RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ANAPA N GIUGNO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ANAPA N. 21 04 GIUGNO 2015"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE ANAPA N GIUGNO 2015 RC MEDICI, PER POCHI MA NON PER TUTTI Cari colleghi, mi fa piacere che Insurance Trade abbia voluto dare spazio all articolo che ho scritto in merito al settore della Rc medica in Italia, dopo l iniziativa di IVASS che vuole effettuare un'indagine specifica nel settore della r. c. medica in Italia per ottenere un quadro complessivo sui rischi localizzati nel territorio italiano, estendendo l indagine anche alle imprese con sede legale in un altro Stato membro dell Unione Europea (UE) o aderente allo Spazio Economico Europeo (SEE) e abilitate a operare in Italia in regime di stabilimento e/o in libera prestazione di servizi. Sono convinto che tale indagine porterà alla luce quanto chi opera nel settore assicurativo conosce da tempo, ossia che il settore è dominato da una forte sperequazione che non agevola la concorrenza sul mercato e quindi neanche i consumatori/clienti. Di certo normative, giurisprudenza hanno fatto il resto. Fatto sta che noi operatori ci troviamo a dover combattere ad armi impari con altri player spesso compagnie estere, che in questa guerra dei costi al ribasso, sono agevolati da tariffe minori, che però comportano poi minori coperture e lunghi contenziosi in occasione di sinistri. Tutto questo a danno della collettività. Manca però ancora una volta la cultura finanziaria e assicurativa adeguata per capire che in determinati contesti la guerra dei prezzi è deleteria. Buona lettura Vincenzo Cirasola Il presidente PREMI ALTI PER I GIOVANI PROFESSIONISTI: COLPA DEL SISTEMA FONTE: INSURANCE TRADE (29/05/2015) NOTIZIA IN PRIMO PIANO Ho accolto con favore la nuova iniziativa di Ivass che vuole effettuare un indagine specifica nel settore della Rc medica in Italia per ottenere un quadro complessivo sui rischi localizzati nel nostro Bel Paese. Sappiamo tutti quanto questo segmento di mercato presenti una sperequazione tra giovani professionisti e illustri luminari del settore. Questo perché, a seguito della giurisprudenza in atto e del decreto Balduzzi, è diventato molto più oneroso il premio assicurativo che un medico specialista di alcuni settori è costretto a pagare, a prescindere dall anzianità professionale o dall ammontare del proprio fatturato. Un neo specializzato, per poter iniziare la propria attività e fare il suo primo intervento chirurgico, è obbligato ad assicurarsi pagando un premio assicurativo fisso, uguale a quello che paga un professore che opera da

2 oltre vent anni e che ha migliaia di pazienti, il quale, semmai, può permettersi di spalmare il premio assicurativo, aumentando in proporzione sui propri pazienti, la propria parcella. I neofiti professionisti, invece, non possono farlo e per questo mi trovo spesso a essere solidale con loro, quando si lamentano per l onerosità del preventivo per la loro prima polizza Rc medica. Faccio molta fatica a fargli percepire che, seppur la polizza di primarie compagnie sia cara, almeno è in grado di offrire la garanzia di serietà e solvibilità che appartiene alle società blasonate, rispetto a polizze sottoscritte con altre piccole compagnie italiane o estere operanti in libera prestazione di servizi, che gli permettano indubbiamente un notevole risparmio sul premio, anche del 30 40%, ma che dimostreranno la loro inefficienza nel momento del bisogno. Visto che spesso invece di pagare i sinistri preferiscono metterli semplicemente in bilancio a riserva, semmai con un preventivo minimo, per iniziare un lungo contenzioso, attivato dal danneggiato direttamente nei confronti del medico, il quale poi chiamerà in causa l assicuratore di responsabilità, insieme a quello della tutela legale. Devo dire che su tale situazione incide in parte anche un altro fenomeno, frutto del malcostume di alcuni clienti consumatori, che forti del fatto che la giurisprudenza è quasi sempre a loro favore, speculano sulle criticità che alcune operazioni possono comportare (chissà come mai la categoria degli ortopedici, degli odontoiatri, dei ginecologi e soprattutto dei chirurghi plastici è quella più sotto assedio? Questi ultimi denunciano un alta frequenza sinistri, di oltre il 35%). Sono forse gli stessi consumatori, che nel ramo della Rc auto hanno abusato dell indennizzo derivante dal fatidico colpo di frusta, che sappiamo in Italia ha mietuto molte vittime? Quale sia la realtà non è dato sapere. Ma non vogliamo con questo puntare il dito solo contro quella minoranza di pazienti poco onesti e trasparenti. Puntiamo il dito anche contro le compagnie che, in tante, tra le più importanti del mercato, hanno preferito chiudere il ramo e lasciare soli i propri agenti dirottandoli verso broker che offrono soluzioni di compagnie fantasma, dando l opportunità, così, a quelle poche che almeno hanno avuto il giusto coraggio di assumersi il rischio, di permettersi di richiedere premi elevati, visto che agiscono in un mercato oligopolico, non certo per loro volontà. Una grande responsabilità, è attribuibile al legislatore che, come spesso succede in Italia, approva delle leggi monche, con spirito populista, come in questo caso, senza neanche prevedere le sanzioni a carico di chi non è assicurato e per quantum, lasciando grande spazio interpretativo alla magistratura, la quale per lo stesso tipo di lesione può stabilire risarcimenti completamenti differenti in base alla sede del tribunale competente. In Italia si può questo e altro.

3 Attendiamo a breve il contenuto del nuovo decreto attuativo che introdurrà delle importanti novità in tema di copertura del settore sanitario con l auspicio che sancirà regole certe, al fine di riaprire il mercato e far rientrare in gioco anche quelle grandi compagnie, poiché una sana concorrenza fa bene a tutto il sistema: medici, pazienti, imprese e agenti. AL VIA LA RICERCA ANAPA E CETIF SULLE RETI AGENZIALI FONTE: IO TI ASSICURO (03/06/2015) NOTIZIE DALLE ASSOCIAZIONI Parte l 11 giugno l attività di ricerca 2015 sviluppata in collaborazione con Anapa e Scs Consulting e con il contributo di Csc e Fastweb. Il progetto si pone l obiettivo di individuare e valutare le competenze delle reti agenziali fornendo una fotografia del capitale umano in agenzia. Nel corso degli ultimi anni il comparto assicurativo tradizionale, basato sul modello distributivo agenziale, si è trovato più volte a dover fronteggiare le numerose sfide lanciate dall evoluzione del mercato. La perdita di sostenibilità del business da un lato, e la crescita dei canali digitali dall altro, hanno spinto le compagnie a ricercare e proporre soluzioni innovative che potessero evolvere il ruolo dell agente. Dal 2012 CeTIF osserva i principali cambiamenti in atto nelle realtà distributive assicurative sul territorio nazionale (rete agenziale, bancassurance, Web, mobile,...) e la nascita della collaborazione con Anapa ha permesso di analizzare nel dettaglio il ruolo dell agente quale unico intermediario capace di fornire un servizio personalizzato e di qualità al cliente. La ricerca 2014, che ha visto la partecipazione attiva delle principali compagnie, gruppi agenti e Anapa, e il coinvolgimento di oltre millecinquecento agenti, ha permesso di delineare il nuovo modello di servizio al cliente, all interno del quale gli aspetti relazionali e commerciali possono essere supportati della digitalizzazione dei processi assuntivi e gestionali. Se da un lato sono state identificate quali sono le leve del cambiamento che la rete agenziale deve attivare per non subire passivamente le mutazioni del contesto di mercato, dall altra si registra ancora qualche ostacolo per la completa implementazione di tali modelli. Il successo del nuovo modello di agenzia si deve basare non solo sul miglioramento dei processi, ma anche sul potenziamento del set di competenze del capitale umano, individuando quali nuove capacità (tecniche, It e relazionali) sono necessarie e quali strumenti di formazione possono essere più coerenti, intesi come investimento per migliorare la qualità del servizio offerto al cliente. Attraverso la partnership con Anapa e Scs Consulting e il contributo di Csc e Fastweb, la ricerca Agent Channel 2015: competenze commerciali e digitali per il nuovo modello di consulenza assicurativa è volta a individuare e valutare le competenze delle reti agenziali, fornendo una fotografia del capitale umano in agenzia con l obiettivo di identificare le possibili leve su cui intervenire per un miglioramento della performance del canale distributivo. Sarà possibile identificare i principali ruoli in agenzia (agente, sub agente, amministrativo, legale,...); definirne le competenze e le relative scale di valutazione; valutare le competenze, sia per tipologia di rete che di agenzia; indagare gli aspetti legati alla professionalità e i comportamenti

4 che influenzano maggiormente la soddisfazione del cliente. I lavori si svilupperanno per quattro mesi, con un evento finale di presentazione dei risultati fissato per fine ottobre. CETIF, AL VIA L ATTIVITÀ DI RICERCA AGENT CHANNEL 2015 FONTE: INTERMEDIA CHANNEL (03/06/2015) el corso degli ultimi anni il comparto assicurativo tradizionale, basato sul modello distributivo agenziale, si è trovato più volte a dover fronteggiare le numerose sfide lanciate dall evoluzione del mercato. La perdita di sostenibilità del business da un lato e la crescita dei canali digitali dall altro hanno spinto le compagnie a ricercare e proporre soluzioni innovative che potessero evolvere il ruolo dell agente. A partire dal 2012 CeTIF il Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell Università Cattolica del Sacro Cuore osserva i principali cambiamenti in atto nelle realtà distributive assicurative sul territorio nazionale (rete agenziale, bancassurance, web, mobile, ) e la nascita della collaborazione con ANAPA (Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione) ha permesso di analizzare nel dettaglio il ruolo dell Agente quale unico intermediario capace di fornire un servizio personalizzato e di qualità al cliente. La ricerca 2014 ha visto la partecipazione attiva delle principali compagnie, dei gruppi agenti e di ANAPA con il coinvolgimento di oltre 1500 agenti per mezzo di una survey ed ha permesso di delineare il nuovo modello di servizio al cliente all interno del quale gli aspetti relazionali e commerciali possono essere supportati della digitalizzazione dei processi assuntivi e gestionali. Se da un lato si legge in una nota sono state identificate quali sono le leve del cambiamento che la rete agenziale deve attivare per non subire passivamente le mutazioni del contesto di mercato, dall altra si registra ancora qualche ostacolo per la completa implementazione di tali modelli. Il successo del nuovo modello di agenzia si deve basare non solo sul miglioramento dei processi ma anche sul potenziamento del set di competenze del capitale umano, individuando quali nuove capacità (tecniche, IT e relazionali) sono necessarie e quali strumenti di formazione possono essere più coerenti, intesi come investimento per migliorare la qualità del servizio offerto al cliente. Attraverso la partnership con ANAPA e SCS Consulting ed il contributo di CSC e Fastweb la ricerca Agent Channel 2015: competenze commerciali e digitali per il nuovo modello di consulenza assicurativa è volta quindi ad individuare e valutare le competenze delle reti agenziali, fornendo una fotografia del «capitale umano in agenzia» con l obiettivo di identificare le possibili leve su cui intervenire per un miglioramento della performance del canale distributivo. Nello specifico, segnala CeTIF, sarà possibile identificare i principali ruoli in agenzia (agente, sub agente, amministrativo, legale, ); definirne le competenze e le relative scale di valutazione; valutare le competenze, sia per tipologia di rete che di agenzia; indagare gli aspetti legati alla professionalità e i comportamenti agiti afferenti all area della relazione che influenzano maggiormente la

5 soddisfazione del cliente. PARTE LA RILEVAZIONE SUI PROGRAMMI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA FONTE: ASSINEWS (01/06/2015) La partenza delle attività è fissata per il prossimo 11 giugno e i lavori si svilupperanno per 4 mesi, con un evento finale di presentazione dei risultati fissato per fine ottobre. Ha preso avvio il progetto di mappatura dei programmi di educazione finanziaria disponibili oggi sul territorio nazionale per gli studenti ed i cittadini adulti. L iniziativa, coordinata dalla Fondazione Rosselli, è resa possibile dalla collaborazione tra Banca d Italia, Consob, Ivass, Covip, Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio e Museo del Risparmio, d intesa con il MEF Ministero dell Economia e delle Finanze e con il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. L educazione finanziaria ha assunto negli ultimi anni grande rilevanza, anche a seguito di quanto emerso da recenti ricerche effettuate sugli studenti e sulla popolazione adulta; queste evidenziano un livello di conoscenza e competenza finanziaria generalmente inadeguato rispetto alle scelte economiche che ognuno di noi è ormai chiamato ad effettuare nella propria quotidianità e nella pianificazione del proprio futuro. I risultati della rilevazione, che coinvolgerà oltre 500 enti pubblici e privati, saranno condivisi innanzitutto con i soggetti oggi coinvolti sul tema, perché possano essere da stimolo a un miglioramento dei programmi e alla creazione di nuove sinergie. I risultati di questo percorso potranno essere di supporto all elaborazione di una strategia nazionale condivisa e partecipata di alfabetizzazione finanziaria. Al termine della fase di rilevazione, prevista entro l estate, sarà possibile avere una fotografia aggiornata della quantità e della tipologia delle iniziative avviate nel nostro Paese e conoscere le caratteristiche evolutive dell offerta di educazione finanziaria nonché la tipologia degli enti erogatori dei programmi. Gli enti interessati a partecipare alla ricerca possono rivolgersi alla Fondazione Rosselli (telefono , segreteria@fondazionerosselli.it) per conoscere le modalità di adesione. NOTIZIE DAL MERCATO ASSICURATIVO VITA: AL I TRIMESTRE SALDO POSITIVO PER 13,6 MLD FONTE: ASSINEWS Nel I trimestre del 2015, secondo quanto riporta l'ania, il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia (lavoro diretto) è stato pari a 13,6 mld, il valore più alto registrato in un trimestre.

6 (03/06/2015) Vi ha contribuito l aumento del volume dei premi, principalmente di ramo III, che ha ampiamente compensato la crescita dell onere per sinistri, dovuto principalmente agli importi riscattati o disinvestiti delle polizze di ramo I (cfr. Tab. 1 e Fig. 1). Analizzando gli andamenti dei singoli trimestri degli anni precedenti (cfr. Tab. 2 e Allegato 2), si nota come il flusso netto del I trimestre 2015 abbia confermato il positivo trend registrato in tutto il 2014, caratterizzato da una raccolta netta sempre superiore ai 10 mld. Nel I trimestre 2015 il volume premi ha sfiorato i 32,0 mld, in aumento del 16,1% rispetto all analogo periodo dell anno precedente; si tratta del volume più elevato mai registrato nel business vita (cfr. Allegato 1). I primi tre mesi dell anno risultano costituiti per l 86% da premi unici, in aumento del 17,4% rispetto al I trimestre 2014 (cfr. Fig. 1), e per il restante 14% da premi periodici. Quest ultima quota è costituita per il 5% da premi di prima annualità (+6,1% rispetto al 2014) e per il 9% da premi di annualità successive, in aumento del 10,1%. Calcolando i premi mediante una misura che consente di standardizzare l ammontare di premi unici e periodici, come l Annual Premium Equivalent (APE) pari alla somma tra premi annui, considerati per il 100% del loro importo, e premi unici divisi per la durata dei relativi contratti convenzionalmente posta pari a 10 anni l aumento del volume premi rispetto al I trimestre 2014 passerebbe dal 16,1% all 11,8%. Nel I trimestre 2015 l ammontare complessivo delle uscite è stato pari a 18,3 mld, il 9,8% in più rispetto all analogo periodo dell anno precedente. La quota prevalente delle uscite è stata rappresentata dai riscatti e dagli altri rimborsi, pari al 60% dei pagamenti complessivi, in aumento del 14,6% rispetto al I trimestre 2014; le scadenze e le rendite maturate, comprensive della variazione per somme da pagare, sono ammontate al 31% delle uscite totali (+3,5% rispetto al 2014), mentre il restante 9% è costituito dagli importi dei sinistri per decesso e altri eventi attinenti alla vita umana coperti dalle polizze vita, che hanno registrato un lieve aumento del 2,2% rispetto all anno precedente. Un analisi più approfondita dei dati evidenzia che l 81% delle imprese, rappresentative del 97% del mercato in termini di premi contabilizzati 2014, ha registrato nel I trimestre 2015 un flusso netto positivo e che il 49% (per una quota premi pari al 55%) ha ottenuto un risultato migliore della media dell indice (2,57%) calcolato rapportando il flusso netto totale alla giacenza media delle riserve complessive. Le riserve tecniche vita nel I trimestre 2015 sono state pari a 541,5 mld, in aumento sia rispetto al trimestre precedente (+4,3%) sia rispetto all analogo periodo dell anno precedente (+15,1%), confermando la progressiva crescita degli impegni assunti dagli assicuratori a partire dal Analisi di dettaglio per ramo Nel I trimestre 2015 il ramo I ha registrato un flusso netto positivo pari a 9,2 mld, conseguenza di una raccolta premi del valore di 22,0 mld ( 18,5 mld unici e 3,5 mld annui) e di uscite pari a 12,7 mld, dovute soprattutto ai riscatti ( 7,4 mld) (cfr. Fig. 2). Il flusso netto conseguito nel I trimestre 2014 era stato invece pari a 11,8 mld, importo tuttavia diminuito nei successivi trimestri dell anno fino a raggiungere 8,0 mld

7 negli ultimi tre mesi del 2014 (cfr. Allegato 2). Nel primo trimestre 2015 i premi contabilizzati di ramo I, per la prima volta dal 2013, sono lievemente diminuiti ( 2,0%) rispetto all analogo periodo dell anno precedente mentre gli oneri sono aumentati del 20,7%. L onere complessivo per riscatti, scadenze e sinistri ha rappresentato nel ramo I il 3,2% delle riserve. Relativamente al ramo III, la raccolta netta del I trimestre 2015 è stata pari a 3,9 mld, confermando la significativa ripresa del ramo che ha visto gli ultimi due trimestri del 2014 positivi ed entrambi di poco superiori ai 2 mld (dopo sei anni consecutivi di flussi netti negativi). Tale risultato è dovuto principalmente al consistente aumento del volume premi, più che raddoppiato rispetto al I trimestre 2014 e pari a e 8,2 mld, a cui si è aggiunta la diminuzione del 5,6% del totale oneri per sinistri, pari nel I trimestre 2015 a 4,3 mld. L onere complessivo per riscatti, scadenze e sinistri ha rappresentato nel ramo III il 4,0% delle riserve. Il ramo V, con una raccolta di premi per 1,4 mld (circa il 50% in più rispetto al I trimestre 2014 e in ulteriore crescita rispetto al trend positivo dei trimestri precedenti dello stesso anno) e con un ammontare di pagamenti per 1,1 mld (principalmente riscatti e scadenze e rendite maturate), ha registrato nei primi tre mesi del nuovo anno un saldo positivo pari a 296 mln, in miglioramento sia rispetto a quanto contabilizzato nell analogo periodo del 2014 ( 119 mln) sia rispetto agli ultimi tre mesi dello stesso anno ( 216 mln). L onere complessivo per riscatti, scadenze e sinistri ha rappresentato nel ramo V il 4,0% delle riserve. Per i rami IV e VI, meno significativi in termini di flussi, si rinvia alla figura seguente e ai dati riportati in Allegato 1. L andamento trimestrale delle riserve tecniche distinte per ramo nel corso dell anno è influenzato dagli sviluppi del saldo netto tra entrate e uscite sopra descritti. Per i rami principali è possibile valutare approssimativamente quanta variazione sia scaturita da tale saldo e quanta dai rendimenti attribuiti agli assicurati. Per il ramo I nel I trimestre 2015 la variazione dello stock di riserve rispetto alla fine dell esercizio 2014 è stata di 11,3 mld (il 14,9% in meno rispetto alla variazione del I trimestre 2014), ossia circa 2 mld in più rispetto all afflusso dei premi al netto dei pagamenti (cfr. Tab. 3). Relativamente al ramo III, invece, a fronte di un flusso netto pari a 3,9 mld, la variazione delle riserve è stata positiva per 9,7 mld, per effetto della contribuzione positiva dei rendimenti della gestione finanziaria. Infine, il ramo V ha registrato da inizio anno un ammontare di riserve in aumento di 275 mln, importo lievemente più basso rispetto alla raccolta netta (premi uscite) della gestione tecnica del ramo, positiva e pari a 296 mln; tale risultato risente tuttavia di una riallocazione straordinaria di riserve dal ramo V al ramo I avvenuta nel Ratio analysis: indici di portafoglio In merito all indice di decadenza del portafoglio (uscite in rapporto alle riserve tecniche), il risultato annualizzato è risultato ancora in diminuzione passando dal 15,09% nel 2013 al 13,24% nel 2014, fino ad arrivare al 13,10% nel I trimestre 2015

8 RCA: NEL 2014 CONTRAZIONE DEI SINISTRI FONTE: ASSINEWS (29/05/2015) (cfr. Tab. 4). Tale risultato è essenzialmente dovuto all indice di scadenza che, con il 4,13% registrato al I trimestre 2015, conferma il progressivo trend in diminuzione del valore, dal 4,81% del 2013 e dal 4,24% del Anche l indice di sinistrosità ha contribuito parzialmente al ridimensionamento dell indice di decadenza, passando dall 1,26% nel 2014 all 1,23% al I trimestre Andamento opposto, dopo due anni consecutivi di diminuzione, è stato registrato invece dall indice di riscatto che nello stesso periodo osserva un lieve aumento passando dal 7,74% al 7,75%. L indice di anzianità (rapporto tra riserve tecniche e premi) relativo al I trimestre 2015 è stato pari a 4,40 volte, in ulteriore diminuzione rispetto al 4,42 del L'ANIA fornisce i risultati dei principali indicatori tecnici del ramo R.C. Auto (e della relativa gestione della convenzione per il risarcimento diretto) per l anno Hanno aderito alla statistica associativa 28 imprese che rappresentano oltre l 86% della raccolta premi di quell anno. In particolare, sono state raccolte informazioni relative a 33 milioni di assicurati e a circa 1,8 milioni di sinistri accaduti. La frequenza dei sinistri accaduti (escludendo i sinistri che vengono denunciati tardivamente) per il totale dei veicoli mostra nel 2014, e per il quinto anno consecutivo, una contrazione ( 2,4%), arrivando a un valore pari a 5,48% (5,62% nel 2013). Tuttavia la riduzione è stata inferiore a quella registrata nel 2013 ( 4,0%) ed è marcatamente minore di quella del biennio ( 11,6% e 12,5% rispettivamente). Il rallentamento del tasso di riduzione della frequenza sinistri potrebbe dipendere dalla diminuzione registrata nel corso del 2014 dal prezzo medio del carburante ( 2,1% la benzina, 3,0% il gasolio e 4,5% il GPL) che potrebbe aver incentivato un maggior utilizzo dei veicoli e, quindi, aver influito sull incidentalità stradale. Ciò è riscontrabile anche dai consumi di carburante che nel 2014 hanno arrestato la riduzione, rimanendo invariati rispetto all anno precedente (nel 2013 si era invece registrata una flessione del 2,6% e nel 2012 quasi del 10%). Il costo medio dei sinistri accaduti e liquidati nel 2014 (cosiddetti sinistri gestiti di generazione corrente ) è stato pari a 1.719, sostanzialmente stabile rispetto al 2013 e anche al 2012 (era invece nel 2011 e nel 2010). Questo andamento è stato determinato dalla diminuzione degli importi pagati a favore dei terzi trasportati ( 7,6%), i cui effetti positivi sono stati però controbilanciati dal lieve aumento (+3,6%) registrato dall importo liquidato dei sinistri che non sono rientrati nel sistema di risarcimento diretto (sinistri NO CARD). Nel 2014 l incidenza dei sinistri rientrati in CARD è stata pari all 81,2% del totale dei sinistri gestiti dalle imprese (che includono quindi anche quelli trattati fuori convenzione). Questa percentuale risulta in aumento rispetto a quanto osservato nel 2013 (80,7%) e si registra conseguentemente un pari decremento dei

9 ANCHE LE ASSICURAZIONI NELLO SCAMBIO DATI FONTE: IL SOLE 24 ORE (29/05/2015) sinistri che non rientrano nella procedura di risarcimento diretto (19,6% rispetto a 20,5%); il fenomeno è particolarmente accentuato per il settore dei motoveicoli. Se si esclude il 2010, anno in cui l incidenza ha raggiunto il suo massimo (81,7%), dal 2009 al 2013 il valore è sempre stato prossimo all 81%, mentre non superava il 76% nei primi anni di avvio della procedura. Lo scambio automatico di informazioni tra Svizzera e Ue coinvolgerà non solo le banche ma anche le società di gestione e le imprese di assicurazione. Lo prevede il protocollo di modifica dell accordo tra la Svizzera e l Unione europea, firmato due giorni fa a Bruxelles (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri). L accordo in vigore viene completamente modificato e trasformato in un nuovo accordo sullo scambio automatico di informazioni. Il protocollo attua lo standard globale di scambio delle informazioni tra Svizzera e Ue e adegua la clausola sullo scambio automatico di informazioni su richiesta all attuale standard globale dell Ocse (articolo 26 del modello di convenzione dell Ocse) per favorire il contrasto all evasione fiscale. Anche a tal fine l accordo non prevede di limitare lo scambio a conti di importo superiore a una certa soglia, proprio perché così si sarebbe potuto facilmente eludere i controlli ripartendo le attività tra diverse istituzioni finanziarie. Le istituzioni finanziarie tenute alla comunicazione non sono soltanto le banche e gli istituti di custodia ma anche altre istituzioni finanziarie, come, ad esempio, le società di gestione e le imprese di assicurazione. Sono escluse dal novero dei soggetti obbligati alla trasmissione le entità che difficilmente possono essere utilizzate a fini di evasione fiscale (ad esempio alcuni organismi di investimento collettivo). Le informazioni che devono essere scambiate possono essere suddivise in tre gruppi: l identificazione del titolare del conto, sia esso una persona fisica o un entità; oggetto di scambio sono le informazioni su nome, indirizzo, codice fiscale, eccetera; l individuazione del conto; essa riguarda anche l istituzione finanziaria in cui il conto è detenuto. I conti oggetto di comunicazione sono quelli di persone fisiche ed entità (compresi trust e fondazioni), sebbene lo standard comune di comunicazione di informazioni contenga anche l obbligo di verifica di entità passive e l eventuale comunicazione delle persone fisiche che esercitano il controllo su queste entità. In questo modo viene impedito che lo scambio automatico di informazioni venga raggirato grazie all interposizione di una persona giuridica o di un organismo analogo. I conti sono i conti di custodia, i conti di deposito, le quote nel capitale di rischio e nel capitale di debito di un istituzione finanziaria, i contratti assicurativi (ma non tutti, solo quelli per i quali i valori maturati possono essere quantificati). Nonsono oggetto di comunicazione i conti di alcuni soggetti, tra i quali ad esempio, le entità statali, le organizzazioni internazionali, le banche centrali; la quantificazione degli importi detenuti in Svizzera; in questo caso le informazioni da comunicare dipendono dal tipo di conto (conto di custodia, di deposito, altri conti). In ogni caso saranno trasmessi i dati riferiti ai saldi di conto e agli interessi, dividendi, redditi da determinati

10 prodotti assicurativi, incassi derivanti dalla cessione di attività finanziarie e altri redditi provenienti dai patrimoni detenuti sul conto. Le prime informazioni, da trasmettere entro settembre 2018, riguarderanno il Sotto un profilo procedurale, le informazioni vengono trasmesse alle autorità fiscali della giurisdizione di residenza dell istituzione finanziaria che a loro volta le trasmettono alle autorità fiscali della giurisdizione di residenza del titolare del conto. L accordo prevede anche uno scambio di informazioni su richiesta. La novità non riguarda però quei Paesi, come l Italia, che hanno già raggiunto un accordo per integrare i propri trattati con la Svizzera con le previsioni contenute nell articolo 26 del modello Ocse.

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Dati al 31 dicembre 2014

Dati al 31 dicembre 2014 Anno XI I n 25 - Maggio 2015 Executive Summary Con la presente rilevazione si forniscono i risultati dei principali indicatori tecnici del ramo R.C. Auto (e della relativa gestione della convenzione per

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta Avviso importante Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari Modulo di proposta Il Proponente è tenuto a rispondere alle domande di seguito indicate.

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova

XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova Relazione allegata al bilancio consuntivo 2014 e note sul bilancio preventivo 2015 Nel bilancio di previsione 2014, era stato previsto un avanzo di bilancio

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Comunicazione periodica relativa all anno 2012

Comunicazione periodica relativa all anno 2012 Comunicazione periodica relativa all anno 2012 Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema

Dettagli

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317566 4 3 ottobre 2003 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 7 dicembre 2011 Prot. n. All.ti n. 4 36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Oggetto : LA COMMISSIONE AUTO FIAP. Allegati : Lettera IVASS al mercato 19.05.2015. Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05.

Oggetto : LA COMMISSIONE AUTO FIAP. Allegati : Lettera IVASS al mercato 19.05.2015. Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05. Tutta la Rete COMMISSIONE AUTO Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05.2015 Oggetto : Polizze RCA omaggio Lettera IVASS al mercato del 19.05.2015 Indicazioni alle imprese su R.C. Auto gratuita

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Guida alla lettura della comunicazione periodica Guida alla lettura della comunicazione periodica Agenda - Cos è la comunicazione periodica? - Uno sguardo alla comunicazione periodica.4 - La posizione individuale 5 - Cosa è importante controllare?...6

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli