IL TEACHER TRAINING. Il Processo di osservazione e di riabilitazione deve basarsi su due concetti fondamentali: GRADUALITA E GRATIFICAZIONE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEACHER TRAINING. Il Processo di osservazione e di riabilitazione deve basarsi su due concetti fondamentali: GRADUALITA E GRATIFICAZIONE:"

Transcript

1 ISTITUTO EUROPEO RICERCA FORMAZIONE ORIENTAMENTO PROFESSIONALE ONLUS REGIONE EMILIA ROMAGNA VIA BIGARI BOLOGNA Tel IL TEACHER TRAINING L intervento multifocale (diretto al bambino, ai genitori, agli insegnanti) di tipo cognitivocomportamentale consente, nella maggior parte dei casi, una significativa remissione dei comportamenti problematici. Le terapie cognitivo-comportamentali tentano di modificare il comportamento dei bambini con ADHD o disturbi del comportamento facendo leva sui principi del condizionamento operante. 1. Osservazione dei comportamenti problematici Il Processo di osservazione e di riabilitazione deve basarsi su due concetti fondamentali: GRADUALITA E GRATIFICAZIONE: GRADUALITA : si intende il tentativo di raggiungere un obiettivo pian piano attraverso lenti avvicinamenti progressivi. Se prendiamo in considerazione il problema di un bambino che in classe non sta mai fermo, l'approccio cognitivo comportamentale al problema, si proporrà di farlo star fermo un po' più spesso con il tempo, giorno dopo giorno e non di portarlo da un giorno all'altro al livello dei suoi compagni GRATIFICAZIONE: la gradualità non ha senso senza la gratificazione e la gratificazione non è possibile senza la gradualità. Nell approccio cognitivo comportamentale la gratificazione viene identificata con il rinforzatore che rappresenta una modalità relazionale positiva, è un prendersi cura con un gesto, o una parola, dell altro. Il processo di osservazione e riabilitazione ha i seguenti scopi: Rilevare i comportamenti disturbanti del bambino e quelli pertinenti. Costruire una modalità di intervento personalizzato. Monitorare l efficacia del trattamento. Le domande che bisogna porsi: Cosa c è che non va? Cosa non sta funzionando?

2 Come mi sento rispetto a quel comportamento? Quali sono gli attori coinvolti? Qual è il significato di quel comportamento; cosa mi sta dicendo? Quando accade? Con quale frequenza accade? L osservazione diretta del b/no in classe per la progettazione di un intervento scolastico risulta uno strumento tra i più validi in quanto: Si può osservare il comportamento in situazioni naturali; Si possono raccogliere indici oggettivi sull emissione del comportamento (intensità, frequenza, durata); Permette di cogliere tutti gli elementi in gioco di una situazione per una successiva analisi e riflessione; Il processo di osservazione può essere suddiviso nelle seguenti fasi: - Osservazione non strutturata per la creazione di un inventario dei comportamenti negativi che l insegnante si propone di modificare. Inoltre è importante osservare e rilevare anche i comportamenti positivi da incrementare. - Selezione e identificazione dei comportamenti problema da modificare e quindi oggetto dell intervento. - Costruzione di griglie per l osservazione strutturata - Riflessione sui dati raccolti e analisi funzionale - Sviluppo dell intervento - Verifica OSSERVAZIONE NON STRUTTURATA: consiste nel guardare qualcosa con lo stesso atteggiamento naturale con il quale di solito osserviamo. Permette di farsi un idea delle caratteristiche di un bambino o di una classe,dei suoi problemi, degli obiettivi su cui lavorare. Il limite principale è che i comportamenti sono descritti in modo impreciso, con un pensiero dicotomico tutto o nulla ( non stai mai buono ). La funzione è di formulare un obiettivo che deve essere piccolo, circostanziato, ragionevole ma soprattutto OPERAZIONALE. OSSERVAZIONE SISTEMATICA: successiva all osservazione non strutturata, consiste nel misurare il comportamento servendosi di un parametro di misura (frequenza o durata) e eventualmente di uno strumento (schema/griglie di osservazione)

3 FASE 1: L OSSERVAZIONE NON STRUTTURATA I comportamenti disturbanti possono essere raggruppati in 5 CATEGORIE di comportamento: MOTORIO: tutte le azioni che il b fa allontanandosi dal proprio posto (es. esce dalla stanza, apre gli armadi, si dondola sulla sedia, urtano i mobili ). VERBALIZZAZIONE: comportamenti verbali che interrompono (es. chiede cosa si fa dopo, canta, parla di cose non inerenti ). REATTIVITÀ SENSORIALE: comportamenti che possono essere letti come residui delle difficoltà di regolazione che il b presenta dalla nascita (es. non si adatta alle pause tra un compito e l altro, reagisce ai rumori esterni, al contatto corporeo). AGGRESSIVITÀ: comportamenti rivolti all adulto di riferimento (es. Insulta, colpisce, butta a terra, morde) ALTRE ATTIVITÀ: comportamenti motori che avvengono in uno spazio limitato, come quello della scrivania (es. Fa cadere gli oggetti, gioca con il materiale presente sul tavolo, non aspetta il proprio turno..) LA SCHEDA DI OSSERVAZIONE OCCASIONALE può essere creata secondo le esigenze di ciascun operatore. Di seguito vi sono alcuni esempi, da un grado minimo a un massimo di strutturazione. In generale si indica sempre: - NOME DEL BAMBINO - DATA E ORA DELL OSSERVAZIONE - ATTIVITÀ PROPOSTA - DURATA COMPORTAMENTI PENSIERI DELL OSSERVATORE In questa colonna vengono riportati tutti i comportamenti osservati e le reazioni del contesto al comportamento stesso (rinforzo positivo, negativo, punizione, etc.) e le successive reazioni dei bambini. In questa colonna vengono riportate le riflessioni e i pensieri, le sensazioni di chi osserva la situazione specifica.

4 COMPORTAMENTI DESCRIZIONE COMPORTAMENTI (positivi e/o negativi) TIPO DI CONTENIMENTO (CONTENIMENTO VERBALE RINFORZO SOCIALE VERBALE CONTENIMENTO NON VERBALE RINFORZO SOCIALE NON VERBALE OSSERVAZIONI) MOTORIO VERBALIZZAZIONE REATTIVITÀ SENSORIALE AGGRESSIVITÀ ALTRE ATTIVITÀ Dalla lettura della scheda emergono: I comportamenti disturbanti. I comportamenti pertinenti. Frequenza dei comportamenti disturbanti. In quali precise attività. Il tipo di contenimento attuato. Il tipo di rinforzi attuati. Il tempo di coinvolgimento autonomo nell attività.

5 FASE 2: L OSSERVAZIONE SISTEMATICA Dopo una prima fase di osservazione non strutturata, si procede all osservazione sistematica, finalizzata ai comportamenti maggiormente negativi. Osservazione che consiste nel definire con la più alta precisione possibile il comportamento da osservare; Ha regole precise, fissate a priori, che devono essere padroneggiate dagli osservatori prima di iniziare l osservazione; Prevede l impiego di strumenti che ne consentano una quantificazione; L osservazione non strutturata ha come risultato un etichetta Andrea è un bambino iperattivo ; L osservazione sistematica ha come risultato un numero Andrea oggi si è alzato dal banco 7 volte. Ι PASSO - Classificazione del comportamento. Passi dell osservazione sistematica È necessario definire prima, e con la maggior precisione possibile, cosa intendiamo osservare. Dalle etichette è necessario passare agli indici comportamentali: Operazionalizzazione dei comportamenti Nicola è spesso distratto Cosa vuol dire distratto? 1) Si dedica ad attività diverse da quelle che l insegnante sta svolgendo 2) Chiacchiera con i compagni 3) Lascia il suo posto e gira per l aula 4) Lascia il suo posto e va fuori dall aula Da una definizione vaga e potenzialmente ambigua si passa ad una definizione chiara e obiettiva del comportamento Permette la creazione di un linguaggio comune Favorisce l accordo tra osservatori Un passo indispensabile per arrivare alla misurazione del comportamento

6 II PASSO - scelta del parametro più adatto per descrivere il comportamento. Durata Intervallo di tempo durante il quale si verifica il comportamento Frequenza Numero di volte in cui si manifesta un comportamento in una specifica unità di tempo. Latenza Tempo che intercorre tra la presentazione di uno stimolo e l emissione del comportamento Intensità Grado di forza o di violenza di emissione di un comportamento III PASSO - costruzione di una scheda di osservazione sistematica del comportamento. Consente di annotare insieme varie informazioni. Esempio di scheda di osservazione sistematica: IV PASSO - stabilire per quanto tempo e quando osservare i comportamenti in ogni sessione di osservazione: Il tempo deve rimanere sempre uguale,

7 Variare il tempo della giornata. Se decidiamo di osservare per 40 minuti dovranno essere sempre 40 minuti per avere dati confrontabili FASE 3: L ANALISI FUNZIONALE Si tratta di una particolare forma di osservazione sistematica che mette in relazione il comportamento osservato con le situazioni antecedenti (gli stimoli che presumibilmente lo hanno provocato) e le conseguenze (i rinforzatori che probabilmente lo mantengono). Mentre l osservazione sistematica mira alla quantificazione del comportamento (Matteo si alza dal banco 7 volte in 40 minuti), l analisi funzionale consente di capire il perché certi comportamenti si manifestano e quali sono i rinforzatori che li mantengono. L analisi funzionale non è quindi solo uno strumento di osservazione, ma consente già di impostare programmi di intervento mirati alla modificazione degli antecedenti e dei conseguenti individuati. Un modo per modificare il comportamento dei bambini è utilizzare delle conseguenze positive per premiare i comportamenti adeguati: Lodare il comportamento; Assegnare una conseguenza positiva, come un oggetto, un attività, una ricompensa sociale;

8 Rimuovere una conseguenza negativa, come toglierei il bambino da una situazione sgradevole. Gli antecedenti solitamente associate ai comportamenti negativi sono: Mancanza di affetto, attenzione, stima; Noia o disinteresse verso i compiti; Inadeguatezza rispetto ai pari; Deficit di abilità di apprendimento; Mancata comprensione delle consegne; Inadeguata stima della difficoltà o della lunghezza del compito; Esperienze negative precedenti legate alla stessa attività. Pertanto, anche un comportamento negativo, per il bambino è funzionale al raggiungimento di un vantaggio. Attraverso l analisi funzionale, si può identificare la funzione che quel comportamento disfunzionale ricopre, per riuscire a modificare il comportamento stesso. Un comportamento può svolgere le seguenti funzioni: Funzione di fuga: Il comportamento viene messo in atto per interrompere un attività spiacevole o sgradita ed è mantenuto dal rinforzo negativo. Funzione di ricerca di attenzione: Il comportamento viene messo in atto allo scopo di ricevere attenzione o vicinanza fisica. Funzione di ricerca tangibile di oggetti o attività:il comportamento problematico viene messo in atto allo scopo di ottenere oggetti o attività gradite. Funzione di stimolazione sensoriale:il comportamento di questa funzione è autorinforzante. In altre parole il piacere che deriva da un determinato comportamento è un rinforzo positivo per il comportamento stesso.

9 Una scheda di osservazione finalizzata all analisi funzionale può essere strutturata come segue: ANTECEDENTE COMPORTAMENTO CONSEGUENZA REAZIONE DEL BNO ALLA CONSEGUENZA Il COMPORTAMENTO PROBLEMATICO E FUNZIONALE AL BAMBINO: ESEMPI DI ANALISI FUNZIONALE ANTECEDENTE COMPORTAMENTO CONSEGUENZA La maestra spiega un argomento Antonio gioca con le penne sotto il banco Antonio rimane indietro Permette di operare un confronto sistematico di ciò che precede e di ciò che segue il comportamento problema. Permette di formulare ipotesi sulla funzione svolta dal comportamento. Permette di capire il perché di quel comportamento.

10 FASE 4: VERSO LA SCELTA DELL OBIETIVO: Costruzione di una gerarchia di priorità (quali comportamenti sono più frequenti, cosa è più significativo per l insegnante, partiamo dal più facile). Ci rendiamo conto che la situazione è già in evoluzione, che alcuni comportamenti stanno già cambiando. 1. Elaborare strategie 2. Interventi basati sugli antecedenti FASE 5: INTERVENTO 3. Interventi basati sulle conseguenze positive e negative 1. ELABORARE STRATEGIE Esempi: - Spezzettare i compiti lunghi con brevi pause (il bambino può ricaricarsi ) per es. lavoro di 40 minuti media attentiva 15 minuti concordare 3 pause. - Variare l attività al suo interno leggere un testo 15 minuti, sottolineare in rosso tutti i nomi 10 minuti poi rispondere alle domande 15 minuti. Questo tipo di lavoro consente di AMPLIARE GRADUALMENTE i tempi di lavoro, IL BAMBINO SI ALLENA a concentrarsi per periodi sempre più lunghi aumentando la motivazione e l interesse verso il compito - In matematica: Il compito generalmente è ripetitivo quindi può essere ripartito in gruppi di 3-4 operazioni con pausa per la verifica e controllo - Analisi logica: Dettare le frasi una alla volta - Scrittura di un tema: Generalmente il bambino esegue il tema facendo riferimento ad una sola parte del titolo oppure omette parte di quanto richiesto in istruzioni perché non ha letto fino in fondo la consegna Far leggere la consegna ad un alunno della classe prima di cominciare a spiegare con parole proprie cosa deve fare. Sottolineare con un pennarello colorato, guidato dall insegnante le parti salienti dell istruzione. Costruire un piano d azione per punti magari riportandolo per iscritto sulla lavagna

11 - Alla consegna della scheda: Fissa bene la fotocopia sul banco con dei pezzetti di scotch Leggi una domanda per volta Rispondi alla domanda appena letta Quando hai finito controlla COSA SI DICE: leggi con attenzione il testo assegnato,poi rispondi alle domande riportate dopo la lettura. Attento nel brano ci sono delle parole scritte in modo sbagliato: trovale e trascrivile nella tabella in fondo. COSA SI POTREBBE FARE: Leggere il testo. Leggere le domande una alla volta cercando di rispondere e andando a rileggere quando è necessario. Leggere il testo un altra volta, dando poca importanza al significato ma facendo attenzione a come sono scritte le parole. Sottolineare le parole sbagliate, controllando che ci sia un errore. Riportare le parole nella tabella Linee guida per controllare le istruzioni: PROCEDURE DI CONTROLLO Per ogni compito fornire le istruzioni nel modo più semplice possibile; Quando le istruzioni sono complesse, cercare di creare un piano sequenziale; Presentare le istruzioni per iscritto sia verbalmente e lasciarle esposte durante il compito; È utile fare un gioco di ruolo ed effettuare una dimostrazione di ciò che il bambino può fare quando non capisce totalmente le istruzioni; L uso di segnali concordati può rivelarsi utile per migliorare la consapevolezza rispetto ai meccanismi attentivi: Uso del timer (che suoni ad intervalli precisi).

12 Facendo un segno sul quaderno quando il bambino si accorge da solo di aver perso il filo, può rivedere il lavoro svolto un po prima del segno verificandone la correttezza. Facendo un segno sul quaderno quando si accorge di essere distratto nel momento in cui la maestra usa un segnale concordato (ad es. tocca il banco). Attività di caccia all errore: Quando il bambino finisce di svolgere il suo compito deve trovare tutti gli errori. Il tempo di ricerca è prestabilito e comunicato all inizio. Per facilitare l apprendimento della procedura si può proporre alla classe schede compilate che includano inesattezze e far svolgere l attività. Stimolare la motivazione con una classifica di chi è il più BRAVO CACCIATORE (ATTENZIONE PER CHI è DSA E ADHD) CONSEGNE SUL DIARIO Dettare i compiti in un momento stabilito, preferibilmente non al suono della campanella; Formulare consegne chiare; Verificare che il bambino stia scrivendo; Chiedere a qualche alunno di ripetere le consegne; Stabilire un contratto di gratificazione con premi o privilegi assegnando un punto per ogni consegna scritta correttamente. Non punire il bambino per eventuali carenze, ma esortarlo a fare attenzione e fargli completare la compilazione LA LEZIONE EFFICACE La modulazione del livello attentivo dipende dalla capacità del controllo dell alunno, ma può essere dipesa anche dallo stimolo a cui è sottoposto. Durante le ore scolastiche le caratteristiche della lezione possono favorire o sfavorire il manifestarsi di un adeguata abilità di modulazione dell attenzione Suggerimenti per il bambino ADHD e l intero gruppo classe: Seguire l ordine degli argomenti dato ad inizio mattina

13 Usare i tempi di lavoro corretti (non troppo lunghi) Presentare l argomento in modo stimolante, con figure, audiovisivi, stimoli colorati, ponendo ai bambini degli interrogativi. Ricordate che le domande rendono i bambini attivi, quindi più motivati (se fatte utilizzando i loro nomi catturano di certo l attenzione) Strutturare il più possibile i compiti, rendendo esplicite le procedure utili per il loro svolgimento Usare un tono di voce variato e vivace Alternare i compiti attivi che richiedono al bambino di agire, e compiti passivi quali ad esempio l ascolto di una spiegazione. Iniziative per aiutare l alunno a migliorare l attenzione al compito Rinforzare positivamente i bambini (es. una pacca sulla spalla è un rinforzatore non verbale, in alcuni casi fare elogi verbali può distrarli). Accettare che il bambino non capisca che esprima frustrazione e chieda aiuto. A volte i bambini perdono l attenzione perché il compito è troppo difficile. Organizzare le attività in modo che ci sia un coinvolgimento attivo dei compiti diminuendo la distraibilità. Usare stimoli nuovi per facilitare l attenzione. I bambini iperattivi spesso rispondono e agiscono differentemente da tutti gli altri di fronte a situazioni nuove e di sfida. Infatti le novità che possono suscitare una lieve ansia nei bambini senza disturbo possono essere benefiche per quelli iperattivi. Ricorrere ogni tanto all utilizzo della LIM in modo da poter mettere in risalto gli argomenti, ciò aiuta a focalizzare l attenzione su ciò che è importante. Gli insegnanti possono usare dei cartellini promemoria da incollare sul banco I messaggi possono essere verbali per es. sto ascoltando il rumore invece dell insegnante? Altri cartellini possono avere un segnale non verbale per indicare il comportamento appropriato ad es. l immagine di un bambino che svolge il suo lavoro rimanendo seduto al suo banco. Utilizzare rinforzi verbali per chi presta attenzione tipo: Gianni, tu hai ascoltato attentamente e hai dato la risposta giusta. Benissimo!!! Oppure sono veramente soddisfatta del modo in cui ognuno di voi ha iniziato a lavorare subito dopo che ho dato gli

14 esercizi!!! Oppure apprezzo veramente il modo in cui ognuno di voi mi ha seguito mentre davo le indicazioni. Giochi da proporre in classe per AUMENTARE l attenzione Ad ogni bambino viene consegnato un cartoncino colorato, quindi l insegnante legge una bella storia nella quale sono nominati più volte diversi colori. Il compito del bambino è quello di mantenere l attenzione e di alzare il proprio cartoncino solo quando sente nominare nella storia il colore corrispondente. E importante far precedere l esercizio vero e proprio da una riflessione di classe, per individuare le strategie che potranno essere messe in atto per raggiungere l obiettivo. Alcune strategie possono essere: stare in silenzio, guardare sempre il proprio cartoncino oppure guardarne il colore ogni volta che ne si sente nominare uno. Gioco per stimolare il MANTENIMENTO dell attenzione La propria attenzione può essere misurata con un semplice righello. Ad ogni bambino vengono consegnati un righello suddiviso in tanti segmenti e delle immagini che rappresentano le sequenze della storia che l insegnante legge poi alla classe. La lettura della storia viene interrotta più volte dal suono di un campanellino. Quando succede questo ogni bambino deve riordinare le sequenze della storia fino al punto in cui è stata letta. Se riesce a completare correttamente il compito significa che era attento, quindi può colorare un segmento del righello. Al termine dell attività quanto più il righello risulta colorato tanto più il bambino è stato in grado di mantenere l attenzione per la durata della storia 2. INTERVENTI BASATI SUGLI ANTECEDENTI Sono interventi che hanno come obiettivo il cambiamento dell ambiente che circonda i bambini con iperattività e difficoltà attentive per facilitare i comportamenti desiderabili rendendo meno frequenti quelli indesiderabili. Gli sforzi sono quindi diretti verso il cambiamento prima che il problema si presenti. Qui di seguito sono elencati alcuni elementi che possono essere alla base dei comportamenti disfunzionali:

15 - Banchi; - Materiale; - Attività routinarie e strutturate; - Regole; - Attività nei momenti di transizione. NOTA: Più strutturate e regolate sono le giornate, meno instabile sarà il comportamento del bambino. 2.1 La disposizione dei banchi È UTILE CHE L INSEGNANTE SI PONGA LE SEGUENTI DOMANDE: Dalla cattedra si vede il bambino? Aiuta a intraprendere tutte le azioni necessarie a favorire la sua attiva partecipazione ed intervenire in modo tempestivo. E facilmente raggiungibile? Poter girare tra i banchi e raggiungere agevolmente ogni bambino migliora il grado di controllo sulle attività. E favorito lo scambio di sguardo insegnante-bambino? Lo sguardo è un utile mezzo per orientare o ri-orientare l attenzione del bambino senza ricorrere a continui richiami e favorisce la verifica della corretta sintonia fra il bambino e il lavoro scolastico. Ha compagni vicino a lui? Da un lato va favorita la socializzazione dall altro il contatto con troppi compagni può essere occasione di distrazione. Se sì, sono compagni tranquilli o piuttosto vivaci?tanto più vivaci sono i compagni maggiore è la probabilità di distrazione. Ogni bambino quanti bambini osserva dal suo posto? Quanti più compagni un bambino può osservare dalla sua postazione, tanto più variato e vivace è il potenziale spettacolo da loro offerto. Se un bambino si alza per qualche motivo, quanti bambini possono essere disturbati o coinvolti? Per esempio nella disposizione a ferro di cavallo il bambino che si trova nella parte della classe più lontana deve passare dietro a molti banchi. Questo può essere un potenziale distrattore per chi è seduto e una tentazione a fare qualche scherzetto per il bambino in movimento. E corretta la posizione delle fonti di luce? Per essere meglio fruibili le finestre dovrebbero trovarsi a lato dei bambini. Quanti bambini guardano fuori dalla finestra?le finestre di fronte ai bambini sono una potenziale fonte di distrazione, che andrebbe valutata correttamente.

16 Potenziali distrattori: Cartelloni Cestino Porta Finestre Orologio Compagni vivaci Armadi, librerie Tavolo con materiale pittorico o altro. Non è possibile eliminare tutte le fonti di distrazioni ma è possibile tenerne conto nello scegliere la disposizione dei banchi e il posto da assegnare ad ogni bambino Esempi di disposizione dei banchi: Ferro di cavallo A coppie A file parallele A scacchiera (posti singoli sulle stesse file) A ferro di cavallo con banchi centrali POSIZIONE OTTIMALE: 2 fila, all estremo, più lontano possibile dalle finestre, più vicino possibile al cartellone regole, lontano dal cestino, così gli faccio fare un po di percorso, poi ci vanno anche gli altri che sono fonte di distrazione. Disporli in modo che l insegnante possa passare tra i banchi, banco del pensatore, con meno stimolazioni. 2.2 I materiali etichette di riconoscimento, astuccio con elastici, per chi è impulsivo o ha impaccio motorio meglio la bustina, diario con pagina intera,

17 pulizia del setting. Per tutti i bambini mettere adesivo sopra il banco, è l aiutante personale (es. «Chiudere l astuccio», è un promemoria costante e dà la possibilità alla maestra di non usare un richiamo verbale) 2.3 Contesto facilitante e prevedibile Stabilire e prevedere i tempi di lavoro: I bambini con disturbi dell attenzione sono particolarmente poco abili nel fare stime realistiche di grandezze, tempi, quantità, difficoltà. Abituare questi bambini a lavorare con tempi stabiliti significa aiutarli a valutare meglio e quindi ad essere più efficaci nella pianificazione e organizzazione del lavoro, identificando anche il quantitativo di impegno necessario allo svolgimento di ogni consegna. Più il bambino diventa capace di prevedere cosa l ambiente si aspetta da lui maggiore è la possibilità che cerchi di soddisfarne le richieste. Più routine ci sono nella classe più il bambino può prevedere tempi e richieste e può cercare di adattare a queste il proprio comportamento Si suggerisce di scegliere le routine più indicate per il lavoro didattico e per la gestione del comportamento della classe (alcuni esempi.) Cartellone delle attività giornaliere Non adottare in modo rigido tutte le routine ma scegliere quelle che sembrano più indicate per il lavoro didattico e la gestione del comportamento. - Routine di inizio lezione: controllo delle presenza di tutto il materiale utile per la lezione, verifica che tutti i bambini abbiano il quaderno ecc. - Presentazione delle attività previste per la giornata, comprensiva dei tempi di lavoro. - Pause concordate possibilmente alla stessa ora. - Attività durante la ricreazione o in palestra stabilite a priori (ad es. vincolare il giorno della settimana: il lunedì si gioca a mosca a cieca, il martedì a palla avvelenata.) Offrire informazioni di ritorno al bambino: Spiegare al bambino il perché si è verificata una certa conseguenza dando chiare indicazioni sulla correttezza del suo comportamento Utile per facilitare l autoconsapevolezza e migliorare le capacità di autoregolazione

18 Strutturare la giornata: Attività nei momenti di transizione Durante l intervallo - è possibile prevedere un cartellone delle regole specifico per questo ambito oppure inserire nel cartellone della classe due voci riferite ad esso. - Una buona strategia può essere cercare di regolare il momento del passaggio dall aula al corridoio o giardino con semplici proposte ludiche quali: prendersi, palla avvelenata, qualche gioco fatto in cerchio Finito l intervallo. È bene prevedere alcuni minuti di decompressione (molti bambini rimangono in uno stato di attività motoria intensa). Prevedere pochi minuti impegnati in attività di passaggio (mettere in ordine i banchi e indumenti ) possono favorire la conquista di uno stato migliore di disposizione verso il lavoro scolastico. 2.4 Le regole Porre delle regole chiare aiuta a regolare le interazioni fra i pari e gli adulti. - Perché siano efficaci è necessario che le regole siano condivise, è buona prassi discuterne con i bambini dando loro la possibilità di modificarle o approvarle. Cartellone regole (poche, chiare, condivise, volte al positivo, illustrate graficamente) Permette l uso del rinforzatore differenziale Spiegazione e simulazione in classe di alcuni comportamenti (Role Playing) Le regole dovrebbero essere: Propositive e non divieti Semplici ed espresse chiaramente Descrivere le azioni in modo operativo (ad es. evitando formulazioni tipo: stare buoni, avere cura di che possono risultare non chiare perché troppo vaghe) Dovrebbero utilizzare simboli pittorici colorati

19 Essere poche (max 5 ) ed espresse sinteticamente.

20 2.5 La Token Economy Cooperativa Si può pensare di prevedere un momento nell arco della giornata scolastica (es. dopo pranzo o gli ultimi 15 minuti prima di andare a casa) di valutazione del rispetto delle regole da parte di ciascun bambino ESEMPIO: A partire dal cartellone delle regole, ciascun bambino riceverà: - una faccina sorridente se rispetta almeno 3 regole; - Una faccina così così se rispetta meno di 3 regole; - Una faccina triste se non rispetta nessuna regola. - I PUNTI DI CIASCUN BAMBINO SARANNO SOMMATI CON QUELLI DEGLI ALTRI PER OTTENERE UN PUNTEGGIO DI CLASSE. - L OBIETTIVO E DI RAGGIUNGERE UN PREMIO COLLETTIVO CONCORDATO CON I BAMBINI (es. 20 punti = una lezione decisa dai bambini, 30 punti = un ora di gioco ) Non si scatena la rivoluzione tra bambini e si mettono in atto comportamenti prosociali (ci si aiuta a vicenda), per raggiungere un obiettivo comune e condiviso. Si raggiunge rinforzatore di scambio quando tutti sono arrivati al traguardo (interdipendenza positiva). 3. INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE Interventi basati sulle conseguenze positive Le conseguenze positive aumentano la frequenza, l intensità e/o la durata di un dato comportamento e possono avere un impatto notevole sul comportamento di bambini iperattivi. L esperienza suggerisce che quando le conseguenze positive sono immediate, frequenti, modificate in modo da evitare l abitudine, gli alunni con caratteristiche di iperattività e difficoltà attentive possono avere risultati scolastici non molto diversi da quelli di altri compagni che non hanno questo tipo di problema. Interventi basati sulle conseguenze negative Due tipi di comportamenti inappropriati per cui dovrebbero essere applicate le conseguenze negative: 1) Quando il comportamento inappropriato produce un immediata conseguenza negativa: es.un alunno afferra con aggressività un oggetto di un altro compagno

21 2) Quando il comportamento inappropriato è potenzialmente pericoloso per il bambino o per gli altri Il problema della punizione come conseguenza è che questa fornisce informazioni su ciò che è inappropriato, senza fornire informazione su ciò che è appropriato, quindi è utile integrare le conseguenze positive con quelle negative. PER UN USO EFFICACE DELLE CONSEGUENZE: il feedback sul comportamento che si vuole evitare deve essere immediato le conseguenze devono essere offerte frequentemente gli incentivi devono essere più ricchi ed allettanti, ed è necessario cambiare i rinforzi frequentemente per evitare l abitudine le conseguenze positive dovrebbero essere applicate prima delle conseguenze negative che non dovrebbero mai essere usate da sole. Il lavoro sulle conseguenze: 3.1 Interventi basati sulle conseguenze positive 3.2 Interventi basati sulle conseguenze negative 3.3 Modeling 3.1 Interventi basati sulle conseguenze positive Un rinforzo positivo è un evento che, quando compare immediatamente dopo un comportamento, induce l aumento della frequenza di quel comportamento, rendendo più alta la probabilità che venga ripetuto nel futuro. Vi sono diversi tipi di rinforzi: di consumo (es. caramella) tangibili (es. giocattolo) dinamici (es. cinema) simbolici (es. possono essere scambiati (es. denaro o gettone) sociali (es. sorriso, lodi)

22 informativi (feedback) (es. informazione sul risultato di un azione Il potere delle lodi.. 2 tipi di lodi: La LODE SPECIFICA descrive esattamente qual è il buon comportamento: hai fatto un buon lavoro a pulire la lavagna quando te l ho chiesto; Grazie per aver giocato tranquillamente con i compagni durante l intervallo; Sono contento che tu abbia finito la scheda nei prima dell intervallo come richiesto. La LODE ASPECIFICA dice al bambino che il suo comportamento è stato buono, ma non lo descrive esattamente: Buon lavoro! Ben fatto! Grazie! Mi piace quello che hai fatto! Uso dei rinforzi: Osservare il comportamento del bambino per evidenziare i punti di forza a livello comportamentale e rinforzare e premiare i comportamenti positivi non appena si verificano Scegliere i premi più efficaci per quel bambino (continuare a osservare la reazione del bambino dopo che ha ricevuto il premio). Utilizzare rinforzi già presenti e il più semplici possibili. Variare i rinforzi quando perdono di efficacia. Utilizzare più incoraggiamenti positivi che rimproveri. Nel caso di comportamenti già consolidati, utilizzare rinforzi saltuari. Nel caso di comportamenti non ben consolidati, premiare più frequentemente anche quando vengono raggiunte mete parziali.. IMPORTANTE: Non abusare troppo dei rinforzi, creano assuefazione! Identificare i rinforzi E necessario identificare quali conseguenze sono veramente rinforzanti per il bambino, osservando le sue azioni. Somministrazione di un apposito questionario nel quale vengono formulate domande sulle preferenze personali

23 Esempi di rinforzi ( essere leader del gruppo, correre a fare commissioni, vedere film o video, fare un video, assistere un altro studente ecc.) Esempi di rinforzi efficaci a scuola: Avere tempo extra per la ricreazione. Essere leader del gruppo. Fare commissioni. Scegliere dove sedersi. Raccontare qualcosa a tutta la classe. Cancellare la lavagna. Ricevere una lode sul quaderno da mostrare ai genitori. RINFORZO ERRORE 5 di ricreazione in più il sabato se non interrompe le lezioni tutta la settimana SPROPORZIONE TRA RICOMPENSA E COMPORTAMENTO Quando sarai attento per tutta la mattina, potrai giocare 3 ore al computer OFFRIRE GRANDI RICOMPENSE PER GRANDI MIGLIORAMENTI Far fare il leader a un bambino che non si sente a suo agio in questo ruolo OFFRIRE RICOMPENSE POCO GRADITE Hai fatto bene tutto il compito, vedi che quando vuoi OFFRIRE RINFORZO SOCIALE ACCOMPAGNATO DALLO SMINUIRE IL COMPORTAMENTO «Sei stato bravissimo!» anziché «Hai fatto molto bene!» RIVOLGERE LODI SOTTOFORMA DI ELOGI ALLA PERSONA Il feedback deve essere immediato FAR PASSARE MOLTO TEMPO TRA IL COMPORTAMENTO E LA RICOMPENSA. Se adesso ti lascio uscire devi promettere che, quando tornerai, finirai gli esercizi di grammatica RINFORZARE IL COMPORTAMENTO PRIMA CHE SI SIA VERIFICATO Se adesso smetti di fare i capricci e cominci a lavorare, dopo potrai usare il pc PROMETTERE UNA RICOMPENSA PER FAR CESSARE UN COMPORTAMENTO (il bambino impara che fare i capricci serve)

24 IN GENERALE: Utile il ricorso a rinforzi simbolici, quali bollini premio, punti, gettoni ecc. Questi possono essere poi cambiati con oggetti desiderati o con attività o situazioni in base a criteri predefiniti. Utile è il rinforzo sociale cioè un attenzione che l adulto rivolge al bambino attraverso un riconoscimento, parole gentili ed altre espressioni di approvazione. Si usa L incoraggiamento positivo es. Matteo Sei stato bravissimo! Utile variare spesso i rinforzi da utilizzare La somministrazione del rinforzo deve essere immediata Il rinforzo deve essere somministrato frequentemente 3.2 Intervento basato sulle conseguenze negative Le quattro più comuni conseguenze negative sono : Ignorare pianificato Rimproveri ( privati) Conseguenze logiche (se allora) Costo della risposta Ignorare Pianificato L ignorare pianificato porta all estinzione di un comportamento e sottrae rinforzatori. Senza rinforzatori secondari (non legati alla sopravvivenza, ognuno ha i suoi, sono appresi) diminuiscono motivazione, relazione, fiducia nelle proprie capacità. L estinzione andrebbe sempre fatta con rinforzamento differenziale che restituisce al bambino i rinforzatori che l estinzione gli ha tolto. DRA: rinforzamento differenziale dei comportamenti adeguati; DRO: rinforzamento differenziale dei comportamenti alternativi (altri, qualsiasi ma diversi); DRI: rinforzamento differenziale dei comportamenti incompatibili (emette comportamenti che gli impediscono di comportarsi male); è il più importante

25 Es. quando ti alzi ti ignoro, quando vai alla finestra ti ignoro, ti rinforzo se fai uno scarabocchio sul foglio (anche se non è un comportamento buono ma è in contrasto con alzarsi dal banco). Il costo della risposta Al comportamento inadeguato segue la perdita di un privilegio o di un attività gradevole. Condizioni: Fasi: relazione equa tra punizione e gravità dell azione; devono essere chiariti al ragazzo i motivi per cui ha perso il privilegio e si devono fornire indicazioni su quale potrebbe essere il comportamento positivo da seguire in futuro OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO PER EVIDENZIARE I PUNTI DI DEBOLEZZA A LIVELLO COMPORTAMENTALE DISTINGUERE TRA COMPORTAMENTI NEGATIVI LIEVI E GRAVI Ignorare i comportamenti lievemente negativi. Fare un analisi funzionale dei comportamenti negativi e positivi (ANTECEDENTE COMPORTAMENTO PROBLEMATICO CONSEGUENZA). Agire d anticipo, evitando le situazioni che costituiscono la premessa del comportamento negativo e favorendo situazioni che promuovono i comportamenti positivi. Punire i comportamenti gravemente negativi, ricordandosi di fornire sempre comportamenti alternativi e premiarli. Le PUNIZIONI sono insidiose: 1) possono stimolare comportamenti aggressivi; 2) sopprimono comportamenti ma non ne favoriscono di nuovi; 3) possono stimolare l imitazione; 4) possono generare un circolo vizioso di punizioni sempre più pesanti.

26 Esempi di conseguenze negative: RIMPROVERO (meglio se dato in privato, centrato sul comportamento con proposta di comportamento alternativo). CONSEGUENZE LOGICHE (es. se danneggi l attrezzatura dovrai ripagarla, se offendi il compagno dovrai scusarti ) COSTO DELLA RISPOSTA (punti premio, ricompense a fine mattina per comportamenti specifici). PUNIZIONI CON LA NOIA (sedere e osservare, sedere e pensare). PUNIZIONI CHE RICHIEDONO IMPEGNO E SFORZO (correzione, ipercorrezione). PRATICA POSITIVA (ripetizione di comportamento adeguato Errori nell uso delle punizioni: Utilizzare solo le punizioni. Non specificare i comportamenti negativi. Non fornire comportamenti alternativi adeguati. Rimproverare la persona. Punire con rabbia e aggressività. Cercare di dare una punizione in modo passivo. 3.3 Modeling Viene presentato l esempio di un dato comportamento; osservare un modello competente che svolge un azione può essere un aiuto molto efficace per eseguire l azione in modo analogo Condizioni: rinforzare subito i tentativi di imitazione sufficientemente conformi al modello.

27 IL COINVOLGIMENTO DELLA CLASSE 1. Il tutoraggio 2. L apprendimento cooperativo 1. IL TUTORAGGIO Il tutoraggio, peer tutoring, è una modalità collaborativa di apprendimento che favorisce le interazioni fra i compagni stimolando anche gli scambi verbali e la prossimità fisica. Si basa sull assegnazione a una coppia di bambini dei due ruoli di allievo e di tutor. Diversi studi dimostrano che le acquisizioni realizzate con tale metodica sono superiori a quelle realizzate con le tradizionali lezioni frontali. Nei bambini con deficit di attenzione ed iperattività, questa procedura è efficace perché stimola un apprendimento attivo, inoltre viene fornito nell immediato un controllo della prestazione dando subito una gratificazione in caso di successo COME IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI PEER TUTORING l insegnante seleziona un ambito a cui applicare la procedura (es. matematica, italiano ecc) gli studenti vengono associati in coppie prima di iniziare vengono fatti 3-4 incontri per spiegare che cos è il tutoring, quali procedure utilizza, quali sono i modi stabiliti per determinare i progressi fatti dall allievo, cosa si intende insegnare viene stabilita la cadenza delle sedute di tutoring (giornaliera, settimanale) e la durata di ogni attività (ottimale minuti) nell incontro di tutoring, il tutor ha una lista di compiti o di stimoli inerenti l argomento scelto, che viene proposta punto per punto all allievo,il quale risponde oralmente e ha la possibilità di guadagnare dei punti se dice la risposta corretta; in caso di risposta errata, il tutor fornisce quella corretta e invita l allievo ad esercitarsi, dando a sua volta la risposta corretta. dopo circa minuti, i due alunni si scambiano i ruoli l insegnante supervisiona il lavoro, offrendo eventuali aiuti e assegnando punti aggiuntivi alle coppie che lavorano correttamente ed hanno un comportamento adeguato;

28 terminato il periodo di lavoro stabilito, i punti guadagnati in ogni coppia vengono registrati dall insegnante, il quale deve anche gratificare le coppie in base all impegno dimostrato durante il lavoro. 2. L APPRENDIMENTO COOPERATIVO L apprendimento cooperativo è un metodo di insegnamento che prevede di unire gli alunni in piccoli gruppi e attraverso la cooperazione si propone di massimizzare il loro apprendimento e le loro abilità sociali. Il ruolo dell insegnante diventa quello di facilitatore del processo di apprendimento e il suo compito consiste nel dare consegne chiare al gruppo e controllare che vengano rispettati i ruoli assegnati. E un utile strumento, oltre che per obiettivi di apprendimento, per creare sinergie positive tra i bambini, per insegnare loro a collaborare e ad aiutarsi reciprocamente. I vantaggi dell apprendimento cooperativo per un bambino con disattenzione ed iperattività sono: Valorizza le differenze individuali, mettendo in luce ad esempio la vivacità, l originalità e la fantasia di questi bambini Insegna abilità sociali utili all interazione cooperativa e a una corretta comunicazione Allena le abilità sociali senza trascurare gli obiettivi di apprendimento curricolare Migliora la qualità dei rapporti fra i pari Invita i compagni ad aiutare il bambino con deficit attentivi nell autoregolazione,in funzione del raggiungimento di scopi comuni Aggira la tendenza a sviluppare un comportamento oppositivo rendendo tutti più disponibili alla collaborazione Permette una parziale autogestione delle modalità di lavoro, fattore che aumenta la motivazione. Migliora le abilità di autovalutazione dei risultati. Non stigmatizza la rilevazione di competenze diverse, stimolando anzi il gruppo a collaborare per colmare i vuoti di conoscenza in funzione di una meta. Fornisce ruoli specifici e ben definiti, in base a modalità e scopo del lavoro. Assegna responsabilità al singolo, valorizzandone il ruolo

29 Gli elementi intrinseci all apprendimento cooperativo che portano a migliorare i livelli di apprendimento sono: l aspetto motivazionale: il singolo riceve dal gruppo maggiore spinta, maggiore valore motivante avendo parte attiva nei processi di decisione di ritmi e metodi di lavoro nel contesto gruppale l aspetto sociale:si basa sul sentirsi parte attiva di un gruppo e sul percepirsi positivamente interdipendenti con gli altri membri per quanto attiene metodi ed obiettivi l aspetto cognitivo si fonda sulla possibilità di discutere, criticare, confrontarsi in modo costruttivo In sintesi lodare il comportamento buono e sottolineare le attività positive per favorire l'autostima; favorire un ritmo ben strutturato, calmo e uniforme per quanto riguarda pasti, gioco, studio e sonno; parlare lentamente e tranquillamente e impartire ordini semplici; servirsi di suggerimenti visivi per rinforzare spiegazioni e richieste verbali; avere aspettative realistiche nei confronti del bambino e evitare situazioni difficili ; incoraggiare l'esercizio fisico e il gioco con compagni tranquilli e insistere su adeguati e regolari periodi di riposo. Ci sono varie strategie per aiutare i bambini con ADHD o disturbo del comportamento, tali strategie vanno comunque calibrate sul gruppo specifico. L uso di tali strategie deve partire dall osservazione del gruppo classe. Invito finale Tentare di acquisire una visione positiva circa le caratteristiche del bambino, cercando di considerarlo non solo iperattivo, ma anche pieno di vitalità; non semplicemente impulsivo, ma anche spontaneo; non esclusivamente disattento, ma anche creativo;non solo oppositivo, ma anche determinato; non necessariamente irritabile, ma anche sensibile. Eliminare il più possibile etichette basate più su stereotipi che sull evidenza clinica non farà certo scomparire le difficoltà del bambino, ma sarà un primo passo per aiutarlo a superarle.

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo ADHD La gestione della classe 2^ parte mercoledì 10-05 05-2006 16.30-19.30 19.30 Dr.ssa Psicologa Studio di Psicologia Amaltea chiara.dellabetta@studioamaltea.it

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Un lavoro di classe per diminuire la confusione Classe I scuola elementare di Mucinasso Un lavoro di classe per diminuire la confusione Insegnanti: Margherita e Sonia Tesista: Valentina Cazzoli Osservazione occasionale Le insegnanti: Noi vorremmo che

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Settimo incontro di Teacher Training IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Il coinvolgimento della classe: le regole e la token economy di gruppo Dott.ssa Laura Bedin psicologa presso

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

e) Organizzazione del lavoro

e) Organizzazione del lavoro e) Organizzazione del lavoro Strategie utili: chiamare per nome + contatto oculare fornire consegne chiare assicurarsi che siano state comprese Ricordare al bambino di - ripeterle prima di iniziare il

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO

IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F. 81002590826 - C.M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CIRO SCIANNA C.F. 81002590826 - C.M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F. 81002590826 - C.M. PAMM06400T * Via De Spuches, n.4-90011 BAGHERIA (PA) (091/9430-17-18-19 091/943347

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Caratteristiche dell intervento

Caratteristiche dell intervento Caratteristiche dell intervento Prima parte trattamento autoregolativo di gruppo (4 mesi) Seconda parte terapia assistita con il cane (2 mesi) Che cos è il Training Autoregolativo? E un intervento cognitivo-comportamentale

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA 20 REGOLE DI RIFERIMENTO 1. IL SETTING L ambiente di lavoro deve essere strutturato in modo funzionale all obiettivo dell insegnamento: 1 eliminazione

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole Classe 1ª 1 Scuola elementare di San Polo INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi LA SCELTA DELL OBIETTIVO Lavoriamo sulle

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese 1 Indice Fare rete con e oltre la famiglia Qualità della vita Definizione di comportamento problema

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.

L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott. L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.ssa Elena Ziviani Suggerimenti in generale 1. Creare delle routine: la ciclicità e il ripetersi dell'organizzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI L intervento basato sull educazione strutturata tiene conto : Del livello globale di sviluppo Della funzionalità delle proposte

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Piano didattico personalizzato

Piano didattico personalizzato Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri Via Falck n 110 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Telefono: 02 36 57 471 Fax: 02 36 57 47 36 E-mail: segreteria@comprensivodante.it

Dettagli