PRATICHE DI INSTALLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRATICHE DI INSTALLAZIONE"

Transcript

1 OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato il presente modulo, lo studente sarà in grado di: I. Descrivere i requisiti generali di installazione richiesti dal Sistema di cablaggio Siemon. II. Descrivere i requisiti richiesti dal Sistema di cablaggio Siemon per l installazione di canalizzazioni. III. Descrivere i requisiti per l installazione dei cavi richiesti dal Sistema di cablaggio Siemon. IV. Descrivere i requisiti e le raccomandazioni del Sistema di cablaggio Siemon per la preparazione e la terminazione di cavi. V. Ricordare le raccomandazioni del Sistema di cablaggio per la riserva (ricchezza) cavo. VI. Descrivere i requisiti di installazione dell hardware di connessione richiesti dal Sistema di cablaggio Siemon. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-1

2 PRATICHE DI INSTALLAZIONE (GENERALI) La presente sezione fornisce informazioni per la corretta installazione di un sistema di cablaggio strutturato in edifici ad uso commerciale, in base ai principi di progettazione e ai requisiti e raccomandazioni per i componenti forniti nelle altre sezioni del presente manuale. Tali pratiche di installazione possono essere applicate a edifici nuovi o esistenti; tuttavia l installazione di sistemi di cablaggio durante la costruzione o la ristrutturazione di edifici risulta notevolmente meno costoso e impegnativo dell intervento ad edificio occupato. Le pratiche installative rappresentano un fattore importante per la corretta gestione del cablaggio poiché definiscono il modo e la cura con cui gestire le connessioni e i cavi, e quindi le prestazioni finali dell impianto. 1 Per assicurare un buon funzionamento del sistema di cablaggio durante il ciclo di vita utile è necessario attenersi alle pratiche adeguate per il cablaggio orizzontale e di dorsale. Ciò vale in particolare per i cavi ad alte prestazioni, sia in rame che e in fibra ottica. I cavi in rame ad alte prestazioni sono sensibili alle anomalie esterne. Ad esempio, la sbinatura di una coppia di conduttori in rame oltre il massimo consentito può avere effetti negativi sulle caratteristiche di trasmissione della/e coppia/e interessata/e. Anche il mancato rispetto dei requisiti del raggio di curvatura minimo può danneggiare le prestazioni trasmissive del cavo. Se un cavo non è stato installato in modo corretto, le prestazioni del sistema ne potranno risentire, in particolare alle frequenze più elevate. Nota 1: un sistema di cablaggio che supporta Ethernet 10BASE-T può non evidenziare tecniche di installazione scorrette. Tuttavia, lo stesso sistema di cablaggio potrebbe non riuscire a supportare adeguatamente applicazioni a prestazioni più elevate quali 100BASE-T, 1000BASE-T, 10Gigabit. (La Guida alla Progettazione ed Installazione Z-MAX disponibile sul sito dedicato ai Partner definisce le migliori pratiche installative per impianti 10Gigabit Ethernet: Nota 2: anche i cavi in fibra ottica sono sensibili alle anomalie esterne. La compressione delle fascette e il sovraccarico delle canaline possono causare perdita da microcurvatura. Conoscendo la sensibilità dei cavi ad alte prestazioni, è più semplice comprendere quanto un installazione adeguata rappresenti un fattore critico. 1 Si consiglia di installare cavi a coppie bilanciate orizzontali e di dorsale con hardware di connessione, jumper di permutazione e patch cord della stessa categoria (o superiore). 2 La prestazione di componenti installati di categorie diverse (ad es. cavi, connettori e cavi patch con differenti capacità di trasmissione) deve essere classificata partendo dal componente con le prestazioni inferiori. I parametri utilizzati per specificare le prestazioni trasmissive del connettore sono: perdita di inserzione, NEXT, FEXT, return loss e resistenza in continua. Mentre tutti questi parametri sono sensibili alla discontinuità causata da un eventuale cattiva terminazione del connettore, le prestazioni di NEXT e return loss sono influenzate dalla sbinatura della coppie e da altre procedure di installazione poco accurate, che disturbano il bilanciamento della coppia provocando variazioni di impedenza. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-2 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

3 2 Le bretelle ottiche/d apparato dovrebbero avere lo stesso diametro di nucleo/core (50 o 62.5 mm) dei cavi ottici orizzontali. Nella transizione tra due fibre con diametro interno differente, il segnale verrà sensibilmente attenuato. Il funzionamento o meno del sistema dipenderà dalla perdita complessiva del circuito rispetto al budget di attenuazione ammesso per l applicazione specifica. Illuminazione 3 Gli spazi utilizzati per le attività quotidiane sul cablaggio dovrebbero disporre di un illuminazione pari ad almeno 500 lx, valore misurato al punto di terminazione. Ingombri 3 Cabinet, vani e rack di apparato autonomi devono essere dotati di aree operative adeguate, in base alle normative e ai codici applicabili. Tali aree operative offrono un adeguato accesso per effettuare la manutenzione degli apparati e la gestione del cablaggio interno. Per i rack multipli in serie può bastare un unica canalizzazione su di un lato, mentre i rack multipli in parallelo sarà possibile condividere le aree operative. 4 Le aree di servizio (operative) - quando necessarie - dovrebbero misurare almeno 1 m. PRATICHE DI INSTALLAZIONE (CANALIZZAZIONI) L installatore ritiene spesso più pratico collegare i cavi a componenti o strutture di servizio presenti (ad es. tubazioni, condotte condizionamento). Questa pratica inadeguata implica alcuni problemi: 1. Durante gli interventi di manutenzione di tali strutture, effettuati da personale non competente, il cavo può venire danneggiato. 2. La struttura di supporto potrebbe essere destinata a un servizio che può ridurre le prestazioni del cavo considerato. Tale servizio può implicare infatti rischi termici, elettrici o da umidità. 3. Tutti i componenti strutturali rispettano determinati limiti di carico (massimo peso consentito). Il fissaggio di cavi potrebbe portare al superamento di tali limiti. 4. Possono essere violate normative vigenti 4 5 Tutti i sistemi di canalizzazione devono essere installati secondo le istruzioni specifiche del produttore. I cavi orizzontali e di dorsale dovranno essere installati in zone asciutte, che li proteggano da livelli di umidità superiori ai limiti operativi previsti Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-3

4 In alcuni edifici prefabbricati le canalizzazioni vengono realizzate direttamente all interno di gettate in calcestruzzo: tali soluzioni, come tutte quelle in cui i cavi vengono in contatto diretto con il suolo, vengono considerate installazioni umide e non rientrano quindi nello schema di garanzia Siemon, Nota: le sezioni di Cablaggio orizzontale e Dorsale del presente manuale contengono tabelle indicative del grado massimo di riempimento dei cavidotti. (La Guida alla Progettazione ed Installazione Z-MAX disponibile sul sito dedicato ai Partner suggerisce i gradi di riempimento dei cavidotti per impianti 10Gigabit Ethernet: ). Supporti per cavi Esempi di corretta gestione dei cavi 6 La distanza fra sistemi di supporto non continui per cavi, quali ganci, anelli e uncini deve essere uguale o inferiore a 1,5 m. Tutte le canaline impiegate per i cavi devono essere installate in base alle specifiche del produttore. 5 La distanza fra i ganci di supporto non dovrebbe essere superiore a 1 m. 7 I cavi per telecomunicazioni devono essere supportati da dispositivi progettati per tale scopo e installati in modo indipendente da qualsiasi elemento strutturale. Esempi di scorretta gestione dei cavi v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-4 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

5 8 I cavi posati in verticale, come i cavi di dorsale e di distribuzione orizzontale fra piani, devono essere sostenuti da morsetti o altri meccanismi, impiegandone almeno due per piano. Tale pratica contribuisce a ridurre la tensione sui cavi dovuta alla gravità. Esempi di strutture e accessori per la gestione dei cavi Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-5

6 Capacità della canalizzazione 9 Il numero di cavi orizzontali -- in rame o fibra - posati su un supporto o in una canalizzazione (ganci, vassoi, canalette, ecc.) non deve essere così elevato da modificare la geometria dei cavi stessi durante il periodo di garanzia. Nota 1: è possibile ridurre al minimo gli effetti derivanti da un eccessivo volume di cavi riducendo le dimensioni e il peso dei fasci di cavi e utilizzando strutture di supporto ampie, che non ne modifichino la forma. Vassoio e canalina per cavi 10 La canalizzazione (vassoio/canalina per cavi) non deve superare un rapporto di riempimento calcolato del 50%, con una profondità interna non superiore a 150 mm. Tuttavia si consiglia di mantenere un tasso di riempimento inferiore per espansioni future e per facilitare l aggiunta o la rimozione di cavi. Esempio: qual è l ampiezza minima di un vassoio per gestione cavi con profondità di 75 mm, che deve supportare 100 cavi di diametro pari a 5,5 mm? Nota 1: controllare i vari formati disponibili presso i produttori. Nota 2: un rapporto di riempimento calcolato del 50% occupa l intero vassoio a causa degli interspazi fra i cavi e del posizionamento casuale (vedere foto pagina successiva). Nota 3: la percentuale di riempimento è data dal rapporto fra la sezione trasversale della canalizzazione e quella del cavo, moltiplicato per la percentuale di riempimento. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-6 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

7 Un rapporto di riempimento calcolato del 50% occupa l intero vassoio a causa degli spazi fra i cavi e del posizionamento casuale. 6 Durante la fase iniziale di progettazione si consiglia di mantenere un tasso di riempimento inferiore per espansioni future e per facilitare l aggiunta o la rimozione di cavi. Canalizzazione perimetrale e su mobili da ufficio 11 La capacità massima della canalizzazione non deve superare il 40% del riempimento. È consentito un riempimento del 60% per espansioni non previste dopo l installazione iniziale. Per le installazioni destinate ad applicazioni 10 Gigabit Ethernet il massimo grado di riempimento è pari al 40%. Tali aggiunte possono essere realizzate grazie a canalizzazioni riapribili, che consentono il posizionamento successivo dei cavi. Poiché i sistemi di condutture sono sigillati o chiusi per l intera lunghezza, la percentuale di riempimento corrispondente deve essere inferiore a quella delle canalizzazioni perimetrali o per mobili da ufficio. Per le raccomandazioni sul riempimento delle condutture, consultare la sezione Canalizzazione orizzontale del presente manuale. Nota: la percentuale di riempimento è data dal rapporto fra la sezione trasversale della canalizzazione e quella del cavo, moltiplicato per la percentuale di riempimento. Canalizzazioni a soffitto 12 Nelle canalizzazioni di cablaggio a controsoffitto aperto, i sistemi di supporto cavi devono essere progettati e installati come minimo 75 mm al di sopra della griglia di sostegno di ciascun pannello. Grazie a tale pratica e ad un posizionamento ravvicinato dei supporti, i cavi non poggiano sui pannelli del controsoffitto ed è possibile accedere con facilità all intercapedine. Protezioni 13 Le canalizzazioni non devono presentare bordi taglienti che possano venire a contatto con i cavi. Bordi in lamiera a vista devono essere provvisti di protezioni o di altri mezzi per evitare danni ai cavi durante o dopo l installazione. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-7

8 PRATICHE DI INSTALLAZIONE (CAVI) Poiché i cavi vengono utilizzati in diversi tipi di ambienti (ad es. interno / esterno, spazi con o senza aria condizionata) è importante selezionare un cavo adatto all ambiente in cui verrà installato Oltre alle specifiche di prestazione riportate nelle altre sezioni del presente manuale, è necessario garantire che i cavi siano adatti all ambiente per cui sono stati scelti (ad es. la temperatura non deve ridurre eccessivamente le prestazioni, in caso di ambienti umidi il cavo dovrà essere dotato di una struttura con gel antiumidità). Lo sforzo di tiro o i raggi di curvatura non devono superare le specifiche del produttore. Per non superare i limiti di tiro si consiglia l utilizzo di un dinamometro (indicatore di tensione). Tale procedura potrebbe non essere necessaria per la maggior parte dei cablaggi orizzontali, ma è consigliata per la posa di cavi tra edifici. 7 Per l installazione di un cavo (intra o inter-edificio) con un numero di angoli di posa complessivamente superiore a 180 gradi, si consiglia di utilizzare un dinamometro o un giunto regolabile con prestazioni nominali non superiori a quanto indicato dalle specifiche del produttore. 16 I cavi devono essere installati in canalizzazioni e spazi che offrano protezione dalle condizioni atmosferiche e da ogni altro rischio ambientale. Si richiede l uso di cavi dotati di gel antiumidità per tutte le installazioni potenzialmente soggette ad infiltrazioni 17 Non è consentito applicare graffe di fissaggio cavi sui supporti previsti. 8 Quando i cavi vengono raggruppati e affasciati tra loro, prestare attenzione a non serrare eccessivamente le fascette. Per una gestione ideale in armadio, si consiglia il sistema VCM Siemon. 18 I cavi non devono essere posizionati in canaline, cabinet, alloggiamenti o altri dispositivi con una curvatura superiore ai requisiti del produttore di cavi. Nota: caricare le canaline in accordo con le istruzioni del produttore. Un numero troppo elevato di cavi può causare un carico eccessivo sui cavi adiacenti. Anche canaline, cabinet ecc, dotati di limitatori di curvatura sono soggetti ai vincoli relativi al raggruppamento dei cavi. Tale fenomeno nel tempo può portare alla piegatura per compressione dei cavi degli strati inferiori, a causa del peso di quelli sovrastanti, come conseguenzadi una progettazione scorretta dei delimitatori e/o al carico eccessivo. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-8 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

9 Cavi preterminati (trunk) in rame e fibra ottica La procedura di installazione dei cavi trunk è simile a quella del cablaggio tradizionale. Tuttavia, è necessaria una cura particolare per evitare il danneggiamento dei connettori presenti alle estremità del collegamento. È necessaria inoltre una cura particolare per evitare piegature nella guaina durante la posa. L estremità del cavo trunk destinata al tiro può risultare ingombrante. Sarà quindi necessario dimensionare adeguatamente i cavidotti per assicurarne il passaggio senza danneggiare i connettori e senza superare il massimo sforzo di tiro consentito. Sforzo di tiro cavi in rame 9 Il massimo sforzo di tiro per cavi in rame a 4 coppie bilanciate non dovrebbe superare 110 N (11 kg) per evitare di alterarne l integrità durante l installazione. Nota: la raccomandazione sopra riportata è di carattere generale. Attenersi alle specifiche del produttore.per i valori limite di tiro Raggio di curvatura cavi in rame 21 Il raggio di curvatura minimo per un cavo a 4 coppie non schermato (UTP), in assenza di carico, deve corrispondere ad almeno quattro volte il diametro del cavo; il raggio di curvatura minimo di cavi F/UTP e S/FTP a 4 coppie con diametro esterno uguale o inferiore a 6 mm non deve essere inferiore a 25 mm. Per i cavi F/UTP e S/FTP con diametro esterno superiore a 6 mm, il raggio di curvatura non deve essere inferiore a 50 mm.in assenza di carico, il raggio di curvatura minimo per multicoppie, cavi ibridi e fasci di cavi deve corrispondere ad almeno dieci volte il diametro del cavo. Diametro da 25 a 33.8 mm per cavi UTP Raggio di curvatura superiore a 4 volte il diametro Prestare attenzione a non torcere il cavo durante l installazione.. Il raggio minimo di curvatura per cavi multicoppia, ibridi e bundled non sarà minore di dieci volte il diametro del cavo. 22 Per tutte le installazioni di cavi e tutti i tipi di mezzi trasmissivi riconosciuti è necessario garantire la conformità ai più rigorosi requisiti di curvatura (ovvero quelli sopra descritti o indicati dal produttore dei cavi). 10 Per garantirne il raggio minimo, i cavi installati nelle canalizzazioni dovrebbero essere ancorati all inizio e alla fine della curva. Raggio di curvatura e sforzo di tiro cavi ottici 23 In assenza di carico, il raggio di curvatura per un cavo orizzontale a 2 e 4 fibre non deve essere inferiore a 25 mm. Se il cavo è sottoposto a uno sforzo di tiro fino a 222 N (22.5 kg), il raggio di curvatura deve essere almeno di 50 mm. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-9

10 24 l raggio di curvatura per un cavo di dorsale in fibra ottica all interno di edifici non deve essere inferiore ai valori raccomandati dal produttore. Se tali valori non sono indicati, il raggio di curvatura applicato deve risultare pari ad almeno 10 volte il diametro esterno del cavo in presenza di carico e ad almeno 15 volte il diametro esterno del cavo in assenza di carico. 25 Il raggio di curvatura per un cavo di dorsale in fibra ottica tra edifici non deve essere inferiore ai valori consigliati dal produttore. Se tali valori non sono indicati, il raggio di curvatura applicato deve risultare pari ad almeno 10 volte il diametro esterno del cavo in assenza di condizioni di carico e ad almeno 20 volte, quando il cavo è sottoposto a uno sforzo di tiro superiore al valore nominale, solitamente intorno ai N.. Raggio di curvatura patch cord/cavi di apparato in rame 26 Il raggio di curvatura di patch cord/cavi di apparato a coppie bilanciate deve corrispondere ad almeno 6 mm per soluzioni UTP e ad almeno 50 mm per soluzioni F/UTP e S/FTP. Ricchezza del cavo 11 Nella sala permutatore si consiglia una ricchezza minima di 3 m. Alla postazione di lavoro, la ricchezza del cavo dovrebbe essere almeno di 300 mm (prese per collegamenti in rame) e di 1 m (prese in fibra). Durante l installazione di un cavo orizzontale occorre lasciare ricchezza ad entrambe le estremità, per agevolare la terminazione e poter gestire possibili spostamenti delle terminazioni nella sala. La ricchezza dovrebbe essere mantenuta in prossimità dei punti di terminazione. Tale ricchezza non è un requisito richiesto dal Sistema di cablaggio Siemon. Si consiglia comunque di avvolgere a otto la ricchezza del cavo con anse di cm, oppure di realizzare una matassa di 30 cm di diametro; ancora, è possibile realizzare cavidotti supplementari in sala apparati per ulteriori 3 metri. Esempio di installazione scorretta: la matassa andrebbe realizzata con un diametro minimo di almeno 30 cm. Le anse dovrebbero essere tenute separate il più possibile, mantenendole unite con fascette velcro. Cablaggio esposto 27 Quando i cavi orizzontali che collegano la sala permutatore alle prese d utente risultassero esposti nei pressi della postazione di lavoro o in altre zone accessibili al pubblico, andranno adeguatamente protetti con tubazioni, canalette o altro tipo di cavidotto appropriato. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-10 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

11 PRATICHE DI INSTALLAZIONE (RAME)) L hardware di connessione si trova nei seguenti spazi per telecomunicazioni: Sale permutatore Sale apparati Strutture di ingresso servizi esterni Aree di lavoro e viene impiegato nei seguenti elementi di cablaggio per telecomunicazioni: Distributore di campus/permutatore principale Da dorsale a dorsale Da dorsale ad apparato Distributore di edificio/permutatore intermedio Da dorsale a dorsale Da dorsale ad apparato Distributore di piano/permutatore orizzontale Da orizzontale a dorsale Da orizzontale ad apparato Borchia d utente MuTOA (borchia multiutente) Punto di consolidamento (CP) Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-11

12 L hardware di connessione correttamente installato fornisce: Interconnessioni o permutazioni come mezzo per collegare vari elementi del sistema di cablaggio agli apparati, utilizzando jumper di permutazione/patch cord e cavi di apparato; Identificazione della gestione di cablaggi orizzontali e di dorsale, come descritto nella sezione Amministrazione del presente manuale; Gestione ordinata dei cavi; Capacità di controllare o testare il cablaggio e gli apparati attivi; Protezione contro danni fisici e penetrazione di agenti contaminanti che possono compromettere la continuità; Una densità di terminazione con utilizzo efficiente dello spazio, ma che consenta anche una facile gestione dei cavi e un amministrazione continua del sistema di cablaggio. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-12 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

13 Montaggio 28 L hardware di connessione deve essere saldamente montato su pareti, pavimenti, rack, armadi modulari o altre superfici stabili e accessibili. 12 I connettori/prese per telecomunicazioni dovrebbero essere montati al di sopra del piano di calpestio ad una altezza variabile in base alle installazioni. Nota: per i requisiti vigenti in merito all altezza di montaggio delle prese, consultare le normative e i codici applicabili. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-13

14 Terminazione 29 L hardware di connessione e tutti gli altri componenti del cablaggio devono essere installati per fornire eccellenti prestazioni di segnale attraverso procedure di preparazione, terminazione, orientazione e montaggio dei cavi in totale conformità con le linee guida del produttore. Le istruzioni relative alle procedure di installazione specifiche di prodotto sono disponibili nella relativa scheda in dotazione con il prodotto, sul sito Internet di Siemon ( contattando direttamente la società, o nella sezione di esercitazione pratica del corso di formazione Siemon. 30 Per garantire una gestione cavi ordinata e ben organizzata è necessario installare l hardware di connessione. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-14 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

15 Recenti studi indicano che i cavi flessibili multifilari (patch cord / cavi d apparato) possono perdere la loro integrità strutturale ed eventualmente ridurre le proprie prestazioni se non vengono alloggiati in sistemi di gestione cavi alternati a pannelli patch.. Rimozione della guaina cavo 31 Per evitare di alterare il passo di binatura delle coppie e quindi l integrità del segnale bilanciato, l installatore deve rimuovere la guaina del cavo quanto basta per effettuare la terminazione. Nota: una rimozione eccessiva della guaina è spesso causa di misure fallite e prestazioni insufficienti. Durante la procedura di terminazione del cavo, è possibile rimuovere un ampia parte di guaina in modo da poter tenere maneggiare le coppie. Tuttavia, una volta completata tale procedura, è necessario ridurre al minimo la distanza fra la terminazione e l estremità della guaina. Schema di connessione 32 Tutti i cablaggi a coppie bilanciate devono essere realizzati in maniera diritta, senza scambio o incrocio di coppie o conduttori. Se alcune applicazioni lo richiedono, questi cross-over devono essere esterni al sistema di cablaggio. Alcune applicazioni necessitano di un cross-over di coppie tra apparati per una corretta configurazione delle connessioni di trasmissione e ricezione. 13 Se i cavi di apparato vengono impiegati per connessioni non diritte, è necessario indicarlo chiaramente. Per evitare confusione, è preferibile che l uso di tali cavi sia limitato alla sala permutatore. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-15

16 Terminazione connettore 33 La sbinatura in una coppia, come conseguenza della terminazione a un hardware di connessione, deve essere uguale o inferiore a 13 mm per cavi di categoria 5e o superiore, e uguale o inferiore a 75 mm per cavi di categoria 3 Mantenere l intreccio delle coppie quanto più vicino al punto di terminazione permette di ridurre il degrado del segnale. Nota: durante l installazione, si consiglia di non ricostruire l intreccio di coppie che siano state sbinate in precedenza. Il produttore di cavi verifica la correttezza della binatura; una binatura scorretta può compromettere le prestazioni dei cavi. Per campi di terminazione che richiedono accesso frequente, come le permutazioni impiegate per spostamenti e modifiche di rete, è possibile mantenere la coerenza della terminazione utilizzando patch cord e pannelli che, insieme, siano conformi ai requisiti di categoria. L utilizzo di patch cord per spostamenti e modifiche può ridurre la variabilità di prestazioni derivante da procedure scorrette o incoerenti di cablaggio in campo. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-16 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

17 Multiple Connections in Close Proximity (Balanced Twisted-Pair) 34 A causa degli effetti negativi combinati di blocchi di permutazione o pannelli patch ravvicinati sulle prestazioni dei collegamenti, i collegamenti a coppie bilanciate del Sistema di cablaggio Siemon non possono attraversare più di due livelli di connessione all interno di un permutatore. Diversificazione aree di terminazione 35 Se utilizzati, cavi con diverse prestazioni di trasmissione devono essere terminati in aree differenti. 14 Se vengono utilizzati cavi con prestazioni diverse, le terminazioni dovrebbero riportare sull etichetta la categoria del cavo terminato. Ad esempio, un cavo di categoria 5e e uno di categoria 6 provenienti dalla stessa area di lavoro devono essere terminati in due diversi panelli o aree, ognuno contrassegnato dalla propria categoria. PRATICHE DI INSTALLAZIONE (FIBRA OTTICA) 36 In un Sistema di cablaggio Siemon, i collegamenti in fibra ottica non possono attraversare più di due livelli di connessione all interno di un permutatore. 37 È necessario avvalersi di hardware di connessione in fibra ottica per ottenere: a) un installazione ordinata e razionale con gestione di fibra ottica e procedure corrette di terminazione ottica in conformità con le linee guida del produttore; b) codifica a colori, etichettatura e documentazione coerente con il Sistema di cablaggio Siemon. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-17

18 Caratteristiche ambientali 38 È necessario proteggere l hardware di connessione in fibra ottica da danni fisici o dall esposizione diretta a umidità e altri elementi dannosi. A tale scopo, installare l hardware all interno di un ambiente o in un alloggiamento adeguato. Pulizia fibre ottiche La scarsa pulizia è la causa principlae di elevate perdite di sistema e può facilmente essere traferita da connettore a connettore. L utilizzo di adeguate procedure di pulizia e di metodologie preventive quali cappucci antipolvere consente di limitare o annullare tali perdite. Diventa essenziale assicurarsi che le superfici esterne dei connettori siano pulite prima dei test. Ciò riguarda il sistema ottico sotto misura così come le bretelle utilizzate per i test. Metodi di pulizia Metodi di pulizia a secco dovranno utilizzare sistemi che minimizzino la creazione di cariche elettrostatiche, in particolare per connettori multifibra MPO così come per connettori LC ed SC, ad entrambe le estremità del connettore e all interno dell adattatore Per superfici particolarmente sporche, si dovranno usare metodi basati su liquidi. Un sistema che non lasci residui risulterà ideale per rimuovere sporcizia di difficile rimozione. Nota: nel caso di utilizzo di liquidi, questi dovranno essere utilizzati prima dei metodi a secco per una migliore efficacia. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-18 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

19 Configurazione 41 Il connettore in fibra ottica lato utente presso la presa per telecomunicazioni deve essere di uno dei tipi seguenti: SC-D LC Questi tre connettori duplex, una volta adottata una corretta metodologia di connettorizzazione (posizionamento incrociato fibre) permettono il mantenimento della polarità trasmettitore-ricevitore dei sistemi di trasmissione ottica Bretella ottica SC-D Bretella ottica LC Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-19

20 Mantenimento della polarità adeguata La polarità dei cablaggi in fibra ottica è cruciale per la distribuzione ottimale delle applicazioni. Per evitare che l utente finale si debba preoccupare della posizione delle fibre di trasmissione e ricezione, è stato sviluppato il metodo di incrocio delle fibre. È possibile garantire la polarità delle fibre utilizzando un orientazione identica dell adattatore (bussola ottica) ad entrambe le estremità del cavo e invertendo le fibre di ogni coppia. Questo metodo può essere utilizzato indipendentemente dal tipo di connettore, dal numero di permutazioni o dalla presenza di un punto di consolidamento. Implementazione dell incrocio delle fibre Per eseguire l incrocio delle fibre si utilizzano fibre con codice colore. Il codice colore viene impiegato per l identificazione e la numerazione delle singole fibre, come mostrato dalla tabella riportata sotto. Numero della fibra e colore di identificazione Numero fibra Colore Numero fibra Colore 1 Blu 7 Rosso 2 Arancione 8 Nero 3 Verde9 Giallo 4 Marrone 10 Viola 5 Ardesia 11 Rosa 6 Bianco 12 Verde Acqua 42 Il cablaggio in fibra ottica deve essere installato in modo che la fibra dispari all interno del cavo sia abbinata alla fibra pari consecutiva (ad es. fibra 1-blu abbinata a fibra 2-arancione, fibra 3-verde abbinata a fibra 4-marrone). L installazione di fibre abbinate crea i percorsi di trasmissione e ricezione utilizzati per realizzare un circuito di telecomunicazioni a due fibre. 43 Per ottenere l incrocio è necessario installare le fibre in base a una sequenza numerica consecutiva (ad es. 1,2,3,4...) a un estremità del collegamento in fibra ottica, e secondo una sequenza numerica a coppie invertite (ad es. 2,1,4,3...) all altra estremità. Nota 1: dal punto di vista dell installatore (retro del pannello), la fibra 1-blu è posizionata a sinistra a un estremità e a destra all altra; mentre la fibra 2-arancione è posizionata in senso inverso, ovvero a destra a un estremità del collegamento e a sinistra all altra estremità. Nota 2: l incrocio delle fibre può essere ottenuto incrociando le fibre nei connettori o incrociando direttamente i connettori negli adattatori secondo quanto detto in precedenza v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-20 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

21 I seguenti schemi da TIA/EIA TSB125 sono stati inseriti per una migliore comprensione dello schema di incrocio delle fibre. Figura 1 Incrocio delle fibre utilizzando permutazioni Figura 2 - Incrocio delle fibre utilizzando permutazioni con un interconnessione Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-21

22 Figura 3 Incrocio delle fibre con un connettore duplex utilizzando permutazioni v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-22 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

23 Configurazione (cavi di apparato/bretelle ottiche) Sia per permutazioni che per interconnessioni o per la connessione ad apparati alla postazione di lavoro, le bretelle/ patch cord bifibra SC-D, MT-RJ e LC devono essere in un orientazione incrociata, ovvero la posizione A di una fibra viene inserita nella posizione B dell altra e la posizione B della prima fibra viene inserita nella posizione A della seconda. Se il connettore può essere smontato in componenti singoli, è necessario identificare ogni estremità della bretella ottica SC-D e LC per indicare la posizione A e B. A B B A A B B A È possibile posizionare l identificatore sul singolo connettore o sul cavo in fibra. 14 Se l interfaccia elettronica è composta da due connettori singoli, uno dovrebbe essere contrassegnato con A e l altro B. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-23

24 RIEPILOGO DELLE NORMATIVE Pratiche generali di installazione Per assicurare un buon funzionamento del sistema di cablaggio durante il ciclo di vita utile è necessario attenersi alle pratiche adeguate per il cablaggio orizzontale e di dorsale. La prestazione di componenti installati di categorie diverse (ad es. cavi, connettori e cavi patch con differenti capacità di trasmissione) deve essere classificata partendo dal componente con le prestazioni inferiori. Cabinet, vani e rack di apparato autonomi devono essere dotati di aree operative adeguate, in base alle normative e ai codici applicabili. Tutti i sistemi di canalizzazione devono essere installati secondo le istruzioni specifiche del produttore. I cavi orizzontali e di dorsale dovranno essere installati in zone asciutte, che li proteggano da livelli di umidità superiori ai limiti operativi previsti La distanza fra sistemi di supporto non continui per cavi, quali ganci, anelli e uncini deve essere uguale o inferiore a 1,5 m. Tutte le canaline impiegate per i cavi devono essere installate in base alle specifiche del produttore. I cavi per telecomunicazioni devono essere supportati da dispositivi progettati per tale scopo e installati in modo indipendente da qualsiasi elemento strutturale. I cavi posati in verticale, come i cavi di dorsale e di distribuzione orizzontale fra piani, devono essere sostenuti da morsetti o altri meccanismi, impiegandone almeno due per piano. Il numero di cavi orizzontali -- in rame o fibra - posati su un supporto o in una canalizzazione (ganci, vassoi, canalette, ecc.) non deve essere così elevato da modificare la geometria dei cavi stessi durante il periodo di garanzia. 10 La canalizzazione (vassoio/canalina per cavi) non deve superare un rapporto di riempimento calcolato del 50%, con una profondità interna non superiore a 150 mm La capacità massima della canalizzazione non deve superare il 40% del riempimento. È consentito un riempimento del 60% per espansioni non previste dopo l installazione iniziale. Per le installazioni destinate ad applicazioni 10 Gigabit Ethernet il massimo grado di riempimento è pari al 40%. Nelle canalizzazioni di cablaggio a controsoffitto aperto, i sistemi di supporto cavi devono essere progettati e installati come minimo 75 mm al di sopra della griglia di sostegno di ciascun pannello. 13 Le canalizzazioni non devono presentare bordi taglienti che possano venire a contatto con i cavi. Bordi in lamiera a vista devono essere provvisti di protezioni o di altri mezzi per evitare danni ai cavi durante o dopo l installazione. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-24 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

25 14 Oltre alle specifiche di prestazione riportate nelle altre sezioni del presente manuale, è necessario garantire che i cavi siano adatti all ambiente per cui sono stati scelti (ad es. la temperatura non deve ridurre eccessivamente le prestazioni, in caso di ambienti umidi il cavo dovrà essere dotato di una struttura con gel antiumidità). 15 Lo sforzo di tiro o i raggi di curvatura non devono superare le specifiche del produttore. 16 I cavi devono essere installati in canalizzazioni e spazi che offrano protezione dalle condizioni atmosferiche e da ogni altro rischio ambientale. 17 Non è consentito applicare graffe di fissaggio cavi sui supporti previsti I cavi non devono essere posizionati in canaline, cabinet, alloggiamenti o altri dispositivi con una curvatura superiore ai requisiti del produttore di cavi. La procedura di installazione dei cavi trunk è simile a quella del cablaggio tradizionale. Tuttavia, è necessaria una cura particolare per evitare il danneggiamento dei connettori presenti alle estremità del collegamento. È necessaria inoltre una cura particolare per evitare piegature nella guaina durante la posa. L estremità del cavo trunk destinata al tiro può risultare ingombrante. Sarà quindi necessario dimensionare adeguatamente i cavidotti per assicurarne il passaggio senza danneggiare i connettori e senza superare il massimo sforzo di tiro consentito. Il raggio di curvatura minimo per un cavo a 4 coppie non schermato (UTP), in assenza di carico, deve corrispondere ad almeno quattro volte il diametro del cavo; il raggio di curvatura minimo di cavi F/UTP e S/FTP a 4 coppie con diametro esterno uguale o inferiore a 6 mm non deve essere inferiore a 25 mm. Per i cavi F/UTP e S/FTP con diametro esterno superiore a 6 mm, il raggio di curvatura non deve essere inferiore a 50 mm.in assenza di carico, il raggio di curvatura minimo per multicoppie, cavi ibridi e fasci di cavi deve corrispondere ad almeno dieci volte il diametro del cavo. 24 l raggio di curvatura per un cavo di dorsale in fibra ottica all interno di edifici non deve essere inferiore ai valori raccomandati dal produttore. Se tali valori non sono indicati, il raggio di curvatura applicato deve risultare pari ad almeno 10 volte il diametro esterno del cavo in presenza di carico e ad almeno 15 volte il diametro esterno del cavo in assenza di carico Il raggio di curvatura per un cavo di dorsale in fibra ottica tra edifici non deve essere inferiore ai valori consigliati dal produttore. Se tali valori non sono indicati, il raggio di curvatura applicato deve risultare pari ad almeno 10 volte il diametro esterno del cavo in assenza di condizioni di carico e ad almeno 20 volte, quando il cavo è sottoposto a uno sforzo di tiro superiore al valore nominale, solitamente intorno ai N.. Il raggio di curvatura di patch cord/cavi di apparato a coppie bilanciate deve corrispondere ad almeno 6 mm per soluzioni UTP e ad almeno 50 mm per soluzioni F/UTP e S/FTP. Quando i cavi orizzontali che collegano la sala permutatore alle prese d utente risultassero esposti nei pressi della postazione di lavoro o in altre zone accessibili al pubblico, andranno adeguatamente protetti con tubazioni, canalette o altro tipo di cavidotto appropriato. L hardware di connessione e tutti gli altri componenti del cablaggio devono essere installati per fornire eccellenti prestazioni di segnale attraverso procedure di preparazione, terminazione, orientazione e montaggio dei cavi in totale conformità con le linee guida del produttore. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-25

26 30 Per garantire una gestione cavi ordinata e ben organizzata è necessario installare l hardware di connessione. 31 Per evitare di alterare il passo di binatura delle coppie e quindi l integrità del segnale bilanciato, l installatore deve rimuovere la guaina del cavo quanto basta per effettuare la terminazione. 32 Tutti i cablaggi a coppie bilanciate devono essere realizzati in maniera diritta, senza scambio o incrocio di coppie o conduttori. Se alcune applicazioni lo richiedono, questi cross-over devono essere esterni al sistema di cablaggio. 33 La sbinatura in una coppia, come conseguenza della terminazione a un hardware di connessione, deve essere uguale o inferiore a 13 mm per cavi di categoria 5e o superiore, e uguale o inferiore a 75 mm per cavi di categoria 3 34 A causa degli effetti negativi combinati di blocchi di permutazione o pannelli patch ravvicinati sulle prestazioni dei collegamenti, i collegamenti a coppie bilanciate del Sistema di cablaggio Siemon non possono attraversare più di due livelli di connessione all interno di un permutatore. 35 Se utilizzati, cavi con diverse prestazioni di trasmissione devono essere terminati in aree differenti. 36 In un Sistema di cablaggio Siemon, i collegamenti in fibra ottica non possono attraversare più di due livelli di connessione all interno di un permutatore. 37 È necessario avvalersi di hardware di connessione in fibra ottica per ottenere: a) un installazione ordinata e razionale con gestione di fibra ottica e procedure corrette di terminazione ottica in conformità con le linee guida del produttore; b) codifica a colori, etichettatura e documentazione coerente con il Sistema di cablaggio Siemon. 38 È necessario proteggere l hardware di connessione in fibra ottica da danni fisici o dall esposizione diretta a umidità e altri elementi dannosi. A tale scopo, installare l hardware all interno di un ambiente o in un alloggiamento adeguato Metodi di pulizia a secco dovranno utilizzare sistemi che minimizzino la creazione di cariche elettrostatiche, in particolare per connettori multifibra MPO così come per connettori LC ed SC, ad entrambe le estremità del connettore e all interno dell adattatore Per superfici particolarmente sporche, si dovranno usare metodi basati su liquidi. Un sistema che non lasci residui risulterà ideale per rimuovere sporcizia di difficile rimozione. 41 Il connettore in fibra ottica lato utente presso la presa per telecomunicazioni deve essere di uno dei tipi seguenti: SC-D LC 42 Il cablaggio in fibra ottica deve essere installato in modo che la fibra dispari all interno del cavo sia abbinata alla fibra pari consecutiva (ad es. fibra 1-blu abbinata a fibra 2-arancione, fibra 3-verde abbinata a fibra 4-marrone). L installazione di fibre abbinate crea i percorsi di trasmissione e ricezione utilizzati per realizzare un circuito di telecomunicazioni a due fibre. v = Normativo (Oblbligatorio) = Informativo (Raccomandato) 8-26 Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M

27 43 Per ottenere l incrocio è necessario installare le fibre in base a una sequenza numerica consecutiva (ad es. 1,2,3,4...) a un estremità del collegamento in fibra ottica, e secondo una sequenza numerica a coppie invertite (ad es. 2,1,4,3...) all altra estremità Sia per permutazioni che per interconnessioni o per la connessione ad apparati alla postazione di lavoro, le bretelle/ patch cord bifibra SC-D, MT-RJ e LC devono essere in un orientazione incrociata, ovvero la posizione A di una fibra viene inserita nella posizione B dell altra e la posizione B della prima fibra viene inserita nella posizione A della seconda. Se il connettore può essere smontato in componenti singoli, è necessario identificare ogni estremità della bretella ottica SC-D e LC per indicare la posizione A e B. Manuale di formazione sui sistemi di cablaggio Siemon IS Rev. M 8-27

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. II. Ricordare e tracciare la configurazione pin-coppia per il connettore a 8 posizioni (RJ45).

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. II. Ricordare e tracciare la configurazione pin-coppia per il connettore a 8 posizioni (RJ45). OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato la presente sezione sulla postazione di lavoro, lo studente sarà in grado di: I. Definire i criteri della postazione di lavoro per il Sistema di cablaggio Siemon

Dettagli

OBIETTIVI DELLA SEZIONE

OBIETTIVI DELLA SEZIONE OBIETTIVI DELLA SEZIONE I. Ricordare tutti i requisiti degli strumenti di test per collegamenti in rame a coppie bilanciate e in fibra ottica nonché il corretto utilizzo di tale attrezzatura. II. Ricordare

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Installazione del sistema di cavi per distribuzione dati

Installazione del sistema di cavi per distribuzione dati Installazione del sistema di cavi per distribuzione dati Panoramica Il sistema di cavi per distribuzione dati rappresenta un sistema di collegamento da rack a rack ad alta densità per apparecchiature per

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Area di lavoro. Area di lavoro. 10/07 102588IT Cablaggio Strutturato TrueNet. Prese modulari... 6.16. Scatole di distribuzione... 6.

Area di lavoro. Area di lavoro. 10/07 102588IT Cablaggio Strutturato TrueNet. Prese modulari... 6.16. Scatole di distribuzione... 6. Prese modulari... 6.16 Scatole di distribuzione... 6.18 Piastrine pre-caricate... 6.19 Patch cord... 6.21 6.15 Prese modulari Presa UTP RJ-45 TrueNet CopperTen TM e presa modulare Keystone STP La presa

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione 3.920.5275.131 IM-P193-03 MI Ed. 1 IT - 2014 Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione La presente guida deve essere letta unitamente alle Istruzioni d'installazione

Dettagli

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso Hobbes TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB Manuale d'uso GARANZIA Grazie per avere preferito un prodotto Hobbes. Per potere utilizzare al meglio il nostro tester per reti LAN vi consigliamo

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164.

22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164. Guida CEI: 306-22 22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164. Esempio schematico di predisposizione di un infrastruttura un infrastruttura multiservizio in edifici multi-unità multi immobiliari

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

Guida Rapida all Installazione BOATraNET

Guida Rapida all Installazione BOATraNET Guida Rapida all Installazione BOATraNET GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE BOATraNET - VR1.00 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto di BOATraNET. Raccomandiamo che il BOATraNET sia installato

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

file://c:\documents and Settings\Francesco\Documenti\Utilità Networking Configur...

file://c:\documents and Settings\Francesco\Documenti\Utilità Networking Configur... file://c:\documents and Settings\Francesco\Documenti\Utilità Networking Configur... Pagina 1 di 6 Configurazione cavi di rete UTP RJ45 CAT5 Utilità > Networking > Configurazione cavi di rete :: Guida al

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Patch Panel SMARTen 24 STP

Patch Panel SMARTen 24 STP Patch Panel SMARTen 24 STP Caratteristiche Alta densità, 24 porte per 1U Alte prestazioni, supporta una larghezza di banda fino a 500MHz secondo lo standard IEEE 802.3an 10Gbps Speciale design del pannello

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico Serie EPRC10-EC/PWM ITA Serie EPRC10-EC/PWM 12V O 24V (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO) EPRC10-EC è un regolatore di carica PWM che accetta

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Nota preliminare: I cavi usati nelle reti possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale:

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA

SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER A FIBRA OTTICA RELAZIONE TECNICA Oggetto: Sistemi di fissaggio per fibra ottica plastica ai fini della posa in opera a perfetta regola d arte del sistema antifurto per pannelli fotovoltaici

Dettagli

823 TELECAMERA CMOS. Manuale d uso

823 TELECAMERA CMOS. Manuale d uso Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni........ pag. 1 Avvertenze e Note.. pag. 2 Caratteristiche.. pag. 3 Connessioni.. pag. 4 Dichiarazione Conformità... pag. 5 Precauzioni: 1. Non smontare la telecamera:

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608 struzioni per l installazione combinazione frigo-congelatore Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 608 Posizionamento Evitare la posizionatura dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole,

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Sleep ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaPro2

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaPro2 Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaPro2 GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE AQUAPRO2 VR2.00 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto di AquaPro2 PC. Raccomandiamo che

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Cavi di rete I cavi usati nelle reti possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale:

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale

Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale Allegato A- Parte C Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale Parte C: Impianti Via Torino, 137 96100 INDICE OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 REGOLAMENTO... 3 DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

T 624-852 C A B L E T 624-852 T 853-984 T 246-312

T 624-852 C A B L E T 624-852 T 853-984 T 246-312 T 6-85 T 85-98 T 6-85 Prodotti per telefonia Moduli IBCS a contatti CAD e accessori... 9 Moduli IBCS con protezione dalle sovratensioni... 9 Patch cord IBCS... 9 Supporti per il montaggio di moduli IBCS

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

LO STANDARD EIA/TIA 569

LO STANDARD EIA/TIA 569 LO STANDARD EIA/TIA 569 Pier Luca Montessoro www.montessoro.it Pietro Nicoletti www.studioreti.it ET569-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Via Convento Aguzzano 8 25034 Orzinuovi (BS) Tel: 0309444899 Fax: 0309946633 www.elettroteksnc.it

Via Convento Aguzzano 8 25034 Orzinuovi (BS) Tel: 0309444899 Fax: 0309946633 www.elettroteksnc.it Via Convento Aguzzano 8 25034 Orzinuovi (BS) Tel: 0309444899 Fax: 0309946633 www.elettroteksnc.it SOPRALUOGO Per dimensionare correttamente un sistema di sicurezza in tutte le sue parti è doveroso eseguire

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

KIT di TERMINAZIONE STANDARD con componenti in gomma al silicone

KIT di TERMINAZIONE STANDARD con componenti in gomma al silicone ISTRUZIONI I I PER LE TERMINAZIONI I N I DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI I cavi scaldanti autoregolanti, a matrice semiconduttiva, possono essere tagliati a misura, giuntati e terminati direttamente in

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav

Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav Guida Rapida all Installazione Gamma Aqua PC Versione AquaNav GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE AQUANAV PC - VR1.02 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto di AquaNav PC. Raccomandiamo

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

IRCE Data Cables. Categoria 5e. Categoria 6. Categoria 7. Standard Internazionali. Sigle fondamentali. Sistema di cablaggio strutturato degli edifici

IRCE Data Cables. Categoria 5e. Categoria 6. Categoria 7. Standard Internazionali. Sigle fondamentali. Sistema di cablaggio strutturato degli edifici IRCE Data Cables Standard Internazionali ISO/IEC 11801 IEC 611565 ANSI/TIA/EIA 568A e B. EN 50173 EN 5088 Categoria 5e Sigle fondamentali Att. : Attenuazione NEXT : Diafonia RL : Perdita di ritorno UTP

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DATA. SYSTEM 5e. Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord)

DATA. SYSTEM 5e. Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord) DATA SYSTEM 5e Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord) DATA SYSTEM 5e SISTEMA DI PERMUTAZIONE 23700 CARATTERISTICHE GENERALI I sistemi

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli