swisspor Documentazione tecnica Tetto a falde Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "swisspor Documentazione tecnica Tetto a falde Prodotti e servizi del gruppo swisspor"

Transcript

1 swisspor Documentazione tecnica Tetto a falde Prodotti e servizi del gruppo swisspor

2

3 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Contenuti Informazioni di base Sistemi, impieghi Elementi Valori caratteristici Norme, raccomandazioni, prescrizioni 9 Altre disposizioni valide / Clausula di esonero della responsabilità 0 Sistemi swisspor per costruzioni nuove Isolamento sopra i correntini Isolamento sopra i correntini, due strati interposti a listonatura di legno 9 swissportetto Alu oppure swissportetto Vlies swissportetto Alu Difuplan oppure swissportetto Vlies Difuplan swissportetto Alu Polymer oppure swissportetto Vlies Polymer swissportetto Kombi Alu/MF/Polymer swissportetto Kombi Vlies/MF/Difuplan oppure swissportetto Kombi Vlies/MF/Polymer swissporpur Premium oppure swissporpur Alu oppure swissporpur Vello swissporeps Dach 0 oppure swissporlambda Roof swissporroc tipo oppure swissporroc tipo 0 Isolamento interposto e sovrapposto ai correntini 9 swissporbatisol Pannello isolante sopra i correntini e swissporroc tipo fra i correntini 9 swissportetto Alu Polymer oppure swissportetto Alu Difuplan e swissporroc tipo fra i correntini 0 swissportetto Vlies Polymer oppure swissportetto Vlies Difuplan e swissporroc tipo fra i correntini Sistemi swisspor per risanamenti Lana minerale pre-esistente fra i correntini / nuovo isolamento sopra i correntini 9 swissporbatisol Pannello isolante sopra i correntini e lana minerale esistente fra i correntini swissportetto Alu Polymer oppure swissportetto Alu Difuplan e lana minerale esistente fra i correntini swissportetto Vlies Polymer oppure swissportetto Vlies Difuplan e lana minerale esistente fra i correntini Lana minerale pre-esistente fra i correntini / nuovo isolamento sotto i correntini 0 9 swissportetto Alu e lana minerale esistente fra i correntini swissportetto Vlies e lana minerale esistente fra i correntini swissporpur Premium e lana minerale esistente fra i correntini swissporpur Alu e lana minerale esistente fra i correntini swissporpur Vello e lana minerale esistente fra i correntini 9

4 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Sistemi, impieghi Tetto a falde (tetto inclinato) Tetto inclinato che consente una copertura con elementi a strati sovrapposti o ad incastro. Tetto a falde non ventilato Tetto con esigenze termoigrometriche particolari testate e certificate da parte di un fisico della costruzione. Tetto a falde con strato di isolamento interposto alla struttura portante Tetto a falde con doppia ventilazione Tetto a falde con strato di isolamento interposto alla struttura portante Tetto a falde con doppia ventilazione Sistema di copertura che prevede uno strato di materiale isolante interposto agli elementi portanti della costruzione del tetto, per es. i correntini. Lo spessore di strato isolante non può superare quello degli elementi portanti o dei correntini. Va inoltre lasciato uno spazio minimo di ventilazione tra lo strato isolante e gli strati inferiori del tetto (a seconda della lunghezza dei correntini e della pendenza). Gli elementi portanti, quali i correntini, creano ponti termici che vanno considerati nel calcolo del valore U. La ventilazione ha luogo sia tra la copertura ed il sottotetto che tra il sottotetto e lo strato di materiale isolante. Tetto a falde con ventilazione semplice Tetto con ventilazione tra la copertura ed il sottotetto. Tetto a falde con strato di isolamento sopra la struttura portante Se lo strato isolante viene posato sopra la struttura portante (isolamento sopra i correntini) utilizzando un assito quale sottofondo per la posa, si ottiene un ottimo isolamento termico su tutta la superficie del tetto e si eliminano i ponti termici. La ventilazione avviene tra la copertura ed il sottotetto. Tetto a falde con doppia ventilazione Tetto con ventilazione tra la copertura ed il sottotetto e tra il sottotetto e lo strato seguente (p.es. strato di isolamento termico). Tetto a falde con strato di isolamento termico interposto alla struttura portante Tetto ventilato semplice (isolamento fra i correntini) Tetto a falde con strato di isolamento interposto e sovrapposto alla struttura portante Sistema per tetto con la combinazione dello strato di isolamento interposto e sovrapposto alla struttura portante e i correntini (isolamento tra e sopra i correntini). Questo sistema consente di realizzare grandi spessori di strati isolanti mantenendo la costruzione del tetto relativamente sottile. Tra gli strati isolanti non devono crearsi spazi in cui l aria possa circolare (convezione!). Essi vengono eseguiti tra la copertura ed il sottotetto. 0/ 0 Sistema per tetti che prevede uno strato isolante tra gli elementi portanti della costruzione del tetto, per es. i correntini. Lo spessore dello strato isolante non deve superare l altezza degli elementi portanti rispettivamente dei correntini. Lo strato isolante deve essere ben chiuso e privo di spazi vuoti. Gli elementi portanti, per es. i correntini, creano ponti termici che vanno tenuti presenti nel calcolo del valore U. La ventilazione avviene tra la copertura ed il sottotetto. Tetto a falde combinato con lo strato di materiale isolante posato al di sotto e negli interspazi della struttura portante Sistema di copertura che prevede la combinazione di uno strato isolante negli interspazi tra e sotto i correntini (isolamento tra e sotto i correntini). Questo sistema consente di realizzare grandi spessori di strati isolanti mantenendo la costruzione del tetto relativamente sottile. Tra gli strati isolanti non devono crearsi spazi in cui l aria possa circolare (convezione!). Lo spessore dello strato isolante non ha alcun effetto sulla distribuzione del peso di carico della copertura. La ventilazione può essere sia semplice (isolamento dei correntini, tra la copertura ed il sottotetto) che doppia (spazio di ventilazione tra il sottotetto e l isolamento tra i correntini e tra la copertura ed il sottotetto).

5 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Elementi Struttura portante/struttura di sostegno Per struttura portante si intendono gli elementi costruttivi necessari al mantenimento della forma e dell equilibrio della costruzione. Col termine costruzione sottostante si definiscono gli strati e gli elementi costruttivi del tetto che sono posti al di sotto della copertura e non riguardano la struttura portante del tetto o dell edificio. La del peso di carico (carico proprio, peso per la neve, pressione e risucchio del vento, ecc.) dalla costruzione sottostante alla struttura portante del tetto o dell edificio deve essere garantita. Nel caso che elementi della costruzione sottostante (tavole in legno, lamiere, ecc.) vengano integrati nella costruzione portante, occorre fissarli e dimensionarli adeguatamente. Strato isolante Elemento costruttivo che ha il compito di mantenere, sia in estate che in inverno, un clima confortevole ed igienico nei locali dell edificio e di evitare danni alla costruzione (Norma SIA 0). Lo strato isolante, inoltre, consente un utilizzo moderato ed economico di energia per il riscaldamento dei locali (leggi cantonali sull energia, Norma Sia 0/). La scelta dei materiali e l impiego di strati d isolamento termico vanno effettuati tenendo conto che le loro caratteristiche debbano rispondere a tutte le sollecitazioni in fase costruttiva e di utilizzo e che non insorgano modificazioni inaccettabili. La scelta del tipo di materiale e il dimensionamento determinano in grande misura il coefficiente di W/(m K). Per suggerimenti sulla scelta di prodotti e materiali e sulla posa si vedano le descrizioni delle stratigrafie tecnico-costruttive. Struttura portante/struttura di sostegno Strato di appoggio per la posa dei seguenti strati: barriera vapore stagna al passaggio dell aria, isolamento termico o sottotetti/coperture non pedonabili. Ampio e solido strato in legno o derivati con interspazi aperti <, posato con battuta, incastro a maschio e feina oppure giunti di testa. I tavolati in legno o derivati vanno posati a secco e con superficie piana. Per il calcolo della portata, della resistenza all umidità e del comportamento di deformazione per temperatura e umidità va tenuto conto di un eventuale inclinazione. Gli assiti possono influire sul potere d isolamento contro i rumori. In particolare si può migliorare l isolamento acustico aumentando la massa di superficie, p. es. utilizzando fogli più pesanti o altro. Sottotetto Strato separato dalla copertura costituito da teli o lastre per convogliare l acqua. Si distingue tra: - Sottotetto con normali sollecitazioni (teli per sottotetto con giunti sovrapposti o incollati o lastre per sottotetto posate «a squame» o con battuta). - Sottotetto con forti sollecitazione (telo o lastre per sottotetto con giunti o fughe incollate a tenuta stagna - Sottotetto per sollecitazioni straordinarie (teli per sottotetto saldati in modo omogeneo) Barriera vapore Questa componente edile ha il compito di ridurre la diffusione del vapore attraverso la costruzione. Essa viene caratterizzata dal valore di resistenza alla diffusione Z oppure dallo spessore d aria equivalente alla diffusione del vapore acqueo. s La barriera vapore può anche assolvere alla funzione di strato ermetico. Strato ermetico Intelaiatura Strato in legno o derivati del legno o profili metallici con interspazi regolari >. Il dimensionamento dell intelaiatura può variare a seconda della tipologia e del peso della copertura, a seconda dell interasse fra i correntini e del peso della neve. In presenza di un sottofondo non sufficientemente resistente la controlistonatura va dimensionata in modo tale da non superare i valori massimi di flessione (cfr. SIA «Costruzioni in legno») e di resistenza alla compressione permanente massima aissibile per i materiali sottostanti. Il collegamento della controlistonatura con la struttura portante va dimensionato in modo che gli strati superiori non possano scivolare o sollevarsi. Elemento costruttivo che permette una duratura ermeticità all aria di tutto il volume dell edificio riscaldato. Esso va posato verso l interno, quindi verso il lato caldo, dello strato di materiale isolante. Un preciso piano per l ermeticità dell involucro deve tenere conto della posizione e della disposizione dello strato ermetico sulla superficie, sui raccordi e sulle finiture 0/ 0

6 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Ventilazione Ventilazione tra l'isolamento e il sottotetto Per la ventilazione tra l isolamento e il sottotetto valgono, per una altezza minima dello spazio di ventilazione, i valori della seguente tabella a seconda dell inclinazione del tetto e della lunghezza dei correntini. Spazio di ventilazione minimo tra isolamento termico e sottotetto Lunghezza Inclinazione del tetto dei correntini < a < 0 0 a < > < m a < m a < m > m Ventilazione tra il sottotetto e la copertura Per la ventilazione tra il sottotetto e la copertura valgono, per un'altezza minima dello spazio di ventilazione (altezza della controlistonatura), i valori della seguente tabella a seconda dell'inclinazione del tetto, della lunghezza dei correntini e della corrispettiva altezza di messa in opera h0 secondo la Norma SIA. Spazio di ventilazione minimo tra isolamento termico e sottotetto Lunghezza dei correntini < m a < m a < m > m inclinazione del tetto e altezza di messa in opera della copertura h 0 < a < 0 0 a < > < 00 m > 00 m < 00 m > 00 m < 00 m > 00 m < 00 m > 00 m Copertura Strato superiore del tetto direttamente esposto alle intemperie. Le tipologie più frequenti di copertura sono: - Tegole in terracotta - Tegole in calcestruzzo - Lastre in fibrocemento - Lastre in ardesia - Lastre opache o translucide per coperture di grandi superfici - Coperture metalliche (lamiera, lamiera sagomata, ecc.) In caso di pioggia o grandine possono insorgere forti e fastidiosi rumori in particolar modo per le coperture di grandi superfici eseguite in lastre o per le coperture metalliche. Alcune misure costruttive consentono di ridurre la dei rumori molesti. Anzitutto è necessario che i carichi che agiscono sulla copertura (carico proprio, peso della neve, pressione e risucchio del vento, ecc.) vengano trasmessi sulla costruzione sottostante. Per i tetti inclinati con orditura a squame non si può escludere la penetrazione di neve polverosa, pioggia battente, acqua di ristagno. In caso sia necessario proteggere da tale penetrazione gli elementi costruttivi sottostanti (in particolare per i tetti isolati termicamente) va eseguito un sottotetto adeguato alle specifiche esigenze dell edificio. Strato di separazione/scorrimento Strato intermedio volto a separare due strati. Esso permette, da un lato, di separare definitivamente due materiali sovrapposti ma incompatibili e, dall altro, di far muovere in modo indipendente le singole falde del tetto. Evacuazione dell acqua piovana Deviazione delle acque dal tetto (copertura e/o sottotetto) fino alla base dell edificio. 0/ 0

7 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Valori caratteristici Dq = Kelvin m F m Conducibilità termica λ e/o λ D Capacità termica C KJ/(m K) Caratteristica del materiale: flusso termico che, in condizioni stazionarie, attraversa uno strato di materiale da costruzione omogeneo avente lo spessore di un metro su una superficie unitaria di un m ad un gradiente termico costante di grado Kelvin. La conducibilità termica λ D è definita e specifica per ogni prodotto e corrisponde al valore nominale dichiarato dal produttore e da un osservatore e confermato dalla SIA. Tale valore nominale vale per una temperatura media di 0 C e le condizioni di umidità abituali per il clima svizzero; gli effetti dell invecchiamento vengono contemplati nella dichiarazione (cfr. SIA 9 e Promemoria SIA 00). Se si utilizza un prodotto proveniente da un determinato gruppo di materiali che risulta essere controllato ma non definito, si deve utilizzare il valore massimo definito per tale gruppo di materiali (SIA 9, colonna «überwacht» - controllato, valore nominale). Per i prodotti in cui non esista un certificato di controllo si applicano i valori di calcolo specifici del materiale (SIA 9, colonna «nicht überwacht» non controllato). Questi sono peggiori rispetto ai valori nominali dichiarati λ D. ΣR R risp. R D q Resistenza termica R e R D (m K)/W Per resistenza termica (norma SIA 0) si definisce il rapporto della differenza di temperatura tra le due facce di uno strato di elemento costruttivo rispetto alla densità del flusso termico q, che attraversa tale strato in condizioni stazionarie. Oppure in altre parole: la densità del flusso termico q che è causata dalla differenza di temperatura e che provoca una resistenza del materiale costruttivo al passaggio di calore R = d/λ oppure R D = d/λ D (d = spessore del materiale costruttivo in m). Dq = Kelvin m F Coefficiente di trasmittanza W/(m K) Il coefficente di trasmittanza indica il flusso termico Φ che, in condizioni stazionarie e con una differenza di temperatura di Kelvin passa attraverso un elemento costruttivo avente la superficie di m. Il calcolo si basa su SN EN ISO 9 e si riferisce alla norma SIA 0. Energia termica che un elemento costruttivo o una costruzione, in un regime variabile di temperatura o flusso termico, può iagazzinare o liberare. I calcoli si basano su SN EN ISO e sulla norma SIA 0. m Fattore di resistenza alla diffusione del vapore µ Valore della permeabilità al vapore acqueo dei materiali costruttivi che indica di quante volte la resistenza alla diffusione di un determinato materiale costruttivo è superiore alla resistenza alla diffusione di uno strato d aria di uguale spessore. µ = δ a /δ δ a : Conduttività del vapore acqueo dell aria in quiete (0, mg/m h Pa) δ: Conduttività del vapore acqueo dello strato di materiale omogeneo s s d aria equivalente alla diffusione (del vapore acqueo) s in m di uno strato d aria che presenta la stessa resistenza alla diffusione rispetto ad un dato strato di materiale. s = µ d = (d / δ) δ a Annotazione sull isolamento termico in estate: (Fonte Studio EPMA) L influenza del tipo di materiale isolante è trascurabile. Una differenza massima di C sulla temperatura interna è ottenibile variando il materiale isolante solamente in presenza delle seguenti condizioni: schermatura della luce ottimale (lamelle a pacco e ventilazione notturna con cambio d aria volte all ora), dimensioni minime delle finestre e ridotte capacità di accumulazione termica dei locali e la capacità termica interna. Se solo uno dei fattori rilevanti dimensioni delle finestre, schermatura della luce, ventilazione notturna, capacità termica, ecc. non è ottimale, la scarsa rilevanza del tipo di materiale isolante si accentua ulteriormente. ore Φ Coefficiente di termica dinamico U W/(m K) 0/ 0 Flusso di calore riferito alle variazioni di temperatura che hanno luogo nell arco di ore. Calcolo in base alla norma SN EN ISO ed alla Norma SIA 0. Per i tetti occorre rispettare un valore dinamico U di 0,0 W/(m K) in base alla Norma SIA 0, Par....

8 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Fattori che incidono sul potere di isolamento dai rumori molesti Valore fonoisolante ponderato R w db Dato singolo che caratterizza il potere fonoisolante da rumori aerei di un elemento costruttivo per il valore fonoisolante R misurato su singole bande di un terzo di ottava. Maggiore è il valore R w, migliore è l isolamento da rumori aerei. Il valore disponibile di isolamento da rumori D e,tot per le pareti esterne, che deve corrispondere al valore richiesto D e nella SIA, risulta da R w + C tr + ΔL LS C V K P laddove: C tr valore di adeguamento dello spettro per la valutazione di alcuni rumori da traffico caratterizzati da basse frequenze (valore caratteristico degli elementi costruttivi edili). ΔL LS correzione del livello sonoro per rumori aerei per la conversione di masse per il fonoisolamento in differenze standard del livello sonoro in funzione delle superfici di separazione e del volume dell ambiente di ricezione. C V Correzione volumetrica riferita ai tempi di riverberazione per ampi volumi dell ambiente di ricezione. K P supplemento di progettazione: valore correttivo di valori caratteristici acustici da laboratorio riferiti agli elementi costruttivi edili. Tali misurazioni devono tener conto di possibili variazioni tra le misurazioni di laboratorio e le condizioni sui cantieri (valori empirici). Annotazione sull isolamento dai rumori Nella SIA si distingue tra requisiti minimi e requisiti minimi elevati. I requisiti minimi garantiscono una protezione dai rumori mirata a ridurre le fonti di disturbo più forti. I requisiti elevati consentono una protezione dai rumori che offra un benessere abitativo alla maggioranza delle persone. Per le villette bifamiliari o a schiera e per gli appartamenti di proprietà valgono i requisiti elevati. Per il tetto la protezione dal rumore aereo esterno (per es. rumori del traffico) viene notevolmente influenzata dalle finestre. A seconda del rapporto tra la superficie del tetto e quella delle finestre il potere fonoisolante può essere migliorato solo intervenendo sulle finestre. Per costruzioni con muratura monolitica l isolamento dai rumori si ottiene principalmente attraverso la massa superficiale. Con l eccezione delle costruzioni con tetto a falde appoggiato su solette in calcestruzzo, il potere di fonoisolamento non dipende esclusivamente dalla massa; i tetti a falde sono generalmente costruiti secondo il principio massa-molla-massa. Il sottofondo oppure il rivestimento della soletta rivolti verso il locale abitabile rappresentano una massa, il sottotetto posto sopra il materiale isolante insieme alla copertura l altra massa. Lo strato intermedio, costituito per es. dalla struttura portante (correntini) e dallo strato isolante costituisce la molla la cui efficacia, tuttavia, dipende da alcuni fattori quali lo spessore dell intercapedine, la buona esecuzione delle separazioni (con fissaggio diretto o flessibile) e il materiale aortizzante (lana minerale, aria). A seconda delle scelte dei materiali e della tipologia costruttiva il potere fonoisolante varia nei modi seguenti: Lastra per sottotetto R w fino a circa db p. es. Lastre di ardesia (fibrocemento) db migliore rispetto alle tegole in terra cotta Sottotetto R w fino a circa db p. es. Lastre con giunti sigillati sono preferibili a telo per sottotetto Strato di materiale isolante R w fino a circa 0 db p.es. pannelli in lana minerale preferibili a pannelli rigidi Rivestimento delle solette /sottofondo di R w fino a circa 0 db p.es. pannelli lamellari combinati a perlinato sono preferibili a perlinato Fissaggio del rivestimento del soffitto R w fino a circa db p.es. montaggio flessibile (ganci acustici con molla, pendini, o altro) preferibili a fissaggio diretto e rigido Il potere fonoisolante del tetto a falde può inoltre essere influenzato negativamente da intagli per la ventilazione (tetto a doppia ventilazione) o particolari finiture incompatibili con l isolamento dai rumori (p.es. finestra nel tetto, collettori, ecc.). Un calcolo esatto e preciso del potere fonoisolante di un tetto a falde risulta pressoché impossibile a causa dei molteplici fattori di influsso e delle differenze di esecuzione. Nella pratica ci si orienta quindi ai valori di misurazione pubblicati (p.es. documentazione SIA 09 «Fonoisolamento nelle costruzioni edilizie»). Potere fonoisolante dei tetti a falde swisspor Il seguente elenco di costruzioni con tetto a falde swisspor vuole offrire a progettisti ed architetti valori orientativi di fonoisolamento a seconda del tipo di costruzione in modo da facilitare la scelta del tetto a falde a seconda dei requisiti posti (SIA ). In particolare quando i requisiti di fonoisolamento sono particolarmente severi si consiglia di interpellare uno specialista. 0/ 0

9 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Tetti a falde con grado di fonoisolamento in opera R'w da ca. 0 a db (+ db con lastre in fibrocemento) Tavole 0 Lastra acustica in lana Lastra in materiale di legno sintetico espanso rigido Lastra in materiale sintetico espanso rigido Telo per sottotetto Copertura in tegole Telo per sottotetto Copertura in tegole Lastra in fibrogesso 0 Lastra in materiale sintetico espanso rigido Telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in fibrogesso Lastra in materiale 0 sintetico espanso rigido Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Lastre per sottotetto + Copertura in tegole telo per sottotetto Copertura in tegole Lastra acustica in lana di legno Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Tetti a falde con grado di fonoisolamento in opera R'w da ca. a 9 db (+ db con lastre in fibrocemento) Tavole 0 Massa supplementare (p.es. 0 kg/m o più) Lastra in materiale sintetico espanso rigido Telo per sottotetto Copertura in tegole Tavole 0 Pannello in fibra di legno tenero 0 o 0 Lastra in materiale sintetico espanso rigido Telo per sottotetto Copertura in tegole Tavole 0 Lastra in lana minerale 0 o 0 Lastra in materiale sintetico espanso rigido Telo per sottotetto Copertura in tegole Tavole 0 Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastra in lana minerale Telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in lana minerale Telo per sottotetto Copertura in tegole Tetti a falde con grado di fonoisolamento in opera R'w da ca. a 9 db (+ db con lastre in fibrocemento) 0/ 0 Cartongesso Aortizzatori + lastra in lana minerale Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Lastra in fibrogesso 0 Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastra in lana minerale Lastra per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Lastra acustica in lana di legno Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastra in lana minerale Lastra per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in lana minerale Lastra in materiale sintetico espanso rigido Telo per sottotetto Copertura in tegole

10 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Tetti a falde con grado di fonoisolamento in opera R'w da ca. 0 a db (+ db con lastre in fibrocemento) Tavole 0 Massa supplementare (p.es. 0 kg/m o più) Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastra in lana minerale Telo per sottotetto Copertura in tegole Tavole 0 Tavole 0 Tavole 0 Lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Telo per sottotetto interposta ai correntini interposta ai correntini Copertura in tegole Telo per sottotetto Lastra in lana minerale Copertura in tegole interposta ai correntini Telo per sottotetto Copertura in tegole Tavole 0 Lastra in lana minerale interposta ai correntini Lastra in lana minerale interposta ai correntini Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Tetti a falde con grado di fonoisolamento in opera R'w da ca. a 9 db (+ db con lastre in fibrocemento) Tavole 0 Tavole 0 Massa supplementare Lastra in lana minerale (p.es. 0 kg/m o più) interposta ai correntini Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto Telo per sottotetto (p.es. 0 spessore) Copertura in tegole + telo per sottotetto Copertura in tegole Tavole 0 Lastra in lana minerale interposta ai correntini Lastra in lana minerale interposta ai correntini Lastre per sottotetto (p.es. 0 spessore) + telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto (p.es. 0 spessore) + telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto (p.es. 0 spessore) + telo per sottotetto Copertura in tegole Cartongesso Aortizzatori + lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Tetti a falde con grado di fonoisolamento in opera R'w da ca. 0 a db (+ db con lastre in fibrocemento) 0/ 0 Tavole 0 Massa supplementare (p.es. 0 kg/m o più) Lastra in lana minerale interposta ai correntini Lastre per sottotetto (p.es. 0 spessore) + telo per sottotetto Copertura in tegole Tavole 0 Massa supplementare (p.es. 0 kg/m o più) Lastra in lana minerale interposta ai correntini Lastra in lana minerale interposta ai correntini Lastre per sottotetto (p.es. 0 spessore) + telo per sottotetto Copertura in tegole Cartongesso Aortizzatori + lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto (p.es. 0 spessore) + telo per sottotetto Copertura in tegole Cartongesso Aortizzatori Lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto (p.es. 0 spessore) + telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole Perline Lastra in lana minerale Lastra in lana minerale Lastra in materiale sintetico espanso rigido Lastre per sottotetto + telo per sottotetto Copertura in tegole

11 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor 9 Norme, raccomandazioni, prescrizioni Norme sulle costruzioni / Norme sugli elementi costruttivi Norma SIA / «Tetti inclinati» (Edizione 0) Norma SIA «Impermeabilizzazioni di giunti e raccordi nelle costruzioni edili» (Edizione 00) Documentazione SIA D 0 «Vento» Materiali edili Norma SIA 9 «Materiali isolanti Requisiti generali e valori di misurazione per isolanti termici, prodotti edili e altri materiali rilevanti dal punto di vista termico» (Edizione 0) Norma SIA 9. / SN EN «Isolanti termici per edilizia - Prodotti industriali a base di lana minerale - Specificazioni» (Edizione 0) Norma SIA 9. / SN EN «Isolanti termici per edilizia - Prodotti industriali a base di polistirolo espanso (EPS) - Specificazioni» (Edizione 0) Norma SIA 9. / SN EN «Isolanti termici per edilizia - Prodotti industriali a base di poliuretano espanso rigido (PUR) - Specificazioni» (Edizione 0) Norma SIA 9. / SN EN «Isolanti termici per l'edilizia - valutazione di conformità» (Edizione 0) Norma SIA «Teli impermeabili bituminosi» (Edizione 0) Descrizioni dei prodotti swisspor, consultabili sul sito: Isolamento termico e protezione contro l umidità / Energia Leggi cantonali sull energia (Requisiti per l isolamento termico) Modelli di prescrizione energetica dei Cantoni (MoPEC) Norma SIA 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici» (Edizione 0) Norma SIA 0.0 / Norma SN EN ISO 9 «Elementi costruttivi e componenti per l edilizia Resistenza termica e trasmittanza termica Metodo di calcolo» (Edizione 00) Norma SIA 0.0 / Norma SN EN ISO «Prestazione termica degli elementi costruttivi. Caratteristiche termiche dinamiche. Metodi di calcolo» (Edizione 00) Norma SIA 0/ «Energia termica negli edifici» (Edizione 009) Norma SIA.0 / SN EN «Materiali e prodotti per edilizia Proprietà igrometriche Valori tabellari di progetto» (Edizione 000) Promemoria SIA 00 «Materiali termoisolanti - Valori dichiarati della conduttività termica e valori di calcolo per verifiche fisico-costruttive» «download, Baustoffkennwerte» Sede ainistrativa MINERGIE, Protezione dai rumori Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Ordinanza cantonale contro l inquinamento fonico Norma SIA «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» (Edizione 00) Documentazione SIA D 09 «Documentazione degli elementi costruttivi per la protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie Lista delle misurazioni degli elementi costruttivi» (Edizione 00) Antincendio Prescrizioni cantonali dei vigili del fuoco Prescrizioni di protezione antincendio dell Associazione degli istituti cantonali d assicurazione antincendio AICAI Ecologia swisspor, spider dell isolamento, indicatore per costruire in modo ecologico ed economico, Costruire in modo sostenibile con MINERGIE-ECO, Raccomandazione SIA 9 «Dichiarazione delle caratteristiche ecologiche dei materiali da costruzione» (Edizione 99) Dichiarazione sui prodotti da costruzione SIA Documentazione SIA D 09 «Dichiarazione delle caratteristiche ecologiche dei materiali da costruzione come da SIA 9 Interpretazioni e chiarimenti» (Edizione 99) Sicurezza sul lavoro SUVA Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni, 00 Luzern, Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione (OLCostr) CFSL Coissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro Sede di coordinamento nazionale per la sicurezza sul lavoro, 00 Luzern, Associazioni di categoria / Istituzioni / Pubblicazioni GEBÄUDEHÜLLE SCHWEIZ, 90 Uzwil, Opuscolo, Involucro Edilizio Svizzera «Protezione contro il calore estivo» (edizione 0) Opuscolo, Involucro Edilizio Svizzera «Fissaggio della controlistonatura in funzione delle sollecitazioni» (edizione 00) Opuscolo, Involucro Edilizio Svizzera «Fissaggio della controlistonatura su sottotetti in lastre -0» (edizione 0) Opuscolo, Involucro Edilizio Svizzera «Costruzione di tetti inclinati con valore U inferiore a 0,0 W/m K» (edizione 0) 0/ 0

12 0 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Altre disposizioni valide / Clausula di esonero della responsabilità Il presente supporto per la progettazione non intende proporsi come unico prontuario di costruzione per tetti a falde. Sulla base di strutture edili rappresentative sono state derivate e pubblicate possibili realizzazioni con i relativi valori di riferimento dei vari elementi costruttivi. I dati ivi contenuti sono stati elaborati sulla base dell attuale stato delle conoscenze e delle esperienze secondo scienza e coscienza. Riguardo alla prassi di esecuzione ci riserviamo il diritto di applicare in qualsiasi momento eventuali modifiche. I presenti documenti di progetto non hanno pretesa di completezza e non sono assolutamente vincolanti dal punto di vista legale. Vanno sempre osservate le norme, direttive e leggi cantonali valide per l edilizia, per la costruzione, il dimensionamento degli elementi costruttivi, la scelta dei materiali da costruzione, la posa, l isolamento termico, acustico, la protezione da umidità e incendi. 0/ 0

13 Isolamento sopra i correntini Variante swissportetto Alu oppure swissportetto Vlies Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissportetto Alu swissportetto Vlies Lastra per sottotetto Meteo-Eternit / Telo per sottotetto VAPACELL Controlistonatura Listonatura Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) ) ) ) ) Per swissportetto Alu si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 0-0,0 da 0 ) Per swissportetto Vlies si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 00-0, ,0 da 0 swissportetto Alu swissportetto Vlies dello Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C strato d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 00 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0,0 0,9 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0,0 0, 0, 00 0, 0,09 0, 0,0 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

14 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Isolamento sopra i correntini Variante swissportetto Alu Difuplan oppure swissportetto Vlies Difuplan Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissportetto Alu Difuplan swissportetto Vlies Difuplan Telo per sottotetto incorporato e aperto alla diffusione del vapore Difuplan Controlistonatura Listonatura Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) ) ) ) ) Per swissportetto alu si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 bis 0-0,0 ab 0 ) Per swissportetto Vlies si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 00-0, ,0 da 0 swissportetto Alu Difuplan swissportetto Vlies Difuplan dello Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C strato d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 00 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0,0 0,9 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0,0 0, 0, 00 0, 0,09 0, 0,0 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

15 Isolamento sopra i correntini Variante swissportetto Alu Polymer oppure swissportetto Vlies Polymer Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissportetto Alu Polymer swissportetto Vlies Polymer Telo impermeabile al bitume polimero incorporato Controlistonatura Listonatura Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) ) ) ) ) Per swissportetto Alu si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 0-0,0 da 0 ) Per swissportetto Vlies si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 00-0, ,0 da 0 swissportetto Alu Polymer swissportetto Vlies Polymer dello Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C strato d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 00 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0,0 0,9 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0,0 0, 0, 00 0, 0,09 0, 0,0 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

16 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Isolamento sopra i correntini Variante swissportetto Kombi Alu/MF/Polymer Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissportetto Kombi Alu/MF/Polymer Lana minerale swissportetto Alu 0/0 0,0 ) ) ) Telo impermeabile al bitume polimero incorporato Controlistonatura Listonatura Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Per swissportetto Alu si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 0-0,0 da 0 swissportetto Kombi Alu/MF Lana minerale 0 dello Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C strato d isolamento termico termica dinamico U swissportetto Kombi Alu/MF Lana minerale 0 Coefficiente di Coefficiente di termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) Capacità termica C 0 0, 0, 0, 0,9 00 0,9 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0,0 0, 0,09 0 0, 0,09 0, 0,0 00 0,0 0,0 0,0 0,0 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

17 Isolamento sopra i correntini Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Variante swissportetto Kombi Vlies/MF/Difuplan oppure swissportetto Kombi Vlies/MF/Polymer Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissportetto Kombi Vlies/MF/Difuplan swissportetto Kombi Vlies/MF/Polymer Lana minerale swissportetto Vlies 0/0 0,0 ) ) ) Telo per sottotetto incorporato e aperto alla diffusione del vapore Telo impermeabile al bitume polimero incorporato Controlistonatura Listonatura Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Per swissportetto Vlies si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 00-0, ,0 da 0 swissportetto Kombi Vlies/MF Lana minerale 0 dello Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C strato d isolamento termico termica dinamico U swissportetto Kombi Vlies/MF Lana minerale 0 Coefficiente di Coefficiente di termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) Capacità termica C 0 0, 0, 0, 0, 00 0, 0,9 0,9 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0,0 0, 0, , 0,09 0, 0,0 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

18 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Isolamento sopra i correntini Variante swissporpur Premium oppure swissporpur Alu oppure swissporpur Vello Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissporpur Premium swissporpur Alu swissporpur Vello 0,00 ) 0,0 ) ) ) Lastra per sottotetto Meteo-Eternit / Telo per sottotetto VAPACELL Controlistonatura Listonatura Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Per swissporpur Vello si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 00-0,0 da 0 swissporpur Premium swissporpur Alu swissporpur Vello dello strato d isolamento Coefficiente di Coefficiente di termica Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di termica Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di termica Capacità termica C termico dinamico U dinamico U dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 00 0,9 0, 0, 0,0 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0,0 0,9 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0 0, 0,09 0, 0,0 0, 0, 00 0,0 0,0 0, 0,09 0, 0,0 0 0,0 0,0 0,09 0,0 0,0 0,0 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

19 Isolamento sopra i correntini Variante swissporeps Tetto 0 oppure swissporlambda Roof Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissporeps Tetto 0 swissporlambda Roof 0,0 ) 0,09 ) Lastra per sottotetto Meteo-Eternit / Telo per sottotetto VAPACELL Controlistonatura Listonatura Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) swissporeps Tetto 0 swissporlambda Roof dello Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C strato d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0,0 0,9 0 0,0 0,9 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 00 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0,0 0 0, 0,0 0, 0,09 0 0, 0,09 0,0 0,0 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

20 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Isolamento sopra i correntini Variante swissporroc tipo oppure swissporroc tipo 0, due strati interposti a listonatura di legno 9 Struttura portante Sottofondo per la posa p. es. assito 0 0,0 Barriera vapore/tenuta ermetica VAPACELL swissporroc tipo ) swissporroc tipo 0 ) 0,0 ) 0,00 ) swissporroc tipo ) swissporroc tipo 0 ) 0,0 ) 0,00 ) Lastra per sottotetto Meteo-Eternit Lastra per sottotetto con telo Controlistonatura Listonatura 9 Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Intercalate alla travatura (percentuale di legno ca. %) swissporroc tipo swissporroc tipo 0 dello Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C strato d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 0+0 0, 0, 9 0, 0, , 0, 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0,09 9 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

21 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor 9 Isolamento interposto e sovrapposto ai correntini Variante swissporbatisol Pannello isolante sopra i correntini e swissporroc tipo fra i correntini 9 Rivestimento interno p.es. perline 0,0 Listonatura/Interspazio per l impiantistica Barriera vapore/tenuta ermetica swissporroc tipo ) 0,0 ) swissporbatisol Pannello isolante sopra i 0,0 ) correntini Telo per sottotetto incorporato e aperto alla diffusione del vapore Controlistonatura Listonatura 9 Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Percentuale di correntini in legno ca. % swissporbatisol swissporroc tipo Pannello isolante sopra i correntini 0 dello strato Capacità termica C d isolamento termico swissporbatisol Pannello isolante sopra i correntini 0 Coefficiente di Coefficiente di termica dinamico U Coefficiente di Coefficiente di termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) Capacità termica C 0 0, 0, 9 0,9 0, 9 0 0,9 0, 9 0, 0, 9 0 0, 0, 9 0, 0, 9 0 0, 0, 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0,0 9 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

22 0 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Isolamento interposto e sovrapposto ai correntini Variante swissportetto Alu Polymer oppure swissportetto Alu Difuplan e swissporroc tipo fra i correntini 9 Rivestimento interno p.es. perline 0,0 Listonatura/Interspazio per l impiantistica Barriera vapore/tenuta ermetica swissporroc tipo ) 0,0 ) swissportetto Alu Polymer swissportetto Alu Difuplan ) ) ) ) Telo per sottotetto incorporato Controlistonatura Listonatura 9 Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Percentuale di correntini in legno ca. % ) Per swissportetto Alu si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 0-0,0 da 0 swissportetto Alu swissporroc tipo 0 swissporroc tipo 0 dello strato Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 0 0, 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, ,0 0,0 9 0,0 0, ,09 0,0 9 0,09 0, ,0 0,0 9 0,0 0, ,0 0,0 9 0,0 0,0 9 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

23 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Isolamento interposto e sovrapposto ai correntini Variante swissportetto Vlies Polymer oppure swissportetto Vlies Difuplan e swissporroc tipo fra i correntini 9 Rivestimento interno p.es. perline 0,0 Listonatura/Interspazio per l impiantistica Barriera vapore/tenuta ermetica swissporroc tipo ) 0,0 ) swissportetto Vlies Polymer swissportetto Vlies Difuplan ) ) ) ) Telo per sottotetto incorporato Controlistonatura Listonatura 9 Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Percentuale di correntini in legno ca. % ) Per swissportetto Vlies si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 00-0, ,0 da 0 swissportetto Vlies swissporroc tipo 0 swissporroc tipo 0 dello strato Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 0 0, 0,09 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0,0 0, ,0 0,0 9 0,09 0, ,09 0,0 9 0,09 0, ,09 0,0 9 0,0 0,0 9 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

24 Documentazione tecnica swisspor Tetto a falde Risanamento: nuovo isolamento sopra i correntini Variante swissporbatisol Pannello isolante sopra i correntini e lana minerale esistente fra i correntini 9 Rivestimento interno p.es. perline 0,0 Listonatura/Interspazio per l impiantistica Barriera vapore/tenuta ermetica Lana minerale pre-esistente ) 0,00 swissporbatisol Pannello isolante sopra i 0,0 ) correntini Telo per sottotetto incorporato e aperto alla diffusione del vapore Controlistonatura Listonatura 9 Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Percentuale di correntini in legno ca. % swissporbatisol Mineralwolle Pannello isolante sopra i correntini 0 dello strato Capacità termica C d isolamento termico swissporbatisol Pannello isolante sopra i correntini 0 Coefficiente di Coefficiente di termica dinamico U Coefficiente di Coefficiente di termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) Capacità termica C 00 0, 0, 9 0, 0, 9 0 0, 0, 9 0, 0, , 0, 9 0, 0, 9 0 0, 0, 9 0,0 0, 9 0 0,0 0, 9 0, 0, 9 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

25 Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Risanamento: nuovo isolamento sopra i correntini Variante swissportetto Alu Polymer oppure swissportetto Alu Difuplan e lana minerale esistente fra i correntini 9 Rivestimento interno p.es. perline 0,0 Listonatura/Interspazio per l impiantistica Barriera vapore/tenuta ermetica Lana minerale pre-esistente ) 0,00 swissportetto Alu Polymer swissportetto Alu Difuplan ) ) ) ) Telo per sottotetto incorporato Controlistonatura Listonatura 9 Copertura (p.es. Ardesia per tetti Eternit) ) ) Percentuale di correntini in legno ca. % ) Per swissportetto Alu si è tenuto conto dei seguenti valori di conducibilità λ D a seconda dei relativi spessori: - 0,0 fino a 0-0,0 da 0 swissportetto Alu Lana minerale pre-esistente 0 Lana minerale pre-esistente 0 dello strato Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C Coefficiente di Coefficiente di Capacità termica C d isolamento termico termica dinamico U termica dinamico U W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) W/(m K) W/(m K) KJ/(m K) 0 0, 0, 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, , 0,0 9 0, 0, ,0 0,0 9 0,0 0, ,09 0,0 9 0,09 0, ,0 0,0 9 0,0 0,0 9 0, (m K)/W ed esterna R se 0,0 (m K)/W Norma SIA: 0 «Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici», 0/ «L'energia termica nell edilizia» Norma SIA: «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» 0/ 0 swisspor AG Technischer Support Tel swisspor Romandie SA support technique Tél

swisspor Documentazione tecnica Tetto a falde Prodotti e servizi del gruppo swisspor

swisspor Documentazione tecnica Tetto a falde Prodotti e servizi del gruppo swisspor swisspor Documentazione tecnica Tetto a falde Prodotti e servizi del gruppo swisspor Tetto a falde Documentazione tecnica swisspor Contenuti Informazioni di base Sistemi, impieghi Elementi Valori caratteristici

Dettagli

swisspor Documentazione tecnica Parete esterna Prodotti e servizi del gruppo swisspor

swisspor Documentazione tecnica Parete esterna Prodotti e servizi del gruppo swisspor swisspor Documentazione tecnica Parete esterna Prodotti e servizi del gruppo swisspor Parete esterna Documentazione tecnica swisspor Contenuti Informazioni di base Pareti confinanti con l ambiente esterno

Dettagli

Sistemi, impieghi Pareti confinanti con l ambiente esterno

Sistemi, impieghi Pareti confinanti con l ambiente esterno Parete esterna Documentazione tecnica swisspor 3 Sistemi, impieghi Pareti confinanti con l ambiente esterno Pareti confinanti con l ambiente esterno Le pareti esterne determinano in maniera sostanziale

Dettagli

swisspor Documentazione tecnica Soffitto e pavimento Prodotti e servizi del gruppo swisspor

swisspor Documentazione tecnica Soffitto e pavimento Prodotti e servizi del gruppo swisspor swisspor Documentazione tecnica Soffitto e pavimento Prodotti e servizi del gruppo swisspor Soffitto e pavimento Documentazione tecnica swisspor Contenuti Informazioni di base Varianti di costruzione

Dettagli

Varianti di costruzione

Varianti di costruzione Varianti di costruzione Soffitto e pavimento Documentazione tecnica swisspor 3 Sottotetto Soletta intermedia fra locali riscaldati Direzione F Flusso di calore Direzione F Flusso di calore Costruzione

Dettagli

swisspor Documentazione tecnica Parete esterna Prodotti e servizi del gruppo swisspor

swisspor Documentazione tecnica Parete esterna Prodotti e servizi del gruppo swisspor swisspor Documentazione tecnica Parete esterna Prodotti e servizi del gruppo swisspor Parete esterna Documentazione tecnica swisspor Contenuti Informazioni di base Pareti confinanti con l ambiente esterno

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Comunicato Stampa. Costruire il futuro con PAVATEX DIFFUTHERM. Edificio residenziale e commerciale Kalkbreite, Zurigo

Comunicato Stampa. Costruire il futuro con PAVATEX DIFFUTHERM. Edificio residenziale e commerciale Kalkbreite, Zurigo Comunicato Stampa Friburgo, Settembre 2013 Edificio residenziale e commerciale Kalkbreite, Zurigo Costruire il futuro con PAVATEX DIFFUTHERM Sistema costruttivo ibrido secondo lo standard Minergie-P-ECO

Dettagli

Sistema a nocche I.3. In questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono posati sulla lastra portante trà le nocche fissatubo

Sistema a nocche I.3. In questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono posati sulla lastra portante trà le nocche fissatubo Sistema a nocche I.3 In questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono posati sulla lastra portante trà le nocche fissatubo Molti impianti di riscaldamento a pavimento vengono eseguiti

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

ISOPONTE 032. Il nuovo isolante che permette di guadagnare spazio all interno.

ISOPONTE 032. Il nuovo isolante che permette di guadagnare spazio all interno. ISOPONTE 032. Il nuovo isolante che permette di guadagnare spazio all interno. ISOPONTE apre nuovi orizzonti per le costruzioni in legno. Lo sviluppo di isolanti termici sempre più efficaci mette in discussione

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI AIREX mod. 1 AIREX mod. 1 - NEW REXPOL AIREX mod. 1 è costituito da un pannello superiore di compensato, composto da scaglie di legno tipo OSB incollate, trattato con resine fenoliche, accoppiato rigidamente

Dettagli

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Seminario 8 novembre 2012 Die Naturkraft aus Schweizer Stein Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno Mirko Galli Arch. Dipl. ETH physarch sagl, Viaganello FLUMROC AG Postfach

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

Materiali isolanti GEMA

Materiali isolanti GEMA Scheda Prodotto: ST11.350.05 Data ultimo agg.: 24 febbraio 2014 Materiali isolanti GEMA Classificazione 11 Materiali isolanti 11.350 Polistirolo estruso 11.350.05 Gema Indice scheda 1.0 Descrizione pagina

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

swisspor Documentazione tecnica Tetto piano Prodotti e servizi del gruppo swisspor

swisspor Documentazione tecnica Tetto piano Prodotti e servizi del gruppo swisspor swisspor Documentazione tecnica Tetto piano Prodotti e servizi del gruppo swisspor Tetto piano Documentazione tecnica swisspor Contenuti Informazioni di base Sistemi, impieghi Elementi Risanamento di

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1 Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria 1 Il vostro consulente esterno Nedo Maestrani Cons. Tec. e vendita Ticino e Grigioni 2 State ascoltando e vedendo René Zangerl direttore vendite

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Accessori funzionali Linea Ventilazione

Accessori funzionali Linea Ventilazione Accessori funzionali Linea Ventilazione FATTORI CARATTERISTICI Per una corretta progettazione ed esecuzione copertura occorre controllare i seguenti fattori: - la tipologia e la sovrapposizione degli elementi

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico 20-mag-2013-2 - Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico Grazie all'isolamento acustico delle finestre FINSTRAL noterete anche voi la differenza! L'esposizione al rumore

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy Conergy SolarDelta» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy » Flessibilità» Montaggio facile e veloce» Ottima tenuta Con Conergy SolarDelta tutti i tipi di moduli intelaiati

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente. Pannelli isolanti in fibra di legno L isolamento moderno che rispetta l ambiente. 22 Vantaggi dei Pannelli isolanti in fibra di legno Produzione personalizzata! Produzione personalizzata in funzione di

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

BIKUTOP. Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

BIKUTOP. Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani. Prodotti e servizi del gruppo swisspor BIKUTOP 00 Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani Prodotti e servizi del gruppo swisspor 00 50 2 2 3 raccordi e finali nei tetti piani Dettagli swisspor Raccordi e finali su pareti e facciate

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 QUADERNO II Chiusure in muratura e calcestruzzo MURI ESTERNI IN ELEVAZIONE Scheda N : TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 Esistono diversi tipi di muri,che si differenziano gli uni dagli altri per la loro resistenza

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni

Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni Istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni Ufficio di diritto pubblico 10829 Berlino, 14 marzo 2008 Kolonnensttrasse 30 L Tel. 030 78730 287 Fax. 030 78730 320 Uff:II 54-54-1.23.15-231/07 Certificato

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli