IV PRIMA INTERPRETAZIONE DI DATI SPERIMENTALI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEFLUENTI IN RETI FOGNARIE MISTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV-027 - PRIMA INTERPRETAZIONE DI DATI SPERIMENTALI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEFLUENTI IN RETI FOGNARIE MISTE"

Transcript

1 IV-27 - PRIMA INTERPRETAZIONE DI DATI SPERIMENTALI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEFLUENTI IN RETI FOGNARIE MISTE Carlo Ciaponi ( 1) Professore Associato di Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Pavia Fabio Conti Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Pavia Sergio Papiri Professore Associato di Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Pavia Giordano Urbini Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Pavia Address (1) :Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Via Ferrata 1, 271 Pavia Tel Fax ciaponi@unipv.it SOMMARIO La memoria presenta una prima interpretazione dei risultati di una ricerca sperimentale condotta presso il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) che ha lo scopo di contribuire ad una migliore conoscenza delle caratteristiche di qualità delle acque defluenti in sistemi fognari misti a servizio di aree urbane residenziali. L interpretazione riguarda i risultati di due campagne di acquisizione di dati di qualità e quantità delle acque defluenti nella rete di drenaggio durante 14 eventi pluviometrici. I campioni prelevati, che ammontano complessivamente a 162, sono stati analizzati con riferimento ai seguenti parametri: conducibilità, COD, BOD 5, solidi sospesi, solidi sedimentabili, azoto totale, azoto ammoniacale, fosforo, piombo, zinco e idrocarburi. Sono mostrati e commentati i legami statistici intercorrenti fra i vari parametri di qualità e i solidi sospesi, normalmente assunti come variabile di riferimento nella simulazione modellistica dei carichi inquinanti veicolati in tempo di pioggia. In particolare, tra i vari elementi emersi e documentati nell articolo, l analisi statistica ha confermato l esistenza di un legame forte tra il BOD 5 (e il COD) e i solidi sospesi. Nella memoria sono inoltre riportati e commentati i risultati delle analisi di 12 campioni, eseguiti ad intervalli costanti di 2 ore, effettuate per caratterizzare qualitativamente le acque di tempo asciutto defluenti nella rete fognaria. PAROLE CHIAVE: experimental catchement, storm water, water quality INTRODUZIONE Numerosi studi hanno dimostrato che le acque pluviali di dilavamento di aree urbanizzate, per via delle loro caratteristiche qualitative, rappresentano una fonte importante di inquinamento dei corpi idrici ricettori [Weibel et alii, 1964; De Filippi e Shih, 1971; Sartor et alii, 1974; Wanielista et alii, 1977; Lindholm e Balmér, 1978; Randal et alii, 1982; Reinertsen, 1982; Novotny et alii, 1985; Veltri, 1988; Larson et alii, 199; Bujon e Herremans, 199; La Loggia e Viviani, 1992; Artina et alii, 1997;]. E quindi sempre più condivisa l opinione che, per perseguire un effettivo miglioramento qualitativo dei corpi idrici, non è sufficiente depurare le sole acque reflue, ma è anche necessario mettere in atto opportune strategie per il controllo e la minimizzazione degli scarichi di origine meteorica.

2 L analisi circa l efficacia delle diverse alternative tecniche richiede però la disponibilità di adeguati modelli matematici nei quali la simulazione degli aspetti idrologici e idraulici relativi alla trasformazione degli afflussi meteorici in deflussi (modelli quantitativi) si integri in modo appropriato con la simulazione dei fenomeni che governano la dinamica degli inquinanti (modelli di qualità). Nei modelli di qualità di tipo deterministico, che sono i più diffusi anche nell ambito dei codici commerciali, i fenomeni di formazione e di propagazione degli inquinanti sono usualmente simulati con riferimento ai soli solidi sospesi. Ciò è lecito se le diverse forme di inquinamento (BOD, COD, azoto, fosforo, ecc.) sono strettamente correlate con essi. In questa memoria si esaminano e si discutono i legami intercorrenti fra i diversi inquinanti e i solidi sospesi desunti dall analisi statistica dei dati raccolti in due campagne sperimentali condotte presso il bacino urbano di Cascina Scala (Pavia, Italia). Nella memoria sono inoltre riportati e commentati i risultati delle analisi di 12 campioni, eseguiti ad intervalli costanti di 2 ore, effettuate per caratterizzare qualitativamente le acque di tempo asciutto defluenti nella rete fognaria. IL BACINO SPERIMENTALE DI CASCINA SCALA (PAVIA) Cascina Scala è un quartiere residenziale sito nella periferia nord della città di Pavia, idraulicamente ben isolato dal territorio circostante. La superficie complessiva del bacino drenato ammonta a m 2 ; di quest area, il 65% è costituito da superfici impermeabilizzate (strade, piazzali, edifici), mentre il restante 35% da aree molto permeabili (giardini, orti). Le superfici coperte rappresentano il 22,4% della superficie del bacino. La rete di drenaggio è costituita da un sistema fognario misto che ha uno sviluppo di 2.45 m; la pendenza dei tronchi è compresa tra l 1,5 e il 1,1 per mille con valore medio ponderale pari al 4,2 per mille. Maggiori dettagli sulle caratteristiche fisiche del bacino e della rete fognaria sono riportati in altre memorie [Ciaponi e Papiri, 1994]. Ricerche sperimentali sulla trasformazione afflussi-deflussi in tale bacino sono in atto dal 1989 [Papiri, 1989]. Nel bacino, le piogge sono rilevate mediante due pluviografi SIAP con sensore di precipitazione UM 755, con funzionamento a bascula; la precipitazione è rilevata con una risoluzione di,2 mm, registrando l istante di ogni basculamento in ora, minuto e secondo. La presenza di due pluviografi consente di valutare l uniformità spaziale delle precipitazioni sul bacino e di stimare con buona precisione i volumi di afflusso meteorico. Le portate defluenti in fognatura sono misurate in corrispondenza della sezione terminale del bacino mediante un modellatore a risalto con misura del tirante idrico effettuata tramite un misuratore di livello a bolle ISCO, modello 423. Le caratteristiche qualitative delle acque defluenti in fognatura sono determinate mediante misure in situ e analisi di laboratorio su campioni istantanei prelevati in corrispondenza della sezione terminale del bacino. Le misure in situ riguardano la temperatura e la conducibilità elettrica e vengono effettuate mediante l impiego di una sonda multiparametrica YSI, programmata per l acquisizione dei dati con una frequenza di due minuti. Le analisi di laboratorio vengono effettuate su campioni prelevati in modo automatico, secondo sequenze opportunamente programmate, per mezzo di un campionatore refrigerato ISCO 67 SR dotato di 24 contenitori da 1 litro. I DATI SPERIMENTALI ACQUISITI I dati di qualità e quantità delle acque defluenti nella rete fognaria durante gli eventi meteorici sono stati acquisiti nel corso di due campagne sperimentali svolte nei periodi di Giugno-Luglio 2 e Marzo-Aprile 21 [Ciaponi e altri, 22]. I dati acquisiti attraverso queste due campagne si riferiscono a 14 eventi meteorici nel corso dei quali sono stati prelevati, per le successive analisi, 162 campioni. Le principali caratteristiche degli eventi sono riportate in Tabella 1. Il numero di campioni prelevati è fortemente variabile da evento ad evento in quanto la programmazione del campionatore prevedeva che il prelievo avvenisse solo in presenza di una portata minima. Era quindi necessaria una precipitazione di intensità non troppo piccola per determinare un adeguato numero di campioni. Nella fase iniziale della campagna del 2, inoltre, per un inadeguata messa a punto della strumentazione, si sono verificati dei problemi nella sequenza di campionamento.

3 A titolo di esempio, la tabella 2 riporta, per l evento n 14, i risultati delle analisi dei 22 campioni prelevati durante lo sviluppo della piena. La Figura 1 rappresenta, per lo stesso evento, lo ietogramma di pioggia rilevato e l idrogramma di piena con l indicazione degli istanti di campionamento. I dati per tutti gli eventi sono riportati in altra memoria [Ciaponi et alii, 22]. La Tabella 3 riporta, per la totalità dei campioni prelevati, il campo di variabilità e i valori medi dei pararametri di qualità analizzati. Ai fini di caratterizzare qualitativamente anche le acque di tempo asciutto defluenti nella rete di drenaggio del bacino di Cascina Scala, nel mese di Febbraio 21 è stata effettuata una campagna di prelievi in tempo secco durante la quale sono stati prelevati 12 campioni ad intervalli costanti di 2 ore, così da coprire l arco dell intera giornata. Nella tabella 4 sono riportati i risultati ottenuti in questa campagna. Tabella 1 - Caratteristiche degli eventi (Ciaponi e altri, 22) Evento Data Durata pioggia (min) Altezza totale pioggia (mm) Portata massima (l/s) Volume defluito (m³) Numero campioni prelevati Tempo secco antecedente (giorni) 1 [ 11 12,8 969 (*) 634 (*) 1 4,2 2 11/6/ ,4 939 (*) 1655 (*) 5,4 3 11/6/ , ,5 4 13/6/ ,8 5 23/6/ 18 16, ,8 6 28/6/ 23 15, ,8 7 8/7/ ,3 8 1/7/ ,8 9 11/7/ 215 1, ,9 1 13/3/ , , /3/ , , /3/ , , 13 1/4/1 11 8, ,3 14 2/4/ , , (*) Valore stimato mediante simulazione, in conseguenza dell andata in pressione della rete

4 Tabella 2 - Qualità delle acque defluenti nel sistema fognario misto durante l evento n 14 del 2/4/21[Ciaponi e altri, 22] N Cond. µs/cm COD BOD 5 Solidi sospesi Solidi sed. ml/l N totale N amm. P Pb Zn , , ,6 93, , , ,6 6, , ,3 28,8 18,7 18,1 19,8 37,6 34,3 26,7 22,7 21,4 35,8 33,4 35,1 29,3 24,8 34,5 35,3 39,6 18,7 21, ,7 9,5 9 9,4 9,9 12, ,9 1,6 8,5 13,9 24,2 7,7 6,8 15,7 11,8 18,9 15 3,91 6,43 6,35 6,27 4,53 2,18 1,54,67,76,81 1,3 1,12 2,4 1,8,7 1,17 3,6 2,19 1,1,83 1,12,8 8,95,14,11,15,1,61,33,21,3,3,37,47,5,33,27,4,14 1,4,35,31,32,29,41,67,77,72,55,38,28,14,16,21,45,33,29,27,16,28,46,4,22,14,21,2

5 mm/min Q (l/s) t (m in) Figura 1 - Ietogramma, idrogramma e campionamenti relativi all evento 14 del 2/4/21 [Ciaponi e altri, 22] Tabella 3 - Campo di variabilità e valori medi aritmetici dei parametri di qualità per i 162 campioni prelevati in tempo di pioggia [Ciaponi e altri, 22] Parametro Unità di misura Valore Medio Valore Minimo Valore Massimo Conducibilità specifica µs/cm 219, COD 483, BOD5 28, Idrocarburi 3,87,13 38,4 Solidi sospesi 52, Solidi sedimentabili ml/l 18,2,8 1 Azoto totale 22,81 1,51 86,6 Azoto ammoniacale 8,36,45 39,6 Fosforo 2,7,22 13,1 Piombo,32,1 13,1 Zinco,54,1 4,92

6 Ora Tabella 4 - Risultati delle analisi di qualità relative alle acque nere (tempo asciutto) del 22/23 febbraio 21 [Ciaponi e altri, 22] Cond. µs/cm COD BOD 5 Idroc. Solidi sosp. Solidi sed. ml/l N totale N amm. P Pb Zn , ,7 33,6 4,29,15, , ,8 19,5 3,86,11, , ,6 2,5 3,62,43, , ,8 22,5 3,67,2, , ,5 25,8 3,51,37, , ,7 31,7 3,47,25, , ,6 32,5 6,18,65, , ,3 32,7 4,31,23, ,4 6 <1 38,2 3,1 3,83,13, ,35 6 <1 27,8 2,8 2,8,14, ,45 2 < ,3 2,37,15, , ,94,3,68 Tabella 5 - Campo di variabilità e valori medi aritmetici dei parametri di qualità relativi alle acque nere (tempo asciutto) del 22/23 febbraio 21 [Ciaponi e altri, 22] Parametro Unità di misura Valore Medio Valore Minimo Valore Massimo Conducibilità specifica µs/cm 713, COD BOD Idrocarburi 1,9,45 5,76 Solidi sospesi Solidi sedimentabili ml/l 32, Azoto totale 43,4 27,8 99 Azoto ammoniacale 3,8 19,5 75 Fosforo 4,1 2,1 7,94 Piombo,4,13,15 Zinco,4,1,74 Confrontando i valori riportati nelle tabelle 3 e 5 si osserva che i campi di variazione dei solidi sospesi, del COD e del BOD sono più contenuti durante i periodi asciutti e che questi parametri, durante gli eventi meteorici, raggiungono valori massimi più elevati rispetto alla situazione di tempo secco. I valori di concentrazione dei parametri relativi ai campioni prelevati in tempo di pioggia sono stati analizzati per evidenziare il grado di correlazione esistente tra essi. In particolare, in considerazione del fatto che, nei modelli matematici che cercano di simulare la dinamica degli inquinanti associati alle acque di dilavamento, i solidi sospesi sono spesso assunti come parametro di riferimento, si è cercato di evidenziare le correlazioni esistenti fra i vari parametri analizzati e i solidi sospesi. Il COD e il BOD 5 presentano un elevato grado di correlazione con i solidi sospesi. In particolare, per i dati relativi ai 64 campioni prelevati nel corso della campagna sperimentale del giugno-luglio 2 le migliori correlazioni sono espresse dalle regressioni lineari rappresentate nelle figure 2 e 3: COD [] =,776 SS[] coefficiente di correlazione R =,86 BOD 5 [] =,312 SS [] coefficiente di correlazione R =,77

7 Per i dati relativi ai 98 campioni prelevati nel corso della campagna sperimentale del marzo-aprile 21 le migliori correlazioni sono espresse dalle regressioni lineari rappresentate nelle figure 2 e 3: COD [] = 1,328 SS[] coefficiente di correlazione R =,95 BOD 5 [] =,715 SS [] coefficiente di correlazione R =,95 Confrontando i risultati relativi alle due campagne sperimentali emerge che, per entrambe le serie di dati, le rette di regressione COD-SS e BOD 5 -SS interpolano abbastanza bene i punti sperimentali. E quindi confermata l esistenza di un legame forte, nelle acque di dilavamento urbano, tra la concentrazione di BOD 5 (e di COD) e la concentrazione in solidi sospesi. L esame dei risultati mostra però con altrettanta evidenza una sistematica diversità di questo legame per i campioni relativi alle due campagne sperimentali. Questo differente comportamento ha posto un problema mai evidenziato in altri bacini sperimentali, dove, peraltro, l esiguo numero dei dati acquisiti non ha mai consentito, per lo stesso bacino, l analisi separata di diverse serie di dati relative a campionamenti effettuati in periodi differenti. Non essendo intervenuti cambiamenti significativi nel bacino in esame e nella rete che lo serve, si è ipotizzato che il differente comportamento delle due serie fosse imputabile a variazioni relative a fattori esterni al sistema bacino-rete e quindi, ad esempio, alle differenti caratteristiche delle precipitazioni che condizionano il processo di dilavamento o alle differenti temperature esterne che possono condizionare la cinetica di degradazione dell inquinante. Analisi di regressione multipla, finalizzate a trovare quali fossero i parametri che maggiormente influenzano il rapporto fra il BOD 5 e i solidi sospesi, hanno però evidenziato che le caratteristiche dello ietogramma (intensità e altezza di pioggia) non condizionano in modo significativo il legame BOD 5 -SS che è invece sensibilmente influenzato dalla temperatura esterna L importanza della temperatura esterna nella determinazione della concentrazione di BOD 5 presente, a parità di SS, nei campioni esaminati può essere spiegata considerando il ruolo giocato da questo parametro nel processo di degradazione della sostanza organica (e quindi di abbattimento del BOD in funzione del tempo t). Anche per quanto concerne i solidi sedimentabili e il fosforo si riscontrano correlazioni statisticamente significative con i solidi sospesi (Figure 4 e 5). Per quanto riguarda i metalli pesanti (piombo e zinco), si osserva un evidente tendenza ad aumentare con l aumento dei solidi sospesi (Figure 6 e 7), a conferma che questi metalli sono essenzialmente associati ai solidi sospesi. Il legame fra i parametri non è però definibile in termini statisticamente significativi. Valori particolarmente elevati che si discostano fortemente dalla distribuzione media possono trovare una spiegazione nella disomogeneità del mezzo campionato associata al piccolo valore del volume campionato. Per quanto concerne l azoto totale e l azoto ammoniacale, l elevata dispersione dei valori (Figure 8 e 9) si spiega con il fatto che questi inquinanti sono essenzialmente associati con le acque nere e quindi la concentrazione rilevata è fortemente dipendente dal valore della portata delle acque miste (acque nere più acque meteoriche). Per quanto riguarda invece gli altri parametri (idrocarburi e conducibilità) non si evidenziano legami significativi con i solidi sospesi (Figure 1 e 11). Ai fini dell interpretazione dei risultati, va anche osservato che la sonda per il prelievo dei campioni è localizzata a circa 8 cm dal fondo della fognatura. Ciò determina una non piena rappresentatività del campione per quanto riguarda quelle sostanze che presentano una distribuzione disuniforme rispetto al tirante idrico, quali, ad esempio, gli idrocarburi legati a sostanze (oli, benzine, ecc.) che tendono a galleggiare. Anche la concentrazione dei solidi sospesi misurata nel campione potrebbe risultare inferiore a quella effettiva perché la sonda, per via della sua posizione, non è in grado di intercettare i solidi che vengono trasportati sul fondo della tubazione. La differenza fra il valore misurato e quello effettivo è peraltro dipendente dalle caratteristiche idrodinamiche della corrente, risultando tanto più piccola quanto più la velocità della corrente e la connessa turbolenza sono in grado di riprendere in sospensione le particelle che sono trascinate sul fondo. Per quanto attiene i dati di qualità delle acque nere (Tabelle 4 e 5), risaltano i valori particolarmente elevati di BOD 5, sia in assoluto che in rapporto agli altri parametri. Infatti, considerando l idrogramma della portata nera e i valori di BOD 5 associati, risulta un valore giornaliero di BOD 5 pari a 172 kg e quindi, essendo la popolazione servita pari a 131 abitanti, risulta un contributo pro-capite di ben 131 g BOD 5 /giorno, un valore sensibilmente più elevato dei riscontri medi attesi. Occorre rilevare che anche i valori medi dei rapporti

8 COD/BOD 5 = 1.19, BOD 5 /TN=11, e BOD 5 /SS=1,54 rivelano un apparente incongruenza (tale incongruenza è sottolineata anche dal confronto degli analoghi rapporti medi relativi alle acque miste in tempo pioggia (Tabella 3) i quali risultano più prossimi alla normalità : COD/BOD 5 = 1,72, BOD 5 /TN=12,3) che, associata al dato appena citato, sembrerebbe orientare verso l ipotesi di una nitrificazione dell ammoniaca nel test del BOD 5 dovuta all alta concentrazione di azoto ammoniacale presente nei liquami grezzi. Al riguardo si rileva che l alta concentrazione di N-ammoniacale è verosimilmente attribuibile alla presenza diffusa sul territorio di fosse settiche. Con questa ipotesi il BOD 5 medio, depurato del contributo di consumo di ossigeno per nitrificazione, risulterebbe dell ordine di circa 4. Comunque, l incertezza su tali dati (nonché sulla misura delle portate in tempo asciutto) e il ridotto numero di determinazioni effettuate, rendono gli stessi al momento non sufficientemente significativi nel contesto della ricerca effettuata. Emerge quindi la necessità di una campagna analitica più estesa nel tempo per poter principalmente chiarire, in termini statisticamente documentati, il ruolo del BOD 5 nel quadro analitico complessivo (ed eventualmente l affidabilità degli stessi dati analitici raccolti in ordine al BOD 5 ). Peraltro, la disponibilità di dati analitici statisticamente significativi sulle acque nere, consentirà di meglio evidenziare i carichi dovuti al solo dilavamento urbano (per i parametri COD, BOD 5, azoto totale, azoto ammoniacale, fosforo, SS) attraverso la loro comparazione con i dati emersi nella presente ricerca, relativi alle acque miste in tempo di pioggia. CONCLUSIONI Le risultanze della ricerca sperimentale condotta presso il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala di Pavia ( m 2 di cui il 65% impermeabilizzato; 131 abitanti serviti) consentono una buona definizione del livello di correlazione tra vari parametri di inquinamento e i solidi sospesi. Il COD e il BOD 5 presentano un elevato grado di correlazione con i Solidi Sospesi, normalmente utilizzati come variabile di riferimento nella simulazione modellistica dei carichi inquinanti veicolati in tempo di pioggia. Tale correlazione è scarsamente influenzata dalle condizioni pluviometriche, mentre invece risulta altamente influenzata dalla stagionalità, ovvero dalla temperatura esterna in quanto fattore decisivo nella biodegradazione dei composti organici. Anche per i Solidi Sedimentabili e il Fosforo si riscontra una buona correlazione statistica con i Solidi Sospesi. Analogamente, anche per i metalli pesanti analizzati (Pb e Zn), risulta un andamento connesso ai Solidi Sospesi, pur se la correlazione non risulta definibile in termini statisticamente significativi. Realizzando, come prossimo step di ricerca, una estesa campagna analitica sulle acque nere (tempo asciutto) si potrà disporre di dati statisticamente significativi sulla qualità delle stesse; comparando questi dati con quelli emersi nella presente ricerca, relativi alle acque miste in tempo di pioggia, potranno essere quantificati i carichi dovuti al solo dilavamento urbano (per i parametri COD, BOD 5, azoto totale, azoto ammoniacale, fosforo, SS).

9 BOD5 () 2 15 y =.7155x R 2 = y =.3122x R 2 = Solidi Sospesi () Dati 2 Dati21 Figura 2 - Regressione BOD 5 su Solidi Sospesi COD () 3 2 y = x R 2 =.98 1 y =.7757x R 2 = Solidi Sospesi () Dati 2 Dati 21 Figura 3 - Regressione COD su Solidi Sospesi

10 Solidi Sedimentabili (ml/l) 12 y =.346x R 2 = Solidi Sospesi () Figura 4 - Regressione Solidi Sedimentabili su Solidi Sospesi Fosforo () y =.48x R 2 = Solidi Sospesi () Figura 5 - Regressione Fosforo su Solidi Sospesi

11 2 Piombo () Solidi Sospesi () Figura 6 - Piombo su Solidi Sospesi Zinco () Solidi Sospei () Figura 7 - Zinco su Solidi Sospesi

12 Azoto totale () Solidi Sospesi () Figura 8 - Azoto totale su Solidi Sospesi Azoto ammoniacale () Solidi Sospesi () Figura 9 - Azoto ammoniacale su Solidi Sospesi

13 Figura 1 - Regressione Idrocarburi su Solidi Sospesi Idrocarburi () Solidi Sospesi () Figura 11 - Regressione Conducibilità su Solidi Sospesi Solidi Sospesii () Conducibilità () BIBLIOGRAFIA 1. ARTINA S., MAGLIONICO M., MARINELLI A. (1997), Le misure di qualità nel bacino urbano Fossolo, Atti del Seminario sui Deflussi Urbani di San Cassiano, Marzo 1995, in Modelli quali-quantitativi del drenaggio urbano, CSDU, Milano. 2. BUJON G., HERREMANS L. (199), FLUPOL Modèle de prevision des débits et des flux polluants en réseaux d assainissement par temps de pluie: calage et validation, La Houille Blanche, n CIAPONI C., PAPIRI S. (1994) - Il bacino di Cascina Scala (PV). Codice IT4 - Le misure di pioggia e di portata nei bacini sperimentali urbani in Italia - pagine IV Ed. Centro Studi Deflussi Urbani, Milano. 4. CIAPONI C., MUTTI M., PAPIRI S. (22) Storm water quality in the Cascina Scala experimental catchment 2 nd International Conference New trends in Water and Environmental Engineering for Safety and Life: Eco-compatible Solutions for Aquatic Environments, Capri (Italy), June DE FILIPPI J.A., SHIH C.S. (1971), Characteristics of separated storm and combined sewer flows, Jour. of Water Poll. Control Fed., vol. 43.

14 6. LA LOGGIA G., VIVIANI G. (1992), Misure delle caratteristiche di qualità delle acque di pioggia nel bacino di Parco D Orleans. Analisi dei primi risultati, Atti del III Seminario su: Sistemi di drenaggio Urbano, Ancona, febbraio. 7. LARSON M., BERNDTSSON R., HOGLAND W., (199), Field measurements and mathematical modelling of pollution buildup and pipe-deposit washout in combined sewers, Proc. 5 Int. Conf. on Urban Storm Drainage, Osaka, Giappone, vol.1, pp LINDHOLM O., BALMÉR P. (1978), Pollution in storm runoff and combined sewer overflows, Proceedings of the First International Conference on Urban Storm Drainage, Southampton, Gran Bretagna, pp NOVOTNY V., CHESTER G. (1981), Handbook of nonpoint pollution: sources and management, Van Nostrand Reinhold Co., New York. 1. PAPIRI, S. (1989), Precipitazioni e deflussi nel bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia), Pubblicazione n. 166 del Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell Università di Pavia, settembre. 11. RANDALL C.W., GRIZZARD T.J, HELSEL D.R., GRIFFIN D.M. (1982). Comparison of pollutant mass loads in precipitation and runoff in urban areas. Proceedings of the First International Conference on Urban Storm Drainage, Southampton, Great Britain, p REINERTSEN T.R. (1982), Quality of stormwater runoff from streets, Proceedings of the First Internaational Conference on Urban Storm Drainage- Southampton, Gran Bretagna, pp SARTOR J.D., BOYD G.B., AGARDY F.J. (1974), Water pollution aspects of street surface contaminants, Journal of Water Pollution Control Federation, vol. 46, n VELTRI P. (1988), La qualità delle acque nelle fognature urbane, In Tecniche per la difesa dall inquinamento. Atti dell 8 Corso di Aggiornamento- Ed. BIOS, Cosenza, pp WANIELISTA M.P., YOUSEF Y.A., MCLELLON W.M. (1977), Nonpoint sources effects on water quality, Journal of Water Pollution Control Federation, vol. 49, n.3, pp WEIBEL S.R., ANDERSON R.J., WOODWARD H.L. (1964), Urban land runoff as a factor in stream pollution, Journal of Water Pollution Control Federation, vol.36. RINGRAZIAMENTI Questa ricerca è stata svolta utilizzando il cofinanziamento MIUR 2.

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul territorio e normativa QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S.

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia)

Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) Piogge, portate e qualità dei deflussi in fognatura nel periodo 1987-2006 Sergio Papiri Professore Associato di Costruzioni Idrauliche Dipartimento

Dettagli

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 OPERE DI GESTIONE E CONTROLLO DEGLI SCARICHI: INTERVENTI LOCALIZZATI Carlo Ciaponi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione

Dettagli

I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali

I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali S. Papiri Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia Via Ferrata, 1-27100 - Pavia papiri@unipv.it

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali. A. Paoletti 1, S. Papiri 2

Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali. A. Paoletti 1, S. Papiri 2 Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali A. Paoletti 1, S. Papiri 2 1. Politecnico di Milano 2. Università degli Studi di Pavia 1. Premessa Lo sviluppo storico dei territori

Dettagli

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI 1. NOTIZIE GENERALI SULL INSEDIAMENTO Ditta Insediamento sito in. via Titolare dell attività codice ISTAT Numero addetti. Impiegati. Operai.. Insediamento in : corpo di fabbrica isolato stabile con altre

Dettagli

Esperienze sperimentali per lo studio ed il controllo delle acque di prima pioggia a Bologna

Esperienze sperimentali per lo studio ed il controllo delle acque di prima pioggia a Bologna Esperienze sperimentali per lo studio ed il controllo delle acque di prima pioggia a Bologna Sandro Artina Marco Maglionico DISTART Costruzioni Idrauliche Università di Bologna -Facoltà di Ingegneria sandro.artina@unibo.it

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano Palermo, Maggio 2000

II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano Palermo, Maggio 2000 II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano Palermo, 10-12 Maggio 2000 Gli ri di piena nelle fognature miste alla luce dei risultati di una simulazione continua quali-quantitativa delle acque meteori

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

ESTRUS Enhanced and Sustainable TReatment for Urban Stormwater

ESTRUS Enhanced and Sustainable TReatment for Urban Stormwater ESTRUS Enhanced and Sustainable TReatment for Urban Stormwater INTRODUZIONE In ambiente urbano il carico inquinante associato alle acque di dilavamento di origine meteorica è oramai riconosciuto come uno

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI L.BORNATICI, C. CIAPONI, S. PAPIRI Le vasche di prima pioggia nel controllo della qualità degli scarichi fognari generati da eventi meteorici LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984 Centro Studi Idraulica Urbana Costituito nel 1992, dal 2014 ha sede presso il DICATAM dell Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI

LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI 31 Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Perugia, 9-12 settembre 2008 LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI S. Papiri

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare) Ufficio Idrografico e Mareografico Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Sistema di Monitoraggio Idrologico Area Urbana (Studio preliminare) Via Monzambano, 10-00185 Roma Tel. 06491658-064957746

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

V Giornata di Studio sul Drenaggio Urbano Sostenibile

V Giornata di Studio sul Drenaggio Urbano Sostenibile V Giornata di Studio sul Drenaggio Urbano Sostenibile Riuso e Risparmio delle Acque Reflue e Meteoriche 13 Dicembre 2007 Genova, Magazzini del Cotone Attività di monitoraggio finalizzata alla individuazione

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE Le curve di possibilità pluviometrica sono state stimate a partire dai dati delle massime

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DI AREE URBANIZZATE

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DI AREE URBANIZZATE QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DI AREE URBANIZZATE Sara TODESCHINI * INTRODUZIONE L inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale di aree urbanizzate è riconosciuto come

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E .Data aggiornamento 16.02.09 rev. 5 DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI O DA

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DEI SITI SPERIMENTALI DI CASCINA SCALA (PAVIA) E DI CREMONA

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DEI SITI SPERIMENTALI DI CASCINA SCALA (PAVIA) E DI CREMONA C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Qualità delle acque meteoriche di dilavamento dei siti sperimentali di Cascina Scala (Pavia) e di Cremona QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DEI SITI SPERIMENTALI

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli