Rapporto di Autovalutazione (RAV) I. C. Selvazzano2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Autovalutazione (RAV) I. C. Selvazzano2"

Transcript

1 Rapporto di Autovalutazione (RAV) I. C. Selvazzano2

2 1 Contesto 1.1 Popolazione scolastica Popolazione scolastica Opportunità Contesto socio culturale nel complesso positivo con i seguenti punti di riferimento: 1) Incremento demografico per immigrazione di nuove famiglie dalla città, dalla provincia, da paesi stranieri. 2) Incidenza di popolazione giovane. 3) Notevole sviluppo edilizio. 4) Riduzione degli addetti al settore agricolo e sviluppo del settore secondario e terziario. 5) Influsso della città sul processo di evoluzione verso le caratteristiche di centro urbano. 6) Presenza di nuclei familiari con entrambi i genitori impegnati in attività lavorative. Il contesto economico è di medio livello. La presenza di stranieri nelle scuole è intorno al 7% e non vi sono gruppi di studenti con particolari provenienze socio-culturali. Non rilevati Vincoli 1.2 Territorio e capitale sociale Territorio e capitale sociale Opportunità Vincoli I Comuni di Selvazzano-Saccolongo si configurano Le risorse economiche erogate dagli enti locali come un'area peri-urbana, che ospita una risultano non adeguate ed invariate dal almeno 10 popolazione occupata, per la maggior parte, nei anni. settori artigianale, industriale e commerciale. La situazione occupazionale e migratoria è paragonabile ai dati del Nord-est e del Nord Italia. Il Il territorio comunale offre a tutti gli alunni diverse strutture e servizi: - Biblioteca comunale che integra i percorsi curricolari in tutti i plessi; - Centro per le famiglie; - Attività di mediazione culturale; - Interventi domiciliari pomeridiani extra-curricolari; - Centro infanzia (Nido) e scuola dell'infanzia; - Centri parrocchiali che organizzano attività pomeridiane di studio assistito; - Impianti sportivi comunali e palestre; - Associazioni sportive che avvicinano gli alunni alle diverse discipline anche in orario curricolare. Ogni anno le Amministrazioni comunali prevedono, con Delibera, un contributo per la realizzazione di progetti finalizzati all'arricchimento dell'offerta

3 formativa, correlati ai protocolli d'intesa e sottoscritti dalla scuola e dall'ente locale, relativamente a: - ed. ambientale - ed. alla pace e diritti umani - piacere di leggere - mediazione culturale - ed. fisica e sport 1.3 Risorse economiche e materiali Risorse economiche e materiali Opportunità Vincoli La scuola ha una tradizione sulla cultura della In alcune scuole mancano aule/spazio laboratorio sicurezza e nel corso degli anni ha prodotto tutte le per carenza di spazio. certificazioni previste. Le strutture scolastiche sono Gradualmente si è cercato di introdurre una LIM per adeguate e abbastanza recenti oltre che classe, ma non in tutte per motivi economici. regolarmente soggette a manutenzione ordinaria. La dotazione tecnologica dell'istituto implica la In generale tutte le scuole sono dotate di aula di presenza di risorse, solo in parte disponibili. informatica e strumenti idonei. Manca la presenza di personale tecnico qualificato che provveda alla manutenzione dei diversi dispositivi informatici. Le risorse finanziarie destinate alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei laboratori di informatica/lim sono appena sufficienti. 1.4 Risorse professionali Risorse professionali Opportunità Vincoli Il personale generalmente è stabile nella sede di La presenza di alcuni docenti in part time ha servizio assicurando così la continuità e garantendo prodotto l avvicendarsi di docenti diversi in alcune l'esperienza in ambito didattico. classi sia di scuola primari che secondaria a cui si è Un'elevata presenza di docenti diplomati è cercato di dare stabilità attraverso la nomina di compensata da una formazione continua su docenti stabili nelle classi terminali. tematiche educative/didattiche. La presenza di una percentuale elevata di Indirizzo musicale alla scuola secondaria ha insegnanti a tempo determinato è legata prodotto un aumento delle iscrizioni e la all'avvicendarsi annuale degli insegnanti di sostegno formazione di un corso in più alla scuola secondaria e alla presenza di un corso musicale non ancora a di Selvazzano. regime. L esperienza professionale del Dirigente scolastico, presente nell'istituto da 11 anni, garantisce stabilità e continuità.

4 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici Risultati scolastici Relativamente all anno scolastico il Mancanza di uniformità nei criteri di valutazione nei numero di alunni ammessi alla classe successiva è tre ambiti di scuola. superiore alla media provinciale, regionale e Per la scuola secondaria, nonostante i risultati siano nazionale, in tutte le classi di scuola primaria e tutti ottimi e al di sopra delle medie di riferimento, scuola secondaria. Nella scuola secondaria, in classe si nota una lieve flessione del numero di ammessi prima, i risultati sono sensibilmente al di sopra dei alla classe successiva in classe seconda. Si benchmark di riferimento (dai 3 ai 7 punti ipotizzano diverse ragioni, tra cui: maggiore percentuale), segnale di una buona preparazione di articolazione e livello di approfondimento delle base da parte degli alunni provenienti dalla scuola singole discipline; problematiche adolescenziali che primaria e di un attenzione ai bisogni degli alunni si ripercuotono sulla motivazione e sugli esiti nel delicato momento di passaggio tra ordini dell apprendimento; tendenza dei docenti a lasciare scolastici. A tale risultato ha contribuito nel tempo tempi più lunghi di maturazione all alunno prima di una consolidata progettualità nelle aree della far ripetere l anno scolastico; accentuarsi e Continuità verticale e dell Accoglienza. aggravarsi delle carenze di base con il passare del tempo.

5 Motivazione del giudizio assegnato La motivazione del giudizio è legata alla lettura dei dati su più piani. Infatti, confrontando gli esiti dell Istituto con le medie provinciali, regionali e nazionali, essi risultano molto buoni e sempre superiori ai benchmark di riferimento. Tuttavia l Istituto ritiene di potere ulteriormente migliorare attraverso le strategie che saranno riportate nel piano di miglioramento, per consentire il successo scolastico di ogni singolo alunno che si iscrive nell Istituto e in tutti gli anni di corso. Il contesto familiare di riferimento per livello socio-economico e culturale presenta elevate potenzialità di cui è necessario dare risposte adeguate, per consentire la massima valorizzazione delle capacità degli alunni e la prosecuzione degli studi scongiurando l'abbandono nei gradi più elevati distruzione. 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali Risultati nelle prove standardizzate nazionali La scuola raggiunge risultati sia in italiano che in I risultati della prova di matematica della scuola matematica al di sopra della media nazionale sia secondaria sono al di sopra della media nazionale, alla primaria che alla secondaria. tuttavia sarebbe auspicabile una maggiore Le prove sono state somministrate in modo corretto uniformità degli esiti tra i plessi. Si segnala che seguendo le istruzioni per cui sono assolutamente nell anno scolastico di riferimento le prove nazionali da escludere casi di cheating. sono risultate particolarmente difficoltose anche La maggioranza degli studenti si colloca rispetto alle prove somministrate negli anni generalmente ai livelli medio alti (tra 4 e 5) nella precedenti. scuola primaria. Nella scuola secondaria gli studenti confermano dei risultati positivi e al di sopra della media nazionale. Si registrano livelli di variabilità molto contenuti tra le varie classi segno di una uniforme e coordinata azione formativa.

6 Motivazione del giudizio assegnato L istituto nel corso degli anni ha mantenuto un livello molto buono nei risultati delle prove standardizzate. La quota degli studenti collocati nei livelli più bassi in italiano e matematica è significativamente inferiore alla media nazionale. I punteggi delle prove standardizzate di italiano e matematica della scuola secondaria in alcuni casi sono leggermente inferiori a quelle di scuole con background socio-economico e culturale simile. 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza Competenze chiave e di cittadinanza Alle competenze di cittadinanza in particolare sono dedicati specifici progetti educativi nella scuola primaria e secondaria di primo grado, anche con il supporto di specialisti esterni e sono state attivate attività di formazione in servizio per il personale docente a supporto del lavoro in classe. La scuola ha deliberato e inserito nella scheda di valutazione del comportamento comuni criteri di espressione del giudizio, sia per la scuola primaria che per la secondaria di primo grado. I suddetti criteri fanno parte integrante del POF. Inoltre alcune competenze trasversali ai saperi disciplinari sono state inserite nel modello di certificazione delle competenze per la scuola secondaria di primo grado. Il livello nelle competenze chiave di cittadinanza può dirsi discreto e non presenta particolari differenze fra classi o scuole dell istituto: ovunque è presente, fra i docenti, una cura per lo sviluppo di attività e itinerari specifici, che cominciano ad essere raccolti e formalizzati, a partire dal patto educativo di corresponsabilità. L istituto non ha ancora definito un curricolo per lo sviluppo delle competenze chiave (come l autonomia e la capacità di orientarsi), né dispone ancora di comuni strumenti di osservazione.

7 Motivazione del giudizio assegnato L istituto si è mosso adottando criteri comuni e una comune progettualità, con progetti qualificanti del POF, per le competenze di cittadinanza, destinando ad esse anche attività di formazione diffuse a livello di collegio docenti. Resta da sviluppare un più sistematica definizione curricolare con l adozione di comuni strumenti di osservazione e valutazione. 2.4 Risultati a distanza Risultati a distanza Gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria, al La difficoltà della scelta della scuola secondaria termine del primo anno di scuola secondaria sono superiore da parte degli studenti e delle loro molto positivi al di sopra delle medie provinciali, famiglie e l'incertezza negli esiti nel primo biennio regionali e nazionali. hanno fatto riflettere l'istituto sulla necessità di La grande maggioranza degli studenti della primaria attivare progetti di continuità e collaborazione con si iscrive nelle secondarie del medesimo istituto gli istituti superiori del territorio, alcuni dei quali già comprensivo. in corso di attivazione. Nella scuola secondaria di secondo grado i risultati sono comunque positivi anche nei casi in cui il consiglio orientativo non viene seguito. A partire dall a.s la scuola ha potuto accedere ai fondi del MIUR per organizzare attività integrative e innovative per gruppi al fine di Prevenire della dispersione scolastica.

8 Motivazione del giudizio assegnato I risultati in uscita della scuola primaria sono eccellenti rispetto a tutti i benchmark di riferimento. i risultati in uscita della scuola secondaria si diversificano e talvolta sono legati al consiglio orientativo che non viene sempre seguito dagli studenti. 3 A) Processi Pratiche educative e didattiche 3.1 Curricolo, progettazione e valutazione Curricolo e offerta formativa Il Curricolo di istituto risponde ai bisogni formativi Non rilevati. sia degli studenti che del contesto locale. I traguardi di competenza sono stati individuati e vengono utilizzati dagli insegnanti come strumento di lavoro. L'ampliamento dell'offerta formativa viene progettato in raccordo con il curricolo. L'istituto ha lavorato per due anni alla stesura del curricolo verticale per competenze con incontri periodici tra insegnanti di scuola primaria e

9 secondaria. Progettazione didattica Progettazione didattica Si effettuano incontri periodici tra docenti di scuola Non rilevati. primaria per classi parallele e tra docenti di scuola secondaria di primo grado per tutti gli ambiti disciplinari. Durante tali incontri si condividono le scelte curricolari e metodologiche in coerenza con le finalità del curricolo d'istituto. Valutazione degli studenti Valutazione degli studenti Le conoscenze sono oggetto di valutazione e sono Sono in fase di elaborazione prove strutturate previste prove in ingresso per tutti gli ordini di intermedie e finali con criteri comuni e condivisi di scuola. valutazione. Sono inseriti nella programmazione delle attività interventi di recupero per gli alunni in difficoltà sia per classe che per gruppi di livello. La scuola primaria si sta attivando per il potenziamento delle competenze degli alunni riconosciuti come iperdotati e afferenti al progetto "Education to talent". Motivazione del giudizio assegnato La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Il curricolo si sviluppa a partire dalle caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attività' di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attività presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. Gli insegnanti condividono obiettivi di apprendimento specifici ed effettuano sistematicamente una progettazione didattica condivisa. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti regolarmente si incontrano per riflettere sui risultati degli studenti.

10 3.2 Ambiente di apprendimento Dimensione organizzativa L'Istituto promuove numerose attività extracurricolari per l' ampliamento dell'offerta formativa e attività di recupero degli apprendimenti. L'organizzazione oraria di tali interventi è in linea con le scelte delle altre scuole della provincia, della regione e del resto della nazione e si colloca prevalentemente all'interno delle ore di lezione o, specie alla secondaria, oltre l'orario scolastico. Dimensione organizzativa La forte riduzione delle ore di contemporaneità alla scuola primaria, (dovute alla progressiva contrazione di organico) e, alla secondaria, la mancanza di ore di contemporaneità a seguito della riduzione delle classi a "tempo prolungato", non consente più di avere ore per realizzare una didattica laboratoriale diffusa; inoltre mancano i tempi "distesi" per svolgere gli interventi di recupero e consolidamento. E' oramai prassi diffusa lo svolgimento di attività extra-curricolari oltre l'orario di lezione e quasi sempre con spese a carico dei genitori. Inoltre il recupero viene svolto -quando possibile in classe -attraverso lavori a piccoli gruppi e didattica personalizzata. Dimensione metodologica Dimensione metodologica L'Istituto è molto attento all'innovazione praticando Le risorse finanziarie non sono sufficienti a coprire metodologie didattiche legate alle nuove le necessità di tutte le scuole. Per una diffusa tecnologie. A partire dallo scorso anno scolastico pratica dell'innovazione sarebbe auspicabile avere una classe di scuola primaria aderisce al progetto una LIM in ogni classe e linee internet veloci nei due ministeriale 2.0, un buon gruppo di docenti utilizza Comuni di appartenenza. regolarmente le LIM in classe e sono previsti specialmente durante la formazione dei docenti, momenti di scambio di pratiche didattiche sia all'interno della scuola che a livello di reti di scuole. Anche dal punto di vista delle lingue straniere si utilizzano metodologie diversificate di apprendimento: lettori madrelingua, teatro in lingua, progetti di scambio culturale. Dimensione relazionale Dimensione relazionale Nell'Istituto non si sono verificati episodi Non rilevati. problematici. La scuola condivide con gli alunni a inizio anno scolastico il Regolamento d'istituto e informa le famiglie relativamente ai diritti e ai doveri delle parti, sottoscrivendo il "Patto di corresponsabilità".

11 I docenti adottano il dialogo e l'ascolto come principali misure per prevenire e contenere comportamenti scorretti. Il dialogo è utilizzato anche con le famiglie sia alla scuola primaria che alla scuola secondaria e con esse si condividono le strategie educative più efficaci. La nota disciplinare e la sospensione costituiscono gli ultimi strumenti da utilizzare per modificare le condotte negative; si prendono in considerazione altre modalità rivelatesi nel tempo egualmente efficaci dal punto di vista educativo. Motivazione del giudizio assegnato La scuola adotta scelte metodologiche e organizzative efficaci per migliorare l'offerta formativa. Dal punto di vista delle relazioni il dialogo, la collaborazione, la condivisione e la solidarietà nel tempo si sono consolidati nella nostra scuola, favorendo risultati e condotte degli alunni più che soddisfacenti. 3.3 Inclusione e differenziazione Inclusione Inclusione L Istituto prevede numerose attività per l inclusione Si segnala la progressiva riduzione dei fondi dedicati degli alunni con disabilità e altri Bisogni Educativi all'integrazione di tutti gli alunni con bisogni Speciali. Tali attività sono rivolte, a vario titolo, sia educativi speciali. agli insegnanti curricolari e di sostegno che ai genitori che si trovano a dover affrontare insieme il percorso scolastico di un bambino. A tutti gli insegnanti viene inoltre chiesta un attiva collaborazione nella stesura di tutta la documentazione prevista dalla L. 104/92 (PEI, PDF), dalla L. 170/2010 e dalla successiva normativa sui BES (Piano Didattico Personalizzato). Nel corso dell anno scolastico vengono organizzati gli incontri con l équipe territoriale ed, eventualmente, con le altre strutture del territorio che si occupano a vario titolo dell integrazione degli alunni certificati o in situazione di difficoltà per

12 verificare gli esiti degli interventi didattico-educativi e quelli riabilitativi. Viene inoltre monitorato costantemente il rapporto della famiglia dell alunno con tali strutture affinché vi sia una sinergia dei diversi interventi. La scuola accoglie ed include alunni stranieri organizzando in collaborazione con i Comuni percorsi di alfabetizzazione e mediazione culturale. Recupero e potenziamento Recupero e potenziamento L Istituto ha adottato gli strumenti per l inclusività: Non rilevati. 1)l individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni); 2)la personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati); 3)l utilizzo di strumenti compensativi; 4)l utilizzo di misure dispensative; 5)l impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali. La maggior parte delle problematiche che presentano gli alunni con BES dell istituto è a carico della funzionalità cognitiva e dell apprendimento. Tutte le figure professionali interessate a vario titolo (funzioni strumentali dell inclusione, dell intercultura, della continuità e tutti i docenti curricolari) sono state coinvolte nelle attività: di accoglienza in ragione del proprio stile cognitivo; di progettazione e di monitoraggio degli interventi attuati al fine di realizzare appieno il diritto all apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. L'istituto ha aderito al progetto regionale "Education to talent" per l'inclusione degli alunni cosiddetti iperdotati e due docenti hanno seguito il percorso pluriennale di formazione. È stato realizzato un incontro di formazione sulla tematica della iperdotazione per sensibilizzare i docenti e offrire loro alcuni semplici strumenti per il riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo. Con l'università di Padova è stato realizzato un progetto che ha coinvolto attivamente una classe di scuola primaria con alunni riconosciuti come gifted dall'ulss 16.

13 Motivazione del giudizio assegnato La scuola progetta e realizza processi mirati di inclusione della disabilità e degli alunni con BES, conseguendo livelli di efficacia di sviluppo delle capacità personali e di integrazione. In questo impegno ha messo a punto un organizzazione articolata e attenta di responsabilità e competenze. 3.4 Continuità e orientamento Continuità Continuità La scuola ha realizzato una serie organica di Sarebbero da perfezionare azioni di monitoraggio, iniziative mirate a favorire la continuità educativa, sia all'interno dell'istituto che verso gli istituti inserite nel POF, prevedendo tutte le azioni superiori da realizzare come azione di rete. raccomandate a livello nazionale e locale (tutta la tipologia di azioni previste è stata attivata dal nostro Istituto). Nel corso degli anni si è consolidato sempre più un rapporto organico con le scuole dell infanzia paritarie, per organizzare insieme il passaggio di informazioni, attraverso uno strumento condiviso di osservazione. In funzione di continuità sono curati anche i rapporti con l ente locale per la condivisione dei criteri per la formazione delle classi. Un sistema di incontri di conoscenza degli ambienti accompagna tutti gli alunni nei passaggi da un grado scolastico all altro: l azione viene supportata da iniziative di informazione rivolte ai genitori e da incontri fra i docenti per il passaggio di informazioni. La scuola somministra un test a scopo orientativo utile per l'iscrizione degli alunni anticipatari alla primaria. È assicurata la continuità di passaggio, di scelta, di conoscenza anche in uscita, attraverso un raccordo con le iniziative e stage messe a disposizione dalle scuole secondarie di secondo grado.

14 Orientamento Orientamento La scuola realizza numerose azioni di informazione Le percentuali di alunni che seguono il consiglio e formazione rivolte agli studenti e alle famiglie. orientativo sono leggermente inferiori ai Le azioni sono organizzate in un progetto che benchmark di riferimento sia locali che nazionali. coinvolge tutte le classi dell istituto soprattutto durante il terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Tutte le attività registrano elevati livelli di partecipazione e gradimento da parte dei soggetti interessati. Motivazione del giudizio assegnato La scuola ha progettato e realizzato un complesso e articolato sistema di continuità e orientamento che prevede tutte le fondamentali azioni raccomandate e previste nelle tabelle di riferimento, coinvolgendo tutti i soggetti interessati e tutte le classi dell istituto. Il progetto continuità/orientamento costituisce uno dei progetti qualificanti del POF di istituto, al quale sono destinate risorse e azioni specifiche anche con la collaborazione di professionisti esterni; il tutto è coordinato da una funzione strumentale appositamente nominata. Dev essere maggiormente messo a punto il valore e l efficacia del consiglio orientativo, anche attraverso un monitoraggio degli esiti degli alunni in uscita,una verifica delle eventuali interferenze attualmente presenti nelle scelte operate dalle famiglie e una revisione del modello proposto al CdC per la compilazione del consiglio stesso. Nella scuola secondaria si prevede dal prossimo anno scolastico la costituzione di una commissione che si occupi in modo specificodell'orientamento.

15 B) Processi Pratiche gestionali e organizzative 3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola Missione e obiettivi prioritari Missione e obiettivi prioritari La missione e le priorità dell'istituto sono state Non rilevati. definite chiaramente attraverso la pubblicazione e condivisione del Piano dell'offerta Formativa consegnato a tutte le famiglie e pubblicato nel sito dell'istituto dove sono reperibili tutte le informazioni utili. ( Tali priorità sono condivise con tutti gli Organi collegiali della scuola, le famiglie e gli enti locali e territoriali. Controllo dei processi Controllo dei processi Il Collegio dei docenti ha dedicato incontri specifici Non rilevati. alla valutazione dei processi organizzativo-didattici e valutativi. Incontri di verifica e coordinamento si sono svolti, per il monitoraggio delle azioni e dei processi, fra i collaboratori del Dirigente; nei

16 Consigli di classe ed interclasse; nelle riunioni per classi parallele/per materie e durante il Consiglio d'istituto. Organizzazione delle risorse umane Organizzazione delle risorse umane L Istituto ha definito una chiara organizzazione delle risorse umane con l attribuzione delle relative responsabilità e incarichi. Gli incarichi sono stati concordati e definiti nel Collegio dei docenti e nell assemblea del personale ATA, in sede di programmazione iniziale, in modo funzionale alla realizzazione delle attività previste dal POF. Il contratto integrativo d Istituto, sulla scorta delle ridotte risorse disponibili, ha deciso di distribuire gli incarichi ritenuti più importanti e le relative risorse senza concentrarle su poche figure di riferimento. Nei processi decisionali sono stati privilegiati gli organi Istituzionali collegiali (Collegio dei docenti, Consiglio di Istituto). In particolare il Collegio dei docenti si è servito delle sue articolazioni funzionali in gruppi di lavoro, classi parallele e dipartimenti, per la definizione delle scelte curricolari, delle modalità organizzative, dei criteri e strumenti valutativi. Un maggiore impegno potrebbe essere sviluppato per la copertura delle assenze da parte del personale interno dell istituto, sempre che vi sia la disponibilità economica dell'amministrazione scolastica Gestione delle risorse economiche Gestione delle risorse economiche Nel Piano dell offerta formativa sono chiaramente indicati i progetti qualificanti dell Istituto, nonché le modalità e i criteri di finanziamento dei progetti. Il programma annuale finanzia coerentemente i progetti approvati dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di istituto, individuando risorse funzionali e proporzionali all importanza e diffusione del progetto nelle varie sedi dell istituto. Pur avendo individuato progetti prioritari, la tipologia dei progetti presenti è molto articolata e superiore nell ampiezza ai parametri di riferimento. I progetti più importanti registrano un elevato indice di concentrazione della spesa rispetto ai benchmark di riferimento, con alto livello di coinvolgimento di personale esterno. Rispetto ai benchmark di riferimento si registra una maggior frammentazione dei progetti presenti, soprattutto nella scuola secondaria i primo grado.

17 Motivazione del giudizio assegnato La scuola ha definito la missione e le priorità del POF. Il controllo e il monitoraggio delle azioni sono attuati sempre attraverso decisioni collegiali. È stata definita una chiara articolazione delle responsabilità e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche. Le risorse economiche e materiali sono utilizzate in modo funzionale al perseguimento degli obiettivi prioritari dell'istituto. La scuola sarà impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi, oltre quelli provenienti dal MIUR e li investe per il perseguimento dei propri obiettivi. 3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Formazione Formazione La scuola raccoglie periodicamente le esigenze Necessità di maggiori finanziamenti per formative dei docenti attraverso una l'organizzazione dei corsi anche a livello di rete di condivisone/delibera in Collegio dei docenti dopo la scuole raccolta dei dati di un questionario. (in allegato) Tra i temi proposti: 1) La DISABILITA', DSA e BES; 2) Utilizzo della LIM in classe; 3)Corsi di SICUREZZA GENERALE e sul PRIMO SOCCORSO/ANTINCENDIO; 4) CORSO sull attenzione-iperattività; 5)CORSO informativo sull'uso dei farmaci a scuola; 6)PERCORSI DI LETTURA per bambini e ragazzi; 7) Sicurezza e privacy a scuola: utilizzo consapevole delle nuove tecnologie. La qualità della formazione è curata generalmente da qualificati docenti esterni e da docenti dell'istituto esperti. Molto positivi sono stati i riscontri dei corsi per la formazione generale di docenti e non docenti e per la ricaduta sul piano didattico. Valorizzazione delle competenze Valorizzazione delle competenze La scuola raccoglie attraverso un questionario in Non rilevati. ingresso dei docenti anche in anno di prova tutte le esperienze formative dei docenti in servizio e chiede una disponibilità a condividere con i colleghi le proprie competenze. In questo modo si cerca di valorizzare le risorse presenti nell'istituto promuovendo corsi tenuti da

18 nostri docenti. (sicurezza, interazione alunni con difficoltà, tecnologie e uso della LIM) Certamente nella assegnazione delle Funzioni Strumentali la scuola tiene conto delle risorse presenti. Collaborazione tra insegnanti Collaborazione tra insegnanti L'Istituto prevede nel piano annuale delle attività Non rilevati. incontri di classi parallele per la scuola primaria e per dipartimenti alla scuola secondaria. Sono previsti anche dei momenti comuni ai due ordini di scuola sulle tematiche del curricolo d'istituto, sulla valutazione e sulle competenze. I gruppi di lavoro producono materiali, programmazioni, schede e prove di valutazione che vengono condivise attraverso la diffusione cartacea e la pubblicazione sul sito internet dell'istituto ( La condivisione sta migliorando anche attraverso le nuove tecnologie. Motivazione del giudizio assegnato La scuola si è sempre attivata per fornire, proporre e organizzare corsi di aggiornamento per il personale con relativa certificazione conservata nel fascicolo personale di ciascuno. Queste attività hanno avuto una elevata ricaduta sull'attività didattica e organizzativa della scuola. La formazione sulla sicurezza, sul primo soccorso e l'antincendio, ad esempio, ha raggiunto livelli di partecipazione altissimi. (oltre il 92% del personale Nell'Istituto la collaborazione tra docenti si misura anche attraverso la condivisione di iniziative progettuali che coinvolgono più classi della stessa scuola e docenti di materie diverse. Lo scambio di materiali e pratiche didattiche, avviene regolarmente.

19 3.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Collaborazione con il territorio L Istituto registra un elevato livello di Non rilevati. partecipazione a reti con altre scuole, per realizzare attività di formazione comune, accesso a finanziamenti, miglioramento delle pratiche amministrative, supporto a progetti di ricerca e sperimentazione didattica e organizzativa, consulenza giuridico - normativa. Le principali fonti di finanziamento sono lo Stato e gli Istituti scolastici aderenti. La scuola sviluppa in modo privilegiato rapporti con soggetti istituzionali affini: altre scuole, università ed enti locali, associazioni del territorio. Particolarmente feconda e costante è la collaborazione con gli Uffici Pubblica istruzione e Cultura degli Enti locali e con le Biblioteche civiche, per la promozione di attività e progetti di arricchimento dell offerta formativa. Coinvolgimento delle famiglie Coinvolgimento delle famiglie La partecipazione dei genitori agli appuntamenti Non rilevati. elettorali è stata nella media locale e nazionale. Si registra un buon livello di partecipazione dei genitori a tutte le attività promosse dalla scuola, inclusi gli incontri informativi e formativi. La presenza ai Consigli di classe e interclasse dei genitori eletti e alle iniziative della scuola può dirsi positiva. Sono stati promossi incontri per l illustrazione e condivisione dei progetti del POF, per l accompagnamento di alcune attività, per la verifica di altre, per la consultazione e l approfondimento di temi proposti dai consigli di classe e interclasse. Il contributo volontario medio per studente è superiore ai benchmark di riferimento. L Istituto ha promosso un sistema articolato di azioni di coinvolgimento dei genitori, registrando complessivamente un livello medio-alto di risposta. La comunicazione scuola-famiglia viene costantemente implementata attraverso il periodico aggiornamento del sito e numerose comunicazioni scritte.

20 Motivazione del giudizio assegnato La scuola si propone sul territorio come un soggetto attivo di promozione formativa e culturale, coordina le proprie politiche con gli Enti locali di riferimento e con le altre associazioni presenti nel territorio, arricchendo la proposta didattica e formativa di ulteriori opportunità. Sono ricercati in modo costante la partecipazione e il dialogo con le famiglie, che registrano complessivamente e diffusamente medio-alti livelli di partecipazione, anche esprimendo originalità di proposte e presenza, attraverso gli organi collegiali e le altre occasioni di collaborazione.

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto. Allegato 1 M. I. U. R. Sintesi RAV ( obiettivi di miglioramento) priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo Risultati scolastici Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILA) a.s 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali 1 R.A.V. - Priorità e traguardi Esiti degli studenti 1 - RISULTATI SCOLASTICI Priorità_COMPETENZA in LETTURA LINGUA MADRE Traguardo_Lettura espressiva ad alta voce in presenza di altri soggetti anche esterni

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA STRUTTURA DEL RAV

LA STRUTTURA DEL RAV GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI Via Garibaldi, 90 26812 Borghetto Lodigiano (LO) - C.M. LOIC80400A C.F. 92517390156 Tel. 0371/80389

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, Le chiediamo di esprimere la sua opinione su alcuni aspetti della vita scolastica e sul funzionamento della scuola nella quale attualmente lavora. Le risposte che

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V L'operazione di chiusura è stata correttamente effettuata. Per consultare il Rav prodotto selezionare il bottone Preview Scelta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Istituto Comprensivo SAN GIULIO a.s.2015 /2016 Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri V.le Mazzini, snc 04100 Latina 0773/690921-474523/Fax 484616 ltpc01000t

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A 55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti. I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI

FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2012-2013 MARINA BERTAZZO Integrazione ENZO FAMIGLIETTI Area P.O.F MICHELA ROTA Continuità LOREDANA PORFIDIA Informatica CONTINUITÀ INFORMATICA ATTUAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONVEGNO AIRIPA IVREA 14/15/16 OTTOBRE 2010 SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di Loretta Mattioli Referente integrazione scolastica

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUONE Parte I

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Piero della Francesca Arezzo Dati A.s. 2012/2013 Previsione 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: A.S.2012/13

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Prot. n. 4723/A01 Cassino 19 settembre2015 Ai docenti dell istituto comprensivo Loro sedi Atti Oggetto: indicazioni e chiarimenti in merito al POF 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la L. n.107/2015

Dettagli

Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015

Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015 Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015 a cura del nucleo di autovalutazione guidato dalla FS prof. Busatto Il percorso di formazione In vista della compilazione del RAV (Rapporto

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli