BUS DI CAMPO PER BUILDING AUTOMATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUS DI CAMPO PER BUILDING AUTOMATION"

Transcript

1 Capitolo 13 BUS DI CAMPO PER BUILDING AUTOMATION 13.1 Premesse Con la dizione di building automation si intende riferirsi all automazione mediante sistemi a BDC di impianti tecnologici in edifici ad uso civile (abitativo) e/o terziario (1) ; i sistemi a BDC vengono installati negli edifici per aumentare le prestazioni di tali impianti senza complicarne il cablaggio. Negli edifici in questione, che prendono il nome di edifici intelligenti, spesso non esiste un unico sistema che sovrintende a tutte le funzioni, ma coesistono invece diversi sottosistemi elettronici che sono in grado di assolvere funzioni complesse e che devono essere integrate fra loro; con una soluzione a BDC, gli apparecchi dell impianto divengono in grado di dialogare tra loro: un pulsante potrà dire ad una lampadina di accendersi e la lampadina comunicherà l avvenuta accensione (o meno) al dispositivo di comando. Con il cablaggio tradizionale, del tipo punto a punto, è necessario un numero molto elevato di linee, tutte di potenza (basti pensare alle complicazioni di un impianto di deviata o di invertita per l accensione di luci da più punti di comando); inoltre, ogni comando richiede una linea delicata che arriva all oggetto da comandare e qualsiasi modifica, anche banale, comporta il rifacimento del cablaggio stesso. Con la tecnologia a BDC, invece, la separazione fra linea di potenza e linea di comando è netta: la linea potenza (a 230 V) arriva solamente alle utenze, mentre il cavo BUS (realizzato in SELV) collega tutti i dispositivi intelligenti (cfr. Fig.13.1). Dal punto di vista della tipologia, i componenti di un impianto intelligente sono molto meno numerosi di quelli di un impianto tradizionale in quanto lo stesso componente può svolgere diverse funzioni. Per fare ciò occorre programmare il componente rispondendo ai seguenti tre quesiti: 1. Come si chiama? : è necessario fornire al dispositivo un indirizzo fisico unico in tutto il sistema; 2. Cosa deve fare e come? : quale funzione il componente deve realizzare e secondo quali modalità. Ad esempio, ad un pulsante bisogna dire che deve accendere una luce e che si deve comportare, a seconda dell occorrenza, come un interruttore, un deviatore, un invertitore o un pulsante vero e proprio; 3. Con chi lo deve fare? : con quale componente deve realizzare la funzione specifica. Il pulsante dell esempio precedente deve sapere che per accendere una determinata luce deve comandare uno specifico relè di uscita Normalizzazione della progettazione a bus di campo per Building Automation Nel corso del 1998 le associazioni facenti capo ai tre sistemi europei batibus, EIB ed EHS hanno intrapreso un cammino convergente con lo scopo di normalizzare la progettazione, l installazione e l utilizzazione di impianti misti a BUS basati sulle tre tecnologie. In particolare sono state individuate tre diverse classi di impianti dipendenti dalle modalità progettuali, di installazione e di utilizzazione: 1 Le immagini e gli schemi presentati in questo capitolo sono, per la maggior parte dei casi, ricavati dalle guide tecniche e dai cataloghi del BDC per building automation denominato My Home della casa costruttrice bticino, reperibili gratuitamente sul sito

2 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici Grandi impianti: tipici del terziario avanzato e dell industria, richiedono una progettazione di sistema basata sull impiego di tecniche informatiche; Medi impianti: caratteristici del settore terziario e domestico, consentono una progettazione semplice, non necessariamente mediante mezzi informatici; Piccoli impianti: vi appartengono gli impianti ad uso domestico; non richiedono progettazione e sono realizzati con semplici applicazioni fai-da-te, mediante apparecchi che possono essere installati e fatti funzionare direttamente dall utente finale. (a) (b) Fig.13.1: Confronto fra la realizzazione di un impianto con cablaggio tradizionale (a) e con BDC (b);1= combinatore telefonico, 2= centralina tecnologica (antifurto e rilevazione fughe di gas), 3=rilevatore di gas, 4= sirena, 5= punti di comando, 6= porter, 7= ronzatore, 8= videocitofono, 9= personal computer, 10= centralina di gestione del BDC, 11= BDC I tre sistemi europei sono basati su supporti fisici diversi ed inoltre presentano altre differenze, riassunte in Tab.13.1; le sigle riportate in tale tabella e riguardanti i supporti fisici significano: TPn= Twisted pair (doppino) di classe n; PLm= Power line (onde convogliate) alla frequenza di m Hz

3 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation EIB BatiBUS EHS Mezzo fisico TP1/PL TP0 PL/TP Alimentazione SELV, 24 V-DC SELV 13.8V-DC 230V, 50/60 Hz / SELV 15V-DC Codifica del segnale NRZ NRZ NRZ Velocità trasmessa 9.6 kbps/1.3 kbps 4.8 kbps 2.4 kbps PL 48 kbps TP Tipo di accesso CSMA/CA CSMA/CA CSMA/ack (PL) Architettura Mista Libera Gerarchica Topologia Lineare, a stella, ad albero Libera Rete distribuzione Livelli OSI Numeri massimo di punti interconnessi Fisico, Colleg. Dati, Rete, Trasport, Appl. >14x10 3 Cavo da 0.8 mm Fisico, Colleg. Dati, Applicazione Con doppino tipo telefonico 75; 1000 con avo da 0.8 mm 2 Fisico, Colleg. Dati, Rete, Applicazione 256 per linea Tab.13.1: Parametri caratteristici dei tre tipi principali di BDC per building automation L obiettivo tecnico fondamentale della convergenza tra i vari sistemi è quello di unificare il livello applicativo in modo che l utente finale possa usufruire dei servizi avanzati offerti dai vari sistemi come conviventi in un unico impianto, senza preoccuparsi, com è auspicabile, della tecnologia sulla quale è basato il singolo BDC: il complesso residenziale o commerciale europeo potrà così essere progettato e realizzato, ad esempio, con montante e controllo centrale basato su EIB, impianto d appartamento (o di piano) basato su batibus, mentre le applicazioni semplici e circoscritte potranno essere realizzate direttamente dall utente finale con le onde convogliate di EHS. In corrispondenza ai servizi offerti si svilupperanno tre figure professionali: Progettista di sistemi: capace di integrare le risorse informatiche dei tre sistemi; Progettista di impianti: capace di stendere le specifiche, di scegliere i componenti e di fornire al progettista di sistemi il flusso di dati in ingesso ed in uscita all impianto progettato; Installatore evoluto: capace di installare sistemi ed impianti nel rispetto delle norme di sicurezza e compatibilità elettromagnetica Il sistema batibus L architettura di base del sistema batibus, rappresentata schematicamente in Fig.13.2, è composta da: Trasmettitori (TX): fungono da interfaccia tra i normali sensori dotati di uscita a contatto e la linea del BDC; Ricevitori (RX): hanno il compito di eccitare i relè attuatori sulla base dei messaggi ricevuti dalla linea del BDC; Alimentatore batibus, dedicato alla comunicazione; -229-

4 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici Alimentatore ausiliario per i relè attuatori collegati alle uscite dei ricevitori e per i sensori attivi che non possono assorbire energia dal supporto di comunicazione del BDC. Alimentatore batibus Linea batibus TX1 TX2 RX1 RX2 Sensore attivo Attuatore1 Attuatore 2 Alimentatore ausiliario Fig.13.2: Architettura di base del sistema batibus L alimentatore batibus, funzionante a 14,5V- 300mA, permette di alimentare una linea con resistenza e capacità massime di, rispettivamente, 12Ω e 400nF, mantenendo la distorsione del segnale (valore massimo della media dei tempi di BIT misurati a 8 V, con durata nominale di un BIT pari a 208 µs) entro il limite massimo del 30%. L alimentatore ausiliario deve avere caratteristiche di sicurezza equivalenti a quelle richieste per il sistema batibus (tensione SELV e rispondenza alle Norme sugli alimentatori di sicurezza CEI-EN ed EN 60950). La linea batibus può alimentare la parte ricetrasmittente dei trasmettitori e dei ricevitori, ma non i dispositivi esterni ad essi collegati. Un sensore attivo, cioè dotato di elettronica di bordo, collegato in ingresso ad un trasmettitore o ad un relè pilotato da un ricevitore non deve assorbire corrente dalla linea batibus, perciò deve essere alimentato mediante l alimentatore ausiliario. Per alimentare due relè può essere utilizzato un trasformatore con un secondario a 12V collegato ai morsetti appositi di un ricevitore; il comando dei relè d uscita può essere realizzato anche in corrente alternata perché la particolare struttura dei piloti d uscita lo consente. Il supporto fisico è costituito da un doppino telefonico intrecciato (minimo 5 spire al metro) ed eventualmente schermato; può avere interfacce verso altri mezzi (infrarosso, onde radio, onde convogliate). L intreccio del cavo protegge dagli accoppiamenti induttivi indesiderati con campi magnetici vicini, compito svolto anche dallo schermo, il quale inoltre protegge dagli accoppiamenti capacitivi con i conduttori adiacenti. Esso deve essere collegato, insieme al conduttore a potenziale negativo della linea bus, al terminale negativo di ogni punto batibus. L isolamento del cavo deve garantire la sicurezza prevista per il sistema SELV, perciò, quando installato nelle stesse condutture dei cavi di potenza, il cavo del bus deve avere almeno l isolamento richiesto per la tensione più elevata presente oppure avere lo stesso isolamento del cavo di potenza (come da Norma CEI 64-8). Altre caratteristiche peculiari del supporto fisico del sistema batibus sono: -230-

5 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation Topologia dell interconnessione: lineare, a stella, anello o loro combinazioni. Non vi è limitazione elettrica al tipo di configurazione topologica; Massima lunghezza dell interconnessione: imposta dai valori di resistenza e capacità massime ammissibili per il cavo e dalle capacità totale dei punti connessi alla linea; Massima resistenza della linea tra alimentatore batibus e punto più lontano: 12 Ω; Massima capacità della linea: 250 nf; Massima capacità di un punto qualsiasi connesso alla linea: 50 pf; Massima capacità totale dei punti connessi alla linea: 150 nf; Distanze massime dall alimentatore batibus di due punti in comunicazione, con alimentatore in centro: vedasi Tab.13.2 e Fig L 1 = L max L 2 = L max Alimentatore Sezione cavo del bus [mm 2 ] Lunghezza massima (L max ) [m] 0, , , ,5 600 Tab.13.2 D=2 L max RX L 1 < L max L 2 = L max Alimentatore D<2 L max RX RX RX Fig.13.3: distanze massime per il sistema batibus L indirizzamento prevede l identificazione di ogni terminale (punto) con tre codici definiti indirizzo, tipo ed estensione. Sono disponibili 240 indirizzi per ogni tipo di punto terminale e sono realizzabili 32 tipi di punto; ad esempio: 00: centrale; 05: ingresso binario; 04: uscita binaria; 0E: comando manuale; 01: trasmettitore telefonico; Ogni punto può avere un indirizzo senza estensione (codice di estensione 00 ) oppure con estensione (codice di estensione 04 ); nel secondo caso dispone di altri byte che ampliano l insieme dei punti indirizzato. Esistono poi varie modalità di indirizzamento: Diretto (point to point): da un punto ad un altro punto avente indirizzo, tipo ed estensione specificati nel messaggio in linea; -231-

6 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici Di gruppo (multicast): da un punto a più punti (definiti gruppo ) aventi la prima cifra di indirizzo, tipo ed estensione specificati nel messaggio in linea. Ogni gruppo è costituito da 16 punti ed in totale sono realizzabili 15 gruppi; Generale (broadcast): da un punto a tutti i punti della rete aventi codice ed estensione specificati nel messaggio; l indirizzo generale di rete è FF; Esteso (extended): da un punto con codice avente estensione 04 ad un altro punto con estensione 04. Le informazioni riguardanti l indirizzo sono contenute nei byte denominati TAE (tipo di indirizzo esteso), EADR (estensione dell indirizzo) ed altri opzionali che definiscono gruppo, zona e lista indirizzi. L alimentatore standard batibus prevede una limitazione a gradino a 300mA e tipicamente è usato a 150 ma. I punti direttamente alimentabili sono all incirca 75, supponendo che ogni punto assorba dalla linea circa 2mA in stato di ricezione (risveglio del processore ed ascolto del messaggio in linea). Con alimentazione ausiliaria indipendente dei punti terminali possono essere interconnessi 1000 punti. I segnali sul BDC sono in bassissima tensione di sicurezza (SELV); la velocità di trasmissione è 4800 BAUD. Si ha un segnale di tipo NRZ in banda base, cioè corto-circuito o apertura della linea bus per la completa durata di ogni bit (208 µs). La linea è di tipo polarizzato, dunque richiede la corretta connessione dei potenziali positivo e negativo. La trasmissione è di tipo asincrono a caratteri composti da 8 bit + bit di start + bit di parità dispari, cioè 11 bit in totale. Ogni punto può incominciare spontaneamente la trasmissione; il messaggio può essere al massimo di 32 caratteri, di cui 26 per i dati e 6 per il controllo degli errori. L accesso al mezzo è di tipo CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance); la risoluzione delle possibili collisioni avviene BIT per BIT in modo tale che tra due o più possibili BIT presenti in linea rimanga valido quello che ha la preponderanza fisica (cioè quello che chiude la linea bus nell istante considerato). Quest ultimo rimane in stato di trasmissione fino al termine del messaggio, mentre gli altri punti che hanno rilevato la collisione arrestano la trasmissione e si pongono in ricezione; essi trasmetteranno in tempi successivi, con un massimo di tre tentativi incluso il primo. La comunicazione può essere bidirezionale, Half Duplex oppure distribuita (senza necessità di centrali di controllo). I tempi di risposta della rete sono: Minimo: 50 ms con rete libera; Tipico: 200 ms con traffico normale; Nel 99% dei casi: inferiore a 1 s. Il progetto e la successiva installazione del sistema batibus avvengono seguendo le seguenti fasi: 1. Disegno dello schema dell impianto similmente a quello riportato in Fig.13.2; traccimento dei collegamenti dai punti agli utilizzatori e ai comandi; inserzione dell alimentatore batibus e dell alimentatore ausiliario per i carichi dei punti; 2. Annotazione, accanto ad ogni punto, della sua funzione nell applicazione. Ciò risulta utile, oltre che in fase di progettazione, anche per futuri interventi di manutenzione e/o ampliamento del sistema; 3. Dimensionamento del cavo del BDC in base alle indicazioni della Tab 13.2 verifica delle caratteristiche di isolamento previste dalla Norma EN , soprattutto se il cavo deve essere steso nelle stesse canalizzazioni della rete di potenza; 4. Verifica che nei punti in cui il cavo è scoperto (ad es. nelle scatole di derivazione) siano rispettate distanze in aria e superficiali con il cavo della rete di potenza di almeno 10 mm 5. Nella fase di installazione, predisposizione su ogni punto installato dell indirizzo e del modo di funzionamento scelto e collegamento dei sensori ai punti TX e dei relè ai punti RX

7 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation 13.4 Il sistema EIB Il sistema EIB presenta una struttura gerarchica nella quale il componente più elementare è costituito dalla linea BUS (cfr. Fig.13.4); impiegando degli accoppiatori di linea (LC) possono essere gestite fino a 12 linee per la costituzione di una zona; impiegando degli accoppiatori di zona (BC) vi è poi la possibilità di gestire sino a 15 zone contemporaneamente. Il sistema EIB può essere collegato ad altri sistemi di gestione mediante opportune interfacce; ogni linea è completa di un alimentatore EIB ed è elettricamente isolata dalle altre. DEV DEV DEV DEV Linea 1 Linea 2 DEV Alimentatore DEV Fig.13.4: Architettura di base del sistema EIB; DEV indica i dispositivi EIB La velocità di trasmissione e le tecniche di generazione e ricezione di impulso impiegate per essa sono designate in modo che non si renda necessario l impiego di una resistenza terminale per ogni linea bus e venga resa possibile qualsiasi topologia di rete. La trasmissione dei dati sulla linea bus è simmetrica; in tal modo le informazioni sono costituite dalla differenza di potenziale fra i due cavi del bus piuttosto che dalla differenza di potenziale verso terra. La trasmissione dei dati è basata su telegrammi; un telegramma consiste in una sequenza di caratteri, di cui quelli contenenti informazioni analoghe vengono raggruppati in campi. I dati compresi nel campo di sicurezza e nel campo di controllo sono necessari a garantire un traffico scorrevole del telegramma e vengono valutati dai dispositivi a cui sono indirizzati.; il campo di indirizzamento comprende gli indirizzi di sorgente e di destinazione, ossia l indirizzo fisico (2) che indica la zona e la linea in cui è ubicato il dispositivo di trasmissione e le informazioni riguardanti le parti con le quali deve essere stabilita la comunicazione. Queste possono essere costituite da un singolo dispositivo, da un gruppo di dispositivi collegati alla stessa linea, da un gruppo di dispositivi collegati ad una linea differente oppure da un gruppo di dispositivi distribuiti su diverse linee (un dispositivo può anche appartenere a diversi gruppi). Vi è infine l indirizzo di gruppo, il quale specifica il legame delle comunicazioni nel sistema. Inoltre è previsto un campo dati, che 2 Per indirizzo fisico si intende un indirizzo fisso che viene assegnato al dispositivo bus durante la fase di inizializzazione e che viene unicamente impiegato per la messa in funzione e la manutenzione

8 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici viene impiegato per la trasmissione dei dati correnti (comandi, messaggi, impostazioni, valori misurati, ) I dispositivi bus EIB sono composti da un unità di accoppiamento bus (BCU) e da un modulo di applicazione (AM/terminale); il dato da elaborare viene inizialmente inviato tramite il bus collegato alla BCU, la quale trasmette e riceve i vari tipi di dato, garantisce l alimentazione in tensione dei circuiti elettronici, memorizza importanti informazioni quali l indirizzo fisico, uno o più indirizzi di gruppo ed il programma di applicazione (compresi i relativi parametri). L installazione del sistema EIB può essere progettata a linea, a stella o ad albero; in un impianto ampiamente ramificato è importante assicurare che non si verifichino anelli (cioè che diverse linee non siano collegate ad anello). I dispositivi possono essere installati nei quadri di distribuzione (e montati su normali barre DIN), in scatole da incasso (portafrutti) o ancora direttamente nelle utenze finali (ad esempio in una lampada). Lungo il percorso dei cavi è permessa l installazione di ogni tipo di dispositivo bus. La linea dati incorporata nelle barre DIN stabilisce la connessione far i dispositivi montati sulla stessa ed il sistema bus EIB; il contatto avviene mediante il semplice aggancio del dispositivo alla barra. Tutti i dispositivi bus e le strisce dati vengono collegati col relativo cavo bus mediante uno specifico connettore, mentre il cavo bus è collegato ai componenti mediante dei morsetti di connessione. La linea dei dati è costituita da un cavo rivestito in plastica comprendente due doppini telefonici in classe 1, uno schermo ed un conduttore di schermo Impianti di illuminazione realizzati mediante sistemi a bus di campo La gestione dell illuminazione mediate un sistema a BDC presenta maggiore semplicità installativa, flessibilità, affidabilità, migliore economia d esercizio e facilità di gestione. Questi ultimi due pregi si esplicano nei seguenti aspetti: Condivisione, fra tutti i componenti, del cavo di collegamento su cui sono trasmesse le informazioni; Cavi di potenza utilizzati soltanto per collegare gli attuatori ed i carichi; in tal modo, al crescere della complessità dell impianto, il vantaggio dei sistemi a BDC diviene sempre più evidente; Associazione dei comandi agli attuatori in maniera logica, cioè mediante un opportuna programmazione dei componenti. Tradizionalmente si controlla una lampada da un interruttore oppure, da più punti, con deviatori e/o invertitori; il cablaggio del sistema determina, in maniera vincolata dalla topologia dei collegamenti, quali comandi controllano i punti luce. La struttura a BDC, invece, consente di realizzare funzioni evolute raggruppando gli attuatori su più livelli: si possono realizzare comandi di gruppo, di ambiente e generali. Due o più lampade in una stanza possono essere comandate dallo stesso interruttore ed ognuna di esse dal proprio interruttore separato. Si può associare un comando alle luci di un intero ambiente oppure si può installare un interruttore di accensione/spegnimento generale dell illuminazione dell intero edificio. Oltre che mediante i rispettivi interruttori, tutte le luci possono essere comandate automaticamente in base alle diverse situazioni che si possono verificare; combinando temporizzatori e sensori di presenza si può realizzare facilmente una sofisticata gestione dell illuminazione, impensabile con i sistemi tradizionali. All esigenza di comandare e controllare le lampade si aggiunge, sempre più spesso, la necessità di visualizzarne lo stato, in un unico punto oppure in più punti dell impianto. La realizzazione di display o quadri sinottici è molto semplice perché, attraverso il bus, tali dispositivi interrogano direttamente gli attuatori ed i sensori per poi mostrarne lo stato mediante accensione di opportune -234-

9 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation spie e/o aggiornamento di un immagine video. Le informazioni visualizzate per ogni singolo dispositivo possono essere di tre tipi: Binaria, per la sola informazione di tipo acceso/spento ; Numerica, per i segnali dei sensori analogici; Scalare, per i valori in percentuale (ad esempio, per i regolatori di luminosità). Il sistema a BDC per building automation permette inoltre di gestire l impianto basandosi su scenari pre-impostati; uno scenario è una particolare condivisione di illuminazione, descritta dalla regolazione della luminosità di ciascuna lampada dell ambiente, associata ad un particolare evento (scenari possibili, ad esempio per un salone, potrebbero essere denominati come cena, cocktail, lettura, conversazione, ballo ). Il sistema consente di memorizzare gli scenari e di richiamarli con la semplice pressione di un tasto. Impiegando fotosensori si può realizzare una regolazione automatica dei livelli di luminosità per coniugare comfort e risparmio energetico. Una semplice soluzione consiste nell usare un sensore all esterno dell edificio per comandare automaticamente l accensione e lo spegnimento delle luci interne a seconda del livello di illuminazione esterna; il dispositivo impiegato è in grado di controllare l impianto di illuminazione rilevando la luminosità ambientale attraverso una sonda ed inviando opportune segnalazioni di comando agli attuatori collegati alle lampade. Il valore di luminosità rilevato è confrontato con una soglia impostata nel dispositivo ed è possibile attivare o disattivare un utenza, un valore predefinito di luminosità oppure aumentare o diminuire la luminosità delle lampade di un valore percentuale prestabilito. E inoltre possibile rendere insensibile l apparecchio a rapide variazioni di luminosità non dovute ad un reale oscuramento ambientale. Una soluzione ancor più evoluta consiste nell uso di numerosi fotosensori distribuiti all interno dell ambiente, con l obiettivo di mantenere la luminosità a livelli ottimali nei punti chiave. Esiste inoltre la possibilità di avere una temporizzazione (ad esempio in locali adibiti ad ufficio) per accendere e spegnere automaticamente le luci (ad esempio secondo il calendario delle festività e degli orari aziendali). Fig.13.5: Illuminazione di una chiesa realizzata mediante sistema a BDC per building automation Un altro ambito in cui i sistemi a BDC stanno divenendo fondamentali è quello del recupero edilizio: l introduzione di nuove normative riguardanti la sicurezza degli impianti elettrici rende -235-

10 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici sempre più frequente la necessità di adeguare vecchi impianti, e questo coinvolge anche edifici di rilevante interesse storico ed artistico, nei quali non si ha piena libertà d azione in quanto i lavori di muratura devono essere ridotti al minimo per non danneggiare le linee architettoniche o le opere artistiche. Di fatto, molto spesso, i cavi del nuovo impianto devono passare nei vecchi condotti, normalmente di dimensioni molto ridotte. La soluzione a bus diventa in molti casi l unica applicabile grazie alla semplicità dei suoi cablaggi; in Fig.13.5 è riportato, ad esempio, il progetto per l illuminazione mediante sistema a BDC di una chiesa. L uso del sistema a BDC rende infine possibile l integrazione fra diversi impianti tecnologici: diviene infatti molto semplice realizzare funzioni che coinvolgono contemporaneamente diversi sistemi integrati fra loro, in modo da poter controllare l illuminazione secondo lo stato di altri sistemi. Un esempio di questa applicazione è l antifurto: quando ci si allontana da casa e lo si inserisce è possibile comandare il sistema di illuminazione in modo da simulare la presenza di persone in casa; a determinate ore (o in funzione della luminosità esterna) vengono accese le luci dell abitazione lungo determinati percorsi, ad esempio dal garage al salotto o dalla cucina alla stanza da letto Impianti di termoregolazione realizzati mediante sistemi a bus di campo Il controllo del sistema di riscaldamento è diventato al giorno d oggi sempre più accurato ed efficiente grazie ad un generale processo di ottimizzazione dei vari elementi coinvolti, quali la centrale termica, i gruppi radianti e la rete di trasporto del calore; grazie alla sempre maggiore diffusione dei termoprogrammatori si è inoltre riusciti a permettere un più razionale sfruttamento delle risorse energetiche con ovvi benefici economici. Nella sua forma classica il sistema di termoregolazione ha tipicamente lo scopo di mantenere automaticamente nel tempo il valore di temperatura dell ambiente; la temperatura viene misurata mediante un sensore opportunamente collocato nell ambiente stesso e viene confrontata con i valori prefissati; se viene rilevato uno scostamento superiore ad una certa soglia di sensibilità, il termoprogrammatore agisce sull elemento di regolazione dell impianto così da ripristinare il valore desiderato. Nel sistema di riscaldamento classico il termoprogrammatore svolge così le funzioni di misura della temperatura e di regolazione in base alle impostazioni previste dall utente. Tali sistemi presentano scarsa adattabilità ai mutamenti del ritmo di vita dell utente e della situazione dell edificio, che si traducono in variazioni di tipo tecnologico (manutenzioni, ristrutturazioni, ) e/o topologico (diverso utilizzo dei locali, variazione delle dimensioni, ). In entrambi i casi è necessario agire direttamente sull impostazione del termoregolatore, quasi sempre perdendo la configurazione precedente; tutto ciò obbliga l utente a dover continuamente pianificare la sua presenza nell edificio riducendo così sensibilmente l efficacia del termoregolatore stesso, la cui funzione fondamentale dovrebbe essere quella di lavorare in modo automatico, cioè senza l intervento umano. Inoltre molto spesso risulta insufficiente misurare il solo livello della temperatura nell ambiente da riscaldare; utilizzando ulteriori sensori che tengono conto anche della temperatura esterna dell aria, del fattore di irraggiamento e di altri parametri climatici (come ad esempio l umidità) è possibile realizzare un ben più efficiente sistema di controllo dell impianto di riscaldamento con ovvi benefici in termini di comfort e di risparmio energetico. Svariate apparecchiature di tipo assai diverso debbono coesistere per poter offrire all utente un effettivo livello di comfort, servizi e, non da ultimo, una riduzione dei consumi e, di conseguenza, dei costi. E perciò necessario poter accedere a diversi dispositivi che in generale devono acquisire dati (temperatura, umidità, fattore di irraggiamento,ecc.), inviare e/o ricevere informazioni con altri elementi del sistema, elaborare e quindi inviare i comandi ai relativi attuatori. Ogni dispositivo presente in un sistema di termoregolazione ad intelligenza distribuita è detto nodo ed è tipicamente costituito da: -236-

11 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation Un sensore e/o attuatore; Un microcontrollore; Un interfaccia al mezzo fisico di comunicazione. La parte sensore/attuatore è quella più classica, legata esclusivamente al tipo di sensore-attuatore che costituisce la fonte di informazioni o l attuazione finale dei vari comandi generati. Il microcontrollore contiene il software dedicato all applicazione specifica, gestisce tutte le operazioni di comunicazione ed identifica univocamente il dispositivo. Il sistema intelligente di termoregolazione è in generale costituito da sensori di temperatura, termoprogrammatori ed attuatori (pompe, termoventilconnettori, valvole,ecc.), il cui funzionamento non è più legato ad una particolare connessione fisica ma ai dati che scambiati tra i vari dispositivi presenti nella rete, senza alcuna unità centrale di controllo; in tal modo, anche apparecchiature non strettamente legate al sistema di termoregolazione possono fornire informazioni al termoprogrammatore che potrà eventualmente utilizzarle per modificare il suo funzionamento. Il sistema così concepito è intrinsecamente pronto ad eventuali modifiche delle condizioni tecnologiche dell edificio, ovvero per supportare una nuova situazione è sufficiente una riconfigurazione dei parametri di funzionamento senza alcuna modifica dei cablaggi esistenti. Fig.13.6: Esempio di impianto di termoregolazione intelligente realizzato mediante sistema a BDC per building automation -237-

12 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici Dal punto di vista dell utente vengono mantenute inalterate tutte le modalità di funzionamento tipiche di un buon termoregolatore, alle quali si aggiungono però le seguenti: La possibilità di regolazione della temperatura di zona in modo autonomo o in dipendenza da altre centraline di controllo, adibite ad esempio alla gestione globale dell edificio; Il controllo di attuatori ad intelligenza distribuita, indipendente dal costruttore; La presenza di un relè per il comando diretto degli attuatori; La rilevazione della temperatura di zona tramite la sonda a bordo o con una esterna ad intelligenza distribuita. In generale, tramite lo scambio delle informazioni, è possibile ricevere dalla centralina di gestione e da altre apparecchiature i seguenti comandi ed impostazioni: Impostazione della temperatura di regolazione; Tipo di regolazione (riscaldamento/raffrescamento); Disattivazione/attivazione della regolazione; Impostazione dell orologio. Analogamente, possono essere forniti alla centralina globale o ad altri dispositivi dell impianto i seguenti dati: Temperatura rilevata nella zona del sensore utilizzato (interno o esterno); Temperatura di regolazione; Differenziale termico; Tipo di regolazione (riscaldamento/raffrescamento); Stato della regolazione (attiva/disattiva); Stato della tastiera (attiva/disattiva); Dati dell orologio. In Fig.13.6 viene riportato un progetto di termoregolazione tipico realizzato mediante sistema a BDC Impianti di videocitofonia realizzati mediante sistemi a bus di campo Con il sistema a BDC non è più necessario implementare, nella realizzazione di impianti citofonici e videocitofonici, complicati schemi di collegamento, ma è sufficiente far giungere ai vari appartamenti/uffici presenti in un edificio: 6 conduttori per impianto citofonico (il doppino per il bus, due fili per l alimentazione e due fili per la trasmissione del segnale fonico); 8 conduttori + un cavo coassiale per impianti videocitofonici (gli stessi sopra elencati + due fili per l alimentazione video + il cavo coassiale per il segnale video). La personalizzazione dell impianto avviene esclusivamente collegando nuovi dispositivi ai conduttori già predisposti e realizzando semplici derivazioni dalla colonna montante. Il sistema di cablaggio è in genere progettato per gestire le seguenti funzioni: Identificazione dei posti interni (postazioni citofoniche e/o videocitofoniche); -238-

13 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation Attivazione/disattivazione di servizi speciali, come accensione delle luci scale, chiamata a centralino, attivazione sistema anti-intrusione, ecc.; Apertura serrature elettroniche. Caratteristica peculiare del sistema a BDC è la possibilità di integrare il servizio citofonico o videocitofonico con quello telefonico, in modo da poter utilizzare il terminale telefonico anche per espletare le funzioni citofoniche; l integrazione è possibile tramite dispositivi d interfaccia telefonica o centralini telefonici (tipo PABX). Possono essere sviluppate due tipologie principali d impianto: Impianti monocolonna: ottimizzazione del numero di posti interni, con uno o più posti di chiamate principali; Impianti pluricolonna: ottimizzazione del numero di posti interni di ciascuna colonna, con uno o più posti di chiamata principali e un posto di chiamata secondario per ciascuna colonna. Per quanto riguarda l installazione dell impianto, è necessario, soprattutto per evitare disturbi esterni, seguire le seguenti regole: I conduttori della colonna montante e quelli delle derivazioni citofoniche devono essere posati ad una distanza minima di 3 cm dalle linee di potenza presenti nell edificio aventi sezione di 2,5 mm 2 ; Per conduttori di potenza con sezione maggiore di 4 mm 2, i conduttori del sistema buscitofonico devono essere posti in condutture separate; Vanno comunque rispettate le massime distanze imposte dal tipo di sistema bus adottato. Negli impianti citofonici i dispositivi di sistema sono strutturalmente interconnessi per mezzo di cablaggio a 6 conduttori, due dei quali twistati. Gli impianti videocitofonici necessitano inoltre, come già detto, di due fili e di un cavo coassiale aggiuntivi. La sezione dei conduttori di alimentazione e dei due conduttori del canale fonico deve essere tale da garantire su ognuno di essi una resistenza totale inferiore a 5 Ω ; in Tab.13.3 viene indicata la massima distanza tra il modulo di chiamata ed il dispositivo di decodifica più distante. Sezione [mm 2 ] Lunghezza massima [m] 0, , , , Tab.13.3 L alimentatore con sezionamento ha il compito di fornire energia ai vari dispositivi dell impianto; ogni alimentatore provvede a fornire energia ad un determinato numero di dispositivi (ossia ad un gruppo) e l impianto risulta così facilmente sezionabile con lo scopo di facilitarne la manutenzione. L alimentatore bus ha invece il compito di fornire energia alla linea dati del bus; in ogni impianto è presente un solo alimentatore bus per la linea dati dell impianto citofonico, dunque in un sistema integrato si devono considerare i limiti dimensionali in funzione degli altri impianti. E presente inoltre un dispositivo di blocco radiofrequenza che provvede alla soppressione dei disturbi radio presenti sulle linee di alimentazione

14 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici In Fig.13.7 è riportato un esempio di impianto videocitofonico con chiamata via telefono su linea urbana realizzato mediante sistema a BDC. Fig.13.7: Esempio di impianto videocitofonico con chiamata via telefono su linea urbana realizzato mediante sistema a BDC 13.8 Impianti per il controllo degli accessi realizzati mediante sistemi a bus di campo Un impianto per il controllo degli accessi può essere applicato a qualunque tipologia di edificio (industriale, residenziale o del settore terziario); l edificio intelligente, grazie alla sua rete di comunicazione a BDC, si presta ad attuare una strategia di sicurezza che consiste nel permettere l ingresso ai soli individui appartenenti al gruppo delle persone autorizzate. Impianti di questo genere trovano comune impiego, ad esempio, nelle seguenti realtà: Ospedali, per il controllo accessi in particolari reparti; Alberghi, in cui si predispone la gestione di servizi specifici come lo stato delle camere (libera, occupata, da riordinare, ), le funzioni di chiamata/presenza del personale, l apertura delle -240-

15 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation stanze mediante tessere magnetiche che vengono generate al momento del check-in del cliente e disabilitate al momento del check-out, ecc. La vera funzione di controllo accessi viene svolta attraverso lettori di tessere magnetiche (lettori badge) disponibili in due versioni, con o senza tastiera numerica per l immissione di un codice personale di identificazione. Ciascun lettore è in grado di gestire n livelli di priorità d accesso mediante un database di password e per ciascun livello sono programmabili delle fasce temporali di accettazione delle tessere. La verifica di abilitazione dell accesso viene effettuata anche su un codice d impianto per prevenire lo scambio di tessere fra impianti differenti. Ulteriore applicazione del controllo accessi è, come mostrato in Fig.13.8, quella che si attua per vigilare su ingressi non sempre presidiati (negozi, centri commerciali, banche, ecc.). Fig.13.8: Controllo accessi realizzato con BDC per la sorveglianza dell ingresso di un negozio che non è possibile presidiare con continuità 13.9 Impianti per il controllo remoto realizzati mediante sistemi a bus di campo -241-

16 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici Grazie ai sistemi a BDC è possibile l intervento sul sistema intelligente a scopo di manutenzione e/o supervisione da una postazione remota. Per controllo remoto di un sistema bus preposto alla supervisione di impianti tecnologici si intende un sistema che fornisce le seguenti funzioni: Segnalazioni remote d allarme o di eventi generici per i quali l utente o un addetto alla sorveglianza e manutenzione necessiti di rimanere sempre aggiornato ( monitoraggio del sistema); Capacità di interfacciare, tramite un mezzo di comunicazione veloce, sistemi bus di due edifici o zone poste ad una certa distanza; Disponibilità di una postazione di monitoraggio dell impianto dislocata in una posizione remota rispetto all impianto stesso. Tali sistemi vengono tipicamente impiegati per installazioni in ampie aree composte da diversi edifici distanziati fra loro, per i quali si richiede un monitoraggio centralizzato in un punto oppure una comunicazione fra i diversi impianti per la presenza di relazioni funzionali o aree comuni tra un edificio e l altro. In genere tali requisiti nascono dalla necessità di coprire con il sistema bus aree molto estese (ad es. aeroporti) oppure di collegare edifici distinti appartenenti ad uno stesso complesso abitativo (palazzine o complessi residenziali multiproprietà) o terziario (catene commerciali, capannoni industriali, edifici commerciali all interno di una stessa area di proprietà) Impianti per il telecontrollo realizzati mediante sistemi a bus di campo La segnalazione degli allarmi o degli eventi critici per i quali si richiede un intervento immediato di riparazione o intervento diventa un esigenza sempre più presente negli impianti tecnologici degli edifici; si possono prevedere messaggi o segnalazioni da inviare sul bus mediante opportune interfacce con sensori (sia analogici che digitali), con contatti magnetici o generici dispositivi tradizionali in grado di rilevare malfunzionamenti o guasti. I dispositivi di segnalazione possono essere semplici spie luminose, avvisatori, display alfanumerici, pannelli sinottici oppure dispositivi dedicati al telecontrollo qualora si desideri inoltrare la segnalazione tramite messaggio vocale sulla rete telefonica. Sono disponibili combinatori telefonici dotati di ingressi per contatti generici di segnalazione, che possono inviare sul bus messaggi specifici per la segnalazione di allarme locale o remota tramite rete telefonica pubblica. La situazione di allarme può essere anche segnalata con dispositivi tradizionali ottico-acustici o tramite messaggio vocale. E infine possibile comandare le utenze collegate al sistema bus dalla rete telefonica: con la tastiera di un comune telefono si può attivare un carico o un gruppo di utenze collegate al bus ed un eventuale messaggio vocale avvisa dell effettivo cambiamento di stato del dispositivo controllato; si ricorda che attualmente le stesse funzionalità sono possibili anche via Internet. L impianto sorvegliato dal sistema di controllo remoto a bus deve rispondere alle normative vigenti in merito allo specifico sistema di sicurezza. Nel caso in cui la soluzione impiantistica con tecnica a bus non risponda a qualche Norma specifica dedicata a sistemi di sorveglianza e sicurezza, l utilizzo dei dispositivi a tecnica bus deve comunque rispettare le Norme preposte all ambito specifico (ad es. settore antincendio) Gestione dell energia realizzata mediante sistemi a bus di campo Il progresso tecnologico ha aumentato la sicurezza ed il comfort nelle abitazioni, negli uffici, nei negozi e sui posti di lavoro, con aumento dei consumi energetici e della potenza elettrica impegnata e dei relativi costi. Una gestione mirata ed intelligente può ridurre i consumi ed il valore della potenza impegnata; nel terziario e nell industria può essere molto utile la gestione dei costi energetici in funzione del reale consumo se la conduzione dell ufficio, del centro commerciale o -242-

17 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation dell industria è fatta con il sistema del full cost e dei centri di costo, ma può anche risultare utile in un condominio, in un campeggio, in un porto, La possibilità di allocare i consumi in questo modo consente anche, per esempio, di stipulare un unico contratto in MT con l ente erogatore e di ripartire poi il costo dell energia tra i vari utenti con notevoli risparmi, dovuti ai seguenti aspetti: La potenza impegnata in MT, grazie alla gestione, può esser molto inferiore alla somma delle potenze impegnate con singoli contratti in BT; Il sistema di contabilizzazione della bolletta per l utente MT determina costi energetici specifici inferiori rispetto alla bolletta per utenti in BT. I sistemi bus semplificano la gestione energetica: è sufficiente installare un contatore di energia che possa dialogare con il bus e dispositivi per inserire e disinserire i carichi, anch essi dotati di interfaccia bus; in tal modo, tramite software di controllo, si può ottenere un efficiente gestione dell energia. Il programma software esegue la memorizzazione dei consumi di ogni utente, controlla che nessuno di loro esca dai parametri di fornitura che gli sono stati assegnati, legge tutti i contatori automaticamente ogni 15 minuti e memorizza il tutto su un apposito file che può essere analizzato come normale foglio di calcolo (ad esempio come file Excell) Gestione degli elettrodomestici realizzata mediante sistemi a bus di campo Tale gestione permette di: Configurare ed interagire con gli apparati installati nell abitazione tramite una postazione centralizzata; Registrare, interpretare e visualizzare in modo chiaro e possibilmente con un linguaggio grafico personalizzabile eventuali messaggi di malfunzionamento delle apparecchiature e soprattutto di allarme provenienti dai sensori collegati all impianto; Visualizzare in una postazione centralizzata eventuali messaggi di allarme legati a malfunzionamenti o ad eventi critici provenienti dagli elettrodomestici (ad esempio, scongelamento o sovracongelamento del frigorifero, perdite d acqua dalla lavatrice, fughe di gas, ecc.) con eventuale inoltro del messaggio a società di assistenza o pronto intervento esterne; Segnalare eventuali messaggi di allarme non critici ma ugualmente importanti per il corretto funzionamento degli apparati (ad esempio, mancanza di detersivo nella lavatrice, livello di sale insufficiente nella lavastoviglie, ecc.); Impostare i vari programmi di funzionamento degli apparati ed eventuali parametri dalla stessa postazione centralizzata; Fornire la possibilità di avere segnalazioni remote di allarme critico via telefono o modem oppure comandare e programmare gli elettrodomestici da una postazione remota; Creare un interfaccia utente basata su touchscreen con pulsanti grafici personalizzabili che consentano un accesso diretto ad aree specifiche della casa (ad esempio, cucina, soggiorno, ecc.), ad aree funzionali (illuminazione, forza motrice) oppure al controllo delle singole utenze. L utente deve essere messo in condizione di poter in ogni istante aggiungere nuovi dispositivi o rimuoverne alcuni completando la configurazione di questi con la messaggistica desiderata. Gli elettrodomestici sono dotati di un apposita scheda elettronica di comunicazione che consente il trasferimento dei dati e delle informazioni da e verso il sistema e che costituisce l interfaccia tra la centralina di controllo dell apparato ed il sistema bus. Il collegamento tra l elettrodomestico ed il sistema bus viene realizzato collegando l uscita della scheda di interfaccia, configurata con -243-

18 Francesco Della Torre - Azionamenti elettrici un apposita applicazione dedicata all elettrodomestico utilizzato, con una linea seriale ed un connettore bus. Applicazioni tipiche sono: Frigorifero Istruzioni circa il giusto caricamento dei vari piani presenti nella cella e della disposizione del cibo all interno; Allarmi relativi ad eventuali situazioni anomale, quali l innalzamento imprevisto di temperatura (se, ad esempio, lo sportello viene lasciato inavvertitamente aperto) oppure sovracongelamento, ecc. Forno e piano di cottura Programmazione della cottura (tempo ed intensità) in funzione dei cibi; Controllo del forno basato sui tempi di cottura e sulle temperature previste; delle animazioni video aiutano l utente domestico durante la preparazione dei cibi. Lavastoviglie Segnalazione dell istante di avvio della lavastoviglie, del livello del sale e del detersivo, della fase di risciacquo del cestello superiore; Impostazione dei programmi di lavaggio in funzione del tipo di stoviglie, piatti o bicchieri. Lavatrice Impostazione del programma di lavaggio e dell istante di avvio mediante touchscreen; Visualizzazione di eventuali anomalie che possono verificarsi durante il lavaggio (ad esempio, mancanza d acqua), ma anche segnalazioni preventive che possono bloccare l avvio di un programma (ad esempio, carenza di detersivo). Scaldabagno Lo scaldabagno elettrico intelligente, in quanto elemento ad alto consumo d energia, include il controllo del carico elettrico assorbito durante il suo funzionamento; Impostazione della temperatura di riscaldamento dell acqua; Selezione della temperatura desiderata per ciascun rubinetto tramite apposite elettrovalvole collegate all impianto. Televisore Visualizzazione in una finestra video (o anche a pieno schermo) delle informazioni relative al sistema bus. In Fig.13.9 viene presentato un sistema a BDC atto alla rilevazione di fughe di gas e conseguente tele-segnalazione di allarme

19 Capitolo 13: Bus di campo per Building Automation Fig.13.9: Sistema a BDC atto alla rilevazione di fughe di gas e conseguente tele-segnalazione di allarme

20 -246-

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti

Dettagli

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico. MART Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico. 1 Dotazioni... 2 Dotazioni... 3 Dotazioni... 4 Dotazioni... 5 Dotazioni... 6

Dettagli

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE

Dettagli

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione lusso Pagina 1 di 17 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione

Dettagli

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica Apparecchi per la domotica 179 IL SISTEMA BUS KNX/ E LA SUA ARCHITETTURA I sistemi BUS costituiscono una moderna tecnologia per la realizzazione degli impianti negli edifici residenziali, in quelli dedicati

Dettagli

Ingegneria dei sistemi di sicurezza. La Tua Security, il nostro progetto.

Ingegneria dei sistemi di sicurezza. La Tua Security, il nostro progetto. Ingegneria dei sistemi di sicurezza La Tua Security, il nostro progetto. La nostra è una società di ingegneria specializzata nella soluzione dei problemi della Security per aziende e privati. Personale

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

L unico sistema via radio per hotels e resorts

L unico sistema via radio per hotels e resorts 1 2 L unico sistema via radio per hotels e resorts Non il solito controllo accessi Hotel Control System è un innovativo ed esclusivo sistema di building automation alberghiera in grado di offrire la massima

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico NOVITA VERSIONE 2011 La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico Edizione 12 novembre 2010 Definizione Cavi Con Cabling 4D 2011 è possibile definire un cavo multipolare all interno della finestra di

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

Corso di aggiornamento Sulla domotica

Corso di aggiornamento Sulla domotica Corso di aggiornamento Sulla domotica 3) Attuatori e panoramica sui sistemi commerciali marcello.ferri@tiscalinet.it GLI ARGOMENTI DI OGGI Commenti sulla lezione precedente Panoramica sugli Attuatori e

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa Bus EIB Sistema Bus Konnex EIB SERIE 90 EIB - LE PRINCIPALI FUNZIONI Termoregolazione Controllo costante luminosità Attivazioni via telecomando Attivazioni

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Dai vita alla tua casa

Dai vita alla tua casa Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

J-TraxAccessi+ 1. FUNZIONI J-TraxAccessi+ 1.1. Definizione e composizione dei Varchi

J-TraxAccessi+ 1. FUNZIONI J-TraxAccessi+ 1.1. Definizione e composizione dei Varchi J-TraxAccessi+ Il Software di controllo J-Trax Accessi può essere integrato con strumenti di analisi dei transiti e sistemi di affinamento dell impianto. L aggiunta di queste funzioni specifiche permette

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX Mitho PL KNX Mitho HA KNX Manuale Tecnico 1 Sommario 1 2 3 4 5 6 7 Introduzione... 3 Applicazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

un nuovo modo di vivere la casa

un nuovo modo di vivere la casa Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

Soluzione monitoraggio energetico

Soluzione monitoraggio energetico Soluzione monitoraggio energetico Ver 1.0 Sommario Soluzione monitoraggio energetico... 1 Introduzione... 1 Panoramica della soluzione... 1 Funzioni Operative... 2 Caratteristiche del sistema... 3 Moduli

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? BY Azzeramento dei tempi di controllo Calcolo e valutazione in real time delle performance Controllo in

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti).

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SC28D SC416D SC835D SC1635D Descrizione Dispositivo per l esecuzione di scenari sequenziali sul bus di comunicazione, realizzato per il settore dell automazione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE

SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE - itrpled - INDICE 1. GENERALITA 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 4. VANTAGGI

Dettagli

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter.

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter. 1/9 Il software per la gestione del tuo negozio 1. MODA++: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL TUO NEGOZIO... 3 2. LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI MODA++... 4 2.1 Gestione Anagrafica Articoli... 5 2.2 Gestione

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli