STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA"

Transcript

1 REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ISTITUTO DI IDRAULICA STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA D ANALISI DELLE OPERE DI DIFESA Regione Marche Il Dirigente Servizio LL.PP. Dott. Ing. Libero Principi Il Coordinatore Prof. Ing. Alessandro Mancinelli

2 INDICE 1) PREMESSA ALLA PREDISPOSIZIONE DELLE SCHEDE SULLE OPERE COSTIERE ED ALL INTRODUZIONE DI QUESTE NEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE... D.1 1.1) Impostazioni adottate per la predisposizione delle schede sul comportamento delle opere costiere, la loro evoluzione storica ed i loro effetti sul litorale. Collegamenti con la rappresentazione cartografica e la parte del sistema informativo territoriale adottato riguardo a tali strutture... D.1 1.2) Annotazioni preliminari alla redazione delle schede sul comportamento, l evoluzione storica e gli effetti sul litorale delle opere costiere marchigiane, al posizionamento di queste nella rappresentazione cartografica ed alle informazioni su di esse da riportare nel sistema informativo territoriale adottato... D.5 1.3) Elenco delle principali informazioni di base consultate ed avute a disposizione ai fini della ricostruzione storico-evolutiva e della rappresentazione cartografica delle opere costiere nel litorale regionale... D.13 2) SCHEDE RELATIVE ALLE OPERE COSTIERE... D.16 3) CARATTERISTICHE GENERALI DEL LITORALE MARCHIGIANO... D.98 4) CARATTERISTICHE METEOMARINE... D.102 5) DINAMICA COSTIERA... D.107 6) EVOLUZIONE STORICA DELLA COSTA MARCHIGIANA... D.109 7) OPERE COSTIERE DI DIFESA UTILIZZATE NEL LITORALE MARCHIGIANO... D.118 8) COMPORTAMENTO DELLE OPERE DI DIFESA... D.128

3 ANALISI DELLE OPERE DI DIFESA 1) PREMESSA ALLA PREDISPOSIZIONE DELLE SCHEDE SULLE OPERE COSTIERE ED ALL INTRODUZIONE DI QUESTE NEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE 1.1) Impostazioni adottate per la predisposizione delle schede sul comportamento delle opere costiere, la loro evoluzione storica ed i loro effetti sul litorale. Collegamenti con la rappresentazione cartografica e la parte del sistema informativo territoriale adottato riguardo a tali strutture La convenzione di cui si tratta prevede, fra le altre richieste, anche la predisposizione di schede con la individuazione delle caratteristiche idrauliche, sedimentologiche e di ripercussione sull ambiente delle opere di difesa riguardanti in particolare l analisi del comportamento delle numerose opere di difesa e dei porti esistenti sulla costa marchigiana e l esame dell evoluzione e dell effetto delle opere durante la loro vita. Per eseguire al meglio questa analisi sul funzionamento delle opere costiere (che comprendono sia le opere di difesa del litorale sia le strutture portuali), sulla loro evoluzione e sul loro effetto sulla costa si è proceduto a suddividere l intero sviluppo del litorale regionale (172 km) in tratti di diversa lunghezza, aventi caratteristiche di costa abbastanza omogenee e, ove è stato possibile e ritenuto opportuno, coincidenti con le stesse unità fisiografiche a piccola scala. La costa è risultata così suddivisa in 27 tratti, di cui 8 riguardano esclusivamente le parti occupate dalle strutture degli 8 principali bacini portuali presenti lungo il litorale marchigiano. Riguardo alle unità fisiografiche, esse si possono definire come quegli ambiti territoriali costieri entro i quali si sviluppano gli spostamenti sedimentari di spiaggia. O meglio esse consistono in quei tratti di costa più o meno lunghi ove i sedimenti che formano, o contribuiscono a formare, la spiaggia presentano movimenti confinati all interno di ciascuna unità e quindi gli scambi con le spiagge delle unità limitrofe sono nulli o comunque caratterizzati da quantitativi di flusso trascurabili. L individuazione delle unità fisiografiche deriva dalla necessità di definire i limiti (in genere non invariabili) all interno dei quali sviluppare gli studi degli effetti evolutivi della dinamica costiera. L identificazione dell unità fisiografica viene condotta sulla base di tutti quei fattori che concorrono nel fenomeno del trasporto solido longitudinale. Questo problema dipende fortemente D.1

4 dal livello di scala da considerare e quindi dalle dimensioni spazio-temporali entro cui confinare la porzione di litorale oggetto dell analisi anche in funzione dell obiettivo dello studio. A titolo di esempio uno studio della costa a livello regionale ed a lungo termine potranno essere identificate le unità fisiografiche a grande scala (regionale o interregionale), delimitate in genere da promontori a coste alte e rocciose oppure delta fluviali di importanza geografica e dimensioni notevoli. Mentre per uno studio limitato ai fenomeni dell evoluzione di una limitata area di litorale (es. una spiaggia) o di un solo intervento costiero (che possa coinvolgere anche una serie multipla di opere costiere contigue) sarà opportuno riconoscere le unità fisiografiche a piccola scala (comunale, intercomunale o intracomunale), che in genere sono delimitate dalla presenza di foci fluviali, promontori a coste alte, opere aggettanti portuali, quindi prominenze ancora grandi, ma di carattere secondario. Quando infine lo studio debba restringersi agli effetti a breve termine per esempio di una singola opera costiera o parti di una spiaggia bisognerà arrivare addirittura a considerare le cosiddette sub-unità fisiografiche, limitate a tratti di litorale dell ordine delle centinaia o delle decine di metri di lunghezza. Ovviamente è chiaro che le grandi unità fisiografiche principali risultano suddivisibili nelle tante piccole unità fisiografiche secondarie contigue contenute al suo interno, che a loro volta e nello stesso modo risultano comunque ulteriormente frazionabili in dettaglio nelle sub-unità fisiografiche presenti internamente. I tratti per così dire omogenei (nel senso detto sopra) in cui è stata suddivisa, come suddetto, la costa marchigiana sono elencati di seguito: 1) spiaggia bassa di Gabicce Mare; 2) promontorio del colle San Bartolo; 3) porto di Pesaro; 4) dal porto di Pesaro al porto di Fano; 5) porto di Fano; 6) dal porto di Fano alla foce del fiume Metauro; 7) dalla foce del fiume Metauro alla foce del fiume Cesano; 8) dalla foce del fiume Cesano al porto di Senigallia; 9) porto di Senigallia; 10) dal porto di Senigallia alla foce del fiume Esino; 11) dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona; 12) porto di Ancona; 13) promontorio del monte Conero; 14) porto di Numana; 15) dal porto di Numana alla foce del fiume Musone; 16) dalla foce del fiume Musone alla foce del fiume Potenza; D.2

5 17) dalla foce del fiume Potenza al porto di Civitanova Marche; 18) porto di Civitanova Marche; 19) dal porto di Civitanova Marche alla foce del fiume Chienti; 20) dalla foce del fiume Chienti alla foce del fiume Tenna; 21) dalla foce del fiume Tenna al porto di Porto San Giorgio; 22) porto di Porto San Giorgio; 23) dal porto di Porto San Giorgio alla foce del fiume Aso; 24) dalla foce del fiume Aso alla foce del fiume Tesino; 25) dalla foce del fiume Tesino al porto di San Benedetto del Tronto; 26) porto di San Benedetto del Tronto; 27) dal porto di San Benedetto del Tronto alla foce del fiume Tronto. Dall analisi di ognuno dei 27 tratti di costa individuati sono state ricavate una serie di indicazioni di carattere sia generale che particolare. Con queste si sono compilate le 27 schede su ognuna delle quali sono state riportate le caratteristiche e le informazioni raccolte rispettivamente a ciascun tratto esaminato. Le informazioni riportate sulle schede, relativamente a ciascun tratto di costa analizzato, sono: gli sviluppi in lunghezza dell intero tratto in esame, i limiti amministrativi comunali insistenti sul tratto di costa analizzato, le estensioni delle parti interessate da strutture e/o opere costiere presenti attualmente ed eventualmente da quelle in corso di realizzazione (o in progetto), la tipologia di tali opere, il tipo di spiaggia (relativamente alle estensioni dei tratti di fascia emersa interessati dalle diverse caratteristiche sedimentarie ottenute dalle analisi sedimentologiche effettuate per il presente lavoro sui campioni prelevati nel 1999 alla quota +1 sul l.m.m), i principali bacini di apporto solido alla spiaggia del tratto costiero esaminato ed infine, ove possibile, alcune delle caratteristiche fisicodinamiche dei fondali della spiaggia sommersa sottocosta. Inoltre per ciascuno di essi è stata ricostruita la sequenza storica di realizzazione e permanenza delle opere costiere di cui è stata riportata una sintesi. Infatti proprio quest ultima informazione, associata alle caratteristiche generali (fisiche, sedimentologiche e di esposizione marittima) dei tratti di litorale ed alle notizie sulla evoluzione storica della linea di costa (rappresentata sulle tavole allegate della cartografia generale raccolte nelle serie indicate con le sigle C1, C2 e C3), sembra costituire l informazione più utile, fra quelle a disposizione, per fornire le indicazioni esplicitamente richieste per la compilazione delle schede, cioè l esame del funzionamento, dell evoluzione e dell effetto sul litorale delle opere costiere marchigiane. Ove possibile è stata riportata anche la descrizione della condizione originaria della costa prima della realizzazione delle opere costiere. D.3

6 Si noti tra l altro che, all atto di tale analisi, non risultano disponibili informazioni aggiornate e globali sulla batimetria dei fondali costieri, che sarebbero state di valido, se non quasi indispensabile, ausilio per fornire un quadro completo sia di quanto richiesto per le schede da predisporre sia dello stato generale della costa. A tal riguardo quindi non si è potuta analizzare la pur importante ripercussione che le opere costiere possono aver avuto sull ambiente sommerso dei fondali se non in maniera puramente qualitativa ed intuitiva e senza poterla verificare con delle misurazioni adeguate. Tutte le suddette notizie sulle opere costiere, integrate con le informazioni fisiche, sedimentologiche, di esposizione marittima dei relativi tratti di litorale e con quelle storicoevolutive della linea di costa (e solo molto sommariamente anche con le poche conoscenze batimetriche dei fondali costieri, per i problemi suddetti), sono state utilizzate per la stesura sia delle 27 schede che delle considerazioni conclusive riportate nei paragrafi successivi della presente Relazione. Le schede sulle opere costiere sono state corredate da singole immagini fotografiche e da schemi planimetrici. La ricerca delle informazioni, recenti e passate, sullo stato della costa ed il censimento generale delle numerosissime opere costiere individuate, esistenti e/o esistite, sull intero litorale marchigiano (del numero totale di circa 1300 strutture diverse, difficilmente stimabile con maggior precisione per la loro eterogeneità e l ambiguità delle scelte unitarie), sulla loro evoluzione storica e sul loro posizionamento cartografico ha richiesto un lavoro notevole a causa anche dei diversi enti che hanno operato sulla costa. La ricostruzione storico-evolutiva e planimetrica dello stato della costa e delle opere artificiali presenti (nel corso del tempo) su di essa ha richiesto uno sforzo interpretativo poiché non sempre la documentazione esistente era completa. La notevole mole delle notizie raccolte sulle costruzioni litoranee ha anche costituito la base su cui è stata costruita la cartografia e la parte del sistema informativo territoriale adottato sulle opere costiere. In tal caso il s.i.t. adottato contiene, oltre ai necessari dati puramente cartografici (in particolare limitati alla planimetria, per quanto riguarda quindi il posizionamento e l ingombro), una serie di informazioni aggiuntive sulle opere costiere presenti, scomparse e previste (in corso di realizzazione o di progetto già approvate) in riferimento alla situazione del luglio Nello specifico queste ultime sono: la tipologia dell opera costiera, l entità finanziatrice della struttura, la datazione della vita della struttura, il Comune costiero sul cui territorio amministrativo è stata realizzata l opera e le eventuali note aggiuntive specifiche su ciascun elemento trattato. In totale nel s.i.t. sono risultati trattati oltre 1800 elementi riguardanti le opere costiere. Riguardo alle opere costiere sono state fornite anche le tavole della cartografia generale fornite su supporto cartaceo. In particolare esse sono: quelle riguardanti lo stato attuale delle opere costiere raccolte nella serie indicata con la sigla A1, quelle riguardanti la tipologia delle opere costiere dello D.4

7 stato attuale raccolte nella serie indicata con la sigla A2 e quelle relative all evoluzione delle opere costiere (assieme a quella della linea di costa) raccolte nella serie indicata con la sigla C2. 1.2) Annotazioni preliminari alla redazione delle schede sul comportamento, l evoluzione storica e gli effetti sul litorale delle opere costiere marchigiane, al posizionamento di queste nella rappresentazione cartografica ed alle informazioni su di esse da riportare nel sistema informativo territoriale adottato 1) Nell analisi delle opere costiere artificiali, sia per quanto riguarda la loro ricostruzione storica che per quanto riguarda la loro rappresentazione nella cartografia informatizzata, sono state considerate le strutture artificiali (di cui si è potuto avere notizia in tempo utile per il loro inserimento) risultate presenti nel corso dell ultimo secolo (le più numerose e diffuse) e quelle principali dei secoli precedenti (concentrate quasi esclusivamente nell ambito ed in prossimità dei porti più antichi e dalla seconda metà dell 800 lungo i tratti litoranei della linea ferroviaria Adriatica ). In generale sono state considerate quali opere costiere sia le strutture dei bacini portuali veri e propri, sia le opere di protezione del litorale, sia infine le principali strutture e/o costruzioni diverse realizzate lungo la spiaggia sommersa ed anche emersa che possono aver avuto in qualche modo significative interferenze ed interazioni con il moto ondoso incidente e/o con l evoluzione della battigia e quindi con l assetto costiero del tratto analizzato. Per quanto riguarda le coste alte e rocciose è stata presa in esame la fascia costiera che sale dalla battigia fino al piede della scarpata della rupe vera e propria (vi risultano comprese quindi anche le eventuali piccole spiagge naturali pocket beaches (confinate o letteralmente tascabili ) che si formano all interno delle insenature rocciose). Vengono considerate quelle opere artificiali presenti in tale fascia costiera che hanno avuto appunto significative interazioni con il moto ondoso, con la eventuale spiaggia e con il margine inferiore della rupe stessa, ove in pratica possono arrivare a battere le ondazioni. 2) Nella ricostruzione delle presenti schede, come nella rappresentazione grafica tramite i sistemi informativi territoriali, risultano ovviamente mancanti quelle eventuali opere costiere di cui non si è avuta alcuna notizia (o in tempo utile per essere stata inserita nella documentazione presentata). Qualche struttura costiera non è stata inserita in tempo nella rappresentazione cartografica (che si è dovuto consegnare precedentemente alla conclusione delle schede) ma si è trattato di casi singoli ed occasionali riguardanti opere di carattere comunque secondario, attualmente inefficaci o poco D.5

8 influenti e spesso sovrapposte a quelle più importanti già segnalate anche sulla cartografia. Le opere costiere previste e/o progettate nel presente anno 2000, da realizzare nel corso degli anni seguenti, sono state inserite sia nella ricostruzione storica sia nella rappresentazione cartografica informatizzata, ovviamente posizionandole facendo riferimento alle planimetrie rese disponibili dagli enti interessati o alla cartografia analizzata o ad altre immagini o mezzi. Generalmente le opere costiere significative che sono risultate presenti nel corso dell ultimo secolo, di cui si è avuta notizia (in tempo per poterla inserire), sono state riportate sia nella ricostruzione storico-evolutiva sia nella rappresentazione grafica informatizzata. Lo stesso è stato fatto per le principali opere antiche. In taluni casi invece qualche opera costiera più antica, soprattutto di relativa importanza, come in particolare qualcuna scomparsa nei primissimi decenni del 900 oppure nei secoli precedenti, delle quali si è avuta ovviamente qualche notizia, è stata citata, ove è stato possibile, nella ricostruzione storica delle schede in questione, ma può essere stata trascurata nella rappresentazione cartografica evolutiva informatizzata, spesso anche per la mancanza di informazioni precise sul loro posizionamento. 3) Non sono state considerate le più esili e precarie strutture leggere su pali in mare che hanno scarsamente interagito con il moto ondoso del mare ed debolmente interferito con la parte emersa. Ugualmente non sono state prese in esame le piattaforme e le strutture turistico-balneari, etc. che, realizzate in posizione molto retrostante alla battigia di spiagge in condizioni stabili (o stabilizzate da opere di difesa), sono risultate particolarmente ridossate dall azione ondosa e non hanno avuto alcuna influenza significativa con la dinamica costiera litoranea (moto ondoso e movimenti di spiaggia). 4) Tra le opere artificiali di difesa della costa non si è potuto prendere in considerazione in maniera organica neanche gli interventi di ripascimento artificiale. Infatti, oltre al problema della troppo agevole e veloce rimodellazione delle sezioni di spiaggia interessate o addirittura della completa dispersione del materiale versato, si aggiunge anche il fatto che tale tipo di interventi sono distribuiti abbastanza disuniformemente lungo l intero litorale. Cioè essi o possono essere consistenti ripascimenti relativi ad importanti lavori di protezione costiera eseguiti da enti pubblici statali o regionali, dai quali sarebbe stato anche possibile ricavare qualche informazione, oppure si può anche trattare di versamenti relativamente piccoli di materiale da parte dei concessionari privati di spiaggia per la ricostituzione delle ampiezze e dei profili di spiaggia desiderati in vista dello sfruttamento turistico-balneare nella stagione estiva. Di quest ultimo tipo di interventi è evidentemente impossibile risalire a qualsivoglia informazione quantitativa (né qualitativa) dettagliata e capillare. D.6

9 5) Ugualmente e per analoghi motivi nella presente analisi non si sono potute considerare le dune artificiali poste temporaneamente (più spesso ovviamente per la stagione invernale) a ridosso delle strutture presenti sulla spiaggia emersa (balneari, ricreative, viarie, etc.) per una loro più adeguata protezione dal più incisivo attacco ondoso concentrato essenzialmente in certi periodi (generalmente appunto l autunno-inverno). Esse sono in genere costituite o utilizzando materiale autoctono della spiaggia accumulato con mezzi meccanici dalla battigia stessa a ridosso delle strutture da difendere oppure utilizzando materiale proveniente da cave di prestito diverse, che viene portato artificialmente sulla spiaggia per questo stesso scopo. Nell imminenza della stagione balneare questi accumuli dunosi artificiali vengono invece smantellati ed il materiale di loro costituzione viene redistribuito sulla spiaggia stessa con l ausilio dei mezzi meccanici. 6) Una simile operazione di spianamento artificiale del profilo di spiaggia viene generalmente eseguita su tutti i tratti di litorale attrezzati per gli usi balneari e gestiti per concessione dagli operatori di spiaggia per predisporre in modo più adeguato la parte emersa della spiaggia agli usi cui viene destinata nella stagione estiva. Cioè, piuttosto che conservare le forme del profilo a vistose berme create naturalmente dall effetto delle mareggiate invernali, si usa costituire per la stagione estiva un declivio a dolce ed uniforme pendenza della spiaggia fino alla battigia più adeguato alle attività balneari. Ovviamente resta il fatto che tali sistemazioni artificiali dei profili delle spiagge basse producono continuamente modifiche, a volte anche significative, di molti tratti di litorale, ma comunque non è stato possibile prenderle in considerazione nella presente analisi (dei lavori artificiali costieri) per la aleatorietà e la variabilità delle operazioni in questione. 7) Le opere costiere analizzate sono state suddivise e quindi prese in considerazione in base alla loro tipologia generica (barriera foranea emersa, scogliera sommersa, pennello, soglia sommersa, muro a parete verticale, barriera sperimentale, opere portuali, etc.; di cui viene riportato l elenco a parte) e, nella rappresentazione grafica, in base al loro ingombro planimetrico (soprattutto in riferimento alla lunghezza del tratto di costa interessato dalla difesa). Non sono state invece prese in esame tutte le dimensioni specifiche delle singole opere. Questo perché ciò avrebbe comportato una mole estremamente notevole di informazioni molto dettagliate, praticamente impossibile da reperire ed ugualmente da gestire, soprattutto per le strutture non più esistenti e/o depauperate o modificate nel corso del tempo. E infatti opportuno anche rilevare che le opere costiere, specialmente quelle flessibili come le scogliere a gettata, ma con il tempo anche molte di quelle rigide, subiscono facilmente degli D.7

10 assestamenti, delle rimodellazioni e con il tempo anche delle perdite di materiale per effetto dell azione ondosa battente. Quindi le strutture realizzate sulla costa, che già possono presentare delle disomogeneità all interno della stessa barriera o delle difformità per effetto delle variazioni assunte in fase di realizzazione rispetto alle sezioni di progetto, cambiano facilmente la loro forma anche con il trascorrere del tempo, essendo sottoposte continuamente all azione modellatrice del moto ondoso incidente. Così le dimensioni delle opere costiere cambiano abbastanza facilmente e non rimangono sempre stabili come potrebbe sembrare da una analisi solo superficiale. 8) A tale riguardo tra l altro le opere flessibili, tipo le gettate di scogli, e quelle più esposte infatti necessitano di una frequente ed efficace opera di manutenzione per il ripristino continuo delle forme loro assegnate in via di progetto o nella realizzazione iniziale. Ovviamente è fondamentale anche rilevare come l efficacia delle opere di protezione costiera, basata sulle dimensioni previste in sede di progetto iniziale, risulta anche strettamente legata al grado di manutenzione della struttura, cioè al rifiorimento e al mantenimento delle forme assunte dalle scogliere. Questo fatto si ripercuote sullo stato della spiaggia difesa dall opera, con maggiore evidenza su quelle sabbiose e più esposte, che sono più sensibili agli arretramenti in caso di opera di protezione depauperata. Purtroppo le informazioni sugli interventi di manutenzione delle opere sono molto difficili da reperire, specie per il passato. Inoltre anche tali lavori manutentivi sulle batterie di scogliere sono spesso parziali e non coprono globalmente tutto il sistema di difesa e quindi la ricostruzione del dato di dettaglio diventa di ancora più difficile valutazione e reperimento. 9) Le unità tipologiche individuate per suddividere e raggruppare le numerose opere costiere marchigiane, ai fini di una classificazione schematica nel sistema informativo, sono elencate di seguito con la specifica e la descrizione delle strutture considerate in ciascuna di esse: - molo: vi rientrano le strutture massicce ortogonali alla riva costituite superiormente da elementi artificiali di calcestruzzo armato (o simili), prefabbricati o gettati in opera, ordinati in modo da formare un piano superiore pedonabile; - muro: vi si considerano le strutture artificiali lungo la riva che presentano un paramento verticale (o subverticale) sulla battigia o in prossimità di essa, vi sono state inserite quelle costruzioni di diversa natura (gettate di cemento o strutture murate) realizzate sulle parti emerse delle spiagge (comprendono nei tratti di costa alta dell anconetano le numerose serie di grotte artificiali a mare, da notare che le costruzioni affiancate e/o molto vicine sono state spesso considerate raggruppate in elementi unici senza soluzione di continuità); - opera sperimentale: vi rientrano tutte quelle opere di difesa costiera di carattere non D.8

11 tradizionale (come barriere permeabili su pali inclinati, barriere Ferran, etc.); - pennello: vi rientrano le opere emerse poste a difesa della costa trasversalmente alla riva realizzate in gettate di massi naturali o elementi artificiali; - pennello sommerso: sono come la tipologia precedente ma hanno il livello della berma di sommità inclinato longitudinalmente in modo da risultare, in tutto o in parte, immerso sotto il livello medio del mare; - pontile: vi rientrano le opere poste trasversalmente alla riva costituite da impalcati emersi con strutture di calcestruzzo armato o acciaio sollevate dal livello del mare, poggianti su pali (o tralicci di pali) emergenti infissi nel fondale; - carico: vi si considerano tutti quei manufatti trasversali alla riva realizzati per contenere il tratto terminale di uno scarico fognario (soprattutto di acque bianche) al mare e non allo scopo di protezione della costa o simile; - scogliera emersa: vi rientrano le opere foranee emerse, disposte longitudinalmente rispetto alla riva, poste a difesa della costa o delle infrastrutture o strutture costiere, realizzate con gettate di massi naturali; - scogliera radente: sono le opere emerse parallele alla riva poste, per la difesa delle infrastrutture o strutture costiere, a ridosso di esse e sono realizzate con gettate di massi naturali o di elementi artificiali; - scogliera semiradente: vi rientrano quelle opere foranee emerse poste parallelamente alla riva e molto ravvicinate ad essa, a difesa della costa o delle infrastrutture o strutture costiere, generalmente di notevole lunghezza e ridottissimi varchi, realizzate con massicce gettate di massi naturali; - scogliera sommersa: sono le opere come quelle della tipologia detta scogliera emersa ma con la berma di sommità che rimane sotto il livello del mare di una quantità generalmente attorno a qualche decina di centimetri, sono dette anche soffolte; - semina massi: gli interventi così chiamati, eseguiti solo di recente, sono costituiti da gettate di massi naturali distribuiti in maniera dispersa sul fondale attorno al sito costiero da proteggere e posti in opera a formare delle sorte di mucchi isolati (al contrario dei tradizionali ammassi delle scogliere sviluppati in lunghezza) sommersi e dispersi nella zona di mare interessata; - soglia: si intendono quelle barriere artificiali sommerse, o semisommerse poste longitudinalmente e/o radicate alla riva a racchiudere con la spiaggia delle celle chiuse o semichiuse, anche come piede della cosiddetta spiaggia sospesa, realizzate con gettate di materiale lapideo, generalmente di non grande pezzatura, o con cumuli di sacchi in tessuto sintetico riempiti di sabbia disposti ordinatamente a costituire barriere a sezione trapezia; D.9

12 - opera portuale: vi rientrano tutte quelle opere, aventi anche caratteristiche tecniche diverse, realizzate nell ambito o in strettissima dipendenza o vicinanza dei bacini portuali. 10) La datazione che è stata attribuita alla vita delle opere costiere è legata alle informazioni che si è riusciti ad ottenere dalla documentazione e dalle fonti disponibili, di cui le principali sono elencate a parte. In ogni caso è stato necessario (specialmente per le esigenze della rappresentazione storicoevolutiva con i sistemi grafici informativi utilizzati) associare un anno unico (o al più un breve arco di anni) quale data di realizzazione o di scomparsa. Come detto si prescinde anzitutto dal grado di manutenzione delle strutture. In caso di date conosciute sulla vita di una struttura costiera non precisamente coincidenti con un unico anno, ma comprendenti invece un intervallo di più anni, nella ricostruzione storica delle schede è stato generalmente indicato l intero arco temporale mentre nella ricostruzione grafica evolutiva computerizzata, quando si necessitava di un unico dato di anno da assegnare, ci si è riferiti all ultimo degli anni dell intervallo in questione. In mancanza di informazioni attendibili le date di realizzazione delle opere sono state stimate, nel modo migliore che si è potuto, interpretando storicamente il criterio difensivo del sistema adottato. La stessa cosa può dirsi riguardo alla eventuale data di salpamento delle opere. Mentre la data della scomparsa di visibilità dell opera, per interramento dovuto all avanzamento della spiaggia o per smantellamento da parte dell azione ondosa, è stata dedotta stimando, sempre con il buon senso, la perdita di efficacia sensibile dell opera o come sistema di difesa o come struttura che interferisce con il moto ondoso o la dinamica litoranea. 11) Il posizionamento delle opere costiere sulle cartografie del sistema informativo ha pure presentato diversi problemi, molti dei quali già presentatisi in diverse zone nella riproduzione cartografica computerizzata delle linee di costa di epoche diverse. Anzitutto sono nati problemi indotti dalla sovrapposizione delle cartografie provenienti da fonti differenti, per la presenza di errori di sovrapposizione anche evidenti. Ciò ha riguardato sia le opere esistenti, per la mancanza di uno specifico ed affidabile rilievo dello stato attuale, sia le opere non più esistenti, di cui bisogna attenersi, ove è stato possibile reperirli, a vecchi rilievi, spesso ancora meno affidabili. In ogni caso per posizionare le opere spesso si è dovuto far ricorso a cartografie di rilievi diretti (o ad immagini aerofotogrammetriche ugualmente affidabili) e provenienti da differenti fonti quindi aventi anche diverse caratteristiche. In caso di carte di periodi abbastanza differenti il problema della difficile sovrapposizione cartografica delle diverse versioni di rappresentazione delle opere stesse, molte volte risultate in posizioni non coincidenti sulle varie planimetrie, potrebbe essere dipeso talvolta dalle deformazioni che l opera può aver subito realmente nel corso del tempo a D.1 0

13 causa delle manutenzioni effettuate. La gran parte delle volte però, in mancanza di rilievi sia sull esistente come sul preesistente, si è dovuto ricorrere, ove si è riusciti ad acquisirle, alle planimetrie di progetto delle opere costiere. In tal caso, oltre al problema cartografico, si aggiunge il grosso problema che spesso le opere realizzate non coincidono con quelle progettate, per varianti in corso d opera o anche per errori di valutazione planimetrica nella fase di esecuzione. Talvolta anche le stesse planimetrie di progetto sono risultate evidentemente inaffidabili, superficiali o incomplete anche in riferimento alla diversità della posizione poi assegnata alle opere nella fase di realizzazione. Ove poi non si è riusciti a reperire alcuna planimetria dell opera costiera, ci si è allora dovuto arrangiare con immagini o informazioni sulle disposizioni planimetriche delle opere provenienti dalle fonti disponibili, che sono state interpretate e quindi restituite al meglio che si è potuto fare. 12) Talvolta, a causa della molteplicità e delle diverse caratteristiche delle fonti di informazione disponibili su talune opere costiere, ci si è trovati di fronte a contraddizioni anche vistose (riguardo al posizionamento, alla datazione ed alla loro attribuzione). Per cui, ove è stato necessario scegliere fra le alternative che si prospettavano, si è fatto riferimento all informazione che risultava essere più attendibile e/o affidabile. L interpretazione che si è dovuta dare alle informazioni disponibili meno precise può comunque aver sicuramente generato (nonostante lo sforzo intrapreso) degli errori di ricostruzione, che al momento non è stato possibile correggere per la mancanza di altre fonti certe di confronto. In generale comunque le maggiori difficoltà nel reperire le informazioni storico-evolutive sulle opere si sono incontrate soprattutto per quelle dei decenni 50, 60 e 70 del 900 piuttosto che paradossalmente per quelle ancora più vecchie e per quelle più recenti. Infatti nei periodi precedenti agli anni 50 le opere costiere erano piuttosto sporadiche e concentrate, come già detto, soprattutto attorno ai porti delle città costiere principali e, dalla seconda metà dell 800, anche lungo i tratti litoranei della linea ferroviaria Adriatica. Il limitato numero di opere sicuramente ha generato poca confusione nell individuarle ed in più i riferimenti storici sulle città ed i centri costieri importanti, e sulle ferrovie, sono rese disponibili con più facilità. Per le opere storiche dei secoli passati è comunque spesso rimasta una certa genericità nell indicazione della datazione, per l impossibilità di ottenere una maggior precisione nelle informazioni. Per il passato più recente (anni 80-90) è abbastanza facile disporre ancora di precise memorie dirette (di chi ha avuto modo anche di seguire, a vario titolo, le vicende della costa) nonché della documentazione ancora presente negli uffici degli enti preposti alla salvaguardia, e non solo, della costa. Invece proprio nel periodo degli anni si è scatenata la corsa sfrenata a realizzare le D.1 1

14 opere di protezione litoranea, parallelamente all esplosione delle attività turistico-balneari, prima praticamente inesistenti. Questa ha favorito ed innescato una loro ancora maggiore proliferazione per le crescenti richieste di utilizzare superfici di spiaggia sempre maggiori di cui essa necessitava. Le memorie dirette (delle persone) su questo periodo, di gran confusione realizzativa di opere costiere, vengono ormai a mancare per motivi di lontananza nel tempo. Inoltre anche la raccolta di tali informazioni dai documenti degli enti principalmente preposti ai lavori costieri è strettamente legata alla loro disponibilità di poter fornire i dati storici e, in mancanza di informazioni direttamente disponibili negli uffici attualmente operativi, alla possibilità che essi offrono alla consultazione dei loro archivi storici. Purtroppo questa possibilità non sempre è stata potuta concedere per motivi logistici di ufficio e carenze tecnico-organizzative degli archivi stessi, proprio da alcuni degli enti principalmente coinvolti nelle realizzazioni costiere. Per cui le informazioni ottenute da questi enti sono risultate utili e fondamentali, ma comunque di carattere parziale e non completo. 13) Ad ognuna delle opere costiere è stata assegnata, per le esigenze del sistema informativo, l entità (ente pubblico o entità privata) che ha finanziato la realizzazione dell opera stessa. Queste entità finanziatrici delle varie opere costiere vengono indicate, nel sistema informativo, in maniera assolutamente generica (per esempio Comune per indicare qualsiasi Amministrazione comunale che possa aver finanziato l opera). Le entità considerate sono: OO.MM. (per indicare l Ufficio del genio civile per le opere marittime di Ancona del Ministero dei lavori pubblici), Regione, Provincia, Comune, Ferrovie (per indicare l ente Ferrovie dello Stato), Privati. Nei casi in cui non si è riusciti a trovare il giusto riferimento, si è scelto di attribuire l opera all ente che sembrava essere il più probabile finanziatore. In tutti i casi in cui l ente finanziatore (o al limite realizzatore) risultava essere l amministrazione statale o governativa del periodo di realizzazione dell opera, nelle indicazioni del sistema informativo, per la necessaria indicazione di tale attribuzione, si è fatto riferimento all Ufficio OO.MM. del Ministero dei Lavori Pubblici dello Stato, indipendentemente dal periodo di realizzazione (quindi anche nei secoli precedenti) e dalla effettiva data di nascita di questo ufficio (che in realtà esiste solo dall immediato dopoguerra). 14) Nel sistema informativo territoriale computerizzato, per l impossibilità di esaurire compiutamente l inquadramento completo di ciascun elemento (opera) con l utilizzo delle sole citate informazioni automatiche che sono state individuate (quali le più appropriate ed opportune allo scopo del lavoro), si è ritenuto opportuno aggiungere uno spazio destinato ad eventuali note D.1 2

15 esplicative di chiarimento sulla specifica opera in particolare. Anche queste, per la brevità richiesta dal sistema, non consentono ovviamente di completare in maniera esauriente la descrizione di tutte le informazioni specifiche, ma in taluni casi l inserimento di qualche nota di dettaglio, anche se riportata in modo estremamente sintetico, sembra essere ugualmente utile. 15) Riguardo ai bacini di apporto solido sedimentario alle spiagge sono state considerate, in mancanza di dati ed informazioni aggiornate anche riguardo all eventuale analisi dei minerali pesanti di composizione delle sabbie, le fonti fisiche di possibile alimentazione naturale dei siti costieri (di provenienza sia dal trasporto fluviale soprattutto al fondo sia dal disfacimento delle falesie presenti) seguendo le indicazioni fornite sia dallo studio Regione Marche-Aquater del 1982 sia dall esperienza delle osservazioni dirette dei luoghi e delle situazioni dinamiche in gioco. 16) Le lunghezze dei tratti di costa e delle loro porzioni riportate nelle diverse indicazioni al riguardo sono state misurate sulle cartografie a disposizione sia su supporto cartaceo sia in versione informatizzata. Da notare che le misure delle lunghezze dei tratti di litorale hanno posto a volte delle ambiguità come ad esempio la valutazione del tratto difeso da opere costiere isolate o poste trasversalmente alla riva o quella delle coste particolarmente frastagliate. 17) A meno di diverse indicazioni specifiche su tratti di costa particolari, nelle descrizioni storicoevolutive delle presenti schede, si considera come flusso netto prevalente del trasporto solido lungocosta quello diretto da SudEst verso NordOvest. Quindi nella ricostruzione storica ove sono stati usati i termini sopraflutto e sottoflutto ci si è riferiti appunto a tale andamento. 1.3) Elenco delle principali informazioni di base consultate ed avute a disposizione ai fini della ricostruzione storico-evolutiva e della rappresentazione cartografica delle opere costiere nel litorale regionale Elemento di partenza per il conseguimento dei principali obiettivi della presente Convenzione è stata la ricerca di informazioni, analisi, studi e progetti riguardanti la costa marchigiana. È noto che lo spazio costiero marchigiano è stato oggetto di trasformazione fin dall antichità con interventi legati primariamente alla realizzazione di porti ed approdi sicuri. Tuttavia gli interventi lungo il litorale marchigiano si sono fatti più consistenti a partire dalla costruzione della linea ferroviaria Adriatica iniziata poco dopo il 1850, aumentando continuamente, con forte accelerazione dal dopoguerra, fino ai giorni nostri. D.1 3

16 Esiste quindi una grande quantità di materiale riguardante l ambiente costiero marchigiano, costituito da testi di vario genere, misure e dati, cartografia varia, studi generali, progetti e documenti, immagini fotografiche, etc. Lo sforzo effettuato è stato quello di fornire un quadro aggiornato ed il più completo possibile dello stato attuale e passato della costa e delle opere costiere marchigiane. Il materiale raccolto è risultato molto eterogeneo per finalità e scale utilizzate; alcuni documenti, soprattutto di carattere progettuale, sono invece risultati, come detto, non più reperibili o consultabili negli archivi. Volendo dare una sommaria descrizione del materiale attualmente raccolto ed analizzato, le varie fonti dalla cui analisi sono pervenute le informazioni storiche e geografiche al riguardo delle opere costiere marchigiane possono essere raggruppate nel seguente elenco: ortofotocarte Regione Marche 1978, 1984, 1988; cartografia I.G.M. 1890/94, 1948/53, 1994 (parziale); cartografia da volo costiero Regione Marche-Aquater (piano di monitoraggio) del novembre 1985; cartografia Comune di Gabicce Mare 1970, 1980 (parziale), 1990; cartografia Comune di Pesaro 1968 (parziale), 1980, 1996; cartografia Comune di Fano 1984, 1996; cartografia Comune di Mondolfo 1972, 1990; cartografia Comune di Senigallia 1972; cartografia Comune di Montemarciano 1992, 1997; cartografia Comune di Falconara Marittima 1989; cartografia Comune di Ancona 1984, 1998 (parziale); cartografia Comune di Sirolo 1988; cartografia Comune di Numana 1988, 1998 (parziale); cartografia Comune di Porto Recanati 1988; cartografia Comune di Porto Potenza Picena 1974; cartografia Comune di Porto Sant Elpidio 1974, 1991; cartografia Comune di Porto San Giorgio 1992; cartografia Comune di Fermo 1974, 1995; cartografia Comune di Altidona 1990; cartografia Comune di Pedaso 1990; cartografia Comune di Campofilone 1985, 1990; cartografia Comune di Massignano 1997; D.1 4

17 cartografia Comune di Cupra Marittima 1989, 1990 (parziale); cartografia Comune di Grottammare 1987, 1995; cartografia Comune di San Benedetto del Tronto 1961, 1971 (parziale), 1994 (parziale), 1995; immagini aerofotogrammetriche in possesso della Regione Marche 1955 (parziale), 1973, 1991, 1994; immagini aerofotogrammetriche in possesso della Provincia di Pesaro e Urbino 1973; immagini aerofotogrammetriche in possesso del Comune di Falconara Marittima 1963, 1974, 1983; immagini aerofotogrammetriche in possesso del Comune di Ancona 1955 (parziale), 1974; immagini aerofotogrammetriche in possesso del Comune di San Benedetto del Tronto 1971, 1974; registrazione e documentazione parziale sui lavori e progetti dell Ufficio del Genio Civile per le Opere Marittime del Ministero dei Lavori Pubblici; registrazione e documentazione parziale sui lavori e progetti dell Ufficio del Genio Civile per le Opere Marittime della Regione Marche; documentazione sui lavori e progetti dell Ufficio per la Protezione Civile della Regione Marche; registrazione e documentazione parziale sulle concessioni dei Demani Marittimi delle Capitanerie di Porto di Rimini, Pesaro, Ancona e San Benedetto del Tronto; documentazione parziale sui lavori e progetti delle Ferrovie dello Stato (nei tratti costieri ove la linea ferroviaria corre in prossimità della riva o della spiaggia); Le spiagge marchigiane, Buli e Ortolani, pubblicato nel 1947; La difesa dal mare delle linee ferroviarie, Scatena, pubblicato nel 1967; Portolano del Mediterraneo volume 1C, pubblicato dall Istituto Idrografico della Marina nel 1982; Volume II Rapporti di settore dello Studio generale per la difesa delle coste Prima fase della Regione Marche, curato dalla Società Aquater nel 1982 ; Interventi di difesa della costa realizzati con i fondi F.I.O.82 della Regione Marche, curato dalla Società Aquater nel 1987; Piano di monitoraggio della costa marchigiana della Regione Marche, curato dalla Società Aquater nel 1987; memorie scientifiche o studi diversi inerenti argomenti correlati al litorale marchigiano; D.1 5

18 immagini dagli archivi fotografici dei Comuni di Cattolica ed Ancona; immagini da archivi fotografici privati di varia provenienza; immagini iconografiche (es. cartoline) da archivi privati di varia provenienza; fonti scritte, illustrazioni ed immagini fotografiche raccolte nelle biblioteche di Pesaro, Fano, Senigallia, Falconara Marittima e San Benedetto del Tronto; fonti scritte, documentazione varia ed immagini fotografiche presso la biblioteca dell Istituto di Idraulica; fonti scritte, illustrazioni ed immagini fotografiche da libri privati vari; informazioni raccolte presso gli uffici tecnici dei diversi Comuni costieri; fonti orali private diverse. A riguardo di quest ultima voce, sono state ricercate soprattutto persone che, a diverso titolo e per diverse ragioni, hanno avuto modo di operare sui diversi tratti della costa marchigiana e quindi sono state in grado di fornire valide ed utili indicazioni alle esigenze della presente ricerca. Si coglie l occasione per ringraziare quanti si sono resi disponibili (non tutti, per il vero) ad esaudire, per quanto è risultato loro possibile, le nostre richieste al riguardo del presente lavoro. Si ripete che non sempre si è riusciti ad ottenere informazioni e/o notizie affidabili, omogenee ed univoche, per cui è stato grande anche l impegno della interpretazione di quanto è stato raccolto dalle diverse fonti e ciò ha talvolta comportato anche di prendere la decisione di optare per la scelta di alcune indicazioni piuttosto che di quelle alternative avute a disposizione. Infine va precisato nuovamente che la gran parte delle informazioni disponibili presso i diversi enti consultati sono stati acquisiti all interno del sistema informativo predisposto per il presente studio. 2) SCHEDE RELATIVE ALLE OPERE COSTIERE Di seguito vengono riportate le schede relative all analisi delle opere costiere del litorale marchigiano. Per ognuno dei 27 tratti costieri sopra individuati è stato predisposto uno schema planimetrico per la sua individuazione, una scheda contenente le sue caratteristiche principali e una relativa scheda fotografica. D.1 6

19 Tratto: 1 spiaggia bassa di Gabicce Mare D. 1 7

20 SCHEDA n.1 spiaggia bassa di Gabicce Mare Tratto: 1 Comuni interessati: Gabicce Mare (1,75 km) Lunghezza del tratto di costa: 1, 7 5 k m Bacini principali di apporto solido alla spiaggia: falesia del promontorio del colle San Bartolo Caratteristiche sedimentologiche spiaggia emersa: sabbia 94 % ghiaia 6 % Litorale interessato da opere costiere: stato attuale: 1,75 km (100%) Principali opere esistenti: scogliere emerse: moli con pontile: 1,75 km n 1 (100%) Sintesi storica: Le strutture aggettanti del porto canale di Cattolica-Gabicce, alla foce del torrente Tavollo, sono state le prime opere artificiali realizzate, a partire dalla fine dell 800, nel litorale in questione. Per contrastare l invasione delle ghiaie, provenienti dal promontorio del colle San Bartolo, sulla spiaggia formatasi di fronte al centro dell abitato di Gabicce Mare, si realizzò a fine 800 un pennello di scogli, successivamente trasformato in molo e poi prolungato con il pontile su cui si realizzò il locale Mississipi. Nel tentativo di limitare l arretramento abbastanza generalizzato nella parte centro-orientale della spiaggia bassa di Gabicce, posta sottoflutto alla aggettante punta settentrionale del promontorio del San Bartolo, negli anni 50 si posero dei piccoli pennelli e dei brevi tratti di scogliere foranee molto ravvicinate alla riva, ad una distanza di circa 20m, poi salpati o rimasti sepolti sotto i sedimenti della successiva nuova spiaggia. Dagli anni 60 alla fine degli anni 70 è stata realizzata di fronte all intero tratto della spiaggia bassa di Gabicce la serie di scogliere foranee parallele poste ad una certa distanza, circa 100m, dalla riva. Alcune di queste hanno subito, nel corso degli anni successivi, diverse variazioni ma sostanzialmente hanno mantenuto la tipologia originaria di barriere foranee emerse fino a tutt oggi. Pendenza del fondale fino alla profondità di 3m: Presenza di barre: Ampiezza zona dei frangenti: Le percentuali sono riferite alla lunghezza del tratto di costa. D. 1 8

21 Tratto: 1 spiaggia bassa di Gabicce Mare Vista della spiaggia di Gabicce Mare da Gabicce Monte Vista della zona centrale della spiaggia di Gabicce Mare da Ovest D. 1 9

22 Tratto: 2 promontorio del colle San Bartolo D. 2 0

23 SCHEDA n.2 promontorio del colle San Bartolo Tratto: 2 Comuni interessati: Gabicce Mare (1,30 km) Pesaro (10,90 km) Lunghezza del tratto di costa: 1 2, 2 0 k m Bacini principali di apporto solido alla spiaggia: falesia del promontorio del colle San Bartolo, fiume Foglia Caratteristiche sedimentologiche spiaggia emersa: sabbia: 5 % ghiaia: 83 % non campionato: 12 % Litorale interessato da opere costiere: stato attuale: 6,32 km (52%) Principali opere esistenti: scogliere emerse: scogliere sommerse: opere miste: soglie: opere portuali: pennelli: moli: moli con pontile: 3,11 km 1,22 km 0,83 km 0,70 km 0,35 km n 7 n 2 n 1 (25%) (10%) (7%) (6%) (3%) Sintesi storica: Il sito di Vallugola viene occupato nel 1957 da opere a servizio di un piccolo vivaio di vongole. Esso venne interrato nel 1972, quando venne realizzata la prima darsena meridionale del nuovo rifugio turistico, terminato nel Nel 1995 il nuovo terrapieno settentrionale viene difeso da un opera radente. Sottoflutto si realizza nel 1998 un ripascimento con soglia al piede. Sono in corso i lavori di un secondo e di tre opere emerse fino alla punta Gabicce. Nel 1999 si realizzano tre pennelli a Sud del porto. Ai lati del piccolo molo di Casteldimezzo dei primi anni 50 vengono costituiti dei minuscoli rifugi con due scogliere nel 93 e nel 99. La rupe a Sud è stata protetta nel 1999 da una radente e da tre piccoli pennelli. Ancora più a Sud nel 97 e 99 è stata prolungata la scogliera emersa esistente dal Il sito di Fiorenzuola di Focara è stato protetto da una breve scogliera radente nel 1979, poi da una lunga scogliera sommersa nel 1985, trasformata in emersa nel Nello stesso periodo ha seguito vicende analoghe un altra scogliera foranea a Santa Marina intorno alla Punta degli Schiavi. Più a Sud si realizza una breve scogliera radente nel 1992 e sono in corso i lavori per altre scogliere emerse. Le scogliere foranee emerse di Baia Flaminia, la radente a Nord ed il molo alla foce del Foglia sono stati costruiti fra il 1976 e il La foranea a Nord è stata sostituita nel 1992 da due sommerse al largo. Pendenza del fondale fino alla profondità di 3m: Presenza di barre: Ampiezza zona dei frangenti: Le percentuali sono riferite alla lunghezza del tratto di costa. D. 2 1

24 Tratto: 2 promontorio del colle San Bartolo Vista dal monte Castellaro della falesia del colle San Bartolo verso NordOvest Il promontorio del colle San Bartolo visto da Baia Flaminia D. 2 2

25 Tratto: 3 porto di Pesaro D. 2 3

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche Tratto: 18 Comuni interessati: Civitanova Marche (0,52 ) Lunghezza del tratto di costa: 0, 5 2 k m Bacini principali di apporto solido alla spiaggia: in questo tratto

Dettagli

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona 11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona D. 4 7 SCHEDA n.11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona Tratto: 11 Comuni interessati: Falconara Marittima (4,69 ) Ancona (5,09 ) Lunghezza del

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO Il Comune di Rimini con finanziamento della Giunta Regionale dell Emilia Romagna (delibere G.R. n. 2552/2003 del 09/12/2003 e n. 2334/2005 del 29/12/2005)

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE INDICE

RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE INDICE INDICE 1. Premesse...2 2. Manuale d uso delle opere...3 2.1. Descrizione delle opere...3 2.2. Modalità d uso delle opere progettate...4 3. Monitoraggio delle opere...5 4. Manutenzione...6 PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA Autorità Portuale AUTORITA' PORTUALE DI PORTO DI LAVORI DI STABILIZZAZIONE AL PIEDE DEI CONOIDI DI TESTATA C.U.P. D86J13000160001 PROGETTISTA E COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO - IPOTESI ALTERNATIVE ing. Daniele Rinaldo n. 1886 Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli