L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY"

Transcript

1 Azienda Ospedaliera di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY A.Nosadini U. Baccaglini

2 FORME ORGANIZZATIVE DELLA DAY SURGERY (D.S.) Attività di D.S. con letti di reparto Unità mono o pluridisciplinare aggregata con letti dedicati Unità pluridisciplinare autonoma ( Free Standing Unit")

3 PERCORSO ORGANIZZATIVO 1986 : Inizio attività di Day Surgery : interventi di safenectomia/anno 2000 : Attivazione del Centro Multidisciplinare di Day Surgery ( Free-Standing Unit )

4 Centro Multidisciplinare di Day Surgery Azienda Ospedaliera di Padova Centro Regionale di Riferimento per la Day Surgery Osservatorio Regionale sulla Day Surgery Deliberazione della Giunta Regionale n del 13 dicembre 2002

5 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Centro di Costo, Multidisciplinare Direzione: Direttore Sanitario Coordinatore: : Chirurgo Personale infermieristico dedicato Anestesista dedicato h (orario sala op. :8-14)

6 CASA DI CURA MORGAGNI Dipartimento di di Day Surgery 3 Sale Operatorie 2 Amb. protetti 25 posti letto

7 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Piastra Piastra Multidisciplinare Multidisciplinare CHIRURGIA GENERALE Varici Ernie Proctologia Patologia mammaria ORTOPEDIA Ginocchio Piede Mano Spalla 1 Clinica Chirurgica 3 7 Clinica Ortopedica Clinica Chirurgica 2 Chirurgia Generale DS Flebologico 8 9 Ortopedia e Traumatologica Dr. R. Nardacchione Chirurgia Mano, Spalla, Piede Dr. Scaravilli NEUROCHIRURGIA Chirurgia mano, polso CHIRURGIA PLASTICA Patologie di superficie 5 Neurochirurgia 10 Chirurgia plastica pediatrica 6 Neurotraumatologia

8 CENTRO MULTIDISCIPLINARE di DAY SURGERY I N T E R V E N TI E S E G U I T I % +_ Ortopedia Chirurgia vascolare Chirurgia generale Proctologia , ,2 ORL Urologia TOTALE ,3

9 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Modello Organizzativo Gestione Gestione del del paziente paziente e e della della piastra piastra operatoria operatoria Costi e Appropriatezza Controllo qualità DAY SURGERY INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI

10 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Modello Organizzativo Gestione Gestione del del paziente paziente e e della della piastra piastra operatoria operatoria DAY SURGERY INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI 1. Base operativa unica per più equipe. 2. Percorso semplificato per il paziente all interno della stessa struttura. 3. Personale autonomo, dedicato e polivalente. 4. Protocolli operativi e gestionali comuni.

11 INDICE DAY SURGERY INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI 1 Obiettivi 2 Selezione dei pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery Guida agli esami preoperatori Lista Operatoria Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 6 Scheda e programma di follow-up post-operatorio 7 Modello Consenso Informato e Guida per il Paziente Operato 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

12 INDICE 1 Obiettivi Creare un Centro Multidisciplinare di Day Surgery dotato di strutture, strumentazione e personale infermieristico autonomo, a disposizione di tutti gli specialisti dell Azienda Ospedaliera che effettuano interventi in Day Surgery. Offrire a tutti i suddetti specialisti una struttura organizzativa di supporto che faciliti il loro compito assistenziale. Guidare il Paziente nelle fasi di selezione, preparazione, intervento e dimissione. Ottimizzare l uso degli spazi operatori per ridurre le liste di attesa attuali. Tale organizzazione è necessaria per garantire la sicurezza del Paziente e la qualità dell assistenza oltre che per migliorare efficienza e produttività. Come si può ben comprendere questi obiettivi saranno raggiunti gradualmente con la collaborazione di tutti gli specialisti coinvolti.

13 STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO GESTIONALE QUALITA DEL PROCESSO DI CURA MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DELLA CURA PROCESSO DI CURA CUSTOMER ORIENTED EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE

14 STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO GESTIONALE METODOLOGIA Identificare i soggetti implicati : paziente, medico, infermiere, terzi definire le loro esigenze ed aspettative definire gli standards attuali stabilire i performance standards valutare il loro impatto sullo standard attuale

15 RE-ENGINEERING Fast track Struttura ospedaliera classica Struttura ospedaliera reingegnerizzata

16 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY FASI 1 visita Anestesista Intervento Follow-up Selezione (date visita anest.. ed interv.) Conferma data intervento Date follow-up Telefonico e ambulatoriale

17 INDICE 1 Obiettivi 2 Selezione dei pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery Guida agli esami preoperatori Lista Operatoria Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 6 Scheda follow-up post-operatorio 7 Modello Consenso Informato e Guida per il Paziente Operato 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

18 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DI DAY SURGERY Indirizzi Indirizzi Gestione Gestione Pazienti Pazienti DAY SURGERY CARTA DEI SERVIZI PER IL PAZIENTE IN DAY SURGERY INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI Questionario sulla qualità percepita dal Paziente

19

20

21 INDICE 1 Obiettivi 2 Selezione dei Pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery Guida agli esami preoperatori Lista Operatoria Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 6 Scheda follow-up post-operatorio 7 Modello Consenso Informato e Guida per il il Paziente 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

22

23 INDICE 1 Obiettivi 2 Selezione dei pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery Guida agli Esami Preoperatori Lista Operatoria 3.4 Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 6 Scheda follow-up post-operatorio 7 Modello Consenso Informato e Guida per il Paziente Operato 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

24 INDICE 1 Obiettivi 2 Selezione dei pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente 3.1 Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery 3.2 Guida agli Esami Preoperatori 3.3 Lista Operatoria 3.4 Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 6 Scheda follow-up post-operatorio 7 Modello Consenso Informato e Guida per il Paziente Operato 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

25

26 INDICE 1 Obiettivi 2 Selezione dei Pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery Guida agli esami preoperatori Lista Operatoria Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 6 Scheda follow-up post-operatorio 7 Modello Consenso Informato e Guida per il Paziente Operato 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

27 INDICE 1 Obiettivi 2 Selezione dei Pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery Guida agli esami preoperatori Lista Operatoria Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 6 Scheda follow-up post-operatorio 7 Modello Consenso Informato e Guida per il Paziente Operato 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

28

29 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Modello Organizzativo Gestione Gestione del del paziente paziente e e della della piastra piastra operatoria operatoria DAY SURGERY INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI Programmazione di sala operatoria Semplificare, standardizzare le procedure di ingresso Case mix e tempi operatori conosciuti, standardizzati per equipe Programmazione su tempi medio-lunghi Informatizzazione della procedura

30 ACHS - ADSC Failure to arrive Cancellation of procedure after arrival Unplanned return to operating room Unplanned overnight admission Unplanned delay in patient discharge B.Collopy, Amb Surg.1999,7,

31 INDICATORI DI QUALITA Selezione pazienti Non idonei / Cancellazioni Cancellazioni --- Rinvii Ricoveri --- Riammissioni Gestione Blocco Op. Indicatori occupazione sale

32 NON IDONEI / CANCELLAZIONI 68 in casi = 0.66 % N casi causa NON IDONEI (alla visita anestesiologica) CANCELLAZIONI (il giorno dell intervento) cardiovascolare = respiratoria = 10 metabolica = 4 allergica = 3 neurologica = 3 altro = 9 chirurgica = 5 11 Cardiov.+altro = 2+4

33 PERIODO CANCELLAZIONI - RINVII 54 casi / 1193 = 4.5% RINUNCE 18 MALATTIA 10 PROBLEMI PERSONALI/FAMILIARI 10 ALTRI MOTIVI 11 ATTESA ACCERTAMENTI 5

34 RICOVERI RIAMMISSIONI 46 in casi 0.45% RICOVERI = 30 RIAMMISSIONI = 16 ERRATA SELEZIONE = 2 SANGUINAMENTO = 5 COMPLICANZE CVS = 12 COMPLICANZE SNC = 1 EPIGASTRALGIE = 4 ALTRO = 6 INFEZIONI = 4 SANGUINAMENTO = 4 LIPOTIMIA/VERTIGINI = 2 DOLORE = 2 ALTRO = 4

35 INFORMATIZZAZIONE AGENDA OPERATORIA PAZIENTE REPARTO Identificazione paziente (da anagrafe aziendale) Scelta Agenda VISITA SPECIALISTICA PUNTO PRENOTAZIONE Scelta prestazione Prima disponibilità o successive Scelta data e ora PRENOTAZIONE STAMPA MODULO PRENOTAZIONE PER IL PAZIENTE VISITA ANESTESIOLOGICA Almeno 10 gg prima dell intervento INTERVENTO

36 INFORMATIZZAZIONE VISITA ANESTESIOLOGICA PAZIENTE Centro Multidisciplinare di D.S. Identificazione paziente (da agenda elettronica) CARTELLA ANESTESIOLOGICA (anamnesi, esame obiettivo, tecnica anestesiologica prevista.) VISITA ANESTESIOLOGICA Eventuale richiesta esami (EMATOCHIMICI, ECG, RX ) e RIVALUTAZIONE OK ANESTESIOLOGICO

37 INFORMATIZZAZIONE SALA OPERATORIA PAZIENTE Centro Multidisciplinare di D.S. Identificazione paziente (da agenda elettronica) Rilevazione di tempi: Arrivo\Uscita blocco Inizio\Fine intervento Conferma diagnosi e procedure Cartellino anestesiologico Monitor di S.O. Registro operatorio: descrizione intervento ACCETTAZIONE PAZIENTE Equipe Materiali Magazzino Scheda infermieristica

38 INFORMATIZZAZIONE: MODELLO ORGANIZZATIVO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Centro Multidisciplinare di D.S. Standardizzazione e integrazione dei percorsi Pronta disponibilità dell informazione: chi, quando,cosa, quanto STRUMENTO DI LAVORO Evitare inutili duplicazioni di attività Pronta disponibilità di strumenti dinamici: - PIANI DI LAVORO - PROGRAMMI OPERTAORI - CARTELLA E CARTELLINO ANESTESIOLOGICI - DESCRIZIONE INTERVENTO - LETTERA DIMISSIONE - SCHEDA INFERMIERISTICA

39 INFORMATIZZAZIONE IMPORTANTE STRUMENTO DI MANAGEMENT DATI: LEGGIBILI CHIARI COMPLETI SU BASE AMPIA SICUREZZA E VIGILANZA: TRACCIABILITA DEI PRESIDI IMPIANTATI ARCHIVI STORICI: DATI PROTETTI E IMMEDIATAMENTE CONSULTABILI COSTI: MONITORAGGIO DELL ATTIVIA (interventi eseguiti) MONITORAGGIO DEI CONSUMI SUDDIVISIONE DEI CONSUMI PER SPECIALITA NEL MEDESIMO CENTRO DI COSTO CONSUMO REALE PER INTERVENTO RAZIONALIZZAZIONE DEL MAGAZZINO GENERALE E DI REPARTO MONITORAGGIO DEI TEMPI DI SALA (appropriatezza nell utilizzo della sala) PERSONALE IMPIEGATO

40 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DI DAY SURGERY Gruppo Gruppo Operatorio Operatorio Dipartimentale Dipartimentale Programma di monitoraggio Sale Operatorie Lista d attesa d pazienti chirurgici Gestione programma operatorio Gestione registro operatorio Indicatori occupazione sale Gestione della cartella anestesiologica Gestione magazzino e consumo materiali

41 Campione: 12 mesi Ottobre 01; Novembre 01; Dicembre 01; Gennaio 02; Patologie: Chirurgia flebologica Equipe: Chirugia erniaria, Neoformazioni di parete Chirurgia proctologica Chirurgia del ginocchio Chirurgia della mano Ds Cli. Chir. Gen. 4 (Prof. Ancona) DS chir. Gen. 2 (Prof. Corsini) DS Cli. Ortopedica (Prof. Scapinelli) DS Diagnosi e Chirurgia del Ginocchio (Dott. Nardacchione) DS Cli Chir Gen. 3 (Prof. Maffei) DS Cli Chir. Gen. 2 (Prof. Lise) DS Neurochirugia (Prof. Scienza) DS Neurotraumatologia (Prof. Salar) Parametri valutati: Si rileva per ogni seduta: 1) Esami preoperatori 2) N di interventi 3) N di sedute operatorie 4) N medio di interventi per seduta 5) (T.D.S.) Tempo di disponibilità di sala per seduta (dalle 8:00 alle 14:00 = 360 min.) 6) (T.T.C.) Tempo medio totale della fase chirurgica per seduta 7) (T.T.S.) Tempo medio totale della seduta operatoria (inteso come l'ora di arrivo del primo paziente in S.O. fino all'ora di abbandono della S.O. dell'ultimo paziente; comprende il tempo di trasporto del pazienti, i tempi anestesiologici e di medicazione) 8) (T.N.C) Tempo medio non chirurgico per seduta (inteso come la differenza tra T.T.S. e T.T.C.) 9) (T.C.I.) Tempo medio chirurgico per intervento 10) (T.D.S.-T.T.S.) T.T.S.) Scostamento tra tempo a disposizione per seduta e durata totale della seduta ( a valori più alti n utilizzo non appropriato della disponibilità di sala )

42 Buon n medio di interventi per seduta e Buon utilizzo della disponibilità di S.O. Scarso n medio di interventi per seduta e Scarso utilizzo della disponibilità di S.O. 2. Individuazione punti critici Confronto tra equipe per interventi omogenei Totale interventi AREA CHIRURGICA D.S. Clinica Chir. Gen 4 c/o Militare - Rep ,20 198,7 309,7 111,0 47,34 360,00 50,29 D.S.Cli. Chir. Gen. 2 c/o Militare - Rep ,29 189,3 301,4 112,1 57,61 360,00 58,60 D.S. Cli. Chir. Gen. 3 c/o Militare - Rep ,75 172,5 283,1 110,6 62,73 360,00 76,90 D.S. Divisione Chir. Gen. 2 c/o Militare - Rep ,5 2,80 151,5 262,4 110,9 54,11 360,00 97,60 AREA ORTOPEDICA D.S. Cli. Ortopedica c/o Militare - Rep ,64 131,1 250,0 118,9 28,24 360,00 110,00 D.S. Diagnosi e Chir. del Ginocchio c/o Militare - Rep ,14 113,2 267,5 154,3 27,32 360,00 92,50 AREA TRAUMATOLOGIA n di sedute n medio di int. x seduta T.T.C. medio T.T.S. medio T.N.C. medio T.C.I. medio T.D.S. x seduta T.D.S.-T.T.S. D.S. Neurochir. E Neurotraumat. c/o Militare - Rep e Rep ,53 99,2 270,0 170,8 28,13 360,00 90,00

43 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Modello Organizzativo Gestione del paziente e della piastra operatoria Costi e Appropriatezza Controllo qualità DAY SURGERY INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI

44 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Margine di Contribuzione Lorda elevato Dipartimento funzionale Struttura a medio-bassa tecnologia Accurata Gestione delle Risorse Standardizzazione delle procedure

45 VISITA ANESTESIOLOGICA asymptomatic ESAMI PREOPERATORI asymptomatic Age men women sedative, hypnotics for MAC patients not receiving general or major conduction anesthesia peripheral or iv nerve block < 40 yr none Ht, pregnancy test none none yr ECG Ht none none yr ECG Ht Ht (within 6 months) none yr Ht, ECG, BUN, glucose Ht, ECG, BUN, glucose Ht (within 6 months) ECG (within 1 year) Ht (within 6 months) > 74 yr Ht, ECG, BUN, glucose, chest x-rays Ht, ECG, BUN, glucose, chest x-rays Ht (within 6 months) ECG (within 1 year) BUN & glucose (within 6 months) Ht (within 6 months) ECG (within 1 year)

46 VISITA ANESTESIOLOGICA ESAMI PREOPERATORI Età media = 48 anni Gruppo storico (n = 1151) Gruppo trattato (n = 6665) esami/paziente spesa/paziente ( )

47 RICERCHE REGIONALI VALUTAZIONE DEI COSTI E DELL APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI IN DAY SURGERY ARSS PROGETTO 1. Definizione del costo reale delle prestazioni in Day Surgery 2. Definizione dei Profili di Cura Aziendali e Regionali 3. Unità dedicate alla Day Surgery: Dipartimenti Funzionali 4. Trasferimento del 50% delle prestazioni chirurgiche 5. Programma Regionale di Didattica

48 Analisi e valorizzazione economica Metodologia adottata Utilizzo della metodologia Activity Based Costing (ABC), per l analisi dei costi dei percorsi identificati: definizione delle attività che costituiscono i percorsi individuazione delle risorse impiegate nello svolgimento delle diverse attività identificazione dei resource e cost driver e, dei criteri adottati per la valorizzazione Valorizzazione dei percorsi di cura identificati

49 I COSTI DELL ERNIA ERNIA INGUINALE Confronto tra percorsi in UO dedicata e in Sala Op. tradizionale UO Dedicata UO AOP Variazione RISORSE Totale Totale (UO Ded. - UO AOP) PERSONALE 250,06 460,56-160,50 MATERIALI di CONSUMO 85,49 116,85 18,64 FARMACI 38,51 79,81-31,30 ATTREZZATURE 17,65 70,57-52,92 PRESTAZIONI 186,28 207,95 58,33 SPESE GENERALI 104,28 200,43-73,69 TOTALE ( Ernie inguinali ) 683, ,34-453,75

50 DAY SURGEY: COSTI Costi medi Sala operatoria non dedicata Sala operatoria dedicata Volume

51 RICERCHE REGIONALI APPROPRIATEZZA CONFRONTO TRA TECNICHE CHIRURGICHE TRADIZIONALI E ENDOVASCOLARI E DEFINIZIONE DEI P.C.A. ARSS PROGETTO 1. Utilizzazione di Ambulatori Protetti per la tecnica endovascolare 2. Definizione di protocolli diagnostico-terapeutici 3. Valutazione dei risultati e della qualità percepita 4. Valutazione dei costi 5. Definizione dei Profili di Cura Aziendali

52 RICERCHE REGIONALI AMBULATORI PROTETTI

53 CENTRO MULTIDISCIPLINARE DI DAY SURGERY Modello Organizzativo Gestione Gestione del del paziente paziente e e della della piastra piastra operatoria operatoria Costi e Appropriatezza Controllo qualità DAY SURGERY INDIRIZZI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI

54 INDICE 1 Obiettivi 2 Selezione dei Pazienti 2.1 Scheda visita specialistica (di Ammissione) 2.2 Questionario sullo Stato di Salute del paziente 3 Percorso del paziente Scheda Appuntamenti per il paziente operato in Day Surgery Guida agli esami preoperatori Lista Operatoria Scheda anestesiologica 4 Programma di monitoraggio utilizzazione Sale Operatorie 5 Scheda monitoraggio post-operatorio 8 6 Scheda follow-up post-operatorio Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente 7 Modello Consenso Informato e Guida per il Paziente Operato 8 Questionario sulla Qualità percepita dal Paziente

55 Periodo Periodo di di Rilevazione: Rilevazione: Questionari Questionari valutati: valutati:

56 18. Le informazioni ricevute sull'esito dell'esame (e/o intervento) e su eventuali visite di controllo da effettuare una volta dimesso sono state: 20. Nel caso di intervento in Day Surgery, al momento della Sua dimissione il personale si è dimostrato premuroso e disponibile? 4% 1% Scarse 26% Poco sufficienti Sufficienti Numerose 81% Per niente Poco Abbastanza 69% Non risposto Molto Non risposto 17% 2% 22. Quali sono gli aspetti del Day Surgery che ritiene più carenti? 74% 4% 2% 4% 3% 4% 9% organizzazione del Day Surgery assistenza medica aspetti amministrativi assistenza infermieristica attrezzature comfort e igiene degli ambienti Non risposto 23. Indichi il voto che darebbe a questo servizio 1% 8% 8% 20% 34% 29% Non risposto

57 GRAZIE PER L ATTENZIONEL ATTENZIONE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano Dall'ospedale tradizionale all'intensità di cure: opportunità organizzative, criticità e gestione del cambiamento Ospedale Niguarda: carta

Dettagli

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle Cuneo QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO COORDINATORE INFERMIERISTICO SIG.RA VIGLIONE FRANCA Settembre 2009 Inaugurazione del nuovo Blocco Operatorio ubicato

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001 IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Dettagli

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono

Dettagli

LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative

LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative Cona, 26 giugno 2014 Elisa Tarroni e.tarroni@ospfe.it Processi manageriali Piastra Operatoria Dipartimento 1 Dipartimento 2 Dipartimento 3 Dipartimento 4 Dipartimento

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DIPENDENZA DA ALCOOL 22/05/2015 Elena Bruno, Cristina

Dettagli

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura).

s.i.sos (Soluzione Informatica per una Sala Operatoria Sicura). La soluzione all avanguardia per una Sala Operatoria Sicura La sala operatoria è sicuramente uno dei centri operativi più delicati nell ambiente ospedaliero. Tutta l attività che orbita attorno ad essa

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza INTRODUZIONE L applicazione di strumenti per la rilevazione della soddisfazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@ OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FarmaSafe@ Esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo sulla farmacoterapia informatizzata Forum PA Roma,

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI ACCESSO DEI PAZIENTI SI NO L accesso alle prestazioni avviene secondo criteri di priorità definita sulla base di valutazioni di appropriatezza.

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO VILLA ROSA NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO Ambulatori Senologia Radiologia Personale Spogliatoi Locali Tecnici Archivio Futura Area di Riabilitazione Specialistica Ambulatoriale Punti Gialli BAR Sportello

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA Verona, 15 dicembre 2008 PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA Risultati di implementazione del modello Sistemi di Gestione per

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA PROGETTO MATTONI SSN OSPEDALI DI RIFERIMENTO

Dettagli

DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO. Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza

DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO. Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Donna di 40 anni, peso 56 kg, altezza 164 cm Mansione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST PROCEDURA Lantero Patrizia Giovannini Elda IMPIANTO TRANSCATETERE (FEMORALE E TRANSAPICALE)

Dettagli

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA : CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS GENOVA Cure palliative in Assistenza domiciliare ed in Hospice PROGETTO DI INSERIMENTO E GESTIONE DI PICC E MIDLINE

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Innovative Procurement Process. Consulting

Innovative Procurement Process. Consulting Creare un rapporto di partnership contribuendo al raggiungimento degli obiettivi delle Case di cura nella gestione dei DM attraverso soluzione a valore aggiunto Innovative Procurement Process Consulting

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 il BLOCCO OPERATORIO OSPEDALE di SALUZZO ASL CN1

LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 il BLOCCO OPERATORIO OSPEDALE di SALUZZO ASL CN1 LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 il BLOCCO OPERATORIO OSPEDALE di SALUZZO ASL CN1 di Simona Ghigo, SC Direzione Sanitaria Presidio Savigliano Saluzzo, ASL CN1; Guido Cento, SC Ufficio Qualità Integrato

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI Settembre/Ottobre 2009 QUESTIONARIO: Analisi della soddisfazione del paziente sul servizio. U.O. coinvolte

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Ripamonti Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1975

Dettagli

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico 1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico Padova 8 marzo 2014 Azienda ospedaliera di Padova Week Surgery Dott.ssa F. Barzon, Dott.ssa S. Fontana La chirurgia bariatrica

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio Casa della salute Progetto per la medicina del territorio CASA DELLA SALUTE PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO CASA DELLA SALUTE 1 PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO 2 S E Z I O N E 1 P R E ME

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.

CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9. CORSO DI MANAGEMENT SANITARIO PER MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ASSOCIATI-ORGANIZZATI IN RETE SABATO 5 MAGGIO 2012 PADOVA HOTEL CROWNE PLAZA ORE 9.00 Dott. Stefano Ivis Centro studi keiron 06/05/12 DISTRIBUZIONE

Dettagli

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S. La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S. Materiale a cura di Antonella Cifalinò «Quale» PHC? Si assume una concezione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli