Business Plan per la gestione di due strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Plan per la gestione di due strutture"

Transcript

1 AZIENDA REGIONALE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELLA TOSCANA Business Plan per la gestione di due strutture Santa Chiarae Refugio Siena 3 ottobre 2014

2 Executive summary Punti di forza Posizionamento delle strutture nel centro storico della città Target di riferimento negli studenti stranieri che mantengono una buona affluenza in città Tariffe ipotizzate al di sotto dei valori di mercato Possibilitàdi offrire un pacchetto integrato di soggiorno con le SummerSchool, i programmi di mobilità internazionale, le iniziative culturali promosse in città dalle Istituzioni universitarie Punti di debolezza Servizi offerti nelle strutture di livello base Assenza di servizi di ristorazione (anche della colazione) Necessità di alcuni investimenti preliminari alla nuova gestione 2

3 Caratteristiche delle strutture Il Collegio di Santa Chiara, sito in Via Valdimontone 1, è un edificio di proprietà dell Università acquistato nel Nel complesso sono disponibili 36 camere (16 singole e 20 doppie) per complessivi 56 posti letto. La sala da pranzo interna può ospitare fino a 80 persone. La struttura possiede 3 aule da 30/40 posti ciascuna ed è dotata di un auditorium da 120 posti. Sono inoltre presenti 3 piccole aule e la casa del custode, attualmente adibiti a uffici dell amministrazione centrale. La Residenza Il Refugio, in via del Refugio 4, è stata concessa in gestione all Università degli Studi di Siena nel 2006 da parte della Fondazione Conservatori Femminili Riuniti di Siena fino al La struttura è dotata di 50 camere (21 singole e 29 doppie) per complessivi 79 posti letto. La sala da pranzo può ospitare fino a 80 persone; è presente un aula da 40/50 posti. Sono presenti 4 uffici amministrativi del Collegio di Santa Chiara e vengono ospitati gli Uffici della Fondazione Conservazione. 3

4 Scenario degli utilizzatori potenziali Nel corso del 2012 si sono svolti presso le strutture: 5 convegni per un totale di 340 partecipanti 9 eventi di attivitàricettive per un totale di 318 camere occupate Gli utenti sono stati in prevalenza dottorandi residenti e temporanei, frequentatori di master, docenti, ospiti e convegnisti. Studenti stranieri Preiscrizioni alle ambasciate L andamento leggermente crescente lascia intravedere la presenza di una richiesta potenziale di residenzialità nei prossimi anni, che viene tra l altro supportata anche dai dati relativi alle pre-iscrizioni degli studenti Extra-UE con visto per motivi di studio, che mostra un deciso incremento nel triennio. Business Plan per il Santa Chiara e Il Refugio dati della Divisione Relazioni Internazionali Università di Siena 4

5 Scenario degli utilizzatori potenziali Lo stesso andamento delle presenze Erasmus e di altri programmi lasciano supporre una presenza di studenti stranieri in lieve ma costante crescita, specialmente sul fronte dei programmi di mobilità internazionale diversi dall Erasmus. Si rileva comunque una buona domanda potenziale nel periodo estivo legata alla presenza delle SummerSchool. Erasmus e mobilità internazionale Summer school Summer School Iscritti Università di Toronto 161 New Jersey Institute of Tecnology 20 Playng Identities- Erasmus Intensive Program 38 Emory University 11 Tulane Summer School 40 Purdue University 24 Harvard University 20 Yale University 41 University of Texas at Saint Antonio 10 King's College Cambridge 6 TOTALE 371 Business Plan per il Santa Chiara e Il Refugio dati Divisione Relazioni Internazionali Università di Siena 5

6 Modello organizzativo di riferimento L organizzazione ipotizzata per le due strutture è la seguente: Servizio di portineria 18 h al giorno con 3 addetti (7 h-01 h) per ciascuna delle due strutture Servizio di accesso con tessera magnetica (dalle 01 h alle 7 h) Servizio di pulizia Servizio di guardaroba Attività di manutenzione e giardinaggio Servizio di lavanderia Non sono previste attività di ristorazione 6

7 Struttura dei costi di gestione Costi Fissi I costi fissi sono quei costi che non vengono influenzati dalla maggiore o minore presenza degli ospiti. Per le strutture sono stimati i seguenti costi fissi in riferimento all attività ricettiva: Santa Chiara Costi fissi Pulizie spazi comuni ,00 Global service ,00 Servizio portineria ,00 Acqua 5.000,00 Energia elettrica 6.000,00 Riscaldamento+climatizzazione ,00 Imposte ,00 Altri costi 1.000,00 Totale ,00 Il Refugio Costi fissi Pulizie spazi comuni ,00 Global service ,00 Servizio portineria ,00 Giardinaggio ,00 Acqua 8.000,00 Energia elettrica 9.000,00 Riscaldamento+climatizzazione ,00 Imposte ,00 Altri costi 1.000,00 Totale ,00 Nella stima dei costi fissi èstata compresa la totalitàdelle utenze, sia canone che consumi, ipotizzate sulla base di dati storici di strutture aziendali con caratteristiche simili. Per la struttura del Santa Chiara, nel computo non è ricompresa la parte dell Auditorium e delle stanze adiacenti, in quanto spazi non afferibili in maniera continuativa alle attività residenziali. Anche le imposte sono calcolate solo sulla superficie adibita ad attività ricettiva. 7

8 Struttura dei costi di gestione Costo Variabile Unitario (CVU) a posto letto I costi variabili sono solamente quelli che vengono generati in presenza di ospiti. Da alcune analisi e ricerche di mercato èpossibile stimare un costo variabile unitario a posto letto di 4,00 euro al giorno. Tale costo è stato ipotizzato stabilendo in circa euro a soggiorno il costo unitario variabile per posto letto comprendente i seguenti servizi: 1. Cambio biancheria (lenzuoli, federe, telo bagno, asciugamano) 2. Pulizia della camera 3. Fornitura di accessori di cortesia (saponette e cuffia per capelli) Considerato in circa 3 giorni il soggiorno medio ad ospite, possiamo ipotizzare un costo variabile a posto letto di 4,00 euro. 8

9 Struttura dei costi di gestione Costo Totale Unitario (CTU) a posto letto La somma del Costo fisso unitario (CFU) e del Costo variabile unitario (CVU) permette di comprendere il Costo totale unitario (CTU) che rappresenta la tariffa minima, giornaliera a posto letto, da applicare al di sotto della quale non si deve scendere per coprire i costi operativi. L analisi evidenzia come a fronte di un incremento del tasso di occupazione dei posti letto, i costi fissi si riducono, e di conseguenza anche il costo totale unitario. Santa Chiara Il Refugio N. Penottamenti Annui % di occupazione Costo Fisso Unitario Costo Variabile Unitario Costo Totale Unitario , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,56 N. Penottamenti Annui % dioccupazione CostoFisso Unitario Costo Variabile Unitario Costo Totale Unitario , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,88 9

10 Ipotesi Tariffe di riferimento Le tariffe prendono spunto da quelle praticate dall Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana nelle proprie strutture per il servizio di foresteria e per la ricettività estiva; le stesse sono state rimodulate sulla base delle proiezioni del Costo Totale Unitario a posto letto. STUDENTI Euro Posto in Singola a giornata 21,00 Posto in Singola (tarifaridotta per durata mensile) 11,00 Posto in Doppia a giornata 17,00 Posto in Doppia (tariffa ridotta per durata mensile) 10,00 OSPITI Posto in Singola a giornata 36,00 Posto in Singola (tariffa ridotta per durata mensile) 18,00 Si prevedono due tipologie di utenti: Gli studenti, con tariffa piena giornaliera e tariffa agevolata per soggiorni almeno mensili Gli ospiti esterni (convegnisti, dottorandi, master) anch essi con tariffa giornaliera e agevolata per soggiorni almeno mensili Posto in Doppia a giornata 28,00 Posto in Doppia (tariffa ridotta per durata mensile) 15,00 10

11 Ipotesi di tassi di occupazione e ricavi giornalieri Si sono ipotizzate tre diverse ripartizioni delle affluenze, per entrambe le strutture, tra studenti ed altri ospiti: 70% studenti e 30% altri ospiti (ipotesi 1) 50% studenti e 50% altri ospiti (ipotesi 2) 30% studenti e 70% altri ospiti (ipotesi 3) Per ciascuna delle ipotesi, sia per gli studenti che per gli ospiti, si èipotizzata una ripartizione tra permanenze temporanee e permanenze mensili rispettivamente del 65% e del 35%. Santa Chiara -Ipotesi 1-70% di studenti e 30% di ospiti A -Studenti (11 posti in singola e 28 posti in doppia) max occup abilità tariffa Ricavo teorico giornaliero Posto in Singola a giornata 65,00% 7 21,00 147,00 Posto in Singola a mese 35,00% 4 11,00 44,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 18 17,00 306,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 10 10,00 100,00 B -Ospiti(5 posti in singola e 12 posti in doppia) Posto in Singola a giornata 65,00% 3 36,00 108,00 Posto in Singola a mese 35,00% 8 18,00 144,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 2 28,00 56,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 4 15,00 60,00 Incasso totale giornaliero 965,00 Il dato di Euro 17,23 è il ricavo medio giornaliero a posto letto che si deduce applicando i parametri dell ipotesi 1 al Collegio Santa Chiara. Tale valore viene utilizzato per determinare i ricavi teorici possibili con l andamento dei tassi di occupazione per posto letto. L insieme di questi valori contribuisce a determinare il break even point come evidenziato nelle slide successive. Incasso medio giornaliero a posto letto 56 17,23 11

12 Ipotesi di tassi di occupazione e ricavi giornalieri La stessa metodologia èstata replicata per determinare il ricavo medio a posto letto anche con le ipotesi 2 (50% studenti 50% ospiti) e ipotesi 3 (30% studenti 70% ospiti), sia per il Collegio Santa Chiara che per il Refugio (come da allegati tecnici), completando il mix di scenari di occupazione diversificata per tipologia di utente. I ricavi medi risultanti, consentono di determinare i potenziali ricavi delle strutture al variare dei tassi di occupazione, e quindi individuare i punti di pareggio ovvero quando i ricavi = costi (break even point). Nelle slide seguenti vengono presentati i grafici relativi alle singole strutture con le relative ipotesi di occupazione di posto letto. 12

13 Break even point Santa Chiara break evenpointipotesi 1= 75,25% di occupazione = 42,14 posti letto al giorno break evenpointipotesi 2= 61,42% di occupazione = 34,39 posti letto al giorno break evenpointipotesi 3= 54,91% di occupazione = 30,75 posti letto al giorno 13

14 Break even point Il Refugio break evenpointipotesi 1= 54,68% di occupazione = 43,19 posti letto al giorno break evenpointipotesi 2 = 48,46% di occupazione = 38,29 posti letto al giorno break evenpointipotesi 3= 42,90% di occupazione = 33,89 posti letto al giorno 14

15 Altri servizi da offrire Oltre al servizio ricettivo, presso le strutture di riferimento, è possibile ampliare la gamma dei servizi offerti, anche con investimenti minimali: l utilizzo dell Auditorium del Santa Chiara per proiezioni, convegni e seminari, anche da parte di soggetti esterni presenza di aule studio nelle due strutture per attività libera al Santa Chiara è presente un giardino, per luogo di studio e attività ricreativa al Santa Chiara sarebbe possibile trasformare la biblioteca in una piccola palestra per attività ginnica al Santa Chiara è possibile riconvertire una delle 3 aule per ospitare una piccola cucina comune dotata di piastre elettriche e frigorifero, distributori automatici di bibite e vivande possibilità di proporre agli ospiti un voucher per la colazione da utilizzare nei locali vicini alla struttura 15

16 Considerazioni finali Il documento, basato sui dati in nostro possesso e sulle nostre stime, è una prima valutazione di larga massima che necessiterebbe ovviamente di ulteriori approfondimenti e indagini conoscitive. Da questa prima analisi risulta più conveniente, ai semplici fini ricettivi, l utilizzo della Residenza Il Refugio, in virtù delle caratteristiche strutturali, quali ad esempio il maggior numero di posti letto e la minore incidenza di spazi comuni. Il Collegio Santa Chiara d altro canto, pur avendo prestazioni inferiori, ha maggiori potenzialità di sviluppo legate alle attività che potrebbero essere sviluppate in relazione alla presenza del contiguo Auditorium (rassegne film e video in lingua originale, eventi promossi da associazioni e gruppi studenteschi, seminari, esercitazioni) Le valutazioni del punto di pareggio dimostrano che non è impossibile raggiungere almeno un equilibrio costi = ricavi considerando il numero di potenziali ospiti, sui quali è possibile costruire politiche di accoglienza mirate. 16

17 Allegati tecnici di consultazione Collegio Santa Chiara Ipotesi 1-70% di studenti e 30% di ospiti Ipotesi 2-50% di studenti e 50% di ospiti A -Studenti (11 posti in singola e 28 posti in doppia) max occupa bilità tariffa ricavo teorico giornaliero Posto in Singola a giornata 65,00% 7 21,00 147,00 Posto in Singola a mese 35,00% 4 11,00 44,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 18 17,00 306,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 10 10,00 100,00 B -Ospiti(5 p. in singola e 12 p. in doppia) Posto in Singola a giornata 65,00% 3 36,00 108,00 Posto in Singola a mese 35,00% 8 18,00 144,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 2 28,00 56,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 4 15,00 60,00 Incasso totale giornaliero 965,00 Incasso medio giornaliero a posto letto 56 17,23 A -Studenti (11 posti in singola e 28 posti in doppia) max occupa bilità tariffa ricavo teorico giornaliero Posto in Singola a giornata 65,00% 5 21,00 105,00 Posto in Singola a mese 35,00% 3 11,00 33,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 13 17,00 221,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 7 10,00 70,00 B -Ospiti(5 p. in singola e 12 p. in doppia) Posto in Singola a giornata 65,00% 5 36,00 180,00 Posto in Singola a mese 35,00% 3 18,00 54,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 13 28,00 364,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 7 15,00 105,00 Incasso totale giornaliero 1132,00 Incasso medio giornaliero a posto letto 56 20,21 17

18 Allegati tecnici di consultazione Collegio Santa Chiara Ipotesi 3-30% di studenti e 70% di ospiti A -Studenti (11 posti in singola e 28 posti in doppia) max occupa bilità tariffa ricavo teorico giornaliero Posto in Singola a giornata 65,00% 3 21,00 63,00 Posto in Singola a mese 35,00% 2 11,00 22,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 8 17,00 136,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 4 10,00 40,00 B -Ospiti(5 p. in singola e 12 p.indoppia) Posto in Singola a giornata 65,00% 7 36,00 252,00 Posto in Singola a mese 35,00% 4 18,00 72,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 18 28,00 504,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 10 15,00 150,00 Incasso totale giornaliero 1239,00 Incasso medio giornaliero a posto letto 56 22,13 18

19 Allegati tecnici di consultazione Residenza Il Refugio Ipotesi 1-70% di studenti e 30% di ospiti Ipotesi 2-50% di studenti e 50% di ospiti A -Studenti (11 posti in singola e 28 posti in doppia) max occupa bilità tariffa ricavo teorico giornaliero Posto in Singola a giornata 65,00% 10 21,00 210,00 Posto in Singola a mese 35,00% 5 11,00 55,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 29 17,00 493,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 12 10,00 120,00 B -Ospiti(5 p. in singola e 12 p.indoppia) Posto in Singola a giornata 65,00% 4 36,00 144,00 Posto in Singola a mese 35,00% 2 18,00 36,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 11 28,00 308,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 6 15,00 90,00 Incasso totale giornaliero 1456,00 Incasso medio giornaliero a posto letto 79 18,43 A -Studenti (11 posti in singola e 28 posti in doppia) max occupa bilità tariffa ricavo teorico giornaliero Posto in Singola a giornata 65,00% 7 21,00 147,00 Posto in Singola a mese 35,00% 4 11,00 44,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 19 17,00 323,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 10 10,00 100,00 B -Ospiti(5 p. in singola e 12 p. in doppia) Posto in Singola a giornata 65,00% 7 36,00 252,00 Posto in Singola a mese 35,00% 3 18,00 54,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 19 28,00 532,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 10 15,00 150,00 Incasso totale giornaliero 1602,00 Incasso medio giornaliero a posto letto 79 20,28 19

20 Allegati tecnici di consultazione Residenza Il Refugio Ipotesi 3-30% di studenti e 70% di ospiti A -Studenti (11 posti in singola e 28 posti in doppia) max occupa bilità tariffa ricavo teorico giornaliero Posto in Singola a giornata 65,00% 4 21,00 84,00 Posto in Singola a mese 35,00% 2 11,00 22,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 11 17,00 187,00 Posto in Doppia a mese 35,00% 6 10,00 60,00 B -Ospiti(5 p. in singola e 12 p.indoppia) Posto in Singola a giornata 65,00% 10 36,00 360,00 Posto in Singola a mese 35,00% 5 18,00 90,00 Posto in Doppia a giornata 65,00% 27 28,00 756,00 Posto in Doppia a mese 35,00% ,00 210,00 Incasso totale giornaliero 1769,00 Incasso medio giornaliero a posto letto 79 22,39 20

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana ISSM RINALDO FRANCI DI SIENA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana ISSM RINALDO FRANCI DI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana CONVENZIONE con ISSM RINALDO FRANCI DI SIENA INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE -ANNO 2013- CONVENZIONE TRA L ISSM

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Confturismo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Luglio 2008

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI ALLEGATO 1 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI Il concorrente dovrà presentare un offerta relativamente agli elementi e ai

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DI MASSIMA

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DI MASSIMA Comune di Modena Assessorato alle Politiche Economiche Assessorato alla Pianificazione e Gestione del Territorio 8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DI MASSIMA 8.1. Investimenti Gli inv, a tale proposito,

Dettagli

IDEA PROGETTO E BUSINESS PLAN CAPPUCCINI COLLEGIO UNIVERSITARIO MESAGNE CCUM

IDEA PROGETTO E BUSINESS PLAN CAPPUCCINI COLLEGIO UNIVERSITARIO MESAGNE CCUM CCUM 1. ENTE PRESENTATORE: COMITATO MESAGNE-PER PER-LA-RICERCA,, COMEPER SEDE LEGALE DEL COMEPER: Foresteria dei Congressi, Stanza 107 c/o Parco Scientifico Tecnologico Cittadella della Ricerca Strada

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

COMUNE DI CERTALDO. (Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DA DESTINARSI ALL ACCOGLIENZA TEMPORANEA PER ***********

COMUNE DI CERTALDO. (Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DA DESTINARSI ALL ACCOGLIENZA TEMPORANEA PER *********** COMUNE DI CERTALDO (Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DA DESTINARSI ALL ACCOGLIENZA TEMPORANEA PER SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA *********** L anno 2013, il giorno ( )

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

PRICING E REVENUE MANAGEMENT PRICING E REVENUE MANAGEMENT Strategie di Pricing Alberghiero Listino Fisso VS Listino Dinamico Ha ancora senso oggi avere un listino prezzi statico per una struttura alberghiera? La strategia del listino

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Laboratorio di basi di dati: progettazione Caso di studio Agenzia di prenotazioni alberghiere 1 Specifica dei requisiti

Laboratorio di basi di dati: progettazione Caso di studio Agenzia di prenotazioni alberghiere 1 Specifica dei requisiti 2! " # $%& '"! "(! )! *,+!-!.%-!/!!0,&1 Laboratorio di basi di dati: progettazione Caso di studio Agenzia di prenotazioni alberghiere 1 Specifica dei requisiti 1.1 Obiettivi Il progetto si pone l obiettivo

Dettagli

Gestione credito e attività sociali Inpdap

Gestione credito e attività sociali Inpdap Istituto Nazionale di Previdenza Per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone ragioni per aderire Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico NOTA TECNICA IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA RIMODULAZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA ELETTRICO La presente relazione riporta le principali evidenze dell analisi svolta ai fini dell

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

FPA Focused Program Abroad

FPA Focused Program Abroad FPA Focused Program Abroad University of California, Irvine (UCI) Orange County, USA Summer 2012 Summer school all estero UCSC International Sede di Roma Largo F. Vito, 1-00168 Roma Tel. +39 06 3015 5819

Dettagli

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione

PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione PiattoRicco_XL (Versione 1.0) Software gratis e open source per il controllo di gestione nella ristorazione di Andrea Mecchia Sintesi delle funzionalità 1 Sommario LICENZA... 3 Lineamenti fondamentali...

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Il Presidente di Commissione (dott. Roberto Bandinelli)

Il Presidente di Commissione (dott. Roberto Bandinelli) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Tecnico per il Turismo M. POLO Firenze Gara Nazionale Istituti Tecnici per il Turismo Indirizzo Iter 01 Dicembre 2010 Prima prova : Discipline

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

NUOVA ASSOCIAZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARROCCHIALI VESCOVO ROBERTO AMADEI

NUOVA ASSOCIAZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARROCCHIALI VESCOVO ROBERTO AMADEI NUOVA ASSOCIAZIONE SCUOLE DELL INFANZIA PARROCCHIALI VESCOVO ROBERTO AMADEI CONVENZIONE CON IL COMUNE DI SCANZOROSCIATE da gennaio 2013 a dicembre 2017 Assemblea pubblica con le famiglie:14 gennaio 2013

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

Art. 1 - Tasso attivo 4. Art. 2 - Anticipazioni di cassa 3. Art. 3 - Mutui a tasso variabile 6. Art. 4 - Contributo annuo 14

Art. 1 - Tasso attivo 4. Art. 2 - Anticipazioni di cassa 3. Art. 3 - Mutui a tasso variabile 6. Art. 4 - Contributo annuo 14 ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale di Appalto ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Il concorrente dovrà presentare

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? IL CORSO DI LAUREA 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI IVREA? Dal A.A. 2008/2009 è attiva la Sede di Ivrea del corso di Laurea di infermieristica. Il corso trova spazio nella Officina H, ex

Dettagli

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE VEDREMO TRE ESEMPI TIPICI: 1. LE AZIENDE ALBERGHIERE 2. I TOUR OPERATOR 3. LE AGENZIE DI VIAGGIO 1 1. LE AZIENDE ALBERGHIERE ALCUNI ASPETTI

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N FAQ PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N.163, PER L AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA PER LE SEDI DI PERTINENZA DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA

Dettagli

FORMAZIONE degli ADULTI

FORMAZIONE degli ADULTI FORMAZIONE degli ADULTI Indice La Formazione degli Adulti Opportunità in Piemonte L A FORMAZIONE DEGLI ADULTI La promozione dell'apprendimento permanente si inserisce nel contesto della strategia di Lisbona,

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX (2 maggio 30 giugno 2011) PREMESSA 2 L INIZIATIVA SI ARTICOLA COME SEGUE: MECCANISMO SU NUMERO CONTRATTI MECCANISMO SUI RICAVI PRODOTTO: HOME BOX PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni Intervento di: Massimo Leone Amministratore delegato Promem e dottore commercialista Premessa Con il termine Smart City si intende un insieme coordinato di

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE Corso di formazione formatori ex art. 37 del D.lgs. 81/08 Il corso

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e

Dettagli

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

L Edilizia Universitaria

L Edilizia Universitaria L Edilizia Universitaria Gli alloggi per studenti universitari rappresentano un esigenza importante e cruciale per la nostra città. In questi ultimi cinque anni, grazie all iniziativa e all impegno del

Dettagli

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Progetti di Educazione alla Salute nelle scuole di Val Seriana

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3 IL CONCETTO DI CONTROLLO DALLA LETTERATURA EMERGONO TRE APPROCCI VOLTI AD EVIDENZIARE ASPETTI DIVERSI: HARVARD UNIVERSITY: PIANIFICAZIONE STRATEGICA CONTROLLO DIREZIONALE CONTROLLO OPERATIVO COLUMBIA UNIVERSITY:

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI) Criteri redazionali: - note esplicative: carattere Arial corsivo - parti integrative: carattere Arial

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

Comune di Bologna Dipartimento Economia e Promozione della Città

Comune di Bologna Dipartimento Economia e Promozione della Città Comune di Bologna Dipartimento Economia e Promozione della Città 1. DURATA - DOMANDE come fa una azienda a rendicontare l attività del 2014 non essendo ancora assegnataria del bando? Il progetto ha un

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2015/2016

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2015/2016 REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2015/2016 (Approvato dal Consiglio di amministrazione con atto n. 22 del 29 maggio 2015 ed emanato con decreto del Presidente n. 6 del 5 giugno 2015) 1

Dettagli

Realizziamo la progettazione, le finiture d interni fornendo gli arredi per luoghi residenziali, spazi pubblici e commerciali.

Realizziamo la progettazione, le finiture d interni fornendo gli arredi per luoghi residenziali, spazi pubblici e commerciali. hotellerie Realizziamo la progettazione, le finiture d interni fornendo gli arredi per luoghi residenziali, spazi pubblici e commerciali. Interpretiamo le aspettative del cliente, interagendo al fine di

Dettagli

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI Via Monti, 52 14100 Asti (AT) Iscrizione Dipartimento di Protezione Civile n 25285 A225

Dettagli

osti negli impianti produttivi lassificazione in due grandi categorie che si differenziano in base alla relazione con il volume di produzione: Fissi Variabili costi osti totali osti variabili osti fissi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

X (In caso di Provincia) Provincia di: REGIONE SICILIA ASSESSORATO LAVORO (In caso di Centro ) Centro per l Impiego di:

X (In caso di Provincia) Provincia di: REGIONE SICILIA ASSESSORATO LAVORO (In caso di Centro ) Centro per l Impiego di: 3URJHWWR ³4XDOLWjHLQQRYD]LRQHQHL6HUYL]LSHUO,PSLHJR 6 5 3 3DUWH3ULPD$QDJUDILFDGHOVRJJHWWRSURSRQHQWH 6RJJHWWRSURSRQHQWH X (In caso di Provincia) Provincia di: REGIONE SICILIA ASSESSORATO LAVORO (In caso

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 39 del 25.11.2013 1. Finalità e Soggetti fruitori 2. Ubicazione locali 3. Accesso a Servizio ed Iscrizione 4. Rinuncia

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli