1 Calcolo delle probabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Calcolo delle probabilità"

Transcript

1 1 Calcolo delle probabilità Lo studio delle leggi del caso va sotto il nome di calcolo delle probabilità. Ci fu un vigoroso sviluppo di questa disciplina a cavallo tra il cinquecento e il seicento e lo scopo, non fu certo quello nobile di porre le basi per una nuova branca della disciplina ma piuttosto riuscire a calcolare un giusto valore per le scommesse nei giochi d azzardo! Non a caso il termine aleatorio è sinonimo di casualità e aleas era identificato con il gioco dei dadi (più che dai dadi stessi) sin dall antichità. All inizio del 1600 un tale Chevalier De Mere, si trovò di fronte al seguente quesito: supponiamo di disporre di dadi non truccati: è più facile realizzare un 6 su quattro lanci consecutivi oppure un doppio 6 in 24 lanci? Tentiamo di risolvere il problema à la De Mere. Se il dado non è truccato, si può assumere che su 6 lanci ogni faccia esca una sola volta, cioè possiamo dire che le possiblità di avere un 6 sono 1 su 6. Se lanciamo 4 volte il dado, queste possibilità dovrebbero essere 4*1/6 = 2/3. Se lanciamo due dadi possiamo avere 36 risultati possibili, cioè tutti gli accoppiamenti tra i valori di una faccia di un dado (che sono 6) e i valori della faccia dell altro dado (che sono sempre 6), quindi 6*6 = 36. Sui 36 risultati possibili solo uno sarà un doppio sei, quindi la possibilità di fare un doppio 6 ad ogni lancio la possiamo porre uguale a 1/36. Se effettuiamo 24 lanci, la possibilità diventa 24*1/36 = 24/36 = 2/3. Così ragionando quindi la risposta è che i due giochi di dadi ci danno le stesse probabilità di vittoria. Questo fu in effetti il ragionamento errato di De Mere e che fosse errato se ne accorse anche il suo portafogli. De Mere, accanito giocatore, si accorse infatti che uno dei due giochi era molto meno favorevole dell altro. Il sospetto di aver fatto degli errori nei conti lo indusse a scrivere a Pierre De Fermat il quale, in una serie di scambi epistolari con Blaise Pascal, giunse alla soluzione: il doppio 6 su 24 lanci è un evento più difficile a realizzarsi di un singolo 6 su 4 lanci. La soluzione la vedremo più avanti! Abbiamo usato nella discussione i termini probabilità ed evento senza averli definiti ma, l intuizione comune, dovrebbe lasciar intedere di cosa si tratta. Si può dire che gli eventi sono le entità per i quali è possibile calcolare le probabilità. Un evento contiene in se l idea di aleatorietà, cioè l evento è un qualcosa che può verificarsi o meno: passerò l esame di statistica al primo appello? La risposta nella maggior parte dei casi dovrebbe essere si!, ma che c S.M.Iacus 1

2 fiducia riponiamo nel verificarsi di tale evento? Ecco, possiamo associare alla fiducia del realizzarsi di un evento la sua probabilità. Pensiamo all evento: E = lo studente X passerà l esame di statistica al primo appello. Lo studente X assegnerà all evento E una probabilità sulla base delle sue conoscenze individuali, su come sta seguendo e studiando la materia e sull idea che si è fatto dell esame. I vicini di banco e conoscenti di X assegneranno una probabilità diversa ad E per il fatto che hanno una conoscenza parziale di X e possono avere di lui un opinione a priori basata sui risultati conseguiti in altre discipline. Gli altri studenti che sono in classe con X ma non conoscono direttamente X e probabilmente non hanno neanche un opinione su X assegneranno un altro valore a P (E), cioè probabilità di E. Il docente del corso, assegnerà ancora un altro valore (per inciso, questo valore in genere è sempre il più elevato... almeno fino alla correzione della prova d esame). Su come sia possibile assegnare correttamente la probabilità al verificarsi di eventi si è dibattuto per circa 3 secoli (dal 1600 al 1930) e per risolvere il problema si è spostata l attenzione su un altro aspetto della questione: supponiamo che io abbia definito un metodo qualsiasi per assegnare la probabilità ad un certo insieme di eventi. Che proprietà formali devo richiedere alla probabilità? Prima di elencarne le proprietà formali, introduciamo qualche notazione. Indichiamo con le lettere maiuscole dell alfabeto latino gli eventi: E, A, B, etc. Si indica con la lettera dell alfabeto greco Ω (omega) l insieme di tutti i possibili risultati di un esperimento. L esperimento è in sostanza una prova il cui esito è incerto. Ω viene anche chiamato evento certo o spazio campionario. Per indicare che un evento A è uno dei tanti possibili che possono realizzarsi in un esperimento, scriveremo A Ω. Ad esempio, A = domani pioverà, B = domani ci sarà il sole, C = domani farà molto freddo, etc. Se indichiamo con Ω l insieme delle possibili condizioni climatiche di domani avremo che ciascuno di quegli eventi è contenuto nell insieme Ω. Cioè, A Ω, B Ω, C Ω. Ogni evento E può verificarsi oppure no. Sembra lecito assegnare P (E) = 0 se pensiamo che l evento non si verifichi E si chiamerà evento quasi impossibile e un qualsiasi valore positivo se c è una pur minima possibilità che l evento si verifichi, quindi P (E) > 0. Per ogni evento possiamo assumere che sia P (A) 0, cioè concordiamo che la probabilità non è mai un numero negativo. Sempre dalla notazione degli insiemi, l insieme, cioè quello che c S.M.Iacus 2

3 non contiene elementi, è detto evento impossibile e la sua probabilità è nulla, P ( ) = 0. Pensiamo agli eventi A, B e C di sopra. Se risulta P (A) < P (B) allora saremo più propensi a concludere che domani ci sarà il sole piuttosto che la pioggia. Visto che ci stiamo dando delle regole, è bene che i valori che assegnamo alle probabilità degli eventi siano contenute entro un valore massimo. Se poniamo pari ad 1 tale valore massimo, sarà necessariamente vero che P (Ω) = P ( tutto quello che può accadere ) = 1. Un evento A per cui si verfichi P (A) = 1 viene chiamato quasi certo. Ad esempio, l evento A = domani sorgerà il sole è chiaramente un evento di probabilità 1, ma A non è tutto quello che può accadere...potrebbe anche cascarci un meteorite sulla testa! Se due eventi A e B non possono verificarsi contemporaneamente diremo che sono incompatibili e scriveremo A B =. Il simbolo indica l intersezione e A B si legge A intersecato B o A e B. A B è un evento che consiste negli elementi comuni ad entrambi gli insiemi A e B. eventi incompatibili A B = P (A B) = 0 Gli elementi che sono in A oppure in B, cioè quelli di A o B si indicano con A B, e il simbolo indica l unione. A B si legge A unito B. Se A e B sono incompatibili, è lecito assumere che P (A B) = P (A) + P (B) (si veda a tal proposito la Figura 1). Possiamo riassumere quanto concordato sopra nei 3 assiomi del calcolo delle probabilità così come stabiliti da Kolomogorov all inizio degli anni trenta del secolo scorso. c S.M.Iacus 3

4 Assiomi della probabilità 1. A Ω, P (A) 0 2. P (Ω) = 1 3. Se A B = allora P (A B) = P (A) + P (B) Dai tre assiomi del calcolo delle probabilità, che come abbiamo visto sono degli assunti naturali da chiedere alla probabilità, discendono tutte le regole del calcolo stesso. Per ogni evento A di Ω ( A Ω) si indica con Ā l evento complementare di A. Se A è l evento domani sarà nuvoloso, Ā è evento che indica tutto quello che non è A, cioè: domani non sarà nuvoloso. In particolare vale sempre che A Ā = Ω quindi P (A) + P (Ā) = 1 e dunque P (A) = 1 P (Ā) Infatti, 1 = P (Ω) = P (A Ā) = P (A) + P (Ā) per il terzo assioma. Inoltre si ha che, per ogni evento A, è sempre vero che 0 P (A) 1 Se A e B non sono eventi incompatibili, si ha che A B quindi P (A B) = P (A) + P (B) P (A B) La Figura 1 fornisce una rappresentazione grafica delle relazioni tra insiemi e probabilità. c S.M.Iacus 4

5 Ω Ω A. B A A B.. B. Figura 1: Diagrammi di Venn. In alto: a sinistra la rappresentazione di due insiemi disgiunti: A B = (quindi P (A B) = P (A) + P (B)) e a destra il caso di due insiemi con intersezione non nulla A B (allora P (A B) = P (A) + P (B) P (A B)). Gli eventi A, B, etc sono, in generale, dal punto di vista insiemistico, degli insiemi contenenti più elementi al loro interno. Ci sono alcuni eventi chiamati elementari che possono essere considerati come insiemi contenenti un solo elemento. L insieme Ω relativo ad un esperimento viene generalmente descritto in termini di eventi elementari che indichiamo con ω 1, ω 2,..., ω n, n N. C è un caso molto particolare di esperimenti in cui è possibile calcolare senza troppe difficoltà le probabilità di eventi più complessi. Se gli eventi elementari sono tutti equiprobabili, cioè P ({ω 1 }) = P ({ω 2 }) =... = P ({ω n }), allora la probabilità di un evento qualsiasi A composto da più eventi elementari si calcola come eventi elementari equiprobabili P (A) = A Ω = # casi favorevoli (all evento) # casi possibili (dell esperimento) dove con A si intende il numero di elementi contenuti in A e il simbolo # si legge numerosità o cardinalità. Se pensiamo al lancio di una moneta non truccata, i possibili risultati sono T e C che sono anche equiprobabili. Quindi Ω = {T, C} e P (T ) = P (C) = 1/2. Analogamente se lanciamo un dado: ci sono 6 risultati possibili Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6} ciascuno di probabilità 1/6. Se pensiamo agli eventi A = esce un numero pari e B = esce un numero maggiore o uguale 4 le loro probabilità si possono calcolare come c S.M.Iacus 5

6 segue e P (A) = P ({2, 4, 6}) = P (B) = P ({4, 5, 6}) = {2, 4, 6} Ω {4, 5, 6} Ω = 3 6 = 1 2 = 3 6 = 1 2 Un altro importante concetto del calcolo della probabilità (e della statistica) è quello di indipendenza. Diremo che due eventi sono indipendenti se il verificarsi dell uno non influenza il verificarsi dell altro e viceversa. La nozione è quindi abbastanza intuitiva ed è anche quella che ci fornirà la soluzione del problema di Chevalier De Mere. Benché sia oggi una nozione di intuizione comune, i matematici hanno impiegato circa 250 anni per formalizzare la proprietà di indipendenza. Si pensi al seguente quesito di Kac : la probabilità che vi sia una bomba a bordo di un aereo di linea è pari a Supponendo di dover effettuare un viaggio in aereo nei prossimi giorni, che accorgimenti prendereste per diminuire il rischio di attentati a bordo del vostro aereo? La risposta provocatoria che fornisce l autore è: porto con me una bomba! In questo caso, la probabilità che vi siano due bombe sulle stesso aereo sarà sicuramente inferiore a 0.35 ed abbiamo diminuito il rischio di attentati. Il ragionamento ha una falla che ci aiuta a mettere in luce il significato di indipendenza. Se portiamo con noi una bomba nulla vieta all attentatore di portare con se un altro ordigno dal momento che le scelte dell attentatore non vengono minimamente influenzate dalle nostre. Il viceversa è ancora vero non sapendo noi chi sia o se vi sia un attentatore a bordo dell areo. In sostanza i due comportamenti sono indipendenti, per cui il rischio rimane invariato! Kac ovviamente è l autore che ha formalizzato per primo la nozione di indipendenza. Se abbiamo due eventi A e B e ne conosciamo le probabilità P (A) e P (B) possiamo chiederci se la probabilità del verificarsi dell uno (ad esempio A) varia sapendo che si è già verificato l altro (B) in simboli scriviamo P (A B) che si legge probabilità di A dato B. La definizione formale è la seguente: Probabilità condizionata P (A B) = P (A B) P (B) con P (B) > 0 c S.M.Iacus 6

7 Se il verificarsi di A non è influenzato dal verificarsi di B vorremmo che sia P (A B) = P (A) cioè che rimanga invariata la probabilità di A come nell esempio delle bombe di Kac. Possiamo finalmente dare la definizione di indipendenza. Indipendenza tra eventi A e B sono indipendenti se e solo se P (A B) = P (A) e P (B A) = P (B) Poiché si ha che, se A e B sono indipendenti P (A B) = P (A B) P (B) = P (A) P (A B) = P (A) P (B) allora un altra definizione di indipendenza è la seguente: Indipendenza tra eventi (definizione alternativa) A e B sono indipendenti se e solo se P (A B) = P (A) P (B) Se pensiamo all esempio del lancio dei dadi ed ai due eventi A = esce un numero pari e B = esce un numero maggiore o uguale a 4, abbiamo visto che P (A) = 1/2 e P (B) = 1/2. Se sappiamo che si è già verificato B cosa possiamo dire sulla probabilità di A? Applichiamo la formula P (A B) = = P (A B) P (B) P ({4, 6}) 1 2 = P (numero pari maggiore o uguale a 4) 1 2 = 2 6 /1 2 = = 4 6 = 2 3 Come si vede P (A) < P (A B), cioè i due eventi non sono indipendenti e, in particolare, la conoscenza del fatto che B si sia verificato cambia le nostre aspettative sul fatto che anche A si sia verificato. c S.M.Iacus 7

8 Dalla definizione di probabilità condizionata segue che, presi due eventi A e B qualsiasi valgono sempre le due relazioni: P (A B) = P (A B) P (B) P (A B) = P (B A) P (A) Veniamo ora alla soluzione del problema di Chevalier De Mere. Dobbiamo calcolare la probabilità di fare E = un 6 su 4 lanci di un dado e F = un doppio 6 su 24 lanci. Indichiamo con P (A) la probabilità di fare 6 in un lancio e con P (B) la probabilità di fare doppio 6 in un lancio di due dadi. Sarà dunque P (A) = 1/6 e P (B) = 1/36. Calcoliamo P (Ē) e P ( F ) al posto di P (E) e P (F ). P (Ē) = P (Ā) P (Ā) P (Ā) (per 4 volte) = ( 5 6 usando la proprietà di indipendenza dei risultati nei singoli lanci. Quindi Per l evento F si ha e quindi P (E) = 1 P (Ē) = 1 ( 5 6) 4 = P ( F ) = P ( B) P ( B) P ( B) (per 24 volte) = P (F ) = 1 P ( F ) = 1 ( ) = ) 4 ( ) da cui ne discende che P (F ) < P (E), cioè conviene scommettere sul 6 in 4 lanci piuttosto che sul doppio 6 in 24 lanci! Chevalier De Mere capì a sue spese spendendo cifre ingenti che il primo era il gioco più conveniente. Prima di svolgere gli esercizi di questa sezione richiamiamo ancora due proprietà intuitive ma molto utili negli esercizi. Se prendiamo un qualsiasi evento A e lo intersechiamo con Ω il risultato è che riotteniamo ancora A in quanto l intersezione consiste di tutti gli elementi comuni a tutti e due gli insiemi. Se invece consideriamo l unione tra A e Ω riotteniamo tutto Ω, infatti l unione è l insieme che contiene tutti gli elementi di A e tutti quelli di Ω, riassumendo c S.M.Iacus 8

9 A Lanci di A B TT TC CC CT B B B Lanci di B TT TC CC CT TT TC CC CT TT TC CC CT TT TC CC CT Figura 2: Schema ad albero per la soluzione dell Esercizio 1. Formule magiche A Ω = A quindi P (A Ω) = P (A) A Ω = Ω quindi P (A Ω) = 1 Esercizio 1. Due giocatori, A e B, lanciano 2 monete ciascuno. Qual è la probabilità che il giocatore A ottenga più teste del giocatore B? Nella Figura 2 viene riportato l insieme di tutti gli esiti dell esperimento, cioè Ω. Se la moneta non è truccata si assume che P (T ) = P (C) = 1/2. Lo spazio campionario ha dunque questo aspetto Ω = {(T T, T T ), (T T, T C), (T T, CC), (T T, CT ), (T C, T T ), (T C, T C), (T C, CC), (T C, CT ), (CC, T T ), (CC, T C), (CC, CC), (CC, CT ), (CT, T T ), (CT, T C), (CT, CC), (CT, CT )} dove con (T T, CT ) abbiamo indicato l evento il giocatore A ha totalizzato 2 T e il giocatore B una C e una T. L evento di cui ci interessa calcolare la probabilità è E = {(T T, T C) (T T, CT ) (T C, CC) (CT, CC) (T T, CC)} Tutti gli eventi di Ω sono equiprobabili, per cui la probabilità di ciascuno è 1/16, dove 16 è il numero totale degli eventi elementari di Ω. Quindi, P (E) = E Ω = 5 16 c S.M.Iacus 9

10 oppure direttamente usando il terzo assioma P (E) = P ((T T, T C) (T T, CT ) (T C, CC) (CT, CC) (T T, CC)) = P (T T, T C) + P (T T, CT ) + P (T C, CC) + P (CT, CC) + P (T T, CC) = = 5 16 Se gli eventi elementari non sono equiprobabili la formula non è più valida. Vediamo di spiegarci con un esempio. Esercizio 2. Un esperimento casuale consiste nell estrarre una pallina da un urna contenente cinque palline numerate da 1 a 5. Se si estrae una pallina contrassegnata con un numero dispari si lancia una moneta, mentre se si ottiene un numero pari si lancia un dado. Descrivere lo spazio campionario Ω di tale esperimento. Calcolare la probabilità dell evento esce testa. 3) Lo spazio campionario Ω è composto dai seguenti eventi (si veda la Figura Ω = {1T, 1C, 3T, 3C, 5T, 5C, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 41, 42, 43, 44, 45, 46} dove con 1T abbiamo indicato l evento pallina numero 1 e T nel lancio della moneta mentre con gli eventi del tipo 24 abbiamo indicato pallina numero 2 e 4 sulla faccia del dado. Quindi Ω contiene tutti i possibili risultati dell esperimento proposto dall esercizio. Concentriamoci ora sull evento esce T : T può uscire in tre circostanze 1T, 3T, 5T, quindi possiamo calcolare direttamente la probabilità di tale evento P (T ) = P (1T 3T 5T ) = P (T 1) + P (T 3) + P (T 5) = = 3 10 se invece avessimo usato la formula del caso di eventi elementari equiprobabili avremmo ottenuto 3/18! c S.M.Iacus 10

11 1/2 T 1 1/2 C 1/6 1 1/6 2 1/5 1/5 2 1/2 T 1/6 1/6 1/6 1/ /5 3 1/5 1/2 C 1/6 1 1/5 4 1/6 1/6 1/6 1/ /2 1/2 T 1/6 5 6 C Figura 3: Schema ad albero per la soluzione dell Esercizio 2. Per ottenere le probabilità dei risultati del nostro esperimento si devono moltiplicare le probabilità presenti sui rami dell albero sino a giungere alle foglie finali poiché gli eventi sono indipendenti. Ad esempio per l evento 3C si ha che P (3C) = P (3) P (C) = = Per l evento 26 si ha P (26) = P (2) P (6) = = c S.M.Iacus 11

12 Nel calcolo della probabilità di P (1T 3T 5T ) abbiamo utilizzato il terzo assioma che ci dice che se gli eventi sono incompatibili, cioè non si possono verificare contemporaneamente, allora la probabilità dell unione diventa la somma delle probabilità dei singoli eventi. Nell attribuzione delle probabilità agli eventi rappresentati dalle foglie dell albero abbiamo usato la proprietà di indipendenza. Come si nota abbiamo semplicemente moltiplicato le probabilità che compaiono sui rami dell albero fino a giungere alle foglie finali che rappresentano i risultati del nostro esperimento. Per concludere la lezione introduciamo le leggi di De Morgan che stabiliscono le relazioni tra intersezione, unione e complementazione. Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B Si noti che l operazione di complementazione scambia l intersezione con l unione e viceversa. Il prossimo è un esercizio riepilogativo su tutte le proprietà del calcolo delle probabilità ed essendo a carattere teorico può risultare più ostico. Il consiglio è di capirne tutti i passaggi. Esercizio 3. Siano A e B due eventi tali che P (A) = 2/7, P (B) = 1/3 e P (Ā B) = 11/21. Calcolare le probabilità dei seguenti eventi: a) P (A B); b) P (A B); c) P (Ā B); d) P (A B); e) P (Ā B). a) usando le leggi di De Morgan si ha P (A B) = 1 P (A B) = 1 P (Ā B) = = b) dalla probabilità dell unione si ricava per differenza quella dell intersezione, e quindi P (A B) = P (A) + P (B) P (A B) = = = 9 21 = 3 7 c S.M.Iacus 12

13 c) per calcolare P (Ā B) possiamo ricorrere al seguente trucco visto che già disponiamo di P (Ā B). P (Ā) = P (Ā Ω) per le formule magiche viste in precedenza. Ma Ω può sempre essere riscritto come Ω = B B quindi P (Ā) = P (Ā Ω) = P (Ā (B B)) = P ((Ā B) (Ā B)) = P (Ā B) + P (Ā B) per le leggi di De Morgan abbiamo che Quindi riassumendo P (Ā B) = 1 P (A B) = = P (Ā) = P (Ā B) + P (Ā B) cioè = P (Ā B) da cui si ricava che P (Ā B) = d) P (A B) = 1 P (Ā B) = 1 4/21 = 17/21 dal punto precedente. e) P (Ā B) = 1 P (A B) = 1 3/7 dal punto b). La nozione di indipendenza si può estendere al caso di tre eventi. Le condizioni che si devono verificare coinvolgono i tre eventi complesivamente e tutte le coppie. In sintesi Indipendenza nel caso di 3 eventi tre eventi A, B e C si dicono indipendenti se e solo se P (A B C) = P (A) P (B) P (C) P (A B) = P (A) P (B) P (A C) = P (A) P (C) P (B C) = P (B) P (C) c S.M.Iacus 13

14 Esercizio 4. Si supponga di lanciare due dadi e si considerino i seguenti tre eventi: A = le due facce dei dadi sono uguali, B = la somma delle facce dei due dadi è compresa tra 7 e 10, C = il risultato della somma è pari a 2, 7 o 8. Si dimostri che i tre eventi non sono indipendenti. Lo spazio campionario Ω è costituito da tutte le 36 coppie dei risultati del lancio dei due dadi, ciscuno con probabilità 1/36. I tre eventi A, B e C risultano essere costituiti come segue Le rispettive probabilità sono A = {(1, 1), (2, 2), (3, 3), (4, 4), (5, 5), (6, 6)} B = {(1, 6), (6, 1), (2, 5), (5, 2), (3, 4), (4, 3), (2, 6), (6, 2), (3, 5), (5, 3), (4, 4), (3, 6), (6, 3), (4, 5), (5, 4), (5, 5), (4, 6), (6, 4)} C = {(1, 1), (1, 6), (6, 1), (2, 5), (5, 2), (3, 4), (4, 3), (2, 6), (6, 2), (3, 5), (5, 3), (4, 4)} Verifichiamo l eventuale indipendenza P (A) = 1 6, P (B) = 1 2, P (C) = 1 3 P (A B C) = P ((4, 4)) = 1 36 = = P (A) P (B) P (C) 3 Se prendiamo una delle coppie di eventi troviamo che P (B C) = P ({(1, 6), (6, 1), (2, 5), (5, 2), (3, 4), (4, 3), (2, 6), (6, 2), (3, 5), (5, 3), (4, 4)}) = ma P (B) P (C) = = e quindi gli eventi B e C non sono indipendenti. Si conclude che i tre eventi A, B e C non possono essere indipendenti. Esercizio 5. Sia Ω lo spazio degli eventi formato dalle 3! permutazioni dei tre elementi a, b e c più le triplette aaa, bbb, ccc. Sia A i l evento l i-esima posizione è occupata dalla lettera a, i = 1, 2, 3. Gli eventi A i, i = 1, 2, 3 sono indipendenti? c S.M.Iacus 14

15 Con n! si indica il prodotto n (n 1) (n 2) 2 1, quindi 3! = = 6. Lo spazio campionario Ω è il seguente Ω = {abc, acb, bac, bca, cab, cba, aaa, bbb, ccc} Gli eventi A i sono rappresentati dalle triplette che hanno la lettera a nella posizione i, quindi A 1 = {abc acb aaa}, P (A 1 ) = 3 9 = 1 3 A 2 = {bac cab aaa}, P (A 2 ) = 3 9 = 1 3 A 3 = {bca cba aaa}, P (A 3 ) = 3 9 = 1 3 Si verifica che P (A 1 A 2 ) = P (aaa) = 1 9 = P (A 1) P (A 2 ) P (A 1 A 3 ) = P (aaa) = 1 9 = P (A 1) P (A 3 ) P (A 2 A 3 ) = P (aaa) = 1 9 = P (A 2) P (A 3 ) ma P (A 1 A 2 A 3 ) = P (aaa) = = P (A 1) P (A 2 ) P (A 3 ) quindi i tre eventi sono indipendenti a coppie ma non nel loro insieme. Esercizio 6. Nanni e Roberto decidono di andare assieme al cinema. La probabilità che Nanni arrivi in orario al cinema è pari a 0.7. Roberto arriverà in ritardo, con probabilità 0.9, solo se la sua bicicletta si rompe. Quest ultimo evento ha probabilità 0.1. Con che probabilità Nanni e Roberto arriveranno entrambi in ritardo? Indichiamo con N l evento Nanni arriva in orario al cinema e analogamente per R. Quindi P (N) = 0.7. Indichiamo con B l evento la bicicletta si rompe. Quindi P ( R B) = 0.9 e P (B) = 0.1. Dobbiamo cercare la probabilità dell evento N R. Supponiamo l indipendenza tra il comportamento di R e N e quindi P ( N R) = P ( N) P ( R) = (1 P (N)) P ( R) c S.M.Iacus 15

16 Se leggiamo il testo, ci rendiamo conto che l evento R si verifica solo quando l evento B si è verificato, quindi se si verifica R per certo sappiamo che B si è verificato (sul viceversa non possiamo dire nulla). Questo vuol dire, in termini di insiemi o diagrammi di Venn, che tutti gli elementi che appartengono a R appartengono anche a B ma non tutti quelli di B appartengono (necessariamente) a R. Vale quindi l inclusione R B e dunque R B = R. Allora P ( R) = P ( R B) = P ( R B) P (B) = e dunque P ( N R) = (1 P (N)) P ( R) = (1 0.7) = Tipologie di campionamento Abbiamo detto che uno degli scopi dello studio del calcolo della probabilità è effettuare dei campionamenti in ambito statistico e controllare quindi l effetto della casualità sulle nostre analisi. Tralasciando le innumerevoli tecniche di campionamento utilizzate nella pratica statistica, presentiamo brevemente i due schemi principali di campionamento. Poiché in ambito probabilistico spesso per motivi di intuizione si associa il campionamento alle estrazioni da un urna parleremo d ora in avanti di campionamento con ripetizione e campionamento senza reimmissione (ripetizione, reissimissione, reinserimento etc sono tutti sinonimi per lo stesso concetto che qui si vuole discutere). Pensando al campionamento da popolazioni statistiche si potrà sempre associare l urna all intera popolazione e la pallina estratta all individuo scelto (in modo casuale). Si consideri un urna con 15 palline come quella della Figura 4. Se immaginiamo di pescare a caso dall urna una delle palline, dovrebbe essere intuizione comune che ogni pallina abbia la stessa probabilità di essere estratta, quindi se con i si indica l evento estrazione della pallina numero i, sarà P (i) = 1/15. Quindi prima di essere estratta la pallina 14 ha probabilità 1/15 di esserlo. Lo stesso è vero per tutte le altre palline. Supponiamo ora di voler effettuare una seconda estrazione. Con quale probabilità uscirà la pallina 3? Si possono verificare due casi: (a) rimettiamo la pallina 14 nell urna, oppure (b) continuiamo ad estrarre dall urna tenendo da parte quella già c S.M.Iacus 16

17 estratta. È evidente che, come mostra la Figura 4, nel caso (a) la pallina 3 avrà probabilità P (3) = 1/15 come nella prima estrazione mentre nel caso (b) si deve tener presente che le palline rimaste nell urna sono solo 14 e quindi P (3) = 1/14. Si parla di estrazione con reimmissione nel caso (a) e di estrazione senza ripetizione nel caso (b). Mentre nel caso di estrazione con ripetizione, ad ogni estrazione le probabilità rimangono invariate, nel caso (b) ad ogni estrazione le probabilità di estrazione cambiano. Un altro quesito a cui può essere interessante rispondere è relativo all ordine con cui vengono estratte le palline ma ciò esula dagli obiettivi del corso. È invece interessante rispondere alla seguente domanda: consideriamo l urna della Figura 4. Se pesco in una sola volta 3 palline, in quanti modi posso farlo? Cioè quante sono le combinazioni di 3 palline che posso estrarre in una sola volta? La risposta viene fornita dal Coefficiente Binomiale ( ) n n! = k (n k)! k! numero di modi di estrarre k oggetti da un gruppo di n dove n! è il numero di permutazioni di n oggetti, cioè in quanti modi posso ordinare n oggetti (ad esempio, in quanti modi posso disporre n persone attorno ad un tavolo rotondo o quanti sono gli anagrammi, anche senza senso, di una parola di n lettere). La formula, lo ricordiamo, è la seguente: n fattoriale n! = n (n 1) (n 2) 2 1 Quindi se voglio sapere in quanti modo posso estrarre 3 palline da un urna che ne contiene 15 dovrò calcolare ( ) 15 15! ! = = = 15 3 (15 3)! 3! 12! = = c S.M.Iacus 17

18 (a) (b) 14 Figura 4: Estrazione casuale da un urna. (a) : dopo ogni estrazione la pallina viene reinserita nell urna, quindi la composizione dell urna rimane invariata; (b) : ad ogni estrazione il numero di palline nell urna diminuisce, quindi ad ogni estrazione l urna cambia di composizione. cioè ci sono 455 modi diversi di estrarre 3 palline da un urna. Pensiamo alle estrazioni del gioco del Lotto. Vengono estratte 5 palline da un urna che ne ( contiene 90. Quindi, ad ogni estrazione del Lotto possono essere estratte 90 ) 5 cinquine, cioè ogni cinquina ha una probabilità di essere estratta pari a 1/ !!! Infatti, ( ) 90 = 90! 5 85! 5! = = Per intendersi il simbolo ( n k) si legge n su k e non n fratto k o n diviso k!!! Proprietà di n! e ( ) n k 0! = 1, ( ) n = 1, 0 ( ) ( ) n n = = n, 1 n 1 ( ) ( ) n n = k n k Esercizio 7. Un urna contiene 5 palline bianche, 6 nere, 4 rosse. Se ne estraggono 2. Calcolare la probabilità che siano dello stesso colore distinguendo il caso in cui le palline vengano estratte in coppia oppure singolarmente rimettendo la prima pallina estratta nell urna. c S.M.Iacus 18

19 Indichiamo con B, N ed R rispettivamente: si estrare pallina bianca, nera e rossa. Nella Figura 5 sono indicati i due casi (a) con e (b) senza reimmissione. Noi siamo interessati a calcolare la probabilità dell evento (R, R) (B, B) (N, N) dove con (A, B) abbiamo indicato l evento pallina di tipo A alla prima estrazione e di tipo B nella seconda. Come si vede, nel caso (a) le probabilità non cambiano da un estrazione all altra. Infatti P (R, R) = 4/15 4/15 poiché alla prima estrazione vi sono 15 palline nell urna di cui 4 di tipo R. Gli eventi sono equiprobabili, per cui la formula: casi favorevoli (4) su casi possibili (15), fornisce 4/15. Alla seconda estrazione l urna è rimasta invariata, per cui P (R) alla seconda estrazione è sempre 4/15. Lo stesso vale per gli altri due eventi (B, B) e (N, N), dunque P (due palline di stesso colore) = P ((R, R) (B, B) (N, N)) = P (R, R) + P (B, B) + P (N, N) ( ) 2 ( ) 2 ( ) = = Veniamo ora caso di estrazione senza riposizione. Consideriamo il caso dell evento (R, R). Alla prima estrazione nulla cambia rispetto al caso (a) P (R) = 4/15. Alla seconda estrazione l urna contiene solo 15-1 = 14 palline ed è composta nel seguente modo: 3 R, 5 B e 6 N. Quindi, alla seconda estrazione P (R) = 3/14. Si noti che nel campionamento senza reimmissione si perde l indipendenza tra gli eventi, infatti sapere che alla prima estrazione è uscita pallina rossa, cambia le probabilità di estrarre pallina R, B e N (la prima diminuisce mentre le altre due aumentano). Per rispondere all esercizio si ha quindi P (due palline di stesso colore) = P ((R, R) (B, B) (N, N)) = P (R, R) + P (B, B) + P (N, N) = = che, come era logico attendersi, è più bassa che nel caso (a). Si tenga presente che se l urna contiene molte palline, i due metodi di campionamento sono pressoché simili. Infatti supponiamo di avere un urna con palline, la probabilità di estrarre una pallina è 1/ nel caso (a) e 1/ nel c S.M.Iacus 19

20 4/15 5/15 6/15 N R B 4/15 5/15 6/15 R B N 4/15 5/15 6/15 4/15 R 5/15 B 6/15 N R (a) B N 4/15 5/15 6/15 N R B 4/14 3/14 5/14 6/14 R B N 4/14 4/14 6/14 R 5/14 5/14 B N R (b) B N Figura 5: Schema ad albero dello spazio campionario dell Esercizio 7. (a) Estrazione con ripetizione, (b) estrazione senza ripetizione. c S.M.Iacus 20

21 caso (b). La differenza tra le due probabilità è pari a , ovvero una quantità insignificante. 3 Esercizi supplementari Esercizio 8. Guglielmo e Robin si sfidano al tiro con l arco. La probabilità che Guglielmo centri il bersaglio è 0.35, mentre la probabilità che Robin non faccia centro è 0.6. Sapendo che la probabilità che almeno uno dei due sfidanti centri il bersaglio è pari a 0.75, determinare la probabilità che entrambi facciano centro. Indichiamo con G l evento Guglielmo centra il bersaglio e con R l evento Robin centra il bersaglio. Si ha dunque P (G) = 0.35 e P (R) = 1 P ( R) = = 0.4. Dire che almeno uno dei due centra il bersaglio equivale a dire che o Robin lo centra (evento R), o è Gugliemo a centrarlo (evento G) o tutti e due, si tratta dunque dell evento unione R G. Il testo ci dice che questo evento ha probabilità P (G R) = L evento entrambi fanno centro corrisponde a G R e quindi P (G R) = P (G)+P (R) P (A B) = = 0. C era da aspettarselo che non potessero fare entrambi centro conoscendo Robin e Guglielmo! Esercizio 9. Si supponga di estrarre, senza reinserirle nel mazzo, 3 carte da un mazzo da 52 carte Francesi. Si calcoli la probabilità di ottenenere: a) esattamente 2 figure; b) figura alla seconda estrazione. A questo esercizio non si risponde con: non conosco le carte Francesi. Le carte Francesi solo le usuali carte da Poker dove per ogni segno (,,, ) vi sono 13 carte: quelle con i numeri da 1 a 10 e poi le tre figure J, Q e K. Poiché il testo dell esercizio non distingue per segno si può procedere come segue: alla prima estrazione nel mazzo vi sono 3 4 = 12 figure (F ) e le restanti 40 carte sono non figure ( F ). Quindi la probabilità di estrarre figura alla prima estrazione è P (F ) = 12/52. Se abbiamo estratto una figura, alla seconda estrazione il mazzo conterrà 51 carte di cui solo 11 sono figure, quindi la probabilità di estrarre figura alla seconda estrazione, avendo già estratto una figura nella prima estrazione, è P (F ) = 11/51. In sostanza la c S.M.Iacus 21

22 sequenza (F, F ), cioè due figure consecutive, ha probabilità P (F, F ) = La terza carta deve essere una non figura, e quindi poiché il mazzo contiene ora 50 carte di cui 40 sono non figure si ha P ( F ) = 40/50. In definitiva si ha che P (F, F, F ) = Ma questo non risolve l esercizio, infatti l evento A = esattamente 2 figure consiste nelle varie possibilità (F, F, F ), (F, F, F ), ( F, F, F ), quindi P (A) = P {(F, F, F ) (F, F, F ) ( F, F, F )} = P (F, F, F ) + P (F, F, F ) + P ( F, F, F ) = = Si poteva anche procedere nel seguente modo. Si devono formare gruppi di 3 carte composti da 2 figure e una non figura. I casi possibili sono i modi in cui si estraggono 3 carte da un mazzo di 52, cioè ( ) I casi favorevoli, consistono nello scegliere le 2 figure tra le 12 disponibili e questo può essere fatto in ( ) ( 12 2 modi e una non figura tra le quaranta a disposizione in 40 ) 1 modi. Quindi P (A) = ( 12 2 )( 40 1 ) ( 52 3 ) = ! 40 39! 10! 2! 39! 1! ! 49! 3 2! che, evidentemente, è lo stesso risultato. = Esercizio 10. Una squadra di calcio schiera ad ogni partita 1 portiere, 5 difensori e 5 attaccanti. La società Aleas sceglie in modo casuale ciascun gruppo di giocatori tra 2 portieri, 8 difensori e 12 attancanti disponibili. Quante sono le formazioni possibili? Se Bobo e Alex sono due attancanti, quante sono le formazioni in cui giocano entrambi? Se Franco è un difensore, qual è la probabilità che Franco e Alex giochino entrambi? I casi possibili di questo esperimento sono tutte le formazioni possibili che possono essere formate scegliendo un portiere tra due ( ( 2 1) = 2), cinque c S.M.Iacus 22

23 difensori tra otto ( ( ( 8 5) = 56) e cinque attaccanti tra i dodici ( 12 ) 5 = 792). In definitiva le formazioni possibili sono ( ) 2 1 ( ) 8 5 ( ) 12 5 = = Vediamo ora in quante formazioni possono giocare assieme Bobo ed Alex. Poiché sono entrambi attaccanti, vuol dire che, se Bobo e Alex sono già stati scelti, in formazione rimangono liberi solo 3 posti da attaccante da scegliere tra i restanti 10 attaccanti della rosa. Nulla cambia per il portiere e i difensori. Dunque, usando la formula casi favorevoli su casi possibili si ha formazioni con Bobo e Alex formazioni possibili = ( 2 1 ) ( 8 ) ( 5 10 ) 3 ( 2 ) ( 1 8 ) ( ) = = 0.15 che corrisponde quindi alla probabilità con cui Bobo e Alex giocano assieme in formazione. In modo analogo si calcola la probabilità con cui Franco e Alex giocano assieme. Si deve tener presente che le formazioni in cui giocano assieme, i casi favorevoli, sono tali per cui in squadra rimangono liberi 4 posti da attaccante da scegliere tra gli 11 della rosa e 4 posti da difensore da scegliere tra i 7 in panchina. Quindi formazioni con Franco e Alex formazioni possibili = ( 2 ) ( 1 7 ) ( 4 11 ) 4 ( 2 ) ( 1 8 ) ( ) = = c S.M.Iacus 23

24 1 Principio delle probabilità totali e formula di Bayes In questa sezione consideriamo un uso più proficuo del concetto di probabilità condizionata. Per illustrare il concetto ricorriamo ad un esempio proveniente dal campo clinico e noto con il nome di paradosso dei falsi positivi. Una grave malattia infettiva ha un incidenza sulla popolazione pari a 0.001, cioè 1 persona su 1000 risulta esserne infetta. Si supponga di avere un test clinico concepito in modo tale che se un individuo è effettivamente malato il test da esito positivo nel 99% dei casi. Sempre lo stesso test, nel caso in cui l individuo sia sano, sbaglia segnalando un caso di positività nel 2% dei casi. Ci proponiamo di calcolare la probabilità che un individuo scelto a caso risulti positivo al test e quella che lo sia effettivamente quando il test lo individua come positivo. Indichiamo con + l evento il test da esito positivo, con I l evento individuo infetto. Quindi P (I) = 0.001, P (+ I) = 0.99, P (+ Ī) = 0.02 Ricordiamo che I Ī = Ω, cioè preso un individuo a caso nella popolazione possono verificarsi solo due eventi: l individuo è infetto (evento I) o l individuo è sano (evento Ī). Diamo uno sguardo alla Figura 1. Dalla figura si intuisce forse più chiaramente che l evento + può essere ottenuto come unione dei due eventi intersezione + I (infetto e positivo al test) e + Ī (sano ma positivo al test). Quindi diventa molto semplice risolvere il problema. Infatti, a) Calcoliamo P (+) P (+) = P (+ I) + P (+ Ī) = P (+ I) P (I) + P (+ Ī) P (Ī) = ( ) = Scomporre un evento tramite l utilizzo di altri eventi di cui si ha maggiore informazione è un prassi consolidata. Il risultato, che verrà illustrato nella sua generalità nel seguito, prende il nome di Principio delle probabilità totali. c S.M.Iacus 1

25 Ω I Ī + I + Ī.. Figura 1: I = infetto, Ī = sano, + = esito positivo al test. Come si vede l evento + può essere ottenuto come unione dei due eventi intersezione + I (infetto e positivo al test) e + Ī (sano ma positivo al test). b) Il secondo punto ci chiede di calcolare P (I +). Cioè da un informazione a priori su I, tramite l esperienza (l esito del test) arriviamo ad un aggiornamento, detto a posteriori, sulla probabilità di I: P (I +). Ricorriamo alla definizione di probabilità condizionata P (I +) P (+ I) P (I) P (I +) = = P (+) P (+) P (+ I) P (I) = P (+ I) P (I) + P (+ Ī) P (Ī) Quindi, una volta nota P (+) tramite il principio delle probabilità totali, siamo in grado di calcolare un probabilità a posteriori semplicemente aggiornando le nostre conoscenze a priori. Quella sopra è nota come formula di Bayes, dal nome del matematico del 600 che l ha formulata per primo. Quindi, tornando ai nostri conti: P (I +) = = P (+ I) P (I) P (+) = c S.M.Iacus 2

26 Il test segnala circa il 2% di esiti positivi ma di questi solo 5 su 100 sono realmente infetti. Quindi se sottoponiamo ad analisi individui, 200 di questi saranno segnalati come positivi ma solo 10 di questi sono realmente infetti. Ciò vuol dire che dei circa 200 segnalati come positivi circa 190 di essi rischiano un inutile infarto per la lieta notizia! Quanto segue è un approfondimento sul principio delle probabilità totali e la formula di Bayes. Benché la trattazione sia più generale di quanto esposto sopra, i passaggi logici sono esattamente gli stessi con l unica differenza che Ω viene scomposto in termini di più eventi anziché uno solo (che nel caso appena visto era I). Il consiglio è quindi di leggere e capire il materiale che segue nonché lo svolgimento degli esercizi. Definiamo partizione una collezione di insiemi A 1, A 2,..., A k con le seguenti proprietà: se ne consideriamo l unione, questa ci restituisce Ω. Cioè, se li pensiamo come eventi non necessariamente elementari, allora gli A i rappresentano tutto quello che può accadere. Richiediamo inoltre che, presi due insiemi a caso, diciamo A i e A j, essi risultano disgiunti (o incompatibili) cioè A i A j =. Partizione di Ω k eventi A 1, A 2,... A k sono una partizione se e solo se k A i = Ω e i=1 scelti due qualsiasi A i e A j allora A i A j = La Figura 2 è una rappresentazione grafica di partizione di Ω nel caso di k = 5 insiemi o eventi. Con il simbolo k A i si intende l unione di tutti gli eventi A i con i che va da 1 a k, cioè: i=1 k A i = A 1 A 2 A k. i=1 Come si vede dalla Figura 2 la probabilità di un qualsiasi evento E può essere c S.M.Iacus 3

27 Ω A 1 A 2 A2 E A 4 E A 3 E. A 1 E A 3 A 4 A Figura 2: A 1, A 2, A 3, A 4 e A 5 sono una partizione di Ω che rispetta le ipotesi del principio delle probabilità totali e della formula di Bayes. L insieme tratteggiato è un insieme E che interseca tutti gli insiemi della partizione salvo A 5. ricavata da quella degli eventi della partizione nel seguente modo P (E) = P ((A 1 E) (A 2 E) (A 3 E) (A 4 E) (A 5 E)) = P (A 1 E)+P (A 2 E)+P (A 3 E)+P (A 4 E)+P (A 5 E) ( ) poiché gli eventi A i E sono tutti disgiunti = P (A 1 E) + P (A 2 E) + P (A 3 E) + P (A 4 E) ( ) poiché A 5 ed E disgiunti Quindi tornando alla probabilità dell evento E si ha P (E) = P (E A 1 ) P (A 1 ) + P (E A 2 ) P (A 2 ) + P (E A 3 ) P (A 3 ) + P (E A 4 ) P (A 4 ) che può essere interpretata come segue: se conosciamo le probabilità degli eventi della partizione (chiamate anche probabilità a priori) e conosciamo le probabilità condizionate del verificarsi di un qualsiasi altro evento agli eventi della partizione, siamo sempre in grado di calcolare la probabilità dell evento c S.M.Iacus 4

28 stesso. Nella pratica statistica, molto spesso si hanno informazioni proprio sulle quantità P (A i ) e P (E A i ) e si ha la necessità di ricavare il valore di P (E). Enunciamo ora il risultato generale Principio delle probabilità totali se A i sono un partizione di Ω e E è un qualsiasi altro evento P (E) = k P (E A i ) P (A i ) i=1 dove con k x i si intende la somma di tutti i numeri x i con i da 1 a k cioè i=1 k x i = x 1 + x x k i=1 e il simbolo (sigma) si legge sommatoria. Il risultato principale che chiude queste prime lezioni di probabilità è la formula di Bayes. La formula di Bayes da una risposta alla seguente domanda: mettiamoci nelle condizioni del principio delle probabilità totali. Se osserviamo il verificarsi dell evento E qual è la probabilità che si sia verificato uno degli A i (ad esempio A 2 )? In sostanza, la formula di Bayes calcola quelle che si chiamano probabilità a posteriori P (A i E). Formula di Bayes se A i sono un partizione di Ω e E è un qualsiasi altro evento P (A j E) = P (E A j) P (A j ), j = 1,..., k k P (E A i ) P (A i ) i=1 L idea della formula di Bayes è l aggiornamento delle nostre conoscenze a priori P (A i ) che avviene al seguito del realizzarsi di un altro evento E. Se c S.M.Iacus 5

29 l evento è di una qualche importanza per la conoscenza degli A i allora la probabilità di A i passa da P (A i ) a P (A i E). Per intenderci: un paziente si presenta ad un medico lamentando una serie di sintomi. L esperienza del medico (l a priori) dice che ci sono tre malattie che producono la stessa sintomatologia riscontrata nel paziente anche se con diversa frequenza. Diciamo che il medico assegna alle tre malattie le probabilità: P (A 1 ) = 5/10, P (A 2 ) = 3/10 e P (A 3 ) = 2/10. Come fare a stabilire la giusta terapia? La malattia 1 è più frequente ma meno grave della 2 che invece è più rara e se trascurata potrebbe portare ad un esito fatale. Il medico sa che il presentarsi di un particolare altro sintomo (diciamo l ipertensione) si produce con frequenza diversa nelle tre malattie. Indichiamo con E l evento ipertensione. Dai libri di medicina sappiamo che P (E A 1 ) = 1/3, P (E A 2 ) = 2/3 e P (E A 3 ) = 0. Cioè l ipertensione si presenta più frequentemente nel caso della malattia numero 2 che nella malattia numero 1 mentre non si manifesta affatto nella terza. Decide di misurare la pressione al paziente e questi risulta effettivamente essere affetto anche da ipertensione, cioè il medico constata che si è verificato l evento E. Il medico è ora in grado di stabilire di che patologia si tratta sulla base della nuova esperienza fatta. Infatti, P (E) = P (E A 1 ) P (A 1 ) + P (E A 2 ) P (A 2 ) + P (E A 3 ) P (A 3 ) = = 11 ( 30 ) e dunque per le probabilità a posteriori si ha P (A 1 E) = P (E A 1) P (A 1 ) P (E) P (A 2 E) = P (E A 2) P (A 2 ) P (E) P (A 3 E) = 0 = = = 5 11 = 6 11 quindi la seconda malattia, la più grave, risulta anche essere la più probabile a posteriori grazie alle nuove informazioni raccolte dal medico. Le stesse considerazioni si applicano, ad esempio, nelle aule di tribunale quando il giudice (o la giuria) entrando in possesso di nuovi elementi possono, nel caso la legge lo consenta, avvalersi di tale informazione per aggiornare il loro giudizio. c S.M.Iacus 6

30 Esercizio 1. Nell alfabeto Morse i simboli e sono in proporzione di 3:4. Si supponga di trasmettere un segnale lungo una linea disturbata in modo tale che i simboli e vengano ricevuti scambiati con probabilità 1/8. Se si riceve il simbolo, con che probabilità è stato realmente inviato il? Indichiamo per brevità con 1 e 0 rispettivamente il punto e la linea e con R 0 /R 1 e T 0 /T 1, rispettivamente, gli eventi si riceve linea/punto e si trasmette linea/punto. Il testo ci dice che P (T 1 ) = 3/7 e P (T 0 ) = 4/7. Inoltre sappiamo che P (R 1 T 0 ) = 1/8 e P (R 0 T 1 ) = 1/8. Dobbiamo calcolare P (T 1 R 1 ). Cominciamo con il calcolare la probabilità di riceve un punto, cioè P (R 1 ). Usiamo il principio delle probabilità totali P (R 1 ) = P (R 1 T 1 ) P (T 1 ) + P (R 1 T 0 ) P (T 0 ) = = in quanto P (R 1 T 1 ) = 1 P (R 0 T 1 ) = 1 1 = 7. Quindi per calcolare 8 8 P (T 1 R 1 ) usiamo la formula di Bayes P (T 1 R 1 ) = P (R 1 T 1 ) P (T 1 ) P (R 1 ) = = Gli ultimi due esercizi concludono la trattazione del calcolo delle probabilità utile al fine del nostro corso. Come alcuni dei precedenti, anche questi esercizi richiedono uno sforzo maggiore per poter essere assimilati. Esercizio 2. Cinque scatole di dischi magnetici sono numerate con le cifre 1, 2,..., 5. Di 10 dischi, la i-esima scatola ne contiene i danneggiati e 10-i intatti. Si sceglie una scatola a caso e, senza poterne leggere il numero che la identifica, se ne estrae un disco. Con che probabilità il disco è difettoso? Constatando che il disco estratto è difettoso, con che probabilità proviene dalla i-esima scatola? Indichiamo con S i l evento si estrae la scatola numero i e con D l evento si estrae dischetto difettoso. È chiaro dunque che P (S 1 ) = P (S 2 ) = P (S 3 ) = P (S 4 ) = P (S 5 ) = 1 5 e tali eventi sono necessari e incompatibili, cioè S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 = Ω c S.M.Iacus 7

31 e Inoltre sappiamo dal testo che P (D S 1 ) = 1 10 S i S j =, i j = 1, 5 P (D S 2 ) = 2 10 P (D S 3 ) = 3 10 P (D S 4 ) = 4 10 P (D S 5 ) = 5 10 a) Dobbiamo calcolare P (D) e lo facciamo sfruttando il principio delle probabilità totali, quindi P (D) = 5 P (D S i ) P (S i ) = i=1 5 i=1 i = i=1 = 1 5(5 + 1) = b) L informazione che il disco estratto è difettoso, modifica le nostre aspettative iniziali rispetto all aver estratto in modo equiprobabile una delle 5 scatole. Usiamo quindi la formula di Bayes per calcolare P (S i D) P (S i D) = P (D S i) P (S i ) P (D) = i = i 15 Esercizio 3. Si supponga di avere tre scatole contenenti: la prima due gettoni da 1, la seconda un gettone da 1 e uno da 5 e l ultima due gettoni da 5. Si sceglie a caso una scatola e se ne estrae, in modo equiprobabile, uno dei due gettoni che risulta essere da 1. Qual è la probabilità che il gettone non estratto sia da 1? Si rimette nella scatola il gettone estratto e si estrae di nuovo un gettone dalla stessa scatola. Risulta essere ancora una volta da 1. Con che probabilità il gettone rimasto nella scatola è da 1? Questo problema apparso molti anni fa anche su un noto periodico di enigmistica è esemplare nello spiegare come l acquisizione di informazione può modificare la nostra interpretazione dello spazio campionario. È pur tuttavia un esercizio un poco ostico. Indichiamo con S 1, S 2 e S 3 le tre scatole contenenti, nell ordine, 2 gettoni da 1, 1 da 1 e uno da 5 e due gettoni da 5. Indichiamo con l evento si estrae il gettone da 1. I dati del problema ci dicono che P (S 1 ) = P (S 2 ) = P (S 3 ) = 1 3 e P ( S 1 ) = 1, P ( S 2 ) = 1 2, P ( S 3) = 0 c S.M.Iacus 8

32 a) Chiedersi con quale probabilità il gettone rimasto nella scatola sia da 1, equivale a chiedersi con quale probabilità stiamo estraendo dalla prima scatola. Usiamo la formula di Bayes P (S 1 ) = P ( S 1) P (S 1 ) P ( ) dove, per il principio delle probablità totali, quindi P ( ) = 3 P ( S i ) P (S i ) = 1 ( ) = 1 2 i=1 P (S 1 ) = = 2 3 Da ciò concludiamo che P (S 3 ) = 0 e P (S 2 ) = 1 P (S 1 ) = 1 3. Quindi possiamo aggiornare le nostre informazioni a priori sulle scatole, sapendo che, per il fatto di aver estratto il gettone da 1, abbiamo escluso la scatola numero 3. P II (S 1 ) = P (S 1 ) = 2 3 P II (S 2 ) = P (S 2 ) = 1 3 b) Ora indichiamo con ancora l evento si estrae il gettone da 1 tenendo conto che si tratta della seconda estrazione. Calcoliamo la probabilità di P II ( ) = 2 i=1 P ( S i ) P II (S i ) = = 5 6 E ora rispondiamo alla domanda dell esercizio. Calcoliamo P II (S 1 ) = P ( S i) P II (S i ) P II ( ) = = 4 5 Come si vede la probabilità di estrarre dalla prima scatola è ancora aumentata passando da 1 3 prima di fare l esperimento a 2 3 dopo la prima estrazione e infine a 4 5 con l ultima estrazione. c S.M.Iacus 9

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Sessione Live #3 Settimana dal 7 all 11 marzo 2003 Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Lezioni

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni Si tratta di problemi elementari, formulati nel linguaggio ordinario Quindi, per ogni problema la suluzione proposta è sempre

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y = ESERCIZI Testi (1) Un urna contiene 20 palline di cui 8 rosse 3 bianche e 9 nere; calcolare la probabilità che: (a) tutte e tre siano rosse; (b) tutte e tre bianche; (c) 2 rosse e una nera; (d) almeno

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Esercitazione del 18/1/2005 Dott. Claudio Conversano Esercizio 1 (non svolto in aula) Vengono lanciati

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 9 giugno 006 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio Un urna contiene 6 palline rosse, 4 nere, 8 bianche. Si estrae una pallina; calcolare

Dettagli

1 Probabilità condizionata

1 Probabilità condizionata 1 Probabilità condizionata Accade spesso di voler calcolare delle probabilità quando si è in possesso di informazioni parziali sull esito di un esperimento, o di voler calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Esercizi sul calcolo delle probabilità

Esercizi sul calcolo delle probabilità Esercizi sul calcolo delle probabilità Svolti e da svolgere (per MAR 13 marzo) Dati due eventi A e B dello spazio campionario Ω. Si sappia che P(A c )=0,3 P(B)=0,4 e P(A B c )=0,5 si determinino le probabilità

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Giochiamo a dadi Nel XVII secolo il cavaliere De Meré, forte giocatore, come spesso accadeva fra la nobiltà di quel tempo, si pose questo quesito: Che cosa è più conveniente, scommettere

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elementi di calcolo delle probabilità

Elementi di calcolo delle probabilità Elementi di calcolo delle probabilità Definizione di probabilità A) Qui davanti a me ho un urna contenente 2 palline bianche e 998 nere. Mi metto una benda sugli occhi, scuoto ripetutamente l urna ed estraggo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità ha avuto origine nel Seicento in riferimento a questioni legate al gioco d azzardo e alle scommesse. Oggi trova tante applicazioni in ambiti anche

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi Calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio consiste nello sviluppo di nozioni e tecniche per contare i possibili ordinamenti di un insieme e le possibili scelte di sottoinsiemi di un insieme Ha numerosi

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Lezione 10. La Statistica Inferenziale

Lezione 10. La Statistica Inferenziale Lezione 10 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli