Classe 5^ sezione A LS a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 5^ sezione A LS a.s. 2014-2015"

Transcript

1 Classe 5^ sezione A LS a.s Allegati A1 Programmi svolti Sommario Disciplina Pagina STORIA 2 FILOSOFIA 5 LINGUA E LETTERATURA INGLESE 9 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 12 LINGUA E CULTURA LATINA 16 MATEMATICA 19 FISICA 24 SCIENZE NATURALI 26 DISEGNO E STORIA DELL ARTE 28 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 29 RELIGIONE CATTOLICA 31 1

2 RELAZIONE FINALE DI STORIA Docente LICIA TESSARI Classe 5^ sezione A LS a.s CONTENUTI SVOLTI (ore complessive di lezione: n 67) Trasformazioni economiche in Europa nella II metà del XIX secolo La seconda rivoluzione industriale: progressi scientifici, innovazioni tecnologiche, massificazione della produzione e razionalizzazione del lavoro, innovazioni finanziarie e monetarie; la Grande depressione di fine 800, le strategie protezionistiche, il capitalismo monopolistico e la riorganizzazione dei sistemi produttivi. Riflessi del processo di industrializzazione sugli equilibri sociali L avvento della società di massa, il problema della rappresentanza politica e il ruolo dei partiti; i movimenti operai e la nascita dei Partiti Socialisti, la Seconda internazionale; i movimenti cattolici e l enciclica Rerum novarum. I movimenti nazionalisti e i cardini del Nazionalismo. Il fenomeno dell Imperialismo Cause e forme dell imperialismo di fine 800; la spartizione dell Africa, la penetrazione in Asia e le principali linee di tensione tra Stati europei nelle due aree; i modelli europei di colonialismo e l ideologia della conquista, i modelli di sviluppo negli Usa e in Giappone. Il quadro politico europeo tra il 1870 e il 1914 La precarietà dell equilibrio europeo, i fattori di tensione e la corsa agli armamenti. La Germania bismarckiana; la questione delle nazionalità entro l Impero austro-ungarico; la crisi dell Impero ottomano e le guerre balcaniche; le contraddizioni dell impero zarista e la rivoluzione del 1905; la Francia della Terza Repubblica; riformismo e stabilità in Inghilterra; il Nuovo corso della politica tedesca e la formazione dei due blocchi, Triplice Alleanza e Triplice Intesa. Trasformazioni politiche, economiche e sociali nel Regno d Italia ( ) La Sinistra storica al potere, il riformismo di A. Depretis e la direzione politica di F. Crispi; il decollo industriale italiano e la crisi di fine secolo; le scelte di politica estera. I successi ed i limiti della strategia giolittiana, le critiche e le ragioni di opposizione; la politica estera e la situazione italiana alla vigilia della prima guerra mondiale. La prima guerra mondiale: Le cause di fondo e l avvio della guerra; il dibattito neutralismo interventismo in Italia; i principali eventi bellici dal 1914 al 1918; il ritiro della Russia e l intervento americano; l epilogo della guerra, i trattati di pace e il nuovo quadro politico internazionale. La rivoluzione russa Le condizioni della Russia agli inizi del 900 e la rivoluzione del 1905; I partiti di opposizione al regime zarista. La rivoluzione del Febbraio 1917 e le difficoltà del governo provvisorio; il contributo teorico e organizzativo di Lenin; la rivoluzione d Ottobre e la guerra civile; il Comunismo di guerra e la NEP. La politica estera sovietica e la III Internazionale. L ascesa di Stalin e lo scontro con Trockij. 2

3 La crisi dell Europa e il nuovo scenario mondiale nel primo dopoguerra Difficoltà economiche e tensioni sociali, instabilità politica e crisi dello Stato liberale. Il caso tedesco: la Repubblica di Weimar. La crisi degli imperi coloniali, la sistemazione del Medio Oriente e l affermazione del nazionalismo arabo, la nascita della Turchia moderna, la lotta per l indipendenza in India e l azione politica di Gandhi, la crisi cinese, l isolazionismo americano negli anni 20. Il primo dopoguerra in Italia Difficoltà economiche, tensioni sociali e instabilità politica; la crisi dello Stato liberale e l affermazione del movimento fascista; la dinamica della conquista del potere e la costruzione del regime; l impostazione liberista della prima politica economica fascista. La crisi economica del 1929 Le ragioni della crisi negli USA e le sue ripercussioni in Europa; le reazioni immediate del sistema economico e le risposte degli stati. Il New Deal e la teoria keynesiana. L Italia fascista: Il consolidamento delle strutture dittatoriali e il disegno totalitario; forme del consenso ed azioni di dissenso; la politica economica: dal liberismo alla svolta dirigista; la politica estera: Il revisionismo negli anni 20, l evoluzione dei rapporti con la Germania, l imperialismo coloniale; le forme ed i caratteri dell antifascismo. La Germania nazista Il crollo della democrazia tedesca e le tappe dell ascesa di Hitler; la base sociale del Nazismo, l ideologia e il consolidamento dello Stato totalitario; le forme del controllo sociale, la politica culturale e razziale, le tappe dell olocausto; il dirigismo economico e la politica estera. La Russia stalinista L ascesa di Stalin e le caratteristiche del regime sovietico negli anni 20 e 30; la politica economica di Stalin e i suoi effetti sulla struttura sociale. Caratteri peculiari del modello totalitario sovietico. Quadro politico e relazioni internazionali negli anni 30 La svolta nella politica estera sovietica e l esperienza dei Fronti popolari. La guerra civile spagnola; la diffusione dei fascismi in Europa; l imperialismo Giapponese. La seconda guerra mondiale Ragioni storiche, politiche ed economiche; caratteri, fasi del conflitto e principali eventi bellici; la svolta del 1941 e il rovesciamento degli equilibri militari nel 1943; il ruolo dell Italia nella guerra, il fenomeno della Resistenza e la caduta del Fascismo; la fine della guerra e i trattati di pace; la nascita dell ONU e la ridefinizione degli equilibri tra le potenze. La ricostruzione e il nuovo ordine delle relazioni internazionali Scenari e strumenti di coordinamento economico: l egemonia economica degli USA, gli accordi di Bretton-Wood, il Piano Marshall, il ruolo del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. L avvio della cooperazione economica in Europa ed i primi progetti di unità europea. Il miracolo economico nell Europa degli anni 50. Le politiche di intervento pubblico (Welfare state). La nascita del sistema bipolare e l avvio della guerra fredda. Caratteri della decolonizzazione in Asia e in Africa: l indipendenza dell India, il declino del colonialismo nel Sud-est asiatico, la nascita della Repubblica popolare cinese, la costituzione dello Stato di Israele. 3

4 La guerra fredda USA e URSS nell epoca bipolare: il riformismo di Kennedy e gli orientamenti della politica di Kruscev. L impegno della Chiesa cattolica nel dialogo Est-Ovest: Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II. La logica, gli strumenti e le fasi principali della guerra fredda; aree di aperto conflitto: Corea, Cuba,Vietnam. L Italia repubblicana La liberazione, il referendum istituzionale, l assemblea costituente e la matrice antifascista della Costituzione. I trattati di pace e la rottura dell unità antifascista. Le elezioni del 1948 e gli anni del centrismo, il miracolo economico e la svolta del centrosinistra. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Lo Stato nel Novecento: lo Stato liberale, lo Stato democratico, lo Stato totalitario, lo Stato sociale. La Costituzione repubblicana italiana: caratteristiche generali in ordine alla forma giuridica e all ispirazione ideale. Principi fondamentali, Diritti e doveri dei cittadini, Ordinamento costituzionale dello Stato. Il processo di integrazione europea: dalle prime forme di cooperazione economica alla costruzione dell Unione europea. Approfondimenti sulle voci: crisi economica, liberalismo, liberismo, democrazia, socialismo, nazione e nazionalismo, imperialismo, società di massa, totalitarismo, antisemitismo. Rovigo, 13 maggio 2015 Il Docente Prof.ssa Licia Tessari I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 4

5 RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA Docente LICIA TESSARI Classe 5^ sezione A LS a.s CONTENUTI SVOLTI (ore complessive di lezione: n 95) Il movimento culturale romantico Genesi e caratteri essenziali del Romanticismo: lo sturm und drang come preludio al Romanticismo, il ruolo del Neoclassicismo, il tema dell infinito, il ruolo della ragione speculativa e la funzione primaria del sentimento e dell intuizione nella religione e nell arte, la concezione vitalistica della natura, titanismo e ironia, la concezione organicistica, finalistica e dialettica della realtà e della storia. Hegel: la formazione e gli scritti teologici giovanili; i capisaldi del sistema: rapporto finito-infinito, identificazione di realtà-ragione, funzione giustificatrice della filosofia e dibattito critico intorno al giustificazionismo hegeliano; il circolo dell Assoluto: Idea, natura, spirito; le partizioni della filosofia. La realtà come processo dialettico, il valore ontologico e logico della dialettica, i tre momenti del pensiero. Fenomenologia dello spirito : caratteri generali e significato dell opera, dialettica signoria-servitù, la figura della coscienza infelice. Enciclopedia delle scienze filosofiche : struttura dell opera, caratteri generali della filosofia della natura, la filosofia dello Spirito: spirito soggettivo, spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità, Stato), spirito assoluto (arte, religione, filosofia). La filosofia della storia. Letture: La dialettica in N. Abbagnano, G. Fornero, Itinerari di filosofia, Paravia, p La nottola di Minerva Un esempio della dialettica in L. Tornatore, G.Polizzi, E. Ruffaldi, Filosofia. Testi e Argomenti, Loescher, 2005, pp. 535, 537, 574 La filosofia come comprensione del reale testo n. 4, pag Schopenhauer: le radici culturali del sistema, il Mondo come rappresentazione, il Mondo come volontà: la via d accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, la sofferenza universale e il pessimismo cosmico, sociale e storico, la dialettica della volontà e le vie di liberazione dal dolore. 5

6 Letture: Il mondo come volontà testo n. 2, pag. 34. La vita umana tra dolore e noia testo n. 3, pag. 35. L ascesi testo n. 4, pag. 37. Kierkegaard : biografia e comunicazione indiretta di esistenza, il rifiuto dell hegelismo e la verità del singolo, l esistenza come possibilità, l angoscia e la disperazione, la dialettica qualitativa degli stadi dell esistenza, il carattere paradossale della fede come sospensione dell etica razionale umana. Letture: L angoscia come elemento costitutivo dell uomo, O Questo, O Quello, AUT-AUT testo n. 7 p. 6, Il seduttore: di desiderio in desiderio in N. Abbagnano, G. Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia ed. Paravia, pp , 64, 66. Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach: la critica ad Hegel, l antropologia come essenza della teologia e l alienazione dell uomo in Dio, la religione dell umanità. Lettura: Cristianesimo e alienazione religiosa testo n. 1 pag. 86. Marx : la formazione, le opere e l attività politica, il confronto critico con Hegel, con la sinistra hegeliana e con Feuerbach, con i socialisti utopisti (Proudhon), con gli economisti classici, la concezione materialistica della storia, il rapporto struttura - sovrastrutture e la critica all ideologia, il materialismo dialettico, il programma comunista e l edificazione del socialismo, l analisi della società capitalistica: genesi e funzione del capitale, la tendenza storica all accumulazione e le sue intrinseche contraddizioni. Letture: L alienazione testo n. 3, pag Struttura e sovrastruttura testo n. 4, pag Classi e lotta di classe testo n. 5, pag Il plusvalore testo n. 7, pag Il Positivismo Tratti di fondo dell ambiente socio culturale oggetto di interpretazione del Positivismo. Tradizioni culturali, tratti comuni e correnti fondamentali del Positivismo. I rapporti del Positivismo con l Illuminismo e con il Romanticismo. Comte: la possibilità ed il ruolo di una filosofia positiva, la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e il ruolo della filosofia come dottrina della scienza, la Fisica sociale e il modello politico organicistico e antiliberale. J. S. Mill: la centralità dell esperienza nella conoscenza, l induzione dal particolare al particolare, il principio di uniformità della natura; le scienze morali e la difesa della libertà dell individuo nel saggio On liberty. Darwin: la teoria dell evoluzione e le sue implicazioni antropologiche e teologiche; il darwinismo sociale. Letture: Comte, Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi testo n. 1, pag. 184 Darwin, L evoluzione degli esseri viventi in N. Abbagnano, G. Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia ed. Paravia, pag

7 La crisi del Positivismo e la rifondazione epistemologica delle scienze fisico-matematiche La crisi della concezione positivistica del progresso scientifico e il ruolo della filosofia della scienza. Sviluppi della scienza e crisi dei fondamenti tra 800 e 900. Le geometrie non euclidee e i nuovi criteri epistemologici della geometria. La crisi del modello meccanicistico classico: la nuova concezione dello spazio secondo il modello interpretativo del campo elettromagnetico, l irreversibilità del tempo negli sviluppi della termodinamica, la grande svolta prodotta in Fisica dalla teoria della relatività di Einstein e dagli sviluppi della meccanica quantistica; il principio di indeterminazione di Heisemberg. Letture: Einstein, L ordine temporale è assoluto? in Relatività:esposizione divulgativa trad. di V. Geymonat, Boringhieri 1967, pp Heisemberg, La scienza come parte dell interazione uomo-natura in Natura e Fisica moderna trad. di E. Casari, Garzanti 1957, p. 25. Lo Spiritualismo di H. Bergson: tempo, durata e libertà, lo slancio vitale e l evoluzione creatrice; Letture: Un flusso di vita unitario attraversa la materia in L evoluzione creatrice, a cura di E. Paci, Utet 1979, pp Solo dentro di me si svolge la durata reale, il tempo della vita in Saggio sui dati immediati della coscienza, trad. di F. Sossi, ed. Mondadori, pp Nietzsche: la concezione tragica del mondo: dionisiaco e apollineo; le critiche al Positivismo e all Idealismo; la condanna dello storicismo e le tre specie di storiografia; la critica alla morale, la morte di Dio, il Nichilismo; il Superuomo, l Eterno ritorno e la Volontà di potenza. Letture: Apollineo e dionisiaco testo n. 1 pag. 407; Come il mondo vero divenne favola, La morale dei signori e quella degli schiavi testo n. 2 pag. 433; L animale vive felice perché dimentica in Sull utilità e il danno della storia per la vita, trad. di S. Giametta, Adelphi 1988, pp. 6-8; Il superuomo e la fedeltà alla terra testo n. 1 pag. 431; Il morso del pastore in N. Abbagnano, G. Fornero, Itinerari di filosofia, Paravia, pp Freud: la formazione scientifica, la realtà dell inconscio e i metodi per accedere ad esso, la teoria della sessualità, la scomposizione psicoanalitica della personalità, i sogni e i sintomi nevrotici, il disagio della civiltà. Letture: L Es, la parte oscura della personalità testo n. 1 pag. 482; Pulsioni, repressione e civiltà testo n. 3 pag. 486 Il Neomarxismo in Italia. A. Gramsci: la filosofia della prassi, la teoria dell egemonia, l intellettuale organico e il partito come moderno principe, la via italiana al socialismo. Lettura: Gli intellettuali e l organizzazione della cultura, Quaderni dal carcere n. 2, Einaudi, TO 1949, pp. 3-5, 7, H. Arendt: origini e caratteri dei regimi totalitari; condizione umana e vita attiva ; la politéia perduta e la crisi della politica nella modernità. 7

8 Letture: I campi di concentramento: un attentato ontologico all umanità Il terrore come essenza del potere totalitario in H. Arendt, Le origini del totalitarismo, trad. di A. Guadagnin, Edizioni di Comunità, To 1996, pp. 624, , 633, La buona coscienza borghese al servizio del crimine organizzato in H. Arendt, Colpa organizzata e responsabilità universale P. Costa, Feltrinelli, pp Aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo L empirismo logico: la concezione scientifica del mondo, l istanza antimetafisica, il principio di verificazione, l analisi logica del linguaggio e il criterio di significanza empirica. K. Popper: la critica all induttivismo, la concezione congetturale della scienza, falsificazionismo e verità, la concezione del progresso scientifico. Letture: La critica all induzione testo n.1, pag. 282; La falsificabilità come criterio di demarcazione nell ambito scientifico testo n. 3, pag T. Kuhn: il concetto di paradigma, scienza normale e scienza rivoluzionaria, la concezione del progresso scientifico. Rovigo, 13 maggio 2015 Il Docente Prof.ssa Licia Tessari I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 8

9 RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERAURA INGLESE Docente Paola Mazzali Classe 5^ sezione A/lsa a.s CONTENUTI SVOLTI Nella scelta delle opere si è privilegiata la produzione poetica per il periodo romantico e la prosa per quello vittoriano, tenuto conto che detti generi sono caratterizzanti dei due periodi. THE PRE-ROMANTIC PERIOD Thomas Gray, Elegy written in a Country Churchyard (photocopy) THE ROMANTIC PERIOD ( ) Historical, Social and Cultural Context Emotion vs reason Dossier : Edmund Burke, The Sublime (pp ) Poetry William Blake - "The Lamb" (p.151) - "The Tyger" (p.152) - "London" (photocopy) - Visual material: Newton, Elohin Creating Adam William Wordsworth - A Slumber did my Spirit Seal (p.3) - The Solitary Reaper (p.140) - "Composed Upon Westminster Bridge" (p.157) - Daffodils" (p.156) Samuel Taylor Coleridge - from The Rime of the Ancient Mariner : The Killing of the Albatross (p.162) - from Briographia Literaria, chapter XIV, "Poetry and Imagination" (photocopy) Percy Bysshe Shelley - "Ode to the West Wind" (p.170) John Keats "Ode on a Grecian Urn" (photocopy) Fiction The Gothic Novel Mary Shelley, - from Frankenstein or the Modern Prometheus, The creation of the Monster 9

10 The Novel of Manners J. Austin, - from Pride and Prejudice, Mr and Mrs Bennet (p.145) THE VICTORIAN AGE ( ) Historical, Social and Literary Context The World Picture John Ruskin - From The Stones of Venice, "The Degradation of Labour" photocopy "The Division of Labour (photocopy) Fiction Charles Dickens - From Hard Times Nothing but Facts (p.222), Coketown (204) Thomas Hardy - From Tess of the D'Ubervilles, Alec and Tess in the Chase, (p.235) R L Stevenson - from The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde, Jekyll s Experiment (p.239) Aestheticism and Decadence Oscar Wilde - from The Picture Of Dorian Gray, Basil Hallward (p.212), Dorian s death (p.247) Drama Oscar Wilde - from An Ideal Husband, The Buttonhole (p. 18) Poetry Robert Browning, My Last Duchess (p.209) Films : An Ideal Husband THE TWENTIETH CENTURY AND AFTER Historical, Social and Cultural Context Fiction Stream of consciousness and interior monologue James Joyce - from Dubliners: Eveline (p.330) - from Ulysses, I said yes, I will (p.284) Contemporary Fiction Vikram Seth - From A Suitable Boy (photocopy) (link to J. Austin s Pride and Prejudice) Poetry Symbolism and free verse Ezra Pound (Imagism) - In A Station of the Metro - Alba (photocopy) - Thomas Stearn Eliot - The Love Song of J Alfred Prufrock (photocopy) - from Tradition and the individual Talent in The Sacred Wood: The value of tradition (Photocopy) 10

11 War Poets Wilfred Owen: - " Dulce et decorum est (p.301) Rupert Brooke - "The Soldier " (p.300) Rovigo, 13 maggio 2015 F. to la Docente prof.ssa Paola Mazzali F. to I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 11

12 RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof. Valentina Barin Classe 5^ A LS a.s CONTENUTI SVOLTI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CON LETTURA DI PASSI SCELTI DAL VOLUME 4: I manifesti del Romanticismo italiano: - Letture: G. Berchet da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo (testo p. 150), Il programma del Conciliatore (p. 154); L. di Breme Osservazioni sul Giaurro (p.157) - La lirica romantica italiana: G. Mameli Canto nazionale (p. 198) Alessandro Manzoni: vita, poetica, opere - Letture: Il cinque maggio; Adelchi atto III, scena IX, coro (p. 348); atto IV, scena I, vv (p. 351) e coro (p. 355); Prefazione al Conte di Carmagnola (p. 363), Lettera a M. Chauvet (p. 365); Lettera a C. Fauriel (p. 377); Il Conte del Sagrato e l Innominato (p. 392); La revisione linguistica (p.398); I Promessi sposi XVII (p. 405), cap. XXXVIII (p. 407). Giacomo Leopardi: vita, poetica e opere - Letture: - Canti: L infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell Asia, Il passero solitario, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51, , ). - Operette morali : Dialogo di un folletto e di uno gnomo, Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. - Zibaldone: (p. 494); (p. 496); 4418, 4426 (p. 497). DAL VOLUME 5: Giosue Carducci: vita, poetica e opere (in particolare Rime nuove e Odi barbare) - Letture: Rime nuove, XI Funere mersit acerbo; XLII Pianto antico; Odi barbare I, 4 Alla stazione in una mattina d autunno Poetiche del Naturalismo francese e del Verismo italiano: caratteristiche generali - Letture: Edmond e Jules Goncourt Prefazione alla prima edizione di Germinie Lacerteux (p.121); E. Zola Le roman expérimental, III (p. 123) 12

13 Giovanni Verga: vita, poetica e opere - Letture: - Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, Prefazione all Amante di Gramigna - I Malavoglia : Prefazione (p. 170), cap. 1 (p. 174), cap. 15 (p. 184) - Novelle rusticane: La roba - Mastro-don Gesualdo: parte IV, cap. 5 (p. 212) Il Simbolismo europeo: la lirica simbolista - Letture: C. Baudelaire I fiori del male: Albatros, Corrispondenze Giovanni Pascoli: vita, pensiero, opere - Letture: - Il fanciullino: sezioni I-II (p. 321) - Myricae : Lavandare, Scalpitio, Temporale, Il lampo, Il tuono, X Agosto, Novembre - Canti di Castelvecchio: La tessitrice, Nebbia, La mia sera, Il gelsomino notturno - Confronto con D. Buzzati Il mantello (in fotocopia) - La critica: Gianfranco Contini I diversi linguaggi pascoliani (p.328) Gabriele D Annunzio: vita, poetica e opere - Letture: - Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto - Il piacere: libro I, cap. I (p. 413), cap. II (p. 420) I crepuscolari: caratteristiche generali - Letture: - G. Gozzano I colloqui: La signorina Felicita strofa III - S.Corazzini Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale I futuristi: caratteristiche generali - Letture: - F. T. Marinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista (da I poeti futuristi) Luigi Pirandello: vita, poetica e opere; dal dramma borghese al meta teatro: - Commedie: Il giuoco delle parti; Enrico IV; Sei personaggi in cerca d autore - Letture: - L umorismo: parte II, cap. 5 (p. 659) - Il fu Mattia Pascal: cap. 1-2 (p. 668), cap. 18 (p. 674) - Uno, nessuno e centomila: libro II, cap. 11 (p. 683) - Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (p.697) Italo Svevo: vita, poetica e opere - Letture: - Senilità: cap. I (p.765) - La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo (fotocopia); cap. 6 (p.789); cap. 8 (p. 796). 13

14 DAL VOLUME 6: Umberto Saba: vita, poetica e opere; il Canzoniere. - Letture: - Il canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Ulisse Giuseppe Ungaretti: vita, poetica e opere; l Allegria. - Letture: - Allegria: Eterno, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati - Carteggio Ungaretti-De Robertis, Lettera di Ungaretti del 9 settembre 1942 (p.391) Eugenio Montale: vita, poetica e opere; Ossi di Seppia, Le occasioni; La bufera e altro - Letture: - Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere - Le occasioni: La casa dei doganieri - La bufera e altro: Piccolo testamento - Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale IPOTESI DI LAVORO La provincia ermetica: poeti e poetiche - Letture: S. Quasimodo Ed è subito sera da Acque e terre (in fotocopia); Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno (in fotocopia) Cesare Pavese: vita e opere (cenni) - Romanzi: La luna e i falò, La casa in collina - Letture: La luna e i falò cap. XXXII (p. 585) Italo Calvino: vita e opere (cenni) - Romanzi: Il sentiero dei nidi di ragno, Il barone rampante, Il visconte dimezzato - Letture: La giornata d uno scrutatore cap. XII (p. 665); Palomar. I silenzi di Palomar (p. 682) Pier Paolo Pasolini: vita e opere (cenni) - Romanzi: Ragazzi di vita, Una vita violenta - Letture: Ragazzi di vita cap. I (p. 703); Sfida ai dirigenti della televisione (p. 721) Altri romanzi o saggi oggetto di approfondimento da parte di singoli alunni: P. Levi Se questo è un uomo; A. Moravia Gli indifferenti; U. Eco Il nome della rosa; N. Bobbio Principi della democrazia 14

15 DANTE DIVINA COMMEDIA Paradiso: conoscenza generale della cantica Lettura dei canti: I, III, VI, XI, XII, XV (vv ; ), XVII, XXVII, XXXIII Rovigo, 13 maggio 2015 F.to La Docente prof.ssa Valentina Barin F.to I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 15

16 RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CULTURA LATINA Docente Prof. Valentina Barin Classe 5^ A LS a.s CONTENUTI SVOLTI Dal volume 1 TARDA ETÀ REPUBBLICANA (recupero del programma dell anno precedente) Lucrezio - Vita, opera, epicureismo, poetica, lingua, stile, metrica - De rerum natura: I, 1-20 (p. 268; in traduzione); I, (p. 271; in traduzione); I, (p. 262; in traduzione); I, (p. 280; in traduzione); II, 1-19 (p.305; in traduzione); III, (p.283; in traduzione); III, (p. 285; in traduzione); IV, (p. 302; in traduzione) Dal volume 2 ETÀ AUGUSTEA Orazio - Vita, opere, pensiero e morale, lingua, stile - Satire: I 9, 1-25 (p. 180; in traduzione); I 9, (p. 183; in traduzione); I 9, (p. 187; in traduzione) - Odi: I 5 (p.199; in traduzione); I 9 (p. 214; in traduzione); I 11 (p.162); II 4 (p.202; in traduzione); II 14 (p.218; in traduzione); III 9 (p.204); III 30 (p. 227); IV 11 (p. 208; in traduzione) L elegia: Tibullo, Properzio, Ovidio elegiaco - Elegia romana (p.246) - Tibullo: vita e opera; Elegie: I 1, (p. 253; in traduzione); I 2, 1-24 (p. 258; in traduzione); I 5, 1-18 (p. 259; in traduzione) - Properzio: vita e opera; Elegie I 6 (p. 271; in traduzione); I 15, 1-24 (p. 273; in traduzione); III 25 (p. 275; in traduzione) - Ovidio elegiaco: Amores I 1, 1-4 (p. 283; in traduzione); I 9, 1-8; (p.285; in traduzione) Ovidio - Vita, opere, stile - Metamorfosi:I 1-4 (p. 317); I (p. 318; in traduzione); X (p. 322; in traduzione); XV (p.303); Fasti III, 1-26 (p.332; in traduzione) Livio - Vita, opera, concezione storiografica, stile e tecnica narrativa 16

17 - Ab urbe condita: I 6, 3-4; 7, 1-3 (p. 348; in traduzione); I 56, 4-13 (p. 354; in traduzione); I 58 (357); I (p.361; in traduzione) Dal volume 3 L ETÀ IMPERIALE (I E II SECOLO) Seneca - Vita, opere, azione e predicazione, etica e politica, lingua e stile - Epistulae ad Lucilium 1, 1-3 (p.92); 6, 1-4 (p. 106; in traduzione); 47, 1-5 (p. 117; in traduzione); 47, 5-15 (p. 120; in traduzione); 47, (p. 122; in traduzione); 101, 8-10 (p.101; in traduzione); De ira III 13, 1-3 (p. 97); De tranquillitate animi 2, 4-5 (p.110; in traduzione); Phaedra (p. 149; in traduzione) Quintiliano - Vita, opera, funzione storica e culturale - Institutio oratoria I, 2, 4; 9-10; 17-18; (p. 176; in traduzione); I 2, (p. 183; in traduzione); II 2, 4-8 (p.173; in traduzione); X 2, 1-8 (p. 180; in traduzione); XII 1, 1-3 (p. 166; in traduzione) Tacito - Vita, opere,pensiero, concezione storiografica, lingua e stile - Agricola 1-3 (p. 238; in traduzione); 4-6 (in fotocopia; in traduzione); (p. 265; in traduzione); Germania 4 (p. 256; in traduzione); Annales XIV 7-10 (p. 283; in traduzione); XV 44, 2-5 (p. 233; in traduzione); XV (p.289; in traduzione); Historiae IV, 74 (p. 269; in traduzione) Plinio il Giovane - Epistula 96 e risposta dell imperatore Traiano (p. 448; in traduzione) Fedro - La favola - Favola I 1 (p. 331; in traduzione); I 15 (p. 333; in traduzione) Giovenale - Vita e opere - Satira III (p. 342; in traduzione) Marziale - Vita e opere - Epigramma IX 100 (p. 350; in traduzione); X 76; V 13; IX 73 (p. 352; in traduzione) Il romanzo: Petronio e Apuleio - Il romanzo greco e latino - Petronio: vita, opera, poetica, tecniche narrative; Satyricon 31, 3-11; 32; 33, 1-8 (p. 367, in traduzione); 41, 9-12; 42; 43, 1-4 (p. 374; in traduzione); (p. 381; in traduzione) 17

18 - Apuleio: vita, opere, l autore e il suo tempo; Metamorfosi III (p. 391; in traduzione); IV (p. 399; in traduzione); V (p. 402; in traduzione) LA TARDA ANTICHITÀ Agostino - Vita, opere, pensiero, lingua e stile (cenni) - Confessiones III 1, 1 (p. 491; in traduzione); IV 2, 2 (p. 502; in traduzione); VIII 12, (p. 510; in traduzione). APPROFONDIMENTO - Il vino nella società romana (fascicolo predisposto dall insegnante) Rovigo, 13 maggio 2015 F.to La Docente prof.ssa Valentina Barin F.to I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 18

19 RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA Classe 5 A/LS a.s Docente: Elisabetta Lorenzetti 1. CONTENUTI SVOLTI ( ore complessive 122) Capitolo 20: Le funzioni e le loro proprietà Definizione di funzione reale di variabile reale Le proprietà delle funzioni Funzioni invertibili e funzioni inverse Capitolo 21: I limiti delle funzioni Topologia della retta, con particolare riferimento agli intervalli, agli intorni di un punto e ai punti di accumulazione di un insieme Definizione di limite e verifica in casi molto semplici Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno e del confronto (senza dimostrazione) Funzioni continue in un punto e in un intervallo Definizione di asintoto di una curva. Capitolo 22: Il calcolo dei limiti Operazioni con i limiti (senza dimostrazione) ed esame delle forme indeterminate Calcolo di limiti, con particolare riferimento a massimo) lim P x x e a N x lim x D x (regola dei coefficienti di grado Limiti notevoli: sin x lim 1 (con dimostrazione) x0 x 1 lim1 x x x e (senza dimostrazione) 19

20 Calcolo dei limiti deducibili: 1 cos x lim 0 ; x0 x 1 cos x 1 ln x 1 lim ; lim 1; x0 2 x 2 x0 x x e 1 lim 1 x0 x Le funzioni continue I teoremi sulle funzioni continue (teorema di Weierstrass - Teorema dei valori intermedi e teorema degli zeri) I punti di discontinuità di una funzione La ricerca degli asintoti di una funzione e in particolare per le funzioni razionali e determinazione dell'eventuale asintoto obliquo attraverso la regola di divisione di polinomi. Capitolo 24: La derivata di una funzione Rapporto incrementale e derivata di una funzione, interpretazioni geometrica e fisica Retta tangente al grafico di una funzione Punti stazionari Continuità e derivabilità: Teorema pagina 1627 (con dimostrazione) Funzioni continue in un punto ma non derivabili nel punto: punti di flesso a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi Le derivate fondamentali (con dimostrazione) Teoremi sul calcolo delle derivate (con dimostrazione, ad eccezione della derivata di una funzione composta) La derivata di f x gx (con dimostrazione) Derivata della funzione inversa (con dimostrazione) Le derivate successive Il differenziale di una funzione e l'approssimazione (vedi appunti in piattaforma) Applicazioni delle derivate alla fisica Capitolo 25 I teoremi del calcolo differenziale Teorema di Fermat sui massimi e minimi (pagina 1772 con dimostrazione) Teorema di Rolle (con dimostrazione: appunti in piattaforma) Teorema di Cauchy (con dimostrazione: appunti in piattaforma) Teorema di Lagrange (con dimostrazione: appunti in piattaforma) 20

21 Corollari del teorema di Lagrange (con dimostrazione) Criterio di derivabilità (con dimostrazione) Funzioni crescenti e decrescenti Il teorema di Del'Hospital (dimostrazione in un caso: appunti in piattaforma) Gli zeri di una funzione Capito 26 I massimi i minimi e i flessi I massimi e i minimi relativi ed assoluti Concavità, convessità e flessi La ricerca dei massimi e dei minimi con lo studio del segno della derivata prima Punti stazionari punti di flesso a tangente orizzontale Flessi e derivata seconda: teorema pagina 1779 con dimostrazione Teoremi a pagina senza dimostrazione Massimi, minimi, i flessi orizzontali e le derivate successive: senza dimostrazioni I problemi di massimo e di minimo. Capitolo 27: Lo studio delle funzioni Lo studio delle funzioni Dal grafico di f x al grafico di f ' x e dal grafico di f ' x ad un possibile grafico di f x Applicazioni alle equazioni parametriche Risoluzione approssimata di una equazione con il metodo di bisezione (appunti in piattaforma). Capitolo 28: Gli integrali indefiniti Le primitive di una funzione l'integrale indefinito e proprietà Calcolo degli integrali indefiniti: immediati - integrazione per sostituzione - integrazione per parti - integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore di primo o secondo grado 21

22 Capitolo 29: Gli integrali definiti Generalità sulle successioni numeriche e sul calcolo del limite di una successione* L'integrale definito e la sua definizione Proprietà dell'integrale definito Il teorema della media (con dimostrazione) La funzione integrale Il teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) e sua applicazione al calcolo degli integrali definiti Il calcolo di aree di superfici piane, di volumi di rotazione e di volumi di solidi con il metodo "delle fette" Gli integrali impropri Applicazione degli integrali alla fisica Capitolo 1: le distribuzioni di probabilità* Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità La funzione ripartizione Operazioni sulle variabili casuali: cenni I valori che caratterizzano una variabile casuale discreta: il valore medio, la varianza e la deviazione standard L distribuzione binomiale La distribuzione di Poisson Le variabili casuali standardizzate Le variabili casuali continue La distribuzione normale o gaussiana. Geometria analitica nello spazio* Testo: Leonardo Sasso "LA matematica a colori" - Volume 4 - DeA SCUOLA Petrini Pagine: da 562 a 577 Introduzione alla geometria analitica nello spazio Distanza di due punti nello spazio (con dimostrazione) Punto medio di un segmento 22

23 Vettori nello spazio Equazione di un piano e condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra piani Equazione di una retta e condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette e tra retta e piano Distanza di un punto da una retta o da un piano Superficie sferica e sfera. Le equazioni differenziali Testo: Leonardo Sasso "LA matematica a colori" - Volume 5 - DeA SCUOLA Petrini pagine: da 657 a 662 e pagine: da 666 a 668 Introduzione alle equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine Equazioni differenziali a variabili separabili Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine Problemi che hanno come modello equazioni differenziali: modelli di crescita e di decadimento. Applicazioni ai circuiti RC, ai circuiti RL e all'evoluzione di una popolazione. Nota: gli argomenti contrassegnati con * saranno completati dopo il 15 maggio Rovigo, 13 maggio 2015 Firmato la Docente Prof. ssa Elisabetta Lorenzetti I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Zanetti Massimiliano 23

24 RELAZIONE FINALE DI FISICA Docente Prof. Paola Goldin Classe 5^ A/ls a.s CONTENUTI SVOLTI La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici, la velocità di deriva degli elettroni, prima e seconda legge di Ohm, resistività (ripasso). Processo di carica e scarica di un condensatore e bilancio energetico: circuiti RC (dimostrazione con risoluzione di equazioni differenziali). Estrazione di elettroni da un metallo, effetto termoionico ed effetto fotoelettrico. Cap.23 par. 1, 2, 4,6, 7. Vol. 2 Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico, forza tra magneti e correnti e tra correnti. Intensità del campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (dim), da una spira percorsa da corrente nel suo centro (senza dim) e da un solenoide (dim con la circuitazione). Il motore elettrico, l'amperometro e il voltmetro. Cap. 25 Vol. 3 Il campo magnetico La forza di Lorentz (dim). Forza elettrica e magnetica: selettore di velocità, effetto Hall. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme. Applicazioni sperimentali: valore della carica specifica dell'elettrone, spettrometro di massa, acceleratori di particelle. Flusso del campo magnetico e teorema di gauss (dim). La circuitazione e teorema di Ampère (dim) e sue applicazioni: campo magnetico all'interno di un filo percorso da corrente, campo magnetico generato da un toroide. Proprietà magnetiche dei materiali, ciclo di isteresi, temperatura di Curie. Cap. 26 Vol. 3 Induzione e onde elettromagnetiche La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann (dim) e la legge di Lenz. Correnti di Foucault. Autoinduzione, induttanza, extracorrente di chiusura e di apertura e bilancio energetico: circuiti RL (dimostrazione con risoluzione di equazioni differenziali). Mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. Alternatore, calcolo del valore efficace di una corrente alternata. Circuiti in corrente alternata: circuito ohmico, induttivo, capacitivo, circuito RLC e condizione di risonanza. Equazioni differenziali di sistemi oscillanti. Il trasformatore. Acceleratori di particelle: Linac e ciclotrone. 24

25 Cap. 27 Vol. 3 escluso par. 9 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Campo elettrico indotto, corrente di spostamento e suo calcolo. Equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Il principio di Huygens e la riflessione, la rifrazione, la dispersione della luce. La riflessione totale e l'angolo limite. Le onde elettromagnetiche piane, polarizzazione della luce. Lo spettro elettromagnetico: cenni a onde radio, microonde, radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette, raggi X e raggi gamma. Cap. 28 fino pag Vol. 3 La relatività dello spazio e del tempo Il valore numerico della velocità della luce. L'esperimento di Michelson-Morley (senza dimostrazione). Gli assiomi della relatività ristretta. Relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi, misura di un intervallo di tempo, intervallo di tempo proprio. Contrazione delle lunghezze, lunghezza propria, conferma sperimentale. Invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz. Cap. 29 Vol. 3 escluse pag La relatività ristretta L'intervallo invariante, lo spazio-tempo (cenni). La composizione delle velocità (dim). L'equivalenza tra massa ed energia (esperimento ideale). energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica. Effetto Doppler relativistico (senza dim). Cap. 30 Vol. 3 fino pag La crisi della fisica classica Il corpo nero e l'ipotesi di Planck. L'effetto fotoelettrico e la quantizzazione di Einstein della luce. L'effetto Compton.Lo spettro dell'atomo di idrogeno. Il modello di Thomson, l'esperienza di Rutherford, l'esperimento di Millikan, il modello di Bohr. I livelli energetici di un elettrone nell'atomo di idrogeno. L'esperimento di Franck e Hertz. Cap. 32 Vol. 3 Rovigo, 13 maggio 2015 FIRMATO Il Docente prof.ssa Paola Goldin FIRMATO I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 25

26 RELAZIONE FINALE DI SCIENZE NATURALI Docente Tiziana Maneo Classe 5^ A/ls a.s CONTENUTI SVOLTI (ore complessive di lezione 89/99) CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI L atomo del carbonio, ibridazione e legami chimici, risonanza, isomeria, stereoisomeria, rottura e formazione dei legami covalenti. Gli idrocarburi saturi, alcani e ciclo alcani, proprietà fisiche e chimiche, cenni sulla nomenclatura degli alcani. Gli idrocarburi insaturi, alcheni e alchini, proprietà fisiche e chimiche, nomenclatura degli alcheni. Gli idrocarburi aromatici, il benzene, proprietà dell anello benzenico. I composti aromatici: utilizzo e tossicità. DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI I gruppi funzionali, gli alogeno derivati, alcoli, fenoli ed eteri e loro proprietà fisiche, le reazioni di alcoli e fenoli; aldeidi e chetoni, nomenclatura, reazione di addizione nucleofila e di ossidazione e riduzione; gli acidi carbossilici, proprietà fisiche e chimiche, reazione di sostituzione nucleofila. Gli acidi carbossilici nel mondo biologico. I composti eterociclici e la loro importanza nel mondo biologico. LE BASI DELLA BIOCHIMICA Le biomolecole polimeri della vita. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi: struttura e funzioni biologiche; i lipidi: struttura e funzioni biologiche; gli amminoacidi e le proteine,struttura ed attività biologica, catalisi enzimatica; i nucleotidi e gli acidi nucleici: struttura ed attività biologica. IL METABOLISMO Le trasformazioni chimiche all interno delle cellule, anabolismo e catabolismo, le vie metaboliche, l ATP e i coenzimi, la regolazione delle reazioni metaboliche. Il metabolismo dei carboidrati, glicolisi e fermentazione, la gluconeogenesi, il ruolo del glicogeno come riserva energetica, le malattie da accumulo di glicogeno, il metabolismo terminale, il ciclo dell acido citrico, la fosforilazione ossidativa. La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia, il diabete mellito. LE BIOTECNOLOGIE Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie, le colture cellulari, le cellule staminali: aspetti scientifici e problemi etici nell utilizzo delle staminali embrionali. La tecnologia del DNA ricombinante, la PCR amplificazione del DNA, clonaggio e clonazione. L ingegneria genetica e gli 26

27 OGM applicazioni delle biotecnologie in ambito medico: diagnosi e terapia, terapia cellulare, genica,terapie anticancro, oncogeni ed oncosoppressori, immunosoppressiva, produzione di vaccini, anticorpi monoclonali. GEOLOGIA LA TERRA SOLIDA I minerali, la struttura cristallina dei minerali, proprietà fisiche, polimorfismo, isomorfismo, criteri di classificazione dei minerali, classificazione dei silicati: mafici e felsici, le rocce classificazione in base all origine, il ciclo litogenetico. I TERREMOTI Genesi dei terremoti, comportamento elastico delle rocce, onde sismiche, misura delle vibrazioni sismiche, distribuzione dei terremoti sulla Terra, scale sismiche: Richter e scala MCS; previsione e prevenzione del rischio sismico. L INTERNO DELLA TERRA Il modello interno della Terra, litologia dell interno della Terra: nucleo, mantello, crosta; il calore interno della Terra, il principio dell isostasia, il campo magnetico terrestre, il paleomagnetismo. PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE Processo magmatico, genesi dei magmi, cristallizzazione e differenziazione magmatica, classificazione delle rocce ignee, rocce ignee nel sottosuolo, plutoni e batoliti. I VULCANI Definizione e relazioni geologiche, eruzioni e meccanismo eruttivo, tipi di eruzione: esplosiva ed effusiva; stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici, manifestazioni gassose, distribuzione dei vulcani sulla Terra, rischio vulcanico: previsione e prevenzione. DALLA DERIVA DEI CONTINENTI ALL ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI La teoria della deriva dei continenti: la Pangea e le prove a sostegno; morfologia dei fondali oceanici, le dorsali oceaniche, espansione dei fondali oceanici, il meccanismo dell espansione. TETTONICA DELLE PLACCHE Concetti generali e cenni storici, morfologia delle placche, i margini delle placche, il mosaico globale, moto delle placche, margini continentali passivi, trasformi, attivi. Rovigo, 13 maggio 2015 FIRMATO La Docente prof.ssa Tiziana Maneo FIRMATO I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 27

28 RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE (CONTENUTI SVOLTI) Docente Andrea Guaraldo Classe 5 a sezione A. L.S. a.s (ore complessive di lezione: n 56) Robert Adam. Leo von Klenze e l'architettura neoclassica tedesca: il Walhalla, la Königsplatz, la Königsbau, l'alte Pinakothek di Monaco di Baviera; riferimenti a opere di Gilly (progetto di un monumento a Federico il Grande di Prussia) e Langhans (la Porta di Brandeburgo). Esercitazione di architettura, consistente in: analisi del sito (relazioni e caratteri funzionali, viabilistici, storici), proposte individuali di progetto, con elaborati a mano libera e in formato digitale, con corredo di piante, prospetti e sezioni. Il Romanticismo. Gericault e Delacroix. La tecnica litografica. Friedrich (opere esaminate: Monaco in riva al mare, Uomo e donna in contemplazione della luna, Abbazia nel querceto, Le rocce di creta di Rügen, La grande riserva presso Dresda, Il naufragio della Speranza, Prati presso Greifswald, Donna alla finestra, Viandante sul mare di nebbia, Altare di Tetschen, Tomba unna nella neve, Le età dell'uomo). Con riferimento a Friedrich è stata discussa anche l opera di Kerstling, Friedrich nel suo atelier. Il Realismo. Courbet e Corot. Honoré Daumier: Nous voulons Barabba, Il vagone di terza classe. La nuova architettura del ferro in Europa, Il Palazzo di cristallo, le esposizioni universali del 1851 e del Le teorie del restauro di Ruskin e Viollet-Le-Duc. La fotografia. I Macchiaioli e Giovanni Fattori. Pittura "pompierista": Alexandre Cabanel, La nascita di Venere, Thomas Couture, I Romani della decadenza. L Impressionismo. E. Manet, La fucilazione di Massimiliano d'asburgo, Il piffero, Donne al balcone. C. Monet, Donne in giardino. E. Degas. A.Renoir. Tendenze post-impressioniste. P. Cézanne. G. Seurat. P. Gauguin. Van Gogh. Un precursore dell Art Nouveau: William Morris. L Art Nouveau (capitolo introduttivo). La Secessione viennese. Klimt, Copertina per Ver Sacrum. Otto Wagner: Chiesa dello Steinhof. Joseph Maria Olbrich, Padiglione della Secessione. Adolf Loos (Looshaus e progetto per il Chicago Tribune). Le Avanguardie. Il clima espressionista: Munch; i Fauves e Matisse; Die Brücke; l espressionismo austriaco: Kokoschka e Schiele. Il Cubismo; Picasso, Poveri in riva al mare, Famiglia d'acrobati con scimmia, Les demoiselles d'avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica, Ritratto di Olga Koklova, Pablo in vestito da Arlecchino. Il Futurismo. Umberto Boccioni. L arte metafisica, De Chirico e il ritorno all ordine degli anni 20 e 30). Il Dadaismo (esempi tratti da opere di Arp e Duchamp) e il Surrealismo Surrealismo (Max Ernst e René Magritte). L architettura razionalista: Gropius (Officine Fagus, Case Törten, Sede del Bauhaus di Dessau). Rovigo, 13 maggio 2015 F. to Il Docente prof. Andrea Guaraldo F. to I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 28

29 RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA SVOLTO Docente Cecchetto Chiara Classe 5^ A a.s Premessa: Nel corso dell anno scolastico il programma ha subito delle variazioni quantitative e qualitative nello svolgimento della disciplina per l impossibilità di utilizzo della palestra. Dopo un primo periodo di avviamento sportivo preatletico (inizio anno scol.), è stato fatto un corso di pattinaggio della durata di un mese, e successivamente le attività sono state prevalentemente teoriche svolte all interno dell aula. Da fine gennaio saltuariamente è stato usato il pattinodromo nei momenti in cui non era utilizzato da altre Scuole. Date le caratteristiche di questo impianto le attività sono state piuttosto limitate: pallamano (unico gioco di squadra) e funicelle (unica disciplina ginnica con attrezzo). Da marzo, tempo permettendo, fino alla fine dell anno è stato possibile utilizzare il campo di atletica leggera. Alcune discipline pratiche non sono state effettuate quest anno come le attività sui tappeti, sul trampolino, la preacrobatica, l artistica e il potenziamento con gli attrezzi specifici. I ragazzi comunque conoscono tutte le varie specialità perché le hanno praticate, durante le lezioni, negli anni scorsi. CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 54) Preparazione alle varie attività: Ogni lezione è iniziata con una serie di esercizi di preatletica generale funzionali alle attività programmate. Multisport: pratica di più attività sportive con alternanza dei giocatori: pallacanestro, pallamano, pallavolo, e calcetto (all inizio dell anno). Potenziamento: esercitazioni su panche, e con funicelle. Giochi sportivi: Pallamano: palleggio, passaggio, tiro. Partite. Atletica: 29

30 Atletica al campo sportivo. Andature preatletiche in serie. Corse con variazioni di ritmo. corse di resistenza e di velocità. Prova a cronometro sui 30 m piani. Prova sui 1000 m.p. a cronometro. Es. di stretching. Salto in alto: preparatori e prove. Ostacoli: es. preparatori e prove. Getto del peso: es. preparatori e prove. Salto in lungo: es. preparatori e prove. Pattinaggio Quattro lezioni Coordinazione dissociata: esercitazioni variate con più attrezzi: palle, funi, palla e fune, in coppia e a gruppi. Teoria Spiegazione della fisiologia del movimento abbinata ai diversi argomenti affrontati. Discussione condivisa sui corretti stili di vita. La carta europea dello sport per tutti. Lo sport dalle palestre alle associazioni sportive. Le Olimpiadi moderne. La nascita e l'evoluzione nel corso di un secolo di storia. Il doping nello sport con particolare riferimento alle olimpiadi e alle specialità di atletica e di ginnastica. Le ginnaste Comaneci e korbut e i casi delle atlete bambine ai tempi dell'ex Unione Sovietica. Doping: effetti di cocaina ed eroina sul corpo e sulla psiche. Effetti su cuore e cervello. Rovigo, 13 maggio 2015 Il Docente Cecchetto Chiara I Rappresentanti di Classe Valentina Rossi Massimiliano Zanetti 30

31 PROGRAMMA SVOLTO NELLA DISCIPLINA IRC (Insegnamento Religione Cattolica) Docente Stievano Emanuele Classe 5^ Als a.s CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 30) Chi sono io? Ama il prossimo tuo come te stesso. Ama te stesso (1). Intelligenza, volontà, libertà. Chi sono io? Ama te stesso (2). La mia sensibilità. Chi sono io? Ama te stesso (3). Il mio corpo. Chi sono io? Ama te stesso (4 e 5). Ambiente umano e materiale Chi sono io? Ama te stesso (6). Il trascendente. Chi sono io? Ama te stesso (7). Il sogno proibito. Innamoramento e amore. Video. Islamic State. Il Califfato. Il Jihad. Storia e cronaca. La nonviolenza: esempi dalla storia. Sui fatti di Parigi. Satira e religione. L'Islam: una religione di violenza? E' possibile un dialogo? Introduzione alla Bioetica. Gruppi di lavoro e calendario. Dignità della vita umana? Bioetica. Definizioni e un po' di storia. Dignità e qualità della vita. Discussione da fatti di cronaca. Bioetica. La questione ambientale ed ecologica. Bioetica. Doping, abuso di farmaci. Bioetica. Suicidio assistito. Bioetica: Eutanasia, testamento biologico, suicidio assistito Bioetica. Clonazione, eugenetica, cellule staminali. 31

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSI: QUINTE CORSO: LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Atomi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli