Interdipendenze. Interdependencies. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia Puglia) Perrino E.V.*, Cavallaro V.*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interdipendenze. Interdependencies. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia Puglia) Perrino E.V.*, Cavallaro V.*"

Transcript

1 Interdependencies ISSN: X doi: /int [Published online] Rivista di Teoria e Ricerca Sociale, Studi Ecologici, Etnoscienze Journal of Theory and Social Research, Ecological Studies, Ethnosciences Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia Puglia) Perrino E.V.*, Cavallaro V.* * Museo Orto Botanico Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari (IT) Abstract The paper presents the study of flora of Monte Castiglione (543 m a.s.), the most eastern relief of Alta Murgia Promontory, in Apulia Region, Italy. The climatic analysis were conducted by Montero de Burgos & Gonzales Rebollar method (1974). Linear regression temperature altimetry for the estimation of temperatures and the Viola & Ducoli method for the estimation of precipitations were used. In all, 215 taxa are listed, 25 of which are considered important from a conservation point of view. Studies were completed through chorotypes, biological and growth forms analyses. Keywords FLORA; MONTE CASTIGLIONE; ALTA MURGIA PROMONTORY (APULIA REGION) 1. Introduzione Obiettivo dello studio è stato quello di individuare il bioclima e le principali tipologie vegetazionali del Bosco dell Incoronata che rappresenta un isola verde accerchiata da un mare di campi coltivati.i primi dati caratterizzanti la vegetazione risalgono a Barbone (1982), dove vengono messi in evidenza le ricoperture in ha delle associazioni boschive individuate, però, senza criterio fitosociologico. Nel 1994 Pedrotti e Venanzoni pubblicano la carta della vegetazione del Bosco dell Incoronata, un contributo importante ma che necessitava di essere aggiornato. Dalle tipologie vegetazionali riscontrate di recente, le cui tabelle fitosociologiche sono attualmente in fase di revisione e aggiornamento, viene estrapolata una descrizione sintetica della vegetazione caratterizzante che, confrontata con la precedente (Pedrotti & Venanzoni, 1994), ha reso possibile una prima valutazione in termini dinamici. Il presente lavoro fornisce le basi per una conoscenza oggettiva dello stato dell arte delle zone interessate affinché l area parco diventi, grazie ad un oculato piano di gestione ancora da approvare, il volano delle attività sostenibili nell area del Tavoliere. Referee: Dott. nat. Carmine Massarelli, Ph.D. S.S.D.: BIO/03 Received: 03/03/2011 Accepted: 24/03/2011

2 32 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Fig. 1 Localizzazione geografica di Monte Castiglione (Alta Murgia Puglia) con l inverso della distanza dagli stessi punti noti. La relazione è espressa dal seguente algoritmo: Px n j = n Pj j ( 1/ d) (1/ d) 2. Materiali e metodi I dati termici e udometrici, relativi al trentennio , delle sette località più vicine al rilievo provviste di stazioni di rilevamento (Altamura, Castel del Monte, Corato, Grumo Appula, Minervino, Ruvo, Spinazzola), hanno consentito la stima delle temperature e precipitazioni per Monte Castiglione. Le temperature medie mensili più probabili sono state ottenute mediante regressioni lineari temperatura altimetria (per i 12 mesi dell anno), mentre per le precipitazioni, data la differenza dei valori di apporti meteorici tra i diversi mesi dell anno, non è stato possibile utilizzare la regressione lineare, per cui si è fatto ricorso ad uno dei metodi proposti da Viola e Ducoli (1982) che prevede l impiego dei valori di piovosità noti (quelli delle stazioni) più vicini al sito indagato, ponderata dove Px è il valore di piovosità noto; Pj la piovosità dei punti noti e dj le distanze fra il punto a piovosità incognita ed i punti noti. In questo modo è stato possibile condurre l analisi climatica attraverso il metodo proposto da Montero de Burgos e Gonzales Rebollar (1974). Per la determinazione del materiale raccolto, nel triennio , si è fatto riferimento a Flora Europea (Tutin et al., ), Flora d Italia (Pignatti, 1982), Nuova Flora Analitica d Italia (Fiori, ), Orchidacee d Italia (Grünanger, 2000) e Orchidee spontanee d Italia (Del Prete et al. 1988). L ordine delle sottoclassi all interno del phylum Charophyta, classe Equisetopsida, in accordo con Peruzzi (2010), fanno riferimento a Chase & Reval (2009) ed agli studi filogenetici di Pryer et al. (2001). Per le crittogame vascolari con megafilli la delimitazione e l ordine delle famiglie segue Smith et al. (2006), mentre per le angiosperme, l ordinamento delle famiglie fa riferimento ad Haston et al. (2007, 2009), e la loro delimitazione segue i criteri proposti dall Angiosperm Phylogeny Group (Stevens, 2008; APG III, 2009). La nomenclatura dei binomi segue la Checklist of the Italian Vascular Flora (Conti et al., 2005) e successive integrazioni (Conti et al., 2007); solo per i generi Aegilops L. e Koeleria sono stati consultati, rispettivamente, van Slageren (1994) e Brullo et al. (2009). I generi, nell ambito delle rispettive famiglie, sono riportati in ordine alfabetico. Per ciascun taxon è indicato la forma biologica e di crescita secondo il sistema di Raunkiaer (1934) e il tipo corologico secondo Pignatti (1982); per il corotipo endemico è stato anche consultato Conti et al. (2005).

3 33 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) 3. Risultati Il diagramma bioclimatico secondo Montero de Burgos e Gonzales Rebollar (Fig. 2) per Monte Castiglione mostra come nel periodo primaverile la produzione di biomassa si realizzi, sostanzialmente, nei mesi di maggio, dove l IBLc (intensità bioclimatica libera di tipo caldo) è pari a 1.70ubc, e di giugno, con IBLc pari a 1.87ubc (Tab. 1). Fig. 2 Diagramma bioclimatico di Monte Castiglione secondo Montero de Burgos & Gonzales Rebollar Tab. 1 Lunghezza periodo di Ibc caldo = 4.2 gg. G F M A M G L A S O N D Anno T ( C) 5,3 6,0 7,9 10,9 16,0 20,1 22,9 23,0 19,2 14,5 9,7 6,3 13,5 P 50,8 55,1 54,2 40,9 40,9 35,1 26,8 33,2 50,1 54,5 70,3 61,4 573,4 PE (mm) 11,5 13,7 25,1 42,7 82,7 115,1 139,5 131,5 89,1 55,3 26,7 14,2 747,1 D (mm) 141,7 155,1 154,2 140,9 139,1 91,5 26,8 33,2 50,1 54,5 70,3 105,1 1162,5 S (mm) 100,0 100,0 100,0 98,2 56,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 43,6 90,9 etr (mm) 2,3 2,7 5,0 8,5 16,5 23,0 27,9 26,3 17,8 11,1 5,3 2,8 149,4 IBP (ubc/mese) 0,44 IBR (ubc/mese) 0,44 0,30 0,08 0,68 1,70 2,52 3,08 3,10 2,34 1,40 0,44 0,24 15,3 0,30 0,08 0,68 1,70 1,87 0,03 0,20 1,06 1,37 0,44 0,24 7,4 IBLc (ubc/mese) 0,00 0,00 0,08 0,68 1,70 1,87 0,00 0,20 1,06 1,37 0,44 0,00 7,4 IBSc (ubc/mese) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 IBCc (ubc/mese) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 IBLf (ubc/mese) 0,44 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,24 1,0 Legenda T media delle temperature mensili, calcolata per il periodo ; P media della somma delle precipitazioni mensili, calcolate per il periodo ; EP evapotraspirazione potenziale calcolata con la formula di Thornthwaite Mather; D disponibilità idrica stazionale; S scorta idrica (surplus); Etr evapotraspirazione residuale; IBP intensità bioclimatica potenziale; IBR intensità bioclimatica reale; IBL intensità bioclimatica libera; IBS intensità bioclimatica secca; IBC intensità bioclimatica calda; c calda; f fredda.

4 34 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Con l arrivo del periodo estivo la riduzione delle precipitazioni e l aumento delle temperature, con relativo aumento dell ETP (evapotraspirazione potenziale), determina la stasi delle piante. Successivamente in autunno l esiguo aumento degli apporti meteorici, unitamente alla riduzione delle temperature, consente una ripresa dell attività vegetativa legata a valori dell IBLc comunque inferiori a quelli del periodo primaverile. Durante l inverno si raggiungono temperature medie mensili inferiori ai 6 C con picco nel mese di gennaio (5.3 C) consentendo all IBLf (intensità bioclimatica libera di tipo freddo) di raggiungere valori elevati. La constatazione che a quote inferiori, nella fascia dei querceti caducifoglie, il periodo di stasi invernale sia appena accennato rispetto alla fascia delle pseudosteppe a Stipa austroitalica Martinovský subsp. austroitalica (che include Monte Castiglione), dove invece è più intenso e prolungato, suggerisce che è il rigore invernale, associato al periodo arido estivo, a determinare l assenza dell albero alle quote più alte delle Murge. Ipotizzare che la distribuzione di questa fitocenosi erbacea sia condizionata da una forte determinante climatica aprirebbe una breccia nella comunità scientifica, che sostiene, invece, come in ambiente mediterraneo le praterie cacuminali siano di origine edafica o legate al fenomeno del disboscamento. Nel corso dei campionamenti sono stati raccolti ed identificati 215 taxa. I risultati riportati in Fig. 3 mostrano come le specie censite appartengono a 36 famiglie botaniche, dominate da Poaceae (12.4%), Fabaceae (12.4%) e Asteraceae (10.6%). Lamiaceae, Apiaceae, Brassicaceae, Asparagaceae e Orchidaceae presentano valori prossimi al 5 6%; tutte le altre presentano valori inferiori al 4%. Lo spettro biologico della flora in esame, redatto sulla base delle indicazioni riportate in Pignatti (1982), è rappresentato graficamente in Fig. 4. La forma biologica dominante è quella delle Terofite con il 48.4%, il 97.1% di cui (pari al 47.0% del totale) è costituito da forme scapose, mentre il restante 2.9% include le reptanti e le cespitose. Fig. 3 Rappresentazione grafica della percentuale delle specie censite (215 taxa) raggruppate per famiglia. Secondo Raunkiaer (1934) le terofite prevalgono tipicamente nelle regioni bioclimatiche caratterizzate dalla presenza di periodi sfavorevoli caldi e secchi e da una forte contrazione del periodo vegetativo. La loro presenza in paesi con caratteristiche climatiche differenti, come ad esempio la Danimarca, è spiegata da Raunkiaer (1934) con modificazioni dell habitat causate dalle attività antropiche che riducono la competizione con le altre forme biologiche. In effetti si è osservato, nel corso dei sopraluoghi, la presenza frequente del pascolamento ovino che giustifica la presenza di specie terofitiche.

5 35 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Fig. 4 Spettro biologico. Geofite 16% Emicriptofite 26% Camefite 8% Fanerofite 2% Terofite 48% E effettivamente probabile che l incremento di specie annuali sia legata, oltre che alle peculiari caratteristiche bioclimatiche del comprensorio, a disturbi antropogenici. La prevalenza dell habitus scaposo, rispetto alle altre forme di crescita, potrebbe trovare risposta nel fatto che le scapose hanno un maggior potere competitivo in queste condizioni bioclimatiche, dove i freddi invernali da un lato ed il lungo e spesso precoce periodo arido dall altro, favoriscono l affermazione di quelle piante capaci di sfruttare al meglio le risorse disponibili nel breve periodo primaverile. Se è vero che le stirpi annuali sono dominanti è altrettanto vero che le Emicriptofita raggiungono percentuali rilevanti, pari al 25.6% del totale. Anche in questo caso sembra lecito ipotizzare che il ridotto periodo vegetativo e l irregolarità della sua durata siano condizioni altrettanto vantaggiose per le Emicriptofita che, svolgendo il loro ciclo ontogenetico in più anni, hanno la possibilità di sfruttare più stagioni vegetative per l accumulo delle riserve, per il loro utilizzo e quindi per il completamento di tutte le tappe del ciclo vitale. In questo caso la strategia di adattamento alle peculiari sequenze climatiche è inverso rispetto a quella delle terofite che invece massimizzano i profitti dell uso delle risorse su tempi assai brevi. L habitus dominante nelle Emicriptofita, così come nelle terofite, è quello delle scapose che raggiungono il 49.1%, mentre le biennali e le cespitose, hanno valori percentuali rispettivamente del 25.5% e 20.0%. Anche in questo caso, nonostante una riduzione del sottogruppo più rappresentato, le Emicriptofita scapose devono essere considerate come le più tipiche dell area. Per quanto attiene alle geofite, che raggiungono il 15.8% dell intero contingente, si registra il netto predominio del sottotipo bulbose con il 11.6% a cui seguono le rizomatose con il 4.2%. Dal momento che la maggior parte delle bulbose sono geofite adattate a vivere dove vi è un lungo periodo secco ed un breve periodo vegetativo, avalla quanto detto precedentemente e cioè che ci troviamo di fronte ad una fitocenosi caratterizzata da un periodo vegetativo molto breve. Le camefite con l 8.4% dell intero contingente floristico sono soprattutto ad habitus suffrutticoso con il 61.1% (pari al 5.1% del totale). Le fanerofita, infine, con il solo 1.9% mettono in evidenza lo scarso potenziale di questa forma biologica nelle attuali condizioni climatiche. Il predominio e l alto valore competitivo delle scapose sulle altre forme di crescita (Fig. 5) è legato alla capacità che hanno queste piante di sfruttare al meglio l energia radiante attraverso il forte sviluppo, soprattutto verticale, dello scapo fiorale. L elevata copertura di specie come Stipa austroitalica subsp. austroitalica, Festuca circummediterranea e Bromus erectus evidenziano che anche le Emicriptofita cespitose svolgono un ruolo non trascurabile nell edificazione di queste fitocenosi erbacee.

6 36 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Fig. 5 Spettro delle forme di crescita mediterranee (75.6%) suddivise in cinque sottotipi: mediterraneo montano (3.7%), eurimediterraneo (28.1%), stenomediterraneo (27.6%), e mediterraneo s.l. (16.1%). Si deve, inoltre, evidenziare la presenza di entità non propriamente mediterranee, con areale di distribuzione spostata verso latitudini (o altitudini) superiori; in particolare le europee, le eurasiatiche e le paleotemperate rappresentano il 10.1% dell intero contingente. Questo dato mette in luce come questo carattere tipicamente mediterraneo della fitocenosi in esame sia parzialmente attenuato, confermando quanto emerso dall analisi delle forme biologiche. E interessante, tuttavia, osservare come, rispetto agli spettri corologici di Terzi (2000/2001) e Perrino (2001), ottenuti considerando la flora steppica di differenti aree delle Murge di nord ovest, l attenuazione del carattere di mediterraneità è meno evidente, registrando rispettivamente valori del 22.0% e del 15.7%. Di particolare interesse risulta infine il corotipo endemico e subendemico (4.1%) che si avvicina molto al contingente di specie endemiche della flora pugliese (4.48%; Marchiori et al., 2000). Fig. 6 Spettro corologico L analisi corologica è stata effettuata sulla base di 10 corotipi: stenomediterraneo, eurimediterraneo, mediterraneo s.l., mediterraneo montano, europeo, eurasiatico, pontico, paleotemperato, endemico e subendemico, cosmopolito e Subcosmopolito. Le specie con areale non riconducibile ad alcuno dei tipi precedenti, sono state incluse nella categoria Altri. Lo spettro corologico (Fig. 6) mostra, complessivamente, la forte predominanza delle stirpi Mediterraneo s.l. Europeo Endemico e Subendemico Mediterraneo-Montano Cosmopolito e Subcosmopolito Paleotemperato Pontico Euroasiatico Altri 5,1 4,1 3,7 2,8 2,3 2,3 1,8 5,1 16,1 28,1 27, %

7 37 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Le specie a carattere endemico e subendemico censite sono: Biscutella maritima Ten. è specie endemica appartenente alla famiglia delle Brassicaceae che predilige gli incolti aridi. Carduus micropterus (Borbás) Teyber subsp. perspinosus (Fiori) Kazmi, è una Emicriptofita biennale appartenente alla famiglia delle Asteraceae frequente nelle praterie steppiche Altomurgiane; Centaurea deusta Ten., è entità endemica, diffusa soprattutto nelle regioni centro meridionali, che fiorisce da giugno ad agosto; Crepis corymbosa Ten. è taxon subendemico dell Italia centromeridionale. Gli acheni si confondono facilmente con quelli di altre specie annuali del genere Crepis; Crocus thomasii Ten., è specie tipica delle garighe ed incolti sabbiosi, è diffusa soprattutto in Puglia, Basilicata ed in alcune isole dell arcipelago dalmata; Euphorbia nicaeensis All. subsp. japygica (Ten.) Arcang. è specie endemica delle praterie steppiche della Puglia. Iris pseudopumila Tineo, specie subendemica della Puglia, Basilicata e Sicilia; fiorisce da marzo ad aprile ed ha avuto particolare importanza nella storia della monarchia francese dove era considerato un simbolo di vittoria, tantè che Clodoveo se lo fece ricamare in oro e velluto sui suoi paramenti (Bleve, 1998); Linum austriacum L. subsp. tommasinii (Rchb.) Greuter & Burdet è pianta perenne che raggiunge i cm di altezza. E pianta tipica di pascoli e garighe dell Italia nord orientale che, nel meridione, è segnalata solo per Puglia e Basilicata; nel Salento è rara; Phleum hirsutum Honck. subsp. ambiguum (Ten.) Tzvelev è una geofite rizomatosa che si trova nei pascoli aridi da circa 200 a 2200 m s.m. e fiorisce fra maggio e giugno. E specie endemica della parte centromeridionale della penisola italiana; Stipa austroitalica Martinovský subsp. austroitalica è entità endemica meridionale presente in Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale (Moraldo, 1986); è inserita nell elenco delle specie protette a livello europeo (Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, 22/7/92 Direttiva 92/43 CEE). Thymus spinulosus Ten. è specie aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae che predilige habitat rocciosi; è endemica dell Italia centro meridionale. In Tab. 2 vengono riassunte le specie di interesse conservazionistico trovate a Monte Castiglione. Tab. 2 Specie di interesse conservazionistico rinvenute a Monte Castiglione. Taxon Ragione dell interesse conservazionistico Acinos suaveolens (Sm.) Loudon Vulnerabile (VU) (Conti et al., 1997) Allium tenuiflorum Ten. Rara nel territorio dell Alta Murgia Biscutella maritima Ten. Endemica (Pignatti, 1982) Carduus micropterus (Borbás) Teyber subsp. perspinosus (Fiori) Kazmi Endemica (Conti et al., 2005) Centaurea deusta Ten. Endemica (Pignatti, 1982) Crepis corymbosa Ten. Subendemica (Pignatti, 1982) Crocus thomasii Ten. Subendemica (Pignatti, 1982) Euphorbia nicaeensis All. subsp. japygica (Ten.) Arcang. Endemica (Conti et al., 2005) Iris pseudopumila Tineo Endemica (Conti et al., 2007) Linum austriacum L. subsp. tommasinii (Rchb.) Greuter & Burdet Phleum hirsutum Honck. subsp. ambiguum (Ten.) Tzvelev Scorzonera villosa Scop. subsp. columnae (Guss.) Nyman Stipa austroitalica Martinovský subsp. austroitalica Vulnerabile (VU) (Conti et al., 1997) Endemica (Pignatti, 1982) Anfiadriatica (Pignatti, 1982) Directive Habitat 92/43 CEE, Convenzione di Berna, Endemica (Conti et al., 2005) Thymus spinulosus Ten. Endemica (Conti et al., 1997)

8 38 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) 4. Elenco della flora Phylum CHAROPHYTA EQUISETOPSIDA (classe) PINIDAE (sottoclasse) PINACEAE (famiglia) Pinus halepensis Mill. Fanerofita scaposa MAGNOLIIDAE (sottoclasse) ARACEAE (famiglia) Biarum tenuifolium (L.) Schott Geofita rizomatosa COLCHICACEAE (famiglia) Colchicum cupanii Guss. Geofita bulbosa ORCHIDACEAE (famiglia) Ophrys bombyliflora Link Geofita bulbosa Ophrys bertolinii Moretti Geofita bulbosa Ophrys lutea Cav. subsp. lutea Geofita bulbosa Ophrys sphegodes Miller subsp. sphegodes Geofita bulbosa Ophrys tenthredinifera Willd. Geofita bulbosa Orchis anthropophora (L.) All. Geofita bulbosa Medit. Atl. Orchis collina Banks & Sol. ex Russell Geofita bulbosa Orchis morio L. subsp. morio Geofita bulbosa Europeo Caucasico Orchis papilionacea L. Geofita bulbosa Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq. subsp. laxiflora (Soó) Gölz & H.R. Reinhard Geofita bulb. Eurimedit. IRIDACEAE (famiglia) Crocus thomasii Ten. Geofita bulbosa Subendemico Hermodactylus tuberosus (L.) Mill. Geofita rizomatosa N Mediterraneo Iris pseudopumila Tineo Geofita rizomatosa Endemico Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri Geofita bulbosa ASPHODELACEAE (famiglia) Asphodeline lutea (L.) Rchb. Geofita rizomatosa E Mediterraneo Montano Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus Geofita rizomatosa AMARYLLIDACEAE (famiglia) Allium tenuiflorum Ten. Geofita bulbosa Narcissus serotinus L. Geofita bulbosa Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng. Geofita bulbosa Mediterraneo Montano ASPARAGACEAE (famiglia) Asparagus acutifolius L. Geofita rizomatosa Charybdis pancration (Steinh.) Speta Geofita bulbosa Macarones. Muscari comosum (L.) Mill. Geofita bulbosa Muscari neglectum Guss. ex Ten. Geofita bulbosa Ornithogalum comosum L. Geofita bulbosa Mediterraneo Montano Ornithogalum umbellatum L. Geofita bulbosa Ornithogalum gussonei Ten. Geofita bulbosa

9 39 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Prospero autumnale (L.) Speta subsp. autumnale Geofita bulbosa POACEAE (famiglia) Aegilops geniculata Roth Terofita scaposa Stenomedit. Turaniano Aira cupaniana Guss. Terofita scaposa Stenomedit. Occid. Aira elegantissima Schur Terofita scaposa Anthoxanthum odoratum L. Emicriptofita cespitosa Eurasiatico Avena barbata Pott ex Link Terofita scaposa Briza maxima L. Terofita scaposa Paleo Subtropicale Bromus alopecuros Poir. Terofita scaposa Bromus erectus Huds. Emicriptofita cespitosa Paleotemperate Bromus intermedius Guss. Terofita scaposa Bromus rubens L. Terofita scaposa S Mediterraneo Turaniano Bromus scoparius L. Terofita scaposa Catapodium rigidum (L.) C.E. Hubb. Terofita scaposa Cynosurus echinatus L. Terofita scaposa Cynosurus effusus Link Terofita scaposa Dactylis glomerata L. subsp. hispanica (Roth) Nyman Emicriptofita cespitosa Dasypyrum villosum (L.) P. Candargy, non Borbás Terofita scaposa Festuca circummediterranea Patzke Emicriptofita cespitosa Koeleria subcaudata (Ascherson & Graebner) Ujhelyi Emicriptofita cespitosa Mediterraneo Montano Lagurus ovatus L. subsp. ovatus Terofita scaposa Lolium perenne L. Emicriptofita cespitosa Eurasiatico Phleum hirsutum Honck. subsp. ambiguum (Ten.) Tzvelev Geofita rizomatosa Endemico Poa bulbosa L. Emicriptofita cespitosa Paleotemperate Stipa austroitalica Martinovský subsp. austroitalica Emicriptofita cespitosa Endemico Stipa capensis Thunb. Terofita scaposa Trachynia distachya (L.) Link Terofita scaposa Stenomedit. Turaniano Trisetaria flavescens (L.) Baumg. Emicriptofita cespitosa Eurasiatico Vulpia ciliata Dumort. Terofita cespitosa PAPAVERACEAE (famiglia) Fumaria capreolata L. Terofita scaposa Papaver hybridum L. Terofita scaposa Papaver rhoeas L. subsp. rhoeas. Terofita scaposa Neofita (avventizia) RANUNCULACEAE (famiglia) Anemone hortensis L. subsp. hortensis Geofita bulbosa N Mediterraneo Ranunculus garganicus Ten. Emicriptofita scaposa N Mediterraneo Ranunculus millefoliatus Vahl Emicriptofita scaposa Mediterraneo Montano CRASSULACEAE (famiglia) Sedum acre L. Camefita succulente Europeo Sedum album L. Camefita succulente Sedum rupestre L. Camefita succulente Europeo Sedum sediforme (Jacq.) Pau Camefita succulente FABACEAE (famiglia) Anthyllis vulneraria L. subsp. rubriflora (DC.) Arcang. Emicriptofita scaposa Astragalus hamosus L. Terofita scaposa Mediterraneo Turaniano Coronilla scorpioides (L.) W.D.J. Koch Terofita scaposa Hippocrepis biflora Spreng. Terofita scaposa Hippocrepis ciliata Willd. Terofita scaposa Hippocrepis comosa L. subsp. comosa Emicriptofita cespitosa Europeo Lathyrus cicera L. Terofita scaposa Lotus ornithopodioides L. Terofita scaposa Medicago minima L. Terofita scaposa Centroasiatico (steppica) Medicago polymorpha L. Terofita scaposa

10 40 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Melilotus sulcata Desf. Terofita scaposa S Mediterraneo Onobrychis caput galli (L.) Lam. Terofita scaposa E Mediterraneo (Steno) Onobrychis aequidentata (Sm.) DʹUrv. Terofita scaposa Ononis reclinata L. Terofita scaposa S Mediterraneo Turaniano Pisum sativum L. subsp. sativum Terofita scaposa Scorpiurus muricatus L. Terofita scaposa Trifolium angustifolium L. subsp. angustifolium Terofita scaposa Trifolium campestre Schreb. Terofita scaposa Paleotemperato Trifolium scabrum L. Terofita reptante Trifolium stellatum L. Terofita scaposa Trigonella gladiata M. Bieb. Terofita scaposa Trigonella monspeliaca L. Terofita scaposa Vicia bithynica L. Terofita scaposa Vicia leucantha Biv. Terofita scaposa SW Mediterraneo Vicia peregrina L. Terofita scaposa Medit. Turan. Vicia sativa L. subsp. amphicarpa (L.) Batt. Terofita scaposa POLYGALACEAE (famiglia) Polygala monspeliaca L. Terofita scaposa ROSACEAE (famiglia) Filipendula vulgaris Moench Emicriptofita scaposa Eurosibirico Potentilla detommasii Ten. Emicriptofita scaposa SE Europeo Pyrus spinosa Forssk. Fanerofita cespitosa Sanguisorba minor Scop. Emicriptofita scaposa Paleotemperate RHAMNACEAE (famiglia) Rhamnus saxatilis Jacq. Fanerofita cespitosa Pontico EUPHORBIACEAE (famiglia) Euphorbia apios L. Geofita bulbosa NE Mediterraneo Euphorbia exigua L. subsp. exigua Terofita scaposa Euphorbia falcata L. subsp. falcata Terofita scaposa Turaniano Euphorbia helioscopia L. Terofita scaposa Cosmopolito Euphorbia nicaeensis All. subsp. japygica (Ten.) Arcang. Geofita rizomatosa Euphorbia myrsinites L. subsp. myrsinites Camefita reptante S Europeo Pontico Euphorbia peplus L. Terofita scaposa Eurosibirico Euphorbia spinosa L. Camefita suffruticosa N Mediterraneo LINACEAE (famiglia) Linum austriacum L. subsp. tommasinii (Rchb.) Greuter & Burdet Emicriptofita scaposa SE Europeo Linum strictum L. subsp. strictum Terofita scaposa Linum trigynum L. Terofita scaposa GERANIACEAE (famiglia) Erodium cicutarium (L.) LʹHér. Terofita scaposa Cosmopolito Geranium molle L. Terofita scaposa Eurasiatico Geranium robertianum L. Terofita scaposa Cosmopolito Geranium rotundifolium L. Terofita scaposa Paleotemperate RUTACEAE (famiglia) Ruta chalepensis L. Camefita suffruticosa S Mediterraneo Ruta graveolens L. Camefita suffruticosa Pontico CISTACEAE (famiglia) Helianthemum salicifolium (L.) Mill. Terofita scaposa

11 41 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) BRASSICACEAE (famiglia) Aethionema saxatile (L.) R. Br. Camefita suffruticosa Mediterraneo Montano Alyssum campestre (L.) Rothm. Terofita scaposa Mediterraneo Turaniano Alyssum montanum L. Camefita suffruticosa Pontico Arabis hirsuta (L.) Scop. Emicriptofita biennale Europeo Biscutella didyma L. Terofita scaposa S Medit. Turan. Biscutella maritima Ten. Terofita scaposa Endemica Brassica tournefortii Gouan Terofita scaposa Mediterraneo Saharo Sind. Capsella bursa pastoris (L.) Medik. Emicriptofita biennale Cosmopolito Diplotaxis muralis (L.) DC Terofita scaposa Mediterraneo Atlantico Erysimum crassistylum Presl Emicriptofita biennale NE Mediterraneo Hirschfeldia incana (L.) Lagr. F. Emicriptofita scaposa Mediterraneo Macarones Sinapis pubescens L. subsp. pubescens Camefita suffruticosa SW Mediterraneo CARYOPHYLLACEAE (famiglia) Cerastium glutinosum Fr. Terofita scaposa Mediterraneo Pontico Cerastium pumilum Curtis Terofita scaposa Dianthus sylvestris Wulfen Emicriptofita scaposa N Illirico Petrorhagia dubia (Raf.) G. López & Romo Terofita scaposa S Mediterraneo Petrorhagia saxifraga (L.) Link subsp. gasparrinii (Guss.) Greuter & Burdet Emicriptofita cespitosa Eurimedit. Silene italica (L.) Pers. Emicriptofita rosulate Silene latifolia Poir. subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet Emicriptofita biennale Paleotemperate PRIMULACEAE (famiglia) Anagallis arvensis L. Miller Terofita reptante Asterolinon linum stellatum (L.) Duby Terofita scaposa RUBIACEAE (famiglia) Galium corrudifolium Vill. Emicriptofita scaposa Scherardia arvensis L. Terofita scaposa Subcosmopolito GENTIANACEAE (famiglia) Blackstonia perfoliata (L.) Huds. Terofita scaposa Centaurium erythraea Rafn Emicriptofita biennale Paleotemperate BORAGINACEAE (famiglia) Alkanna tinctoria (L.) Tausch subsp. tinctoria Emicriptofita scaposa Cynoglossum cheirifolium L. subsp. cheirifolium Emicriptofita biennale Cynoglossum creticum Mill. Emicriptofita biennale Echium plantagineum L. Terofita scaposa CONVOLVULACEAE (famiglia) Convolvulus cantabrica L. Emicriptofita scaposa Convolvulus elegantissimus Mill. Emicriptofita scandente Stenomedit. Orientale OLEACEAE (famiglia) Olea europaea L. Fanerofita cespitosa

12 42 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) PLANTAGINACEAE (famiglia) Linaria pelisseriana (L.) Mill. Terofita scaposa Mediterraneo Atlantico Linaria simplex (Willd.) DC. Terofita scaposa Plantago afra L. Terofita scaposa Plantago bellardi All. Terofita scaposa S Mediterraneo Plantago lagopus L. Terofita scaposa SCROPHULARIACEAE (famiglia) Verbascum thapsus L. Emicriptofita biennale Europeo Caucasico LAMIACEAE (famiglia) Acinos arvensis (Lam.) Dandy Terofita scaposa Acinos suaveolens (Sm.) Loudon Camefita suffruticosa NE Mediterraneo Ajuga chamaepitys (L.) Schreber Terofita scaposa Lamium amplexicaule L. Terofita scaposa Paleotemperate Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb. subsp. graeca Camefita suffruticosa Salvia multifida S. et S. Emicriptofita scaposa SE Europeo Salvia verbenaca L. Emicriptofita scaposa Mediterraneo Atlantico Satureja montana subsp. montana Camefita suffruticosa Mediterraneo Montano Sideritis romana L. subsp. romana Terofita scaposa Stachys germanica L. subsp. salviifolia (Ten.) Gams Emicriptofita scaposa NE Mediterraneo Teucrium chamaedrys L. Camefita suffruticosa Teucrium polium L. subsp. polium Camefita suffruticosa Thymus striatus Vahl Camefita reptante SE Europeo Thymus spinulosus Ten. Camefita reptante Endemico OROBANCHACEAE (famiglia) Bartsia trixago L. Terofita scaposa Parentucellia latifolia (L.) Caruel Terofita scaposa CAMPANULACEAE (famiglia) Legousia speculum veneris (L.) Chaix Terofita scaposa ASTERACEAE (famiglia) Calendula arvensis L. Terofita scaposa Carduus micropterus (Borbás) Teyber subsp. perspinosus (Fiori) Kazmi Emicriptofita biennale Endemico Carduus nutans L. subsp. nutans Emicriptofita biennale Subatlantico Carlina corymbosa L. Emicriptofita scaposa Centaurea deusta Ten. Emicriptofita biennale Endemico Crepis corymbosa Ten. Terofita scaposa Subendemico Crepis neglecta L. Terofita scaposa Crepis rubra L. Terofita scaposa Stenomedit. Nordorientale Crepis sancta (L.) Babc. subsp. sancta Terofita scaposa Crepis vesicaria L. Terofita scaposa Mediterraneo Atlantico Crupina crupinastrum (Moris) Vis. Terofita scaposa Filago eriocephala Guss. Terofita scaposa Stenomedit. Centro orientale Hedypnois cretica (L.) Dum.Cours. Terofita scaposa Hypochaeris achirophorus L. Terofita scaposa Leontodon crispus Vill. subsp. crispus Emicriptofita rosulate Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa Terofita scaposa Reichardia picroides (L.) Roth Emicriptofita scaposa Scorzonera hirsuta L. Emicriptofita scaposa NW Mediterraneo Scorzonera villosa Scop. subsp. columnae (Guss.) Nyman Geofita rizomatosa S Illirico Senecio leucanthemifolius Poir. subsp. leucanthemifolius Terofita scaposa Sonchus oleraceus L. Terofita scaposa Subcosmopolito Tragopogon porrifolius L. Emicriptofita biennale

13 43 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt Emicriptofita scaposa Eurimedit. Centro Occid. CAPRIFOLIACEAE (famiglia) Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet subsp. grandiflora (Scop.) Soldano & F. Conti Emic. bien. Stenom. Valeriana tuberosa L. Emicriptofita scaposa Mediterraneo Montano Valerianella coronata (L.) DC Terofita scaposa Valerianella dentata (L.) Pollich Terofita scaposa Valerianella eriocarpa Desv. Terofita scaposa Valerianella muricata (Stev. ex M. Bieb.) J.W. Loudon Terofita scaposa APIACEAE (famiglia) Bupleurum baldense Turra Terofita scaposa Cachrys libanotis L. Emicriptofita scaposa NW Mediterraneo Cachrys pungens Jan ex Guss. Emicriptofita scaposa SW Mediterraneo Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. Emicriptofita scaposa Eryngium amethystinum L. Emicriptofita scaposa SE Europeo Eryngium campestre L. Emicriptofita scaposa Ferula communis L. Emicriptofita scaposa S Mediterraneo (Euri) Scandix pecten veneris L. Terofita scaposa Scandix australis L. Terofita scaposa Seseli tortuosum L. Emicriptofita biennale Thapsia garganica L. Emicriptofita scaposa S Mediterraneo Tordylium apulum L. Terofita scaposa Tordylium officinale L. Terofita scaposa NE Mediterraneo 5. Considerazioni conclusive Monte Castiglione presenta specie d interesse conservazionistico, come Euphorbia nicaeensis All. subsp. japygica (Ten.) Arcang., Iris pseudopumila Tineo, Scorzonera villosa Scop. subsp. columnae (Guss.) Nyman, Stipa austroitalica Martinovský subsp. austroitalica, e rappresenta un sito idoneo per la conservazione in situ e per la raccolta di germoplasma (conservazione ex situ presso banche genetiche), di alcune specie vegetali minacciate del territorio Altomurgiano. E, pertanto, auspicabile, attraverso il coinvolgimento degli enti preposti (Istituti di Ricerca, Aree protette, Regione Puglia, ecc.), applicare i protocolli GSPC (Global Strategy for Plant Conservation) ed ESPC (European Strategy for Plant Conservation). Gli obiettivi auspicati dalla GSPC, che indica il 2010 anno limite per la conservazione ex situ del 60% e la reintroduzione del 10% delle specie minacciate, non sono stati rispettati, mentre sono in atto iniziative per il raggiungimento degli obiettivi della ESPC, che prevede, entro il 2014, la conservazione in situ ed ex situ del 60% delle specie minacciate e la reintroduzione di 50 taxa a rischio. Il rispetto di questi obiettivi gioca un ruolo importante per la conservazione delle singole specie ed, indirettamente, anche dei loro habitat. A Monte Castiglione, le specie di interesse conservazionistico sono, infatti, legate a due habitat tutelati dalla Direttiva 92/43 EEC, uno prioritario, Pseudo steppe with grasses and annuals of the Thero Brachypodietea (codice *6220), e l altro comunitario, Eastern submediteranean dry grasslands (Scorzoneratalia villosae) (codice 62A0) (COMMISSION DG ENVIRONMENT, 2007).

14 44 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) BIBLIOGRAFIA Bianco P., 1962 Flora e vegetazione delle Murge di Nord Ovest. Ann.Fac.Agr.Univ.Bari, 16: Bianco P., Perrino E.V., 2006 Fiori spontanei di Murgia. Testo realizzato in collaborazione con la Regione Puglia (Assessorato Diritto allo Studio C.R.S.E.C. Ba/7) e con il patrocinio del Parco Nazionale dell Alta Murgia Bleve G., 1998 Flora. Fiori spontanei del Salento. Schena editore Brullo S., Giusso Del Galdo G. & Minissale P., 2009 Taxonomic revision of the Koeleria splendens C. Presl. group (Poaceae) in Italy based on morphological characters. Plant Biosystems, 143 (1): Chase M.W., Reveal J.L., 2009 A phylogenetic classification of the land plants to accompany Apg iii. Bot. J. Linn. Soc., 161: Conti F., Abbate G., Alessandrini G., Blasi C. (Eds.), 2005 An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma Conti F., Alessandrini G., Bacchetta G., Banfi E., Barberis G., Bartolucci F., Bernardo L., Bouvet D., Bovio M., Del Guacchio E., Frattini S., Galasso G., Gallo L., Gangale C., Gottschlich G., Grünanger P., Gubellini L., Iiriti G., Lucarini D., Marchetti D., Moraldo B., Peruzzi L., Poldini L., Prosser F., Raffaelli M., Santangelo A., Scassellati E., Scortegagna S., Selvi F., Soldano A., Tinti D., Ubaldi D., Uzunov D, Vidali M., 2007 Integrazione della checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina, (10) (2006): 5 74 Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1997 Liste Rosse Regionali delle Piante d Italia. WWF Italia. Società Botanica Italiana. Univ. Camerino. 139 pp. Del Prete C., Tosi G., 1988 Orchidee spontanee d Italia. Mursia editore, Milano European Commission Dg Environment, 2007 Interpretation Manual of European Union Habitat. EUR 27 Fiori A., Nuova Flora Analitica d Italia 1 3, Bologna Francini corti E, 1966 Aspetti della vegetazione pugliese e contingente paleogeico meridionale nella Puglia. Ann. Acc. Ital. Sci. For. 15: Grünanger P., 2000 Orchidacee d Italia. Quad. Bot. Ambientale Appl., 11: 3 80 Haston E., Richardson J.E., Stevens P.E., Chase M.W., Harris D.J., 2007 A linear sequence of Angiosperm Phylogeny Group II families. Taxon, 56 (1): 7 12, 2009 The Linear Angiosperm Phylogeny Group (lapg) III: a linear sequence of the families in Apg III. Bot. J. Linn. Soc., 161: Lattanti A., 1999 Analisi vegetazionale della steppa mediterranea dell Alta Murgia (Puglia). Tesi di Laurea Corso di Laurea in Scienze Naturali Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli studi di Bari Marchiori S., Medagli P., Mele C., Scandura S., Albano A., 2000 Caratteristiche della flora vascolare pugliese. Cahiers Options Mèditerranèennes, 53: Montero de Burgos J. L. & Gonzales Rebollar J. L., 1974 Diagramas bioclimatos. Icona Madrid

15 45 Perrino E. V., Cavallaro V. Flora delle praterie di Monte Castiglione (Alta Murgia - Puglia) Moraldo B., 1986 Il genere Stipa L. (Graminaceae) in Italia. Webbia, 40(2): Pallanza A., 1900 Flora della Terra di Bari. In: A. Jatta La terra di Bari sotto l aspetto storico, economico e naturale. Vol. 3: Tipografia V. Vecchi, Trani (Bari) Perrino E., 2001 Ecologia e vegetazione della steppa mediterranea dell Alta Murgia (Puglia) Tesi di Laurea Corso di Laurea in Scienze Naturali Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli studi di Bari Tutin T.G., Heywood V.H., Burges N.A., Moore D.M., Valentine D.H., Walters S.M., Webb D.A. (Eds.) Flora Europaea Cambridge Univ. Press., Cambridge van Slageren M.W., 1994 Wild wheats: a monograph of Aegilops L. and Amblyopyrum (Jaub. & Spach) Eig (Poaceae). Wageningen Agricoltural University Papers 94 7: 513 pp. Viola F., Ducoli V., 1982 Metodi per l applicazione degli indici bioclimatici. Economia Montana, 5: 3 11 Peruzzi L., 2010 Checklist dei generi e delle famiglie della flora vascolare italiana. Inform. Bot. Ital., 42(1): Pignatti S., 1982 Flora d Italia 1 3, Bologna Pryer K.M., Schneider H., Smith A.R., Cranfill R., Wolf P.G., Hunt J.S., Sipes S.D., 2006 Horsetails and ferns are a monophyletic group and the closest living relatives to seed plants. Nature, 409: Raunkiear C., 1934 Life forms of plants and statistical plant geography. Oxford University Press Smith A.R., Pryer K.M., Schuettpelz E., Korall P., Schneider H., Wolf P.G., 2006 A classification for extant ferns. Taxon, 55(3): Stevens P.F., 2008 Angiosperm Phylogeny Website. Version 9, June 2008 [and more or less continuously update since] Terzi M., 2000/2001. Praterie steppiche mediterranee dell Alta Murgia (Puglia): aspetti floristici ed ecologici. Tesi di Dottorato. Università degli Studi di Catania

Rilievo N Data Coordinate (UTM ED50 33T)

Rilievo N Data Coordinate (UTM ED50 33T) BOSCHI DI FRAGO (Habitat 920) TABELLA. 1. Ril. di campo 1 6 7 11 12 13 14 20 20 21 22 2 34 34 37 bis bis Rilievo. 1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 16 Data 0. 0. Coordinate (UTM ED0 33T) 067 64 9 E 41 22

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Tipo corologico e forma biologica

Tipo corologico e forma biologica Tipo corologico e forma biologica Forme biologiche Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della

Dettagli

AZIONE A.1: Monitoraggio ex ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale

AZIONE A.1: Monitoraggio ex ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale AZIONE A.1: Monitoraggio e ante delle praterie oggetto di intervento Integrazione al report finale Coordinatore scientifico : Prof. Alessandro Travaglini Borsista : Dott.ssa Francesca Paolella Collaboratore:

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Progetto GRASTEPP AZIONI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN DUE AREE PROTETTE DELLA REGIONE PUGLIA

Progetto GRASTEPP AZIONI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN DUE AREE PROTETTE DELLA REGIONE PUGLIA Progetto GRASTEPP AZIONI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN DUE AREE PROTETTE DELLA REGIONE PUGLIA Delibera Cipe 19/2004 Fondi F.A.S. 2004/2007 Azione C : " Individuazione di aree ai fini della

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

VIVIENNE SPADARO SEGNALAZIONE DI EUPHORBIA PAPILLARIS (EUPHORBIACEAE MAGNOLIOPHYTA) NELLA COSTA NORD-OCCIDENTALE DELLA SICILIA

VIVIENNE SPADARO SEGNALAZIONE DI EUPHORBIA PAPILLARIS (EUPHORBIACEAE MAGNOLIOPHYTA) NELLA COSTA NORD-OCCIDENTALE DELLA SICILIA Brevi note 131 VIVIENNE SPADARO SEGNALAZIONE DI EUPHORBIA PAPILLARIS (EUPHORBIACEAE MAGNOLIOPHYTA) NELLA COSTA NORD-OCCIDENTALE DELLA SICILIA Report of Euphorbia papillaris (Euphorbiaceae Magnoliophyta)

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Alla ricerca delle piante minacciate

Alla ricerca delle piante minacciate Estinzione e conservazione Unità didattica 4 Alla ricerca delle piante minacciate Durata 4 ore (1 ora al giorno) Materiali - Liste rosse (vedi nelle note per gli insegnanti) - computer - quaderno di scienze

Dettagli

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - pag. 1 ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI PARTE 1 a - ANALISI 1 FLORA E VEGETAZIONE Dati disponibili che verranno utilizzati per il presente lavoro: Documento anno Note, possibilità

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Gli endemismi esclusivi della flora salentina. Pietro Medagli, Antonella Albano, Concetta Mele, Silvano Marchiori

Gli endemismi esclusivi della flora salentina. Pietro Medagli, Antonella Albano, Concetta Mele, Silvano Marchiori Gli endemismi esclusivi della flora salentina Pietro Medagli, Antonella Albano, Concetta Mele, Silvano Marchiori Generalità È stata recentemente pubblicata una check list della flora del Salento (ME- LE

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale ETP

Evapotraspirazione potenziale ETP Evapotraspirazione potenziale ETP Modello - calcolo dell evapotraspirazione Pagina 1 Calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Il concetto di evapotraspirazione potenziale (ETP) espresso intorno al 1950

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

NÚMEROS CROMOSOMÁTICOS DE PLANTAS OCCIDENTALES, 602-607

NÚMEROS CROMOSOMÁTICOS DE PLANTAS OCCIDENTALES, 602-607 NÚMEROS CROMOSOMÁTICOS DE PLANTAS OCCIDENTALES, 602-607 Graziana FIORINI & Mauro RAFFAELLI Dipartimento di Biología Vegetale dell'universitá. Via La Pira, 4.1-50121 Firenze (Italia) I numeri cromosomici

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Passare la notte sull ebook?

Passare la notte sull ebook? Passare la notte sull ebook? Studenti universitari, manuali per lo studio, nuove tecnologie Mirka Giacoletto Papas L indagine voluta dal Gruppo Accademico Universitario (Gap) dell Associazione Italiana

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Caratteristiche della flora vascolare pugliese

Caratteristiche della flora vascolare pugliese Marchiori S., Medagli P., Mele C., Scandura S., Albano A. in Marchiori S. (ed.), De Castro F. (ed.), Myrta A. (ed.). La cooperazione italo-albanese per la valorizzazione della biodiversità Bari : CIHEAM

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli