Comune di Torbole Casaglia. bonifica amianto AMIANTO IL RISCHIO, LA NORMA, FARE LA BONIFICA
|
|
- Feliciano Fumagalli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AMIANTO IL RISCHIO, LA NORMA, FARE LA BONIFICA
2 E un minerale. Resistente al calore. Fibroso quindi
3 adatto per indumenti e tessuti resistenti al fuoco
4 Utilizzato per la coibentazione di: edifici, tetti, navi, treni, tegole, pavimentazioni, tubazioni (acquedotti), vernici, canne fumarie, materiale fonoassorbente, riempimento di canali di ventilazione, vernici, pastiglie dei freni auto, guarnizioni, corde, cartoni, ripiani dei forni per panificazione
5 Utilizzato per la coibentazione di: giocattoli
6 In Italia amianto si pronuncia Eternit. La fabbrica di Monferrato.
7 Eternit produceva recipienti, tubazioni e soprattutto lastre di copertura o onduline la diffusione nel territorio è vastissima
8 Eternit apre nel 1906 chiude nel 1986 In Italia la produzione di amianto è fuori legge dal 1992
9 L amianto non è un problema solo italiano. E diffuso in tutto il mondo
10 Il registro nazionale mesoteliomi (www.inail.it) riferisce dei casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei centri operativi regionali nel periodo Comune di Torbole Casaglia L amianto è nocivo
11
12 Le lastre col tempo si degradano e inquinano, rilasciano fibre
13 La rimozione è un operazione delicata Può diventare motivo di inquinamento
14 Per questo motivo la legge dice: - chi la può fare - come deve avvenire - dove conferire l amianto rimosso - quali pene per chi trasgredisce/inquina - chi controlla
15 Bonificare quindi costa più di una semplice attività edilizia perché vanno rispettate specifiche modalità di prevenzione per evitare ulteriori contaminazioni dei lavoratori e dell ambiente
16 Gli obiettivi di questa iniziativa: - ridurre l inquinamento e migliorare l ambiente - risparmiare rispetto ai costi di mercato (grazie alle economie di scala) - promuovere l attività delle imprese serie del settore
17 A chi si rivolge: ai privati alle imprese che posseggono amianto degradato decidono di aderire vogliono risparmiare
18 Otto Comuni hanno: - condiviso il progetto, - ottenuto prezzi scontati. (gara), - convenzionato tre ditte qualificate per le bonifiche. Torbole Casaglia Castel Mella Flero Roncadelle Berlingo Castegnato Lograto Rudiano
19 Bonifica amianto E stato pubblicato sui siti internet dei Comuni aderenti un invito aperto a tutte le ditte interessate
20 8 ditte hanno risposto all invito.
21 6 di queste (in possesso dei requisiti di professionalità richiesti) sono state invitate a presentare lo sconto
22 E stata sottoscritta dal Comune di Torbole Casaglia una convenzione con le 3 ditte che hanno presentato le migliori offerte. Le 3 ditte sono impegnate a praticare i prezzi convenzionati.
23 Lo sconto si riferisce a, micro e piccole, rimozioni standard predefinite
24 le imprese convenzionate sono:
25
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI
COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia
COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI INTERVENTI DI BONIFICA, RIMOZIONE E
AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre
AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili DOVE E STATO IMPIEGATO L
dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria
amianto L amianto rappresenta un pericolo per la salute umana. Nel corso degli scorsi decenni se ne è fatto un abbondante uso per via dei suoi bassi costi. Proprio per questo occorre conoscere bene le
Comune di Flero. Comune di Lograto
Berlingo Castegnato Castel Mella Flero Lograto Roncadelle Rudiano Torbole Casaglia CONVENZIONE PER INTERVENTI DI BONIFICA, RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO L
COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia
COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI INTERVENTI DI BONIFICA, RIMOZIONE E
La pericolosità dell amianto e quadro normativo
Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,
P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia
P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia Il Piano Regionale Amianto della Lombardia prevede che i soggetti proprietari di immobili effettuino il censimento amianto contenuto nei manufatti di copertura
AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati
DESENZANO DEL GARDA 9 APRILE 2015 Sala Pelèr Palazzo Todeschini AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati Cos è l amianto Con il termine amianto, o asbesto, si intende un gruppo di
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia L'amianto L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo dei silicati,
IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO
IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti
Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato
Asbesto Note in materia di valutazione del rischio ed obblighi di legge 1 Definizione... 1 2 Utilizzo... 1 3 Tossicità... 2 4 Valori limite... 2 5 Obblighi... 2 6 Intervento di bonifica... 3 6.1 Valutazione
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia 0 L'amianto L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo dei silicati,
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1385 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CAPARINI, GIANLUCA PINI, MOLTENI, FEDRIGA, MATTEO BRAGANTINI, GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE,
L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17
L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 CHE COSA E L AMIANTO La parola amianto non è un termine scientifico ma commerciale amianto (incorruttibile)
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Impieghi principali dell amianto Panoramica senza lavorazione, pulizia, con lavorazione, pulizia, rimozione rimozione Pagina Amianto fortemente agglomerato
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
1 Emme S.p.A. è una società italiana operativa dal 1995 su tutto il territorio nazionale e all estero, specializzata nel settore delle bonifiche di siti contaminati, nelle decontaminazioni da amianto e
AMIANTO CENSIMENTO E PROCEDURE DI SMALTIMENTO
AMIANTO CENSIMENTO E PROCEDURE DI SMALTIMENTO E stato approvato in Consiglio regionale, nella seduta del 24 luglio 2012, il provvedimento che modifica e integra la legge 17/2003 relativa al risanamento
LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494
Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli
Il mio contributo di oggi:
Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità
Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC
AMIANTO «Il Rischio di un Respiro» Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Classificazione e Identificazione dell Amianto Dove Trovarlo e Pericoli
AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati
AMIANTO L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti biologici, agenti chimici, all abrasione e usura fonoassorbente
Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie
Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente
CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI
Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica
Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente
Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni) www.suva.ch Amianto: come
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041
GUIDA INFORMATIVA AMIANTO
GUIDA INFORMATIVA AMIANTO CHE COS E L AMIANTO L amianto o asbesto è un minerale presente in natura costituito da silicati a struttura cristallina e fibrosa; di esso esistono giacimenti e miniere in numerosi
GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%
GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire
Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 416
Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 416 Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall'amianto 04/01/2016-05:45 Indice 1. DDL S. 416 - XVII Leg.
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Sicurezza sul lavoro Cos è l amianto? Il termine «amianto» indica un gruppo di minerali a struttura fibrosa presenti in natura. L amianto è presente
CAPITOLO 16 - L AMIANTO
CAPITOLO 16 - L AMIANTO 16.1 IL PROBLEMA AMIANTO Il termine amianto (dal greco amiantos: incorruttibile) viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali che in passato sono stati sfruttati
Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica.
Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Introduzione. I diversi tipi di amianto. La bonifica. Perchè questa formazione? CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Art. 5 Educazione alla salute e rapporti con l ambiente
Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013
Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013 Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Lombardia: censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che,
AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni
AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni Modena 22 maggio 2009 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena COS E L AMIANTO?
Bologna, 19 ottobre 2013 IL PROGETTO PAES I TETTI FOTOVOLTAICI DI BOLOGNA per trasformare un problema in un opportunità Mauro Bigi, Indica Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio degli edifici
DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO
DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO L'amianto o asbesto, è un minerale con struttura microcristallina dall'aspetto fibroso; appartiene alla classe dei silicati, serie mineralogiche del serpentino e anfibolo
AMIANTO. il SERPENTINO (silicati di magnesio), il quale comprende: il Crisotilo (amianto bianco).
AMIANTO In greco la parola Amianto significa immacolato e incorruttibile e Asbesto, che di fatto è equiparato ad amianto, significa perpetuo e inestinguibile. L'amianto, chiamato perciò anche indifferentemente
Amianto D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013
D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013 UE e IARC: classe 1 cancerogeno per l uomo Miniera di amianto
Comune di S. Paolo d Argon (BG)
Comune di S. Paolo d Argon (BG) Censimento della presenza di manufatti contenenti amianto negli immobili comunali ai sensi Legge Regionale n.17 del 29 sett. 2003 REDATTA DA P.Ch. Giorgio Ghezzi VERIFICATA
A proposito di... Amianto
A proposito di... Amianto A proposito di... Amianto a cura di: Arpav Area Tecnico-Scientifica CRA - DAP di Verona Tel. +39 045 807 50 07 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale
COMUNE DI SCORDIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE Area 3 Servizio Territorio e Ambiente AVVISO PUBBLICO
COMUNE DI SCORDIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Area 3 Servizio Territorio e Ambiente AVVISO PUBBLICO CENSIMENTO OBBLIGATORIO PRESENZA AMIANTO/ETERNIT NEL TERRITORIO COMUNALE IL SINDACO VISTA la Legge 27 Marzo
I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO
I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO NELL AMBIENTE Gabriele Fornaciai AMIANTO: PANDEMIA O BOLLA MEDIATICA? 1 TIPI DI AMIANTO L A. E UN MINERALE COMPOSTO
tra La Provincia di Ferrara Il Comune di Ferrara A.U.S.L di Ferrara- Dipartimento Sanità Pubblica A.R.P.A - Sezione di Ferrara C.N.A.
PROTOCOLLO DI INTESA RIGUARDANTE INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA DI PROVENIENZA DOMESTICA PRESENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE DI
SEGNALAZIONE PRESUNTA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO
SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per i servizi sanitari n. 2 Isontina Centro Regionale Unico Amianto - CRUA Riferimento CRUA/7/2014 Telefono 0481487588 Persona da contattare TdP Laura Leban
Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto
Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti
MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Questa procedura risponde alla necessità di snellire il procedimento amministrativo in caso di particolari situazioni di rimozione di materiali contenenti
GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ROVIGO 29 OTTOBRE 2010 Trattazione Dott. Ermanno Sarti Tecnico della Prevenzione AMIANTO ex D.L.gs. n 257/06 ora D.Lgs integrato dal D.L.gs 03/08/2009
Via dei Pioppi, 20 25080 Mazzano (BS) Tel.: +39 030 2077054. info@ecosoluzionisrl.eu
Coperture Tetti Civili ed Industriali Posa Guaine e Isolamenti Termici Lattonerie - Grondaie - Canali Rifacimenti in Genere Smaltimento Eternit Manutenzione Edifici Sistemi Anticaduta Cappotti Termici
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA FABBRICATI ED EDIFICI CIVILI, PRODUTTIVI, COMMERCIALI/TERZIARI,
Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992
CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992 Gli autori di detto crimine e i proprietari degli immobili,
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative
amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici
QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio
Appendice QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI Nel presente quadro sinottico sono riportate nelle tabelle le principali informazioni raccolte dalle schede dei siti mappati, utilizzate per il calcolo di punteggi
La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini
La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini Piacenza, 23 ottobre 2014 A cura di Anna Bosi Referente per Rischio da Amianto negli Ambienti di Vita
AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi
Bologna, 26 novembre 2014 AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi Amianto ed energia: il problema e le possibili soluzioni per le aziende Incontro tematico per le aziende
CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI
CLASSIFICAZIONE E USO DELLE FIBRE DI AMIANTO E DELLE FIBRE NATURALI E ARTIFICIALI Riassunto Effettuare un censimento dei materiali fibrosi che sono e sono stati utilizzati nell industria è praticamente
Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.
Classe Energetica A residenza ISONZO Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.com PREMESSA In un edificio edificato intorno agli anni 70/80 con un ottima
AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO 5.23 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 AMIANTI silicati idrati di magnesio,
AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative
AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene
Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO
Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO La tutela della popolazione dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20
Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco
Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco SERVIZIO IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO chi siamo? un gruppo di operatori: medici,
PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino
PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino Attività in itinere sul territorio della Provincia di Reggio
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione
PROVINCIA DI GORIZIA
PROVINCIA DI GORIZIA Direzione sviluppo territoriale ed ambiente BANDO PER IL PROGETTO MICRORACCOLTA E SMALTIMENTO AMIANTO NELLA PROVINCIA DI GORIZIA PER L ANNO 2014 Progetto previsto dal Programma 12
Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013
Workshop aperto alla cittadinanza e alle imprese di Bologna Organizzato da: Con i l supporto del Comune di Bologna nell ambito dell attuazione del Pia d Azione per l Energia Sostenibile RISPARMIARE ENERGIA
PROVINCIA DI GORIZIA
PROVINCIA DI GORIZIA Direzione sviluppo territoriale ed ambiente SCHEMA DEL BANDO PER IL PROGETTO MICRORACCOLTA E SMALTIMENTO AMIANTO NELLA PROVINCIA DI GORIZIA PER L ANNO 2015 Progetto previsto dal Programma
L'AMIANTO. minerale fibroso largamente utilizzato nell'industria per le sue caratteristiche chimico-fisiche di durezza:
L'AMIANTO minerale fibroso largamente utilizzato nell'industria per le sue caratteristiche chimico-fisiche di durezza: resistenza alla trazione, alla corrosione, al fuoco e proprietà fonoassorbenti ed
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Lezione di Enzo Lo Cascio Amianto: quando è pericoloso? Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è
Giornata della Sicurezza nei cantieri V Edizione. CREMONA, 28 Novembre 2014 Sala Maffei - Camera di Commercio
Giornata della Sicurezza nei cantieri V Edizione CREMONA, 28 Novembre 2014 Sala Maffei - Camera di Commercio AMIANTO: RISCHIO ANTICO, PROBLEMATICA ANCORA ATTUALE. L ATTIVITA DELL ASL DI CREMONA PER LA
COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo
COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo Regolamento comunale n. 87 REGOLAMENTO PER LO STANZIAMENTO DI CONTRIBUTI VOLTI ALLA RIMOZIONE E ALLO SMALTIMENTO DI MATERIALI IN FIBROCEMENTO E CONTENENTI AMIANTO
AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007
AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale
PROCEDURA APERTA PER IL CONVENZIONAMENTO PER LO SMALTIMENTO DI AMIANTO
Prot. n. 1374 Comune di Santa Maria della Versa (Provincia di Pavia) Piazza Ammiraglio Faravelli, 1 Cod. Fisc. P. Iva: 01484840184 Telefono n.: 0385/278011-278220 Fax n. 0385/79622 C.A.P. 27047 PROCEDURA
Amianto ed Energia: il problema e le possibili soluzioni
Amianto ed Energia: il problema e le possibili soluzioni I te% fotovoltaici di Bologna l energia dall amianto Bologna, 26 novembre 2014 Origini del proge,o: nel 2013, nell ambito del percorso di concertazione
COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO
COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO AVVISO CENSIMENTO PRESENZA AMIANTO (ETERNIT) Il Sindaco Ufficiale di Igene Pubblica e L Amministrazione Comunale di Carugo, con delibera della Giunta Comunale n del ha
BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO
BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL
IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO
Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L Carlo Peruzzo Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali Università degli Studi dell Insubria Sede di Como INTRODUZIONE
The white town CASALE MONFERRATO VIA OGGERO
The white town CASALE MONFERRATO VIA OGGERO Lo stabilimento della ditta Eternit di Casale Monferrato, si estendeva su un'area di circa 94.000 m 2, di cui 50.000 coperti integralmente con lastre di cemento
CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO
CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE
SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità
SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione
Aggiornato al 19/02/2008
Aggiornato al 19/02/2008 PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO PRESSO LE STAZIONI ECOLOGICHE ATTREZZATE (SEA) DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (CEMENTO-AMIANTO E VINIL-AMIANTO) DERIVANTI DA PICCOLE
AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari
Scheda informativa AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari Le offerte complementari possono essere presentate se gli accertamenti effettuati secondo la procedura operativa
AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO
AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012
IMMOBILE DI VIA MANZONI CREMONA (EX ISTITUTO SUORE M. DI S. DOROTEA) LAVORI DI RIMOZIONE DI MATERALI CONTENENTI AMIANTO
Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F.80002130195 AREA INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO SETTORE PATRIMONIO e PROVVEDITORATO Dirigente: Ing. Rossano Ghizzoni e-mail: patrimonio@provincia.cremona.it IMMOBILE DI
RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI
RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI L INAIL, in collaborazione con il Centro Regionale Amianto della Regione Lazio (CRA), il Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità (ISS),
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni
Comune di Marzabotto (BO) e Cosea Ambiente Spa. Gruppo di Acquisto Fotovoltaico Gruppo di Acquisto Smaltimento Amianto
di Marzabotto (BO) e Cosea Ambiente Spa Gruppo di Acquisto Fotovoltaico Gruppo di Acquisto Smaltimento Amianto Relatore: Danilo Moretti COSEA CONSORZIO Obiettivi Fotovoltaico_ 1. Promuovere la diffusione
DATI GENERALI DELL'OPERA E PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI
Fascicolo 494: 61:MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN VIA ARIOSTO Pag. n. 3 DATI GENERALI DELL'OPERA E PROGRAMMA DELLE MANUTENZIONI DATI GENERALI DELL'OPERA DESCRIZIONE DELLA MANUTENZIONE COMPONENTE SITO ELABORATI
KIT TOGLI AMIANTO COME SI USA?
CANNE FUMARIE CUCCE PER ANIMALI LASTRE E SFRIDI CISTERNETTE KIT TOGLI AMIANTO COME SI USA? Manuale d istruzioni per il trattamento e la rimozione di materiale contenente amianto, da parte del privato cittadino.
PROGETTO PER LA RIDUZIONE CONTROLLATA DI RIFIUTI DI CEMENTO AMIANTO
PROGETTO PER LA RIDUZIONE CONTROLLATA DI RIFIUTI DI CEMENTO AMIANTO Valenza Anno 2002 Comune di Castel Bolognese Data: 10 ottobre 2002 Assessorato Ambiente Settore Sviluppo Economico Assessore Mauro Zani
BANDO PUBBLICO. COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile Settore Ambiente
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI CIVILI, PRODUTTIVI, COMMERCIALI/TERZIARI
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.
ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell
AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008
AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la
Lo stato della bonifica da
LE RECENTI E FUTURE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI AMIANTO: RISCONTRI POSITIVI E NEGATIVI ASSOAMIANTO Milano, 17 Aprile 2007 Lo stato della bonifica da amianto a Casale Monferrato Dott. Angelo
Bonifica amianto e rifacimento coperture
Bonifica amianto e rifacimento coperture Costruzioni Diemme Srl è un azienda di nicchia che nel corso della sua storia ha deciso di specializzarsi nella rimozione di materiale contenente amianto in matrice
Esperienze di sostituzione di tetti in amianto con tetti fotovoltaici negli edifici. ing. Piergabriele Andreoli
Esperienze di sostituzione di tetti in amianto con tetti fotovoltaici negli edifici ing. Piergabriele Andreoli L Agenzia per l Energia l di Modena L Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS)
Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie
Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente
AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari
Scheda informativa AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari Le offerte complementari possono essere presentate se gli accertamenti effettuati secondo la procedura operativa
BANDO 2012 ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI PER LA MICRORACCOLTA DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) EFFETTUATA DAL SINGOLO CITTADINO DEL COMUNE DI CAVAGNOLO
BANDO 2012 ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI PER LA MICRORACCOLTA DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) EFFETTUATA DAL SINGOLO CITTADINO DEL COMUNE DI CAVAGNOLO Il Comune di Cavagnolo intende incentivare con un contributo
promuove e organizza il Seminario Nazionale
Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI