ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Le Tecnologie Trenchless: Sostenibilità, Sicurezza e Normazione. Paolo Trombetti FOR.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Le Tecnologie Trenchless: Sostenibilità, Sicurezza e Normazione. Paolo Trombetti FOR."

Transcript

1 ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY Le Tecnologie Trenchless: Sostenibilità, Sicurezza e Normazione Paolo Trombetti Presidente IATT Milano 16 Giugno 2014

2 Indice o o o o o o Chi è IATT Le Tecnologie Trenchless Impatti socio ambientali Consumi energetici Sicurezza Normativa e standardizzazione

3 Chi è IATT La IATT (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY) nasce nel 1994 come associazione non a scopo di lucro con l obiettivo di promuovere l avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche nel campo delle tecnologie trenchless (no-dig). La I.A.T.T è affiliata alla I.S.T.T. (INTERNATIONAL SOCIETY FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY), con sede a Londra, a cui fanno riferimento altre 31 associazioni rappresentanti 36 Paesi europei ed extraeuropei. Copyright 2014 IATT. Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale

4 I Paesi affiliati alla ISTT 31 Associazioni in 36 Paesi

5 Soci Collettivi

6 Quali sono le Trenchless Technologies? (No-Dig) Trenchless Technology (No-dig) Indagini conoscitive Radar Telecamere Cercatubi Cercaperdite PIGS Perforazioni orizzontali guidate HDD Microtunnelling Rod pushers Pipe jacking Tecnologie associate Minitrincea Microtrincea Vacuum Posa in fogna Aratri Perforazioni orizzontali non guidate Impact moles Rammer Augers Riutilizzo o sfruttamento di infrastrutture esistenti U-liner CIPP Slip - lining Swage lining Pipe cracking Rivestimento con resine

7 Quali sono i campi d impiego delle Trenchless Technology (No-Dig) Posa di cavi (Energia, TLC) Posa di tubi (Gas, Energia, TLC, Acqua) Posa condotte (Reti fognarie) Rinnovamento di condotte interrate Indagini geologiche Interventi di ingegneria civile Interventi di ingegneria ambientale

8 IATT è impegnata su vari fronti FORMAZIONE QUALIFICAZIONE IMPRESA DIVULGAZIONE QUADRO NORMATIVO IATT PREZZARIO ENTI LOCALI ASSOCIAZIONI INTERNAZIONALIZZAZIONE

9 Perché scavare quando esistono soluzioni alternative? Scavare una trincea comporta: Manomissione stradale (deterioramento del manto stradale) Danni alle attività commerciali, residenziali o di svago Movimentazione terreni Problemi di sicurezza Problemi ambientali Traffico La soluzione: Tecniche non invasive

10 Confronto dell equipaggiamento e del trasporto materiali (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Mezzi Tecniche non invasive Viaggi di camion per lo smaltimento del materiale di risulta

11 Confronto dei materiali da costruzione necessari (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Tecniche non invasive sabbia Quantità di materiale da costruzione 5,5 m 3 materiale di rinterro 1 t bentonite ed altro material e di rinterro asfalto riciclato 10 m 3 asfalto fine

12 Confronto dei tempi di realizzazione, area cantiere, rumore, inquinamento (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Tempi di realizzazione Tecniche non invasive Occupazione area di cantiere Rumore e inquinamento

13 Comparazione dei costi (es. scavo aperto vs. tecniche non invasive: 1000 m HD-PE Ø 110 mm) Scavo aperto Costi diretti di produzione Tecniche non invasive Costi indiretti (gestione traffico,imprevisti operativi, ) Costi di manutenzione nei 10 anni successivi (rottura pavimentazione, buche, )

14 Le tecnologie Trenchless offrono molti vantaggi Risparmio percentuale legato all uso di tecniche No-Dig > 70% dei costi socio/ambientali - 56 % dei consumi energetici - 70% incidenti sui cantieri riduzione dei danni alle infrastrutture esistenti

15 Analisi dei socio/ambientali Vengono calcolati utilizzando un modello che tiene conto delle seguenti voci di costo, in termini monetari, reali e virtuali: Installazione Incremento del traffico viario Impatto ambientale Le tecnologie impiantistiche analizzate sono le perforazioni orizzontali guidate e la minitrincea vs. scavo a cielo aperto

16 Il modello economico socio-ambientale Costo d installazione Spese realmente sostenute dall azienda, legate al reperimento delle risorse necessarie alla buona riuscita dell intervento. Costo legato all incremento del traffico viario Spese virtuali, imputabili all operato dell azienda ma a carico della collettività, legate all occupazione (totale o parziale) della carreggiata: - Costi del maggior tempo di percorrenza dei veicoli - Costi del maggior consumo di carburante Costo d impatto ambientale Spese virtuali, imputabili all operato dell azienda ma a carico della collettività, legate alla specifica tipologia di scavo utilizzata e all incremento del traffico viario. Attraverso il modello LCA (Life Cycle Assessment) vengono tradotti in valori economici, gli effetti dell inquinamento e il consumo di risorse non rinnovabili.

17 Le perforazioni orizzontali guidate La tecnologia consente la posa di tubazioni in polietilene o acciaio, del diametro di ( ) mm La posa avviene mediante una trivellazione guidata elettronicamente dal punto di ingresso ad uno di arrivo, senza la necessità di effettuare scavi a cielo aperto Le fasi di lavorazione sono: Indagini preliminari Delimitazione area di cantiere Realizzazione foro pilota Alesatura Posa infrastruttura

18 Tecnologie impiantistiche analizzate: Minitrincea La tecnologia consente la posa di infrastrutture attraverso l esecuzione contemporanea o meno di fresatura di dimensioni ridotte (larghezza 3-20 cm, profondità max cm), sistemazione tubi/cavi e riempimento del solco con malta cementizia. Le fasi di lavorazione prevedono: Indagini preliminari Fresatura Posa infrastruttura Riempimento del solco

19 Applicazione del modello ad un caso reale Tipologia di costo Scavo tradizionale Tecnologie di scavo Directional drilling % di riduzione Minitrincea % di riduzione Costo d installazione % % Costo legato all aumento del traffico viario Costo d impatto ambientale % % % % COSTO TOTALE % %

20 Le esternalità

21 I Consumi energetici Contesto - Posizione UE Protocollo di Kyoto Green paper % CO 2 Riduzione delle emissioni rispetto 20 % RES Produzione del 20% di energia 20 % Efficienza energetica Ridurre i consumi del 20% «Pacchetto » (2008) al 1990 elettrica con rispetto al BAU risorse rinnovabili

22 Contesto Strumenti di intervento EFFICIENZA ENERGETICA LOW CARBON ECONOMY Efficienza energetica nella posa di infrastrutture di rete 17/06/2014 Pagina 5/15

23 I Titoli di Efficienza Energetica Intervento di efficienza energetica Calcolo risparmio energetico 1 TEE per ogni TEP risparmiata

24 Mercato TEE Analisi funzionamento SOGGETTI OBBLIGATI (distributori con più di clienti finali) SOGGETTI VOLONTARI Devono corrispondere all Autorità competente un numero di TEE cui corrisponde un contributo tariffario ~ 90 Realizzano progetti di efficienza energetica per ottenere TEE ACQUISTANO VENDONO Circa 100 / TEE

25 Case study - Presentazione Sta investendo nello sviluppo della rete di telecomunicazioni in fibra ottica E necessario realizzare scavi su tutto il territorio Progetto di EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica nella posa di infrastrutture di rete 17/06/2014 Pagina 9/15

26 Case study Tecnologia tradizionale Scavo a cielo aperto 12 h per 100 metri di scavo 50 cm Circa 600 quintali di materiale di scarto Oltre 200 litri di carburante consumato

27 Case study Tecnologie innovative 10 cm Minitrincea Classica 8 h per 100 metri di scavo Circa 60 quintali di materiale di scarto Circa 90 litri di carburante consumato Minitrincea Ridotta 6 h per 100 metri di scavo Circa 30 quintali di materiale di scarto Circa 70 litri di carburante consumato Efficienza energetica nella posa di infrastrutture di rete 17/06/2014 Pagina 11/15

28 Case study Tecnologie innovative Perforazione orizzontale guidata 6 h per 100 metri di scavo Circa 30 quintali di materiale di scarto Circa 110 litri di carburante consumato Efficienza energetica nella posa di 17/06/2014 infrastrutture di rete Pagina 12/15

29 Case study Confronto risultati Scavo a cielo aperto Minitrincea Directional Drilling New York Liguria Bologna Efficienza energetica nella posa di infrastrutture di rete 17/06/2014 Pagina 13/15

30 Case study Risparmio energetico Riferimento: 1 km di scavo TRADIZIONALE INNOVATIVA TECNOLOGIA SCAVO TRADIZIONALE MINITRINCEA CLASSICA MINITRINCEA RIDOTTA DIRECTIONAL DRILLING LAVORAZIONE CONSUMO (litri) MOVIMENTAZIONE Benzina Diesel Benzina Diesel CONSUMO (TEP/km) , , , ,99 RISPARMIO % (TEP/km) Scavo Tradizionale Mini Trincea Classica Mini Trincea Ridotta Directional Drilling - 60% 66% 50% Efficienza energetica nella posa di infrastrutture di rete 17/06/2014 Pagina 14/15

31 Lavorare in sicurezza Le tecnologie trenchless riducono gli incidenti sui cantieri fino a 70 % (fonte Inail) per la drastica riduzione delle opere di scavo La mancata conoscenza del sottosuolo, può provocare: danni alle reti del sottosuolo con interruzione dell erogazione dei servizi di pubblica utilità incidenti nei cantieri con danni a persone e a cose oltre che costi legati a: incremento dei costi di assicurazione ritardi nei progetti maggiori costi di realizzazione ripianificazione dei lavori cattiva pubblicità

32 Alcuni incidenti nei cantieri causati da scavi a cielo aperto nell anno 2013 Ottobre Torino, operaio 49enne muore sepolto da più di un metro di terra, mentre lavorava a uno scavo della rete fognaria. Agosto Francavilla Fontana (LE): Durante la manutenzione di alcune condotte dell acqua, uno dei tubi ha ceduto o, addirittura, sarebbe esploso, provocando una voragine sul manto stradale. L operaio si sarebbe ritrovato travolto da un potente getto di acqua, mista a fango, che non gli ha lasciato scampo. Marzo 2013 Monteceneri (VA) : muore operaio varesino sepolto da detriti in séguito al crollo di un muraglione ricavato all'interno dello scavo che lui ed un collega stavano eseguendo per la posa di alcune tubature del gas. 32

33 Alcuni incidenti causati da lavori non effettuati in sicurezza nell anno 2013 Da Il Messaggero Roma 30 Gennaio 2013 A causa di attività di rifacimento del manto stradale in corso nella zona a Piazza Sant Emerenziana è esplosa una condotta dell'acqua di grandi dimensioni. Il getto d acqua, simile a un geyser, ha superato i 20 metri di altezza Da Il Giornale di Sicilia Palermo 20 Luglio 2013 A via Catania, una ditta stava eseguendo dei lavori di scavo per posare una condotta fognaria, quando è stata spezzata una tubatura di gas. C è stata un esplosione ed è divampato un incendio. Da La Gazzetta del Mezzogiorno 20 Settembre 2013 Villaggio Zaffaria (Messina) senz acqua per alcuni giorni per la rottura di un tubo a causa di lavori di posa di una condotta del metano che si stavano effettuando in zona 33

34 Valutazioni economiche Penn State University Study for PENNDOT (Department of Transportation Pennsylvania State) Analisi dei costi legata a 10 progetti scelti ad estrazione e legati alle infrastrutture stradali. Costi analizzati: spostamento dei sottoservizi; danni ai sottoservizi; ripristini di emergenza; gestione del traffico; impatto sulle attività commerciali; legati alla mancanza di servizio; ambientali; Reperimento informazioni (i.e. senza l uso di mappature); legali; Efficienza in progettazione. Risparmio di $22.21 per ogni $1 speso in attività di mappatura di alto livello. Costo totale della mappatura 0,6 % del costo del progetto.

35 Il rimedio: la realizzazione di un catasto delle infrastrutture del sottosuolo Il catasto delle infrastrutture del sottosuolo può essere realizzato ricorrendo: ad archivi storici, spesso fonte lacunosa: processo costoso (i gestori delle reti gestiscono le informazioni sulla base delle proprie esigenze, senza uno standard, con formati difficilmente interscambiabili) e di bassa qualità (indagini radar evidenziano che circa il 30% dei tubi nel sottosuolo non è riconducibile a nessun gestore). oppure - all utilizzo delle tecnologie a basso impatto ambientale che permettono di rilevare le infrastrutture nel sottosuolo e di riportandole su una planimetria, indicandone in misura precisa, altezza, dimensioni, lo stato e il materiale.

36 La conoscenza finalizzata all abbattimento dei costi di realizzazione Decreto Legge 112/2008 convertito, con modificazioni, in Legge 133/ 2008 «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico» Delibera AGCOM n. 622_11_CONS «Regolamento in materia di diritti di installazione di reti di comunicazione elettronica per collegamenti dorsali e coubicazione e condivisione di infrastrutture» Delibera AGCOM n. 01_12_CONS «Individuazione degli obblighi regolamentari relativi ai servizi di accesso alle reti di nuova generazione»

37 Quadro Normativo DPR 207/ Regolamento di esecuzione ed attuazione del DLgs 163/2006, Codice dei contratti pubblici: Introduce la categoria di opere specialistiche OS35 denominata «Tecnologie a basso impatto ambientale». DM 2445/ Norme Tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di Trasporto DM 1 ottobre 2013, attuativo delle disposizioni dell art. 14 del DL 179/2012 convertito, con modificazioni, in Legge 221/ Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese: disciplina le specifiche tecniche delle operazioni di scavo e ripristino per la posa di infrastrutture digitali nelle infrastrutture stradali ricadenti sull intero territorio nazionale, in ambito urbano ed extraurbano Prassi di Riferimento «Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: sistemi di minitrincea»: terminata la Consultazione pubblica del documento l 8 maggio 2014

38 Commissioni Tecniche Permanenti 1. Indagini Conoscitive SISTEMI GEORADAR SISTEMI CCTV, PIG 2. Perforazioni orizzontali MICROTUNNELING DIRECTIONAL DRILLING PERFORAZIONI NON GUIDATE 3. Tecnologie associate MINITRINCEA UTILIZZO INFRASTRUTTURE ESISTENTI 4. Risanamento e riutilizzo condotte RISANAMENTO SOSTITUZIONE RIPARAZIONE

39 Lavorare su obiettivi comuni Verifica dello stato dell arte della normativa italiana ed europea per la stesura di Norme di riferimento da proporre nell ambito delle commissioni UNI-CEI. Predisposizione di un documento descrittivo delle tecnologie e dei loro campi e criteri di utilizzo, come base per la stesura di norme di realizzazione e capitolati di appalto Aggiornamento dei prezzi di riferimento nazionale delle tecnologie - da pubblicare in collaborazione con il DEI - come supporto alla stesura di Capitolati tecnici d appalto. Definizione dei programmi dei corsi finalizzati al rilascio dei patentini, previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza, per «operatori macchine complesse Analisi dei dati relativi agli incidenti sui cantieri, ai fini della revisione dei profili assicurativi (INAIL) per l abbattimento degli oneri.

40 Ente Nazionale Italiano di Unificazione Associazione privata, senza fini di lucro, fondata nel 1921 con lo scopo di elaborare norme tecniche in tutti i settori dell economia, per l industria, il commercio, i servizi e la società in generale (ad esclusione delle materie elettriche ed elettroniche). Riconosciuto dalla Direttiva Europea 83/189 recepita in Italia dalla Legge n. 317 del 21 Giugno 1986 (e dal Regolamento UE n.1025/2012)

41 La Prassi di Riferimento rispetto alla Norma Documento para-normativo nazionale, finalizzato al trasferimento tecnologico e dell innovazione. Elaborato attraverso un rapido processo di condivisione dei soli autori, valutati dall UNI soggetti fortemente rappresentativi del mercato.

42 Accordo IATT - UNI La Prassi di Riferimento «Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: sistemi di minitrincea» sancisce la propedeuticità delle indagini preliminari; definisce i campi di applicazione della tecnologia; indica le caratteristiche dei macchinari e dei materiali; descrive le fasi di lavorazione necessarie per la buona riuscita dell intervento; distingue tra minitrincea classica e minitrincea ridotta.

43 I prezzi di riferimento Per la pubblicazione di prezzi di riferimento relativi alle tecnologie no-dig, dal 2008, IATT collabora con DEI - Tipografia del Genio Civile Collana editoriale Prezzi Informativi dell Edilizia nella tipologia di lavori Urbanizzazione Infrastrutture e Ambiente Edizioni Maggio e Novembre

44 Grazie per l attenzione IATT@IATT.INFO

PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE

PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE Festival dell Acqua PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE Paolo Trombetti Presidente IATT 14 maggio 2019 Bressanone IATT La IATT (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY) nasce nel

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. per Amministratori, Dirigenti e Tecnici Comuni della Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. per Amministratori, Dirigenti e Tecnici Comuni della Lombardia CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE per Amministratori, Dirigenti e Tecnici Comuni della Lombardia 1 Introduzione Il rapporto tra uomo e territorio è diventato l aspetto

Dettagli

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Sicurezza, Qualità, Ambiente. FOR

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Sicurezza, Qualità, Ambiente. FOR ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY Presentazione IATT Sicurezza, Qualità, Ambiente. Che cosa è la I.A.T.T. La I.A.T.T. (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY) nasce nel 1994 come associazione

Dettagli

ACCORDO TRA. La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo

ACCORDO TRA. La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo ACCORDO TRA La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo Simeoni di seguito indicata come la "Provincia", E Telecom Italia S.p.A., con sede legale in Milano

Dettagli

FOR. X Edizione della Manifestazione Risorse comuni Milano, 24 novembre 2011. Che cosa è la IATT

FOR. X Edizione della Manifestazione Risorse comuni Milano, 24 novembre 2011. Che cosa è la IATT ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY LE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Paola Finocchi X Edizione della Manifestazione Risorse comuni Milano, 24 novembre 2011 Che cosa è la IATT La I.A.T.T.

Dettagli

IV Conferenza ACQUA 2.0. Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie

IV Conferenza ACQUA 2.0. Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie IV Conferenza ACQUA 2.0 Maturazione del settore idrico tra spinte tecnologiche e regolatorie Feliciano Esposto - IATT Roma 24 giugno 2016 1 Chi è IATT La I.A.T.T. (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY)

Dettagli

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 FOR

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 FOR ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 1 Che cosa è la I.A.T.T. La I.A.T.T. (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY) nasce nel 1994 come associazione

Dettagli

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI LA POLITICA DEL SOTTOSUOLO IN REGIONE LOMBARDIA INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI LA NORMATIVA REGIONALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES I vantaggi dell'impiego delle plastiche nel settore idrico in Italia Prof. Alessandro Marangoni Chem Med Milano, 7 ottobre 2011 Le infrastrutture

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Rinnovamento e sviluppo delle reti idriche con tecnologie eco - sostenibili Paolo Trombetti

Rinnovamento e sviluppo delle reti idriche con tecnologie eco - sostenibili Paolo Trombetti Rinnovamento e sviluppo delle reti idriche con tecnologie eco - sostenibili Paolo Trombetti Rom 14 luglio 2015 1" Tecnologie"no"dig" Indagini" conosci/ve" Posa"con"sistemi" direzionabili" Tecnologie" associate"

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

AMBIENTE. Lparte degli stati avrà difficoltà ad affrontare la crescente necessità di sviluppare nuove

AMBIENTE. Lparte degli stati avrà difficoltà ad affrontare la crescente necessità di sviluppare nuove Tecniche di posa a basso impatto ambientale AMBIENTE Lparte degli stati avrà difficoltà ad affrontare la crescente necessità di sviluppare nuove Paola Finocchi, Paolo Trombetti La fruizione dei servizi,

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori; Cavi P-Wind P-WIND Chi siamo Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento nei segmenti di mercato a più elevato

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Valutazione dei costi socio/ambientali delle tecniche di scavo

Valutazione dei costi socio/ambientali delle tecniche di scavo Valutazione dei costi socio/ambientali delle tecniche di scavo Luca GIACOMELLO - Telecom Italia Lab Paolo TROMBETTI - Telecom Italia LA NOSTRA RETE LIBERA IL BUSINESS PREMESSA TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE

Dettagli

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee Cons. Anna Maria Villa Responsabile Ufficio Cittadinanza europea, Mercato interno e AAGG Roma Sala polifunzionale

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello di governo delle problematiche

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

La Semplificazione Amministrativa a favore delle Imprese per la ripresa economica del Paese

La Semplificazione Amministrativa a favore delle Imprese per la ripresa economica del Paese La Semplificazione Amministrativa a favore delle Imprese per la ripresa economica del Paese Dal SUAP on line al Contratto in modalità elettronica con firma digitale Antonio Meola Segretario generale del

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO COSTRUIRE IL FUTURO ROMA, 18 Novembre 2013 INNOVAZIONE TECNOLOGICA: a cura di Alessandra Graziani e Giuliana Giovannelli Centro studi Fillea Cgil INNOVAZIONE

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

? Perché associarsi?

? Perché associarsi? ? Perché associarsi? L associazione PVC Forum Italia rappresenta l industria nazionale del PVC nelle sue molteplici applicazioni dalla materia prima agli additivi, dai profili rigidi alle pavimentazioni

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Tecnologie NO DIG valutazione costi e benefici

Tecnologie NO DIG valutazione costi e benefici Tecnologie NO DIG valutazione costi e benefici 1 Quali sono le Trenchless Technologies (No-Dig)? Trenchless Technology (No-dig) Indagini conoscitive Perforazioni orizzontali guidate Tecnologie associate

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 ITALIAN CONSULTING AGENCY Questa società è nata con l intento

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 FEBBRAIO 2014 40/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCERTAMENTI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Operatore macchine complesse perforazione

Operatore macchine complesse perforazione identificativo scheda: 09-022 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale interviene nelle operazioni di perforazione del sottosuolo e nei sondaggi geognostici, manovrando macchine

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA

SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA Il Comune di Castellanza, di seguito denominato Concedente, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento ILLUMINAZIONE PUBBLICA Normativa e tecnologia Legge Provinciale 3 ottobre 2007, n. 16 Risparmio energetico e inquinamento luminoso MEZZOCORONA, 25 febbraio 2011 INQUINAMENTO

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli