MASTER PLAN VIA FRANCIGENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER PLAN VIA FRANCIGENA"

Transcript

1 MASTER PLAN VIA FRANCIGENA Un metodo di lavoro innovativo per rendere immediatamente operativi gli interventi previsti per migliorare la fruibilità del percorso escursionistico. Per dare un primo impulso a questo nuovo prodotto turistico, la Regione Toscana, capofila del progetto interregionale Via Francigena, ha definito una metodologia di azione per giungere nel più breve tempo possibile a individuare, programmare e realizzare una serie di interventi atti a rendere più fruibili i percorsi escursionistici della Via Francigena. Il filo conduttore della metodologia di intervento è l impiego di piattaforme software per la gestione di dati georeferenziati. Ogni elemento che compone il Master plan è stato rilevato tramite le sue coordinate geografiche e collocato sulla cartografia ottenendo così un sistema di catalogazione e analisi dei dati intimamente connesso al territorio. La visione dell insieme degli elementi a scale variabili, la possibilità di aggregarli per tipologie, ecc. hanno permesso di analizzare le infrastrutture esistenti e, in fasi successive, di dosare gli interventi da programmare in modo omogeneo e distribuito Comune per Comune. Anche in fase di restituzione del lavoro di progettazione sono state prodotte numerose schede di dettaglio, il Dossier interventi, facilmente interpretabili. Le azioni individuate dal Master plan consistono: 1) nell individuazione di un percorso automobilistico, prossimo al tracciato ufficiale della Via Francigena, per condurre i viaggiatori alla scoperta dei territori legati a questa antica rotta di pellegrinaggio, 2) nella predisposizione di segnaletica dedicata che permetta di seguire questo itinerario e raggiungere il tracciato escursionistico, segnalando i punti di accesso sia per percorrerlo a piedi che in bicicletta o a cavallo, 3) nella realizzazione di infrastrutture atte a facilitare sia l accesso che la percorribilità nelle varie modalità, come parcheggi in prossimità degli accessi, aree di sosta lungo il tracciato o stazioni di ospitalità per i pellegrini. Individuazione di un percorso automobilistico Le attività svolta per definire un percorso stradale per automezzi, prossimo al Tracciato ufficiale della Via Francigena in Toscana, di cui si fornisce in allegato la Cartografia esemplificativa, si è basata su un analisi iniziale dei dettami previsti dal manuale, in particolare in riferimento alla necessità di individuare un itinerario ricco di opportunità di visita godendo di eccellenze di carattere naturalistico, religioso, storico-artistico, enogastronomico attraverso strade di alto valore paesaggistico/panoramico, permettendo anche a coloro che scelgono l auto di vivere l esperienza della Via Francigena. Un percorso adatto anche ai portatori di bisogni speciali, che, per vari motivi, non possano percorrere la Via Francigena seguendo una delle altre tipologie di itinerario. Il tracciato si snoda seguendo la viabilità ordinaria, escludendo autostrade e superstrade, e privilegia la viabilità minore, tenendo conto dei carichi di traffico e scegliendo quelle quelle che presentavano minor intensità di traffico e caratteristiche paesaggistiche di rilievo. Il tracciato è stato rilevato e georeferenziato, con una serie di sopralluoghi che hanno consentito di verificare i prerequisiti, e riportato su cartografia. E stato poi valutato negli incontri coi responsabili dei Comuni interessati che hanno suggerito alcune modifiche. Il kit tracciato parallelo automobilistico, incluso nel Master plan, è stato poi riportato nella Cartografia cartografia generale e predisposto per l invio ai soggetti interessati con 86 tavole in scala 1: con una numerazione sequenziale da Nord a Sud che presentano la copertura completa del territorio attraversato dal tracciato ufficiale della Via Francigena in Toscana. Su ogni tavola si individua il percorso della Via Francigena (linea tratteggiata di colore azzurro) il percorso parallelo (linea continua di colore violetto) e, ove presenti, i collegamenti con le strade di grande viabilità (linea continua di colore verde). La cartografia impiega come sfondo una illustrazione che rappresenta la geografia del territorio e una ortofotografia. Per semplificare la visualizzazione del kit relativo al percorso parallelo, si è realizzato un DVD con una gallery multimediale basata su mappe sensibili. (presente nel DVD allegato) Predisposizione di segnaletica dedicata In questa seconda attività si sono presi in esame i seguenti temi: manutenzione della segnaletica verticale ordinaria presente sul percorso parallelo, segnalatica da apporre su Autostrade e Strade di grande comunicazione in corrispondenza delle uscite utili a raggiungere il percorso parallelo automobilistico, segnalatica da apporre lungo il percorso parallelo in corrispondenza dei punti di accesso al Tracciato della Via Francigena. lavori stradali da eseguire per rendere perfettamente percorribile il percorso parallelo automobilistico Nel monitoraggio del percorso parallelo automobilistico sono stati rilevati i punti ove apporre la segnaletica e, utilizzando un apparecchiatura GPS, i punti sono stati georeferenziati, classificati e illustrati da documentazione fotografica e da una breve descrizione di dettaglio. Si è passa poi alla fase di disamina dei dati con l esame dei dati rilevati dall apparecchiatura GPS, l inserimento dei punti sulla cartografia digitale ed il controllo finale dei punti su ortofoto della cartografia generale della Regione Toscana.

2 MASTER PLAN VIA FRANCIGENA Complessivamente sono stati individuati 574 cartelli, tra cui 27 per le uscita Autostradale, 231 per indicazioni lungo il percorso parallelo. 149 sono i cartelli che indicano gli accessi al tracciato escursionistico, e 52 le indicazioni per parcheggi in prossimità di questo. Sono poi stati individuati 92 tra cartelli e totem che descrivono e raccontano le località, la rotta ed i monumenti della Via Francigena e altri indicano i Punti informativi, o i Punti Tappa. Infine sono stati individuati numerosi interventi di manutenzione della segnaletica ordinaria presente. Il kit relativo alla SEGNALETICA, è composto da 83 tavole Cartografiche in scala variabile, che hanno una numerazione sequenziale da Nord a Sud. Le tavole, organizzate con numero progressivo e per Comune riportano i punti individuati per la collocazione della segnaletica, segnalati da un cerchio giallo con croce centrale a fianco del quale appare un numero ID. Per ciascun Comune sono state predisposte una o più schede segnaletica che riportano la tavola cartografica, con legenda e scala, e contengono dettagli relativi a ciascun punto segnaletica presente nelle tavole stesse, riportato sulla scheda con il numero ID (che permette di individuarlo sulla tavola). Ciascuno dei punti/numeri ID è anche esattamente localizzato con coordinate geografiche GPS ed ha una descrizione con il nome della Strada (se disponibile) e un immagine fotografica ove necessario. Realizzazione di infrastrutture per la Via Francigena In base ai prerequisiti del manuale si sono stabilite alcune tipologie di interventi utili ad incrementare la fruibilità del tracciato ufficiale e dell offerta turistica delle aree ad esso collegate, in particolare: Realizzazione di lavori stradali indispensabili a rendere perfettamente percorribile l itinerario stradale (automobilistico); Arredo urbano in prossimità di incroci e/o snodi viari importanti riferiti all esigenza di consentire l accesso all itinerario escursionistico e, là dove definito, all itinerario a cavallo; Arredo urbano riferito alle aree (piazze, slarghi, ecc.) dove sono localizzati uffici di informazione turistica funzionali alla Via; Restauri e manutenzioni di fabbricati di interesse storico/artistico Manutenzione/realizzazione di aree attrezzate di servizio lungo il percorso escursionistico e, dove definito, lungo quello percorribile a cavallo (tavoli e sedute, fontanelle, punti di osservazione, stazionamento/alimentazione cavalli, ecc.). Al fine di raccogliere le indicazioni dei Comuni sono state effettuate, con l ausilio delle Province di Siena, Lucca e del Circondario Empolese, una serie di riunioni (14) con tutti i 39 Comuni territorialmente interessati dal passaggio della Via Francigena, nel corso delle quali sono state discussi e definiti i criteri utili ad individuare in modo omogeneo per ciascun territorio, le necessità di intervento. I Comuni hanno poi segnalato gli interventi da includere nel Dossier, inviando documentazione di dettaglio. In base alla documentazione pervenuta, si è provveduto agli opportuni approfondimenti, anche tramite sopralluoghi ove era necessario uno studio supplementare. L intera documentazione è stata elaborata ed organizzata per definire gli interventi da inserire nel Master plan. Gli Interventi inseriti nel Masterplan sono descritti in schede, divise per Comune, che costituiscono il Dossier interventi. Per alcuni interventi con caratteristiche particolari è stata effettuata una progettazione in bozza dedicata. Nel tabulato riassuntivo, per ogni intervento catalogato viene descritto l oggetto, la stima economica, la tipologia di intervento, la fascia individuata all interno del masterplan ( fascia 1: finanziabile al 60% - Fascia 2: in attesa finanziamento - Fascia 3: inadeguati - Fascia 4: ammissibilità fondi turismo/cultura (anche in riferimento ai PASL) Inoltre è stato predisposto un abaco con le tipologie di interventi standard, incluse nel dossier interventi, arricchite da una stima di massima dei costi di realizzazione e da una serie di schede riguardanti elementi d arredo e funzionali. Per la stima dei costi degli interventi, laddove i Comuni non abbiano fornito una quantificazione economica degli interventi da loro segnalati, si è proceduto, ove possibile, ad una stima di costi standard per le specifiche tipologie di opere, in base a quanto previsto dall abaco interventi. Il Dossier comprende 176 interventi che rispondono a varie tipologie, si rilevano ad esempio: 43 progetti per la ralizzazione di Aree di sosta, di cui 10 con annesso Parcheggio per le autovetture, 9 per realizzare Punti informativi e 14 per Parcheggi, di cui 8 per la sosta dei camper. 4 progetti per realizzare Ippovie e 9 per Piste ciclabili 11 interventi per realizzare Fontane o recuperare fontane storiche, 7 interventi riguardano Opere a verde e 8 progetti per interventi di Arredo urbano o funzionale 25 interventi di Messa in sicurezza del tracciato ufficiale di cui 10 per realizzazione di Passerelle per guado corsi d acqua. 7 progetti per nuova Pavimentazione di cui 4 interventi per restauraro del tracciato originale della Via Francigena e 16 progetti per il Restauro di beni storici o per il Recupero edilizio 1I Comuni interessati dall operatività del Progetto sono quelli strettamente collegati al percorso riconosciuto dal Consiglio d Europa Itinerario Culturale europeo : Aulla, Bagnone, Carrara, Filattiera, Fosdinovo, Licciana Nardi, Massa, Montignoso,, Villafranca in Lunigiana, Castelfiorentino, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Altopascio, Camaiore, Capannori, Lucca, Massarosa, Montecarlo, Pietrasanta, Porcari, Seravezza, Castelfranco di Sotto, San Miniato, Santa Croce sull Arno, Buonconvento, Castiglione d Orcia, Colle di Val d Elsa, Montalcino, Monteriggioni, Monteroni d Arbia, Piancastagnaio, Radicofani, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Quirico d Orcia, Siena.

3 Comune di pontremoli Master Plan Francigena PONTREMOLI_1 # Parcheggio con area attrezzata Loc. Borrella ID intervento 55 (parcheggio e area di sosta) Ingresso toscano Francigena, Parcheggio con area di sosta Loc. Borrella Vicino al Passo della Cisa, in località Borella (in prossimità del Ristorante La Borella, area sulla sinistra della SS. 62 della Cisa andando verso Roma), si prevede la realizzazione di un area di sosta e di segnalazione dell ingresso sulla tratta toscana della Via Francigena. I lavori consistono nella pavimentazione di un parcheggio (per n. 10 posti auto) e due moduli di area di sosta (tavolo e panche), per un costo stimato di ,00. AREA DI SOSTA Pian degli Aceri Pavimentazione autobloccante drenante 1 Set pic-nic in legno con tettoia 4 Bacheca da esterno in legno 7 Recinzione in legno 2 Portarifiuti in legno e acciaio zincato 5 Pavimentazione drenante in tronchetti di rovere 3 fontana 6 LEGENDA Tracciato Francigena Percorso Parallelo # Area di sosta Passo del Righetto Limiti Comunali asse strada Interventi 1: asse strada ID COMUNE TITOLO INTERVENTO FASCIA 1 FASCIA 2 FASCIA 3 TIPOLOGIA INTERVENTO 55 Ingresso toscano Francigena, Parcheggio con area di sosta Loc. Borrella 533 Accesso al percorso pedonale, Parcheggio con area di sosta Passo del Righetto Totale PARCHEGGIO E AREA DI SOSTA PARCHEGGIO E AREA DI SOSTA Planimetria di progetto

4 M 10M Comune di pontremoli ID intervento 553 (parcheggio e area di sosta) Accesso al percorso pedonale, Parcheggio con area di sosta Passo del Righetto Master Plan Francigena PONTREMOLI_2 #0! In località Passo del Righetto, primo accesso sul percorso pedonale toscano della Via Francigena (dalla via automobilistica SS. 62 della Cisa), si prevede un area di sosta (doppio modulo) con relativo parcheggio. AREA DI Costo SOSTA stimato Passo 9.000,00. del Righetto JZ! #0 JZJZ JZ! 56 - Recupero dell ex scuola elementare in località Groppoli #0! Passerella guado torrente Civasola, in prossimità Groppoli asse strada # Restauro di due mulini sul torrente Magriola JZJZ JZ JZJZ! JZ Portarifiuti in legno e acciaio zincato Set pic-nic in legno con tettoia Pavimentazione drenante in tronchetti di rovere Bacheca da esterno in legno Portarifiuti in legno e acciaio zincato 1 JZ!!! JZJZ LEGENDA Tracciato Francigena Percorso Parallelo Limiti Comunali Planimetria di progetto # Ippovia da Montelungo JZ JZJZ Interventi Filattiera 1: ID COMUNE TITOLO INTERVENTO FASCIA 1 FASCIA 2 FASCIA 3 TIPOLOGIA INTERVENTO 556 JZ Ippovia da Montelungo a IPPOVIA 56 Recupero!> dell ex scuola elementare in località Groppoli RECUPERO EDILIZIO 560 Passerella guado torrente Civasola, PASSERELLA in prossimità Groppoli 557 Restauro di due mulini sul RESTAURO torrente Magriola Totale

5 Comune di pontremoli ID intervento 56 (recupero edilizio) Recupero dell ex scuola elementare in località Groppoli Master Plan Francigena ID intervento 557 (restauro) Restauro di due mulini sul torrente Magriola L intervento prevede di recuperare l immobile esistente, (già utilizzato come scuola elementare ed anche dalla Comunità Montana come sede del Posto Tappa n. 5 del Trekking di Lunigiana ), situato lungo il percorso a piedi della Via Francigena, in prossimità del nucleo abitato di Groppoli di Cavezana D Antena, per creare un punto di ospitalità per i pellegrini (per n. 10 posti letto, vedi planimetria e documentazione fotografica allegate). L immobile risulta in cattivo stato di conservazione, sono necessari lavori di consolidamento strutturale, di rifacimento della copertura, nonché la collocazione dell arredamento funzionale al suo utilizzo. Per le opere e le attrezzature si stima un costo complessivo di ,00. Si prevede il restauro ed il recupero funzionale dei due mulini vicini sul Torrente Magriola, in prossimità del nucleo abitato di Succisa Poderi, adiacenti al percorso Montelungo- che si intende ripristinare destinandolo ad ippovia della Via Francigena (vedi documentazione fotografica). I due mulini, nonostante abbiano cessano la loro attività da circa 60 anni, sono ancora recuperabili e mantengono all interno le loro attrezzature (nel Comune di erano in funzione circa 40 mulini, in considerazione della notevole quantità di corsi d acqua; ogni frazione aveva il suo mulino di riferimento). Si stima per i lavori di recupero una spesa di ,00. ID intervento 556 (ippovia) Ippovia da Montelungo a ID intervento 560 (passerella) Passerella guado torrente Civasola, in prossimità Groppoli L ipotizzato percorso a cavallo della Via Francigena si sviluppa, per circa m , lungo un antica via (un percorso breve e diretto con pendenze costanti e di modestà entità, che costituiva sicuramente un alternativa ed una variante a quello dagli studiosi ritenuto classico inglobato dalla SS. 62 della Cisa; percorso presente nel Catasto Leopoldino), per buona parte pavimentata in pietrame di arenaria e di dimensioni che la rendevano carrabile (m. 2,00/2,50), che attraversa un territorio di particolare bellezza paesaggistica e ambientale, caratterizzato dalla presenza di vecchi centri e nuclei abitati (Montelungo, citato nel percorso di Sigerico Arcivescovo di Canterbury nel 990 per il suo xenodochio a servizio dei pellegrini, La Pollina di Succisa e La Colla, dove la tradizione vuole sia nata S. Zita coopatrona di insieme a S. Gemignano, I Poderi con i due mulini sul torrente Magriola) e da opere (terrazzamenti diffusi, muri di pietrame a secco, ponti, fontanili, lavatoi, maestà) che testimoniano il lavoro dell uomo e la sua millenaria presenza sul territorio. L ippovia prevista partirebbe sopra Montelungo Sup., in località La Ghiacciaia, dove è già previsto un parcheggio pubblico, e seguendo il tracciato indicato nella cartografia, giungerebbe in località S. Terenziano, in prossimità del Sobborgo di Mignegno (è gia esistente uno spazio pubblico attrezzato). In prossimità del nucleo di Montelungo Inf., in località Il Palazzo, esiste un antico fabbricato ridotto a rudere (oggetto di studio), che la tradizione popolare identifica come lo Xenodochio di Montelungo, e che l attuale proprietà intenderebbe recuperare per dare ospitalità e servizi ai cavalli e ai cavalieri. I lavori da realizzarsi per il ripristino dell antico percorso possono essere sintetizzati in una ripulitura della sede stradale, togliendo il materiale organico accumulatosi, (anche con modesti movimenti di terra), con ripulitura ed eventuale ricostituzione di cunette, eventuali decespugliamenti, nonché ricostruzioni di tratti di murature di pietrame a secco, il tutto per un costo complessivo stimato in ,00.

6 Comune di pontremoli Master Plan Francigena 1 166!>!>!>!>!>!>!>!>!>!>!>!>!>!>!> 167 LEGENDA Tracciato Francigena Percorso Parallelo Limiti Comunali Segnaletica sigla descrizione manuale FDP Frecce direzionali pedonali 6 FDE Frecce direzionali equestre 6 FDC Frecce direzionali ciclabile 6 CEP Cartello escursionistico parallelo 7 1 DIRTTO 2 DX 3 SX 91 esistente DRITTO 92 esistente DX 93 esistente SX DUA Cartello uscita autostradale 17 CAP Cartello autostrada promo 16 CSR Totem settoriale regionale 12 CSL Cartello settoriale località 14 1 esistente 2 da installare 607!>!>!> 172!> 596!>!>!> 168!> IA!>!>!>!>!>!>!> 169!> 595!> 170!>!>!> IA 170 FDP 93 Francigena attraversa tracciato da DX a SX LAT_ ,0856 LON_ , CEP 1 a dritto direzione LAT_ ,0816 LON_ , DPK 3 a SX parcheggio LAT_ ,691 LON_ ,489 SEGNALETICA 1: CEP 1 a dritto direzione LAT_ ,8746 LON_ , FDP 1 sul passo della Cisa. CSR 1 Toscana LAT_ ,6318 LON_ , CEP 3 bivio a SX nei pressi di Casa Cantoniera. LAT_ ,2427 LON_ , CAP 2 Totem promozionale area di servizio A13 LAT_ ,1531 LON_ , FDP 92 sale a DX verso chiesa LAT_ ,0314 LON_ , FDP 1 a dritto Area di sosta LAT_ ,645 LON_ ,535

7 Comune di pontremoli Master Plan Francigena 2 LEGENDA Tracciato Francigena Percorso Parallelo Limiti Comunali Segnaletica sigla descrizione manuale FDP Frecce direzionali pedonali 6 FDE Frecce direzionali equestre 6 FDC Frecce direzionali ciclabile 6 CEP Cartello escursionistico parallelo 7 1 DIRTTO 2 DX 3 SX 91 esistente DRITTO 92 esistente DX 93 esistente SX CEP 1 a dritto direzione LAT_ ,3885 LON_ ,0367 DUA Cartello uscita autostradale 17 CAP Cartello autostrada promo 16 CSR Totem settoriale regionale 12 CSL Cartello settoriale località 14 1 esistente 2 da installare Filattiera 1: SEGNALETICA IA 171 CEP 2 a DX direzione LAT_ ,5541 LON_ , SVA 3 per LAT_ ,6932 LON_ , FDP 91 Francigena arriva DX e coincide con tracciato per circa 20m LAT_ ,5475 LON_ , FDP 91. CEP 3 bivio a SX. SVA 3 per LAT_ ,5754 LON_ ,6925

8 Comune di pontremoli Master Plan Francigena %2 LEGENDA Tracciato Francigena Percorso Parallelo Limiti Comunali Segnaletica sigla descrizione manuale IA 405 C. Località LAT_ ,6948 LON_ ,6973 FDP Frecce direzionali pedonali 6 FDE Frecce direzionali equestre 6 FDC Frecce direzionali ciclabile 6 CEP Cartello escursionistico parallelo 7 1 DIRTTO 2 DX 3 SX 91 esistente DRITTO 92 esistente DX 93 esistente SX DUA Cartello uscita autostradale 17 CAP Cartello autostrada promo 16 CSR Totem settoriale regionale 12 CSL Cartello settoriale località 14 1 esistente 2 da installare 407 IA 406 direzione Massa LAT_ ,8404 LON_ , parcheggio 2 LAT_ ,0888 LON_ , :3.000 SEGNALETICA 177 CEP 1 in direzione Massa LAT_ ,535 LON_ , CSR 2 Punto Tappa LAT_ ,446 LON_ , FDP 1 Francigena arriva da DX e coincide con tracciato LAT_ ,1734 LON_ , parcheggio LAT_ ,3609 LON_ ,5267

9 Comune di pontremoli Master Plan Francigena 4 LEGENDA Filattiera 1 5 Tracciato Francigena Percorso Parallelo Limiti Comunali Segnaletica sigla descrizione manuale FDP Frecce direzionali pedonali 6 FDE Frecce direzionali equestre 6 FDC Frecce direzionali ciclabile 6 CEP Cartello escursionistico parallelo 7 1 DIRTTO 2 DX 3 SX 91 esistente DRITTO 92 esistente DX 93 esistente SX DUA Cartello uscita autostradale 17 CAP Cartello autostrada promo 16 CSR Totem settoriale regionale Filattiera 12 CSL Cartello settoriale località 14 1 esistente 2 da installare IA 181 LEGENDA Tracciato Francigena Percorso Parallelo Filattiera Limiti Comunali Segnaletica sigla descrizione manuale FDP Frecce direzionali pedonali 6 FDE Frecce direzionali equestre 6 FDC Frecce direzionali ciclabile 6 CEP Cartello escursionistico parallelo 7 1 DIRTTO 2 DX 3 SX 91 esistente DRITTO 92 esistente DX 93 esistente SX Mulazzo DUA Cartello uscita autostradale 17 CAP 182 Cartello autostrada promo 16 CSR IA Totem 410 settoriale regionale CSL Cartello settoriale località esistente 2 da installare Villafranca in Lunigiana 1: : SEGNALETICA SEGNALETICA 179 FDP 93 svolta a SX LAT_ ,9132 LON_ , FDP 91 Francigena arriva da SX e coincide con tracciato LAT_ ,3235 LON_ , DUA 2 a DX uscita LAT_571878,6581 LON_ , Via di Carita e Lavoro CEP 2 a DX direzione tracciato parallelo LAT_571281,4047 LON_ , FDC 92 attraversa Ponte dell Annunziata LAT_ ,3523 LON_ , DUA 2 a DX uscita LAT_570993,7832 LON_ , Via di Carita e Lavoro CEP 2 a DX direzione tracciato LAT_571240,0391 LON_ ,581

10 tav. 1_ 1:10.000

11 tav. 2_ 1:10.000

12 tav. 3_ 1: Filattiera

13 tav. 4_ Filattiera 1:10.000

14 tav. 5_ %2 Filattiera 1:10.000

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Il contesto: Monteriggioni Monteriggioni tra Siena e Firenze e tra il Chianti,

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante. PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante tra Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Barberino

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

ANAS S.p.A. l Italia si fa strada

ANAS S.p.A. l Italia si fa strada La manutenzione programmata delle infrastrutture Ing. Roberto Mastrangelo Direzione Centrale Esercizio e Coordinamento del Territorio PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORGANIZZARE UN PRECISO PIANO PER

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Dato Immobiliare (direzionale e terziario)

Dato Immobiliare (direzionale e terziario) Dato Immobiliare (direzionale e terziario) Il dato immobiliare è costituito anche dalle caratteristiche (qualitative e quantitative) che determinano una variazione del prezzo. Conseguentemente e caratteristiche

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

STRUTTURA EDITORIALE STRUMENTI PROMOZIONALI

STRUTTURA EDITORIALE STRUMENTI PROMOZIONALI STRUTTURA EDITORIALE STRUMENTI PROMOZIONALI Manuale d immagine per la promozione dei territori secondo i criteri di comunicazione del progetto Cammini d Europa 1 Manuale d immagine per la promozione dei

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Lucca, 17 ottobre 2013. La Francigena in bicicletta

Lucca, 17 ottobre 2013. La Francigena in bicicletta La Francigena in bicicletta EUROVELO ECF - European Cyclist Federation E formato da 14 grandi itinerari per 70.000 km Si prevede il completamento nel 2020 Bicitalia - FIAB La rete Bicitalia sviluppa anche

Dettagli

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali La nostra società si avvale di professionisti e collaboratori con pluriennale esperienza e competenze diversificate nel campo della cartografia territoriale e della gestione ambien_ tale. La passione per

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Allegato 1) alla Determinazione n. 576 del 21/03/2007 Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Dispositivo per la formazione esterna per gli apprendisti e formazione tutori aziendali

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015 Como, 24.2.2015 INFORMATIVA N. 10/2015 Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito soggettivo... pag. 2

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno. ALLEGATO 3 Criteri standard per la cartellonistica divulgativa-informativa riferita alle indicazioni generali dell Allegato B- PAFR (Patrimonio Agricolo Forestale) della LR n.39 del 21.03.2000 Al fine

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE Regolamento CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1- Finalità 1) Il presente Regolamento disciplina le tipologie e la collocazione

Dettagli

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese COMUNE PROVINCIA DI CAVALESE DI TRENTO Norme di Attuazione Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese Cavalese, aprile 2014 Il Tecnico EDILSTUDIO Via Coronelle 9 38033 Cavalese Tel. 0462/342820

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

TECNOPOLO TIBURTINO ROMA - COMPLESSO SOFTWARE HOUSE OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO

TECNOPOLO TIBURTINO ROMA - COMPLESSO SOFTWARE HOUSE OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO TECNOPOLO TIBURTINO ROMA - COMPLESSO SOFTWARE HOUSE OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO INDICE Contesto Territoriale....................... 4 Ubicazione - Accessibilità.................. 5 Caratteristiche principali..................

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone P 30886 KIT DI MARKETING Iniziative 1 trimestre 2003 Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone Marzo 2003 MARKETING OPERATIVO Con questo Kit terminiamo la spedizione dei supporti per l ultimo

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Fondo di Sostegno alla Locazione

Fondo di Sostegno alla Locazione Software per la gestione del Fondo di Sostegno alla Locazione Manuale per un Utente comunale Capitolo 1 Accesso L accesso alla procedura per la gestione del Fondo di sostegno per la locazione è consentito

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N 1 00187 ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N 1 00187 ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinita dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Restauro Mobili Novembre 2015 Capitolato Roma, 19 ottobre 2015 1 CAPITOLO

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli