Pianificare e gestire reti di vendita. MAURIZIO FIORANI maurizio.fiorani@alice.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificare e gestire reti di vendita. MAURIZIO FIORANI maurizio.fiorani@alice.it"

Transcript

1 Pianificare e gestire reti di vendita MAURIZIO FIORANI maurizio.fiorani@alice.it

2 La forza vendita: le opzioni Quali i pro e i contro rete diretta o agenti monocarta agenti multicarta maggiore controllo sulla rete vendita comunicazione al trade più efficace identificazione maggiore con l azienda costi variabili sinergie con marche complementari contatto più frequente con il cliente la rete diretta conviene di più all aumentare delle vendite quando il numero di clienti è limitato quanto più la comunicazione è importante

3 La forza vendita: altre opzioni Quali i pro e i contro capillarità costi bassi e variabili alto numero di contatti basso costo per contatto multi-level telemarkenting scarsa professionalità scarso controllo basso livello di persuasione

4 quello che conta è il venditore tutti gli ordini sono buoni, tutti i clienti sono buoni Miti sulla forza vendita miti i migliori venditori sono quelli che hanno buone relazioni personali coi clienti occorre aumentare al massimo le visite presso i clienti realtà si vende l azienda alcuni clienti non sono redditizi per l azienda l approccio professionale è il più efficace è bene ottimizzare il costo delle visite il venditore vecchi stampo il venditore professionale : sa ascoltare e capire i problemi del cliente propone soluzioni sposa la strategia dell azienda

5 Misurare la forza vendita: alcuni parametri chiave vendite rispetto al budget (per cliente, classe di clienti, canale, area geografica) redditività delle vendite (es. sconto medio sul listino) mix di vendita rispetto agli obiettivi copertura dell area (cliente attivi/clienti potenziali) e nuovi clienti penetrazione su clienti o media dell area (quota di fabbisogno/mercato coperta) numero di contatti o campionature realizzati (specie porta a porta o telemarketing)

6 Gestire efficacemente la forza vendita generare uno scambio continuo di informazioni (documentazione, riunioni, affiancamenti, telefono, internet) vendere alla rete la strategia e gli obiettivi aziendali definire insieme le armi per la battaglia sul campo: solidi argomenti di vendita fornire incentivi chiari e credibili: non solo premi ma soprattutto fiducia nel futuro dell azienda fornire agli agenti opportunità di crescita professionale e di valorizzazione del loro patrimonio di contatti e credibilità evitare di trattare gli agenti come impiegati dell azienda

7 Selezionare gli agenti multicarta: attenzione a... il carico di lavoro derivante dagli altri mandati (anche in prospettiva) le sinergie con altri mandati: (stessi clienti, non concorrenzialità presente e futura, omogeneità delle immagini di marca, coincidenza delle aree di vendita) le attitudini e le conoscenze tecniche in relazione al prodotto e ai servizi aziendali cercate di capire l effettivo interesse dell agente a lavorare per voi

8

9 IL PRODOTTO La perfetta rispondenza del prodotto al mercato è alla base di un business di successo. Obiettivo del marketing è conoscere e capire i clienti così bene che il prodotto o il servizio si adatta perfettamente e si vende da solo Peter Drucker

10 E cruciale semplificare i prodotti tagliando tutti quei dettagli che il cliente non paga Robert S. Kaplan (Harvard - fondatore Balanced Scorecard Collaborative)

11 Le dimensioni dell offerta

12 Le tre dimensioni del prodotto Prodotto ampliato Altri servizi e vantaggi Valori percepiti Valori Tangibili Prodotto effettivo Prodotto essenziale

13 Caratteristiche tecniche Caratteristiche funzionali Valori Tangibili Certificazioni Tecnologia adottata Normative

14 Istruzioni di Montaggio Prezzo Design Valori Percepiti Packaging Qualità Brand

15 Vari livelli di servizio Pezzi di ricambio Garanzia Servizi & Vantaggi Logistica Installazione Assistenza post vendita

16

17 Funzioni della distribuzione Rendere il prodotto convenientemente accessibile Facilitare la scelta del consumatore capillarità accessibilità viaria orari di apertura gestione degli ordini politiche di stock tempi e modi di consegna (logistica) presentazione imballaggio assortimento (larghezza e profondità di gamma) informazione e consulenza qualificazione del personale (fiducia) pubblicità politiche di cambio merce

18 Funzioni della distribuzione Aumentare la fruibilità del prodotto Comunicare l immagine di marca del prodotto personalizzazione del prodotto servizi di progettazione servizi di installazione prodotti e servizi complementari assistenza post-vendita garanzia target di clientela presentazione del prodotto comunicazione e pr immagine del punto vendita politiche di esclusiva e mix di marca

19 Funzioni della distribuzione Fornire ai fornitori informazioni sul mercato e sui consumatori Rendere economicamente attrattivo il prodotto dati su vendite dati sui clienti finali valutazioni sul prodotto/servizio prezzi promozioni modi e termini di pagamento finanziamenti i prezzi non sono tutto: è essenziale capire il mix di politiche del distributore e il loro contributo al valore del nostro prodotto

20 La Formula Imprenditoriale Sistema di Prodotto assortimento servizi Immagine prezzo Struttura strategia organizzazione e cultura logistica competenze distintive risorse Mercato dinamiche competitive ed ambientali fattori critici di successo clientela target la coerenza delle scelte determina il successo del distributore

21 I fattori ambientali di contorno regolamentazione orari e licenze fattori politici locali e nazionali urbanistica locale e regionale sistema dei trasporti norme antitrust regolamentazione della comunicazione e della informazione di prodotto difesa del consumatore

22 Segmentare la clientela in molti settori, i canali distributivi tendono a organizzarsi a seconda dei tipi di consumatori privilegiati, i quali tendono ad avere bisogni diversi a seconda de il reddito il sesso l età la professione il grado di istruzione il gusto estetico i valori morali il tipo di centro abitato il tempo disponibile per l acquisto le occasioni di acquisto la complessità o il rischio dell acquisto (sociale, psiclogico, di performance, fisico, di tempo). la scelta della chiave di segmentazione è cruciale

23 Variabili socio-economiche crescita del reddito propensione ai consumi struttura demografica dinamica familiare livello di istruzione e cultura del consumo stili di vita emergenti trend urbanistici trend tecnologici

24 Potenziale di un punto vendita dati di base massa dei redditi disponibili (pro-capite x popolazione) indici di consumo fatturato della concorrenza stima dei punti di forza e di debolezza del nuovo punto vendita occorre anche stimare i trend a lungo termine

25 Area di attrazione del punto vendita zona di attrazione primaria (60-80% della clientela) zona di attrazione secondaria (15-25% della clientela) zona limitrofa la migliore accessibilità l area di attrazione aumenta con la vicinanza di attrazioni turistiche o attività direzionali l inserimento in centri o aree commerciali la dimensione del punto vendita il dinamismo e l innovatività del punto vendita

26 Valutazione del potenziale di una zona e di un punto vendita dati Istat sulla popolazione, sulla demografia e sulla distribuzione del reddito ricerche di mercato dati Nielsen o Tagliacarne sulla suddivisione dei consumi informazioni dirette o della rete vendita potenziale dell area per la tipologia di prodotto informazioni di bilancio elenco dei PV attivi in zona aree di attrazione del PV e dei concorrenti vantaggi competitivi del PV coerenza del PV con il prodotto potenziale del punto vendita (da dividere con i concorrenti) la scelta dei punti vendita su cui puntare è complessa ma cruciale

27 Determinazione dell area di attrazione di un punto vendita fonti osservazioni degli agenti informazioni ricavate da concorsi, schede garanzia, coupon indagini sul campo poco affidabili oggettive ma spesso non sono statisticamente significative costose limiti

28 Le politiche di localizzazione le nuove tecnologie di geomarketing aprono scenari impensabili

29 Pop-up stores Nivea pop up store le nuove tecnologie di geomarketing aprono scenari impensabili

30 Le politiche di assortimento Profondità= numero di referenze per articolo specialisti esclusivisti di marca grandi magazzini ipermercati supermercati Ampiezza + larghezza Dipendono da: dimensioni politica di scorte tasso di servizio complessità del prodotto e della decisione di acquisto stagionalità (assortimento variabile) la combinazione di ampiezza e profondità esprime Un tratto fondamentale della personalità del punto vendita

31 Progettare l assortimento 1. stimare le quote dei consumi dei vari segmenti e delle marche al loro interno, correggendo dati nazionali o regionali sulla base delle caratteristiche dell area di attrazione del p.v. 2. stimare le soglie di credibilità, visibilità e stock minimi per referenza 3. allocare lo spazio disponibile sulla base dei criteri suddetti, correggendo le scelte sulla base del posizionamento desiderato

32 Progettare l assortimento caratteristiche dei clienti potenziali analisi della concorrenza potenziale di vendita per articolo spazio espositivo disponibile strategia competitiva ampiezza di gamma profondità di gamma: per livello di prezzo/qualità per marca per stile va aggiornata di continuo sulla base dei dati di vendita e redditività e seguendo gli orientamenti del mercato

33 Un assortimento tipo Classi di articolo Ruolo Margine Scorta Promozioni Vedettes richiamo basso sicura spesso Standard richiesto di frequente medio normale a volte Complementari richiesto di rado o ad impulso elevato bassa mai

34 Saturazione dell assortimento 1. sotto il livello minimo di referenze (che dipende dalle merceologie e può essere ricavato dalla struttura delle vendita di un negozio specializzato) il consumatore ignorerà il reparto 2. per un certo intervallo, le vendite aumenteranno al crescere della dimensione dell assortimento 3. ad un certo punto l assortimento si satura e ulteriori referenze non contribuiscono più alla redditività del punto vendita è bene fare rilevazioni frequenti per valutare l equilibrio dell assortimento

35 Scala prezzi nell assortimento 1. il numero delle classi di prezzo dipende dalla gamma dell assortimento 2. lo scarto minimo percepibile è del 10-20% (a seconda del valore unitario) 3. è cruciale la determinazione del prezzo target = prezzo medio che dovrà generare il grosso delle vendite e corrispondere al profilo target del consumatore

36 Brand Mix nell assortimento 1. marche di produttori leader con forte pull pubblicitario 2. marche dei distributori 3. prodotti bandiera (ipermercati) in confezioni particolari 4. prodotti anonimi ad assortimento limitato rassicurare il consumatore aumentare i margini promozioni offrire un prezzo base il mix deve essere equilibrato secondo le caratteristiche del consumatore target e gli obiettivi di posizionamento

37 Private Label La % di PL cresce con la dimensione dell insegna, specie nelle catene di prossimità (es. Monoprix, Migros) La quota delle PL è in crescita da 10 anni, segno di fiducia nelle insegne e di maturità dei consumatori

38 Redditività nell assortimento margine x rotazione/giacenza media 1. analisi delle quote di vendita dei vari articoli rispetto ai dati di mercato: occorre giustificare gli scostamenti; 2. frequenza delle vendite per livello di prezzo: la regola è che gli articoli a prezzo medio vendano di più; 3. presenza di articoli di redditività indiretta = di prima necessità o di forte richiamo. non bisogna mai astrarre la redditività del singolo articolo o della famiglia dall equilibrio complessivo dell assortimento inoltre attenzione alle altre cause: rotture di stock o cattiva presentazione

39 Politiche di acquisto Acquisti centralizzati Acquisti indipendenti Bonus e contributi Prezzi netti-netti Produttori Relazioni di lungo termine coi fornitori Attenzione a qualità, tempi di risposta, affidabilità solidità finanziaria Distributori/stockisti Concorrenza continua tra fornitori Attenzione al prezzo debbono essere coerenti con la strategia e le risorse del distributore

40 Le politiche di prezzo: la percezione - la percezione del livello dei prezzi e dei negozi più convenienti da parte dei consumatori è molto imperfetta e diventa significativamente esatta solo dopo anni di frequentazione - diventa fondamentale quindi monitorare strettamente i prezzi civetta sui quali si forma la percezione del consumatore. Questi prezzi tenderanno ad incorporare margini più contenuti rispetto al resto della gamma; - in generale i margini degli altri prodotti possono essere fissati in base ad indagini sul prezzo psicologico e rilevazioni della concorrenza nella zona di attrazione.

41 Le promozioni Aggiunta al prodotto o alla normale offerta di un vantaggio specifico per un periodo limitato Tipi sconto - 3x2 - coupon omaggio- gadget concorso premi differiti ritiro dell usato garanzie estese Obiettivi stimolare le vendite attirare nuovi clienti far conoscere nuovi prodotti esaurire scorte rispondere alla concorrenza rafforzare l immagine del punto vendita e animarlo la gente non resiste alla tentazione di fare un buon affare

42 Guerre dei Prezzi - probabili in caso di nuove aperture: l idea è attrarre i consumatori e imprimere un immagine di price leader. I ribassi sono temporanei (uno- due mesi) - le politiche di rimborso della differenza in meno pagata altrove dal consumatore sono segnali dissuasivi alla concorrenza e messaggi di rassicurazione al consumatore - politiche di prezzi discriminatorie (carte con sconti - sconti speciali per categorie professionali) e premi quantità possono essere utili ad accrescere utili e vendite

43 Cautele nelle promozioni - né troppo poche (perdita di attrattività) né troppe (perdita di redditività) sul totale vendite - non affidare l immagine del punto vendita o del prodotto alle sole promozioni - non pregiudicare la percezione del valore normale del prodotto - contrattare il sostegno dei fornitori - prevedere accuratamente le scorte necessarie (rotture di stock supernegative) - pubblicizzare adeguatamente - sfruttarle adeguatamente per gestire il traffico nel punto vendita o per acquisire informazioni sulla clientela

44 Verifica delle promozioni - acquisire dati di fatturato e margine per articolo e famiglia su un periodo abbastanza lungo - comparare i dati sull articolo in promozione e sulla famiglia con quelli storici, valutando così gli effetti diretti sull articolo e quelli di sostituzione con altri prodotti della famiglia - comparare con i dati immediatamente successivi al periodo promozionale per valutare gli effetti di anticipazione degli acquisti

45 Il merchandising: la disposizione dei reparti Vincoli forma della superficie disponibile sistemazione dello stock (ottimizzazione riapprovvigionamenti) posizione degli impianti necessità di controllo (prodotti piccoli e di valore) Alcune tecniche consolidate prodotti freschi sul lato lontano dall entrata prodotti di manutenzione distribuiti per favorire la circolazione prodotti di richiamo affiancati a complementari (per funzione) e di non prima necessità separare le aree di beni strumentali (target uomo) dagli stagionali e oggetti di interesse femminile prima prodotti pesanti e di volume in fondo o verso le casse bazar leggero e prodotti d impulso

46 Il merchandising: la disposizione dei reparti Nella testa dello shopper: Il 55% del tempo di spesa negli ipermercati è dedicato all'esplorazione e all'apprendimento (learning by shopping) Solo il 5,3% della spesa è programmata, il resto viene deciso nel punto di vendita Le attività di shopper marketing sono importanti per accrescere le possibilità di coinvolgimento del cliente

47 Shoppping Intuitivo Le merci sono disposte per aree di consumo omogenee grazie a nuovi sistemi di refrigerazione che consentono tali assortimenti tematici. Si può mangiare in una stop-station qualunque tipo di carne, combinata con patatine e birre. Ma si può anche mangiare la caprese che si trova vicino al frigorifero a pozzetto con le mozzarelle galleggianti.

48 Layouts e shopper s marketing Alcune tecniche consolidate evitare percorsi forzati (irritanti) diluire il tempo con la musica orientare il flusso con annunci o punti promozionali corridoi larghi all inizio e davanti ai freschi; più stretti alla fine del circuito (prodotti d impulso)

49 Il canale web Il modello Amazon.com crowdsourcing: il cliente crea il prodotto mentre lo compra il modello e-bay (l asta)

50 L e-commerce

51 L e-commerce

52 Strategie multicanale la quota dei pure player è ancora molto alta

53 Strategie multicanale Il web fertilizza altri canali

54 Il web come supporto promozioni on-line newsletter zoom informativi e comparativi sui prodotti e sulle promozioni (display sul pv) profilazione del cliente (anche con le card) newsletter-feed Rss offerte personalizzate anche sul telefono ordini online per pick-up (es. Drive Auchan) o spedizione a casa

55 Il web come supporto per l ottimizzazione del flusso ordini (es. carrefour.net)

56 La GDO gruppi di acquisto (es. conad) unioni volontarie superette (es. wal mart) supermercato (>400 mq) maximercato (>2800 mq) ipermercato (>3000 mq) centro commerciale discount

57 Canali corti franchising telemarketing multi level marketing vendita su catalogo internet distibutori automatici porta a porta Benetton Genertel AmWay Quelle Amazon.com Blockbuster Banca Mediolanum tendono tutte ad avvicinare il produttore al consumatore finale

58 La scelta dei canali Compra il mio prodotto in piccole quantità e di frequente Tendo a scegliere canali presenti capillarmente sul territorio Non può aspettare o paga un premio per la pronta consegna Si sente sicuro dell acquisto solo dopo aver valutato molte alternative o acquisito molte informazioni Vive l acquisto come un momento di affermazione della propria personalità Scelgo canali che fanno scorte adeguate Privilegio canali che offrono ampio assortimento, informazione e maggiore consulenza Mi affido a canali che sappiano comunicare le valenze psicologiche del prodotto

59 La scelta dei canali E sensibile solo al prezzo del prodotto Il mio canale è quello con i costi ridotti all osso Ha poco tempo per gli acquisti Punto su distributori che offrono servizi chiavi-in-mano o prodotti complementari o televendita attenzione a selezionare i fattori critici nella decisione d acquisto

60 La scelta dei canali E deperibile Il canale diretto accelera il ciclo produzione-fruizione E di grande volume e basso valore E poco standardizzato o è complesso E rischioso o può causare incidenti E di valore elevato e lunga durata La mia logistica dovrà prevedere trasporti corti e pochi passaggi di mano Devo puntare su canali ad alta professionalità della forza vendita I servizi di montaggio, assistenza e garanzia del distributore sono importanti Posso preferire chi offre dilazioni o finanziamenti

61 La scelta dei canali E innovativo E a alto contenuto di immagine Deve essere provato o visionato prima dell acquisto Mi conviene puntare su canali specializzati preferiti dai consumatori pionieri I canali che valorizzano l immagine mi aiutano a venderlo Posso trovare utile una vendita porta a porta

62 La scelta dei canali Non ha molta capacità produttiva o è poco flessibile Non ha grandi risorse finanziarie disponibili E meglio evitare grandi catene nazionali che creano picchi di domanda Eviterò forme dirette di distribuzione Ha una gamma ristretta o non omogenea Non sa gestire l assistenza post-vendita Mi sarà difficile fare del franchising E meglio trovare qualche distributore in grado di fornirla Non gestisce bene i flussi logistici Meglio puntare su pochi grandi intermediari

63 Strategie multicanale migliore copertura e segmentazione ma maggiori costi di gestione e rischio di competizione eccessiva tra canali Target Prezzi Gamma Capire bene i clienti target e la strategia di ogni canale Differenziare in base ai differenti costi di fornitura e ai ricarichi del canale Adattare e differenziare se possibile Immagine Marchi e documentazione distinte se possibile

64 Ciclo di vita del prodotto e canali discount grande distribuzione cataloghi postali stockisti canali specializzati introduzione crescita rapida maturità declino i canali possono cambiare lungo la vita del prodotto

65 Le scelte di copertura territoriale attenzione ai pro e ai contro rete capillare maggiore esposizione e accessibilità del prodotto prezzi al pubblico inferiori meno spazi alla concorrenza gli effetti negativi di immagine vanno bilanciati con investimenti rilevanti in pubblicità rete di esclusivisti maggiore motivazione dei distributori minori costi di gestione comunicazione più efficace attraverso il trade maggiore controllo sulla presentazione del prodotto più feedback

66 Le politiche di prezzo alla distribuzione: opzioni molti clienti relativamente piccoli molti concorrenti pochi clienti relativamente grandi pochi concorrenti sconti omogenei per classi di clienti (dimensione, categoria etc) prezzi netti personalizzati scegliere il posizionamento medio vincente massimizzare gli utili in relazione alle situazioni specifiche

67 Le politiche di prezzo alla distribuzione: opzioni (segue) prodotti complementari obiettivi di immagine condizioni fisse prodotti di richiamo economie di volume messaggi ai concorrenti lancio di prodotti stagionalità fine serie azioni promozionali non sottovalutare i picchi stagionali di domanda attenzione: possono minare la credibilità della marca

68 Miti circa la promozioni miti aumentano la conoscenza della marca più che la pubblicità realtà sono utili per stimolare la prima prova del prodotto sono più efficaci della pubblicità per aumentare le vendite attraggono i consumatori priceoriented e meno fedeli, che non ripeteranno l acquisto; inoltre se il trade trattiene lo sconto non vi è effetto sulle vendite occorre ponderare bene gli effetti nel breve e nel lungo periodo

69 Le politiche di gamma solo articoli standard ad alta rotazione grande distribuzione tutta la gamma specialista di prodotto/franchising segmento della gamma specialista di genere ogni canale ha la sua gamma ottimale in relazione alla propria strategia

70 Le politiche di marchio marchio unico marchi paralleli marca del distributore (private label) si impone al trade con grossi investimenti pubblicitari o si costruisce con alleanze basate sulla fedeltà reti parallele: più copertura ma meno efficacia nella promozione della marca grosso incentivo per il trade (specie organizzato) ma alto rischio di sostituzione integrare al meglio i propri obiettivi di immagine con quelli dei canali

71 ATTENZIONE

72 Selezionare i distributori: informazioni essenziali prima della trattativa situazione economico-finanziaria e sul fido concedibile al distributore in relazione agli obiettivi di fatturato gamma trattata (specie concorrente) e sulle motivazioni ad inserire il nostro prodotto esigenze logistiche, di confezionamento e di servizio presenza di oneri accessori (bonus o contributi pubblicitari - specie nella GD)

73 Infine

74 Cliente 1, 2, 3 n Fatturato Netto - Costo del Venduto Margine di Contribuzione Lordo - Costi Commerciali Variabili Margine di Contribuzione Netto Quello che conta alla fine è questo. Occorre gestire bene tutte le leve per migliorarlo Il conto economico commerciale Margine netto del canale 1 - Costi fissi propri del canale Margine commerciale del canale 1 + Margine commerciale canale 2, 3..n Margine Commerciale Globale - Costi Fissi Generali Commerciali Risultato Commerciale (contribuisce al pagamento degli altri costi fissi aziendali e al profitto finale)

75 Costo del Venduto Il conto economico commerciale (legenda) Materie Prime, Lavorazioni, Manodopera Ammortamenti Costi Commerciali Variabili Costi Commerciali Fissi Propri Costi Commerciali Generali Trasporti, Provvigioni, Premi, Interessi Stipendi del Personale di Vendita, Costi Promozionali tipici del Canale Stipendi Direttore Comemciale, Marketing e Segreteria, Costi Promozionali non specifici (es. campagne istituzionali), Costi Logistici Generali

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese

Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese Nell attuale scenario socio-economico, saturo e caratterizzato da stili di consumo sempre più infedeli alle marche, diviene cruciale per le imprese la conoscenza dello shopper. Per far sì che consumatore

Dettagli

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La gestione dei canali distributivi Che cosa è un canale distributivo? E un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando

Dettagli

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA Le visioni di parte Dobbiamo tagliare i costi! Dobbiamo aumentare le vendite! Per vendere di più devo avere dei prezzi migliori! 1) Gli interventi virtuosi

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP INDICE 3 5 17 Insieme, per una scelta di successo I contenuti della partnership Come funziona la nostra formula INSIEME, PER UNA SCELTA DI SUCCESSO.

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Settore Alimentare Comparto della torrefazione Aree Strategiche d Affari (ASA) - Canali di vendita Mercato alimentare (50% del fatturato totale)

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE per aspera ad astra (superando le difficoltà si arriva alle stelle) IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE moduli operativi di formazione www.studiomaggiolo.it info@studiomaggiolo.it via Mons. D. Comboni, 3

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Il marketing dei servizi Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Evoluzione delle relazioni e OBIETTIVI del mkg relazionale L evoluzione delle relazioni con la clientela Clienti come

Dettagli

ww www w.kde.kdev v.it.it/sug

ww www w.kde.kdev v.it.it/sug www.kdev.it/sug Ottimizzazione delle risorse Con l innovativo sistema centralizzato (Sistema Unico di Gestione), controllo e analisi della vostra Sales Force sul territorio diventano quotidiani e puntuali.

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi PARTNERSHIP PROGRAM Da oltre 10 anni offriamo connettività professionale dedicata alle aziende. Diventa partner Fibering e accelera il tuo business. Garantiamo efficienza, affidabilità e supporto. Metti

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Enea Dallaglio, Managing Partner IAMA Consulting R004-08 Un mercato in evoluzione Il divieto di esclusiva L eliminazione delle barriere

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli