziamento di Natura Sarà poi compito degli Stati membri utilizzare al meglio queste opportunità e assicurare che siano pienamente sfruttate. A questo proposito, i nuovi Quadri di azioni prioritarie (Prioritised Action Frameworks) saranno fondamentali per fornire una panoramica strategica delle esigenze di gestione e degli investimenti finanziari necessari per Natura 2000 in ciascun Paese. Questo, a sua volta, dovrebbe favorire una maggiore integrazione delle necessità di Natura 2000 nei corrispondenti fondi europei. Il successo della rete Natura 2000 sarà in gran parte determinato dalle modalità di gestione. Garantire i necessari investimenti nei prossimi anni sarà in questo senso cruciale. nature/natura2000/financing/ index_en.htm Bilanciare i costi e i benefici di Natura 2000 Sulla base dei dati forniti dagli Stati membri, la Commissione stima che il totale degli investimenti necessari per la gestione dei siti Natura 2000 è di circa 5.8 miliardi di euro all anno. Sebbene significativi, tali importanti costi di investimento dovrebbero comunque essere raffrontati con gli altrettanto significativi benefici socio-economici che Natura 2000 offre alla società. Studi recenti indicano che i benefici derivanti dalla rete sono dell ordine di miliardi di euro l anno. Questa è probabilmente una stima prudenziale dal momento che solo un sottoinsieme dei servizi ecosistemici sono stati presi in considerazione (sequestro e stoccaggio del carbonio, approvvigionamento idrico e depurazione, prevenzione dei pericoli, turismo e tempo libero...). Promuovere lo sviluppo socio-economico apportato da Natura 2000 sarà fondamentale per convincere gli altri settori dell importante ruolo che queste aree possono svolgere nelle politiche di sviluppo rurale, sociale e regionale e nel guidare l Europa intera verso un economia più efficiente e sostenibile. Numero 31 Gennaio

6 fondo life LIFE98_NAT_A_ Il nuovo Regolamento LIFE incoraggerà proposte che prevedano un approccio più integrato alla gestione dei siti Natura 2000 su larga scala ad esempio azioni coordinate lungo un intero tratto di fiume Un nuovo Regolamento LIFE per il periodo La proposta di un nuovo Regolamento LIFE intende di costruire sul successo di LIFE+ ma introduce anche alcuni importanti cambiamenti per rendere il Programma più strategico, strutturato e flessibile Il 12 dicembre 2011, la Commissione ha pubblicato la sua proposta di un nuovo strumento LIFE per il prossimo periodo finanziario Il nuovo programma avrà un budget di 3,2 miliardi (con valuta al 2011), che sarà diviso tra due distinti sotto-programmi: uno dedicato all Ambiente ( 2,4 miliardi) e uno dedicato al Clima ( 800 milioni). Almeno la metà dei soldi stanziati per il sotto-programma Ambiente sarà destinata a progetti a sostegno della conservazione della natura e della biodiversità. Questo si traduce in circa 170 milioni di euro all anno, un aumento significativo dei finanziamenti dedicati a tali misure rispetto all attuale Programma LIFE +. La Commissione pone l accento sulla possibilità di Aree prioritarie del sotto-programma Ambiente Ambiente ed efficienza energetica Biodiversità Governance ambientale e Informazione amplificare, nel prossimo periodo di programmazione, i benefici di Natura 2000 attraverso l utilizzo di fondi rurali e regionali dell Unione Europea, anche se riconosce che non saranno comunque in grado di affrontare tutte le esigenze della rete. è quindi ancora necessario uno strumento dedicato allo sviluppo e alla condivisione delle esperienze di migliori pratiche e al miglioramento della coerenza e del valore aggiunto dell intervento dell Unione europea per la biodiversità e per Natura Diverse valutazioni hanno confermato che il programma LIFE, nel suo insieme, è uno strumento di grande successo e ha avuto un significativo valore aggiunto, soprattutto per Natura Il nuovo regolamento LIFE si Aree prioritarie del sotto-programma per il Cambiamento Climatico Mitigazione del Cambiamento Climatico Adattamento al Cambiamento Climatico Governance del Clima e Informazione propone di costruire su questo successo, ma introduce anche alcune importanti modifiche tese a rendere il programma più strategico, meglio strutturato e più flessibile. Un focus più strategico Uno dei cambiamenti chiave sarà il passaggio per la selezione dei progetti da un approccio bottom-up verso un approccio top-down più flessibile. Ciò consentirà al programma di avere un focus più strategico e di orientare meglio i finanziamenti verso le esigenze delle politiche chiave e le esigenze di attuazione previsti da ciascuna area prioritaria. Ogni due o più anni la Commissione, in stretta collaborazione con gli Stati membri, redigerà un programma di lavoro. Saranno individuate le priorità strategiche di finanziamento legate al raggiungimento di specifici obiettivi qualitativi e quantitativi. Saranno inoltre definiti i criteri di selezione dei progetti e una 6 natura2000

7 ripartizione indicativa dei fondi per i diversi tipi di interventi e tipi di progetti in tale area prioritaria (ad esempio, progetti integrati piuttosto che progetti tradizionali ). In contrasto con l attuale programma LIFE non ci saranno stanziamenti nazionali per Stato membro. Ci sarà tuttavia un sistema più flessibile per assicurare un adeguato equilibrio geografico, in linea con i principi di solidarietà e di condivisione delle responsabilità. La Commissione inoltre si adopererà per garantire che almeno il 15% delle risorse di bilancio sia dedicato a progetti transnazionali. Progetti integrati Un altro cambiamento importante per il nuovo programma LIFE sarà la creazione di un nuovo tipo di Nuovo Programma LIFE: risultati attesi per la Biodiversità Il nuovo Programma LIFE si è posto obiettivi ambiziosi. Nel caso della Biodiversità, si propone di raggiungere i seguenti obiettivi entro la fine del periodo di programmazione: 15% della rete Natura 2000 gestito in modo adeguato; Miglioramento dello stato di conservazione del 25% degli habitat e del 25% delle specie oggetto di progetti LIFE; 3% dei servizi ecosistemici ripristinati progetto: il progetto integrato. Questo opererà su più vasta scala territoriale (in particolare regionale, multiregionale o nazionale e intersettoriale) e sarà finalizzato principalmente ad incoraggiare i candidati allo sviluppo di un approccio più strategico per l attuazione della legislazione ambientale europea. Nel caso di Natura 2000, i progetti integrati dovrebbero essere utilizzati per rafforzare la capacità di gestire e ripristinare la rete e dovrebbero anche fungere da catalizzatore per far leva su altri fondi europei e nazionali. Lo scopo è quello di mostrare alle autorità, a livello regionale e nazionale, le possibilità di investimento nella gestione integrata dei siti Natura 2000 (ad esempio tramite lo sviluppo di regimi di conservazione agroambientali che possano essere implementati attraverso il Programma di Sviluppo Rurale). Il finanziamento di progetti integrati per Natura 2000 sarà strettamente legato ai Prioritised Action Frameworks PAFs (Quadri di azioni prioritarie) elaborati in base all articolo 8 della Direttiva Habitat (vedi articolo precedente). I PAFs rappresentano un importante strumento di pianificazione per rafforzare, nelle prossime prospettive finanziarie, l integrazione delle esigenze di Natura 2000 con altri strumenti finanziari dell Unione Europea. LIFE si propone di compiere un ulteriore passo in avanti rispetto alle raccomandazioni e dimostrare come questo processo di integrazione possa essere realizzato in pratica. Semplificazione delle procedure amministrative Molte delle altre modifiche al programma LIFE hanno lo scopo di semplificare ed alleggerire le procedure amministrative. Esse includono, per esempio, l uso di tasso fisso e importi forfettari per facilitare i processi di presentazione delle proposte e di reporting, regole semplificate in materia di ammissibilità dei costi, e l introduzione di una procedura in due fasi per la presentazione di progetti integrati. Alcuni costi non saranno più ammissibili al finanziamento. Al fine di garantire che i beneficiari non siano svantaggiati da tale misura, il tasso di cofinanziamento sarà aumentato al 70% o, in casi specifici, al 80%. Il tasso più elevato del 80% si applicherà a progetti integrati: si ritiene infatti che tale tipologia di progetti richieda un particolare impegno da parte del personale a tempo indeterminato. I costi relativi a tale personale però, non saranno più ammissibili. Prossimi passi La proposta per un nuovo Regolamento LIFE è ora in discussione al Parlamento Europeo e al Consiglio dei Ministri. Per saperne di più: environment/life/about/ beyond2013.htm#proposal Obiettivi specifici per l area prioritaria Biodiversità a) contribuire all attuazione di politiche e legislazione comunitarie in materia di biodiversità, compresa la Strategia dell Unione Europea sulla Biodiversità fino al 2020 e le Direttive Uccelli e Habitat, in particolare mediante approcci di applicazione, sviluppo, sperimentazione e dimostrazione, buone pratiche e soluzioni; b) sostenere un ulteriore sviluppo, realizzazione e gestione della rete Natura 2000, in particolare mediante approcci integrati di applicazione, sviluppo, sperimentazione e dimostrazione per l attuazione dei Prioritised Action Frameworks (Quadri di azioni prioritarie) di cui all articolo 8 della Direttiva Habitat; c) migliorare le conoscenze di base per la formulazione, la valutazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche e della legislazione dell Unione Europea sulla biodiversità, e per la valutazione e il monitoraggio dei fattori, delle pressioni e delle risposte che hanno un impatto sulla biodiversità all interno e all esterno dell Unione Europea. Esempio teorico di un Progetto Integrato LIFE per Natura 2000 La Regione X ha 10 siti Natura 2000 sotto la propria responsabilità. Ha sviluppato un Prioritised Action Framework (Quadro di azioni prioritarie), che individua le più importanti esigenze di conservazione per questi siti e i relativi costi finanziari. Sulla base del suo PAF, la Regione X presenta una proposta di un progetto integrato nell ambito di LIFE. Questo progetto specifica le attività o l insieme di attività che vorrebbe che fossero finanziati da LIFE (ad esempio attività di ripristino e di connettività, capacity building, sensibilizzazione). Inoltre, il progetto offre chiare indicazioni su come andrà a catalizzare l utilizzo di altri fondi (ad esempio FEASR, FESR) per attuare altre misure incluse nel programma (pagamenti di indennità, correzione di linee elettriche, infrastrutture, ecc). L obiettivo generale del progetto integrato sarà quello di garantire a lungo termine la sostenibilità da parte della Regione di farsi carico di tutti i siti Natura 2000 di cui è responsabile. La sostenibilità del PAF sarà resa possibile grazie ad un progetto integrato che attingerà a svariate risorse finanziarie. LIFE fungerà da catalizzatore per assicurare che l attuazione dell intero piano sia efficiente ed armonica. Il risultato finale sarà il miglioramento di tutta la rete regionale, e non solo dei singoli siti. Ripristinare un habitat di acqua dolce in Danimarca grazie a LIFE-Natura David Kjaer Numero 31 Gennaio

8 barometro Nota Bene: Il barometro Natura è gestito dalla DG Ambiente con l assistenza tecnica dell Agenzia Europea per l Ambiente e si basa sulle informazioni ufficiali trasmesse dagli Stati Membri Diversi siti sono stati designati, totalmente o in parte, ai sensi di entrambe le direttive sulla natura. Le cifre relative alla globalità dei siti Natura 2000 (SIC + ZPS) sono state ottenute attraverso l analisi GIS, utilizzando i confini spaziali elettronici elaborati dagli Stati Membri per ciascuno dei siti. Questo metodo di calcolo elimina ogni possibile sovrapposizione fra i siti della Direttiva Habitat e i siti della Direttiva Uccelli. La percentuale della superficie totale si riferisce esclusivamente alle zone terrestri designate come sito Natura 2000 (SIC o ZPS), e non include le zone marine. Il numero di SIC e ZPS in zone marine è basato sulle informazioni contenute nei Formulari Natura 2000 elaborati dagli Stati Membri. Al momento non è possibile calcolare il numero totale dei siti Natura 2000 marini (SIC+ZPS) utilizzando il GIS. Alcuni Stati Membri hanno proposto vaste aree che includono zone cuscinetto, mentre altri hanno limitato le loro proposte alle zone chiave. In entrambe i casi, l articolo 6 della Direttiva Habitat si applica alle nuove attività che, sebbene siano previste all esterno di un sito Natura 2000, possono avere conseguenze sul sito stesso. Anatra pesciaiola Mergellus albellus Zone a protezione speciale (ZPS) Direttiva Uccelli Stati membri BELGIË/BELGIQUE BULGARIA ČESKÁ REPUBLIKA DANMARK Numero delle ZPS Area totale Numero delle delle ZPS (km²) ZPS marine Area a mare delle ZPS (km²) Nigel Phillips La Rete Natura 2000 stato a gennaio % 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% % di area nazionale Area marina di Natura 2000 SI BG SK CY ES GR HU PT PL IT LU RO EE DE AT FI CZ NL SE IE MT BE FR LT LV DK UK * La superficie e la percentuale del territorio corrispondono al territorio di Cipro in cui è attualmente d applicazione l acquis comunitario, in virtù del protocollo 10 del Trattato di Adesione di Cipro. ** A causa della mancanza di informazioni nei Formulari Natura 2000, la superficie delle zone marine per questi Paesi è stata calcolata, laddove necessario, tramite analisi GIS. Il numero dei siti marini non può essere calcolato o potrebbe essere impreciso. DEUTSCHLAND EESTI** ÉIRE/IRELAND ELLÁDA** ESPAÑA FRANCE ITALIA KÝPROS* LATVIJA LIETUVA** LUXEMBOURG MAGYARORSZÁG MALTA NEDERLAND ÖSTERREICH POLSKA PORTUGAL ROMÂNIA** SLOVENIJA SLOVENSKO SUOMI SVERIGE UNITED KINGDOM TOTALE ** ** ** ** natura2000

9 Esplora i siti Natura 2000 sul visualizzatore per Natura europa.eu Jan Van Der Voort Aggiornamento ad agosto Shutterstock Discoglosso iberico Discoglossus galganoi Siti di importanza comunitaria (SIC) Direttiva Habitat Pascoli SITI NATURA 2000 (ZPS + SIC) Area totale dei SIC Numero di Area a mare Numero di SIC (km²) SIC marini dei SIC (km²) ** ** ** ** Numero totale dei siti Natura 2000 Area totale di Natura 2000 (km²) Area a terra di Natura 2000 (km²) % di area nazionale Area a mare di Natura 2000 (km²) ,7% ,9% ,0% ,9% ,4% ,8% ,0% ,1% ,2% ,5% ,2% ,4% ,3% ,1% ,1% ,4% ,0% ,8% ,7% ,4% ,9% ,9% ,5% ,0% ,4% ,8% ,2% % Stati membri BELGIO BULGARIA REP. CECA DANIMARCA GERMANIA ESTONIA** IRLANDA GRECIA** SPAGNA FRANCIA ITALIA CIPRO* LETTONIA LITUANIA** LUSSEMBURGO UNGHERIA MALTA PAESI BASSI AUSTRIA POLONIA PORTOGALLO ROMANIA** SLOVENIA SLOVACCHIA FINLANDIA SVEZIA REGNO UNITO TOTALE Numero Gennaio giugno

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati. Daniela Zaghi

I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati. Daniela Zaghi I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati Daniela Zaghi Workshop per pubbliche amministrazioni Regione Friuli Venezia Giulia Udine, Palazzo della Regione 13-14 febbraio

Dettagli

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000. Merijn Biemans

Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000. Merijn Biemans Il quadro europeo per la conservazione della natura e della biodiversità: Natura 2000 Merijn Biemans Eurosite Introduzione: una rete paneuropea fondata nel 1989 circa 70 membri (governativi e ONG) staff

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Direttiva 79/409/CEE Conservazione degli uccelli selvatici Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri Gli Stati membri devono adottare

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 Politica di coesione 2014-2020 Gli obiettivi di Europa 2020 Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Crescita e occupazione Cambiamenti climatici e sostenibilità

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 27.1.2009 COM(2009) 9 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Monitoraggio delle emissioni di CO2 delle automobili

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca permettono

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli