Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Il sistema di controllo interno 20 principi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Il sistema di controllo interno 20 principi"

Transcript

1 Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Il sistema di controllo interno 20 principi

2

3 I 20 principi per un efficace controllo interno Ambiente di controllo Valutazione del rischio Attività di controllo Informazione e comunicazione Monitoraggio 7 principi 3 principi 4 principi 4 principi 2 principi Slide 3

4 Ambiente di controllo Principio 1 Integrità e valori etici Integrità e valori etici - particolarmente per le posizioni apicali - sono elaborati e compresi e costituiscono le fondamenta su cui costruire il codice di condotta per il financial reporting Caratteristiche del principio Definizione di chiari valori Monitoraggio della conformità Identificazione delle violazioni Approcci per applicare il principio Formulare chiaramente e mettere in pratica I valori etici e di integrità Comunicare al personale I valori etici e di integrità Dimostrare che il management si adopera attivamente nel mettere in atto i valori etici e di integrità nell organizzazione Slide 4

5 Ambiente di controllo Principio 1 Integrità e valori etici Newsletter finalizzata a potenziare i valori etici e di integrità Newsletter mensile a tutto il personale. Una sezione tratta argomenti quali l etica, la mission, casi di questione etica e relativa soluzione raccomandata Promuovere la conoscenza di comportamenti etici Incontri periodici con il personale - Convention Allineare gli incentivi ai valori etici Una quota del 30% degli incentivi sono legati all osservanza dei valori e del codice di comportamento Slide 5

6 Ambiente di controllo Principio 1 Integrità e valori etici Promuovere l impegno all etica Il codice di condotta è reso disponibile a tutto il personale e a terzi tramite sito Internet. Ogni dipendente riceve il codice e firma una attestazione di averne letto e compreso il contenuto Incoraggiare il personale a segnalare illeciti Implementazione di un canale riservato (ethic hot line /whistleblower). I dipendenti possono segnalare frodi potenziali o altri illeciti senza tema di ritorsione Attivare interventi correttivi in caso di evento illecito In presenza di sospetti illeciti/frodi la procedura prevede il blocco temporaneo degli accessi fisici e logici. Se i sospetti sono confermati si procede a sanzioni adeguate alla gravità del fatto Slide 6

7 Ambiente di controllo Principio 2 Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione svolge un ruolo di supervisione e possiede conoscenze adeguate in materia di financial reporting e relativo controllo interno Caratteristiche Definisce i poteri Opera con indipendenza avendo un opportuno numero di amministratori indipendenti Svolge interventi di monitoraggio Ricomprende membri esperti del financial reporting Supervisiona la qualità e l affidabilità del reporting Supervisiona le attività di audit Slide 7

8 Ambiente di controllo Principio 2 Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione svolge un ruolo di supervisione e possiede conoscenze adeguate in materia di financial reporting e relativo controllo interno Approcci Identificare gli amministratori indipendenti Definire i ruoli e i poteri del CdA Il Comitato per il Controllo Interno esamina l efficacia del controllo interno Il Comitato per il Controllo Interno incontra i revisori Il Comitato per il Controllo assume un atteggiamento scettico Il Comitato per il controllo interno esamina policy e procedure Il Comitato per il Controllo acquisisce informazioni tramite i whistle-blower L attestazione di conformità del comitato per il Controllo Interno Riunioni del CdA e del Comitato per il Controllo Interno senza la presenza del management Slide 8

9 Ambiente di controllo Principio 2 Consiglio di Amministrazione Esame e documentazione delle attività fondamentali del CdA Il Comitato per il Controllo Interno esamina budget vs actual, partecipa alle più importanti decisioni operative della società, nomina la società di revisione, esamina l attività dell internal audit, valuta la propria attività, Indipendenza dal Comitato per il Controllo Interno e degli esperti in financial reporting Il presidente del Comitato per il Controllo Interno incontra periodicamente l audit partner. Esame delle stime di bilancio Il Comitato per il Controllo Interno discute le stime di alcune voci rilevanti del bilancio sia con il management che con la società di revisione. Il Comitato per il Controllo Interno interagisce con la società di revisione Il Comitato per il Controllo Interno monitora le performance della società di revisione Slide 9

10 Ambiente di controllo Principio 2 Consiglio di Amministrazione Il Comitato per il Controllo Interno determina se il management è potenzialmente in grado di eludere i controlli Il controllo è svolto attraverso il programma whistle-blower e interviste con il management non direttamente responsabile del financial reporting Cambiare la composizione del CdA di aziende familiari Amministratori indipendenti ed esperti in finanza e contabilità. Il Comitato per il Controllo Interno redige l agenda dei lavori Calendario degli argomenti di interesse da trattare nel corso dell anno successivo Slide 10

11 Ambiente di controllo Principio 3 Filosofia e stile di direzione La filosofia e lo stile di direzione contribuiscono a rendere efficace il controllo interno finalizzato al financial reporting Caratteristiche Determina il carattere generale dell organizzazione Influenza i comportamenti nella scelta dei principi contabili e la determinazione delle stime di bilancio Definisce chiaramente gli obiettivi Approcci Enfatizzare l importanza di mitigare il rischio Enfatizzare i requisiti del processo contabile Enfatizzare l importanza dell accuratezza Stabilire e formulare con chiarezza gli obiettivi del financial reporting Slide 11

12 Ambiente di controllo Principio 3 Filosofia e stile di direzione Enfatizzare l importanza del financial reporting Monitorare l attività del management operativo avvalendosi per aspetti particolari di una società esterna di internal audit Sollecitare suggerimenti per accrescere l efficacia del controllo interno Spronare I dipendenti a fornire suggerimenti per il miglioramento del controllo interno Enfatizzare la filosofia di direzione con i soggetti esterni Sottolineare ai propri clienti l impegno della società per l eccellenza e per una condotta eticamente corretta Slide 12

13 Ambiente di controllo Principio 4 Struttura organizzativa La struttura organizzativa di un impresa contribuisce a rendere efficace il controllo interno finalizzato al financial reporting Caratteristiche Definisce i livelli gerarchici interessati al financial reporting Definisce la struttura organizzativa che faciliti un efficace reporting e altre comunicazioni relative al controllo interno Approcci Definire l organigramma Allineare i ruoli ai processi Definire e aggiornare un mansionario Definire le strutture organizzative Definire la struttura della funzione internal audit Slide 13

14 Ambiente di controllo Principio 4 Struttura organizzativa Definire un mansionario Realizzare ed aggiornare periodicamente un organigramma contenente le posizioni e le linee di riporto all interno di ogni unità Riorganizzare per supportare la struttura di controllo Documentare I processi operativi per evidenziare I rischi chiave, I relativi controlli e le responsabilità del personale che opera nei processi. Slide 14

15 Ambiente di controllo Principio 5 Competenze in materia di financial reporting Personale esperto e competente in materia di contabilità e bilancio e che svolge un ruolo di supervisione deve essere trattenuto ed incentivato Caratteristiche Identifica le competenze Trattiene il personale Valuta le competenze periodicamente e se necessario richiede aggiornamenti Approcci Definire il profilo professionale ovvero conoscenze, competenze e attitudini Rafforzare le competenze con specialisti esterni Programmare interventi di formazione Valutare le competenze dei responsabili che svolgono ruoli chiave nell area del financial reporting Esaminare e valutare le competenze del personale Slide 15

16 Ambiente di controllo Principio 5 Competenze in materia di financial reporting Avvalersi di un fornitore esterno di servizi Es. Esternalizzazione elaborazione e gestione cedolini paga Allineare le competenze con il profilo necessario per le posizioni chiave del financial reporting Controllo performance dipendenti e verifica competenze vs ruoli e responsabilità. Ricorrere ai servizi di una ditta di consulenza tributaria Avvalersi della consulenza di personale esperto in materie fiscali Valutare il personale chiave coinvolto nel financial reporting Il management definisce le capacità e le performance del personale chiave coinvolto nel financial reporting e decide il tipo di formazione da erogare e l assegnazione degli incarichi. Slide 16

17 Ambiente di controllo Principio 6 Attribuzione dei poteri e delle responsabilità Sono attribuiti al management e ai dipendenti adeguati poteri e responsabilità per agevolare il funzionamento efficace del controllo interno finalizzato al financial reporting Caratteristiche Definisce le responsabilità e i poteri al personale Definisce i limiti di autorità Approcci Definire gli obiettivi e le responsabilità Il Comitato per il Controllo Interno esamina le posizioni chiave su poteri e responsabilità Attribuzione dei poteri e delle responsabilità (SOD) Delegare poteri ai dipendenti per realizzare i miglioramenti nei processi operativi Allineare le posizioni con le responsabilità e I poteri Slide 17

18 Ambiente di controllo Principio 6 Attribuzione dei poteri e delle responsabilità Il Comitato per il Controllo Interno esamina i ruoli del management Esame delle responsabilità del management rispetto alla struttura organizzativa della società, sull esperienza e sulle capacità dei singoli manager di esercitare praticamente le responsabilità assegnate Esame e approvazione del piano di intervento dell internal audit Annualmente il direttore della funzione internal audit comunica al CFO, al CEO e al Comitato per il Controllo interno il piano di audit e il budget dell anno successivo La riorganizzazione delle linee gerarchiche attuato dal top management Riallineare le responsabilità del management per supportare adeguatamente gli obiettivi del financial reporting Slide 18

19 Ambiente di controllo Principio 6 Attribuzione dei poteri e delle responsabilità Progetto di ridefinizione dei ruoli avviato dal Ceo con il supporto del Consiglio di Amministrazione Gli obiettivi di business vengono rivisti e allineati con I ruoli specifici e le responsabilità del management, relativi al processo di elaborazione del financial reporting Assegnazione delle deleghe Elaborazione di un organigramma che evidenzia, per tutto il personale, le responsabilità assegnate a tutti I livelli e i riferimenti al mansionario Slide 19

20 Ambiente di controllo Principio 7 Risorse Umane Le politiche e le prassi relative alle risorse umane sono progettate e realizzate per agevolare il funzionamento efficace del controllo interno finalizzato al financial reporting Caratteristiche Stabilisce prassi di gestione delle risorse umane Favorisce la ricerca e la ritenzione del personale Attiva adeguati corsi di formazione Valuta le performance e le risorse premianti Slide 20

21 Ambiente di controllo Principio 7 Risorse Umane Le policy e le prassi relative alle risorse umane sono progettate e realizzate per agevolare il funzionamento efficace del controllo interno finalizzato al financial reporting Approcci Definire e aggiornare le descrizioni relative alle diverse posizioni organizzative Definire e aggiornare le policy e le procedure aziendali relative alle risorse umane Esaminare i curricula vitae e verificare le referenze dei candidati Intervistare il personale che lascia la società Definire un sistema premiante Esaminare il sistema premiante Valutare le capacità del personale Attuare un processo di esame e valutazione del personale Formazione Slide 21

22 Ambiente di controllo Principio 7 Risorse Umane Definire le prassi di gestione delle risorse umane Un gruppo di lavoro formato da diversi manager definisce le policy per la gestione delle risorse umane Esame periodico delle politiche di gestione delle risorse umane Esame del contenuto, della rilevanza e della rapidità di diffusione delle policy e del loro livello di comprensione da parte del personale Ricerca e ritenzione del personale che occupa posizioni chiave per il financial reporting Il candidato viene selezionato direttamente dalla società tramite colloqui con il management seguiti da un incontro con il Cfo. Al candidato vengono offerti una buona retribuzione e periodi di formazione. Slide 22

23 Ambiente di controllo Principio 7 Risorse Umane Valutare l integrità e l etica nel processo di selezione del candidato Tutti I neo assunti ricevono il codice di condotta della società e devono firmare una dichiarazione di presa visione del codice Assicurare adeguati corsi di formazione professionale Il programma dei corsi di formazione viene comunicato a tutti i dipendenti, la società documenta la frequenza a tali corsi Applicare principi contabili complessi Inviare i manager a dei corsi di formazione per sviluppare le competenze contabili richieste Slide 23

24 Ambiente di controllo Principio 7 Risorse Umane Formazione erogata da organismi professionali Inviare i manager a corsi di formazione organizzati dagli ordini professionali di appartenenza Valutazione periodica delle performance Le performance vengono valutate periodicamente sulla base degli obiettivi stabiliti a inizio anno. Alla chiusura dell esercizio viene svolto un esame più formale a seguito del completamento del processo di reporting di fine anno. Slide 24

25 Valutazione del rischio Principio 8 Obiettivi del financial reporting Il management determina gli obiettivi del financial reporting con chiarezza e adotta criteri adeguati per consentire l identificazione dei rischi che possono pregiudicarne l attendibilità per es.mancata acquisizione/contabilizzazione di tutte le operazioni, contabilizzazione nel periodo sbagliato, cancellazione di operazioni già contabilizzate Caratteristiche E conforme ai principi contabili generalmente accettati Supporta l informativa di bilancio Rispecchia la realtà aziendale E supportato dalle pertinenti asserzioni di bilancio Approcci Identificare le asserzioni di bilancio Considerare l estensione delle attività di valutazione delle operazioni aziendali per garantire la loro completa rilevazione in bilancio Comparare le policy contabili con il mercato per lo stesso settore di attività Slide 25

26 Valutazione del rischio Principio 8 Obiettivi del financial reporting Esame delle policy contabili Esaminare la correttezza delle policy adottate, gli incentivi che spingono un manager ad adottare determinate policy, le policy adottate da aziende concorrenti e i legami tra policy contabili controverse Esame dei processi del financial reporting Classificare i sottoprocessi in due categorie quelli che hanno un impatto diretto sul financial reporting e quelli che contribuiscono prevalentemente alla efficienza delle operazioni aziendali Slide 26

27 Valutazione del rischio Principio 9 Rischi del financial reporting L impresa identifica e analizza i rischi, che potrebbero pregiudicare il conseguimento degli obiettivi del financial reporting, anche al fine di stabilire come gestirli Caratteristiche Considera i processi operativi Considera le risorse umane Considera le tecnologie informatiche Coinvolge appropriati livelli di management Considera fattori sia esterni che interni Valuta la probabilità e l impatto Approcci Attuare il processo di identificazione dei rischi Mappare i controlli Interagire con soggetti esterni Esaminare i fattori esterni Aggiornare la valutazione dei rischi Incontri con il personale Stabilisce indicatori per rivalutare il rischio Slide 27

28 Valutazione del rischio Principio 9 Rischi del financial reporting Analizzare i rischi per funzione I rischi vengono valutati considerando l impatto potenziale sul financial reporting e la probabilità di accadimento. Successivamente viene compilata una matrice che descrive ciascun rischio, la sua valutazione e i fattori che l hanno determinata. Analizzare i rischi riguardanti le operazioni con i terzi Valutare anche i rischi associati ad operazioni svolte in outsourcing. Analizzare i rischi connessi all IT Stabilire quali sono i sistemi informativi sui quali il management può fare affidamento ai fini del financial reporting Slide 28

29 Valutazione del rischio Principio 9 Rischi del financial reporting Determinare i criteri che attivano il processo di rivalutazione dei rischi del financial reporting Nel caso di cambiamenti nella normativa che definisce i requisiti del finacial reporting, o di cambiamenti nelle policy contabili utilizzate o di cambiamenti all interno della società risulta necessario rivalutare i rischi associati al financial reporting. Valutare i rischi delle voci più significative del bilanci Nella valutazione dei rischi si tengono presenti i seguenti aspetti: impatto sul bilancio, caratteristiche delle voci di bilancio, caratteristiche dei processi operativi, rischio di frode e fattori a livello complessivo aziendale Utilizzo di un sistema per la valutazione dei rischi Es. Diversi livelli di rischio (ALTO_MEDIO_BASSO) Slide 29

30 Valutazione del rischio Principio 10 Rischio di frode L eventualità che si verifichino errori significativi a causa di azioni fraudolente viene esplicitamente considerata quando si valutano i rischi che influiscono sul conseguimento degli obiettivi del financial reporting Caratteristiche Considera gli incentivi e le sollecitazioni verso pratiche fraudolente Considera i fattori di rischio Fissa le responsabilità Approcci Esamina gli incentivi e le sollecitazioni, legati ai sistemi premianti, verso pratiche fraudolente Condurre una valutazione del rischio di frode Definire le potenziali prassi per eludere o aggirare i controlli Utilizzare gli strumenti informativi Definire processi investigativi e piani di azione in caso di azioni fraudolente Considerare il rischio di frode nell attività di internal auditing Slide 30

31 Valutazione del rischio Principio 10 Rischio di frode Individuare vendite fittizie o esposte in bilancio in modo errato Analizzare un campione di vendite registrate per attestarne la validità Prevenire la corruzione nel settore navale Creazione di una linea etica anonima a cui tutti i dipendenti della società possono comunicare potenziali infrazioni al codice etico commesse dai colleghi Prevenire le frodi sui buoni omaggio nel settore delle vendite al dettaglio Utilizzo di procedure automatiche per evitare frodi di questo tipo Rilevare e indagare sulle frodi in una società finanziaria di credito al consumo Controlli trimestrali sulle segnalazioni anonime da parte dei dipendenti di potenziali attività fraudolente Slide 31

32 Valutazione del rischio Principio 10 Rischio di frode Promuovere l impegno all etica Il codice di condotta è reso disponibile a tutto il personale e a terzi tramite sito Internet. Ogni dipendente riceve il codice e firma una dichiarazione in cui assicura di averne letto e compreso il contenuto Incoraggiare il personale a segnalare illeciti Implementazione di un canale riservato (ethic hotline /whistleblower). I dipendenti possono segnalare frodi potenziali o altri illeciti senza paura di ritorsione Attivare interventi correttivi in caso di evento illecito In presenza di sospetti illeciti/frodi la procedura prevede il blocco temporaneo degli accessi fisici e logici. Se i sospetti sono confermati si procede a sanzioni adeguate alla gravità del fatto Slide 32

33 Attività di controllo Principio 11 Integrazione con la valutazione del rischio Si intraprendono le necessarie azioni per gestire il rischio al fine di conseguire gli obiettivi del financial reporting Caratteristiche Contenere i rischi Considera tutti gli aspetti più significativi del processo contabile Considera l IT Approcci Esaminare i controlli a livello aziendale (enitity level control) Organizzare workshop per identificare e valutare i controlli Utilizzare matrici rischi/controlli per identificare e valutare i controlli Adottare liste predefinite per identificare e valutare i controlli Adottare report del tipo Sas 70 Slide 33

34 Attività di controllo Principio 11 Integrazione con la valutazione del rischio Focalizzarsi sui rischi e sui controlli relativi alle stime di bilancio e alle scritture di attestamento Definizione degli obiettivi del financial reporting, delle asserzioni di bilancio, dei rischi identificati e dei controlli. Le analisi riguardando la tenuta della contabilità generale, gli accantonamenti, le stime di bilancio, le riserve, la chiusura periodica dei conti, le procedure di consolidamento, la redazione del bilancio,. Adattare modelli di riferimento per le attività di controllo più comuni Esaminare la lista dei controlli più comuni ed associare ogni controllo ad un rischio identificato nel corso del processo di valutazione dei rischi al fine di elaborare policy e procedure adeguate rispetto all operatività aziendale. Slide 34

35 Attività di controllo Principio 11 Integrazione con la valutazione del rischio Utilizzo del report Sas 70 redatto da una società esterna che elabora buste paga Un auditor esterno verifica i controlli relativi all identificazione, all elaborazione e alla registrazione delle transazioni della società esterna ed emette un report Sas 70 di tipo II Slide 35

36 Attività di controllo Principio 12 Selezione e sviluppo delle attività di controllo Le attività di controllo sono selezionate e sviluppate in funzione del loro costo e della loro potenziale efficacia nel mitigare i rischi che possono pregiudicare il conseguimento degli obiettivi del financial reporting Caratteristiche Considera i range di attività Comprende i controlli preventivi e successivi Richiede la separazione dei compiti Contempla un adeguato rapporto costi-benefici Approcci Separa attività incompatibili Monitora quando non è possibile attuare la limitazione degli accessi Predisporre il report Sas 70 Valutare il rapporto costi/benefici dei vari approcci al controllo Utilizzare l organigramma per identificare funzioni incompatibili Considerare i controlli compensativi Slide 36

37 Attività di controllo Principio 12 Selezione e sviluppo delle attività di controllo Utilizzare controlli preventivi e successivi per la salvaguardia delle attività patrimoniali Definizione di tre livelli di difesa contro accessi non autorizzati nelle aree di giacenza merce preziosa e riconciliazione giacenze settimanale. Separazione dei compiti nell area dei pagamenti Separazione della funzione pagamenti dalla funzione amministrativa-contabile La separazione dei compiti nell area magazzino Separazione dei compiti tra chi accede al magazzino e chi tiene la relativa contabilità, al fine di mitigare il rischio di perdite di materiali o di appropriazioni indebite, senza alcuna possibilità di individuare queste disfunzioni Slide 37

38 Attività di controllo Principio 12 Selezione e sviluppo delle attività di controllo La separazione dei compiti nell area degli acquisti Distinzione di: addetto al ricevimento di materiali, addetto al magazzino, addetto ai pagamenti e controller La separazione dei compiti nell area delle immobilizzazioni materiali Separazione dei compiti per minimizzare il rischio di furti d cespiti e di errori o frodi relativi all accuratezza e alla completezza dell elaborazione dei dati delle registrazioni contabili Bilanciare i costi con relativi benefici Ciclo Magazzino : per mitigare il rischio che le quantità contabili coincidano con quelle fisiche il management decide di implementare una rigida politica di inventario fisico trimestrale Slide 38

39 Attività di controllo Principio 13 Policy e procedure Le policy riguardanti l attendibilità del financial reporting sono definite e diffuse in tutta l impresa, assieme alle relative procedure da eseguire derivanti da direttive del management Caratteristiche Richiede l integrazione delle attività di controllo nei processi operativi e la definizione delle responsabilità e la conseguente rendicontazione Approcci Elaborare e documentare policy e procedure Esaminare i controlli preventivi e successivi Elaborare policy da applicare a livello aziendale Esige che le procedure si attuino tempestivamente e si implementino integralmente Contempla lo svolgimento di indagini sulle eccezioni rilevate e il riesame periodico Slide 39

40 Attività di controllo Principio 13 Policy e procedure Servirsi di modelli di riferimento per documentare le policy Utilizzare un modello di riferimento standard per l elaborazione delle policy La documentazione e l approvazione delle policy Documentare formalmente le policy per i processi operativi di maggior rilievo sotto forma di linee guida, che sono approvate dal CdA e comunicate a tutto il personale della società attraverso il portale aziendale. Le policy dei pagamenti Policy applicata a tutti i livelli della scala gerarchica indicante i limiti di approvazione fissati in funzione dei poteri assegnati a persone o gruppi. Servirsi del sw per documentare le attività di controllo Realizzare diagrammi di flusso per documentare le attività di controllo Slide 40

41 Attività di controllo Principio 14 Information technology I controlli sui sistemi informativi, se del caso, sono progettati e realizzati per favorire il conseguimento degli obiettivi del financial reporting Caratteristiche Considera i controlli applicativi Esamina i controlli generali sui sistemi informativi Considera l End User Computing Complessità Approcci Sviluppo di sistemi Gestione del cambiamento Manutenzione dei sistemi realizzati in ambienti IT Controlli sulla sicurezza degli accessi Controlli applicativi End user approaching Slide 41

42 Attività di controllo Principio 14 Information technology Gestire lo sviluppo e l implementazione di un nuovo software in ambienti più complessi Sviluppo di un nuovo sw in-house dopo aver identificato le funzionalità necessarie e i rischi associati. Implementazione, testing e passaggio in produzione del nuovo sw. Gestione delle modifiche ai pacchetti sw standard negli ambienti informativi meno complessi Analisi dei motivi per cui il cambiamento risulta necessario e delle relative implicazioni Gestione delle modifiche del sw sviluppato internamente negli ambienti informatici più complessi Utilizzo di un applicazione per la verifica e la migrazione dei dati in ambiente di produzione e per la gestione del versionamento Slide 42

43 Attività di controllo Principio 14 Information technology Accesso mediante password in ambienti meno complessi Utilizzo di password di accesso alle applicazioni critiche, ai db, ai sistemi operativi e alla rete Controlli sulla sicurezza logica in ambienti più complessi Profili utente, Controlli di autenticazione, Profili privilegiati, Verifiche delle applicazioni e Verifiche di sicurezza Definizione dei parametri per la restrizione alla connettività esterna in ambienti più complessi Limitare l accesso ai firewall, configurare i routers, bloccare i pacchetti che non corrispondono alle impostazioni di sicurezza, monitorare gli accessi Controllo del fornitore esterno Verifica annuale report Sas 70, accordo contro la divulgazione di informazioni riservate da parte dell outsourcer, gestione rapporti con l outsourcer Slide 43

44 Informazione e comunicazione Principio 15 Informazioni per il financial reporting Informazioni pertinenti sono identificate, acquisite ed utilizzate da tutti i livelli della scala gerarchica aziendale, e distribuite e presentate nella forma e nei tempi previsti, di modo che si faciliti il conseguimento degli obiettivi e del financial reporting. Caratteristiche Acquisisce i dati Include informazioni economichefinanziarie Utilizza fonti interne ed esterne Include informazioni operative Approcci Utilizzo di matrici per analizzare i flussi informativi Ottenere informazioni da fonti esterne Riunioni con il personale di altre aree organizzative Mantiene costante nel tempo la qualità dell informazione Slide 44

45 Informazione e comunicazione Principio 15 Informazioni per il financial reporting L uso delle matrici per rilevare i flussi informativi Le matrici evidenziano informazioni sulle persone o sulle funzioni responsabili di produrre, modificare, approvare, utilizzare e monitorare le informazioni in ciascun processo o sottoprocesso. Utilizzare gli incontri con il management per convalidare e documentare le ipotesi di base Incontri con il CFO e con tutti i responsabili di funzione per convalidare o documentare le ipotesi di base Utilizzare le informazioni operative per il financial reporting Considerare leggi e disposizioni di legge Slide 45

46 Informazione e comunicazione Principio 16 Informazioni per il sistema di controllo interno Informazioni che facilitano il funzionamento degli altri componenti del sistema di controllo interno, sono identificate, acquisite e diffuse nella forma e nei tempi che consentono al personale di esercitare le responsabilità di controllo interno assegnate. Caratteristiche Acquisisce i dati Provoca decisioni e cambiamenti Mantiene costante la qualità nel tempo Approcci Sviluppare e mantenere la mappatura dei dati informativi Identificare le informazioni tramite colloqui Slide 46

47 Informazione e comunicazione Principio 16 Informazioni per il sistema di controllo interno L uso della mappatura delle informazioni nell area dei debiti verso fornitori La mappatura descrive come è utilizzata l informazione ai fini del controllo interno o come base per monitorare e testare i processi di controllo. Il management è in grado di determinare le aree chiave del processo dove i rischi di affidabilità dell informazione sono più elevati Utilizzare il sw per integrare la documentazione dei processi, dei controlli e dei sistemi Il sw agevola la rilevazione integrata del processo, dei controlli relativi e la documentazione del sistema, identifica l input del processo, le attività di processo, i controlli e i sistemi di supporto all informazione. Slide 47

48 Informazione e comunicazione Principio 16 Informazioni per il sistema di controllo interno La valutazione dei rischi tiene conto delle variazioni avvenute nei sistemi informativi Identificazione dei nuovi rischi che sono stati accertati, compresi quelli generati da cambiamenti nei sistemi, nei processi di gestione del personale o nelle altre attività. Slide 48

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno Argomenti della lezione 1 - Controllo Interno: definizione e componenti 2 - Ambiente di controllo 3 - Valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA Piano Anticorruzione Pianoro Centro SpA 2015-2017 Indice Premessa..... 2 Attività ed Organizzazione Aziendale 4 Referenti.. 5 Compiti operativi del Responsabile 5 Aree di rischio. 5 I Controlli 6 La Trasparenza...

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD FORMAZIONE E DIFFUSIONE Codice Documento: MOG 231 PFD 1 COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti sono sottoposti

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

2014 Fiat Group Procedura gestione denunce

2014 Fiat Group Procedura gestione denunce 2014 Fiat Group 2 Fiat Group Indice 1. Premessa... 3 2. Normativa esterna e interna applicabile... 3 3. Compiti e responsabilità... 3 4. Processo... 4 5. Controllo... 4 6. Comitato denunce... 4 7. Registro

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli