Newsletter 50TH FITCE CONGRESS. Palermo, Italy Steri 8 І 31-9 І 3 І 2011 MANIFESTAZIONI CULTURALI. N. 12 Aprile 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter 50TH FITCE CONGRESS. Palermo, Italy Steri 8 І 31-9 І 3 І 2011 MANIFESTAZIONI CULTURALI. N. 12 Aprile 2011"

Transcript

1 Newsletter N. 12 Aprile 2011 ICT: BRIDGING AN EVER SHIFTING DIGITAL DIVIDE 50TH FITCE CONGRESS Da molti anni la Sicilia, con Palermo in particolare, ha assunto un ruolo rilevante nelle telecomunicazioni italiane e, più in generale, in quelle di tutto il bacino del Mediterraneo. AICT desidera condividere questa esperienza non solo con tutti i membri e i paesi della FITCE ma auspicabilmente anche con esperti provenienti dal medesimo bacino. (La presentazione dell evento a pag. 5) Palermo, Italy Steri For 50 years FITCE Congress represented the most important 8 І 31-9 І 3 І 2011 event for the all ICT professionals. MANIFESTAZIONI CULTURALI Il 22 marzo 2011 si è svolta a Roma presso il Centro Congressi Cavour la giornata di studio La Sicurezza nei sistemi a Tecnologia Avanzata in cui si è fatto il punto sulla situazione delle moderne tecniche di sicurezza (intesa sia come Safety che come Security) nei sistemi ad alta tecnologia, delle relative applicazioni ed implicazioni nella Società e dei possibili sviluppi per il prossimo futuro. (La sintesi a pag. 2) Dal 9 all 11 maggio 2011 si terrà presso il Palazzo Ducale di Genova il 13 CONVEGNO NAZIONALE DELLE TECNOLOGIE FOTONICHE Vedi pag. 7 Dal 27 al 29 giugno 2011 si terrà presso il Politecnico di Milano il Convegno Nazionale AEIT 2011 PROSPETTIVE ECONOMICHE E STRATEGIE INDUSTRIALI Vedi pag. 8 AICT AICT è Socio di è affiliata a AICT è Socio fondatore del Federation of Telecommunications Engineers of the European Union Il socio AICT è destinatario della rivista trimestrale Mondo Digitale edita in collaborazione tra AICA (Associazione Italiana per l Informatica e il Calcolo Automatico) ed AICT. La rivista è ricca di contributi a carattere generalmente (ma non esclusivamente) tecnico legati al vasto campo delle tematiche ICT. AEIT è la rivista ufficiale della Federazione, pubblica articoli di alta divulgazione tecnicoscientifica nei settori di competenza. 1

2 Newsletter - novembre 2010 Newsletter aprile 2011 Sintesi Giornate di Studio La Sicurezza nei sistemi a Tecnologia Avanzata (Safety and Security in High Tech Systems) 22 marzo Roma A cura di Gaspare Galati, Università Tor Vergata - Alessandro Vizzarri, Segretario AICT Dopo il benvenuto e i ringraziamenti alla platea da parte del Presidente AICT Maurizio Mayer, è il prof. Gaspare Galati (Università di Roma Tor Vergata) ad illustrare il programma della giornata, caratterizzata da una prima parte Spazio e Sicurezza incentrata su contributi coordinati da esponenti di aziende leader del settore della sicurezza nei sistemi spaziali (primi tra tutti i sistemi di telerilevamento e monitoraggio dell ambiente e del territorio) e da una seconda parte su Gli sviluppi scientifici ed industriali tra presente e futuro. La prima sessione Spazio e Sicurezza ha inizio con l introduzione del Co-Chairman, il Gen. Pietro Finocchio (Presidente del Capitolo italiano di AFCEA), che sottolinea come la sicurezza sia un elemento fondamentale da considerare sia dal punto di vista intrinseco dei sistemi tecnologici che da quello della qualità della vita dei cittadini. Daniele Frasca (Thales Alenia Space Italia) in La Security nei sistemi spaziali per l osservazione e le comunicazioni: l esperienza di Thales Alenia Space Italia si concentra sulla sicurezza nei sistemi spaziali e sulle soluzioni metodologiche adottate da Thales Alenia Spazio. Poiché nella maggior parte dei casi i sistemi spaziali devono gestire una elevata quantità di dati, compresi quelli sensibili sostiene Frasca - l aspetto di sicurezza delle informazioni scambiate ricopre un ruolo fondamentale all interno di un sistema già molto complesso tecnologicamente. Ricordando i principali asset dei moderni sistemi spaziali (Dati di input dei sistemi, Caratteristiche dei sistemi, Dati di output processati dai sistemi), Frasca cita il progetto che ha portato alla realizzazione della costellazione di satelliti per Telerilevamento Cosmo SkyMed, caratterizzati da sensori SAR (Synthetic Aperture Radar) sviluppata con una metodologia multi dominio, ovvero dividendo il sistema in diversi domini interagenti che devono essere replicati nel caso in cui essi debbano garantire diversi livelli di sicurezza. Infine, Frasca conclude con la descrizione security design di un sistema spaziale, che consiste nel definire gli aspetti di sicurezza computazionale (ITSEC e/o Common Criteria), operazionale e di comunicazione, magari attraverso tool software ARES sviluppato proprio da Thales Alenia Spazio per tali scopi. L ing. Francesco Caltagirone (Agenzia Spaziale Italiana) in COSMO - SkyMed e la Sicurezza Globale - Metodologie, Tecnologie, Infrastrutture e Realizzazioni evidenzia come il sistema spaziale duale Cosmo-SkyMed sia in grado di garantire la sicurezza globale, cooperando con altri sistemi e fornendo un adeguato livello di confidenzialità, di affidabilità e di integrità dei dati scambiati. Per il prossimo futuro l ASI si è posta diversi obiettivi: capitalizzare l esperienza compiuta attraverso i progetti realizzati, garantire maggiori prestazioni dei sistemi spaziali, soprattutto in termini di quantità e velocità dei dati scambiati. Infine, di particolare interesse è l attenzione a sistemi in grado di fornire immagini ad elevata risoluzione (queste dovranno essere sempre più ricche di informazioni attraverso rilevamenti a doppia polarizzazione in tempo reale) e di migliorare le caratteristiche delle antenne e il controllo dell assetto del satellite. 2

3 Newsletter - novembre 2010 Newsletter aprile 2011 Sintesi Giornate di Studio La Sicurezza nei sistemi a Tecnologia Avanzata (Safety and Security in High Tech Systems) - segue - Il Colonnello Ettore Petraroli (Stato Maggiore della Difesa) in Cosmo Sky Med Una risposta sicura al problema della sicurezza duale descrive lo scenario della sicurezza duale e delle conseguenti soluzioni. Dopo aver esposto le implicazioni tra minacce, eventi e risposte e il ruolo della difesa nazionale (civile e militare), Petraroli si concentra sul ciclo decisionale in grado di garantire la sicurezza (OODA : Observe, Orient, Decide, Act) e sulle caratteristiche di Cosmo Sky Med (Sensore SAR in banda X, costellazione di 4 satelliti, Interferometria, sistema duale, aperto alla cooperazione civile e militare). Ricordando gli obiettivi della sicurezza (protezione delle informazioni, salvaguardia delle informazioni, difesa delle infrastrutture), Petraroli conclude come la dualità del sistema eviti le duplicazioni e ottiene economia di scala, e come sia diventata necessaria una sempre maggiore sinergia tra enti civili e militari. Per la dr.ssa Federica Mastracci (egeos/telespazio) in Security dallo Spazio - La costellazione CO- SMO-SkyMed in supporto ai sistemi di monitoraggio terrestre Cosmo SkyMed è un sistema pienamente operativo ed è uno dei primi sistemi di telerilevamento duali già pienamente utilizzabili. Inoltre prosegue Mastracci è in grado di garantire un revisit time fino a 10 minuti tra due immagini successive, misure interferometriche, risoluzione fino a 1 metro (per il canale civile, più spinta per quello militare), consentendo quindi lo scambio di elevate capacità di dati (6 acquisizioni complete in 16 giorni) e l utilizzo del satellite per applicazioni cartografiche per la prima volta in assoluto. Per tali motivi chiude Mastracci - Security ed intelligence sono aspetti fondamentali nel caso di sistemi spaziali che permettono lo scambio di elevate quantità di dati con le unità di terra. La seconda sessione Gli sviluppi scientifici ed industriali tra presente e futuro ha inizio con l intervento del prof. Giuseppe Italiano (Università Tor Vergata) che in Cyber Security: situazione e prospettive rimarca come la sicurezza sia un fattore importante per i sistemi altamente tecnologici, dato che la media delle perdite economiche sostenute dalle aziende per attacchi informatici è dell ordine di milioni di $, mentre nel campo militare la situazione è ancora peggiore (100 Milioni di dollari spesi in 6 mesi per ripristinare i sistemi da attacchi cyber). E chiaro ormai prosegue Italiano - che le attività criminali si siano spostate su Internet (furto di identità, truffa, pornografia,..), generando facilmente delle revenues e finanziando perfino gruppi terroristici. Per quanto riguarda la provenienza di tali attacchi informatici, questi possono derivare da personale sia esterno che interno, e in ogni caso ciò dimostra la fragilità della democrazia dal punto di vista tecnologico. Il prof. Giuseppe Bianchi (Università Tor Vergata) in Monitoraggio di rete e Riservatezza (privacy): una falsa dicotomia? pone diverse questioni legate alla sicurezza e alla privacy delle informazioni. Chiedendosi se siano coniugabili la protezione e la condivisione del dato, quale metodologia adottare, se sia stata eccessivamente enfatizzata l aspetto di privacy, Bianchi sostiene che sono disponibili già delle soluzioni a tal proposito, come la Win Win Solution (Private Set Intersection) ovvero una comunicazione crittografata. Evidenziando come molte volte sia non necessario scambiare le informazioni ma elaborare solo l algoritmo della comunicazione crittografata, Bianchi conclude con la necessità di adottare soluzioni e tecnologie di cooperazione sicura, non solo con sistemi di crittografia ma anche con un design attento dell intero sistema. L ing. Luca Timmoneri (Selex-Sistemi Integrati) in Grandi Sistemi per la Sicurezza: Tecnologie abilitanti espone le principali attività in tema di sicurezza:simulazioni, cyber security, l approccio del cybershield e il risk assessment. 3

4 Newsletter - novembre 2010 Newsletter aprile 2011 Sintesi Giornate di Studio La Sicurezza nei sistemi a Tecnologia Avanzata (Safety and Security in High Tech Systems) - segue - Inoltre sono state sviluppate soluzioni per l homeland security (per il progetto forza NEC, Network Enabled Capabilities, nato per gestire l acquisizione delle informazioni attraverso l utilizzo delle nuove tecnologie informatiche), sistemi per le attività di Protezione Civile Italiana, soluzioni di crisis management (assalti a navi) e di sorveglianza delle coste. Infine secondo Piva la risposta ai continui miglioramenti è l innovazione adattativa (impara mentre cambi) e le per- relativi livelli di sicurezza da assicurare. Inoltre Ricciardi si sofferma sulla descrizione dei due principali progetti relativi ai sistemi di trasporto ferroviario gestiti dal gruppo. Il primo è SIRIO (SIstema di RIlevamento degli Ostacoli) in grado di rilevare ostacoli sui binari o treni in transito attraverso l impiego di sensori ridondati sia per in termini di disponibilità che di sicurezza, mentre il secondo è SMART (Supervisione MARcia Treno) in grado di gestire la distanza di sicurezza tra due convogli ferroviari. In conclusione di giornata, Gaspare Galati, ringraziando la platea, auspica un maggiore sforzo della ricerca nel campo delle tecniche innovative ed algoritmi efficaci per la sicurezza di sistemi sempre più avanzati dal punto di vista tecnologico. sone e tecnologie sono attori di uno scenario evolutivo. L ing. Luigi Ricciardi (Intecs) in Nuovi metodi e prodotti per la sicurezza in ambito ferroviario si concentra sui metodi di gestione della sicurezza nei sistemi di trasporto ferroviario, dopo aver elencato le principali normative di riferimento del settore (EN50126, EN50128, EN50129) e i Ricordando come Intecs stia sviluppando nuove idee e applicazioni per supportare il posizionamento e la navigazione utilizzando combinazioni di sensori quali GNSS receivers, odometri, IMU, eddy current sesors, etc., secondo Ricciardi le soluzioni proposte sono in grado di risolvere problemi di safety dei treni e dei passeggeri trasportati. Nota: Questo articolo riassume quanto presentato e detto dai Relatori nel corso delle loro presentazioni e quanto emerso nel corso delle susseguenti discussioni durante la Giornata di Studio AICT La sicurezza nei sistemi a tecnologia avanzata così come recepito dall autore. Quanto riportato potrebbe non riflettere completamente o in parte le posizioni dei Relatori stessi, dell autore e delle società da essi rappresentate. 4

5 FITCE Congress 2011 ICT: BRIDGING AN EVER SHIFTING DIGITAL DIVIDE Cari amici, Palermo, Italy Steri 8 І 31-9 І 3 І 2011 quest'anno l'associazione Italiana per la Tecnologia dell Informazione e delle comunicazioni (AICT), che rappresenta il ramo italiano della Federazione degli Ingegneri di Telecomunicazioni dell unione Europea (FITCE), è incaricata di organizzare l'annuale Congresso Internazionale della FITCE stessa. E una grande responsabilità sia perché cade nel 50 anniversario di fondazione della FITCE sia in riferimento al grande successo dell ultimo evento simile svoltosi in Italia (Genova 2002). A quel tempo la rappresentativa italiana della FITCE era costituita dalla gloriosa Associazione degli Ingegneri Italiani delle Telecomunicazioni (AIIT) fondata appena un anno dopo della FITCE sull'onda dell'entusiasmo derivato dall accelerazione del processo di integrazione europea. In più di quarant'anni AIIT è stato il riferimento indiscusso per la nostra professione in Italia e ha di fatto rappresentato le sue istanze nel contesto europeo. Alla fine del 2003, al fine di rafforzare ulteriormente il suo ruolo, AIIT ha deciso di compiere una sorta di "ultimo volo della fenice" deliberando la sua fine per poter rinascere come AICT all'interno della più vasta Federazione Italiana AEIT. Dall'inizio di questa nuova era AICT è riuscita a dare un positivo contributo sia alla diffusione della cultura ICT in Italia sia alle attività internazionali della FITCE. Il forte impegno di AICT ha indubbiamente ricevuto un significativo riconoscimento con la nomina del nostro collega Ing. Andrea Penza alla carica di Presidente FITCE per il periodo Con ciò in mente affrontiamo l'organizzazione del 50 Congresso Internazionale FITCE mettendo in evidenza i seguenti tre punti principali. 1. IL LUOGO Palermo è un antica e affascinante capitale europea con radici nelle passate civiltà fenicie, greche e romane ed è stata anche esposta a diverse culture, tra cui quelle arabe e normanne. E la sede del Congresso sarà essa stessa una prova di ciò: a- vremo infatti il privilegio di essere ospitati nel Palazzo Chiaramonte Steri, che è la sede del Rettorato dell'università di Palermo. La sua storia inizia nel medioevo e ha osservato tutti i principali episodi e le trasformazioni del suo paese. Ringraziamo profondamente il Magnifico Rettore per questo privilegio e per l'alto Patronato che ha concesso al Congresso. Ma la Sicilia e Palermo sono anche poste al centro del Mediterraneo che è stato per migliaia di anni il più importante mezzo di comunicazione tra tutte le persone che vivono intorno al suo bacino. Oggi la navigazione è stata affiancata da reti di telecomunicazione che consentono immediate interazioni personali e professionali. E la Sicilia è uno dei nodi più importanti di tali infrastrutture. Riteniamo che la scelta di Palermo ci darà l opportunità di riflettere su questo e sul ruolo che l ICT può svolgere per contribuire a migliorare la comprensione tra persone di culture e lingue diverse in questa difficile epoca. 5

6 FITCE Congress 2011 ICT: BRIDGING AN EVER SHIFTING DIGITAL DIVIDE 2. IL TEMA Palermo, Italy Steri 8 І 31-9 І 3 І 2011 "ICT: bridging an ever shifting digital divide" è un tema impegnativo, perché tratta della possibilità che le tecnologie possano riempire le lacune che esse stesse stanno creando E questo deve essere declinato in termini di sistemi, architetture, applicazioni, servizi e soluzioni più adeguati per accelerare la ripresa economica e contribuire a risolvere le questioni sociali sia dei paesi sviluppati sia di quelli in via di sviluppo. Ci aspettiamo che la nostra comunità darà risposte concrete a questo durante il nostro Congresso. 3. LA CO-SPONSORIZZAZIONE TECNICA Per la prima volta la IEEE Communication Society (COMSOC), che è una Sister Society di FITCE, ha concesso la sua co-sponsorizzazione tecnica al Congresso annuale. Questo importante risultato proviene dalla stretta relazione esistente tra COMSOC e IEEE con FITCE a livello sia internazionale che italiano. Il Congresso beneficerà non solo di una audience molto più ampia che in passato ma anche del fatto che tutti i lavori accettati saranno indicizzati nella prestigiosa IEEE Xplore digital library in aggiunta alla pubblicazione negli Atti del Convegno. Di questo abbiamo una prova tangibile nel fatto che numerose e qualificate memorie, provenienti da varie parti del mondo anche extra-europee, sono già state sottomesse al Comitato Scientifico. Cari amici, come avete visto il programma è molto ricco di contenuti, sfide e suggestioni e potete essere certi che metteremo in atto ogni tipo di attenzione per rendere la vostra partecipazione al Congresso, non solo interessante dal punto di vista scientifico e tecnico, ma anche piacevole e memorabile. Sarà per me un privilegio e un piacere dare il benvenuto a ciascuno di voi il prossimo 31 agosto a Palermo. Maurizio Mayer PRESIDENTE AICT Sito del congresso 6

7 Fotonica

8 Fotonica

9 Diventare Socio della AICT è molto semplice Con la conf erma dell iscrizione alla Federazione AEIT / Associazione AICT riceverai le credenziali di accesso all area riservata del nostro sito dove sono resi disponibili gli atti delle manifestazioni. Occorre inviare il modulo, scaricabile dal sito compilato di tutti i dati anagrafici e le opzioni corrispondenti e con allegata copia della ricevuta di versamento al numero di fax oppure all indirizzo e- mail: soci@federaeit.it Le informazioni relative agli eventi organizzati da AICT saranno inviate all indirizzo riportato sul modulo di iscrizione. Federazione AEIT Associazione AICT, Casella Postale 10790, Roma Tel , Fax segreteria@associazioneaict.it 9

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 ART.1 Denominazione del Congresso Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con la finalità di promuovere l immagine

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Il Security Manager in Banca Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Introduzione Cerchiamo di rispondere a questa domanda di fondo:

Dettagli

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni Ing. Giovanni Marani amministratore delegato STR 4 sedi sul territorio nazionale 30 tra Partner e Partner Gold Collaborazioni con i più

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Spettabile OGGETTO: DOMANDA AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Domanda di ammissione Presentazione del proponente Al fine della partecipazione

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING PARTNERSHIP 2015 Gentile Azienda, grazie per aver accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione. Con il nuovo assetto direzionale appena instaurato con la recente elezione della nuova Presidenza,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI

Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI Progetto ECDL INFORMAZIONI GENERALI La Nuova ECDL è stata introdotta da AICA in Italia nel secondo semestre del 2013 e rinnova in profondità sia la struttura che i contenuti della Patente Europea del Computer

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE

INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sezione Informatica Sezione Informatica INFORMATION MANAGEMENT & PROJECT GOVERNANCE Sestri Levante 10-11 Aprile 2014 SEDE DEL CONVEGNO FONDAZIONE MEDIATERRANEO Introduzione al convegno Paolo Paris Delegato

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 3 a EDIZIONE 22 OTTOBRE 2013 L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione tra l Ufficio per l Armonizzazione nel

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli