INDICE PREMESSA 1. SCELTE EDUCATIVE 2. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 3. SCUOLA PRIMARIA 3.1 PROFILO IN USCITA 3.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PREMESSA 1. SCELTE EDUCATIVE 2. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 3. SCUOLA PRIMARIA 3.1 PROFILO IN USCITA 3."

Transcript

1 INDICE PREMESSA 1. SCELTE EDUCATIVE 2. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 3. SCUOLA PRIMARIA 3.1 PROFILO IN USCITA 3.2 PIANO DI STUDI 4. PERCORSI FORMATIVI 5. PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA SCOLASTICA 6. FATTORI 7. STRUTTURE DI PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA 8. RISORSE 9. VALUTAZIONE 10. INTERAZIONE SCUOLA - GENITORI 11. CALENDARIO 12. ORARIO DI RICEVIMENTO 1

2 PREMESSA L'Istituto "Maria Ausiliatrice" di Via Bonvesin de la Riva, 12 - Milano, si propone come Scuola che fonda il suo "essere" nel carisma salesiano e s ispira alla pedagogia di Don Bosco. Essa mette al centro la persona dell alunno e ne promuove lo sviluppo integrale, negli aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi, attraverso l'assimilazione critica e sistematica della cultura. Criterio base dell'educazione impartita nella Scuola, è la preventività, che consiste nel far crescere nell'alunno il senso del bello, del buono, del vero" mediante proposte ed esperienze significative, capaci di risvegliare e coinvolgere le sue risorse migliori. All'interno dell'istituto si trovano: Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 2 grado: Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari Liceo delle Scienze Umane Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Questi diversi ordini di Scuola, oltre ad aver ottenuto nel corso degli anni, secondo la loro attivazione, il legale riconoscimento, sono stati dichiarati paritari nel I titoli di studio rilasciati hanno quindi valore legale. L Istituto è sede degli Esami di Stato ed è certificato secondo le Norme ISO dall anno Il Piano dell Offerta Formativa (POF), che tiene presenti le linee di continuità dell'azione pedagogica/formativa e didattica, in coerenza con le caratteristiche cognitive e psicologiche, tipiche delle diverse età, è la risposta, conforme alle leggi, che la nostra Scuola Istituto 2

3 Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco offre alla domanda educativa dei Genitori, degli alunni e del territorio, secondo il proprio Progetto Educativo, in armonia con la Costituzione, ai sensi della disposizione del D.P.R. n. 275/1999 (articolo 3), della Legge n. 62/2000 (articolo unico, comma 4, lettera a), della legge n. 53/2003 e del decreto legislativo 59 del SCELTE EDUCATIVE Le finalità dell Istituto, che danno vita all azione culturale ed educativa, scaturiscono dalla pedagogia salesiana, dalla visione antropologica ispirata all umanesimo cristiano; la Scuola si propone, quindi, come luogo di formazione integrale delle persone e di educazione alla fede, per coloro che hanno fatto o intendono fare questa scelta. Tali finalità si esplicitano attraverso l animazione come metodo, la festa come pedagogia della gioia, il gruppo come luogo educativo in cui si vivono relazioni interpersonali costruttive. In questa logica la Scuola cerca, fin dall inizio, di cogliere il punto di partenza di ogni alunno, le sue domande implicite ed esplicite e ne coltiva la dimensione affettiva, sociale ed etica, in vista di un processo di crescita verso l autonomia e la responsabilità civile e cristiana. Privilegia il metodo induttivo, di ricerca e di soluzione dei problemi, per far acquisire conoscenze, abilità e competenze, tipiche della funzione culturale. Vuole essere una risposta alle nuove generazioni che richiedono alla Scuola che sia orientativa, nell individuazione e nel potenziamento delle loro capacità e nell utilizzo di strategie didattiche efficaci. 2. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Poiché la missione della nostra Scuola risponde alla domanda di educazione che emerge dalle famiglie, l Istituto riconosce che la famiglia è il primo soggetto responsabile dell educazione; pertanto, l attività didattico - formativa della Scuola nasce dalla collaborazione tra la famiglia e gli altri soggetti appartenenti alla Comunità 3

4 Educante (dirigenti, insegnanti, animatori e collaboratori, comunità religiosa). Tale cooperazione si concretizza nella sottoscrizione di un Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia, che sancisce l impegno reciproco, nel rispetto delle specifiche aree di competenza. Comune finalità è la condivisione di metodi e obiettivi della proposta formativa ed educativa salesiana. Il Patto Educativo impegna la famiglia, fin dal momento dell iscrizione, a condividere con la Scuola il Progetto Educativo attraverso le seguenti azioni: - prende visione del POF insieme al/alla figlio/a - valorizza le linee educative dell Istituto creando un positivo clima di dialogo e partecipazione - favorisce un assidua frequenza e puntualità del/della proprio/a figlio/a alle lezioni - si informa costantemente sul percorso educativo - didattico del/della proprio/a figlio/a, controllando sistematicamente le comunicazioni provenienti dalla Scuola - partecipa alla vita dell Istituto attraverso le diverse proposte: incontri di formazione tavole rotonde come occasione di riflessione e orientamento celebrazioni e feste Il Patto Educativo non è solamente un atto formale che si attua con l iscrizione, ma ha bisogno di essere alimentato attraverso la presenza, la partecipazione e la collaborazione dei Genitori, in tutto l arco del periodo in cui il bambino/il ragazzo frequenta la Scuola. Inoltre, proprio perché il nostro Istituto, ispirato al Sistema Preventivo di Don Bosco, crede nella centralità del bambino/ragazzo, accolto nelle sue diverse potenzialità, esso prevede, in alcune situazioni particolarmente problematiche per l aspetto comportamentale o per quello legato all apprendimento, la formulazione di un Contratto Formativo, studiato dal Consiglio di Classe, per elaborare un cammino personalizzato, che sia condiviso dall alunno e dalla sua famiglia. 4

5 3.1 PROFILO IN USCITA 3. SCUOLA PRIMARIA L azione educativo - didattica della Scuola Primaria si propone di accompagnare il fanciullo, attraverso un graduale processo di accoglienza, di socializzazione, di valorizzazione di tutta la sua persona e storia, all arricchimento delle sue conoscenze, abilità e competenze, in un ambiente di fiducia, di collaborazione e di valori umani e cristiani. Lo stile salesiano, tipico della Scuola, rafforza l acquisizione di un atteggiamento positivo verso le persone e le situazioni, l assunzione di un approccio sereno degli eventi, della fatica quotidiana, delle differenze di cultura e di situazioni. Al termine del quinquennio l alunno/a: - riconosce e comincia a gestire i diversi aspetti della propria esperienza motoria, emotiva, affettiva, razionale e trascendente (riflettendo ed esprimendo opinioni su fatti, situazioni, eventi ) e - inizia a manifestare e ad esprimere forme di responsabilità, percependo tali aspetti come interdipendenti e integrati nella propria persona in un orizzonte di senso cristiano (es. in una situazione di rischio riconosce e valuta il pericolo, controlla la propria emotività ed attiva strategie adeguate); - inizia ad agire consapevolmente, esplicita le proprie decisioni e le motiva; - porta a termine, nelle varie prestazioni che gli sono richieste, il compito prescritto ed esplicita la maggiore o minore complessità che ne caratterizza la realizzazione; - nella progettazione libera di vario ordine (sia di carattere personale che sociale) e nel tentativo di attuarla, inizia ad intuire e a calcolare l inevitabile scarto tra concezione e attuazione, tra risultati sperati e risultati ottenuti; - inizia ad esprimere giudizi motivati di valutazione dei fatti e dei comportamenti individuali, sociali, alla luce dei grandi valori spirituali che ispirano la convivenza umana, civile ed ecclesiale; 5

6 - avverte interiormente ed esprime, sulla base della coscienza personale, la differenza tra bene e male ed è in grado di intuire un orientamento coerente nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili, confrontandosi anche con la proposta cristiana; - nelle prestazioni richieste o libere, collabora con gli altri e contribuisce con il proprio apporto personale; - intuisce ed esprime prospettive di un itinerario futuro; sente e manifesta il bisogno di valutare le proprie possibilità e si impegna a realizzarle con le proprie azioni; - dimostra interesse verso le grandi domande sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, sull origine e sul destino di ogni realtà, chiede e ricerca spiegazioni. 3.2 PIANO DI STUDI Impostazioni metodologiche Un aspetto prioritario dell azione educativa, sta nel permettere ad ogni alunno di conoscere e sviluppare le proprie abilità e competenze, attraverso esperienze d aula, di gruppo, di laboratorio, di incontro con il patrimonio culturale, con figure e situazioni significative tali da richiedere una didattica laboratoriale. Didattica laboratoriale Facilita il contatto dell alunno con la realtà Sviluppa conoscenze, abilità e competenze che rendono l alunno capace di imparare facendo Consolida i contenuti e ne fa intuire le finalità Insegna ad applicare le conoscenze per risolvere un problema Favorisce l utilizzo corretto di vari tipi di linguaggio Apre la mente alla dimensione interdisciplinare, utilizzando anche alcuni strumenti multimediali Accresce nell alunno il senso di appartenenza e l attitudine alla collaborazione Fa scoprire all alunno di essere accolto, valorizzato nelle sue potenzialità e guidato nel percorso formativo. 6

7 3.2.3 Orario In conformità con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali del 2012, la nostra Scuola Primaria, essendo Scuola Cattolica Salesiana, offre agli alunni 28 ore settimanali di lezione, di cui due destinate all insegnamento della Religione Cattolica. DISCIPLINA CLASSI I CLASSI II CLASSI III- IV - V RELIGIONE CATTOLICA ITALIANO INGLESE 1+1* 2 3 STORIA e GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA 1* 1 1 ARTE E IMMAGINE MOTORIA 1* 1 1 TECNOLOGIA TOTALE * La seconda ora di inglese, in prima, è affidata ad un altra Insegnante, abilitata a farla. * All ora di motoria si aggiunge, per le classi seconde, terze, quarte e quinte, a turno, l animazione socio-educativa dell Insegnante di Motoria, dal lunedì al giovedì, durante l intervallo lungo. * Per le classi numericamente contenute, la tecnologia è affidata all Insegnante specialista, per un ora alla settimana. Le classi più numerose, si divideranno in due gruppi, avvalendosi anche della presenza dell Insegnante prevalente. 7

8 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì ORARIO SETTIMANALE h : attività didattica h : attività didattica h : attività didattica h : attività didattica h : attività didattica SCANSIONE ORARIA DA LUNEDÌ A GIOVEDÌ Attività didattica Attività didattica Intervallo Attività didattica Attività didattica Pranzo (con la presenza di insegnanti) Ricreazione (gioco libero e organizzato ) Attività didattica Attività didattica Attività progettate Gli obiettivi e i contenuti dei percorsi sono inerenti alla programmazione della classe e riguardano: l educazione a Cittadinanza e Costituzione l educazione all affettività e alla sessualità (classi 4e e 5e) l educazione allo sport l educazione alimentare l educazione sanitaria: pronto soccorso pediatrico la conversazione con insegnanti di madrelingua l educazione ambientale l educazione stradale l esplorazione e la conoscenza del territorio La programmazione didattica annuale viene sviluppata attraverso unità di apprendimento, esperienze e insegnamenti, atti al 8

9 raggiungimento e alla valutazione di adeguate conoscenze (sapere), abilità (saper fare) e competenze (saper essere) L impostazione organizzativa Il Consiglio di Classe è formato dall Insegnante prevalente a cui è affidato l ambito linguistico e logico-matematico; da Insegnanti specialisti a cui è affidato l insegnamento della Religione Cattolica, della lingua inglese, di Arte e immagine, di Tecnologia, di Musica e Motoria. 4. PERCORSI FORMATIVI Lo slogan #metticicuore scelto per questo anno scolastico, offre l occasione di vivere in profondità la dimensione della carità e della misericordia, e di aiutare i ragazzi a conoscere le opere di misericordia corporali e spirituali e a tradurle in piccoli gesti concreti. La Spiritualità Salesiana è costituita da: uno stile di vita, preghiera, lavoro, rapporti interpersonali; una forma di vita comunitaria; una missione educativa pastorale sulla base di un patrimonio pedagogico; una metodologia formativa; una peculiare attenzione alla Chiesa e alla società; un linguaggio caratteristico; una serie tipica di strutture e di opere; un calendario con feste e ricorrenze proprie. Tale percorso viene ripreso espressamente attraverso il buongiorno, le diverse discipline e durante le giornate formative, le celebrazioni e le feste. È un attività collegiale, volta a favorire negli alunni atteggiamenti positivi, a promuovere valori, a perseguire risultati che rappresentano fattori di benessere nella relazione con se stessi, con gli altri, con Dio. Il percorso annuale è così strutturato: 9

10 Inizio d anno e Ottobre mese missionario: #metticicuore... si può fare! Gli alunni son invitati vivere la dimensione del dono: Imparare dal cuore misericordioso di Gesù ad accogliere tutti senza escludere nessuno Guardare a chi è meno fortunato attraverso un - Consumo attento senza sprechi - aiuto personale e concreto a una missione. Avvento e Natale: #mettici cuore... accogli l amore! Gli alunni sono guidati a: Accorgersi che Gesù è vicino a noi, è il Dio con noi, e ci vuole bene; Vivere il cammino dell Avvento per prepararsi al Natale attraverso il dono e la preghiera Mese salesiano: #mettici cuore... senza misura! Gli alunni sono sollecitati a: Conoscere di più Don Bosco e i suoi ragazzi Imparare da Don Bosco ad accogliere tutti senza riserve Quaresima e Pasqua: #mettici cuore... con/mpassione! Gli alunni sono esortati ad: Prepararsi alla Pasqua vivendo il cammino quaresimale Affidarsi all amore di Dio Padre, per compiere nelle piccole cose, gesti di amore, imparando perdonare a guardare a Gesù in croce Maggio: #mettici cuore... anche tu così! Gli alunni sono sensibilizzati a: Ringraziare per ogni dono che viene da Dio e da tutte le persone che Lui ci pone accanto. Guardare a Maria che ha sempre detto di sì a Dio 10

11 5. PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 5.1 Cittadinanza e Costituzione La scuola è il luogo dove gli alunni costruiscono una mentalità partecipativa e si sentono una piccola parte dell intero insieme. È l ambiente preposto ad accompagnare il bambino a diventare un futuro cittadino. Il progetto Cittadinanza e Costituzione della Scuola Primaria, in linea con le Indicazioni Nazionali - novembre , mira a formare buoni cristiani e onesti cittadini, come diceva Don Bosco: ha lo scopo di sensibilizzare i bambini ai valori di uguaglianza, legalità, solidarietà e convivenza democratica; di favorire il riconoscimento e la difesa dei diritti degli alunni e il coinvolgimento nelle decisioni che li riguardano, liberi di poter esprimere idee ed opinioni; di realizzare in ciascuno la costruzione della propria identità e di promuovere il senso di cittadinanza. Il percorso si sviluppa attraverso alcune linee tematiche essenziali: * Atteggiamento verso sé. I bambini: - mettono in atto comportamenti di autonomia - raggiungono una prima consapevolezza dei propri diritti e dei diritti degli altri, dei valori, delle ragioni e dei doveri che determinano il proprio comportamento - manifestano il loro punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. * Atteggiamento verso gli altri. I bambini: - accettano, rispettano e aiutano gli altri - attivano atteggiamenti di ascolto / conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri - si rendono consapevoli delle differenze e imparano ad averne rispetto - Interagiscono con gli altri rispettando le regole di convivenza civile. * Atteggiamento verso l ambiente. I bambini: - conoscono e rispettano le regole dei vari ambienti in cui si 11

12 vive - riconoscono chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti - sviluppano il concetto di cittadinanza attraverso la conoscenza dei simboli dell identità nazionale - conoscono e rispettano i valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana. La metodologia scelta, per l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, è di tipo laboratoriale e non sarà riservata a momenti o situazioni speciali, ma sarà trasversale alla normale attività didattica, partendo dal presupposto che l operatività, coinvolgendo direttamente il bambino, accresce il suo interesse e lo motiva nell agire. Il Regolamento della Scuola Primaria, inserito nel Diario Scolastico, sarà lo strumento base con il quale interagire per lavorare in cooperazione, definire regole d azione condivise e dare un significato concreto al valore della convivenza civile e della partecipazione sociale. 5.2 Orientamento Sono attuati percorsi e interventi per ciascuna classe, al fine di guidare gli alunni al raggiungimento di alcuni obiettivi: a. Conoscenza di sé Si sviluppano gli obiettivi dell itinerario educativo e si valorizza la collaborazione della famiglia attraverso i colloqui. b. Guida all autovalutazione Si utilizzano griglie adeguate e il dialogo con l Insegnante. c. Acquisizione di un metodo di studio Gli insegnanti delle diverse discipline, attivano processi adeguati e supportati da strumenti idonei. 5.3 Viaggi di istruzione e visite guidate Sulla base delle programmazioni annuali, possono essere organizzate visite guidate (della durata di mezza giornata o di una 12

13 giornata intera). La scuola è aperta alle proposte del territorio, per l ampliamento dell Offerta Formativa. A conclusione del quinquennio, può essere organizzato per gli alunni di quinta, un viaggio di istruzione di più giorni, secondo delibera del Collegio Docenti che prevede le seguenti condizioni: - adesione della maggioranza (90%) - costi accessibili a tutte le famiglie Responsabilità organizzativa: Coordinatrice, Insegnante prevalente o un Insegnante del Consiglio di Classe, previa approvazione dello stesso Consiglio. Durante il tempo estivo si organizza e si propone il Summer English: vacanza - studio della lingua inglese, per le classi 4^ e 5^. Il calendario delle uscite didattiche sarà presentato nelle Assemblee di classe nel mese di ottobre. 5.4 Percorsi individualizzati di insegnamento/apprendimento Nel momento in cui un alunno presenta delle difficoltà nell apprendimento, documentate dall osservazione degli Insegnanti e da qualche esperto, si predispone una programmazione flessibile che preveda l insegnamento individualizzato e/o per piccoli gruppi, valorizzando interessi e attitudini di ciascun alunno in ogni attività. In accordo con la famiglia si individuano percorsi comuni da perseguire. 5.5 Servizi La Scuola Primaria rende attivi, fin dai primi giorni, i seguenti servizi: pre scuola, tutti i giorni, dalle ore 7.30 doposcuola: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle ore alle ore 17.30; - il venerdì, per chi ne ha necessità, è previsto il servizio mensa e, dalle ore alle ore 16.00, lo svolgimento dei compiti e delle lezioni; dalle ore alle ore 17.30, è proposta un attività di animazione ricreativa. 13

14 5.6 Attività extracurricolari ed extrascolastiche coro Maria Ausiliatrice (tutte le classi) motricità (classi 1^) teatro-danza 1 (classi 2^ e 3^) teatro-danza 2 (classi 4^ e 5^) attività sportive gestite dalla P.G.S. (Polisportive Giovanili Salesiane): - minibasket (classi 3^-4^-5^) - minivolley (classi 3^ - 4^ e 5^) British Council (tutte le classi) 6. FATTORI La Scuola "Maria Ausiliatrice" realizza i profili e i percorsi per mezzo di alcuni fattori che ne esprimono l identità quali: A. uno specifico modello comunitario di educazione B. i processi di insegnamento e di apprendimento di qualità, con caratteristiche ispirate alla tradizione educativa e pedagogica salesiana C. un ambiente scolastico culturalmente ed educativamente salesiano. A. La Comunità Educante della Scuola La Scuola Maria Ausiliatrice è strutturata fondamentalmente in Comunità. Vi entrano a diverso titolo, con pari dignità e nel rispetto delle diverse vocazioni, ruoli e competenze specifiche, religiose e laici, personale docente e non docente, Genitori, alunni ed exallievi, uniti da un patto educativo che li vede impegnati nel reciproco processo di formazione. Essi insieme costituiscono la Comunità Educante. Persone di riferimento: La Direttrice dell Istituto: è, per procura del Legale Rappresentante dell Ente Gestore, il Gestore della Scuola. Nella tradizione salesiana la Direttrice: - mantiene vivo lo spirito e lo stile dei Fondatori tra i Docenti, i 14

15 Genitori e gli alunni e si fa garante del carisma nei confronti della comunità ecclesiale e della società civile; - promuove la collaborazione, la corresponsabilità e la formazione permanente dei componenti della Comunità Educante; - fa parte di diritto del Consiglio d Istituto e ha facoltà di partecipare ai Collegi Docenti e alle Assemblee; - si avvale della collaborazione: * della Coordinatrice Educativo - Didattica / Preside, per quanto riguarda la programmazione didattica, l'andamento disciplinare, i rapporti con le famiglie, le autorità scolastiche; * della Commissione dell Educazione alla Fede; * del personale docente a cui è affidata la conduzione del Progetto Educativo - Didattico della Scuola; * della Segreteria Didattica ed Amministrativa per tutti gli adempimenti istituzionali. B. I processi di insegnamento e apprendimento Nella scuola i processi di insegnamento e di apprendimento, come le discipline di studio, il metodo di lavoro, l ambiente e la vita intera, introducono all incontro vivo e vitale con il patrimonio culturale, in dialogo fecondo con la Rivelazione cristiana. Secondo lo spirito del Sistema Preventivo, nella relazione educativo - didattica il Docente: - va incontro all alunno nella sua situazione personale - lo aiuta a superare le difficoltà di apprendimento e di metodo - fa appello alla ragione dell alunno con amorevolezza - sviluppa il suo sentimento di appartenenza, collaborazione e simpatia verso i colleghi e l autorità. C. L ambiente Secondo la tradizione salesiana, la nostra Comunità Educante favorisce rapporti interpersonali tra docenti e alunni, anche al di là delle relazioni didattiche, per accompagnarli e orientarli. Le attività non si riducono allo svolgimento del programma curricolare, ma comprendono e rispondono anche ad altre esigenze dell alunno, per cui il tempo di permanenza nella scuola 15

16 si può estendere oltre l orario scolastico. In orario pomeridiano e/o serale le strutture scolastiche sono utilizzate, secondo lo specifico calendario, per le attività extrascolastiche e pastorali. 7. STRUTTURE DI PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA Ai sensi della lettera c), comma 4, articolo unico della legge n. 62/2000, nella nostra Scuola sono attivate le seguenti strutture di partecipazione: 1. il Consiglio d Istituto, che verifica la congruenza delle proposte educativo - didattiche con i criteri espressi nel PENS (Progetto Educativo Nazionale Salesiano); 2. il Collegio dei Docenti, che programma gli orientamenti educativo - didattici nei momenti di proposta, discussione e verifica; 3. il Consiglio di Classe/équipe pedagogica, che analizza i problemi della classe, ne ricerca soluzioni adeguate e valuta il progresso di ogni alunno, nella maturazione personale e nell apprendimento; 4. l Assemblea di Classe dei Genitori, che condivide la programmazione educativo - didattica, dà il proprio apporto alla ricerca di soluzione dei problemi della classe, fa proposte in ordine al miglioramento della qualità del servizio scolastico; 5. il Comitato dei Rappresentanti di Classe dei Genitori, che collabora all organizzazione e animazione di alcune iniziative scolastiche e formative. 8. RISORSE La gestione delle risorse umane, economiche, degli immobili e delle attrezzature viene fatta secondo il Progetto Educativo e con la dovuta trasparenza ai sensi delle disposizioni della legge n. 62/2000. La Scuola è gestita da un Ente con personalità giuridica, senza scopo di lucro. Agli effetti fiscali la nostra Scuola è un Ente non commerciale, che esercita attività di impresa. L attività scolastica è esente da IVA e la retta alunni è considerata come corrispettivo. La Comunità Religiosa contribuisce in maniera consistente al 16

17 bilancio della Scuola con il lavoro dei propri membri, mettendo a disposizione ambienti e strutture e sollecitando il contributo pubblico e privato, per consentire la frequenza della Scuola anche a bambini/ragazzi di famiglie in difficoltà economico - finanziaria. Le risorse che la nostra Scuola mette a disposizione sono: - il personale - gli immobili - le strutture - le attrezzature - le risorse finanziarie - le Associazioni promosse dall Ente CIOFS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane). Le risorse finanziarie La retta della nostra Scuola viene commisurata sulle necessità di bilancio; è valutata nelle sue conseguenze apostoliche e sociali e calcolata sui costi reali di gestione, distinguendo tra attività didattica ed extra-didattica. Viene annualmente definita e proposta dal Consiglio della Casa e approvata dal Consiglio d Istituto. Agli effetti sindacali, il personale laico della Scuola è, generalmente, dipendente; i diritti-doveri sono assicurati dal Contratto Nazionale del Lavoro AGIDAE. Esso assicura lo stato giuridico del docente, ne precisa i diritti e doveri e definisce anche i diritti e doveri dell Istituzione scolastica. Ai fini della trasparenza amministrativa, ai sensi dell articolo 1, comma 4, lettera a), legge n. 62/2000, viene indicato che: - gli edifici, le attrezzature e gli spazi di cui gode la scuola sono di proprietà dell Ente Giuridico Istituto Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco con sede in Milano - Via Bonvesin de la Riva, 12 - la gestione amministrativa della scuola è affidata alla Segreteria Amministrativa. Il rendiconto amministrativo della Scuola viene distinto da quello 17

18 della Comunità Religiosa e delle altre attività dell Ente Gestore. Esso è depositato presso l Amministrazione ed è disponibile alla consultazione degli interessati su richiesta. Del rendiconto amministrativo, ogni anno, l Economa dà relazione al Consiglio d Istituto. In sintonia con il Progetto Educativo d Istituto, per l integrazione della propria proposta educativa e culturale e per l aggiornamento dei Docenti, la nostra Comunità Scolastica valorizza le Associazioni promosse dall'ente CIOFS, associazione di diritto pubblico (DPR n modificato con DPR n. 635) con le stesse finalità educative dell Istituto M. Ausiliatrice. Le Associazioni presenti nella nostra scuola sono: - la PGS (Polisportive Giovanili Salesiane) che propone agli alunni attività sportive - il CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) che propone il cineforum e attività culturali varie - il TGS (Turismo Giovanile Salesiano) che propone vacanze-studio all estero nel periodo estivo e vacanze naturalistiche in altri momenti dell anno scolastico - il VIDES (Volontariato Internazionale Donna Educazione e Sviluppo) che propone esperienze di volontariato socioeducativo nel territorio, a livello nazionale e internazionale. 9. VALUTAZIONE La valutazione degli alunni L anno scolastico si suddivide in due quadrimestri, al termine dei quali si effettuano gli scrutini per la valutazione dei singoli alunni. Il 1 quadrimestre termina il 22 gennaio, il 2 quadrimestre termina l 8 giugno. All interno di ogni quadrimestre, a conclusione del 1 e del 3 bimestre, attraverso l utilizzo di griglie di osservazione predisposte dal Collegio Docenti, gli Insegnanti presentano ai Genitori le Osservazioni sui processi di maturazione dell alunno. 18

19 Sulla scheda di valutazione quadrimestrale, strutturata dal Collegio Docenti, le valutazioni delle diverse discipline, e anche del comportamento, sono espresse in decimi. L Insegnamento della Religione Cattolica è valutato con un giudizio sintetico: buono, distinto, ottimo. Nella valutazione, l Insegnante tiene presenti i livelli di partecipazione e socializzazione che favoriscono l apprendimento di ciascun alunno, il punto di partenza e le conoscenze acquisite dal bambino durante il percorso effettuato. Al termine della classe quinta sono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze, relativi alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli Insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l azione educativa allo sviluppo integrale dell alunno/a. I traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, pur lasciando alla Scuola la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l itinerario più opportuno per consentire agli alunni il miglior conseguimento dei risultati. Particolare attenzione sarà posta a come ciascun alunno mobilita e orchestra le proprie risorse conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone. ( ) Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze, è possibile la loro certificazione. Al termine della Scuola Primaria viene rilasciata la Certificazione delle Competenze, con l indicazione del livello raggiunto per aree disciplinari. Per la valutazione del comportamento, sono utilizzati i seguenti criteri ed indicatori. - Impegno: Si applica nel lavoro e nello studio con costanza e sistematicità, rispettando le consegne date e svolgendo con cura e precisione i propri elaborati; propone approfondimenti. - Partecipazione: Dimostra vivo interesse per le attività di classe, offrendo contributi personali ed avanzando proposte costruttive; evidenzia motivazione e desiderio di apprendere. 19

20 - Collaborazione: Si inserisce attivamente nei gruppi di lavoro apportando contributi personali significativi; rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui, l ambiente, le strutture e gli strumenti a sua disposizione; si raccorda positivamente con gli altri per il conseguimento di un obiettivo comune. La valutazione della Scuola È relativa alla qualità dell offerta formativa e alla soddisfazione espressa dagli alunni e dalle famiglie, alla fine dell anno, per il servizio erogato e si realizza mediante questionari di soddisfazione proposti a tutti i Genitori e il Questionario Studenti proposto agli alunni della classe quinta, all interno delle prove INValSI. 10. INTERAZIONE SCUOLA - GENITORI Avviene nelle seguenti modalità: - assemblee di classe (2 o 3 all anno) - consigli di interclasse (2 all anno) - colloquio consegna scheda di valutazione quadrimestrale - valutazioni in itinere di prove orali/scritte riportate sui quaderni e sul diario - colloqui con i Genitori nel corso dell anno scolastico - colloqui con l Insegnante di classe, uno al termine del primo e l altro del terzo bimestre (consegna Osservazioni in itinere ) - comunicazioni tramite diario scolastico, circolari e sito web - Incontri formativi su tematiche educative - Commissione Organizzazione Open Day, Festa di Natale, di Don Bosco, di Maria Ausiliatrice, del Grazie CALENDARIO Data di avvio dell anno scolastico: 14 settembre 2015 Data di conclusione: 8 giugno 2016 È prevista la sospensione dell attività scolastica nei giorni: 7-8 dicembre

21 25 aprile maggio giugno 2016 dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016: vacanze natalizie febbraio 2016: carnevale ambrosiano dal 24 al 29 aprile 2016: vacanze pasquali Sono inoltre da tenere presenti le seguenti date: 7 novembre 2015: 1^ giornata di Scuola aperta 16 dicembre 2015: festa di Natale per Genitori, fratelli e nonni (sez. A) 17 dicembre 2015: festa di Natale per Genitori, fratelli e nonni (sez. B) 16 gennaio 2016: 2^ giornata di Scuola aperta 22 gennaio 2016: conclusione del 1 quadrimestre 1 febbraio 2016: celebrazione della festa di Don Bosco marzo 2016: 34a Marcia delle Scuole Cattoliche Andemm al Domm 24 maggio 2016: celebrazione della festa di Maria Ausiliatrice 26 maggio 2016: Festa del Grazie in cortile 12. ORARIO RICEVIMENTO I colloqui dei Docenti con i Genitori, si realizzeranno nei giorni e negli orari previsti, comunicati tramite circolare e pubblicati sul sito della Scuola. Nota - Per un servizio più idoneo, i Docenti ricevono i Genitori, previo appuntamento, preso per mezzo dell alunno/a, attraverso il diario, nel giorno di loro disponibilità (vedere sito) o in un altro concordato. Per i colloqui a fine bimestre, occorre prendere visione degli orari esposti in bacheca, in tali occasioni, e prenotarsi. 21

22 SEGRETERIA DIDATTICA MATTINO: dal lunedì al sabato: ore POMERIGGIO: lunedì martedì giovedì - venerdì: ore segreteria@scuolabonvesin.it SEGRETERIA AMMINISTRATIVA MATTINO: dal lunedì al sabato: ore POMERIGGIO: lunedì - martedì - giovedì: ore amministrazione@scuolabonvesin.it sito web: 22

23 APPROVAZIONE E ADOZIONE DEL POF 1 luglio 2015 Il presente POF ha validità annuale La Direttrice dell Istituto 23

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

INDICE PREMESSA 1. SCELTE EDUCATIVE 2. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 3. SCUOLA PRIMARIA 3.1 PROFILO IN USCITA 3.

INDICE PREMESSA 1. SCELTE EDUCATIVE 2. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 3. SCUOLA PRIMARIA 3.1 PROFILO IN USCITA 3. INDICE PREMESSA 1. SCELTE EDUCATIVE 2. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 3. SCUOLA PRIMARIA 3.1 PROFILO IN USCITA 3.2 PIANO DI STUDI 4. PERCORSI FORMATIVI 5. PROGETTI PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017 Ente promotore e gestore E il Centro Studi Don Bosco ONLUS - Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Perugia via Cortonese,

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

Patto di Corresponsabilità Educativa

Patto di Corresponsabilità Educativa LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Patto di Corresponsabilità Educativa P.E.C. A.S. 2014/2015 0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE

CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE CURRICOLO Il Curricolo è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA E d u c a r e Insegnando Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-13 (estratto) L istituzione scolastica è espressione

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL GESTORE ISTITUTO SALESIANO DELL IMMACOLATA a.s. 2015/2016

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL GESTORE ISTITUTO SALESIANO DELL IMMACOLATA a.s. 2015/2016 DOMANDA DI ISCRIZIONE MOD 1 Pag. 1 di 3 DOMANDA DI ISCRIZIONE AL GESTORE ISTITUTO SALESIANO DELL IMMACOLATA a.s. 2015/2016 _l_ sottoscritt (Cognome e nome) nat a il padre madre tutore dell alunn (Cognome

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17. Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento PROGETTO EDUCATIVO 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento Nella Scuola dell Infanzia Stella Mattutina l azione educativa mira al raggiungimento delle

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli