13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
|
|
- Casimiro Marini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 10/05/2004 didattico Data di attivazione 01/10/2004 Data di approvazione del consiglio di facoltà 31/10/2003 Data di approvazione del senato accademico 24/11/2003 Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo) Il corso è stato Lettere (Curriculum Scienze dell'editoria e della produzione multimediale) istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in deroga alle procedure di programmazione del sistema universitario, previo parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento in data 03/02/2004 Data del parere favorevole del nucleo di 17/11/2003 valutazione Produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Indirizzo internet del corso di laurea Facoltà di riferimento del corso Sede amministrativa del corso le organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 10/11/2003 convenzionale LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - LETTERE E FILOSOFIA BERGAMO (BG) Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea Specialistica ha lo scopo di assicurare allo studente la padronanza di: competenze idonee al lavoro redazionale, anche attraverso l uso di nuove tecnologie informatiche, comprese quelle necessarie a cogliere gli spessori della differenza di genere; strumenti metodologici idonei all analisi sociale ai fini del lavoro giornalistico o editoriale; abilità di scrittura giornalistica, anche per i nuovi media; competenze idonee alla realizzazione di prodotti multimediali e ipertestuali; competenze necessarie all uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali ed organizzative di imprese editoriali e multimediali; conoscenze approfondite del sistema dell informazione in Italia e in Europa. I laureati, infine, dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma orale e scritta, almeno una lingua dell Unione europea, oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Il curriculum in "Analisi e realizzazione di prodotti culturali e multimediali" mira a fornire strumenti metodologici e conoscenze del sistema dell informazione ai fini di produrre elevate capacità di ideazione, gestione e organizzazione della Ordinamento didattico (RAD)- compilazione chiusa il 04/02/ stampato il :25:24 1
2 (continua) comunicazione, oltre che capacità di analisi di testi multimediali prodotti in Italia e all estero. Il curriculum in "Giornalismo per le attività economiche e le istituzioni culturali" mira alla formazione di figure professionali operanti in ambito redazionale, giornalistico e dell informazione in genere, all acquisizione di abilità nella scrittura giornalistica e nell uso delle nuove tecnologie informatiche, con particolare riferimento alle esigenze della comunicazione delle attività d impresa e delle istituzioni culturali, soprattutto per le attività degli uffici stampa. Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull attività svolta, eventualmente integrata da supporti multimediali, che può essere connessa sia a temi relativi al periodo degli studi sia all esperienza di tirocinio, discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attività didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comporterà una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente. Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati nei corsi di Laurea specialistica della classe potranno svolgere le attività professionali che ad una diffusa competenza teorica e tecnica negli ambiti dei processi culturali della comunicazione, dei linguaggi specifici dei media e della gestione delle notizie, associno competenze teoriche e metodologiche atte all analisi e alla produzione dei processi del sistema dell informazione in ogni suo aspetto oppure competenze specifiche negli aspetti dell economia e della giurispdrudenza d impresa. Attività formative di base CFU Settori scientifico disciplinari Discipline economiche e sociologiche 5-10 SECS-P/07 : ECONOMIA AZIENDALE SPS/07 : SOCIOLOGIA GENERALE SPS/08 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Discipline informatiche e del linguaggio INF/01 : INFORMATICA L-FIL-LET/12 : LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/14 : CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE L-LIN/01 : GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/04 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE L-LIN/07 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA L-LIN/12 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE L-LIN/14 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA M-FIL/05 : FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI Totale Attività formative di base Per 'Attività formative di base' è previsto un numero minimo di crediti pari a 50 Ordinamento didattico (RAD)- compilazione chiusa il 04/02/ stampato il :25:24 2
3 Attività caratterizzanti CFU Settori scientifico disciplinari Discipline delle arti e dello spettacolo L-ART/02 : STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/03 : STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA L-ART/06 : CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE L-ART/07 : MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA Discipline economiche e sociologiche SECS-P/01 : ECONOMIA POLITICA SECS-P/10 : ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SPS/08 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Discipline storiche, politologiche e M-DEA/01 : DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE geografiche M-GGR/01 : GEOGRAFIA M-GGR/02 : GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA M-STO/02 : STORIA MODERNA M-STO/04 : STORIA CONTEMPORANEA M-STO/08 : ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA Totale Attività caratterizzanti Per 'Attività caratterizzanti' è previsto un numero minimo di crediti pari a 46 Attività affini o integrative CFU Settori scientifico disciplinari Discipline della letteratura italiana 5-10 L-FIL-LET/10 : LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/11 : LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Discipline filosofiche, politiche e IUS/01 : DIRITTO PRIVATO giuridiche IUS/09 : ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/14 : DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SPS/02 : STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/03 : STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE SPS/11 : SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI Discipline psico-sociali M-PSI/01 : PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/05 : PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 : PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI M-PSI/07 : PSICOLOGIA DINAMICA SECS-P/06 : ECONOMIA APPLICATA Ordinamento didattico (RAD)- compilazione chiusa il 04/02/ stampato il :25:24 3
4 (continua) Attività affini o integrative CFU Settori scientifico disciplinari Discipline psico-sociali SPS/09 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Totale Attività affini o integrative Per 'Attività affini o integrative' è previsto un numero minimo di crediti pari a 42 Crediti di sede aggregati CFU Settori scientifico disciplinari L-ART/02 : STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/03 : STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA L-ART/05 : DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO L-ART/06 : CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE L-ART/07 : MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA L-FIL-LET/04 : LINGUA E LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/09 : FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA L-FIL-LET/14 : CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/15 : FILOLOGIA GERMANICA L-LIN/03 : LETTERATURA FRANCESE L-LIN/04 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE L-LIN/05 : LETTERATURA SPAGNOLA L-LIN/07 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA L-LIN/10 : LETTERATURA INGLESE L-LIN/11 : LINGUA E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE L-LIN/12 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE L-LIN/13 : LETTERATURA TEDESCA L-LIN/14 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA SECS-S/05 : STATISTICA SOCIALE Totale Crediti di sede aggregati Ordinamento didattico (RAD)- compilazione chiusa il 04/02/ stampato il :25:24 4
5 Altre attività formative CFU Tipologie A scelta dello studente 20 Per la prova finale 25 Altre (art.10, comma1, lettera f) 5 Ulteriori conoscenze liguistiche 5 Abilità informatiche e relazionali 15 Tirocini Altro Totale Altre attività formative 70 Per 'Altre attività formative' è previsto un numero minimo di crediti pari a 60 Totale generale crediti 300 Oscillazione massima proposta con gli intervalli Ordinamento didattico (RAD)- compilazione chiusa il 04/02/ stampato il :25:24 5
73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5
Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,
3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Modifica di Lingue
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza
Psicologia sociale e delle organizzazioni
Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni
CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa
Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)
Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2.
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria (IdSua:1520232) LM-19
FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE sede via San Giorgio, 094 Cagliari sito web: www.unica.it/lingue e-mail: presling@unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 75204 fax 070 848510 segreteria studenti
Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1.
3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica Modifica di Traduttori
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO (Classe 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO (Classe 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo) 1. INFORMAZIONI GENERALI Presidente: Prof. Raul Mordenti
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria
TITOLO II TER - SEZIONE DECIMA - FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE 1
SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE OIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono: essere esperti
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273
Facoltà di Sociologia 273 274 Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN 10.1 Ordinamento Didattico e Articolazione del corso di laurea Il Corso di Laurea Specialistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi
17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale
Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)
MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA
Nome Cognome, matricola, e-mail: Corso di Studio e Università di provenienza: Università degli Studi di PADOVA Corso di laurea specialistica in Letteratura e filologia medievale e moderna Classe di appartenenza
17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica
FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE ART. 1
SEZIONE DECIMA FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in
Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica
Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data
Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:
Obiettivi formativi qualificanti della Classe delle lauree XIV (Scienze della Comunicazione) sono:
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Classe XIV - Scienze della Comunicazione) 1. INFORMAZIONI GENERALI Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Tor Vergata è attivato,
SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1
SEZIONE SECONDA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze politiche afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
SEZIONE DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: EDITORIA E GIORNALISMO Presidente del Consiglio di Corso di laurea: prof. Erasmo Leso
SEZINE DI SCIENZE DELLA CMUNICAZINE: EDITRIA E GIRNALISM Presidente del Consiglio di Corso di laurea: prof. Erasmo Leso LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA CMUNICAZINE: EDITRIA E GIRNALISM (SC) Dall anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento 1. Introduzione I settori scientifico-disciplinari identificano gruppi di discipline affini
Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) Modifica di Educatore professionale
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) Modifica di Educatore professionale
Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di
ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE
ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione
SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE
Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente
Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea Dal 2009-10 è aperto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Trieste il Corso di Laurea Magistrale in
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI 1) LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LM14- LM39) 1. Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale
Art. 4 Ordinamento didattico Art. 5 Quadro degli insegnamenti e delle attività formative Art. 6 Piano degli studi annuale
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITÀ LM 59 Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento didattico
CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21
Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO
Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico
Università Università degli studi di Genova Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Milano Politecnico Classe 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology. Art. 1
1 ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology Art. 1 È istituito il corso di laurea magistrale in Musicologia appartenente alla classe delle lauree magistrali in Musicologia
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini
Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base Note relative alle altre attività La padronanza di almeno due lingue straniere è tra gli obiettivi qualificanti della classe, e viene
CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede
CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE ) Piano di studio...l... sottoscritt..., nat... a... (...) il / /, residente in..., (...) via..., n..., C.A.P...
Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale
Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO
Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003
Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003
Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME Classe 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda In collaborazione con la
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1
SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche
ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in
III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base
Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica] Classe n. 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Accesso: 0 posti Titolo per l ammissione: diploma di istruzione di secondo grado
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Manifesto degli Studi P. I: Requisiti di accesso e norme relative Per accedere al corso di laurea in Lingue e letterature
Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA. Classe di appartenenza: FILOSOFIA (9) 3. Obiettivi formativi Il profilo culturale e professionale
All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte
All. A Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte CLASSE L 1 BENI CULTURALI Corso di laurea triennale in: Conservazione
edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento
LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI
1 Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14
1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È istituito presso l Università degli Studi di Siena il Corso di Laurea in
Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)
1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze
LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso
* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.
Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno Lingua 1 (I corso) a scelta tra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I* 9 CFU Base L-LIN/11 Lingua e Traduzione angloamericana
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea triennale interfacoltà in MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE Lettere e Filosofia Corso di laurea
Obiettivi dell insegnamento e dei suoi moduli. Crediti. Ore
LLEGTO 2 Corso Di Laurea In Scienze Della Comunicazione Università Di Padova TTIVITÀ DIDTTICHE DEL CORSO DI LURE IN SCIENZE DELL COMUNICZIONE INSEGNMENTI COMUNI TUTTI I CURRICUL N esame Settore Scientificodisciplinare
Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11
Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attivitā formativa settori scientifico-disciplinari
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14. Filologia moderna (abilitazione A043)
Università Università degli Studi di MILANO Classe LM-14. - Filologia moderna (abilitazione A043) Ateneo data conv durata conv data provvisoria Atenei in convenzione Università degli Studi di Pavia 20/09/2011
SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT_SPEC/2 - Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della Data del DM di approvazione
CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (Classe XXIII - Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello e della moda) 1. INFORMAZIONI GENERALI Presidente:
Classe delle lauree in disegno industriale
Classe delle lauree in disegno industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di operare con competenza
Facoltà di Musicologia
Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-19 Informazione e sistemi editoriali
Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE LM-19 - Informazione e sistemi editoriali Informazione, editoria, giornalismo modifica di:
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1
SEZIONE QUARTA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1 Alla Facoltà di Lettere e filosofia afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Archeologia b) corso di
UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ADVANCED PROGRAMME IN EUROPEAN STUDIES ACADEMIC REGULATIONS
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI (Classe LM-90 Studi Europei) UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda DAMS (Discipline
UNIVERSITA DEL SALENTO CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2008/2009
UNIVERSITA DEL SALENTO CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2008/2009 LETTERE (5L) Obiettivi formativi specifici Il Corso di laurea di primo livello in Lettere è strutturato in due
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione D. R. 87 2 Maggio 200 Classe delle lauree n. 1 TITOLO I STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA Art. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È istituito
Sociologia e politiche sociali
LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali Sociologia e politiche sociali corso assegnato all'utente: montanari Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea magistrale in Scienze Storiche afferisce alla Classe delle lauree magistrali LM-84 in Scienze
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008 Il Corso di laurea di primo livello (Laurea triennale) in Scienze dei Beni culturali (che si inserisce nella classe delle lauree in Scienze
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIORNALISMO E CULTURA EDITORIALE Classe LM 19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIORNALISMO E CULTURA EDITORIALE Classe LM 19 INFORMAZIONE E SISTEMI EDITORIALI Art. 1 Finalità TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Il diploma
35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica
Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento
scuola secondaria superiore di durata quadriennale, è necessario che abbiano conseguito le opportune integrazioni previste dalla normativa vigente;
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM-85 bis Scienze della formazione primaria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI
1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione
Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE
Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea triennale interfacoltà in MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE Lettere e Filosofia Corso di laurea
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STATISTICA ECONOMICA, FINANZIARIA ED ATTUARIALE
Classe 91/S Allegato 91 CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN STATISTICA ECONOMICA, FINANZIARIA ED ATTUARIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe
Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa
Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena Corsi di Laurea Magistrale per l insegnamento nella scuola secondaria di primo grado istituiti in base al D.M. 249 del 10 settembre 2010 Estratti dagli Ordinamenti Didattici
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere classe delle lauree n. 11 Lingue e culture moderne approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 ART. 1 DENOMINAZIONE
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere GUIDA DELLO STUDENTE. Anno Accademico 2004-2005
Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2004-2005 a cura di Giuseppe Contu MANIFESTI DEGLI STUDI
Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008
Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 OBIETTIVI FORMATIVI
Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video
Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548
CORSO DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MODA E DEL COSTUME (Classe delle Lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-3) CORSO DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO 85