AGRICOLTURA BIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGRICOLTURA BIOLOGICA"

Transcript

1 AGRICOLTURA BIOLOGICA Dott. Roberto Cavallerano Responsabile Bioagricert Lombardia

2 Strumenti di valorizzazione dei prodotti alimentari I sistemi di certificazione 2

3 Certificazione = dichiarazione Certificazione determina garanzia Certificazione comporta valorizzazione Nell accezione più ampia del termine (finanziamenti, apprezzamento economico, competitività di mercato o istituzionale, posizionamento di mercato, ecc.) 3

4 QUALITA Qualità è una convenzione basata su una interpretazione del concetto Non esiste una definizione corretta di qualità ma una interpretazione coerente con le aspettative 4

5 CERTIFICAZIONE Dichiarazione che, con ragionevole attendibilità, un determinato oggetto è conforme ad un sistema di regole 5

6 Classificazione La certificazione è definita da Un soggetto dichiarante Un oggetto Un sistema di regole 6

7 Certificazioni in base al Soggetto dichiarante di parte prima dichiarazione emessa dal soggetto che effettua la produzione di parte seconda dichiarazione emessa da un soggetto che rappresenta la produzione di parte terza dichiarazione emessa da un soggetto non coinvolto nella produzione di parte quarta dichiarazione emessa da un soggetto non coinvolto nel sistema azienda 7

8 Certificazioni di parte terza Il soggetto dichiarante risponde ad uno standard gestionale, decisionale ed operativo (ISO e ISO 45012) deve operare secondo criteri di indipendenza, competenza ed imparzialità Ha la responsabilità di garantire la coerenza tra dichiarazione ed espressione della qualità 8

9 In base all oggetto di certificazione Sistema è certificata la capacità dell azienda a perseguire il miglioramento delle prestazioni per quanto attiene alcuni aspetti, di natura: organizzativo/gestionale (ISO 9001:2000) ambientale (ISO 14001, EMAS) etica (SA 8000) sicurezza alimentare (ISO 22000:2005) Sicurezza sui luoghi di lavoro (Ohsas18001) 9

10 In base all oggetto di certificazione Prodotto interessa un singolo prodotto (o categoria), per il quale l azienda è in grado di assicurare, nel tempo, determinati requisiti. I requisiti possono essere certificati solo se: superano il livello minimo previsto dalla legge, sono verificabili e misurabili (oggettivi), sono qualificanti il prodotto (per competitività, prezzo o altro parametro); 10

11 In base all oggetto di certificazione Tracciabilità Si certifica la capacità dell azienda a ricostruire il percorso del prodotto, sia per quanto attiene gli interventi che lo hanno interessato, sia le materie che ne sono entrate a farne parte. Anche in questo caso, la certificazione è possibile solo a fronte di un superamento di quanto stabilito per legge sulla tracciabilità degli alimenti. 11

12 Per il Sistema di regole abbiamo certificazione basate su Sistemi di regole tecniche (norme volontarie) Certificazioni scelte in totale libertà dall azienda. Sono basate su norme emanate da enti riconosciuti a livello nazionale (UNI), comunitario (CEN) o mondiale (ISO). Nella certificazione di tipo volontario l azienda esprime la tendenza alla ricerca di un miglioramento di determinati aspetti superando quanto richiesto dalla legge Sistemi di regole legislative, di tipo 1. Obbligatorio 2. Facoltativo 12

13 Sistemi di regole legislative, di tipo 1. Obbligatorio, in questo caso la dichiarazione di conformità è emessa da una istituzione pubblica ed è vincolante per poter procedere alla lavorazione e alla immissione in commercio. In questa tipologia ricade il nulla osta sanitario per la lavorazione di prodotti di origine animale. 2. Facoltativo, si tratta di certificazioni in cui l azienda ha alcuni gradi di libertà. Il principale dei quali è rappresentato dalla scelta di aderire o meno al sistema. Una volta aderito, le regole sono imposte da leggi di varia emanazione. E il caso dei segni di qualità legale (DOP, IGP, STG, Agricoltura Biologica). Possono essere apposti solo quando è verificato il rispetto delle condizioni imposte dai relativi disciplinari. 13

14 AGRICOLTURA BIOLOGICA PRINCIPI NORMATIVI DI BASE Base legislativa: Reg. 834/07 e 889/08 e DM nazionali (18354 del 27/11/2009 e altri, oltre che circolari attuative e note ministeriali) E una certificazione di parte terza E una certificazione di prodotto (mediante validazione del processo) E una certificazione di filiera E una certificazione regolamentata

15 Campo di applicazione Art. 1 paragrafo due Il presente regolamento si applica ai seguenti prodotti, provenienti dall agricoltura, inclusa l acquacoltura, qualora siano immessi sul mercato o siano destinati ad essere immessi sul mercato: a) prodotti agricoli vivi o non trasformati; b) prodotti agricoli trasformati destinati ad essere utilizzati come alimenti; c) mangimi; d) materiale di propagazione vegetativa e sementi per la coltivazione. Non si considerano i prodotti della caccia e della pesca di animali selvatici come facenti parte della produzione biologica. Il presente regolamento si applica anche ai lieviti utilizzati come alimenti o come mangimi.

16 Art. 1 paragrafo tre Campo di applicazione Il presente regolamento si applica a qualsiasi operatore che esercita attività in qualunque fase della produzione, preparazione e distribuzione relative ai prodotti di cui al paragrafo 2. Tuttavia le operazioni di ristorazione collettiva non sono soggette al presente regolamento. Gli Stati membri possono applicare norme nazionali o, in mancanza di queste, norme private, sull etichettatura e il controllo dei prodotti provenienti da operazioni di ristorazione collettiva nella misura in cui tali norme sono conformi alla normativa comunitaria.

17 Art. 1 paragrafo quattro Campo di applicazione Il presente regolamento si applica, fatte salve le altre disposizioni comunitarie o nazionali, in conformità del diritto comunitario riguardante i prodotti specificati nel presente articolo, quali le disposizioni che disciplinano la produzione, la preparazione, la commercializzazione, l etichettatura e il controllo, compresa la normativa in materia di prodotti alimentari e di alimentazione degli animali. Si legga: fatto salvo il rispetto dei Requisiti Cogenti

18 Adesione al sistema di controllo Art. 28 Prima di immettere prodotti sul mercato come biologici, gli operatori che producono, preparano, immagazzinano o importano da un paese terzo prodotti ai sensi dell articolo 1, paragrafo 2, o che immettono tali prodotti sul mercato: notificano la loro attività alle autorità competenti dello Stato membro in cui l attività stessa è esercitata; assoggettano la loro impresa al sistema di controllo di cui all articolo 27.

19 PRINCIPI DI BASE L Agricoltura Biologica sviluppa l approccio sistemico all azienda agricola, vista come un organismo dove i vari apparati (suolo, colture, ciclo della sostanza organica, allevamenti, ambiente naturale, flora e fauna) sono funzionalmente legati ed interagenti.

20 Principali Obiettivi dell Agricoltura biologica: produrre cibo di alta qualità nutrizionale in quantità sufficiente; lavorare con i sistemi naturali piuttosto che cercare di dominarli; mantenere e migliorare i cicli biologici all'interno del sistema agricolo aziendale, coinvolgendo i microrganismi, la flora e la fauna del suolo, gli animali e le piante; mantenere e sviluppare la fertilità biologica dei suoli a lungo termine; usare quanto più possibile risorse rinnovabili in sistemi agricoli organizzati a livello locale; lavorare per quanto è possibile in un "sistema chiuso"; dare ad ogni animale allevato condizioni di vita che gli permettano di esprimere tutti gli aspetti del loro comportamento innato;

21 Principali Obiettivi dell Agricoltura biologica: evitare ogni forma di inquinamento che possa derivare dalla attività di produzione; mantenere la diversità genetica del sistema agricolo e dell'ambiente circostante compresa la protezione delle piante e dell'habitat naturale; assicurare ai produttori agricoli un sufficiente reddito e soddisfazione dal loro lavoro, in un ambiente sano; considerare il vasto impatto ecologico e sociale dei sistemi agricoli;

22 Principali obiettivi dell Agricoltura biologica in ogni fase dell'agricoltura biologica è vietato l'impiego di organismi manipolati geneticamente (DNA modificato con tecniche di ingegneria genetica) e/o prodotti derivati da tali organismi; garantire a tutti coloro che sono coinvolti nella produzione e nella trasformazione, adeguate gratificazioni e soddisfazioni dal proprio lavoro, compreso un ambiente di lavoro sicuro; progredire verso la formazione di un'intera catena di produzione, trasformazione e di distribuzione che sia allo stesso tempo socialmente equa ed ecologicamente responsabile.

23 TECNICHE COLTURALI Irrigazione Le tecniche colturali devono essere finalizzate a limitare, il più possibile, l uso dell acqua. L'intervento irriguo deve essere effettuato evitando conseguenze collaterali negative per i terreni e le colture, evitando il crearsi di fenomeni di ruscellamento o ristagni. L'acqua utilizzata deve essere conforme alle norme vigenti nazionali e locali. Pacciamatura Quando la tecnica colturale richiede la pacciamatura del terreno, è raccomandato l'impiego di materiali organici (paglia, trucioli, ecc.) non trattati chimicamente. Nel caso in cui vengono impiegati i film plastici, devono essere riciclati.

24 Avvicendamenti e rotazioni Nel piano di rotazione aziendale, vanno sistematicamente inserite colture miglioratrici quali: leguminose annuali o poliennali; colture da sovescio, colture sarchiate e a radice profonda. Quando è possibile bisogna effettuare consociazioni con leguminose. E' proibita la mono successione ad esclusione delle colture pluriennali miglioratrici. Art. 3 Decreto Mipaf In caso di colture seminative, orticole non specializzate e specializzate, sia in pieno campo che in ambiente protetto, la medesima specie è coltivata sulla stessa superficie solo dopo l avvicendarsi di almeno due cicli colturali di specie differenti, uno dei quali destinato a leguminosa o a coltura da sovescio.

25 Avvicendamenti e rotazioni La rotazione va argomentata nella relazione tecnica (Art. 63 Reg. (CE) 889/2008) La coltura da sovescio deve avere una durata minima di 70 giorni Casi particolari o dubbi vanno sottoposti a parere dell OdC

26 Avvicendamenti e rotazioni è consentito il ritorno sullo stesso terreno della medesima coltura di leguminosa anche dopo lo svolgimento di un solo ciclo colturale con altra specie, purché siano rispettate le seguenti condizioni: a. le colture che succedono alla leguminosa in parola siano coltivate quali colture principali, quindi non in coltivazione intercalare; b. nell arco dell intero avvicendamento colturale poliennale, oltre il 50 % della SAU degli appezzamenti interessati deve essere dedicata alla coltivazione di leguminose; c. tali appezzamenti devono ricadere in aree svantaggiate, collinari o di montagna per come classificate dalle competenti autorità regionali (zone definite per applicazione PSR); d. il complesso della rotazione poliennale deve prevedere la coltivazione di almeno tre specie vegetali differenti.

27 Avvicendamenti e rotazioni Inoltre, si precisa che, in conformità all art. 3 del DM n 18354, la fase di coltivazione successiva allo sfalcio di un erbaio misto autunno-vernino, può essere dedicata a sovescio e pertanto considerata alla stregua di un ulteriore ciclo colturale (erbaio + sovescio) a condizione che: a. dall ultimo sfalcio all interramento della coltura intercorrano almeno 70 giorni; b. la miscela di sementi che costituisce l erbaio deve includere almeno tre diverse specie ed essere composta da almeno il 50% in peso di leguminose.

28 Avvicendamenti e rotazioni In deroga: - i cereali autunno-vernini (ad esempio: frumento tenero e duro, orzo, avena, segale, triticale, farro, ecc.) e il pomodoro in ambiente protetto possono succedere a loro stessi per un massimo di due cicli colturali, che devono essere seguiti da almeno due cicli di colture di specie differenti, uno dei quali destinato a leguminosa o a coltura da sovescio; - il riso può succedere a se stesso per un massimo di tre cicli, seguiti da almeno due cicli di colture di specie differenti, uno dei quali destinato a leguminosa o altra coltura da sovescio; - gli ortaggi a foglia a ciclo breve possono succedere a loro stessi al massimo per tre cicli consecutivi, successivamente ai tre cicli segue almeno una coltura da radice/tubero oppure una coltura da sovescio. - le colture da taglio non succedono a se stesse. A fine ciclo colturale, della durata massima di 6 mesi, la coltura da taglio è interrata e seguita da almeno una coltura da radice/tubero oppure da un sovescio.

29 Controllo delle infestanti Si raccomanda il controllo delle malerbe con metodi colturali quali pacciamature, lavorazioni meccaniche e manuali, inerbimento controllato. È consigliata l adozione di pratiche quali le false semine. Per evitare l eccessiva specializzazione delle infestanti, le rotazioni dovranno prevedere il più possibile l alternanza di colture con diverso ciclo di crescita. Nel caso si rendessero necessari interventi di diserbo, gli unici consentiti sono il pirodiserbo, il metodo biodinamico. E' proibito l'uso di erbicidi chimici di sintesi. Disinfezione e disinfestazione del terreno Per il contenimento della microflora e microfauna indesiderate del terreno (funghi e nematodi), è consigliata la coltivazione di specie che abbiano effetti inibenti sul loro sviluppo, quali ad esempio le crucifere. E' vietata la disinfezione e disinfestazione del terreno con metodi chimici.

30 Lavorazione del terreno Le lavorazioni del suolo devono avere come obbiettivo il ripristino della sua struttura, senza comprometterne la fertilità. Vanno pertanto evitate lavorazioni profonde con rivoltamento del terreno (arature oltre i 30 cm) che potrebbero causare un eccessivo interramento della sostanza organica superficiale. Quando è necessario le lavorazioni profonde devono essere verticali (ripuntatura). Sono da evitare le lavorazioni su terreno bagnato, ed è sconsigliato l uso di macchinari ed attrezzi che potrebbero provocare costipamenti.

31 Fertilità del suolo e concimazione Le pratiche per il miglioramento della fertilità sono indirizzate al suolo prima che alle piante e devono avere l obbiettivo di mantenere ed incrementare l attività biologica ed il contenuto di humus. Pertanto è opportuno prevedere pratiche che prendano in considerazione: 1) la coltivazione di leguminose e colture miglioratrici, piante sarchiate ed a radice profonda, inserite nell'ambito di un adeguato programma di rotazione pluriennale; 2) una adeguata successione delle colture; 3) la coltivazione di piante da sovescio; 4) l incorporazione nel terreno di materiale organico compostato in cumulo od in superficie, di deiezioni animali, preferibilmente prodotte in aziende che applicano i metodi dell agricoltura biologica, o comunque da altri allevamenti estensivi il cui sistema di conduzione non comporti rischi di residui di antibiotici, metalli pesanti, ecc. Le pratiche colturali (aratura, irrigazione, rotazioni, ecc.) devono essere finalizzate al mantenimento e/o incremento del contenuto di humus. Si sconsiglia la distruzione (bruciatura) dei residui culturali.

32 FERTILIZZANTI MINERALI, AMMENDANTI E CORRETTIVI L'integrazione con altri concimi organici o minerali naturali, è consentita unicamente qualora un nutrimento adeguato dei vegetali in rotazione o le fertilizzazioni del terreno non possano essere ottenuti con i mezzi sopra indicati.

33 PROPAGAZIONE E SEMINA Le colture e le varietà in rotazione devono essere scelte considerando i fattori ambientali e pedologici, dando la preferenza a varietà autoctone o geneticamente resistenti a malattie e fisiopatie. Tutti i materiali di propagazione, riproduzione, semina, devono essere stati ottenuti senza il ricorso a tecniche di ingegneria genetica (OGM free). Materiali di propagazione I semi o altro materiale di propagazione (marze, bulbi, tuberi, ecc.), nonché le giovani piante, devono essere stati ottenuti applicando i metodi dell agricoltura biologica e pertanto devono essere certificati. Ad eccezione delle piantine orticole da trapianto, che devono assolutamente essere certificate biologiche, il materiale di propagazione è in regime di deroga[1]. [1] Per l acquisto del materiale di riproduzione si deve far riferimento al mercato nazionale, la richiesta di deroga va fatta all Ente Nazionale Sementi Elette di Milano

34 CURE FITOSANITARIE Interventi preventivi indiretti La nutrizione delle piante e la gestione agronomica dell azienda, sono i primi interventi di difesa fitosanitaria. La gestione oculata di questi limitano le popolazioni di parassiti e la loro dannosità. Devono quindi essere applicati i seguenti metodi di difesa indiretta preventiva: 1) difesa agronomica, con rotazioni appropriate, fertilizzazione equilibrata, inerbimenti, irrigazione ridotta, appropriate lavorazioni del suolo e tecniche di potatura adeguate; 2) difesa genetica, con scelta di specie e varietà resistenti (è vietato l impiego di materiale OGM); 3) controllo biologico naturale favorendo le condizioni idonee alla riproduzione e diffusione dei limitatori naturali, con siepi, posti per nidificare e diffusione di predatori e parassiti. Interventi diretti Gli interventi diretti devono essere giustificati dalla presenza di un pericolo o danno tale da compromettere il risultato economico della coltura. Sono vietati tutti gli antiparassitari ed i fitoregolatori chimici di sintesi puri o miscelati con prodotti ammessi. Per i trattamenti devono essere usate irroratrici dedicate alla produzione biologica, o in alternativa dovranno essere opportunamente pulite e lavate, per evitare il rischio di inquinamenti. E escluso l uso di sinergizzanti di sintesi.

35 Prodotti fitosanitari ammessi Sono utilizzabili in agricoltura biologica solo i prodotti riportati in un elenco allegato al Reg. CE 889/08. L uso è ammesso soltanto in conformità alle disposizioni specifiche della normativa sui prodotti fitosanitari applicabile nello Stato in cui il prodotto è utilizzato.

36 Conversione e certificazione delle produzioni La conversione è un periodo che contraddistingue i primi anni in cui un azienda adotta le tecniche previste nella presente normativa sull agricoltura biologica. Una volta notificati i terreni, il sistema produttivo biologico deve essere continuativo, è vietato il passaggio alterno fra biologico e convenzionale degli appezzamenti. Durata della conversione e certificazione delle produzioni Il periodo di conversione è di almeno due anni prima della semina per le colture erbacee o, nel caso delle colture perenni diverse dai prati, di almeno tre anni prima del raccolto. La data iniziale per il computo di tale periodo è quella di notifica o della visita di fattibilità se questa è precedente alla notifica. Prima che sia trascorso l intero periodo di conversione, ma in ogni caso non prima di 12 mesi dalla data iniziale, l azienda può accedere alla certificazione, ma le produzioni saranno certificate come in conversione all agricoltura biologica.

37 STOCCAGGIO E TRASPORTO DELLE PRODUZIONI Tutti i prodotti biologici aziendali, in particolare nelle aziende miste (con produzioni biologiche e convenzionali), devono essere gestiti in modo che sia sempre possibile la corretta e univoca identificazione dei prodotti stessi. Stoccaggio Durante lo stoccaggio delle materie prime, deve essere sempre garantita l identificazione dei lotti/partite e la separazione da prodotti non biologici, compresi quelli in conversione all'agricoltura biologica. Durante lo stoccaggio devono essere applicate le seguenti misure precauzionali: 1) i prodotti biologici devono essere immagazzinati separatamente, fatta eccezione per i prodotti confezionati ed etichettati in cui è sufficiente delimitare, all'interno dello stesso magazzino, aree ben identificate per i prodotti biologici; 2) non è ammesso l'uso promiscuo dei magazzini e di silos per lo stoccaggio di prodotti alla rinfusa (es. cereali, liquidi quali olio e vino, ecc.);

38 3) prima di iniziare lo stoccaggio di prodotti alla rinfusa gli elevatori, le conduttore, i magazzini, i silos, ecc. devono essere vuoti e privi di residui di prodotti non biologici e puliti con metodi appropriati al prodotto; 4) negli ambienti e strutture utilizzate per lo stoccaggio di prodotti biologici, quando è stoccato il prodotto, non è possibile effettuare trattamenti con prodotti antiparassitari non ammessi; 5) lo stoccaggio deve essere condotto in modo da prevenire lo sviluppo di microrganismi e infestanti ed essere adeguato al tipo di prodotto. Oltre allo stoccaggio a temperatura ambiente sono ammesse le seguenti tecniche di condizionamento: -) refrigerazione, congelamento e surgelazione; -) controllo dell umidità; -) atmosfera controllata con argon, anidride carbonica, ossigeno e azoto;

39 Trasporto I prodotti biologici possono essere trasportati in altre unità, comprese i grossisti e i dettaglianti, solo in imballaggi, contenitori o veicoli chiusi in modo che il contenuto non possa essere sostituito se non manipolando o danneggiando i sigilli e a condizione che sia apposta un etichetta che, oltre alle altre indicazioni eventualmente previste dalla legge, indichi: 1) il nome e l'indirizzo dell Operatore responsabile, 2) il nome del prodotto, compresa un'indicazione del metodo di produzione biologico, 3) il nome o il numero di codice dell organismo di controllo da cui dipende l Operatore 4) l identificazione della partita attraverso un sistema di codifica

40 Le informazioni di cui sopra possono figurare anche in un documento di transazione che inequivocabilmente corrisponde all imballaggio, al contenitore o al mezzo di trasporto. Durante il trasporto deve essere assicurato che il prodotto biologico non sia mescolato o confuso al prodotto convenzionale od in conversione. Il trasporto deve essere condotto in modo da prevenire la contaminazione del prodotto bio con prodotti diversi, pertanto quando i prodotti non sono confezionati, bisogna richiedere la certificazione di lavaggio del mezzo di trasporto (es. vino, latte, cereali, ecc.).

41 Non è richiesta la chiusura di imballaggi, contenitori o veicoli qualora: 1) Il trasporto avvenga direttamente tra un produttore e un altro Operatore, entrambi assoggettati al regime di controllo; 2) I prodotti siano muniti di un documento di transazione indicante le informazioni di cui sopra; 3) L organismo o l autorità di controllo dell Operatore speditore e dell Operatore destinatario siano stati informati di tali operazioni di trasporto e abbiano dato il loro consenso. Tale accordo può riguardare una o più operazioni di trasporto.

42 La documentazione di sistema ed i requisiti Area prodotti V. Notifica produzioni vegetali: terreni di nuovo inserimento devono essere notificati entro 30 giorni PAP (Piano annuale di produzione): entro il 31 Gennaio di ogni anno occorre trasmettere il piano annuale di produzione (PAP), in cui si dichiara le produzioni che si andranno a realizzare. Il PAP può essere variato per qualsiasi esigenza. Deve essere inviato, in caso di variazione, entro massimo 15 gg dalla data dell evento Relazione Tecnica (art. 63 Reg. CE 889/2008)

43 Notifica informatizzata DM 2049/2012 Notifica di variazione (allegato III) L operatore presenta notifica di variazione quando intervengono modifiche rispetto alle informazioni contenute nella notifica precedentemente presentata. Si elencano le modifiche che determinano l obbligo di notifica di variazione: a) aumento o diminuzione del numero di attività; b) aumento o diminuzione di superficie condotta (variazione metodo di produzione); c) aumento o diminuzione UP zootecnia (variazione metodo di produzione); d) cambio dell ODC di riferimento.

44 Notifica La modifica del soggetto dichiarante, persona fisica o giuridica che ha presentato la notifica, non comporta una variazione di notifica ma una nuova notifica del nuovo soggetto. E necessario presentare la notifica di variazione esclusivamente per le modifiche del Fascicolo aziendale intervenute sulle superfici catastali e su quelle condotte. Piano Produzione Documento giustificativo Certificato di conformità informatizzato DM 1832/2012

45 La documentazione di sistema ed i requisiti Area prodotti vegetali Registrazioni: Fatture e documenti fiscali devono essere riportati su apposito registro. In allegato al registro occorre mantenere: Copia fatture acquisto Copia fatture vendita Campione cartellini sementi, mangimi o concimi Deroghe sementi

46 La documentazione di sistema ed i requisiti Area prodotti vegetali Materiale di propagazione l azienda può utilizzare semente, biologica certificata (la certificazione è riportata sulla confezione o su un cartellino apposto); autoprodotta; convenzionale (in deroga). Possono essere derogati i seguenti materiali, sementi, astoni, barbatelle, tuberi, bulbi e piantine ortive destinate a porta-seme Non è possibile deroga sui piantine orticole destinate alla produzione (necessita la certificazione biologica del materiale di propagazione). Nel caso di acquisto di materiali convenzionali l azienda deve: inviare un fax all ENSE richiedendo deroga per la varietà che intende acquistare; in caso di tacito consenso, entro 30 gg, si può seminare/impiantare (10 gg per le sementi ortive ed il materiale di moltiplicazione vegetativo); La semente deve avere dichiarazione di materiale OGM FREE e va mantenuta copia del cartellino per dimostrare che si tratta di materiale non trattato con prodotti chimici (semente NT)

47 La documentazione di sistema ed i requisiti Area prodotti vegetali Colture parallele: il medesimo soggetto giuridico non può coltivare varietà non perfettamente distinguibili sia in biologico che in convenzionale Rotazione: La rotazione deve mirare ad accrescere la fertilità del suolo con inserimento di leguminose. In linea generale, la stessa specie non può succedere a se stessa Fertilizzazione: possono essere utilizzati solo concimi autorizzati in agricoltura biologica. Difesa: sono ammessi solo prodotti autorizzati per l agricoltura biologica (es. rame, zolfo, piretro, ecc.). E da ricordare che i prodotti devono essere registrati per la coltura e per l avversità. Lotta erbe infestanti: sono ammessi solo interventi di tipo meccanico. Confini e ambiente: le colture di confine non devono rappresentare un rischio i contaminazione. In caso di rischio occorre prevedere delle protezioni o fasce di rispetto non oggetto di coltivazione

48 La documentazione di sistema ed i requisiti Area prodotti vegetali Magazzini: I magazzini devono ospitare solo, mezzi tecnici consentiti per l agricoltura biologica (sementi, fitofarmaci, concimi, mangimi); produzioni biologiche (aziendali o meno). E derogabile la gestione in caso di azienda mista (bio e convenzionale). In questo caso i mezzi tecnici (bio e non) devono essere separati e perfettamente distinguibili.

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Obiettivi della produzione biologica Art. 3 Principi della produzione biologica Art. 4; Art. 6 Divieto di uso di OGM Art. 9 Divieto di utilizzare

Dettagli

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola VALORITALIA Società per la Certificazione delle Qualità e delle Produzioni Vitivinicole Italiane S.r.l. Torrazza Coste 16/04/2015 Claudio Salaris Christian Magliola COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA La produzione

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Provincia Autonoma di Trento Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Ecoristorazione e alimenti biologici Un marchio di qualità ecologica che premia il servizio di

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE degli adempimenti dei soggetti della filiera (Produttori, Confezionatori) ADEMPIMENTI PRODUTTORE 1. Assoggettarsi al sistema

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE 2092/91 Cons. 24.6.91 Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI CIRCOLARE 13 settembre 1999, n.8 (pubblicata nella G.U. n. 258 del 03-11-1999) Quadro di riferimento per l'utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura

Dettagli

FARRO TERRA DI SAN MARINO

FARRO TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FARRO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Farro Terra di San Marino è riservata esclusivamente al prodotto ottenuto in aziende agricole localizzate entro i confini

Dettagli

secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione del Reg. CE n. 834/2007) D I C H I A R A SI IMPEGNA

secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione del Reg. CE n. 834/2007) D I C H I A R A SI IMPEGNA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA ALLA NOTIFICA RELATIVA ALL IMPEGNO DELL OPERATORE E ALLE MISURE CONCRETE E PRECAUZIONALI PER LE AZIENDE DI PRODUZIONE VEGETALE secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 39 del 16 aprile 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA INDICE GENERALE 1. 2. PREMESSA... 3 GENERALITÀ... 3 2.1 SCOPO DELLE VERIFICHE DI AGROQUALITÀ... 3 2.2 RIFERIMENTI... 4 2.3

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Via Piave, 14 00187 Roma Italia Tel. +39 0645437485 Fax +39 0645437469 P.I. 02097571208 C.F. 02138600487 www.aiab.it aiab@aiab.it DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

REGISTRI AZIENDALI LINEE GUIDA

REGISTRI AZIENDALI LINEE GUIDA Organismo di Controllo autorizzato con D.M. del MIRAAF n. 9697170 del 18/12/1996 in applicazione del Reg. CEE n. 834/2007 Via Don L. Milani, 4-95048 - Scordia/CT Tel.: (+39) 095 650716 / 095 650634 - Fax:

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

IL CONTROLLO SULLA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI: PER UNA OMOGENEA INTERPRETAZIONE DI PARAMETRI E PROCEDURE

IL CONTROLLO SULLA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI: PER UNA OMOGENEA INTERPRETAZIONE DI PARAMETRI E PROCEDURE IL CONTROLLO SULLA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI: PER UNA OMOGENEA INTERPRETAZIONE DI PARAMETRI E PROCEDURE I controlli sulle produzioni biologiche Il controllo sulla qualità delle produzioni

Dettagli

Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo

Dettagli

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A TOSCANA E UMBRIA 1. Gestione avvio Per le aziende di produzione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il sottoscritto nato a il. Responsabile legale dell azienda. C.F/P.IVA sita in comune di Prov. D I C H I A R A

Il sottoscritto nato a il. Responsabile legale dell azienda. C.F/P.IVA sita in comune di Prov. D I C H I A R A DICHIARAZIONE INTEGRATIVA ALLA NOTIFICA RELATIVA ALL IMPEGNO DELL OPERATORE E ALLE MISURE CONCRETE E PRECAUZIONALI PER LE AZIENDE DI PREPARAZIONE secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione

Dettagli

/#( 0-1( (2 (2-./-#-#

/#( 0-1( (2 (2-./-#-# !!" #$ %&$%' (,,,##( # -(./-##( # (&%)*)+#$ Protocollo M1.2015.0007586 del 15/01/2015 Firmato digitalmente da FIORELLA FERRARIO /#( 0-1( (2 -./-#-# 011( (23./-#-1# 0!1( (2!./-#!# 01( (2--/.(( (# 41( (2-41(./-#

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. Appendice Settore Agroalimentare Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE AGROALIMETARE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

ALLEGATO N. 1 MODALITA PER L APERTURA CONDIZIONATA DELLA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA DEL PSR 2014-2020 ANNO 2015

ALLEGATO N. 1 MODALITA PER L APERTURA CONDIZIONATA DELLA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA DEL PSR 2014-2020 ANNO 2015 ALLEGATO N. 1 MODALITA PER L APERTURA CONDIZIONATA DELLA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA DEL PSR 2014-2020 ANNO 2015 In attesa che la Commissione Europea approvi il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità? FAQ: Condizionalità Cosa si intende per condizionalità? La condizionalità è una delle maggiori novità introdotte dalla Politica Agricola Comune (PAC) approvata nel 2003. Rappresenta l insieme delle norme

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 RELATIVO ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA E ALL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E CHE ABROGA IL REGOLAMENTO (CEE) N. 2092/91 TESTO COORDINATO

Dettagli

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99. Allegato A1 Al Servizio Veterinario dell Azienda ULSS n.. RACCOMANDATA A/R Oggetto: notifica ai sensi del Regolamento (CE) 183/2005 - art. 18, comma 1. Il sottoscritto nato a il _ _ / _ _ / _ _ _ _ in

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: by: D. Capra S. Bianchini, M. Bonadonna CSI All in DNV GL Business Assurance

Dettagli

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI MASTER 205 1 REQUISITI DELL AZIENDA PREREQUISITI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO AUTORIZZAZIONE SANITARIA DISPONIBILITÀ DI ACQUA POTABILE (VERIFICARE

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM Vincenzo Siniscalco Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Fermo, 18 marzo 2013 Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il

Dettagli

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 852/2004 Regolamento

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 RELATIVO ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA E ALL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E CHE ABROGA IL REGOLAMENTO (CEE) N. 2092/91 TESTO COORDINATO

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Consiste nell impiego di bio fungicidi - insetticidi per la protezione della vite dai parassiti. Per le malattie più temibili sono impiegati lo zolfo

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale Dr. ssa Agr. Berna Enrica e-mail: enricaberna@libero.it Cosa è la Condizionalità Allegato III e IV del Reg. UE 1782/03 La Condizionalità è l insieme

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE 2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE - Caratteristiche dell Agenzia Formativa - L inserimento nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare attività di formazione è riconosciuto alle

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli