LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G"

Transcript

1 LA MIGRAZIONE DAI SISTEMI CELLULARI 2G AI SISTEMI 3G C. Carciofi Fondazione Ugo Bordoni Via Celestini 1 - Villa Griffone Pontecchio Marconi Bologna tel: fax: ccarciofi@deis.unibo.it

2 Evoluzione dei servizi del GSM Crescente domanda di bit-rate elevate Necessità di accesso a servizi Internet ( , web-browsing, FTP, ecc.) Voce Miglioramento della qualità (enhanced full rate) per avvicinare la qualità di rete fissa Trasmissione dati a bit-rate medio-alta Servizi supplementari Servizi specifici offerti dall operatore 1000 K 100 K 10 K 1 K Bit/s voce Internet/ Intranet grafici testo video Alta qualità Media qualità

3 L evoluzione del bit rate sull interfaccia radio GSM Codifica di canale a 14.4 kbps HSCSD GPRS EDGE Kbps 14.4 Kbps 38.4/57.6 Kbps Kbps (max) (max) <160 Kbps <384 Kbps Trasferimento testo & annessi Trasferimento files Services di controllo Trasferimento veloce files Video lento Efficiente accesso Internet Gestione flotte Multimedia Video-conferenza Impatti sulla BSS 4Q/ anno Transcoder aggiornato No hardware aggiuntivo Aggiornamento software Transcoder come per 14.4 kbps Aggiornamento hardware & software per la BSC Nuovo elemento di rete BSS: SGSN Devono essere definiti gli schemi di modulazione radio per raggiungere tali bit rates

4 Evoluzione dei servizi dati Funzionalità UMTS, trasferimento dati fino a 2 Mbit/s GSM GPRS, trasferimento dati fino a 170 Kbit/s GSM HSCSD, trasferimento dati fino a 38,4/64 Kbit/s EDGE GSM CS, trasferimento dati fino a 9,6 kbit/s (successivamente 14,4 Kbit/s con TCH/F / /00 02 Anno

5 Mobilità, capacità, complessità MOBILITY COMPLEXITY GSM Phase 2+ GSM UMTS MBS DECT W-LAN BIT-RATE Kbit/s Mbit/s Un aumento sia della bit-rate che della mobilità dei terminali implica una maggiore complessità del sistema

6 Trasmissione dati sull interfaccia radio GSM Riducendo la codifica di canale si può salire teoricamente da 9.6 fino a 24.2 Kbit/s TCH/F14.4, GPRS Utilizzando il multislot si può incrementare la bit-rate fino ad un fattore 8 (teorico) HSCSD, GPRS Si può ottenere un ulteriore aumento della bit-rate con una diversa modulazione EDGE

7 High Speed Circuit Switched Data (HSCSD) Principio di funzionamento: Incremento della velocità di trasmissione dati sull interfaccia radio grazie all uso contemporaneo di più canali di traffico assegnati alla stessa comunicazione Caratteristiche principali: Commutazione di circuito Bit-rate fino a 58 Kbit/s con 4 time slot (TCH/14.4) Il multi-slot è gestito come un singolo collegamento Algoritmo di allocazione degli slot: Richiede l introduzione di HO intracella per liberare time slot consecutivi Commutazione di circuito: Le corrispondenti risorse libere della configurazione asimmetrica non possono essere assegnate ad altri utenti

8 Esempi di connessioni HSCSD Allocazione simmetrica (2 + 2) MS RX MS TX Monitoraggio celle adiacenti Allocazione Asimmetrica (3 + 1) MS RX MS TX Monitoraggio celle adiacenti

9 HSCSD: gestione delle risorse radio Più time slot (massimo teorico: 6) allocati ad un unico terminale mobile per ciascun frame Può essere difficile trovare abbastanza time slot liberi Si impegna la risorsa radio per tutto il tempo della chiamata anche se non si trasmette Uso poco efficiente delle risorse spettrali Principali difficoltà: possibilità di congestione di una cella problema dell HO verso una cella congestionata elevati tempi di connessione (può essere necessario liberare dei time slot)

10 HSCSD come soluzione? Svantaggi di HSCSD Tariffazione a tempo costo elevato per gli utenti difficile differenziare le tariffe Multislot elevate probabilità di blocco e di perdita necessità di effettuare HO intracella Commutazione di circuito bassa efficienza per servizi ad elevata burstiness o a bit-rate variabile Caratteristiche desiderabili Possibile tariffazione differenziata e flessibile a tempo a volume (Bytes) a canone fisso a sessione Capacity on demand possibilità di utilizzare i canali liberi anche per brevi periodi di tempo Commutazione di pacchetto ottimale per servizi ad elevata burstiness o a bitrate variabile

11 GPRS : Caratteristiche Il servizio GPRS permette il trasferimento dei dati (e segnalazione) in modalità pacchetto. E stato pensato per lavorare assieme al GSM. velocità di trasmissione dati variabile da 9.05 fino a (teoricamente) Kbitps uso del multislot accesso diretto alla Packet data network, IP (Internet) o X.25(i principali protocolli sono supportati dal GPRS) progettato per supportare sia trasferimento dati intermittenti o a burst sia trasferimento occasionale di grossi volumi di traffico Accesso rapido per instaurazione di trasmissione dati (una volta tuned ) servizi GSM e GPRS simultanei (per i terminali di classe A) possibilità di fatturazione : a volume (numero di Byte), a tempo (durata del trasferimento dati), sottoscrizione (nel caso di trasferimento ridotto di dati), servizio (per servizio indipendentemente dall ammontare dei dati)

12 GPRS : servizi navigazione siti www e scaricamento dei file (tipicamente asimmetrico) Intranet (informazioni aziendali, aziendale..) Video conferenza servizi tele-action (operazioni con carte di credito, prenotazioni biglietti..) servizi di telemetria (protezione allarmistica, measurement report) trasferimento dati P-T- P o P-T- M (group call o multicast) trasferimento SMS usando il protocollo GPRS

13 GPRS: i servizi (1) Servizi dati a commutazione di pacchetto Servizi Internet WWW browsing, , ecc. Mobile office Agenda, rubrica, ecc. Video conferenza Servizi tele-action (operazioni con carte di credito, prenotazioni biglietti..) Controllo dei treni e Gestione delle flotte Diverse applicazioni con diverse priorità e specifiche di QoS Trasmissione di informazioni sulla posizione dei mezzi SMS e cartoline elettroniche Applicazioni WAP

14 GPRS: i servizi (2) Servizi voce a commutazione di pacchetto Alternanza periodi di attività e silenzio Lunghe pause quando parla l interlocutore problema del rumore di fondo (occorre un cancellatore) La capacità è assegnata quando necessaria L assegnazione di uno slot richiede tempo Problema dei ritardi: la voce ha specifiche molto stringenti

15 Modello del traffico Proposto dall ETSI per valutare le prestazioni del protocollo di accesso del GPRS La pdf segue una distribuzione di Cauchy Probabilty [%] Information size [KBytes]

16 Modello per il traffico WWW browsing (1) L informazione è a burst, tipicamente in downlink L arrivo delle sessioni Internet segue una distribuzione di Poisson Ciascuna sessione comprende un numero di chiamate a pacchetto che seguono una distribuzione geometrica Datagrammi Packet call Reading time Sessione web

17 Modello per il traffico WWW browsing (2) WWW 8 kb/s Numero di Packet call Dist.Geom v.m. 5 p.c Durata del reading time Dist. Geom. v.m sec Numero di datagrammi in una p.c. Dist. Geom. v.m. 25 Valor medio tempo interarrivo tra pacchetti Dimensione Datagrammi 0.5 sec Dist. Pareto v.m. 480 bytes WWW 144 kb/s Dist.Geom v.m. 5 p.c Dist. Geom. v.m sec Dist. Geom. v.m sec Dist. Pareto v.m. 480 bytes WWW 384 kb/s WWW 2048 kb/s Dist.Geom v.m. 5 p.c Dist.Geom v.m. 5 p.c Dist. Geom. v.m sec Dist. Geom. v.m sec Dist. Geom. v.m. 25 Dist. Geom. v.m sec Dist. Pareto v.m. 480 bytes sec Dist. Pareto v.m. 480 bytes

18 Meccanismi di accesso a pacchetto tempo tempo tempo Utente A Utente B Trasmissione di pacchetti da piu utenti Accesso random: ogni utente trasmette un pacchetto nell istante in cui e generato collisione E necessario un meccanismo di feedback affinche l utente venga informato sul successo o meno della trasmissione del pacchetto Ritrasmissione dei pacchetti

19 Protocolli e sistemi ALOHA Unsynchronized or unslotted: un utente puo iniziare a trasmettere un pacchetto in qualsiasi istante Synchronized or slotted: i pacchetti vengono trasmessi solamente durante i time slots Traffico offerto G = λ T p Dove T p e la durata di un pacchetto Ritrasmissione di un pacchetto a seguito di una collisione dopo un certo tempo τ p ( τ ) = αe ατ dove α e un parametro di progetto che determina il tempo medio tra ritrasmissioni successive

20 Algoritmi di ritrasmissione dei pacchetti Nonpersistent CSMA: se il canale e libero il pacchetto viene trasmesso, se e occupato viene ritrasmesso dopo un certo ritardo τ 1-persistent CSMA: se il canale e libero il pacchetto viene trasmesso, se e occupato l utente aspetta che si liberi un canale p-persistent CSMA: se il canale e libero l utente trasmette con probabilita p o aspetta un certo tempo τ con probabilita 1-p. Al tempo t=τ se il canale e libero si segue la stessa procedura se e occupato si aspetta un canale libero

21 GPRS : gestione della risorsa radio (1) Trasferimento a pacchetti Accesso diretto alle reti a pacchetto Flessibilità nella gestione della risorsa radio Bit-rate di canale: 9, 13.4, 15.6, 21.4 Kbit/s Codifica adattativa: la bit-rate varia in funzione della qualità del canale Da uno ad otto time slot assegnabili ad una chiamata bit-rate massima (teorica): Kbit/s Risorse condivise fra diversi utenti e fra dati e voce Canali uplink e downlink assegnati e gestiti separatamente

22 GPRS : gestione della risorsa radio (2) Flessibilità nella gestione della risorsa radio Assegnazione della risorsa radio solo quando necessaria I canali logici per la trasmissione dati sono scelti fra i canali fisici disponibili nella cella (PDCH) Il numero di PDCH varia dinamicamente in funzione del traffico ottimizzazione nell utilizzo della banda Utilizza per i dati i time-slot lasciati liberi dalla voce Data-rate variabile in funzione del traffico - In caso di congestione il servizio dati è più lento - E sempre possibile effettuare un handover, adattando il data-rate di utente

23 GPRS : gestione della risorsa radio (3) Condivisione delle risorse Più utenti voce sul singolo canale PDTCH (Packet Data TCH) riallocazione dei canali durante i periodi di silenzio le risorse vengono riutilizzate con elevata efficienza possibilità di ritardi dovuti a congestione per: - elevato numero di utenti - elevata attività vocale Un utente voce e più utenti dati sul singolo canale PDTCH la voce ha priorità più alta l allocazione dei canali non deve introdurre ritardi eccessivi per la voce - lo stesso schema di priorità deve essere supportato anche negli elementi di rete fissa GPRS

24 GPRS : gestione della risorsa radio (4) t canale occupato } servizi dati

25 GPRS : gestione della risorsa radio (5) 10 8 impegno canali TS dati a pacchetto Voce a circuito tempo

26 GPRS: impatto sull architettura di rete del GSM Stessa interfaccia radio del GSM riuso della infrastruttura di rete e delle BTS del GSM copertura dipendente dagli schemi di codifica Necessità di interlavoro con la rete a commutazione di circuito esistente Funzionalità da aggiungere: Supporto multislot Capacity on demand ecc. Nuovi elementi dell architettura di rete

27 Architettura di rete GPRS Architettura GPRS Gestione delle risorse radio HLR VLR MSC Reti esterne dati Gr Gs Gi SGSN GGSN BSC Gb Gn BTS Abis segnalazione Traffico dati Gestione mobilita autenticazione instradamento Gateway gestione mobilita instradamento impacchettamento SGSN: gestisce le funzioni di mobilita' e autenticazione del terminale GGSN: provvede alla gestione delle connessioni e all'accesso con reti esterne a pacchetto

28 Architettura di rete GPRS (II) GPRS register: contiene le informazioni necessarie per il routing dei pacchetti (es. indirizzo di rete del mobile) - informazioni QoS utente PDN (Public Data Network) Figura 4. Architettura GPRS. GPRS PLMN (Public Land Mobile Network)

29 Schemi di codifica del canale GPRS A livello di interfaccia radio, il GPRS introduce: CS kbit/s per singolo timeslot CS kbit/s per singolo timeslot CS kbit/s per singolo timeslot CS kbit/s per singolo timeslot Per l applicativo, considerando i primi disponibili, si può gestire fino a: (13.40 * 4) * 0.7 = 38 kbit/s terminali GPRS Con il CS-4 4 si può raggiungere il massimo teorico pari a: 21.4 * 8 = kbit/s. Data la natura intermittente della trasmissione GPRS, la velocità varia a seconda degli accessi contemporanei

30 Impatto dei diversi schemi di codifica L introduzione degli schemi di codifica di alto livello riduce l area di servizio: necessità di Link Adaptation (scelta della codifica più appropriata alle condizioni del canale) per ridurre le ritrasmissioni CS-1 è il più robusto: utilizzabile quando il C/I è basso CS-2 e CS-3 hanno robustezza simile fra loro CS-4 utilizzabile solo con elevato C/I Le ritrasmissioni dovute all interferenza riducono il throughput: importanza della scelta dello schema di codifica

31 Assegnazione delle frequenze Un traffico GPRS elevato potrebbe richiedere cambiamenti al riuso delle frequenze GPRS richiede C/I elevati per fornire buona qualità e throughput Possibile soluzione: Utilizzare per il GPRS le frequenze usate per i BCCH, pianificate con elevato C/I Problema aperto: verificare le prestazioni del GPRS con Frequency Hopping in condizioni reali

32 Qualità del servizio - Parametri Velocità di trasmissione: velocità netta del flusso binario (throughput) tempo di trasferimento delle informazioni Accuratezza probabilità di perdita di un pacchetto probabilità di ricezione di pacchetti errati probabilità di errata sequenza di ricezione Affidabilità disponibilità del servizio probabilità che la QoS stabilita non sia garantita

33 Qualità del servizio - GPRS Attributi della QoS non possono cambiare dopo che è stata attivata la connessione: Attributo QoS Descrizione Variabilita' classe di precedenza indica la priorita' a mantenere la qualita' in condizioni critiche (es. indica l'ordine in cui i pacchetti devono essere scartati dalla rete) classe di ritardo indica il massimo valore di ritardo Selezionato in base alla classe livello di affidabilita' indica la massima tolleranza ad errori throughput medio Valore medio bit rate trasmissione dati throughput massimo Valore massimo bit rate dati Parametri della QoS previsti nel GPRS Alta priorita' (1) Priorita' normale (2) Bassa priorita' (3) 4 diverse classi a cui corrispondono 4 diversi ritardi [GSM 02.60] 4 diverse residual error rates: 1 probabilita' perdita pacchetti 2 probabilita' dati trasmessi fuori sequenza 3 probabilita' dati duplicati 4 probabilita' dati corrotti non esiste garanzia che questo picco della bit rate sia garantito nel tempo

34 GPRS per l evoluzione verso la 3G Caratteristiche GPRS Tariffazione a volume (Euro/Kb) costi contenuti per gli utenti possibilità di differenziare le tariffe Codifica adattativa e multislot bit-rate fino a 170 Kbit/s Commutazione di pacchetto elevata efficienza per servizi ad alta burstiness o a bit-rate variabile Velocità di trasferimento limitata dalla modulazione GMSK Migliori prestazioni utilizzando modulazione di livello più alto EDGE

35 Trasmissione di immagini Utilizzando 2 canali (CS-2) 30 kbytes immagine JPEG (dimensione 349 x 512 pixels, 16M colori) 10 secondi per ricezione/trasmissione Utilizzando 2 canali (CS-2) stessa immagine in B/N (14 kbytes) 4 secondi per ricezione/trasmissione

36 Scaricamento brani musicali MP3 Il brano musicale é compresso mediante l algoritmo MPEG audio (12:1 con qualità CD) Una sessione di scaricamento si ipotizza: uplink richiesta: 500 bytes/request downlink download: 3 Mbytes Il tempo richiesto per completare una sessione vale: uplink 1 sec downlink 10 min con basso traffico, 25 min con alto traffico fonico I terminali mobili devono avere una capacità sufficiente di memoria (almeno 3 Mbytes)

37 Terminali Mobili - Palmari Palmari senza tastiera (pocket PC) Palmari con tastiera (handheld PC)

38 Applicazione di mobile Internet per la distribuzione di musica su device mobili Dipartimento di Scienze dell Informazione - Università di Bologna Fondazione G. Marconi Palmare Palmare Gateway GPRS / UMTS. Palmare Gateway Sistema Di Intermediazio ne (SDI). Download Manager Discovery Server Server Server

39 Applicazione di mobile Internet per la distribuzione di musica su device mobili Dipartimento di Scienze dell Informazione - Università di Bologna Fondazione G. Marconi Interfacce per la connessione e la messa a regime del sistema. Indirizzo del Gateway. Visualizza ricerche effettuate. Opzioni locali. Porta di ascolto del Gateway Opzioni di collegament o dalla rete. Pulsanti di scelta. a) Interfaccia per la connessione al Gateway. b) Informazione principale(download). Controllo stato di download. Pulsante di uscita.

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

Mappatura dei canali logici sui canali fisici Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia ANNO Il presente documento riporta gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni

Dettagli

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010 RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof.

3.3 - GPRS-EDGE. Architetture e Protocolli per Reti Wireless - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla Architetture e Protocolli per Reti Wireless dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali forniti da Telecom Italia ANNO Il presente documento riporta gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE Architettura hardware di un generico

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk

Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk Tecnologie GPRS/EDGE e Servizio Push-To-Talk Ing. Vittorio BELOTTI Pavia, 29 Gennaio 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA 1 / 61 Sommario Attività della

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 9 GPRS GPRS (General( Packet Radio Service) Accesso a INTERNET always ON Il GPRS è un servizio dati a

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

App Mobile ios. In tutta mobilità... ovunque voi siate!

App Mobile ios. In tutta mobilità... ovunque voi siate! App Mobile ios In tutta mobilità... ovunque voi siate! Questa soluzione permette di rendere fruibili le informazioni che desiderate condividere con i vostri clienti, anche senza essere connessi ad internet.

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone Outline I metodi e le metriche di misura del progetto MisuraInternet per la rete fissa Le metriche

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino 1 Premessa L offerta Vodafone ADSL&Centralino e basato sulla piattaforma tecnologica Rete Unica.

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Desktop Video Conference

Desktop Video Conference Desktop Video Conference Guida all uso V. 3.0.1 4. Requisiti tecnici dell applicativo e-works client Per ottenere i migliori risultati nell utilizzo di e-works è importante verificare la rispondenza delle

Dettagli