A settembre la nostra Scuola Media, dell Istituto Comprensivo Fornara- Ossola, ha partecipato al concorso "A scuola di dislessia", indetto dall'aid

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A settembre la nostra Scuola Media, dell Istituto Comprensivo Fornara- Ossola, ha partecipato al concorso "A scuola di dislessia", indetto dall'aid"

Transcript

1 A settembre la nostra Scuola Media, dell Istituto Comprensivo Fornara- Ossola, ha partecipato al concorso "A scuola di dislessia", indetto dall'aid (Associazione Italiana Dislessia) in collaborazione con FONDAZIONE TELECOM e con il Miur. Il progetto è stato valutato e individuato da una commissione e, dei 953 partecipanti ne sono stati premiati solo 50. Tra questi c'è il progetto della nostra scuola, che tra l'altro è l'unico nella provincia di Novara, tra i tre dell intera Regione. Il titolo del nostro progetto è Percorso di tolleranza attraverso la conoscenza di sé e dell'altro: tutti uguali ma diversi" e vede collaborare tre classi terze in percorsi interdisciplinari che si pongono come obiettivo finale l'accettazione dell'altro. L'altro diverso da me non solo per colore della pelle, lingua, religione, ma anche per il metodo di apprendimento. Lo scopo è quello di trasformare la vecchia didattica in una didattica inclusiva, in cui ogni alunno è parte integrante della classe non solo fisicamente ma realmente, come discente in grado di capire ed è accettato per quello che può dare, valutato per il suo impegno e non penalizzato a fronte di una difficoltà dovuta a un disturbo dell'apprendimento. Oggi la legge n.170/2010 permette di aiutare questi alunni attraverso l'uso di strumenti compensativi, che non posso essere uguali per tutti. Bisogna dare a ogni alunno dislessico l'opportunità di apprendere con una personalizzazione. Ecco lo spirito del nostro progetto e del concorso. Non sarà facile raggiungere quest obiettivo in poco tempo ma la nostra scuola è davvero felice di poter contribuire già da subito a un cambiamento che ci auguriamo possa essere costante e portare a un capovolgimento nella didattica di tutta la scuola italiana. La referente, professoressa Nina Lomonaco e il Dirigente Scolastico Dott. Arch. Salvatore Palvetti

2 Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto Percorso di tolleranza attraverso la conoscenza di sé e dell altro Tutti uguali ma diversi 2. Dati della scuola Denominazione:ISTITUTO COMPRENSIVO FORNARA OSSOLA Via:PREMUDA Comune:NOVAR A Provincia: NOVARA CAP: Tel: Fax: Indirizzo di posta elettronica: NOIC82400C@istruzione.it Nome e Cognome del Dirigente Scolastico: Dott. Arch,SALVATORE PALVETTI Nome e Cognome del Referente del progetto: ANTONINA LOMONACO Recapito del Referente del progetto: NOVARA TEL. CELL. Riservato alla commissione N: 3. Esperienza della scuola in tema di DSA

3 Presenza di un referente a partire dal 2006 Corsi di formazione -aggiornamento per i docenti della scuola media ( ) Il corso aveva come obiettivo quello di formare e aggiornare i docenti sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e di fornire gli strumenti per una didattica adatta Corsi di formazione -aggiornamento sui Disturbi Specifici di apprendimento per i docenti della scuola dell infanzia Il corso aveva come obiettivo la formazione dei docenti della scuola dell infanzia, per riconoscere alcuni dei segnali dei disturbi dell apprendimento ed essere aggiornati sulla legge 170 e sulle diagnosi di EES. Corsi di formazione -aggiornamento per i docenti della scuola primaria Il corso aveva come obiettivo la formazione dei docenti della scuola primaria, per riconoscere i segnali dei disturbi dell apprendimento, conoscere le strategie metodologiche da usare, essere aggiornati sulla legge 170, sulle diagnosi di EES e sugli strumenti compensativi / misure dispensative Corso di formazione ANASTASIS sulle nuove tecnologie, tenuto da un esperto dell'anastasis- Bologna sui software compensativi per gli alunni con DSA (scuola primaria e media) Computerando: laboratorio informatico che realizza unità didattiche per lo studio compensativo delle discipline scolastiche , Corsi per docenti di lingua straniera sulla didattica per DSA tenuti dal referente: il corso mirava a trovare strategie didattiche semplici per favorire l apprendimento della lingua straniera ed aggiornare i colleghi sugli strumenti compensativi e sulle misure dispensative.

4 Realizzazione di schemi di storia da usare nelle classi terze della scuola primaria Compilazione di PDP per tutti gli alunni DSA Richiesta di libri audio per tutti gli alunni DSA Uso di LIM e Computer La nostra scuola presenta un numero elevato di alunni che necessitano di EES, pertanto la realizzazione di tale progetto risponde all esigenza di trovare delle linee metodologiche e didattiche che permettano l inserimento e l integrazione reale di tali alunni all interno della classe, dando loro l opportunità di apprendere in modo diverso,senza per questo sentirsi diversi dai propri compagni,migliorando la propria autostima e cercando di evitare ansia e stress che possono accompagnare il loro percorso scolastico.. Riteniamo quindi che sia necessario integrare il progetto nel POF, perché non rimanga solo un progetto annuale ma entri a far parte della prassi didattica del collegio dei docenti e la metodologia si possa estendere a tutte le classi, a partire dall anno scolastico Il progetto si inserisce, tra l altro, in un percorso didattico di continuità con quello di educazione alla pace svolto nelle classi seconde,nell anno sc , che ha cercato di sviluppare l accettazione dell altro attraverso il programma gesticolando in cui esperti esterni hanno mostrato agli alunni le diversità di espressione nei popoli, attraverso l uso dei gesti. 4. Obiettivi didattici ed educativi Favorire l integrazione di ogni alunno all interno della propria classe e dell istituzione scolastica attraverso una partecipazione consapevole alla vita della classe e al dialogo con altre classi Creare l abitudine al confronto con l altro attraverso il dialogo, per prevenire fenomeni di intolleranza Valorizzare differenze e diversità di qualsiasi tipo : linguistico,culturale, religioso, sessuale, di apprendimento, ecc Prevenire forme di disagio collegate ad una non accettazione di sé Rispettare sé stesso,le persone, l ambiente e gli strumenti assumendo un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti dell altro, anche all esterno della scuola Collaborare con compagni ed insegnanti in modo corretto ed efficace, cercando di superare i conflitti Acquisire maggiore autocontrollo e senso di responsabilità Operare confronti e collegamenti interdisciplinari Favorire nell alunno il senso di tolleranza, l abitudine all ascolto di pareri e giudizi diversi dai propri

5 Sapersi relazionare positivamente con compagni e insegnanti e collaborare con loro Saper riflettere sui propri stati d animo e sulle proprie emozioni Diventare consapevoli delle proprie capacità, delle difficoltà, dei cambiamenti, del proprio modo di apprendere conoscere e rispettare le regole dello sport e della vita civile conoscere e rispettare i limiti e le abilità proprie e altrui avere fiducia nelle proprie capacità OBIETTIVI SPECIFICI Potenziare e consolidare le abilità di attenzione, osservazione, memorizzazione Potenziare la capacità di esprimere osservazioni personali. Acquisire un metodo di lavoro che preveda le seguenti attività: ascoltare, osservare, riflettere, trarre conclusioni, esporre Saper capire e rispettare i compagni Saper scegliere i comportamenti più adeguati nella relazione con gli altri (individui di altro sesso,adulti ) Riuscire ad aiutare un compagno in difficoltà coinvolgendolo direttamente. Esprimere la propria opinione nel piccolo e nel grande gruppo Usare varie tecniche di lavoro: rispondere a questionari, creare grafici, elaborare dati, stendere una relazione Saper mettere in relazione conoscenze e informazioni interdisciplinari Essere consapevoli che l esperienza musicale facilita il dialogo tra persone anche con marcate differenze culturali Maturare un atteggiamento disponibile all incontro e dalla conoscenza di musiche extra europee Essere consapevole che ogni popolo possiede una cultura musicale autonoma con sistemi di regole e significati diversi dalla nostra Conoscere le caratteristiche musicali specifiche delle musiche di alcuni paesi extraeuropei e conoscere gli strumenti musicali più diffusi Saper eseguire al flauto e / o cantare alcune musiche andine Saper interpretare con passi di danza alcune musiche della tradizione indiana e / o pakistana Conoscere religioni diverse dalla propria e comprenderne le differenze

6 Saper osservare e successivamente misurare le proprie caratteristiche corporee (peso,altezza) conoscere il funzionamento del corpo umano Saper costruire un percorso cronologico di dati relativo alle proprie misurazioni corporee Saper operare confronti relativi ai dati ottenuti nel corso del tempo Saper costruire tabelle e grafici con i dati a disposizione Saper osservare le variazioni corporee riscontrate in modo specifico nel triennio ma anche dalla nascita all adolescenza Saper osservare e accettare le variazioni psico-fisiche del proprio corpo tipiche del periodo adolescenziale Suscitare l interesse ed accentrare l attenzione dell alunno sull anatomia e sul funzionamento dei due diversi apparati riproduttori Acquisire consapevolezza nella gestione degli strumenti per la protezione della salute Migliorare le capacità espositive con l uso di una terminologia appropriata a ciascuna disciplina collegare i contenuti, saperli organizzare e utilizzare secondo la logica non sequenziale ma associativa dell ipertesto realizzare presentazioni curando l impaginazione, la formattazione, l inserimento di immagini usare correttamente le apparecchiature in dotazione (computer, stampante, ecc) comprendere le informazioni principali in un testo orale / scritto rielaborare in modo personale e creativo gli elementi del codice visivo applicare correttamente le varie fasi di lavoro usare in modo personale e consapevole le varie tecniche grafico-cromatiche saper tradurre attraverso il linguaggio grafico la propria dimensione affettiva ed emotiva

7 5. Attività previste e risultati attesi Sono previste le seguenti attività : ascolto di brani attraverso CD,LIM / lettura insegnante discussione dopo ogni lettura per far esprimere a tutti gli alunni la loro opinione ed insegnare l ascolto dell altro senza derisione, nel rispetto di qualsivoglia idea esercizi svolti in classe attraverso la LIM esercizi svolti a casa al computer (non solo per gli alunni DSA ) o su fotocopie preparate dall insegnante con l uso di un linguaggio semplice, alla portata di tutti gli alunni rielaborazione scritta ( chiunque può scegliere di lavorare a casa con il computer) rielaborazione orale lavori di gruppo in quasi tutte le discipline a conclusione di ogni unità didattica conoscenza dei luoghi geografici da cui provengono gli alunni stranieri inseriti nelle classi del progetto conoscenza della musica di tali paesi / ascolto di brani esecuzione di brani con flauto ed altri strumenti musicali questionario : la mia crescita (peso, altezza ) e trasformazione in grafici ( LIM/COMPUTER) lettura brani in lingua straniera,semplificati,con attenzione alla comprensione orale visione film relativi ad argomenti trattati ( ad es. La classe ) ascolto di canzoni spettacolo teatrale Voyage en francophonie del Teatro francese internazionale lezioni di danza con esperto,durante la seconda parte dell anno scolastico filmato delle attività svolte, realizzato dagli alunni in tutte e tre le classi che partecipano al progetto foto delle attività svolte, fatte dagli alunni ed esposte nella mostra finale disegni plastificati esposti nella mostra finale e realizzati da tutti gli alunni ( in gruppo e non ) per descrivere l attività svolta visita al campo di concentramento francese Struthof, in occasione del viaggio di istruzione di fine anno scolastico all estero, riservato alle terze, con attività didattiche previste dal centro di Natzweiler, in cui la scuola è già stata l anno scorso spettacolo di danze e musiche con visione del film realizzato dagli alunni per genitori, insegnanti, dirigente, autorità locali

8 Attraverso queste attività gli insegnanti che hanno ideato il progetto intendono trovare una soluzione comune alla difficoltà di apprendimento degli alunni con EES ma non solo, nel rispetto della loro individualità, proponendo metodologie diverse di apprendimento, per rendere consapevole l alunno che esistono varie strategie per apprendere e che si può arrivare a raggiungere gli stessi obiettivi attraverso metodi diversi, senza per questo doversi sentire inferiori o incapaci. Vorremmo far comprendere che l accettazione dell altro passa attraverso l accettazione di sé. Dialogare con se stesso e con gli altri è il punto di partenza per evitare atteggiamenti negativi all interno e all esterno della scuola, l accettazione e la tolleranza sono il filo conduttore del nostro progetto. L alunno DSA ( ma con lui tutti gli altri ) sarà in grado, lavorando in gruppo e non di raggiungere gli obiettivi attraverso la lingua orale, il canale visivo/scritto della LIM e del Computer, grafici, lezioni pratiche di danza e musica, visione di film di interiorizzare il contenuto attraverso il dialogo a scuola, le discussioni, le relazioni di svolgere il lavoro a casa, da solo, in modo autonomo, usando strumenti come il computer.fondamentale importanza sarà dato al contenuto e non alla forma del suo prodotto che riteniamo possa comunque migliorare molto grazie alla didattica inclusiva e all interdisciplinarietà di questo progetto di accettare la diversità di apprendimento poiché verrà offerto a tutti la possibilità di un saper fare pratico : dal suono dello strumento, alla danza, alla realizzazione grafica ( spesso in gruppo ) di disegni che saranno plastificati ed esposti, alla realizzazione di uno o più film, alla realizzazione di una mostra fotografica con foto fatte da ciascuno di loro Grazie a questo progetto i tre consigli di classe intendono poter usare una didattica inclusiva che permetta a tutti gli alunni,attraverso varie forme di comunicazione ( musicali, artistiche, letterarie,linguistiche, informatiche, ecc) un apprendimento positivo nel rispetto e nell accettazione della diversità, in modo tale che ciascuno si senta a proprio agio, accettato e rispettato all interno della propria classe.

9 Cronoprogramma: Ottobre 1. Cittadinanza : la dichiarazione dei diritti dell uomo e alcuni articoli della costituzione italiana. Lettura e discussione Spettacolo voyage en francophonie che introduce all accettazione della diversità linguistica.lo spettacolo è realizzato dal Teatro francese internazionale Novembre-febbraio 2. italiano : ascolto di brani relativi all accettazione di sé e all apertura verso l altro toccando argomenti come : l adolescente, il corpo che cambia, il carattere, i disturbi alimentari, lo sfruttamento minorile, la cultura multietnica. Ascolto di canzoni e visione di film.discussione in classe per verificare la comprensione e far esprimere le proprie idee ad ogni alunno. Esercizi di comprensione, soprattutto orale. E previsto l uso del computer per tutti,per esercizi di produzione scritta a casa 3. Scienze : il corpo che cambia, la genetica :Uso della Lim, esercizi orali, verifiche orali attraverso Lim e computer Febbraio aprile 4. Lingua francese /Lingua inglese / Spagnolo : ascolto / lettura di brani su argomenti relativi alla diversità di cultura / lingua. Ascolto canzoni in lingua straniera. Visione di video clip.si privilegerà la verifica orale, passando attraverso esercizi molto semplici presentati alla Lim o su fotocopie facilitate preparate dall insegnante. 5. Storia /italiano: il rifiuto dell altro, il razzismo, la seconda guerra mondiale. Si userà la stessa metodologia indicata per italiano nel primo quadrimestre

10 Febbraio giugno Matematica : vari tipi di grafici raccolta in tabella dei dati relativi ai cambiamenti di peso ed altezza e trasformazione in grafici Ed. Tecnica : realizzazione dei grafici al computer Ed. musicale : conoscenza cultura musicale dei paesi di provenienza dei compagni di classe attraverso l ascolto e la produzione al flauto e con altri strumenti musicali,accompagnati alla tastiera elettronica dagli insegnanti di musica Ed.Fisica : danze etniche Geografia : conoscenza dei propri compagni, la loro origine, il loro paese Ed. Artistica : realizzazione grafica Religione : conoscenza delle diverse religioni nel mondo L inizio del progetto è previsto per ottobre e sarà suddiviso nei due quadrimestri. Italiano e storia /cittadinanza interverranno in entrambi i quadrimestri. Da Febbraio ad Aprile :francese,inglese e spagnolo proporranno la lettura di brani e ascolto di canzoni in lingua straniera e relativi video, con probabile visione di film in lingua semplificata per alunni. Italiano proseguirà con dei brani relativi all intolleranza affrontata anche dal punto di vista storico. Musica farà eseguire con strumenti a percussione e cantare delle musiche etniche di Perù, Pakistan ed India ( terre di origine degli alunni inseriti nelle nostre terze ) ed educazione fisica farà conoscere delle danze tradizionali dei paesi sopra indicati grazie all intervento di un esperto. Infine gli insegnanti di matematica e tecnica provvederanno a trasformare i dati raccolti sotto forma di grafici, mentre in ed. artistica ci sarà la produzione di lavori individuali, a coppia o di gruppo.gli alunni che si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica seguiranno un percorso di conoscenza delle diverse religioni. Ad Aprile ci sarà il viaggio di istruzione in Francia, con visita al campo di concentramento di Struthof, dove la scuola si è già recata l anno scorso e dove gli alunni parteciperanno a degli ateliers pedagogici. L anno si concluderà con una mostra dei lavori prodotti dagli alunni,uno spettacolo, con canti, musiche e danze, oltre alla relazione sul lavoro svolto. I ragazzi saranno

11 chiamati a relazionare e mostreranno quanto svolto attraverso l aiuto di un film realizzato da loro durante tutto l anno scolastico. Modalità di verifica degli esiti: Ci saranno verifiche scritte ed orali, in itinere, e sommative. Per la verifica degli esiti finali si preferiranno le verifiche orali perché saper parlare, esprimere la propria idea,saper relazionare è un obiettivo didattico trasversale che permette l acquisizione di una maggiore sicurezza e dà la possibilità di espressione a tutti gli alunni con disturbi di apprendimento o non. Ciò permetterà di diventare consapevoli delle proprie capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati e delle potenzialità che ognuno possiede Le verifiche scritte saranno comunque formate da esercizi a difficoltà graduata per permettere a ciascuno di rispondere in base alla propria possibilità. La verifica sarà fatta, ove possibile, al computer oppure sarà preparata dall insegnante e scritta al computer, in modo da non creare ulteriori difficoltà nella comprensione della consegna che sarà letta a voce alta dall insegnante, per tutti gli alunni. 6. Metodologie, organizzazione didattica e strategie valutative adottate metodologie adottate per la realizzazione del progetto: cooperative learning, in cui l alunno deve conoscere, riflettere, discutere con gli altri usando sempre la metacognizione e,ove possibile, il saper fare perché niente sia di difficile acquisizione per gli alunni DSA ( ricordare attraverso la pratica è sempre più facile, per tutti ) l uso del computer, della macchina fotografica e della videocamera digitale si prestano ad una strategia didattica esperienziale che allontana la lezione frontale di pura conoscenza e favorisce nell alunno l apprendimento pratico-conoscitivo attraverso il piacere di fare

12 l uso della LIM permette di usare contemporaneamente il linguaggio visivo e scritto e quindi stimolare le varie modalità di apprendimento, non solo per gli alunni DSA ma per tutti, all interno della didattica inclusiva che il progetto vuole applicare, utilizzando una strategia didattica stimolante ed interessante strategie didattiche di inclusione. Per favorire l apprendimento insieme nella classe ma attraverso la differenziazione, si userà la seguente metodologia inclusiva: scelto un tema, l insegnante indicherà dei compiti diversi ( domande a cui rispondere, ricerche,ecc) che gli alunni dovranno approfondire. Ogni alunno sceglierà da solo quale compito svolgere. Dovrà così rendersi conto del proprio metodo di studio con tutte le attività che esso include ad es. leggere, scrivere, usare il computer, ecc. Infine la presentazione orale ( accompagnata o no da LIM/computer ) metterà in comune il lavoro svolto dando a tutti l opportunità di rispettare la propria individualità all interno del gruppo classe. modalità di valutazione degli apprendimenti: la valutazione degli apprendimenti dovrà tener conto della situazione di partenza di ogni alunno, del percorso fatto all interno del processo cooperativo -esperenziale del progetto proposto. Le verifiche orali saranno costanti e se le verifiche scritte risultano negative, esse saranno recuperate attraverso prove orali. Saranno utilizzati esercizi della stessa tipologia di quelli svolti in classe, si leggerà a voce alta la consegna e si daranno tempi adeguati al completamento della verifica da parte di tutti gli alunni. In lingua italiana e lingua straniera non ci sarà la valutazione della correttezza ortografica, a meno che non sia stato indicato nel pdp

13 formalizzazione della documentazione utilizzata per la didattica individualizzata e personalizzata ( piano didattico personalizzato) Ogni alunno DSA appartenente alla nostra scuola ed inserito in terza, ha un PDP stilato l anno scorso in accordo tra Referente, consiglio di classe, genitori. Nel rispetto di questo patto, saranno seguite tutte le strategie metodologiche previste nel PDP per un migliore apprendimento da parte dell alunno. Tempi più lunghi, interrogazioni programmate, quantità di compiti adeguati ai tempi di attenzione / esecuzione degli alunni, adozione di strumenti compensativi e di misure dispensative Sarà seguito quanto indicato nel PDP di ogni alunno con DSA,in generale : non viene richiesta la lettura ad alta voce, il brano viene letto dall insegnante e / o dal CD o ancora presentato alla LIM, In caso di verifica scritta sono previsti tempi più lunghi La lettura della consegna è fatta da parte degli insegnanti Calcolatrice, computer, LIM,tabelle, grafici, tavola con le regole di lingua straniera e/o con le formule di matematica possono essere usati dall alunno DSA,

14 7. Documentazione e modalità di divulgazione per rendere disponibili i risultati della progettazione effettuata Ci sarà uno spettacolo di fine anno, in cui gli alunni, attraverso il loro film,le foto,i disegni, musiche e danze relazioneranno il contenuto ed i risultati del loro progetto ai genitori,alle autorità locali ed al Provveditore agli Studi. Si chiederà al Presidente dell AID di Novara di poter presentare il nostro progetto ad insegnanti e genitori che partecipano agli incontri della sezione AID di Novara Il materiale prodotto sarà fornito a Computerando per poter dare l opportunità anche ad altri insegnanti di utilizzarlo Si chiederà al centro CNTeD,presso la nostra scuola, di organizzare un incontro con gli insegnanti della provincia per illustrare il nostro progetto interdisciplinare Il progetto sarà inserito presso il sito della nostra scuola,visibile a genitori ed insegnanti Sarà inserito un articolo all interno del giornalino d istituto 8. Persone coinvolte ed eventuali partner Teatro francese internazionale, esperto di danze, consigli di classe delle terze A/C/D

15 9. Piano finanziario OMISSIS Indicare il numero di Consigli di Classe coinvolti nella realizzazione del progetto, il numero degli studenti con DSA nella scuola ed il numero complessivo degli studenti presenti nella Istituzione scolastica N. Consigli di Classe coinvolti N. Studenti con DSA nella scuola N. totale Studenti dell istituzione scolastica n.3 Data Il Dirigente Scolastico Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA

16 1. Titolo del progetto Percorso di tolleranza attraverso la conoscenza di sé e dell altro Tutti uguali ma diversi 2. Dati della scuola Denominazione:ISTITUTO COMPRENSIVO FORNARA OSSOLA Via:PREMUDA Comune:NOVAR A Provincia: NOVARA CAP: Tel: Fax: Indirizzo di posta elettronica: NOIC82400C@istruzione.it Nome e Cognome del Dirigente Scolastico: Dott. Arch,SALVATORE PALVETTI Nome e Cognome del Referente del progetto: ANTONINA LOMONACO Recapito del Referente del progetto: VIA PETRARCA, NOVARA TEL CELL Riservato alla commissione N: 3. Esperienza della scuola in tema di DSA Presenza di un referente a partire dal 2006 Corsi di formazione -aggiornamento per i docenti della scuola media ( ) Il corso aveva come obiettivo quello di formare e aggiornare i docenti

17 sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e di fornire gli strumenti per una didattica adatta Corsi di formazione -aggiornamento sui Disturbi Specifici di apprendimento per i docenti della scuola dell infanzia Il corso aveva come obiettivo la formazione dei docenti della scuola dell infanzia, per riconoscere alcuni dei segnali dei disturbi dell apprendimento ed essere aggiornati sulla legge 170 e sulle diagnosi di EES. Corsi di formazione -aggiornamento per i docenti della scuola primaria Il corso aveva come obiettivo la formazione dei docenti della scuola primaria, per riconoscere i segnali dei disturbi dell apprendimento, conoscere le strategie metodologiche da usare, essere aggiornati sulla legge 170, sulle diagnosi di EES e sugli strumenti compensativi / misure dispensative Corso di formazione ANASTASIS sulle nuove tecnologie, tenuto da un esperto dell'anastasis- Bologna sui software compensativi per gli alunni con DSA (scuola primaria e media) Computerando: laboratorio informatico che realizza unità didattiche per lo studio compensativo delle discipline scolastiche Corsi per docenti di lingua straniera sulla didattica per DSA tenuti dal referente : il corso mirava a trovare strategie didattiche semplici per favorire l apprendimento della lingua straniera ed aggiornare i colleghi sugli strumenti compensativi e sulle misure dispensative. Realizzazione di schemi di storia da usare nelle classi terze della scuola primaria Compilazione di PDP per tutti gli alunni DSA Richiesta di libri audio per tutti gli alunni DSA Uso di LIM e Computer La nostra scuola presenta un numero elevato di alunni che necessitano di EES, pertanto la realizzazione di tale progetto risponde all esigenza di trovare delle linee

18 metodologiche e didattiche che permettano l inserimento e l integrazione reale di tali alunni all interno della classe, dando loro l opportunità di apprendere in modo diverso,senza per questo sentirsi diversi dai propri compagni,migliorando la propria autostima e cercando di evitare ansia e stress che possono accompagnare il loro percorso scolastico.. Riteniamo quindi che sia necessario integrare il progetto nel POF, perché non rimanga solo un progetto annuale ma entri a far parte della prassi didattica del collegio dei docenti e la metodologia si possa estendere a tutte le classi, a partire dall anno scolastico Il progetto si inserisce, tra l altro, in un percorso didattico di continuità con quello di educazione alla pace svolto nelle classi seconde,nell anno sc , che ha cercato di sviluppare l accettazione dell altro attraverso il programma gesticolando in cui esperti esterni hanno mostrato agli alunni le diversità di espressione nei popoli, attraverso l uso dei gesti. 4. Obiettivi didattici ed educativi Favorire l integrazione di ogni alunno all interno della propria classe e dell istituzione scolastica attraverso una partecipazione consapevole alla vita della classe e al dialogo con altre classi Creare l abitudine al confronto con l altro attraverso il dialogo, per prevenire fenomeni di intolleranza Valorizzare differenze e diversità di qualsiasi tipo : linguistico,culturale, religioso, sessuale, di apprendimento, ecc Prevenire forme di disagio collegate ad una non accettazione di sé Rispettare sé stesso,le persone, l ambiente e gli strumenti assumendo un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti dell altro, anche all esterno della scuola Collaborare con compagni ed insegnanti in modo corretto ed efficace, cercando di superare i conflitti Acquisire maggiore autocontrollo e senso di responsabilità Operare confronti e collegamenti interdisciplinari Favorire nell alunno il senso di tolleranza, l abitudine all ascolto di pareri e giudizi diversi dai propri Sapersi relazionare positivamente con compagni e insegnanti e collaborare con loro Saper riflettere sui propri stati d animo e sulle proprie emozioni Diventare consapevoli delle proprie capacità, delle difficoltà, dei cambiamenti, del proprio modo di apprendere conoscere e rispettare le regole dello sport e della vita civile conoscere e rispettare i limiti e le abilità proprie e altrui

19 avere fiducia nelle proprie capacità OBIETTIVI SPECIFICI Potenziare e consolidare le abilità di attenzione, osservazione, memorizzazione Potenziare la capacità di esprimere osservazioni personali. Acquisire un metodo di lavoro che preveda le seguenti attività: ascoltare, osservare, riflettere, trarre conclusioni, esporre Saper capire e rispettare i compagni Saper scegliere i comportamenti più adeguati nella relazione con gli altri (individui di altro sesso,adulti ) Riuscire ad aiutare un compagno in difficoltà coinvolgendolo direttamente. Esprimere la propria opinione nel piccolo e nel grande gruppo Usare varie tecniche di lavoro: rispondere a questionari, creare grafici, elaborare dati, stendere una relazione Saper mettere in relazione conoscenze e informazioni interdisciplinari Essere consapevoli che l esperienza musicale facilita il dialogo tra persone anche con marcate differenze culturali Maturare un atteggiamento disponibile all incontro e dalla conoscenza di musiche extra europee Essere consapevole che ogni popolo possiede una cultura musicale autonoma con sistemi di regole e significati diversi dalla nostra Conoscere le caratteristiche musicali specifiche delle musiche di alcuni paesi extraeuropei e conoscere gli strumenti musicali più diffusi Saper eseguire al flauto e / o cantare alcune musiche andine Saper interpretare con passi di danza alcune musiche della tradizione indiana e / o pakistana Conoscere religioni diverse dalla propria e comprenderne le differenze Saper osservare e successivamente misurare le proprie caratteristiche corporee (peso,altezza) conoscere il funzionamento del corpo umano Saper costruire un percorso cronologico di dati relativo alle proprie misurazioni corporee Saper operare confronti relativi ai dati ottenuti nel corso del tempo Saper costruire tabelle e grafici con i dati a disposizione

20 Saper osservare le variazioni corporee riscontrate in modo specifico nel triennio ma anche dalla nascita all adolescenza Saper osservare e accettare le variazioni psico-fisiche del proprio corpo tipiche del periodo adolescenziale Suscitare l interesse ed accentrare l attenzione dell alunno sull anatomia e sul funzionamento dei due diversi apparati riproduttori Acquisire consapevolezza nella gestione degli strumenti per la protezione della salute Migliorare le capacità espositive con l uso di una terminologia appropriata a ciascuna disciplina collegare i contenuti, saperli organizzare e utilizzare secondo la logica non sequenziale ma associativa dell ipertesto realizzare presentazioni curando l impaginazione, la formattazione, l inserimento di immagini usare correttamente le apparecchiature in dotazione (computer, stampante, ecc) comprendere le informazioni principali in un testo orale / scritto rielaborare in modo personale e creativo gli elementi del codice visivo applicare correttamente le varie fasi di lavoro usare in modo personale e consapevole le varie tecniche grafico-cromatiche saper tradurre attraverso il linguaggio grafico la propria dimensione affettiva ed emotiva 5. Attività previste e risultati attesi Sono previste le seguenti attività : ascolto di brani attraverso CD,LIM / lettura insegnante discussione dopo ogni lettura per far esprimere a tutti gli alunni la loro opinione ed insegnare l ascolto dell altro senza derisione, nel rispetto di qualsivoglia idea esercizi svolti in classe attraverso la LIM

21 esercizi svolti a casa al computer (non solo per gli alunni DSA ) o su fotocopie preparate dall insegnante con l uso di un linguaggio semplice, alla portata di tutti gli alunni rielaborazione scritta ( chiunque può scegliere di lavorare a casa con il computer) rielaborazione orale lavori di gruppo in quasi tutte le discipline a conclusione di ogni unità didattica conoscenza dei luoghi geografici da cui provengono gli alunni stranieri inseriti nelle classi del progetto conoscenza della musica di tali paesi / ascolto di brani esecuzione di brani con flauto ed altri strumenti musicali questionario : la mia crescita (peso, altezza ) e trasformazione in grafici ( LIM/COMPUTER) lettura brani in lingua straniera,semplificati,con attenzione alla comprensione orale visione film relativi ad argomenti trattati ( ad es. La classe ) ascolto di canzoni spettacolo teatrale Voyage en francophonie del Teatro francese internazionale lezioni di danza con esperto,durante la seconda parte dell anno scolastico filmato delle attività svolte, realizzato dagli alunni in tutte e tre le classi che partecipano al progetto foto delle attività svolte, fatte dagli alunni ed esposte nella mostra finale disegni plastificati esposti nella mostra finale e realizzati da tutti gli alunni ( in gruppo e non ) per descrivere l attività svolta visita al campo di concentramento francese Struthof, in occasione del viaggio di istruzione di fine anno scolastico all estero, riservato alle terze, con attività didattiche previste dal centro di Natzweiler, in cui la scuola è già stata l anno scorso spettacolo di danze e musiche con visione del film realizzato dagli alunni per genitori, insegnanti, dirigente, autorità locali Attraverso queste attività gli insegnanti che hanno ideato il progetto intendono trovare una soluzione comune alla difficoltà di apprendimento degli alunni con EES ma non solo, nel rispetto della loro individualità, proponendo metodologie diverse di apprendimento, per rendere consapevole l alunno che esistono varie strategie per

22 apprendere e che si può arrivare a raggiungere gli stessi obiettivi attraverso metodi diversi, senza per questo doversi sentire inferiori o incapaci. Vorremmo far comprendere che l accettazione dell altro passa attraverso l accettazione di sé. Dialogare con se stesso e con gli altri è il punto di partenza per evitare atteggiamenti negativi all interno e all esterno della scuola, l accettazione e la tolleranza sono il filo conduttore del nostro progetto. L alunno DSA ( ma con lui tutti gli altri ) sarà in grado, lavorando in gruppo e non di raggiungere gli obiettivi attraverso la lingua orale, il canale visivo/scritto della LIM e del Computer, grafici, lezioni pratiche di danza e musica, visione di film di interiorizzare il contenuto attraverso il dialogo a scuola, le discussioni, le relazioni di svolgere il lavoro a casa, da solo, in modo autonomo, usando strumenti come il computer.fondamentale importanza sarà dato al contenuto e non alla forma del suo prodotto che riteniamo possa comunque migliorare molto grazie alla didattica inclusiva e all interdisciplinarietà di questo progetto di accettare la diversità di apprendimento poiché verrà offerto a tutti la possibilità di un saper fare pratico : dal suono dello strumento, alla danza, alla realizzazione grafica ( spesso in gruppo ) di disegni che saranno plastificati ed esposti, alla realizzazione di uno o più film, alla realizzazione di una mostra fotografica con foto fatte da ciascuno di loro Grazie a questo progetto i tre consigli di classe intendono poter usare una didattica inclusiva che permetta a tutti gli alunni,attraverso varie forme di comunicazione ( musicali, artistiche, letterarie,linguistiche, informatiche, ecc) un apprendimento positivo nel rispetto e nell accettazione della diversità, in modo tale che ciascuno si senta a proprio agio, accettato e rispettato all interno della propria classe. cronoprogramma: Ottobre 6. Cittadinanza : la dichiarazione dei diritti dell uomo e alcuni articoli della costituzione italiana. Lettura e discussione

23 Spettacolo voyage en francophonie che introduce all accettazione della diversità linguistica.lo spettacolo è realizzato dal Teatro francese internazionale Novembre-febbraio 7. italiano : ascolto di brani relativi all accettazione di sé e all apertura verso l altro toccando argomenti come : l adolescente, il corpo che cambia, il carattere, i disturbi alimentari, lo sfruttamento minorile, la cultura multietnica. Ascolto di canzoni e visione di film.discussione in classe per verificare la comprensione e far esprimere le proprie idee ad ogni alunno. Esercizi di comprensione, soprattutto orale. E previsto l uso del computer per tutti,per esercizi di produzione scritta a casa 8. Scienze : il corpo che cambia, la genetica :Uso della Lim, esercizi orali, verifiche orali attraverso Lim e computer Febbraio aprile 9. Lingua francese /Lingua inglese / Spagnolo : ascolto / lettura di brani su argomenti relativi alla diversità di cultura / lingua. Ascolto canzoni in lingua straniera. Visione di video clip.si privilegerà la verifica orale, passando attraverso esercizi molto semplici presentati alla Lim o su fotocopie facilitate preparate dall insegnante. 10. Storia /italiano: il rifiuto dell altro, il razzismo, la seconda guerra mondiale. Si userà la stessa metodologia indicata per italiano nel primo quadrimestre Febbraio giugno Matematica : vari tipi di grafici

24 raccolta in tabella dei dati relativi ai cambiamenti di peso ed altezza e trasformazione in grafici Ed. Tecnica : realizzazione dei grafici al computer Ed. musicale : conoscenza cultura musicale dei paesi di provenienza dei compagni di classe attraverso l ascolto e la produzione al flauto e con altri strumenti musicali,accompagnati alla tastiera elettronica dagli insegnanti di musica Ed.Fisica : danze etniche Geografia : conoscenza dei propri compagni, la loro origine, il loro paese Ed. Artistica : realizzazione grafica Religione : conoscenza delle diverse religioni nel mondo L inizio del progetto è previsto per ottobre e sarà suddiviso nei due quadrimestri. Italiano e storia /cittadinanza interverranno in entrambi i quadrimestri. Da Febbraio ad Aprile :francese,inglese e spagnolo proporranno la lettura di brani e ascolto di canzoni in lingua straniera e relativi video, con probabile visione di film in lingua semplificata per alunni. Italiano proseguirà con dei brani relativi all intolleranza affrontata anche dal punto di vista storico. Musica farà eseguire con strumenti a percussione e cantare delle musiche etniche di Perù, Pakistan ed India ( terre di origine degli alunni inseriti nelle nostre terze ) ed educazione fisica farà conoscere delle danze tradizionali dei paesi sopra indicati grazie all intervento di un esperto. Infine gli insegnanti di matematica e tecnica provvederanno a trasformare i dati raccolti sotto forma di grafici, mentre in ed. artistica ci sarà la produzione di lavori individuali, a coppia o di gruppo.gli alunni che si avvalgono dell insegnamento della religione cattolica seguiranno un percorso di conoscenza delle diverse religioni. Ad Aprile ci sarà il viaggio di istruzione in Francia, con visita al campo di concentramento di Struthof, dove la scuola si è già recata l anno scorso e dove gli alunni parteciperanno a degli ateliers pedagogici. L anno si concluderà con una mostra dei lavori prodotti dagli alunni,uno spettacolo, con canti, musiche e danze, oltre alla relazione sul lavoro svolto. I ragazzi saranno chiamati a relazionare e mostreranno quanto svolto attraverso l aiuto di un film realizzato da loro durante tutto l anno scolastico. modalità di verifica degli esiti: Ci saranno verifiche scritte ed orali, in itinere, e sommative.

25 Per la verifica degli esiti finali si preferiranno le verifiche orali perché saper parlare, esprimere la propria idea,saper relazionare è un obiettivo didattico trasversale che permette l acquisizione di una maggiore sicurezza e dà la possibilità di espressione a tutti gli alunni con disturbi di apprendimento o non. Ciò permetterà di diventare consapevoli delle proprie capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati e delle potenzialità che ognuno possiede Le verifiche scritte saranno comunque formate da esercizi a difficoltà graduata per permettere a ciascuno di rispondere in base alla propria possibilità. La verifica sarà fatta, ove possibile, al computer oppure sarà preparata dall insegnante e scritta al computer, in modo da non creare ulteriori difficoltà nella comprensione della consegna che sarà letta a voce alta dall insegnante, per tutti gli alunni. 6. Metodologie, organizzazione didattica e strategie valutative adottate metodologie adottate per la realizzazione del progetto: cooperative learning, in cui l alunno deve conoscere, riflettere, discutere con gli altri usando sempre la metacognizione e,ove possibile, il saper fare perché niente sia di difficile acquisizione per gli alunni DSA ( ricordare attraverso la pratica è sempre più facile, per tutti ) l uso del computer, della macchina fotografica e della videocamera digitale si prestano ad una strategia didattica esperienziale che allontana la lezione frontale di pura conoscenza e favorisce nell alunno l apprendimento pratico-conoscitivo attraverso il piacere di fare l uso della LIM permette di usare contemporaneamente il linguaggio visivo e scritto e quindi stimolare le varie modalità di apprendimento, non solo per gli alunni DSA ma per tutti, all interno della didattica inclusiva che il progetto vuole applicare, utilizzando una strategia didattica stimolante ed interessante

26 strategie didattiche di inclusione. Per favorire l apprendimento insieme nella classe ma attraverso la differenziazione, si userà la seguente metodologia inclusiva: scelto un tema, l insegnante indicherà dei compiti diversi ( domande a cui rispondere, ricerche,ecc) che gli alunni dovranno approfondire. Ogni alunno sceglierà da solo quale compito svolgere. Dovrà così rendersi conto del proprio metodo di studio con tutte le attività che esso include ad es. leggere, scrivere, usare il computer, ecc. Infine la presentazione orale ( accompagnata o no da LIM/computer ) metterà in comune il lavoro svolto dando a tutti l opportunità di rispettare la propria individualità all interno del gruppo classe. modalità di valutazione degli apprendimenti: la valutazione degli apprendimenti dovrà tener conto della situazione di partenza di ogni alunno, del percorso fatto all interno del processo cooperativo -esperenziale del progetto proposto. Le verifiche orali saranno costanti e se le verifiche scritte risultano negative, esse saranno recuperate attraverso prove orali. Saranno utilizzati esercizi della stessa tipologia di quelli svolti in classe, si leggerà a voce alta la consegna e si daranno tempi adeguati al completamento della verifica da parte di tutti gli alunni. In lingua italiana e lingua straniera non ci sarà la valutazione della correttezza ortografica, a meno che non sia stato indicato nel pdp formalizzazione della documentazione utilizzata per la didattica individualizzata e personalizzata ( piano didattico personalizzato) Ogni alunno DSA appartenente alla nostra scuola ed inserito in terza, ha un PDP stilato l anno scorso in accordo tra Referente, consiglio di classe, genitori. Nel rispetto di

27 questo patto, saranno seguite tutte le strategie metodologiche previste nel PDP per un migliore apprendimento da parte dell alunno. Tempi più lunghi, interrogazioni programmate, quantità di compiti adeguati ai tempi di attenzione / esecuzione degli alunni, adozione di strumenti compensativi e di misure dispensative Sarà seguito quanto indicato nel PDP di ogni alunno con DSA,in generale : non viene richiesta la lettura ad alta voce, il brano viene letto dall insegnante e / o dal CD o ancora presentato alla LIM, In caso di verifica scritta sono previsti tempi più lunghi La lettura della consegna è fatta da parte degli insegnanti Calcolatrice, computer, LIM,tabelle, grafici, tavola con le regole di lingua straniera e/o con le formule di matematica possono essere usati dall alunno DSA, 7. Documentazione e modalità di divulgazione per rendere disponibili i risultati della progettazione effettuata Ci sarà uno spettacolo di fine anno, in cui gli alunni, attraverso il loro film,le foto,i disegni, musiche e danze relazioneranno il contenuto ed i risultati del loro progetto ai genitori,alle autorità locali ed al Provveditore agli Studi.

28 Si chiederà al Presidente dell AID di Novara di poter presentare il nostro progetto ad insegnanti e genitori che partecipano agli incontri della sezione AID di Novara Il materiale prodotto sarà fornito a Computerando per poter dare l opportunità anche ad altri insegnanti di utilizzarlo Si chiederà al centro CNTeD,presso la nostra scuola, di organizzare un incontro con gli insegnanti della provincia per illustrare il nostro progetto interdisciplinare Il progetto sarà inserito presso il sito della nostra scuola,visibile a genitori ed insegnanti Sarà inserito un articolo all interno del giornalino d istituto 8. Persone coinvolte ed eventuali partner Teatro francese internazionale, esperto di danze, consigli di classe delle terze A/C/D 9. Piano finanziario Spese per il coordinamento, la comunicazione e la gestione generale del progetto 500,00 Spese per attività di amministrazione 50.00

29 Compensi per il lavoro svolto dal personale 500,00 (interno ed esterno) Acquisto di materiali : video camere, macchina fotografica, plastificatrici 1500,00 Altro (da specificare) Costo totale Eventuale quota a carico dei singoli partner o coperta da altri 50,00 finanziamenti Finanziamento richiesto 2500,00 Indicare il numero di Consigli di Classe coinvolti nella realizzazione del progetto, il numero degli studenti con DSA nella scuola ed il numero complessivo degli studenti presenti nella Istituzione scolastica N. Consigli di Classe coinvolti n.3 N. Studenti con DSA nella scuola OMISSIS N. totale Studenti dell istituzione scolastica Novara, settembre 2011 f.to Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA

Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli