Esempio. Esempio. Che effetti ha il bilinguismo sul cervello del bambino? Decentramento cognitivo. Attenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio. Esempio. Che effetti ha il bilinguismo sul cervello del bambino? Decentramento cognitivo. Attenzione"

Transcript

1 Che effetti ha il bilinguismo sul cervello del bambino? BILINGUISMO CONTA: FATTI LINGUISTICI E BENEFICI COGNITIVI DEL BILINGUISMO INFANTILE -2- Antonella Sorace Universita di Edimburgo & Bilingualism Matters antonella@ling.ed.ac.uk Trento, 18 ottobre L esperienza di avere due lingue può avere effetti importanti sul funzionamento del cervello. Questi effetti sono stati riscontrati sia nei bambini che negli adulti bilingui. Gli effetti di cui parleremo non riguardano l intelligenza del bambino, ma sono ristretti a specifiche abilità linguistiche e cognitive. 2 Esempio Decentramento cognitivo Test: Paperino mette un pezzo di cioccolato in un armadio e poi esce dalla stanza; mentre lui è fuori, la entra Topolino, prende il cioccolato e lo mette nel frigorifero. Quando Paperino ritorna, dove cerca il cioccolato? I bambini bilingui a tre anni sono in grado di dare la risposta corretta ( nell armadio ); i monolingui ci riescono a quattro anni. I bambini bilingui tendono ad avere una maggiore e più precoce consapevolezza che gli altri possono vedere le cose da una prospettiva diversa dalla loro. Questo deriva dalla pratica costante di adattare la scelta della lingua al tipo di persona con cui si parla (monolingue in lingua A, monolingue in lingua B, bilingue in A/B). 3 (Kovács 2009) Esempio Attenzione I bilingui sono di solito avvantaggiati rispetto ai coetanei monolingui: 4 Passaggio da un compito all altro: (A) Classificare oggetti sulla base della forma Nel passaggio rapido da un compito ad un altro quando entrambi i compiti richiedono attenzione. Nel focalizzare lʼattenzione sui dettagli rilevanti senza essere distratti dai dettagli irrilevanti. (B) Classificare gli stessi oggetti sulla base del colore 5 (Bialystok et al 2004; Costa et al 2008; Treccani et al 2009; Prior & MacWhinney 2010) I bambini bilingui perseverano nel compito (A) meno dei monolingui. 6 1

2 Anche i bambini bilingui di pochi mesi PIDUDU -> BIDADA BIBIDA I bambini sentono una parola inventata e vedono apparire una faccia sul lato sinistro dello schermo. Dopo un po sentono una parola diversa e la faccia appare sul lato opposto dello schermo. I bambini bilingui di 7 mesi si adattano alla nuova condizione più velocemente dei monolingui. Provate questo: Leggete queste parole il più velocemente possibile: ROSSO GIALLO VERDE NERO BLU VERDE NERO ROSSO ROSSO NERO GIALLO BLU (Kovács & Mehler 2009) 7 8 E ora provate questo: Dite il colore in cui sono scritte le parole il più velocemente possibile: BIANCO ROSSO VERDE VERDE ROSSO BLU GIALLO ROSSO Perché la seconda prova era più difficile? Non potete fare a meno di leggere quello che dice la parola: la lettura è un processo automatico che interferisce con il compito di nominare il colore in cui è scritta la parola. BIANCO BLU GIALLO ROSSO I bilingui sono meno distratti da questa interferenza Percezione delle figure ambigue I bambini bilingui di 6 anni riescono a vedere entrambe le interpretazioni delle figure ambigue e a focalizzarsi su ciascuna interpretazione. (Bialystok & Shapero 2005) 11 Che cosa comportano questi compiti? Prestare attenzione sostenuta e controllare le proprie risposte Prestare attenzione focalizzata su una dimensione Ignorare l altra dimensione Passare rapidamente alla nuova condizione e aggiornare il proprio schema mentale. 12 2

3 Controllo esecutivo nella vita quotidiana Numerose situazioni della vita di tutti i giorni (ad esempio guidare la macchina) richiedono la capacità di rispondere a stimoli ad alta priorità e ignorare stimoli a bassa priorità. Perché questi vantaggi? I bilingui devono scegliere una lingua ed evitare l interferenza dell altra lingua. Questa esperienza è logicamente irrilevante per i monolingui. Le abilità matematiche (e molti altri aspetti dell apprendimento) dipendono in parte dalle funzioni esecutive Perché questi vantaggi? Le due lingue dei parlanti bilingui sono sempre attive. I bilingui devono escludere una lingua quando parlano l altra. Quindi i bilingui sviluppano un meccanismo di controllo per limitare l interferenza tra le due lingue. Lo stesso meccanismo viene esteso ad alre attività che richiedono attenzione selettiva. 15 Un fraintendimento comune Ma allora i bambini bilingui sono più intelligenti? NO! Hanno una marcia in più che dà loro un vantaggio in molte situazioni. Ma allora questi vantaggi si verificano automaticamente in tutti i bambini bilingui? NO! Molti altri fattori hanno un ruolo importante, come l input e gli atteggiamenti verso il bilinguismo e verso specifiche lingue. 16 Bilingui bimodali Che cosa possiamo imparare dagli studi sui bilingui bimodali (lingua parlata lingua dei segni)? Bilingui bimodali: chi sono? Bambini udenti figli di genitori sordi (CODA) Bambini sordi figli di genitori udenti (con impianto cocleare) Adulti udenti che imparano una lingua dei segni some seconda lingua

4 Modalità di espressione: perché è importante? Il bilinguismo bimodale condivide molti benefici linguistici e cognitivi con il bilinguismo parlato. Altri benefici sono specifici del bilinguismo bimodale perché più strettamente legati all uso dei segni. Vantaggi della LS nella primissima infanzia L attenzione esclusiva sull educazione oralista a scapito di quella bilingue in LS comporta il rischio di ritardi linguistici. Il bambino esposto alla LS ha una lingua accessibile e riceve i benefici dello sviluppo bilingue. 19 (Mayberry 2007; Mayberry and Lock 2003) 20 Abilità di lettura Consapevolezza dell altro I bambini sordi che sono più competenti nell uso della lingua dei segni sono anche lettori più competenti. Le abilità di lettura si basano sulla competenza nella lingua primaria, sia parlata che segnata. Un ambiente di istruzione bilingue che usa sia la lingua dei segni che la lingua parlata aiuta il bambino sordo ad acquisire una maggiore consapevolezza degli stati mentali negli altri. (Padden & Ramsey 1998; Chamberlain & Mayberry 2008) 21 (Meristo et al. 2007) 22 Una differenza cruciale tra i bilingui unimodali e quelli bimodali Nei bilingui bimodali, le due lingue possono essere prodotte e comprese simultaneamente (fusione dei codici o code-blending ) perché i canali di emissione sono diversi. I bilingui unimodali possono produrre e percepire solo una lingua alla volta, perché hanno un unico canale di emissione. Quindi Se i vantaggi cognitivi sulle funzioni esecutive sono limitati al bilinguismo con la stessa modalità di espressione, non dovrebbero riscontrarsi nei bilingui bimodali dovrebbero invece riscontrarsi nei bilingui che usano due lingue dei segni (ad es. LIS e BSL). (Emmorey, Luk, Pyers and Bialystok 2009)

5 Infatti Alcuni studi recenti dimostrano che i bilingui bimodali sono come i monolingui nei compiti che comportano attenzione selettiva e controllo esecutivo Questo dimostra che l inibizione della lingua non in uso è un fattore chiave. Lingua dei segni + lingua scritta Tuttavia, il bilinguismo in LS e lingua scritta è un tipo di bilinguismo bimodale. L uso simultaneo delle modalità segnata e scritta è impossibile. (Emmorey, Luk, Pyers and Bialystok 2009) Lingua dei segni + lingua scritta = maggiore flessibilità cognitiva I segnanti sordi che sono anche competenti nell uso della lingua scritta e la usano regolarmente hanno maggiori capacità di controllo esecutivo dei segnanti con meno competenza nella lingua scritta. Questi vantaggi sono indipendenti dall età di acquisizione della lingua scritta. Abilità visuo-spaziali Chiari vantaggi collegati alla modalità visuospaziale nei bilingui bimodali (sia sordi che udenti): migliori abilità di riconoscimento facciale migliore visione periferica migliore memoria spaziale (Kushalnagar, Hannay and Hernandez 2009) 27 (Emmorey et al. 1993; Cattani et al. 2007; Keehner & Gathercole ) Per concludere Il bilinguismo in una lingua dei segni comporta molti degli stessi vantaggi del bilinguismo riscontrati nei bambini udenti. Riconoscere l importanza della LS e dell educazione bilingue bimodale più migliorare le abilità linguistiche e cognitive dei segnanti sia sordi che udenti. Bilinguismo = molto più di due lingue Riassunto dei vantaggi cognitivi: Maggiore consapevolezza dell altro Maggiore flessibilità mentale: attenzione selettiva passaggio da un compito all altro capacità di controllare il proprio comportamento

6 Qualsiasi combinazione di lingue conferisce questi vantaggi Se i benefici del bilinguismo derivano dalla pratica costante di inibizione di una lingua mentre viene usata l altra, e di passaggio da una lingua all altra, questo avviene in TUTTI i bilingui, indipendentemente da QUALI lingue parlino. Buone notizie per le lingue minoritarie regionali! 31 Uno studio recente sul bilinguismo inglese-gaelico e italiano-sardo Lauchlan, Parisi & Fadda (2012) hano studiato 121 bambini, di cui: 62 bambini bilingui (32 in Sardegna e 30 in Scozia) 59 bambini monolingui (29 in Sardegna e 30 in Scozia). I bambini bilingui in Scozia sono esposti al gaelico come lingua veicolare a scuola, e fluenti sia in inglese che in gaelico. I bambini bilingui in Sardegna sono esposti al sardo solo in famiglia, ma fluenti in italiano e sardo 32 Uno studio recente sul bilinguismo inglese-gaelico e italiano-sardo 4 parti del test WISC (Wechsler Intelligence Test for Children, 2006): Block Design (abilità di ragionamento nonverbale, controllo cognitivo); Digit Span (memoria a breve termine) Vocabulary (abilità verbali e metalinguistiche) Arithmetic (abilità di risoluzione mentale di problemi aritmetici) 33 Uno studio recente sul bilinguismo inglese-gaelico e italiano-sardo I bambini bilingui hanno un rendimento migliore dei monolingui in due dei quattro test: Block Design e Vocabulary. Nel test aritmetico i bilingui in Scozia hanno il punteggio piu alto di tutti e quattro i gruppi. In generale, i bilingui nelle lingue minoritarie hanno risultati migliori dei monolingui. 34 Uno studio recente sul bilinguismo inglese-gaelico e italiano-sardo Tuttavia i bilingui inglese-gaelico hanno risultati mediamente migliori dei bilingui italiano-sardo. Questo può essere dovuto ai benefici dell instruzione in lingua veicolare ma anche al fatto di usare entrambe le lingue in un maggior numero di contesti. Uno studio di Prior & Gollan (2011) sui bilingui inglese-spagnolo e inglese-cinese trae simili 35 conclusioni Un nostro studio recente sul Gaelico: Sorace, Cape & Bak, in prep. 64 bambini in 3 scuole dove il gaelico e lingua veicolare, piu un gruppo di controllo di coetanei in scuole operanti in inglese. Batteria di 3 test dal Test of Everyday Attention for Children (Manly et al 1999) I bambini bilingui gaelico-inglese hanno risultati migliori dei monolingui in uno dei test, Opposite Worlds, dove devono leggere la cifra 1 come 36 2 e la cifra 2 come 1. 6

7 Un nostro studio recente sul Gaelico: Sorace, Cape & Bak, in prep. 37 I vantaggi del bilinguismo durano tutta la vita I vantaggi mentali del bilinguismo persistono in età adulta e sono stati riscontrati anche negli anziani che sono cresciuti con due lingue dallʼinfanzia. Ci sono indicazioni che il bilinguismo possa ritardare il declino cognitivo (sia normale che patologico) nella terza età. Diversi studi hanno trovato che i parlanti bilingui anziani hanno migliori capacità mentali dei coetanei monolingui. (Bialystok et al 2004; Kavé et al 2008) 38 Svantaggi cognitivi del bilinguismo? Alcuni bambini bilingui cominciano a parlare un po più tardi, ma entro parametri di variazione normali. I bambini bilingui hanno un vocabolario più ristretto in ciascuna lingua che nei monolingui, anche se il vocabolario complessivo nelle due lingue è più ampio. 39 Svantaggi linguistici o cognitivi del bilinguismo? Questo è dovuto al fatto che le due lingue sono spesso apprese in contesti diversi. La grandezza globale del vocabolario mentale dei bilingui è spesso più ampia che nei monolingui. Uno studio recente (Bialystok et al. 2011) dimostra che un vocabolario più ristretto non rappresenta uno svantaggio per 40 l apprendimento scolastico dei bambini bilingui. Svantaggi linguistici o cognitivi del bilinguismo? L accesso alle parole è più lento nei bilingui (sia bambini che adulti), perché comporta l esclusione del sistema lessicale della lingua non in uso. Un tipico test è questo: dite quanti più nomi di animali potete in un minuto, prima in una lingua, poi nell altra, e poi alternando le lingue. 41 Accesso più lento alle parole: quanto conta nella vita quotidiana? L accesso più lento alle parole è tipicamente visibile in esperimenti che usano test a tempo, ma nelle situazioni di vita reale questa differenza è difficile da percepire. Tuttavia molti test scolastici, accademici e diagnostici si basano su misure e norme di conoscenza lessicale monolingui che possono svantaggiare i bilingui. 42 7

8 Bilinguismo atipico E diffusa l opinione che il bilinguismo aggravi o addirittura favorisca alcuni problemi linguistici e cognitivi nei bambini, per esempio: Autismo Sindrome di Down Disturbi specifici del linguaggio Balbuzie Questa opinione è in gran parte basata sull idea che il bilinguismo comporti uno sforzo per il bambino. 43 Bilinguismo atipico Molti operatori sanitari (ad esempio logopedisti) spesso consigliano alle famiglie dei bambini con disturbi linguistici o cognitivi di usare solo una lingua a casa. Questo può produrre l effetto di isolare il bambino e creare una situazione innaturale in famiglia. La ricerca dimostra che il bilinguismo non rafforza i disturbi; alcuni studi dimostrano che il bilinguismo può avere un effetto positivo e controbilanciante. 44 Bilinguismo e balbuzie? Alcuni media britannici hanno recentemente riportato la notizia che I bambini che diventano bilingui prima delletà di cinque anni sono più soggetti alla balbuzie dei coetanei monolingui. Un nuovo studio farà sorgere il dubbio nei genitori se l educazione bilingue debba iniziare più tardi nell infanzia. (Howell, Davis and Williams (2008) 45 E proprio il bilinguismo la causa della balbuzie in questo studio? Lo studio riporta una correlazione tra UN GRUPPO di bambini bilingui e l occorrenza della balbuzie: i bambini che sentono solo una lingua di minoranza a casa e imparano l inglese prima di andare a scuola. Fattori familiari e socio-economici possono essere alla radice della correlazione, piuttosto che il bilinguismo stesso. I bambini bilingui dalla nascita (esposti prevalentemente al sistema un genitore, una lingua ) sono stati esclusi. Uno studio precedente degli stessi autori, che includeva entrambi i gruppi bilingui, non aveva trovato alcuna correlazione tra bilinguismo e balbuzie. LA CONCLUSIONE CHE IL BILINGUISMO FAVORISCE L INSORGERE DELLA BALBUZIE E INGIUSTIFICATA! 46 Conclusioni: svantaggi del bilinguismo Gli svantaggi del bilinguismo nello sviluppo bilingue tipico sono in genere temporanei: un prezzo relativamente esiguo in confronto dei vantaggi generali. Non è stato mai dimostrato che crescere con due lingue peggiora un disturbo linguistico o cognitivo pre-esistente, o che rende i bambini più vulnerabili a questi disturbi. 47 Quali sono le implicazioni? Esposizione a una seconda lingua negli anni pre-scolari e scolari Il mantenimento della lingua di origine nei bambini immigrati Il mantenimento delle lingue di minoranza regionali Il superamento del concetto di bilinguismo di 48 serie A e di serie B 8

9 Qual è il momento migliore per far crescere un bambino bilingue? Molti genitori pensano che sia meglio aspettare che una delle lingue si sia stabilizzata prima di introdurre la seconda. Tuttavia questo fa mancare l input in quella lingua nel periodo piu ricettivo. L impegno verso il bilinguismo: progettualità e motivazione Avere genitori che parlano lingue diverse non garantisce di per se stesso il bilinguismo. I bambini hanno bisogno di sentir parlare entrambe le lingue in misura sufficiente. Questo richiede impegno e coerenza nelle famiglie e nelle scuole L input bilingue: diverse possibilità Un genitore-una lingua Lingua minoritaria a casa, lingua comunitaria fuori di casa Lingua comunitaria a casa, lingua minoritaria al nido o a scuola Non esiste un metodo magico e perfetto per tutte le famiglie! 51 L input bilingue: diverse possibilità Più input e possibilità di uso di una lingua favoriscono l apprendimento Il passaggio frequente da una lingua all altra favorisce la flessibilità mentale C è una gamma di possibilità dalla diglossia più rigida all uso quotidiano di due lingue in tutte le situazioni. 52 L importanza della varietà di parlanti Sentire usare la lingua da molti parlanti diversi aiuta l apprendimento. Prima si comincia, meglio è Il miglior periodo per diventare pienamente bilingue è la prima infanzia. Però è anche vero che.. I parlanti non-nativi sono un ottima fonte di input! Se il bambino sente la lingua anche da altri parlanti, non acquisirà errori ed espressioni non-native

10 L apprendimento di una L2 durante l infanzia L apprendimento di una L2 durante l infanzia: effetti cognitivi anche l esposizione sistematica ad una seconda lingua in età scolare può portare al bilinguismo più facilmente che durante l adolescenza e in età adulta. La ricerca dimostra che anche il bilinguismo consecutivo nei bambini li avvantaggia dal punto di vista cognitivo. (Bak, Everington, Garvin & Sorace 2008) studenti, età anni, divisi tra monolingui (n=19) e bilingui (n=41). I bilingui suddivisi tra quelli che hanno iniziato la seconda lingua prima di tre anni (n=22) e quelli che l hanno iniziata tra i 4 e i 15 anni (n=19). 3 compiti di attenzione uditiva di complessità crescente (Test of Everyday Attention (TEA, Robertson et al, 1994). (Bak, Everington, Rose & Sorace 2012) Tutti i bilingui hanno risultati migliori dei monolingui Non ci sono differenze dovute all età di esposizione alla seconda lingua 56 Bambini in età scolare La maggior parte della ricerca sul bilinguismo precoce si basa su casi individuali. In un progetto recente abbiamo studiato un gruppo numeroso di bambini in età scolare (6-10 anni). Bambini in età scolare Abbiamo testato bambini che erano cresciuti in un ambiente bilingue dalla nascita usavano entrambe le lingue tutti i giorni avevano un grado di competenza simile nelle due lingue (Sorace et al 2009; Serratrice et al. 2009) Variabili controllate combinazioni di lingue (simili e diverse) ambiente di residenza (UK; Italia/Spagna) fascia di età (6-7 e 8-10) Confronto tra bambini bilingui e adulti monolingui bambini coetanei monolingui Bilingui = monolingui I bambini bilingui e monolingui fanno lo stesso tipo di errori di sviluppo. La maggior parte degli errori nei bambini bilingui sono dovuti al processo di gestire due lingue in tempo reale, e non ad una conoscenza imperfetta di ciascuna lingua

11 L apprendimento di una L2 durante l infanzia: livelli raggiungibili Gli studi sui bambini bilingui in età scolare dimostrano che se c è input in entrambre le lingue il bilinguismo viene mantenuto, anche quando una delle due lingue diventa dominante. Le lingue di minoranza che vengono sentite spesso durante l infanzia non vengono dimenticate. 61 La percezione dello status di una lingua è importante I bambini sono sensibili alle attitudini verso la lingua e soprattutto sanno se la lingua viene considerata poco importante. E fondamentale che entrambe le lingue siano apprezzate dalla famiglia e dalla comunità. E anche cruciale che il bambino si renda conto che entrambe le lingue si possono usare in tutte le situazioni e che entrambe vengono parlate da molte persone al di fuori della famiglia. 62 Lingue minoritarie Perché i bambini spesso rifiutano la lingua minoritaria Lingue minoritarie regionali (Cimbro, Ladino e Mocheno in Trentino; Sardo in Sardegna, ecc.) Lingue minoritarie introdotte dall immigrazione Non vogliono sentirsi diversi Pensano (o si accorgono) che la lingua minoritaria non è apprezzata o è attivamente emarginata Lingua minoritaria regionale bilinguismo Il bilinguismo è essenziale per il mantenimento di tutte le lingue di minoranza. Le lingue minoritarie sono un opportunità per dare ai bambini i vantaggi del bilinguismo. Perché il bilinguismo conta Le lingue di minoranza regionali che non vengono trasmesse da generazione a generazione sono destinare a scomparire. Gli interventi politici non possono salvare una lingua che non viene imparata dai bambini. 65 Che cosa si può fare per convincere le familgie che la loro lingua è una risorsa preziosa e un investimento per il futuro dei loro figli? Cosa66 11

12 Lingua minoritaria come lingua veicolare dell istruzione L esempio del gaelico in Scozia. I bambini che frequentano scuole in gaelico come lingua veicolare (GME) hanno risultati mediamente più alti IN INGLESE e in molte altre materie. A Edimburgo, la maggioranza degli studenti in scuole GME provengono da famiglie dove non si parla gaelico. Lingua minoritaria come lingua veicolare dell istruzione Una maggiore quantità di input Input in una situazione di apprendimento implicito in cui gli studenti prestano attenzione ai contenuti e non alla lingua Lingua minoritaria come lingua veicolare dell istruzione Contribuisce ad elevare lo status della lingua minoritaria come lingua che può essere usata in tutte le situazioni in cui si usa la lingua comunitaria. Lingua minoritaria come lingua veicolare dell istruzione A volte manca lʼuso attivo della lingua(che come si è visto è importante anche dal punto di vista della flessibilità mentale). Aumenta la fiducia dei bambini nelle loro capacità d uso della lingua di minoranza e nel loro essere bilingui Lingua minoritaria come lingua veicolare dell istruzione La comprensione e la scorrevolezza dʼuso possono essere ottime ma la correttezza può ʻfossilizzarsi. Pochi bambini usano la lingua minoritaria tra di loro. Lingue minoritarie di immigrazione I bambini di famiglie immigrate che vengono in Italia e imparano l italiano possono ottenere i vantaggi del bilinguismo SE MANTENGONO LA LORO LINGUA DI ORIGINE

13 Riconoscere e apprezzare il bilinguismo dei bambini immigrati Molte famiglie immigrate, soprattutto se da origini linguistiche poco prestigiose, pensano che la loro lingua sia un ostacolo all integrazione dei bambini. Molte si sforzano di parlare la lingua comunitaria, anche se non possono ancora comunicare pienamente in questa lingua. Questo input impoverito non favorisce l integrazione linguistica del bambino (cf. Place & Hoff 2011). 73 Convincere i genitori E importante che queste famiglie continuino a parlare la loro lingua a casa: i bambini impareranno l italiano se vivono in Italia. Se i bambini continuano a sentire la lingua d origine non la dimenticano, anche se preferiscono parlare l italiano

Un cervello, due lingue, tanti vantaggi: perchè bisogna incoraggiare il bilinguismo nella prima infanzia

Un cervello, due lingue, tanti vantaggi: perchè bisogna incoraggiare il bilinguismo nella prima infanzia Perchè bilingue è meglio? Essere bilingue vuol dire usare due o più lingue regolarmente; NON vuol dire parlare due lingue perfettamente. Un cervello, due lingue, tanti vantaggi: perchè bisogna incoraggiare

Dettagli

Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola. Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena

Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola. Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena Seminario/Workshop Analfabe/smi e alfabe/zzazione in contes/ migratori:

Dettagli

Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo

Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo Un cervello, due lingue: vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo infantile Antonella Sorace Università di Edimburgo Il mantenimento della diversità linguistica, in Italia e nel resto dell Europa,

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Effetti dei compiti a casa sugli abiti mentali e il rendimento scolastico: il punto di vista della ricerca educativa

Effetti dei compiti a casa sugli abiti mentali e il rendimento scolastico: il punto di vista della ricerca educativa Effetti dei compiti a casa sugli abiti mentali e il rendimento scolastico: il punto di vista della ricerca educativa I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO SCOLASTICO Malessere in classe, problema per le famiglie

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Certificazione CILS Manuale istruzioni ISCRIZIONI ON-LINE Ver. 2.2 Manuale per ISCRIZIONE ON-LINE ESAMI CILS Passo 1. Collegamento al sito Collegarsi all indirizzo: http://www.iscrizionicils.unistrasi.it

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le lezioni, a cura di: Manzan Dainese Martina Riccoldo Monica Argomenti trattati Problemi metodologici

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

MODELACT WP 3 Acquisition. Unita ISTC CNR - Roma Elena Tomasuolo Meeting Firenze 27 gen 2014

MODELACT WP 3 Acquisition. Unita ISTC CNR - Roma Elena Tomasuolo Meeting Firenze 27 gen 2014 MODELACT WP 3 Acquisition Unita ISTC CNR - Roma Elena Tomasuolo Meeting Firenze 27 gen 2014 3.1 Analysis of corpora 1) Individuare i verbi d'azione che vengono compresi e prodotti piu precocemente dai

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli