Elementi di Teoria degli Insiemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Teoria degli Insiemi"

Transcript

1 Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr ) Lezioni 1-6 Lezione 1 Non sono stati lasciati esercizi. Lezione 2 Esercizio 1. Sia: Dimostrare che: (a, b) = {{a}, {a, b}}, (a, b) = {{a, }, {b, { }}}, (a, b) = {a, {a, b}}. 1. (a, b) = (a, b ) a = a b = b ; 2. (a, b) = (a, b ) a = a b = b ; 3. (a, b) = (a, b ) = a = a b = b. 1. L implicazione è ovvia. Per l altra freccia: se (a, b) = (a, b ), e dunque {{a}, {a, b}} = {{a }, {a, b }}, in particolare {a} {{a}, {a, b}}, quindi {a} {{a }, {a, b }}, ossia {a} = {a } {a} = {a, b }. Se {a} = {a }, allora a {a} a {a } a = a. A questo punto, anche {a, b} {{a}, {a, b}}, e dunque {a, b} {{a }, {a, b }}, cioè {a, b} = {a } = {a} {a, b} = {a, b } = {a, b }. Nel primo caso, b {a, b} b {a} b = a, ma allora {a, b }, che appartiene a {{a }, {a, b }} e quindi anche a {{a}, {a, b}} = {{a}, {a}} = {{a}}, deve essere uguale ad {a}, perciò b {a, b } = {a} b = a = b. Abbiamo quindi che a = a e b = b, come voluto. Nel secondo caso, essendo b {a, b} = {a, b }, deve essere b = a (ma allora {a, b} = {a} e si ricade nel primo caso) oppure b = b, come voluto. Se {a} = {a, b }, allora a {a, b } = {a} a = a, e si ricade nel caso precedente. 2. L implicazione è ovvia. Per l altra freccia: se (a, b) = (a, b ), e dunque {{a, }, {b, { }}} = {{a, }, {b, { }}}, in particolare {a, } {{a, }, {b, { }}}, quindi {a, } {{a, }, {b, { }}}, ossia {a, } = {a, } {a, } = {b, { }}. Inoltre, essendo {b, { }} {{a, }, {b, { }}} = {{a, }, {b, { }}}, deve essere {b, { }} = {a, } {b, { }} = {b, { }}. 1

2 Se {a, } = {b, { }}, allora {a, } {b, { }} = b (perché { }, dato che { } ma / ). Allo stesso modo, { } = a. Abbiamo quindi {{a, }, {b, { }}} = {{a, }, {b, { }}} = {{{ }, }, {, { }}} = {{{ }, }}, e dunque {a, } = {b, { }} = {{ }, }, da cui analogamente a sopra a = { } = a e b = = b. Se {a, } {b, { }}, allora per quanto detto prima dobbiamo avere {a, } = {a, } e {b, { }} = {b, { }}. Dalla prima uguaglianza segue che a = a oppure a =, ma in quest ultimo caso avremmo {a, } = {a, } = {, } = { }, e dunque di nuovo a = = a; dalla seconda uguaglianza in modo analogo troviamo b = b. 3. Supponiamo che i seguenti insiemi esistano effettivamente: a = {{ }, {, {{ }, {, {{ }, {...}}}}}}, a = {, {{ }, {, {{ }, {, {...}}}}}}. Questi esistono se è una proprietà accettabile x = { } x = {, {{ }, x}}, in modo da poter inire a (a quel punto sarà a = {, a}). Allora si ha: { a = {{ }, a } a = {a, {a, }} = {a, {a, { }}}, = {, a} ma { }. Esercizio 2. Sia, per ogni f, g F un (N, N), f < g f(k) < g(k), dove k = min {n N f(n) g(n)} (nel caso f = g, poniamo f g). Allora < è una relazione d ordine totale (stretto). Che sia una relazione è evidente (è una buona inizione, dato che se f g l insieme {n N f(n) g(n)} è non vuoto e per buon ordinamento dei naturali ammette minimo), ed è antiriflessiva per inizione ( f F un (N, N) f f). È antisimmetrica, dato che se fosse f < g e g < f avremmo f(k) < g(k) < f(k), impossibile per antisimmetria dell ordinamento di N. È transitiva, perché se f < g e g < h, avremmo che f(k) < g(k) e g(j) < h(j), con k = min {n N f(n) g(n)} e j = min {n N g(n) h(n)}. Se k < j, abbiamo f(k) < g(k) = h(k) e f(n) = g(n) = h(n) per ogni n < k, dunque k = min {n N f(n) h(n)}, da cui f < h. Se j < k, allo stesso modo abbiamo f(j) = g(j) < h(j) e f(n) = g(n) = h(n) per ogni n < j, dunque j = min {n N f(n) h(n)}, da cui f < h. Se invece j = k, abbiamo f(n) = g(n) = h(n) per ogni n < k e f(k) < g(k) < h(k), dunque k = min {n N f(n) h(n)} e f < h. Esercizio 3. Dimostrare l equivalenza dei seguenti enunciati: 1. dato un insieme I e una I-sequenza A i i I, si ha che: ( i I A i ) = i I A i ; 2. dati due insiemi I, J e una (I J)-sequenza A i,j (i, j) I J, si ha che: A i,j = A i,f(i). (1) (2). Abbiamo che: i I j J f:i J i I 2

3 i I j J A i,j f:i J i I A i,f(i). Infatti: a A i,j = i I j J a A i,j. i I j J Questo vuol dire che: i I {j j J a A i,j } ; dunque, chiamando J i = {j j J a A i,j } e applicando (1) alla I-sequenza J i i I, abbiamo che: J i. i I Esiste dunque una f i I J i, che per inizione di i I J i ha dominio I e immagine Imm f J (perché l immagine di ogni i è contenuta nel corrispondente J i, e ogni J i per come è inito è sottoinsieme di J); perciò: i I f i I J i = f : I J i I f(i) J i = = f : I J i I a A i,f(i) = a j J A i,j f:i J i I A i,f(i). Infatti: a f:i J i I f:i J i I A i,f(i). A i,f(i) = f : I J i I a A i,f(i). Quindi, dato i I, è sufficiente porre j = f(i) e si avrà a A i,j, cioè i I j J a A i,j, ossia a i I j J A i,j. (2) (1). Sia J = i I A i e sia, per ogni i I e per ogni j J: { {1} se j Ai B i,j =. {0} se j / A i Applicando (2) alla (I J)-sequenza B i,j (i, j) I J abbiamo: B i,j = i I j J f:i J i I B i,f(i). Ma i I A i, dunque esiste un j A i, e per tale j vale B i,j = {1}, e in particolare 1 B i,j, perciò: i I j A i J 1 B i,j = 1 B i,j = i I j J = 1 B i,f(i) ; f:i J i I esiste quindi una f : I J tale che i I 1 B i,f(i), cioè B i,f(i) = {1}, ossia f(i) A i, e questo vuol dire che f i I A i. 3

4 Lezione 3 Esercizio 1. Dimostrare che, se A = A e B = B, allora: 1. se A B = A B =, allora A B = A B ; 2. P(A) = P(A ) ; 3. A B = A B ; 4. F un (A, B) = F un (A, B ). 1. Siano f : A A, g : B B bigezioni; una bigezione da A B a A B è data da: { f(a) se a A ϕ : a g(a) se a B. ϕ è ben inita (ogni a A B appartiene a uno e uno solo tra A e B), surgettiva ed iniettiva (ogni elemento di A B appartiene a uno e uno solo tra A e B, dunque è o nell immagine di f o in quella di g, e la sua preimmagine tramite phi coincide o con la sua preimmagine tramite f o con quella tramite g, dunque in ogni caso è costituita da uno e un solo elemento). 2. Sia f : A A bigezione, allora una bigezione da P(A) a P(A ) è data da ϕ : S f(s). ϕ è surgettiva, perché dato S A, si ha che ϕ ( f 1 (S ) ) = f ( f 1 (S ) ) = S. ϕ è iniettiva, perché se S R, con S, R A, allora WLOG esiste a S tale che a / R, dunque f(a) f(s) = ϕ(s), ma f(a) / f(r) = ϕ(r) (altrimenti esisterebbe un r R tale che f(r) = f(a), ma f è iniettiva, perciò sarebbe r = a / R); segue che f(s) f(r). 3. Siano f : A A, g : B B bigezioni; una bigezione da A B a A B è data da ϕ : (a, b) (f(a), g(b)). ϕ è iniettiva, perché ϕ ((a, b)) = ϕ ((a, b )) (f(a), g(b)) = (f (a ), g (b )) f(a) = f (a ) g(b) = g (b ) a = a b = b (a, b) = (a, b ). ϕ è surgettiva, perché per ogni a A, b B abbiamo ϕ ( f 1 (a ), g 1 (b ) ) = (a, b ). 4. Siano f : A A, g : B B bigezioni; una bigezione da F un (A, B) a F un (A, B ) è data da ϕ : ψ g ψ f 1. ϕ è iniettiva, perché se ψ 1, ψ 2 F un (A, B) con ψ 1 ψ 2, allora esiste a A tale che ψ 1 (a) ψ 2 (a), e dunque g (ψ 1 (a)) g (ψ 2 (a)); ne segue che ϕ (ψ 1 ) (f(a)) = g ψ 1 f 1 (f(a)) = g (ψ 1 (a)) g (ψ 2 (a)) = g ψ 2 f 1 (f(a)) = ϕ (ψ 2 ) (f(a)), per cui ϕ (ψ 1 ) ϕ (ψ 2 ). ϕ è surgettiva, perché se ψ F un (A, B ), allora ϕ ( g 1 ψ f ) = g g 1 ψ f f 1 = ψ. Esercizio 2. Se B C =, allora A B A C = A B C. inita da: Una bigezione tra A B A C e A B C è data da ϕ : (f, g) h f,g, dove h f,g : B C A è { f(x) se x B h f,g : x g(x) se x C. ϕ è ben inita perché lo è h f,g (ogni x B C appartiene a uno e uno solo tra B e C). ϕ è surgettiva, perché data h A B C si ha che h = ϕ ( h B, h C ). ϕ è iniettiva, perché se (f, g) (f, g ), allora WLOG f f, dunque esiste b B tale che f(b) f (b), perciò anche ϕ (f, g) (b) = f(b) f (b) = ϕ (f, g ) (b), e quindi ϕ (f, g) ϕ (f, g ). Esercizio 3. A, B, C ( A B) C = A B C. 4

5 da: Una bigezione da ( A B) C a A B C è data da ϕ : f g f, dove f : C A B e g f è inita g f : (b, c) f(c)(b). ϕ è surgettiva, perché se g A B C allora, detta per ogni c C f c : B A, f c (b) = g ((b, c)), si ha che g = ϕ(f), con f : C A B data da f(c) = f c. ϕ è iniettiva, perché se f 1, f 2 ( A B) C, con f1 f 2, allora esiste un c C tale che f 1 (c) f 2 (c), ossia tale che esista un b B per cui f 1 (c)(b) f 2 (c)(b), e dunque ϕ (f 1 ) ((b, c)) ϕ (f 2 ) ((b, c)), e quindi ϕ (f 1 ) ϕ (f 2 ). Lezione 4 Esercizio 1. Dimostrare che le seguenti proprietà sono equivalenti all assioma di scelta: 1. per ogni sequenza A i i I tale che i I A i e i, j I i j A i A j =, esiste un X tale che i I X A i = 1; 2. per ogni F tale che / F esiste una funzione f con dom f = F e tale che F F f(f ) F ; 3. se A, allora f : P(A) { } A tale che B P(A) { } f(b) B; 4. Ogni f : A B surgettiva ammette un inversa destra, ossia una g : B A tale che f g = id B. AC (1). Per l assioma di scelta, f i I A i; l insieme ( X = Im (f) ha le proprietà richieste, ) dato che per ogni i I vale Im (f) A i = j I {f(j)} A i = j I ({f(j)} A i) = {f(i)} j I {i} ({f(j)} A i), ma i, j I con i j abbiamo A i A j = f(i) A i f(i) / A j, dunque {f(i)} j I {i} ({f(j)} A i) = {f(i)} j I {i} = {f(i)} = {f(i)} = 1. Nota: la validità di (1) nel caso in cui I = (caso non coperto dall AC) è automatica: qualsiasi insieme X formalmente soddisfa le richieste. (1) (4). Consideriamo la B-sequenza f 1 (b) b B : per surgettività di f, b B f 1 (b), e inoltre b 1, b 2 B f 1 (b 1 ) f 1 (b 2 ) = (altrimenti f non sarebbe una funzione). Dunque, per (1) esiste un X tale che b B X f 1 (b) = 1. Poniamo g : B A tale che g(b) sia l unico elemento di X f 1 (b) (g si scrive formalmente come { (b, a) b B, a A, a X f 1 (b) }, dunque la sua esistenza prescinde dall AC). g è una funzione, essendo b B X f 1 (b) = 1, ed essendo b B g(b) f 1 (b) vale b B f (g (b)) = b, ossia f g = id B. (4) (2). Sia A = {(F, x) F F, x F }, e sia h : A F tale che (F, x) A h (F, x) = F. Allora h è surgettiva (nessun F F è vuoto, dunque in A c è almeno un elemento della forma (F, x) e la sua immagine sarà F ), quindi per (4) esiste un inversa destra g : F A, tale che F F h(g(f )) = F. Se π : A F F F, (F, x) x, allora f = π g ha le proprietà richieste: ha dominio F (che è il dominio di g) e F F x F f(f ) = π (g (F )) = π (F, x) = x. (2) (3). È sufficiente applicare (2) per F = P(A) { }. (3) AC. Dato I e una I-sequenza ϕ = A i i I tale che i I A i, sia A = i I A i, chiaramente non vuoto; per (3), f : P(A) { } A tale che B P(A) { } f(b) B. In particolare, i I A i P(A) { }, dunque f(a i ) A i. Allora f ϕ i I A i, perché i I f (ϕ (i)) = f (A i ) A i. 5

6 Esercizio 2. Dimostrare che, se A A e B B, allora: 1. se A B = A B =, allora A B A B ; 2. A B A B ; 3. P(B) P(B ) ; 4. F un (A, B) F un (A, B ). Siano f : A A, g : B B iniettive. 1. Consideriamo ϕ : A B A B data da: { f(a) se a A ϕ : a g(a) se a B. ϕ è ben inita (ogni a A B appartiene a uno e uno solo tra A e B) ed iniettiva (ogni elemento di A B appartiene a uno e uno solo tra A e B, dunque è o nell immagine di f o in quella di g, e la sua preimmagine tramite phi coincide o con la sua preimmagine tramite f o con quella tramite g, dunque in ogni caso è costituita da uno e un solo elemento). 2. Consideriamo ϕ : A B A B data da ϕ : (a, b) (f(a), g(b)). ϕ è iniettiva, perché ϕ ((a, b)) = ϕ ((a, b )) (f(a), g(b)) = (f (a ), g (b )) f(a) = f (a ) g(b) = g (b ) a = a b = b (a, b) = (a, b ). 3. Consideriamo ϕ : P(A) P(A ) data da ϕ : S f(s). ϕ è iniettiva, perché se S R, con S, R A, allora WLOG esiste a S tale che a / R, dunque f(a) f(s) = ϕ(s), ma f(a) / f(r) = ϕ(r) (altrimenti esisterebbe un r R tale che f(r) = f(a), ma f è iniettiva, perciò sarebbe r = a / R); segue che f(s) f(r). 4. Se B =, allora anche B =, e dunque F un (A, B) = F un (A, B ) =. Altrimenti, sia b B; interpretando f come f : A Im f, f è bigettiva ed ammette inversa f 1 : Im f A; consideriamo ϕ : F un (A, B) F un (A, B ) data da: ϕ : ψ ψ, ψ : a { g ψ f 1 (a ) se a Im f b se a / Im f. ϕ è iniettiva, perché se ψ 1, ψ 2 F un (A, B) con ψ 1 ψ 2, allora esiste a A tale che ψ 1 (a) ψ 2 (a), e dunque g (ψ 1 (a)) g (ψ 2 (a)); ne segue che ϕ (ψ 1 ) (f(a)) = g ψ 1 f 1 (f(a)) = g (ψ 1 (a)) g (ψ 2 (a)) = g ψ 2 f 1 (f(a)) = ϕ (ψ 2 ) (f(a)), per cui ϕ (ψ 1 ) ϕ (ψ 2 ). Esercizio 3. Dimostrare (senza AC) che, se R N N, allora: 1. dom R R ; 2. Im R R. 1. Sia n dom R m n = min {m N (n, m) R}; allora la funzione ϕ : dom R R data da ϕ : n (n, m n ) è inettiva. 2. Sia m Im R n m = min {n N (n, m) R}; allora la funzione ψ : Im R R data da ψ : m (n m, m) è inettiva. 6

7 Esercizio 4. Dimostrare che, se A e B sono numerabili, allora A B è numerabile. Se A B =, siano f : A N, g : B N bigezioni; allora ϕ : A B N data da: ϕ : x { 2 f(x) se x A 2 g(x) 1 se x B è una bigezione (perché f A è bigezione con {2n n N} e f B è bigezione con {2n 1 n N}, e {2n n N} {2n 1 n N} = N). Altrimenti, possiamo scrivere A B = (A B) (B A) (A B). A B è un sottoinsieme di A, dunque A B ℵ 0. Lo stesso vale per A B e per B A (sottoinsieme di B). Ne segue che A B, B A e A B sono o finiti o numerabili. Tenendo conto che: l unione di due insiemi finiti è finito; l unione di un insieme finito X (con f : X {1,..., n} bigezione) con un insieme numerabile Y disgiunto da X (con g : Y N bigezione) è numerabile, essendo una bigezione la funzione ϕ : X Y N inita da ϕ X = f e ϕ Y : y g(y) + n; l unione di due insiemi numerabili disgiunti è numerabile, come detto; almeno uno tra A B e A B è numerabile, perché se fossero entrambi finiti lo sarebbe anche la loro unione, che è A; in ogni caso dunque A B = (A B) (B A) (A B) è numerabile (essendo tali unioni disgiunte). Esercizio 5. Dimostrare (con AC) che, se A è infinito, allora N A. Sia n N [A] n = {S A S = n}. Essendo A infinito, n N [A] n. Per l assioma di scelta applicato a [A] 2n n N abbiamo che esiste una f n N. Definiamo ora [A]2n n N B n = A n k {1,...,n 1} A k; per come gli abbiamo initi, i B n sono a due a due disgiunti e sono tutti non vuoti (la cardinalità di A n è 2 n, mentre la cardinalità di k {1,...,n 1} A k è non superiore a n 1 = 2 n 2, dunque la cardinalità di B n è almeno 2); possiamo quindi applicare una delle varianti di AC per dedurre l esistenza di un insieme di scelta X tale che n N X B n = 1. La funzione ϕ : N A tale che n N {ϕ(n)} = X B n è iniettiva, essendo i B n disgiunti, da cui N A. Lezione 5 Esercizio 1. Dimostrare (con AC) che se X è infinito ma X Y è finito, allora X = Y. Essendo X Y = (X Y ) (X Y ), dove l unione è disgiunta, ed essendo X Y X e dunque anch esso infinito, necessariamente X Y deve essere infinito (altrimenti avremmo un insieme infinito che è unione di due insiemi finiti, assurdo). Dato che la differenza fra un insieme infinito A e uno finito B ha la stessa cardinalità dell insieme A (vedi sotto), necessariamente X Y = (X Y ) (X Y ) = X Y. Ma X Y X, Y X Y, e dunque sono tutte uguaglianze per Cantor-Bernstein. Se A è infinito e B è finito, allora A B = A. Infatti, per un esercizio precedente esiste (se vale AC) una f : N A iniettiva; inoltre, essendo B A finito (perché sottoinsieme di B), supponiamo non vuoto (altrimenti la tesi è banale), esiste un n N ed esiste una g : {1,..., n} A B bigezione. f può essere modificata (rimanendo iniettiva) in modo da avere immagine disgiunta da B: se non lo 7

8 è già, sia m il massimo naturale per cui f(m) B (esiste perché B è finito); poniamo f : N A inita da f : k f(k + m) (se invece ha già immagine disgiunta da B, lasciamo f = f). In questo modo, Im f = Im f B (nel seguito intenderemo f : N Im f, e dunque (f ) 1 : Im f N). Una bigezione tra A e A B è data da: f ( g 1 (a) + n ) ) se a A B ϕ : a f ((f ) 1 (a) + n se a Im f. a altrimenti Esercizio 2. Dimostrare (senza AC) che se X è numerabile e X Y è finito, allora X = Y. Nell esercizio precedente abbiamo usato AC solamente per dire che (X Y ) (X Y ) = X Y, e in particolare per dire che esiste una f : N X Y iniettiva, che in questo caso è automatico: basta prendere come f una bigezione tra N e X (e vederla con codominio ampliato a X Y ), che esiste essendo X numerabile. Esercizio 3. Data X n n N successione di insiemi infiniti tale che n, m N X n = X m, dimostrare (con AC) che n N X n = X1. Sia n N F n = {g g : X 1 X n bigezione}, non vuoti essendo n N X n = X 1. Allora, per AC, esiste una f n N F n. Possiamo quindi inire: ϕ : X 1 N n N X n, (x, n) f (n) (x) X n. ϕ è surgettiva, poiché dato y ( ) n N X n, e dunque y X k per qualche k, abbiamo y = ϕ (f (k)) 1 (y), k ; dunque, per una variante di AC, n N X n X 1 N, ma X 1 infinito, perciò N X 1 e quindi X 1 N X 1 X 1, e per una variante di AC vale X 1 X 1 = X 1. Ricapitolando, n N X n X 1, ma d altronde X 1 n N X n (essendone un sottoinsieme), da cui per Cantor-Bernstein X1 = n N X n. Esercizio 4. Dimostrare che se X = Y, allora F in (X) = F in (Y ) e F S (X) = F S (Y ). Se f : X Y bigezione, una bigezione tra F in (X) e F in (Y ) è data da ϕ : S f(s); infatti, ϕ è iniettiva (lo è su tutto P(X)), ed è surgettiva in quanto S F in (Y ) ϕ ( f 1 (S ) ) = S (e f 1 (S ) F in (X)). Una bigezione da F S (X) a F S (Y ) è data da ψ : x n n {1,..., k} f (x n ) n {1,..., k} ; infatti, ψ è surgettiva (ψ ( f 1 (y n ) n {1,..., k} ) = y n n {1,..., k} ), ed è iniettiva in quanto sequenze di lunghezza diversa vanno in sequenze di lunghezza diversa, e se s 1, s 2 F S (X) sono entrambe lunghe k e non sono uguali, allora n {1,..., k} tale che s 1 (n) s 2 (n), e di conseguenza ψ (s 1 ) (n) = f (s 1 (n)) f (s 2 (n)) = ψ (s 2 ) (n), ossia ψ (s 1 ) ψ (s 2 ). Esercizio 5. Dato I tale che I R e data A i i I tale che i I A i R, dimostrare che i I A i R. 8

9 Sia i I F i = {g g : R A i surgettiva}, non vuoti essendo i I A i R. Allora, per AC, esiste una f i I F i. Possiamo quindi inire: ϕ : R I i I A i, (x, i) f (i) (x) A i. ϕ è surgettiva, poiché dato y i I A i, e dunque y A j per qualche j I, preso un a (f (j)) 1 (y) (che esiste per surgettività di f(j) F j ) abbiamo y = ϕ (a, j); dunque, per una variante di AC, i I A i R I ; ma I R, quindi R I R R = R. Ricapitolando, i I A i R. Esercizio 6. Calcolare la cardinalità dei seguenti insiemi: 1. F in (R); 2. F S (R); 3. N N ; 4. R N ; ℵ0 5. [R] = {A R A = ℵ 0 }; ℵ0 6. [R] = {A R A ℵ 0 }; 7. [R] c = {A R A = c}; 8. C 0 (R); 9. { S R S aperto }. (4). R N = ( 2 N) N = 2 N N = 2 N = R, dove abbiamo usato che N N = N. (3). N N R N = R e N N 2 N = R, dunque per Cantor-Bernstein N N = R. (6). (Con AC) la funzione ϕ : R N [R] ℵ0 tale che ϕ : f Im f è surgettiva, dunque [R] ℵ0 R N = R ; d altronde [R] ℵ0 {A R a R A = a + N} = R, dunque per Cantor- Bernstein [R] ℵ0 = R. [R] (5). Essendo [R] ℵ0 [R] ℵ0, [R] ℵ0 ℵ 0 [R] ℵ = R ; d altronde 0 {A R a R A = a + N} = R, dunque per Cantor-Bernstein [R] ℵ0 = R. (1). Essendo F in (R) [R] ℵ0, F in (R) [R] ℵ0 = R ; d altronde F in (R) {A R a R A = {a}} = R, dunque per Cantor-Bernstein F in (R) = R. (2). Abbiamo che F S (R) = n N R{1,...,n}, che è unione numerabile di insiemi di cardinalità minore o uguale a R N = R (una funzione iniettiva dall uno all altro è quella che manda f in g, con g {1,...,n} = f e g N {1,...,n} 0); d altronde F S (R) R (si considerino le sequenze costanti), dunque F S (R) = R per Cantor-Bernstein. (7). Abbiamo che [R] c P(R) = 2 c ; d altronde, P(R) = P(R + ) [R] c, perché una funzione iniettiva dall uno all altro è data da f : S (, 0] S; segue per Cantor-Bernstein [R] c = 2 c. 9

10 (8). Abbiamo che C 0 (R) R Q = R N = c (una funzione iniettiva è data da ϕ : f f Q, perché una funzione su R è univocamente determinata dal suo valore su un denso); d altronde, le funzioni costanti (che sono c) sono continue, dunque vale anche la disuguaglianza opposta, e per Cantor- Bernstein C 0 (R) = c. (9). La topologia euclidea ε su R 2 è a base numerabile (una base numerabile è data dalle palle di raggio razionale centrate in punti a coordinate razionali), e per inizione di base gli aperti si ottengono come unione (arbitraria) di elementi della base; se B è la base detta, la funzione ϕ : ε P(B) che manda A in {X B X A} è iniettiva: se A 1 A 2, WLOG a A 1 A 2, dunque B 1 ϕ(a 1 ) tale che a B 1 (essendo B una base, vale A 1 = ϕ(a 1 )), e di conseguenza B 1 / ϕ(a 2 ) e quindi ϕ(a 1 ) ϕ(a 2 ). Esercizio 7. Dimostrare (senza AC) che, se A B, A N e B = c, allora B A = c. Se B = R R, in modo analogo a quanto detto nell esercizio 3 della lezione 4 si dimostra che dom A A ℵ 0, dunque dom A R, ossia esiste un x R dom A, e di conseguenza {x} R B A, per cui B A {x} R = c, ed essendo B A B = c, per Cantor-Bernstein vale l uguaglianza. Se invece B R R, essendo della stessa cardinalità posso prendere una bigezione ϕ : B R R e lavorare su ϕ(b) e ϕ(a), ottenendo che ϕ(b) ϕ(a) ha cardinalità c, e dunque anche ϕ 1 (ϕ(b) ϕ(a)) = B A. Lezione 6 Esercizio 1. Dimostrare (senza AC) che, se A N è infinito, allora A = ℵ 0. Definiamo: { a1 = min A( a n = min A ) n 1 k=1 {a k} n > 1. La funzione f : N A, n a n è iniettiva per come è inita (dato che rispetta l ordinamento di N e quello indotto su A) ed è surgettiva, dato che se fosse m A fuori dall immagine di f avremmo che ogni elemento dell immagine di f è minore di m (essendo inito come minimo di un insieme che contiene m), dunque l immagine di f sarebbe contenuta in {1,..., m 1}, assurdo, perché è l immagine di un insieme infinito attraverso una funzione iniettiva, e deve quindi essere infinita. Dunque A = N. Esercizio 2. Dimostrare (senza AC) che, se σ : N X surgettiva, allora X N. Una funzione iniettiva da X a N è data da f : x min σ 1 (x). f è ben inita per surgettività di σ e buon ordinamento di N, ed è iniettiva perché i σ 1 (x) sono disgiunti. Esercizio 3. Ogni insieme numerabile con un ordine totale denso che non abbia né massimo né minimo è isomorfo (come insieme ordinato) a (Q, ). 10

11 Sia (A, ) come nelle ipotesi, e sia f : N A bigezione, g : N Q bigezione. Indichiamo a n = f(n), q n = g(n). Per ogni n N {1}, m N, sia P (n, m) la proprietà i {1,..., n 1} ((q n < q i a m a i ) (q n > q i a m a i )), e sia ψ : Q A inita da: { a1 se n = 1 ψ : q n a min{k N P (n,k)} se n > 1. Ad n fissato, P (n, k) è soddisfatta per almeno un k per densità di A, dunque ψ è ben inita, ed è iniettiva in quanto P (n, m) non può essere soddisfatta da due differenti coppie (n 1, k) e (n 2, k). Per ogni n N {1}, m N, sia ora Q(n, m) la proprietà i {1,..., n} ((q m < q i a n ψ (q i )) (q m > q i a n ψ (q i ))), e sia ϕ : A Q inita da: ϕ : a n q min{k N Q(n,k)}. ϕ è iniettiva analogamente a ψ, mantiene l ordinamento per come è inita ed è surgettiva in quanto, se q k fosse il primo razionale a non essere nell immagine, k dovrebbe soddisfare Q(n, k) per infiniti n, dunque per uno di questi n dovrebbe essere il minimo (ad esempio, dato M, se q i, q j con i, j M sono i razionali immediatamente maggiore e immediatamente minore di q k tra i primi M secondo la nostra numerazione, per densità di A prima o poi avrò un a h che si trova tra ψ(q i ) e ψ(q j ), per il quale (h, k) soddisfa Q; a quel punto o k è il minimo, o posso fare lo stesso ragionamento con l intevallo più piccolo che si è appena venuto a creare; dopo al più k volte necessariamente k dovrà essere il minimo; discorsi analoghi valgono se q k è dallo stesso lato rispetto a tutti i primi M razionali).. 11

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi Gemma di Petrillo 531909 3 aprile 2018 1 Esercizi sulla prima parte Esercizio 1.1. I seguenti fatti sono equivalenti: 1. Se < A i i I > è una sequenza di insiemi

Dettagli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli Lezione 1, Esercizio 1 Dimostrare che per le coppie di Kuratowski vale che (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Perché i due insiemi {{a},

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I 1. Esercizio Dimostrare la definizione di Kuratowski della coppia ordinata: (a, b) = {{a}, {a, b}}. Sulla base del Principio del linguaggio questa formula

Dettagli

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste Esercizi Esercizio 3.0: Dimostrare i seguenti fatti usando gli assiomi di ZFC: (a)data una famiglia F non vuota di insiemi, esiste F. (b)data una relazione R,esistono gli insiemi dom(r) e Im(R). (c)sia

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi A.A. 2017/2018 Cristofer Villani mat. 561436 Parte I. Esercizio 1. Definita (a, b) := {{a}, {a, b}}, vale (a, b) = (a, b ) a = a b = b. Soluzione. ) (a, b)

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Esercizi. Esercizio 2.5:Dimostrare che se A A e B B allora: Dim: Per ipotesi esistono f : A A e g : B B iniettive. 1. Sia h : A B A B t.c.

Esercizi. Esercizio 2.5:Dimostrare che se A A e B B allora: Dim: Per ipotesi esistono f : A A e g : B B iniettive. 1. Sia h : A B A B t.c. Esercizi Esercizio 2.5:Dimostrare che se A A e B B allora: 1. A B A B se A B = A B = 2. A B A B 3. P(A) P(A ) 4. F un(a, B) F un(a, B ) Dim: Per ipotesi esistono f : A A e g : B B iniettive. 1. Sia h :

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Ultrafiltri e metodi non standard

Ultrafiltri e metodi non standard Ultrafiltri e metodi non standard esercizi Giulio Bresciani 1 Ultrafiltri & Topologia Esercizio 1.1. Sia X uno spazio topologico. Allora X è T 2 se e solo se I, U ultrafiltro su I e (x i ) i I X il limite

Dettagli

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato.

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato. Esercizi Esercizio 5.1: Se A = A e B = B allora A B = A B Dim: Per ipotesi esistono due isomorfismi f :{ A A e g : B B. Allora la funzione ψ : A B A B (a, 0) (f(a), 0) t.c. e (b, 1) (g(b), 1) biunivoca

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi. Esercizio 1: coppia di Kuratowski

Elementi di teoria degli insiemi. Esercizio 1: coppia di Kuratowski Elementi di teoria degli insiemi Esercizio 1: coppia di Kuratowski tesi:(a, b) = (c, d) a = c b = d Supponiamo (a, b) = (c, d) cioe {{a},{a, b}} = {{c},{c, d}} Per estensionalita due insiemi sono uguali

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati.

Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 21 Aprile) Esercizio 1 Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Tommaso Cortopassi- Settimana 6-8 (da 4 Aprile a 2 Aprile) Esercizio Mostrare che A (B C) = (A B) (A C) come insiemi ordinati. Intanto fissiamo i termini. Definiamo somma e prodotto nel seguente modo:

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive. Elementi di Algebra e Logica 2008 Esercizi 1 Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive 1 Siano A = {0, 2, 4,, 8, 10}, B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, } e C = {4, 5,, 7, 8, 9, 10} Determinare:

Dettagli

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità Esercizi vari Federico Scavia April 7, 205 0. Densità Se A Z, indichiamo con BD(A) la densità di Banach di A, con d(a) la densità superiore di A e con d(a) quella inferiore. Per brevità, indichiamo [n]

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 A.A. 2010-2011 - Docente: Prof. Edoardo Sernesi Tutori: Filippo Maria Bonci, Annamaria Iezzi e Maria Chiara Timpone Tutorato

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A Nome e Cognome: Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N.

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N. GLI INSIEMI NUMERICI ESERCITAZIONE N.2 16 ottobre 2007 ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m Q = { m, n Z e n 0 } I RAZIONALI n R = Q {irrazionali} I REALI Funzioni

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 12 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 25

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

a se x X f(x) = f(x) altrimenti.

a se x X f(x) = f(x) altrimenti. Esercizio 20. Sia U un ultraltro su N, f : N N. n f(n) = n } U. Allora f(u) = U se e solo se Soluzione. ) Sia A f(u). Allora f 1 (A) U e f 1 (A) C / U, da cui f 1 (A C ) / U. Ma allora A C / f(u) e A U.

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato 2 Teorema di incompletezza. (K. Godel, 1931) La teoria degli insiemi (e quindi la matematica in generale) contiene

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ. 0.1 Applicazioni Siano A e B due insiemi non vuoti e sia ϕ una relazione binaria tra A e B. Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: Soluzioni Tutorato 2 1. Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: (a) F r(a B) F r(a) F r(b). Sia x F r(a B), allora I N(x) si ha che I (A B)

Dettagli

Esercizi svolti di Elementi di Teoria degli Insiemi, Volume 1. Matteo Casarosa, Elia Antonini, Francesco Moroniti

Esercizi svolti di Elementi di Teoria degli Insiemi, Volume 1. Matteo Casarosa, Elia Antonini, Francesco Moroniti Esercizi svolti di Elementi di Teoria degli Insiemi, Volume 1 Matteo Casarosa, Elia Antonini, Francesco Moroniti 4 aprile 2018 2 Indice 1 Esercizi 5 1.1 Coppia di Kuratowski.................................

Dettagli

Esercizi per Casa corso di Elementi di teoria degli insiemi Dario Rancati-2016/2017

Esercizi per Casa corso di Elementi di teoria degli insiemi Dario Rancati-2016/2017 Coppie ordinate Esercizi per Casa corso di Elementi di teoria degli insiemi Dario Rancati-2016/2017 ( Es.4.2 dispense 1) Notiamo innanzitutto che, se a = c e b = d, per il principio di estensionalitá vale

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1 ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr. 546897 TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO Esercizio 1 Dimostrare che A B F un(a, B) Abbiamo visto a lezione l esistenza dell insieme

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI sulle RELAZIONI - 2 Fabio GAVARINI NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Siano E 1 ed E 2 due insiemi non vuoti, nei quali siano date rispettivamente la relazione

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 1. a. Quante parole di 6 lettere si possono formare con un alfabeto contenente 25 lettere? b. Quante se sono proibite le doppie (ossia lettere uguali

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioni di Geometria II Letizia Pernigotti - pernigotti@science.unitn.it 8 maggio 202 Esercizio. [Metrica del riccio] Si considieri R 2 munito della metrica del riccio, la quale è definita da y x

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. Indice 1. Notazioni e riscaldamento 1 2. Relazioni di equivalenza e di ordine 3

Dettagli

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI Sommario. Minicorso di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili. Per approfondimenti e maggiori dettagli rimandiamo alla monografia [1]. Indice

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni Calcolare le seguenti distanze e norme: (i d (x, y dove x = {x j } e y = {y j } sono le successioni di l definite da x j = ( j, y j = j/(j + ; (ii d (f, g dove f, g sono

Dettagli

Terza lezione - 15/03/2018

Terza lezione - 15/03/2018 Università degli Studi di Trento CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ALBERTO MAIONE Terza lezione - 15/03/2018 1. Richiami teorici 1.1. Spazi Topologici. Definizione

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 principio di induzione finita (o matematica) cardinalità di insiemi pigeonhole principle espressioni

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1: Concetti matematici di base Capitolo 1: Concetti matematici di base 1 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá.

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 ESERCIZIO 1 (6 punti) Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che: (i) (3 punti) X è uno spazio T 1 se e solo se per ogni x X l intersezione di tutti

Dettagli

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI Si vuole arrivare alla descrizione completa dell insieme dei numeri reali R per via assiomatica partendo dall insieme dei numeri naturali N e passando attraverso

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Insiemi (parzialmente) ordinati 10 dicembre 00 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano

Dettagli

Giulio Del Corso. Attenzione:

Giulio Del Corso. Attenzione: Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Giovanni Panti 10 marzo 1998 N.B. Questi appunti sono disponibili in ftp://ftp.dimi.uniud.it/pub/panti/notes/st.dvi. 1 Linguaggio ed assiomi Come teoria al primo ordine, il linguaggio

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015 Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 4 punti Esercizio 3 6 punti Esercizio

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 63 index Matematica

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011 1 SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 011 Problema 1. Sia Z l insieme dei numeri interi. a) Sia F 100 l insieme delle funzioni

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1 Lezioni -4 8 Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = A è composto dai numeri { 1 n : n N,n>0 }. 1, 1 2, 1, 1 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 1 per ogni n N, n > 0. Questa

Dettagli

Esercitazione n. 35 (24/02/2016)

Esercitazione n. 35 (24/02/2016) Esercitazione n 35 (24/02/206) Argomenti Morfismo di Frobenius Esercizi vari sugli anelli II Teorema di isomorfismo, applicazioni Anelli di funzioni Esercizio (Morfismo di Frobenius) Sia p un numero primo

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C 1. a. Sono dati gli insiemi A = 1, 2, 3,, 5, 6} e B = numeri naturali dispari}. Determinare A B, A B, B C N (A), C N (A B), P(A B), P(A) P(B). b.

Dettagli