REGIONE EMILIA ROMAGNA: CENTRI REGIONALI E PROVINCIALI DI SUPPORTO ALL ADEGUAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE EMILIA ROMAGNA: CENTRI REGIONALI E PROVINCIALI DI SUPPORTO ALL ADEGUAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO"

Transcript

1 REGIONE EMILIA ROMAGNA: CENTRI REGIONALI E PROVINCIALI DI SUPPORTO ALL ADEGUAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO di Lucia Sciuto, fisioterapista del Centro Regionale Ausili I Centri regionali A partire dagli anni 60 e 70 la Regione Emilia Romagna, il Comune di Bologna e altre municipalità hanno ricercato un ruolo propulsivo di cambiamento nell ambito dei Servizi Sociali, anche attraverso forme di sperimentazione innovative ed esperienze di democrazia partecipata. Il ventennio seguente (anni 80 e 90) ha visto un periodo di consolidamento, per questa area geografica, in particolare dei Servizi Territoriali a favore di Disabili ed Anziani, e l avvio di tante altre originali esperienze nel resto d Italia. Recentemente, la Regione Emilia Romagna, anche sulla spinta dell associazionismo e di molti professionisti dell ambito socio-sanitario, ha voluto riprendere un ruolo di motore della sperimentazione, che affondasse però le radici in solide e collaudate esperienze. Passo importante di questo processo è stata la promulgazione della legge regionale n.29/97 in risposta ai dettami della legge quadro 104: a sostegno dei cittadini con disabilità che desiderano progettare la propria autonomia, le nuove norme stanziano ogni anno contributi economici per la fornitura di ausili tecnologici, arredi ergonomici e sostegni personalizzati. Inoltre, contando su forze e professionalità già operanti nel territorio, vengono istituiti due nuovi Servizi di 2 livello: il Centro Regionale Ausili, con sede a Bologna, dotato di una mostra ausili per la mobilità e la vita quotidiana e di un appartamento accessibile e domotizzato (Casa Amica), e il Centro INformAZIONE sulle barriere architettoniche, a Reggio Emilia, dedicato al supporto dei progettisti, pubblici e privati, e a tutti i cittadini che necessitano informazioni e consigli sulla progettazione accessibile. Entrambi i Centri svolgono un ruolo ausiliario e non sostitutivo rispetto alle risorse territoriali e si connotano quali servizi tecnici di secondo livello. Forniscono, infatti, consulenze su temi specifici, informazioni sulla legislazione collegata, sui finanziamenti e un ampia offerta di formazione a singoli operatori o a equipe operanti nel campo dell autonomia. I centri provinciali di 1 livello per l Adattamento dell Ambiente Domestico (CAAD) Col crescere di una richiesta sempre più capillare nell ambito dell adattamento domestico, si è ritenuto opportuno rinforzare la rete, prevedendone un ulteriore articolazione sui temi dell accessibilità e degli ausili attraverso la costituzione di Centri specializzati nelle soluzioni per l'adattamento dell'ambiente domestico, dedicati a disabili e anziani in ogni provincia della regione. I Centri provinciali, perciò, sono in condizione di offrire servizi di primo livello ai cittadini interessati, in collegamento funzionale e adeguatamente supportati dai due Centri Regionali. Affrontare il tema dell'adattamento dell'ambiente domestico significa tentare di risolvere bisogni diffusi, complessi ed eterogenei: si tratta di un argomento che non coinvolge solo persone in situazione di totale non autosufficienza o di handicap di particolare gravità, ma anche persone che corrono il rischio di veder decrescere il proprio livello di autonomia a causa di disagi nel contesto abitativo in cui vivono. A tal fine, l'identificazione di almeno un centro per ogni ambito provinciale rappresenta un primo livello di diffusione della rete dei servizi di consulenza, nella prospettiva di possibili ulteriori articolazioni territoriali. I Centri di 1 livello sono chiamati a specializzarsi nel fornire consulenza sulle misure necessarie a rimuovere o ridurre barriere, a non crearne nella progettazione ex novo, nonché a facilitare le attività quotidiane all'interno delle abitazioni private attraverso scelte orientate alla massima fruibilità, ergonomia e sicurezza di locali, arredi, sanitari, fino ad utilizzare sistemi di tele assistenza o sistemi informatici per il controllo dell'ambiente domestico (Delibera della Giunta Regione Emilia-Romagna 38303).

2 Il valore aggiunto: l equipe multidisciplinare I Centri si avvalgono di equipe di carattere interdisciplinare e multiprofessionale, le quali si configurano come gruppi operativi di carattere inter-istituzionale, finalizzati a favorire il coordinamento, l'integrazione e la qualificazione delle competenze tecnico-professionali presenti nei Comuni e nelle Aziende USL, nelle professioni e nelle discipline. Non è impresa semplice omogeneizzare culture e linguaggi storicamente piuttosto distanti, ma arricchirli di diversi punti di vista è l unica via per realizzare dei progetti che si occupino efficacemente della vita delle persone. Sottolineiamo ancora con forza che il lavoro d'equipe è imprescindibile, un concetto connaturato con il prodotto finale: la progettazione. Conseguentemente, il metodo di lavoro è per progetti personalizzati, scaturiti da consulenze svolte o in sopralluogo o in sede e seguiti dalla verifica dei risultati raggiunti, utilizzando un approccio globale ai bisogni della persona e individuando soluzioni nel totale rispetto delle scelte personali ed esistenziali dell utente. Perché all interno dei gruppi siano garantite le conoscenze e le doti professionali utili alla realizzazione di tali progetti, vi trovano posto : un Educatore professionale, di provata esperienza nella gestione del rapporto con l utenza un Architetto, esperto nei temi dell accessibilità un Ingegnere, esperto di domotica un fisioterapista, con particolare esperienza nel settore degli ausili per la mobilità e la vita quotidiana; un operatore con funzioni amministrative e di segreteria organizzativa Fare servizio / Fare cultura All interno della tematica Fare Servizio ci si occupa anche degli strumenti operativi e dell organizzazione per l erogazione della prestazione, fra cui il monitoraggio delle attività. Il monitoraggio, in sede di consuntivo anche economico, è doveroso e coerente al metodo di lavoro e assumerà un valore specifico se verrà colto come un importante occasione per ampliare le conoscenze dei bisogni, approfondire il range delle soluzioni, arricchire la cultura dei servizi, ma soprattutto se contestualmente sarà consegnato al pubblico il mezzo per esprimere un giudizio diretto e complessivo sull'efficacia degli interventi e magari da qui ripartire verso un ulteriore miglioramento.

3 RISPOSTE AD ALCUNE RICHIESTE RICORRENTI NEI CENTRI CAAD Sono autonomo con la carrozzina elettrica sia fuori che dentro casa ma ho bisogno sempre di qualcuno che apra e chiuda la porta a chiave per me. Comunque non riesco nemmeno ad utilizzare la porta condominiale... Una domanda di questo tipo ci introduce al tema spesso sottovalutato della differenza tra accessibilità ed accessibilità in autonomia. Infatti, nella situazione attuale italiana, frequentemente sembra già un risultato talmente importante garantire l accessibilità a un edificio o a una sua zona a persone con difficoltà di tipo motorio che si tende a non prendere in considerazione questioni collegate e non certo di dettaglio, come la possibilità non solo di recarsi in varie parti dell edificio, ma anche di poterlo fare in piena autonomia. In quest ottica inoltre il problema non si limita al tema degli spostamenti, ma riguarda anche la possibilità di gestione autonoma di imposte, finestre, tapparelle, lucernari, portoni di garage, cancelli esterni ecc. In effetti, molte di queste attività sono particolarmente importanti nella vita di tutti i giorni e spesso è sufficiente anche una piccola disabilità, come nel caso delle persone anziane, per rendere impossibile o pericolosa la gestione di oggetti di uso quotidiano come una pesante persiana. Per risolvere queste problematiche sono di grande aiuto le motorizzazioni e automazioni per l edilizia civile, che consentono di sostituire l azionamento manuale di questi dispositivi da parte dell utente. Tuttavia, soprattutto in queste situazioni, non è sufficiente ricorrere al primo prodotto individuato sul mercato o a un'installazione standard, ma è necessario che l intera realizzazione sia adatta alle necessità e capacità delle persone che la utilizzeranno e che si indirizzi la persona o il progettista verso le giuste soluzioni. Ad esempio diventano di fondamentale importanza caratteristiche come la velocità di movimentazione, le logiche di funzionamento, il comportamento in caso di blackout o di malfunzionamento del motore, ma soprattutto la possibilità di comandare l azionamento attraverso interfacce compatibili con le capacità della persona. Mia madre accusa sempre maggiori difficoltà dovute all età e vive da sola con mio fratello, disabile. È possibile migliorare la sicurezza della loro abitazione e facilitarle la possibilità di chiamarci in caso di bisogno? Una richiesta di questo tipo riassume due tematiche di importanza molto significativa, anche dal punto di vista numerico, tanto da poter essere considerate vere emergenze sociali, cioè la possibilità di incrementare la sicurezza delle persone anziane nella propria abitazione e le difficoltà dei genitori anziani, in molti casi soli nell accudire figli disabili. In tali situazioni è difficile proporre sconvolgimenti profondi della situazione abitativa esistente. Occorre quindi, da parte dell equipe, una conoscenza a largo spettro delle tecnologie e degli ausili, in grado di contribuire all incremento della sicurezza della persona con particolare riferimento ai dispositivi singoli e di rapida installazione. In questi casi nulla vieta di ricorrere anche a soluzioni tecnologicamente molto avanzate, ma comunque fondamentale risulta l affidabilità, la semplicità e intuitività di impiego, sia per la persona anziana che per i suoi familiari, utilizzatori finali di queste tecnologie. Fanno parte di questa famiglia di soluzioni i sistemi per gestire eventi potenzialmente pericolosi per la persona e la casa come fughe di gas, allagamenti e blackout. Sul fronte della persona diventano fondamentali i sistemi di comunicazione sia all interno che all esterno della casa, per consentire interventi urgenti e soprattutto d'emergenza. Per questo è importante poter indicare tecnologie in grado di fungere da semplice interfono, da richiamo senza fili, da telesoccorso tradizionale, fino ad arrivare a sistemi molto sofisticati indossabili, come quelli in grado di monitorare alcuni semplici parametri fisiologici e avvisare automaticamente i parenti o i servizi in caso di drastico peggioramento di alcuni di essi. Tuttavia spesso è sufficiente, più che acquisire dispositivi d'emergenza specifici, riuscire almeno a evitare azioni potenzialmente pericolose o troppo faticose, come ad esempio nel caso della motorizzazione di un ampia e pesante persiana.

4 Fino a che punto, nonostante la mia disabilità motoria, posso gestire in modo autonomo la mia casa? Questo tema è uno dei più affascinanti tra quelli relativi alle potenzialità delle tecnologie elettroniche e informatiche per il superamento delle disabilità. Questo genere di richiesta, formulata soprattutto da persone giovani e di mezza età, può oggi ricevere finalmente valide risposte. Il tema cruciale, dal punto di vista tecnologico e impiantistico, sta nell individuazione di un sistema di comando, o interfaccia, adeguato alle capacità e in grado di dialogare con gli altri impianti tecnologici. Nei casi più semplici può anche essere un pulsante a muro di largo mercato, semplicemente posto all altezza giusta e di grandi dimensioni. In altri casi l interfaccia migliore è costituita da telecomandi con caratteristiche di particolare accessibilità, come tasti di grandi dimensioni, possibilità di collegamento a sensori esterni, adatti a rilevare ogni tipo di movimento residuo, o capacità di riconoscimento e sintesi vocale. Per meglio sfruttare questi dispositivi è necessario che alcune o tutte le funzioni dell impianto elettrico vengano rese intelligenti, tramite tecnologie domotiche, o perlomeno in grado di ricevere i comandi delle interfacce individuate. Questo, assieme all installazione di motorizzazioni, ad arredi accessibili e agli opportuni ausili, può portare a livelli d'autonomia molto elevati anche in caso di gravi disabilità motorie, ma spesso richiede interventi pesanti e complessi sulla situazione architettonica e impiantistica esistente. È quindi importante valutare assieme alla persona la giusta entità di interventi di questo tipo, sapendo sfruttare la flessibilità oggi offerta dalle tecnologie, che ci consente di passare da soluzioni semplicissime a impianti domotici completi basati su sistemi BUS, in grado di consentire una gestione intelligente di tutta l abitazione. (Massimiliano Malavasi, ingegnere, esperto di domotica) Nel palazzo dove vivo c è l ascensore ma è all ammezzato Questa situazione è molto diffusa nel patrimonio abitativo delle nostre città, essendosi costruiti fabbricati con la caratteristica di un cosiddetto piano rialzato nell arco di molti decenni, particolarmente in seguito al boom edilizio del dopoguerra, fino a tutti gli anni 80. Il problema ruota attorno alla verifica della possibile installazione di un ausilio elettromeccanico atto a superare il dislivello esistente fra il piano prossimo al fabbricato (ammesso che l avvicinamento dal livello stradale, dalla zona parcheggi o ancora dall area cortilizia avvenga lungo percorrenze senza barriere) e la quota di fruizione dell impianto ascensore. Il contesto corrisponde sovente a due distinte tipologie laddove risulta essere presente, in un caso, una rampa a gradini esterna che conduce alla porta di ingresso all edificio, o, in alternativa, una analoga rampa a gradini collocata internamente al fabbricato fra l atrio e l attacco vano scale, dove risulta disimpegnato l accesso all ascensore. In entrambe le situazioni la necessità di valicare la differenza di quota fra i diversi livelli con modalità adeguate alle risorse dell utilizzatore, agli ausili di mobilità in uso e comunque in condizioni di sicurezza e autonomia, suggerisce l impiego di un impianto di sollevamento costituito da un montascale fisso (alias servoscala) o da una piattaforma elevatrice. L ipotesi di un montascale mobile a cingoli o a ruote, pur rispondendo a condizioni di economicità, immediatezza di fornitura, versatilità, possibilità di trasporto, ecc., non rappresenta una soluzione strutturale di eliminazione della barriera, perché legata a uno specifico fruitore, lontano dal conseguimento di una propria autonomia, condizionato dalla presenza e dall intervento di un assistente, meglio se dotato di buona forza fisica e ben addestrato. In alcuni casi, con movimento elettromeccanico a pantografo, su dislivelli modesti, sono installabili impianti elevanti e traslanti per il superamento di alcuni gradini (h 50 cm prof. 60 cm) con un sistema a scomparsa al pavimento che non richiede piattaforma di sbarco, utilizzando il normale pianerottolo di caposcala. La piattaforma elevatrice è un dispositivo di sollevamento elettroidraulico, con pedana di salita di dimensioni cm 140 (fino a 200) di lunghezza per cm 80 (o 100) di larghezza; la pedana può essere inserita in una gabbia vetrata chiusa di contenimento o a vano aperto, con protezioni costituite da

5 tavole verticali fermaruota e barre incernierate di parapetto o cancelli di chiusura. Con le piattaforme elevatrici, disposte per un salto verticale di livello, è possibile superare differenze di quota dai 50 cm ai 200 cm (oltre tale soglia l impianto si pone con caratteristiche di miniascensore elevabile, con una corsa di 12 m e più fermate di sbarco). Gli impianti sono dotati di sicurezze che comprendono sistemi anticaduta (paracadute), anticesoiamento, antischiacciamento, antiurto, discesa di emergenza manuale e apparati atti a garantire sicurezze di movimento, meccaniche, elettriche e di comando (uomo presente). Gli assorbimenti elettrici sono molto contenuti, fra i 0,5 e 1,5 Kw, con tensione di rete a 220 V compatibile con la fornitura per le utenze domestiche o condominiali. La velocità di movimento è molto limitata (0,06 m/sec), percepibile per l allungamento dei tempi soprattutto nel superamento di più piani. Il montascale fisso o servoscala è un apparecchio che movimenta una pedana di stazionamento o un seggiolino di seduta fra livelli diversi, mediante scorrimento a cremagliera su guida o binario installabile sia in interni che in esterni. Il vantaggio del sistema è quello di poter essere collocato in vani scale assecondando andamenti misti di traslazione orizzontale, movimento in pendenza lungo rampa, curve, tali da poter realizzare un collegamento fino agli accessi degli appartamenti posti ai piani superiori. La larghezza della rampa scala, la dimensione dei pianerottoli di svolta, gli spazi di arrivo e stazionamento, sono tutti elementi che vanno attentamente considerati per la verifica di un corretto inserimento del servoscala. Il limite risulta costituito da un impianto aggiuntivo nell organismo edilizio, che riduce gli spazi e i tempi di circolazione al momento d uso (con valutazioni in ordine alla sicurezza dei flussi in caso di evacuazione in emergenza); tuttavia la sua versatilità a dispetto di costi elevati di fronte alla completezza di sistemi alternativi consente di gestire positivamente situazioni diversamente non risolvibili. Le misure della pedana vanno da 65 a 85 cm in larghezza (cui va aggiunto l ingombro del motore e delle guide di circa 30 cm), mentre in lunghezza alla pedana, di cm di profondità, vanno aggiunti 20 cm per parte di abbassamento delle bandelle di testata; anche in questo caso, come già indicato precedentemente, gli assorbimenti elettrici sono modesti, 0,75-1 Kw. In termini di personalizzazione dei comandi e dell operatività degli apparati (ribaltamento motorizzato pedana, automazione barre di protezione, azionamenti in remoto, ecc.), è possibile conseguire progetti di autonomia degli utilizzatori in condizioni di sicurezza per i differenti sistemi di protezione previsti (anticesoiamento, antiurto, antischiacciamento, paracadute, arresto di emergenza, avvisatore acustico di movimento, girofaro fisso, ecc.). Sono riuscito a personalizzare gli spazi e gli arredi dell appartamento sulla base delle mie esigenze, però nel bagno è presente una vasca ingombrante che impedisce i movimenti e il raggiungimento degli altri sanitari; ho difficoltà ad entrare in vasca e non riesco a lavarmi in altro modo che 'a pezzi' nel lavandino. È possibile e conveniente introdurre una doccia? Il tema del bagno è rilevantissimo e quasi sempre presente nelle consulenze per l accessibilità e l autonomia. Questa preminenza è dovuta a due fattori sfavorevoli concomitanti: il confinamento dei servizi igienici nei vani di risulta dell alloggio (o comunque in ambienti di limitato sviluppo planimetrico e dimensionale) e la presenza di numerosi componenti d uso vincolati a posizioni definite, in relazione d uso combinate e rigidamente stabiliti nei loro ingombri funzionali così come negli spazi di fruizione. Senza entrare in questa esposizione nel merito di specifiche valutazioni sulla persona e sulle modalità di svolgimento delle procedure igieniche da parte della stessa all interno del bagno, si vuole segnalare l opportunità di ricorrere a una trasformazione spesso decisiva per la risoluzione dei problemi di spazio in tali ambienti. Fermo restando la possibilità di ricorrere a sollevatori fissi o mobili per l accesso alla vasca o introdurre un seggiolino interno elevabile per facilitare operazioni d'accesso (interventi che attengono più a una corretta individuazione di ausili), è diventata una occasione ricorrente, nelle nostre consulenze, proporre la realizzazione di una doccia in sostituzione della vasca da bagno. Particolare attenzione viene posta al gradimento personale di tale soluzione, con riguardo anche alla patologia dell utente, a eventuali condizioni di progressività della malattia per una valutazione che possa essere ragionevole anche in una prospettiva temporale. Il vantaggio del sistema doccia

6 alternativo alla vasca è quello di non offrire ingombro a pavimento, liberando spazio utile per il movimento all interno del bagno; ulteriore elemento di interesse risulta la condizione di assistenza nel caso della presenza di un care giver per le operazioni di lavaggio, svolte da una posizione più vantaggiosa. Presupposto a questi benefici risulta la possibilità di realizzare a pavimento una zona doccia con la collocazione di una piletta sifonata di raccolta acqua, raccordata in lieve pendenza al pavimento circostante. È sufficiente un leggero dislivello di un paio di centimetri per fornire una adeguata condizione di scarico delle acque erogate dal soffione doccia. L area umida destinata alla doccia non deve presentare rilievi a pavimento, risultando di fatto tutta la superficie relativa percorribile da persone e carrozzine in movimento; risulta preferibile la realizzazione di una doccia in opera anche con la stessa pavimentazione generale del bagno, piuttosto che l installazione di piatti doccia ceramici (anche ribassati sotto il pavimento). La pavimentazione deve comunque presentare caratteristiche antisdrucciolo o essere di piccolo formato (ad esempio mosaico con fughe); esistono eventuali trattamenti superficiali o applicazioni (vernici, acidatura, arrotature meccaniche) che possono offrire buoni risultati anche su pavimentazioni preesistenti, ma non occorre sottovalutare il tema della sicurezza all interno dell area doccia in condizioni di bagnato, soprattutto in situazioni di instabilità e controllo corporeo incerto. Per favorire la percezione spaziale dell ambito funzionale anche in presenza di particolari disabilità sensoriali, è da valutare la possibilità o di differenziare il colore della pavimentazione di tutta la zona doccia o di segnalarne con una bordatura di materiale diverso il perimetro. Questa soluzione non è consigliabile a fronte di un quadro neuro-motorio di tipo parkinsoniano, patologia a causa della quale il bordo verrebbe letto come un ostacolo quasi insormontabile. L erogazione dell acqua può avvenire da un soffione fisso a parete ma, qualora fossero ipotizzate condizioni di intolleranza per un getto a caduta diretta sul capo, si consiglia di provvedere comunque alla realizzazione di un attacco ribassato con un lungo tubo flessibile, collegato a un telefono plurigetto su asta saliscendi o a doccetta per i lavaggi ravvicinati e facilitati anche agli arti inferiori. L accesso all area doccia può avvenire direttamente con una sedia a ruote impermeabile (tipo comoda ), su cui mantenere la seduta durante il lavaggio, oppure si può agevolare la permanenza con una sedia di stabile appoggio (in materiale plastico tipo da giardino) su cui effettuare il trasferimento; è da evitarsi ogni ricorso a sgabelli mobili o sedili da doccia, particolarmente instabili e insidiosi in presenza di acqua e sapone e in grado di offrire troppo esigue superfici di appoggio per chi non attua un efficace controllo del corpo. I sistemi di contenimento acqua possono essere affidati a una tenda da doccia impermeabile, collocata anche in posizione ribassata su maniglioni incernierati, eventualmente completata da un profilo in gomma morbida a pavimento (schiacciabile se calpestato). Sono reperibili in commercio anche box doccia di altezza ridotta, accostabili a soffietto a parete e corredati da una guarnizione a pavimento che sigilla a pressione al pavimento nella chiusura delle ante. Attraverso queste avvertenze è conseguibile una funzionale e attrezzata area doccia per le operazioni di lavaggio della persona, mantenendo libertà di passaggio e movimento a terra (laddove lo spazio più esteso di una vasca da bagno realizza una barriera importante e vincolante per la fruizione delle ulteriori attrezzature). (Stefano Martinuzzi, architetto) Ho 65 anni, sono affetta da sclerosi multipla e, benché l evoluzione della patologia sia lenta, recentemente mi sono resa conto di non riuscire più a utilizzare appieno mobili e elettrodomestici della mia cucina Spesso ci viene presentata una situazione di questo tipo, ma, a prescindere dal fatto che ognuna è a sé stante, questa richiesta ci impone di affrontare il tema della compatibilità fra gesto e oggetto, ricorrendo alla conoscenza pronostica dell evoluzione di tale compatibilità. Nel farlo, non possiamo non partire dall analisi del gesto. Come ci avviciniamo a un oggetto per toccarlo o usarlo? Il nostro sistema senso-motorio ci permette di adeguare il gesto alle caratteristiche dell oggetto che stiamo

7 per toccare, sia che ne abbiamo già avuto esperienza diretta sia per analogia con altre esperienze. In modo quasi istantaneo facciamo delle categorizzazioni in base alle quali adeguiamo forza, misura e velocità del gesto. Ad esempio, un indice puntato può significare: 1. una scelta da lontano 2. una scelta da vicino 3. seguire una scritta 4. comporre un segno nell aria 5. tracciare un disegno con i colori a dita su un piano 6. suonare un campanello o spingere un pulsante Ad ognuna di queste azioni corrisponde l attivazione di una parte della rete neurale diversa e in diversa successione, un variare continuo di sistemi diversi, mentre il gesto appare uguale. Spesso un danno neuro-motorio (ma a volte anche scheletrico) o il processo lento di atrofizzazione cerebrale dovuto all'età avanzata alterano la capacità di adattamento del gesto all ambiente. Nasce allora la ricerca di nuove strategie per ridurre l errore, per giungere comunque all obiettivo attraverso un nuovo processo di apprendimento, coniugato all adattamento ambientale. Poiché non esiste un unico modo per raggiungere un obiettivo e non esiste un unico gesto per compiere un azione, dobbiamo sforzarci di fare nuove ipotesi per giungere alla soluzione del quesito posto dall utente, partendo proprio dall analisi del gesto. Per aprire uno sportello posto in alto è necessario: 1. valutare la distanza e avvicinarsi 2. individuare una presa (sporgenza o rientranza) 3. quindi, di norma con l arto non dominante, per facilitare l azione successiva, afferrare e 4. tirare, 5. spostando il corpo simultaneamente per non essere colpiti dall anta. Quale complessità in un piccolo gesto quotidiano! Per non parlare dello sforzo antigravitario Come possiamo semplificarlo? 1. Se lo sportello fosse scorrevole, potremmo risparmiare una quota significativa di energia, utilizzando un altra strategia, magari con l unico arto efficiente. 2. Se lo sportello si aprisse a spinta, ridurremmo di molto le azioni e potremmo realizzare il gesto con una strategia diversa ma anche con un altro distretto corporeo. 3. Se lo sportello fosse basculante e ad apertura a spinta, non dovremmo spostare la posizione di tutto il corpo. Ed è meglio spingere o tirare? Da un punto di vista strettamente ergonomico, un bipede, sfruttando anche solo in parte la propria forza-peso, trae vantaggio dall azione di spinta. La struttura articolare antigravitaria dell uomo è a rischio se messa a confronto con una forza di trazione e anche la stabilizzazione metrica è fortemente sollecitata a intervenire. Quindi, a fronte di qualche difficoltà neuro-motoria, facilitiamo la trazione il più possibile ampliando l area attiva (non un dito ma tutto il pugno, non la pinza ma tutto il polso) e ampliando l area di presa (maniglia lunga quanto il frontale dello sportello) o frazionando e alleggerendo il peso (sportelli a coulisse e scorrimento facilitato o pensili motorizzati). Comunque la conformazione delle maniglie deve permettere una presa sicura e deve essere previsto spazio sufficiente a realizzare un impugnatura completa. Le prese a rientranza sono di difficile utilizzo perché riducono le possibilità alternative di strategia e possono risultare disagevoli, se non pericolose, per chi non ha un perfetto controllo articolare. La presa verticale è poco indicata per chi ha difficoltà di grasp: le dita infatti potrebbero scivolare lungo l asse della maniglia, in particolare se di materiale non cribroso. La presa verticale è spesso indicata, invece, per chi, affetto da patologia reumatica o malformazione congenita, accusa difficoltà o dolore nel flettere il polso. La direzione dell apertura di uno sportello dovrebbe essere coerente alla best performance

8 motoria del soggetto, soprattutto se utilizza un unico arto superiore. Sia mobili che elettrodomestici sono reperibili nel mercato normale con entrambe le opzioni, quindi ne teniamo conto al momento di elaborare un progetto. Aprire gli sportelli degli elettrodomestici spesso è molto faticoso, perciò orientiamo la scelta su quegli apparecchi che hanno lo sblocco automatico. Alcune persone, in carenza di altre soluzioni, sono costrette ad utilizzare la forza di trazione della propria carrozzina elettrica. È sulla scorta di queste ed altre simili valutazioni che arriviamo a definire la compatibilità fra il gesto e l azione, fra la persona e l oggetto (sia esso arredo, elettrodomestico o utensile), indispensabile per confezionare, insieme al resto dell equipe, una proposta realistica e percorribile. (Devis Trioschi e Lucia Sciuto, fisioterapisti) L abitazione di F., 12 anni, affetta da patologia neuromuscolare, è sviluppata su due piani più l interrato: la ragazzina è autonoma negli spostamenti con carrozzina elettrica solo al piano terra, mentre il primo piano non le è accessibile a causa della scala interna. I genitori stanno ristrutturando casa e pensano di riservare un'ampia parte della stessa alla figlia. La richiesta si focalizza sull accessibilità di tutte le stanze a disposizione di Francesca, in particolare della zona notte. Durante l incontro con i genitori si è potuto apprezzarne la profonda consapevolezza della situazione di F., la loro intenzione di offrirle un percorso di autonomia possibile: ciò permette agli operatori consulenti di avanzare suggerimenti mirati per sfruttare le potenzialità della ragazzina e le risorse famigliari, rispettando le esigenze di tutti gli abitanti della casa e i loro ritmi quotidiani. In riferimento alle indicazioni di trasferimento della camera di F. dal primo piano al piano terra (una volta collegati i dislivelli tramite l inserimento di un elevatore interno), pensiamo sia sicuramente un cambiamento importante per garantirle accessibilità e autonomia negli spostamenti. Tuttavia sottolineiamo che questo progetto di cambiamento deve essere curato tanto nelle soluzioni tecnico/sanitarie come negli aspetti relazionali. Fino a oggi F. ha condiviso con suo fratello, al quale risulta molto legata, lo spazio al primo piano: perciò è importante, anche nel momento della ristrutturazione, affrontare con gradualità i cambiamenti. Per facilitare un naturale distacco fra i fratelli, pur rispettando le esigenze di sviluppare la loro autonomia, pensiamo che sia possibile utilizzare temporaneamente lo studio come camera da letto del fratello e l'attuale camera da letto al piano superiore per le attività di studio e tempo libero, magari utilizzando una parete facilmente rimovibile, che permetta però di delimitare un vano e creare un disimpegno notte attorno alle camere. Questa soluzione creerebbe qualche cambiamento nei varchi, ma renderebbe più fruibili le altre stanze, creando un percorso che permetta alla fanciulla di raggiungere facilmente, in caso di necessità, la camera del fratello o dei genitori. L ipotesi dovrà essere sottoposta ad una ulteriore verifica rispetto alle misure e agli spazi di manovra necessari per il passaggio di una carrozzina elettrica per interni/esterni, anche in vista dell accrescimento staturoponderale della ragazzina (si può ipotizzare un mezzo di cm 100 circa per 60, privo della quinta ruota, il cui spazio di virata, ad angolo di 90 e variabile anche in base alla destrezza di guida, si aggira intorno ai cm 90 per 130). (Viviana Brandan, educatrice)

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Un abitare di qualità, per tutti A.S. Annalisa Rolli Come nasce il Centro Delibera Consiglio Regionale n.514/2003 I Centri di informazione

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Accessibilità Una soluzione per ogni barriera. Servoscale con pedana V64 a guida rettilinea V65 a guida curvilinea

Accessibilità Una soluzione per ogni barriera. Servoscale con pedana V64 a guida rettilinea V65 a guida curvilinea Accessibilità Una soluzione per ogni barriera Servoscale con pedana V64 a guida rettilinea V65 a guida curvilinea V64 I servoscala con piattaforma di Vimec rappresentano le soluzioni ideali per assicurare

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

Montascale a Piattaforma Supra

Montascale a Piattaforma Supra Montascale a Piattaforma Supra Libero accesso ovunque ThyssenKrupp Encasa Life in motion. Montascale a Piattaforma Muoversi in sicurezza Leader nel mercato dell accessibilità, in ThyssenKrupp Encasa da

Dettagli

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna Antonio Caracciolo Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi Finanziamenti e contributi I contributi per abbattimento barriere architettoniche e acquisto di presidi e ausili Silvia Pellegrini (Comune di Parma) Rappresentano un opportunità per i cittadini che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

catalogo montascale La Qualità 10 e lode.

catalogo montascale La Qualità 10 e lode. T e c n o l o g i e i n e l e v a z i o n e catalogo montascale La Qualità 10 e lode. catalogo montascale STEPPER Montascale a pedana CHART Montascale a poltroncina La E.P. Elevatori Premontati s.r.l.

Dettagli

V64-V65 Servoscale con pedana

V64-V65 Servoscale con pedana V64-V65 Servoscale con pedana SEMPLICI DA USARE SICURE E AFFIDABILI CONSEGNA RAPIDA I servoscala con piattaforma Questi prodotti Vimec rappresentano le soluzioni ideali per assicurare accessibilità a tutte

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano BREVE ACCENNO LEGISLATIVO LEGGE 12 MARZO 1999, n n 68: NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI La presente legge ha come

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

V64 V65. Servoscale con pedana

V64 V65. Servoscale con pedana V64 V65 Servoscale con pedana V64 Servoscala con pedana a guida rettilinea I servoscala con piattaforma di Vimec rappresentano le soluzioni ideali per assicurare accessibilità a tutte le strutture abitative

Dettagli

Stairiser BC. piattaforma automatica

Stairiser BC. piattaforma automatica Stairiser BC piattaforma automatica Stairiser BC. L esperienza e l innovazione del numero 1 nel mondo. Stairiser BC è una piattaforma montascale per rampe diritte completamente automatica. E innovativa

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari Scheda riepilogativa del programma finalizzato Centri per l adattamento dell ambiente domestico per anziani e disabili - Anno 2004 in attuazione della Delibera del Consiglio regionale n. 615/2004 Riferimenti:

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura www.vimec.biz Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza della scala Facilità di utilizzo Salita e discesa: una

Dettagli

EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO

EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO Comune di Milano Settore Concessioni e Autorizzazioni Edilizie QUADERNI TECNICI SULLA FRUIBILITÀ AMBIENTALE Guida alla progettazione senza barriere architettoniche secondo l applicazione delle prescrizioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza

Dettagli

SERVOSCALA POLTRONCINA LINEA MOBILITY

SERVOSCALA POLTRONCINA LINEA MOBILITY SERVOSCALA POLTRONCINA LINEA MOBILITY SERVOSCALA POLTRONCINA Mobility Care tratta diversi modelli di sistemi di sollevamento per salire e scendere le scale o per raccordare piani o piccoli dislivelli.

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova CONSULTA COMUNALE E PROVINCIALE PER I PROBLEMI DEGLI HANDICAPPATI - GENOVA PROGETTARE PER TUTTI Corso di Formazione Professionale per una Progettazione

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com Un parcheggio sempre libero Non doversi preoccupare del parcheggio è il sogno di ogni automobilista indaffarato. Così come riuscire a parcheggiare in sicurezza in luoghi altrimenti inaccessibili. Grazie

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti A I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de La movimentazione di carichi pesanti sulle scale richiede particolare attenzione.

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002 Titolo: Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Ing. David Rossi, Ceteco Elevatori per il superamento di barriere architettoniche Possibili soluzioni Ascensori Apparecchio che collega

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche LINEA DOMUS Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche DOMUSLIFT DOMUSPLAT DOMUSTAIR DOMUSLIFT L elevatore personale! DOMUSLIFT è l elevatore pensato per risolvere le esigenze di mobilità

Dettagli

Ascensori e montascale

Ascensori e montascale Ascensori e montascale Specializzata nel superamento delle barriere architettoniche, Spim è un punto di riferimento nel campo degli ascensori, dei miniascensori, dei montascale sia fissi che trasferibili,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow MONTASCALE STAIRLIFT Il montascale Flow Flow: Sempre a vostra disposizione Un mondo di mobilitá e libertá. Sempre a vostra disposizione con la semplice pressione di un pulsante: lo chiamiamo servizio

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore LIBERTA DI MOVIMENTO Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore 1 Una scelta di valore per il tuo edificio Installare un ascensore KONE in un edificio esistente non solo ne accresce il valore ma lo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PROTEZIONE COMFORT & CONNETTIVITÀ

PROTEZIONE COMFORT & CONNETTIVITÀ PROTEZIONE COMFORT & CONNETTIVITÀ LA VOSTRA SICUREZZA È DI CASA Tecnoelettronica Riva Pur essendo una realtà giovane e dinamica, vantiamo un esperienza trentennale negli ambiti della sicurezza dell automazione

Dettagli

L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua

L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua BREVETTO ITALIANO ED EUROPEO DEPOSITATI L innovativa barriera antiallagamento di tipo passivo che ferma l acqua con l acqua SISTEMA A SICUREZZA INTRINSECA CHE PROTEGGE QUALSIASI AMBIENTE, PUBBLICO O PRIVATO,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL 02.03.2011 AL 04.05.2011

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL 02.03.2011 AL 04.05.2011 COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONZA E BRIANZA CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA ORGANIZZATO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Dettagli

SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTOL DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTOL DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTOL DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Vimec s.r.l. Via Parri, 7 42045 Luzzara (RE) Tel. +39 0522 970666 Fax +39 0522 970677 www.vimec.biz comm@vimec.biz 1 Dislivelli in genere BARRIERE:

Dettagli