Amministrazione/Ufficio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amministrazione/Ufficio"

Transcript

1 1 Amministrazione/Ufficio I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Corso Umberto, Bronte (CT) Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - IPSIA Tel / Fax ctis00900x@istruzione.it Pec: ctis00900x@pec.istruzione.it CM: CTIS00900X

2 2 Presentazione dell Amministrazione L IISS. Ven. Ignazio Capizzi di Bronte è costituito da una sede centrale che ospita gli indirizzi Liceo Classico e Artistico e da due plessi staccati rispettivamente con il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate/Tecnologico Brocca e l IPSIA. L Istituto consta di quattro indirizzi: Liceo Artistico, Liceo Classico, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate/Tecnologico Brocca, IPSIA - Manutenzione e Assistenza Tecnica. È un sistema educativo fortemente radicato nell ambiente sociale e coniuga la tradizione umanistica, speculazione scientifica del liceo scientifico e le abilità operative dell istituto professionale e del liceo artistico. Legalità, sicurezza, interculturalità, valorizzazione del territorio, sono i valori fondanti il POF, che punta all equivalenza formativa del biennio, pur nel rispetto delle specificità di indirizzo; ogni sezione aggregata riconosce la sua specificità in quei progetti che i suoi docenti hanno elaborato con precise finalità: la lotta alla dispersione scolastica, la promozione del sapere fare nella sezione professionale, la valorizzazione della cultura umanistica, filologica ed artistica al liceo classico e artistico, quella scientifica tecnologica al liceo scientifico. L ampliamento dell offerta formativa dà spazio al teatro, all impegno nelle gare per le eccellenze, alle simulazioni per l accesso all Università, all apprendimento sul campo guidato da esperti, alle proposte finanziate con il FSE. La popolazione studentesca è molto eterogenea, gli studenti provengono dalla città sede della scuola e dai centri vicini, diverso è il profilo socioeconomico e culturale. La tradizione storica del liceo classico raccoglie studenti provenienti da un ambiente culturalmente progredito, genitori e nonni affiancano la scuola nell educazione dei giovani che inoltre fruiscono anche di opportunità formative provenienti da altri sistemi educativi, opposte considerazioni valgono per la sezione professionale, dove notevole è invece lo svantaggio sociale. La lettura dei risultati è pertanto fortemente influenzata dal contesto socioculturale degli allievi. 1. Principali servizi erogati: Istruzione di Scuola Superiore di secondo grado Attività di recupero e di potenziamento delle conoscenze e delle competenze Orientamento in entrata ed in uscita Alternanza scuola-lavoro Accesso alle facoltà a numero chiuso Progetto CLIL PON POR Intercultura Certificazione linguistica Conversatori in madrelingua

3 3 2. Principali dotazioni e tecnologie utilizzate: L Istituto è provvisto di laboratori linguistici, informatici, scientifici. Dispone di videoproiettori e nella delle aule sono state installate le LIM. Due sedi sono dotate di rete wireless a sostegno delle didattiche. Sede Liceo Scientifico viale Kennedy: 17 aule di cui 11 dotate di LIM 1 laboratorio d Informatica 1 laboratorio di Fisica 1 palestra 1 aula magna. L edificio è dotato di rete wireless. Sede Centrale corso Umberto, la sede ospita due indirizzi: Liceo artistico audiovisivo-multimediale 2 aule dotate di LIM Liceo Classico 10 aule di cui 7 dotate di LIM Entrambi gli indirizzi condividono 1 laboratorio di Fisica 1 laboratorio multimediale-linguistico 1 biblioteca con sala di lettura 1 aula magna L edificio è totalmente cablato Sede IPSIA viale della Regione 10 aule di cui 4 dotate di LIM 1 laboratorio d Informatica 1 laboratorio di Elettronica 1 laboratorio di Elettrotecnica 1 palestra L edificio è parzialmente coperto da una rete wireless 3. Le principali partnership stabilite dall Amministrazione È in rete con scuole del territorio locale, regionale e nazionale Book in progress: rete nazionale Alma Diploma Dipartimento di Scienze naturali Matematica e Fisica dell Università di Catania Rete di Scuole Primo Circolo Didattico di Bronte Secondo Circolo Didattico di Bronte per la realizzazioni di prototipi di azione educativa in area di grave esclusione sociale. Rete regionale Sicilia: progetti europei, reti per l Europa Aziende del territorio Confindustria

4 4 ST microelectronics Centro servizi per il lavoro LC Italialavoro: assistenza tecnica progetto FixO COF Università di Catania ASL 4. I principali stakeholder (interni ed esterni) di riferimento La scuola individua i seguenti portatori di interesse quali riferimento nello svolgimento delle connesse al suo ruolo istituzionale: Genitori e studenti Il personale I partner: Aziende territoriali, regionali e nazionali Direzione Regionale USR Sicilia Direzione Provinciale: Ufficio di ambito territoriale (Provveditorato) Il Ministero Le Istituzioni locali : Comune di Bronte; Provincia regionale di Catania; Regione Sicilia; ASP Catania Università Le scuole di istruzione secondaria di primo grado e secondo grado del territorio Italialavoro. 5. L organigramma N. 1 Dirigente Scolastico N.1 Direttore Servizi Generali e Amministrativi N. 1 docente collaboratore con funzioni di vicario N. 1 secondo collaboratore N. 3 responsabili di plesso N. 62 personale docente di cui 3 di sostegno N. 6 personale ATA di segreteria N. 6 Assistenti tecnici N. 13 collaboratori scolastici di cui 1 per 18 ore

5 5 6. Presentazione del processo di autovalutazione svolto a. Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione. L adesione al progetto CAF for MIUR - Miglioramento delle performance nelle scuole è stata proposta dal Dirigente Scolastico e deliberata dal Collegio dei Docenti il 7 marzo 2012 delibera n.4. Il Dirigente con i docenti incaricati ha gestito il progetto in tutte le sue fasi (stesura del progetto, iter di adesione, progettazione esecutiva). La Dirigenza considerando la necessità e i benefici di un processo di autovalutazione si è impegnata a condurre tale processo mettendo in campo le risorse umane ed economiche necessarie e dando avvio alle azioni previste dal piano di miglioramento. Il Dirigente, inoltre, nel rispetto della procedura ha assegnato ad un docente l incarico di responsabile del gruppo di valutazione. b. Coinvolgimento e preparazione del contesto Il personale è stato coinvolto attraverso una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione in seno al collegio dei docenti. In seguito il Dirigente Scolastico con una circolare interna invita tutto il personale a partecipare al GAV. Successivamente con delibera del 20/03/2013 del Collegio dei Docenti vengono individuati i componenti del GAV e il GdM. c. Organizzare la formazione La formazione è stata organizzata secondo le seguenti modalità: presentazione e socializzazione del modello CAF nelle sue linee generali in seno al Collegio dei Docenti; incontri dei componenti del gruppo per condividere le fasi di lavoro; partecipazione del GAV e il GdM ai Webinar, nelle date indicate dal gruppo Formez e successivo confronto sui contenuti proposti. Due docenti, componenti del gruppo, hanno partecipato all incontro regionale, tenutosi a Palermo il 5 giugno Oggetto dell incontro è stato il confronto sul processo di autovalutazione delle scuole e sulle criticità nel passaggio dal modello alla realtà. d. Pianificazione dell autovalutazione. Il gruppo di lavoro, tenuto conto della complessità dell istituzione e dei 4 indirizzi, è costituito complessivamente da 9 unità: 6 Docenti e 3 ATA. I membri del GAV nel primo incontro pianificano l di autovalutazione distinguendo nella fase di esecuzione i seguenti step: 1. Condivisione del questionario di rilevazione dei fattori abilitanti; 2. Somministrazione del medesimo questionario a tutto il personale e al Dirigente 3. Intervista al D.S. e al DSGA; 4. Raccolta dei questionari somministrati ed elaborazione dei medesimi e stesura del report; 5. Analisi e commento delle risultanze dei questionari, compilazione delle griglia complessiva relativa ai dati emersi per il fattore abilitante analizzato; 6. Stesura del report finale a cura del gruppo di lavoro.

6 6 Criterio 1: Leadership 1.1. Orientare l Istituzione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori Sintesi complessiva del sottocriterio La Mission, la Vision ed i valori sono stati definiti tenendo conto delle istanze e delle sollecitazioni provenienti dalla comunità scolastica nel rispetto delle Linee guida della Riforma e dei Regolamenti emanati dal MIUR. Mission e Vision risultano coerenti con i valori di trasparenza, legalità, responsabilità condivisi da tutto il personale e successivamente trasformati in obiettivi strategici esplicitati nel POF e nella Carta dei Servizi. La documentazione è stata messa a disposizione dei portatori d interesse sul sito della scuola. La pianificazione delle scelte didattiche e formative e le conseguenti progettuali sono state articolate in maniera congruente agli scenari nazionali e comunitari al fine di garantire a tutti gli alunni il successo formativo. Il raggiungimento degli obiettivi strategici non ha purtroppo avuto un sistematico monitoraggio. documentali a supporto della sintesi Piano dell Offerta Formativa; Verbali del Consiglio d Istituto; Carta dei Servizi; Regolamento d Istituto; Sito web; Verbali Collegio docenti; Verbali Consigli di classe Punti di forza L insieme dei valori e della mission sono espressi in modo chiaro e sintetico, comunicati attraverso il POF e la Carta dei Servizi. Mission e vision sono state formulate tenendo conto delle istanze e delle sollecitazioni provenienti dalla comunità scolastica e nel rispetto delle indicazioni nazionali. Pubblicazione online del POF, del Piano annuale delle e di comunicazioni. Pianificazione annuale delle didattiche con relativa calendarizzazione. Collegamento della scuola con il mondo dell Università e del lavoro. Rapporti con il Ministero del Lavoro e con Italialavoro Progetto Fixo Gestione e realizzazione dei progetti comunitari. Punti di debolezza Sufficiente coinvolgimento del personale Docente ed Ata nello sviluppo della Vision e degli obiettivi operativi.

7 7 Monitoraggio non sistematico sul POF e sul grado di soddisfazione dell utenza. Non è percepito con chiarezza l esistenza di un codice di valori e di comportamento definito. Idee per il miglioramento Migliorare le condizione di coinvolgimento del personale Docente ed Ata. Rafforzamento degli strumenti e tempi di monitoraggio. Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

8 8 Criterio 1: Leadership 1.2 Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell istituzione, delle sue performance e del cambiamento Sintesi complessiva del sottocriterio La Dirigenza ha promosso la riorganizzazione della struttura in modo da renderla più efficace e quindi più rispondente alla Mission e alla Vision. Nell organigramma sono stati individuati tutti i leader interni necessari alla gestione dei processi e in quanto sono specificati compiti, funzioni, responsabilità e spazi di autonomia. L individuazione dei leader interni è stata effettuata attenendosi ai seguenti principi: formazione e curricolo del personale; continuità nella funzione; fiducia e conoscenza diretta per incarichi di particolare rilievo; contrattazione d Istituto per il personale Docente e Ata. La Dirigenza ha definito gli obiettivi e i sistemi per misurare i risultati dello staff di direzione. Sul sito web della scuola, validato con certificazione W3C, è stata postata la scheda di consultazione on-line per monitorare i fattori abilitanti ( criteri 1-5,) del modello CAF. I dati ricavati dall indagine ci danno informazione sui punti di forza, sulle criticità dell istituzione, guidano le azioni di miglioramento. documentali a supporto della sintesi verbale Collegio dei Docenti; verbale del Consiglio d Istituto; contrattazione integrativa d Istituto; nomine; Sito web Punti di forza La Dirigenza ha cercato di applicare la politica della leadership diffusa. La Dirigenza ha definito in maniera coerente i compiti affidati agli organi collegiali e reso trasparenti gli obiettivi prioritari da perseguire da parte dell istituzione sia in ambito formativo che educativo. Ruoli e funzioni del personale sono stati esplicitati nelle sedi istituzionali. La scuola dispone di attrezzature informatiche Il D.S. promuove costantemente l innovazione e la formazione. Punti di debolezza Mancanza di chiari indicatori per misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi strategici e valutare la qualità. Riluttanza al confronto tra il personale sulle pratiche innovative tra i docenti.

9 9 Idee per il miglioramento Rendere più flessibile e snello il modello organizzativo perché poco orientato alla condivisione dei compiti e delle relative informazioni. Chiarire e ridefinire compiti e funzioni del personale non dirigenziale. Risulta dall analisi relativa al sottocriterio 1.2 del questionario poca chiarezza nella definizione della responsabilità di gestione, dei compiti e delle competenze del personale. Esplicitare con chiarezza gli indicatori per misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi strategici e valutare la qualità. Motivare il personale con strategie di coinvolgimento. Uso sistematico della Customer satisfaction. Potenziamento dei sistemi di monitoraggio. Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

10 10 Criterio 1: Leadership 1.3 Motivare e supportare il personale dell'istituzione e agire come modello di ruolo Sintesi complessiva del sottocriterio La Dirigenza agisce coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti, è attenta ai suggerimenti del personale, mantiene regolarmente contatti con esso su tutte le questioni chiave della scuola. Supporta e sostiene i docenti nel raggiungimenti degli obiettivi. Incoraggia con le deleghe l autonomia e il senso di responsabilità del personale con lo scopo di far comprendere come solo così si possa migliorare la performance della scuola e realizzare il cambiamento. Il DSGA è particolarmente attento alle specificità di ciascuno nell organizzazione dei servizi di segreteria e nelle mansioni dei Collaboratori scolastici dimostrando apprezzamento per le competenze di ciascuno sensibilità per le esigenze individuali. I Docenti Collaboratori e le funzioni strumentali così come i coordinatori dei consigli di classe godono di fiducia e di ampi spazi di autonomia operativa, grazie ai rapporti basati sul senso della responsabilità e sulla fiducia del DS. documentali a supporto della sintesi verbale del Consiglio d Istituto; verbali del Collegio docenti; deleghe alle funzioni di supporto. Punti di forza La Dirigenza agisce coerentemente con gli obiettivi e i valori stabiliti. Disponibilità del DS all ascolto, al dialogo, ai suggerimenti del personale Adeguati spazi di autonomia operativa dei docenti, nel rispetto dei ruoli e delle funzioni attribuite. Possibilità di accesso al Fondo d istituto in funzione delle competenze professionali del personale. Punti di debolezza Non ci sono punti di evidenti debolezze. Idee per il miglioramento Creare migliori condizioni per la delega delle e per una migliore responsabilizzazione del personale. Incontri periodici con il personale.

11 11 Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

12 12 Criterio 1: Leadership 1.4 Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità Sintesi complessiva del sottocriterio La Dirigenza assicura che gli obiettivi e le finalità dell istituzione siano coerenti con le decisioni politiche. È attenta all analisi e all attuazione delle decisioni l sistema scolastico. Verifica la coerenza degli obiettivi della scuola e della struttura organizzativa con le disposizioni ministeriali. Pertanto mantiene contatti frequenti e si rapporta in maniera collaborativa con gli organi delle autorità competenti in materia d istruzione Il D.S. e i suoi collaboratori ricevono quotidianamente anche senza appuntamento per accogliere le richieste delle famiglie e degli altri portatori d interesse. Il Dirigente Scolastico e/o i suoi collaboratori sono presenti agli incontri istituzionali, alle conferenze di servizio programmati relativi alla programmazione di iniziative comuni, alla definizione di scelte comuni all erogazione del servizio. I contatti con la Provincia e i suoi Uffici sono positivi e contribuiscono a dare risposte precise e puntuali ai bisogni che emergono. documentali a supporto della sintesi: Apertura quotidiana degli uffici al pubblico; Rapporto di autodiagnosi d Istituto; Monitoraggio finale dei PON; Convenzione con il Comune; Rapporti con Università ed Enti Locali: progetti di orientamento, Convenzione con il Confindustria; Accordi con il Centro servizi per il lavoro. Punti di forza La Dirigenza si adopera costantemente perché la scuola abbia una buona reputazione e un immagine positiva all esterno; Costruttivi rapporti con l Ente locale; Definizione degli obiettivi compatibili con la disponibilità delle risorse finanziare, umane e strutturali e con le politiche pubbliche del MIUR; Strutturazione del sito della scuola per informazione ai sensi della normativa vigente. Creazione di rapporti con Enti ed Istituzioni che operano nell istruzione, nel volontariato e nel sociale; Rapporti con aziende di settore; Partecipazione a reti nazionali, regionali e locali; Visibilità della scuola nel territorio. Volontà di miglioramento attraverso il regolare utilizzo del processo di autovalutazione. Punti di debolezza Incostante monitoraggio delle situazioni.

13 13 Coinvolgimento dei portatori d interesse nelle iniziative di miglioramento progettate. Idee per il miglioramento Informazione ai portatori d interesse sul grado di attuazione. Standardizzazione della Customer Satisfaction delle formative ed elaborazione sistematica e strutturata delle risultanze. Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

14 14 Criterio 2: Politiche e strategie 2.1. Raccogliere informazioni i bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse Sintesi complessiva del sottocriterio L'istituzione scolastica nell'individuare i principali portatori d'interesse, nel personale della scuola, negli alunni e nelle loro famiglie, si è posto il problema di determinare i bisogni formativi in termini reali e ha pensato che una prima analisi potesse essere fatta al momento dell Iscrizione. Ad inizio anno scolastico i docenti in sede di pianificazione delle individuano e definiscono le proposte formative ritenute utili per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Un ulteriore apporto al grado di validità degli interventi formativi si ha in itinere, in sede di valutazione. La raccolta d'informazioni, relativa ai bisogni degli alunni avviene bimestralmente, nei consigli di classe e nei colloqui diretti con le famiglie e negli incontri istituzionali. La raccolta di informazioni sui bisogni degli stakeholders della scuola si compie anche in occasione delle richieste di fondi PON e FESR con la compilazione dell Autodiagnosi di Istituto. I docenti sono disponibili ad incontrare i genitori anche in giorni diversi e al di fuori dell'orario di ricevimento previsto. Il DS, in qualità di garante della piena attuazione e soddisfazione dei fabbisogni è presente in varie occasioni, in particolare nella comunicazione di aspetti innovativi introdotti e nella presentazione di progetti di particolare interesse per la comunità scolastica. Non è stato avviato, con regolarità, un monitoraggio di rilevamento del grado di soddisfazione rivolto ai portatori d'interesse. documentali a supporto della sintesi Modello d iscrizione POF Incontri scuola famiglia Verbali dei Consigli di classe Verbali dei Consigli d Istituto Sito web della scuola Punti di forza Volontà di miglioramento attivando il processo di autovalutazione CAF. Ricevimento mensile dei docenti e disponibilità anche al di fuori dell'orario di ricevimento Sito web della scuola Il DS come interlocutore dei portatori d'interesse Punti di debolezza Mancanza di raccolta e analisi delle informazioni l grado di soddisfazione dei portatori di interesse.

15 15 Idee per il miglioramento Incontri specifici per la raccolta delle informazioni i bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse Comunicazione sistematica agli stakeholder e al personale dei progressi e dell attuazione del CAF. Funzionamento del Comitato Tecnico Scientifico Diffusione dei risultati del monitoraggio.

16 16 Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

17 17 Criterio 2: Politiche e strategie 2.2 Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili Sintesi complessiva del sottocriterio Le scelte dell istituto sono formalizzate nel POF, che viene aggiornato annualmente. In fase di programmazione iniziale, a settembre e in sede collegiale, vengono rilevati, infatti, alcuni punti di criticità e di forza dell'anno precedente. In considerazione di tali punti sono indicate, sia dal DS che dal Collegio, soluzioni che possono essere attuate compatibilmente con le risorse finanziare dell'istituzione; molte delle vengono nuovamente pianificate a conferma del successo ottenuto e presi in considerazione percorsi alternativi in quanto soluzioni più adeguate a rispondere alle aspettative dei portatori d'interesse. Le strategie e le politiche vengono implementate attraverso il piano delle. Nell ambito dell apprendimento si fa riferimento alla programmazione disciplinare, progetti curriculari disciplinari ed interdisciplinari, piani dell apprendimento personalizzato. I compiti per i coordinatori di classe sono standardizzati. L istituto cerca costantemente di tenersi al passo con i cambiamenti e le innovazioni prodotte dal sistema esterno. Per tale motivo, le funzioni dirigenziali cercano di cogliere tutte le occasioni formative e di finanziamento messe a disposizione soprattutto dai fondi strutturali dell Unione europea. La scuola infatti partecipa a tutti i bandi sui fondi strutturali, sempre finanziati, sia sul fondo FSE che su quello FESR. La scuola da alcuni anni è coinvolta, infatti, nell'implementazione delle tecnologie multimediali per cui i corsi di formazione sono stati dirottati principalmente al fine di perseguire una alfabetizzazione informatica e una efficace utilizzazione delle LIM in campo didattico- educativo. documentali a supporto della sintesi POF Esiti esami di stato Le programmazione disciplinare Piani didattici personalizzati Prove d ingresso Verifica in itinere dei livelli delle competenze acquisite Messa in atto di misure compensative e di miglioramento delle strategie scelte Verifica finale dei risultati raggiunti Punti di forza Revisione e definizione ipotetica degli obiettivi Verifica in itinere dei livelli delle competenze acquisite Messa in atto di misure compensative e di miglioramento delle strategie scelte Verifica finale dei risultati raggiunti

18 18 Esperienze positive provenienti dai progetti PON e POR Punti di debolezza Mancanza di un regolamento sul funzionamento dei dipartimenti Non adeguata lettura dei risultati INVALSI per programmare interventi didattici mirati. Non adeguato confronto per uno scambio effettivo di esperienze strategiche relative all'insegnamento-apprendimento. Idee per il miglioramento Analisi puntuale in sede collegiale dei punti di criticità e di forza Incontri per classi parallele di verifica e approfondimento dei risultati delle prove INVALSI relativi al precedente anno scolastico al fine di impostare una più efficace azione didattica, tenendo conto della situazione di partenza degli alunni. Formazione di gruppi di lavoro deputati all'ascolto e al rilevamento della customersatisfaction dei portatori d'interesse Migliorare il monitoraggio delle del POF. Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

19 19 Criterio 2: Politiche e strategie 2.3 Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione Sintesi complessiva del sottocriterio Le scelte strategiche e le politiche dell'istituzione sono formalizzate nel POF, il quale annualmente viene rivisto per rispondere ai bisogni dei cambiamenti socio-culturali, dei fabbisogni territoriali e di quelli formativi degli alunni. La mappa dei processi viene definita in, compiti e responsabilità chiaramente indicati nel Piano delle Attività. Il DS e il DSGA assegnano compiti e responsabilità ai docenti e al personale ATA in relazione a ben precise competenze e ambiti d'azione. Per la comunicazione interna di obiettivi, piani e compiti ci si avvale della sede collegiale, degli avvisi delle circolari, dei consigli di classe, di riunioni non formalizzate, delle nomine e degli incarichi e recentemente del sito web della scuola da completare nella sua architettura definitiva come previsto dalla normativa. documentali a supporto della sintesi Circolari e avvisi Il POF Nomine Verbali del Consiglio d Istituto Contrattazione d Istituto Aggiornamento annuale degli incarichi relativi alle funzioni strumentali e dei responsabili dei vari processi formativi Piano annuale delle Attività Punti di forza Canali di comunicazione formali (sms, circolari, avvisi ) Ambienti e-learning Revisione annuale del POF Aggiornamento annuale degli incarichi relativi alle funzioni strumentali e dei responsabili dei vari processi formativi Piano annuale delle Attività, calendarizzazione dei consigli di classe, delle assemblee e delle verifiche Punti di debolezza Non costante monitoraggio del POF Mancanza di monitoraggio e valutazione delle degli organi gestionali Idee per il miglioramento Uso di modelli appropriati atti al rilevamento e all'analisi dei dati.

20 20 Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

21 21 Criterio 2: Politiche e strategie 2.4 Pianificare, attuare e rivedere le per la modernizzazione e l innovazione Sintesi complessiva del sottocriterio Il nostro istituto ha realizzato numerosi progetti per la modernizzazione della scuola e per diffondere un innovativo approccio metodologico nell insegnamento-apprendimento; infatti quasi tutte le classi sono dotate di LIM e il personale ha partecipato a corsi sull utilizzo della LIM nella didattica. Da anni si utilizza lo scrutinio on-line e a partire dal prossimo anno scolastico i docenti utilizzeranno il registro elettronico. Sono stati presentati, nel corso degli ultimi anni, diversi progetti e sono stati ottenuti finanziamenti FESR per l ammodernamento delle dotazioni tecnologiche della scuola. Inoltre è stato ottenuto un finanziamento FESR per migliorare le attr delle aule e per il risparmio energetico negli edifici. Il Collegio ha deliberato l adesione al progetto Problem Posing&Solving per l attuazione delle indicazioni Nazionali e le linee Guida gli insegnamenti della Matematica e dell Informatica dei nuovi Licei, Istituti Tecnici Professionali. Adesione al Progetto di sostegno ai Licei Scientifici Opzione Scienze Applicate per l attuazione delle Indicazioni Nazionali gli insegnamenti della Fisica e della Matematica a.s. 2013/2014. Nell'ambito dell'innovazione organizzativa e gestionale la comunità scolastica ha accettato di condividere un percorso di autodiagnosi tramite il modello CAF, nell'ottica del miglioramento continuo, per giungere al Piano di miglioramento dei punti critici emersi dall'autovalutazione. La definizione dei processi e la loro traduzione in specifiche formative vengono periodicamente rivedute in vista delle continue innovazioni tecnologiche, didattiche, sociali e culturali a cui è sottoposta la comunità scolastica. documentali a supporto della sintesi Attestati di partecipazione ai corsi per l utilizzo delle LIM Attestati di partecipazione ai corsi per l utilizzo del registro elettronico. Delibere del Collegio dei Docenti Piani integrati Progetti FESR. Punti di forza Innovazione e modernizzazione delle tecnologie Innovazione delle strategie d'insegnamento-apprendimento Partecipazione ai corsi di formazione

22 22 Revisione delle formative in vista dell'innovazione e della modernizzazione organizzativa e didattica Avvio del percorso di autovalutazione guidata CAF. Punti di debolezza Coinvolgimento più ampio del personale nell'uso delle nuove tecnologie per la Didattica. Resistenza del personale al processo di autovalutazione. Idee per il miglioramento Formazione di gruppi di docenti per favorire l autoaggiornamento Potenziamento delle multimediali mediante l'uso organizzato del laboratorio Uso sistematico del modello CAF secondo i principi del miglioramento continuo Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

23 23 Criterio 3: Personale 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie Sintesi complessiva del sottocriterio La dirigenza è particolarmente attenta ad una ricognizione delle risorse umane necessarie per la pianificazione e la gestione strategica dell'istituzione scolastica. Il DS alloca i docenti alle classi e assegna gli incarichi in base alle competenze professionali maturate e nel pieno rispetto della vigente normativa, tenuto conto dei criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e dalla RSU. Gli impegni di lavoro e gli orari dei Docenti e del personale ATA vengono definiti tenendo conto anche delle esigenze individuali, compatibilmente con le priorità organizzative e didattiche. Nella seduta del Collegio dei Docenti immediatamente precedente l'inizio delle didattiche il DS fornisce le informazioni lle assegnazioni di incarichi specifici, illustrando anche la compatibilità con le disponibilità finanziarie della scuola. I Docenti, infatti, sono informati chiaramente e periodicamente sui criteri di distribuzione del Fondo d'istituto, sulle reali possibilità di remunerazione delle da realizzare, secondo principi di massima trasparenza. Le dei docenti da remunerare con il Fondo d'istituto vengono valutate per l'effettiva valenza formativa, e il personale ATA contribuisce ad implementare la qualità del servizio. Il DS ha promosso e potenziato, negli ultimi anni, iniziative di formazione sulle tecnologie multimediali e, in particolare sull'utilizzo didattico della LIM, per favorire lo sviluppo di una professionalità docente sempre più aggiornata e in grado di rispondere adeguatamente alla nuove sfide educative. Anche il personale ATA viene periodicamente aggiornato sulle tecnologie dell'informazione. Particolare attenzione è stata posta dalla dirigenza alla formazione di tutto il personale in materia di sicurezza. documentali a supporto della sintesi Verbale del Collegio Docenti Verbale del Consiglio d Istituto Corsi di formazione Attestati emessi dagli enti certificatori Punti di forza Attività gestionale e amministrativa all'insegna della trasparenza Condivisione delle strategie di gestione Valorizzazione delle risorse umane Utilizzo efficace ed efficiente delle risorse finanziarie Idee per il miglioramento Promozione di una maggiore consapevolezza sulle problematiche di gestione e amministrazione di tutto il personale

24 24 Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

25 25 Criterio 3: Personale 3.2. Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell istituzione Sintesi complessiva del sottocriterio Il DS, in servizio nell'istituzione da quattro anni, possiede un'ottima conoscenza e una visione unitaria della scuola ed è in grado di identificare, con il supporto dello staff, le competenze presenti. Il piano di formazione del personale docente viene discusso e progettato collegialmente, anche sfruttando le opportunità offerte dai Fondi Strutturali per realizzare di formazione/aggiornamento. La formazione destinata al personale ATA è stabilita di concerto tra il DSGA e il DS. Tutte le previste dal POF e dal Piano della Attività vengono discusse collegialmente e approvate all'unanimità. Tutti gli impegni del personale sono calendarizzati, e puntualmente richiamati da apposite circolari. Le progettuali extracurriculari vengono stabilite e articolate in relazione alle esigenze formative e organizzative, per un utilizzo migliore degli spazi e della disponibilità del personale docente e ATA. Ciascun docente o gruppi di docenti svolgono di ampliamento e di miglioramento dell'offerta Formativa, in grado di soddisfare i bisogni degli alunni e di gratificare i singoli docenti. Particolare attenzione è stata riservata alla promozione di interventi di formazione su tecnologie multimediali e sul tema della sicurezza e della gestione del rischio. I docenti dello staff, insieme al DS partecipano a corsi di formazione e seminari su tematiche gestionali (gestione interventi PON e POR, INVALSI, CAF). documentali a supporto della sintesi Verbale del Collegio dei Docenti Piano delle Sito WEB Nomine ai docenti coinvolti nei progetti Bandi di gara Registri e relazioni di valutazione dei progetti Punti di forza Monitoraggio delle competenze professionali per la realizzazione di progetti e extracurriculari Risorse professionali adeguate agli obiettivi previsti dal POF Condivisione dell'offerta Formativa Interventi di formazione /aggiornamento finalizzati allo sviluppo di competenze professionali trasversali Chiara e tempestiva comunicazione sugli impegni assunti e le correlate Valorizzazione delle competenze attraverso riconoscimenti materiali e verbali

26 26 Punti di debolezza Valutazione dei piani di formazione in termini di costi/benefici e reale innovazione sulle strategie metodologiche Consolidamento del senso di appartenenza all'organizzazione di tutto il personale Idee per il miglioramento Potenziare la comunicazione e lo scambio all interno dell'organizzazione Implementare le occasioni per il lavoro di gruppo Introduzione di un monitoraggio su modello definito e Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

27 27 Criterio 3: Personale 3.3. Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment Sintesi complessiva del sottocriterio Il personale della scuola è coinvolto nell'individuazione degli obiettivi strategici attraverso il dialogo, il confronto, la possibilità di offrire suggerimenti e proposte. Ciascuno ha la possibilità di proporre idee e soluzioni anche in presenza di situazioni problematiche da risolvere, legate all'organizzazione o alla gestione di conflitti. Tutti i docenti hanno un ruolo attivo nella progettazione dei processi e nello sviluppo di pratiche di miglioramento. I referenti di progetti e i responsabili dei processi sono motivati, seguono le disposizioni di massima del Dirigente. La gestione operativa di molte di informazione e di comunicazione di interesse per le famiglie, è affidata ai docenti, al personale Ata (Assistenti amministrativi e collaboratori scolastici), soprattutto alla loro capacità di empowerment, in occasione delle iscrizioni,degli incontri scuola-famiglia e nelle iniziative in cui si rende necessario valorizzare le possibilità d'influenza positiva di ciascuno. L'impegno professionale viene ricompensato attraverso incentivi economici stabiliti a livello di Contrattazione d'istituto e comunicati nel Consiglio d Istituto. Gli esiti positivi delle formative svolte sono socializzati all'interno del Collegio dei Docenti, evidenziandone i punti di forza e le possibilità di miglioramento. Con la somministrazione dei questionari di customer satisfaction, a fine anno scolastico, i docenti sono chiamati, in modo anonimo, ad esprimere il proprio parere anche sull'operato del DS. documentali a supporto della sintesi Contrattazione d Istituto Verbali Consigli d Istituto Verbali Collegi dei Docenti Analisi dei dati della customer satisfaction Punti di forza Buona motivazione alla partecipazione della del personale Docente e Ata Notevole senso di autoefficacia del personale Punti di debolezza Elevato tasso di pendolarismo del personale Docente e Ata Idee per il miglioramento Potenziamento delle modalità di partecipazione e di dialogo Premiazione del merito Promozione del Comitato Genitori Creazione di occasioni di incontri non istituzionali per tutto il personale della scuola.

28 28 Punteggio - Griglia di valutazione dei Fattori Abilitanti ACT CHECK DO PLAN ATTRIBUTI La pianificazione è basata sui bisogni e sulle aspettative dei portatori di interesse. La pianificazione è diffusa regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio PLAN L esecuzione è gestita attraverso processi e responsabilità definite e diffusa regolarmente nelle parti I processi sono monitorati con indicatori significativi e rivisti regolarmente nelle parti Forti lle del molto forti tutte Punteggio DO Forti lle del molto forti tutte Punteggio CHECK Azioni correttive e di miglioramento sono assunte a seguito del controllo dei risultati e diffusi regolarmente nelle parti dell organizzazazione Forti lle del molto forti tutte Punteggio ACT Punteggio Totale % (Somma/4)

29 29 Criterio 4: Partnership e risorse 4.1. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave Sintesi complessiva del sottocriterio La nostra comunità scolastica ritiene fondamentale e determinante per il raggiungimento di maggiore qualità dei servizi, una gestione positiva e interattiva delle relazioni con i potenziali partner e con in principali stakeholder. Nel corso degli anni scolastici ha realizzato in partenariato o in convenzione con le scuole del territorio, con le aziende, con enti non profit progetti legati alla legalità, all alternanza scuola-lavoro e a progetti per la riduzione della dispersione scolastica (PON, POR; stage linguistici all estero, progetti di alternanza scuola lavoro). La scuola ha colto l opportunità offerte dai fondi strutturali europei FSE per il raggiungimento degli obiettivi di equità e coesione. La nostra istituzione mantiene ottimi rapporti con le scuole del territorio e gli enti locali, stipula convenzioni e accordi di rete con vari partner i quali vengono identificati in base alla condivisione delle finalità. Inoltre, la nostra istituzione partecipa regolarmente a tutte le iniziative promosse e organizzate dagli Enti locali del Territorio e in particolare il comune di Bronte. Come ogni anno partecipa alle Gare Sportive che vedono la presenza di tutte le scuole presenti sul territorio. Gli accordi di collaborazione con i partner sono gestiti dal D.S. in stretta sinergia con i Referenti dei progetti. L assegnazione delle responsabilità avviene in base a criteri definiti in sede collegiale e tenendo conto delle inclinazioni personali e competenze professionali; la nomina viene formalizzata ad inizio anno scolastico. Il Liceo Scientifico ha effettuato uno stage presso ST microelectronics di Catania. documentali a supporto della sintesi Accordi di Rete Autorizzazione finanziamenti PON e POR Circolari DS Sito WEB Punti di forza Individuazione dei partner con modalità trasparente e definizione chiara e precisa dei compiti di gestione e di responsabilità appartenenti a ciascuna delle parti Creazione di accordi di rete Idee per il miglioramento Confronto con organizzazioni scolastiche in una dimensione di benchmarking Monitoraggio e valutazione dei risultati dei processi coinvolti nelle partnership Creazione di opportunità di scambio

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo Fare il DS: un introduzione di Dario Cillo Autonomia e Sussidiarietà Sussidiarietà: responsabilità pubbliche all autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini interessati Legge 15

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 TEL/FAX 091 8144600/ FAX 091/6197479 E-MAIL paee09300v@istruzione.it E-MAIL paee09300v@pec.it Sito web : www.primocircolotermini.it

Dettagli

Audit interno d Istituto

Audit interno d Istituto Audit interno d Istituto Riesame della Direzione (a.s. 2014/2015) I.I.S. Remo Brindisi Lido degli Estensi 20 maggio 2015 Riesame della Direzione: l Indice 1.Riesame della Direzione (esame di tutte le articolazioni

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare le disuguaglianze Prevenire

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto L AUTOVALUTAZIONE HA DEI CHIARI RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1) DPR 28 MARZO 2013, N. 80 REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE

Dettagli

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Funzionigramma d Istituto

Funzionigramma d Istituto Dirigente Scolastico Assicura la gestione unitaria dell istituzione È il rappresentante legale È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio Organizza

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A 55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti. I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante

Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E. Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice Meccanografico.

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E. Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice Meccanografico. P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO Denominazione: Circolo didattico V A.Gramsci Bagheria Codice

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015 Istituto Comprensivo Ada Negri Via Don Milani, 3 20020 Magnago (MI) C. F. 93018880158 cod. mec. MIIC84200D Tel. 0331658080 Fax 0331659612 Posta Elettronica Certificata: MIIC84200D@pec.istruzione.it Prot.

Dettagli