ACCREDITAMENTO marchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCREDITAMENTO marchio"

Transcript

1 ACCREDITAMENTO Con il termine di accreditamento si intende il processo di certificazione degli Enti che svolgono attività di certificazione di imprese e di prodotti o servizi da parte di un Ente appositamente finalizzato a questa attività. L accreditamento mira a garantire il valore e la credibilità dell operato degli Enti di certificazione e delle certificazioni rilasciate e quindi, di riflesso, crea fiducia nel sistema di valutazione della conformità delle organizzazioni e dei prodotti. La utilità e necessità della presenza di Enti nazionali di accreditamento nasce dalla importanza del mutuo riconoscimento delle certificazioni rilasciate dai vari Enti di certificazione a livello nazionale e, soprattutto, internazionale. Affinché il mercato europeo e quello mondiale siano veramente un mercato unico è necessario che i prodotti/servizi forniti siano dichiarati conformi a norme comuni e quindi automaticamente riconosciuti idonei in ciascun paese senza alcuna limitazione o controllo aggiuntivo. Oltre alla preventiva armonizzazione delle norme è necessario dunque fare in modo che le certificazioni rilasciate, attestanti la conformità alle norme stesse, siano correttamente emesse e gli enti emittenti garantiscano competenza, serietà e omogeneità di comportamento. Ciò a maggior ragione in presenza di un elevato numero di Enti di certificazione sia in ambito nazionale che internazionale ed in considerazione del fatto che anche l attività di certificazione è un business soggetto alle sollecitazioni delle concorrenza e dei profitti. Le attività di accreditamento degli organismi di certificazione si svolgono in maniera sostanzialmente analoga a quelle generali di certificazione attraverso visite ispettive, verifiche di documenti e valutazione dei risultati. Gli Enti di certificazione vengono valutati sulla base dei requisiti delle norme di accreditamento seguenti e devono dimostrare di operare con rigore e competenza. Le norme per l accreditamento sono: UNI EN ISO per gli organismi di certificazione di - sistemi di gestione per la Qualità - sistemi di gestione per la Qualità nel settore ambientale - gestione della salute e sicurezza sul lavoro - sicurezza delle informazioni - sistemi informatici - sicurezza alimentare UNI EN ISO per gli organismi di certificazione del personale UNI EN ISO per i laboratori di prova UNI EN per gli organismi di certificazione di prodotti Apposite guide che trattano aspetti applicativi delle norme 17021, e sono emesse da ISO e dagli organismi internazionali di accreditamento (EA, IAF, ILAC, ecc.). Le norme suddette presentano alcuni requisiti comuni: - regole organizzative e procedurali - gestione dei processi di rilascio dei certificati e delle convenzioni per l uso del marchio - tracciabilità dei documenti emessi - funzione Qualità interna - pianificazione ed effettuazione di audit interni - gestione delle non conformità organizzative e azioni correttive Al termine delle verifiche e a fronte dell esito favorevole delle valutazioni viene elaborata dagli ispettori dell ente di accreditamento una apposita scheda che viene sottoposta all esame di Comitati di accreditamento settoriali per l assunzione delle relative delibere finali ed il rilascio del Certificato di accreditamento. Insieme al rilascio del Certificato viene emessa una Convenzione che deve essere sottoscritta dall ente accreditato; essa contiene le disposizioni da rispettare ed in particolare le condizioni per l utilizzo del marchio di accreditamento, in base ai requisiti stabiliti dalla norma ISO

2 Il logo dell Ente di accreditamento ed i riferimenti all accreditamento rilasciato vengono di norma utilizzati dagli organismi di certificazione e dalle imprese certificate da questi organismi su certificati, carta intestata, materiale pubblicitario, pubblicazioni, ecc. per rendere noto l accreditamento ottenuto. L accreditamento degli organismi di certificazione è un processo volontario scelto a vantaggio degli stessi oppure richiesto a livello contrattuale ai fornitori da parte del committente (pubblico o privato) a garanzia della conformità della fornitura, della certificazione dell impresa e dell Ente che certifica. L accreditamento costituisce un vantaggio per - le imprese in quanto una certificazione validata internazionalmente rappresenta un plus competitivo sui mercati, in particolari quelli esteri consentendo un accesso senza dover superare controlli aggiuntivi.. - il consumatore per il quale l'accreditamento degli Enti di certificazione rafforza la rete di valutazione dei requisiti di Qualità in quanto effettuata da una parte terza indipendente. Scegliere un prodotto o servizio certificato da un ente accreditato significa assicurarsi che il la fornitura del prodotto o servizio è stata assoggettata ad un adeguato insieme di controlli di conformità. Ciò è particolarmente significativo quando si cerca la qualità dei prodotti e dei servizi, ma soprattutto quando questi impattano direttamente sulla salute e sulla sicurezza. I vantaggi dell accreditamento sono fortemente accresciuti dalla partecipazione degli organismi di accreditamento nazionali ad associazioni internazionali in quanto la conformità a requisiti comuni assicurata da queste organizzazioni consente il mutuo e automatico riconoscimento dei certificati rilasciati dagli enti nazionali e di conseguenza anche delle imprese e dei prodotti nazionali in tutto il mondo; grazie a tale mutuo riconoscimento non è necessario ricorrere a molteplici certificazioni nei singoli paesi di esportazione dei prodotti. I requisiti degli Enti di accreditamento sono prescritti dalla norma UNI-CEI-EN ISO IEC (applicata in tutto il mondo). Attualmente in Italia l Ente di accreditamento è ACCREDIA - ACCREDIA è una associazione senza scopo di lucro, dotata di personalità giuridica di diritto privato ed è stata designata quale unico organismo nazionale di accreditamento in base al Decreto Interministeriale del (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 20 del 26 gennaio 2010). La creazione di ACCREDIA ed il suo riconoscimento sono avvenuti in relazione ai requisiti del Regolamento Europeo 765/2008, che richiede espressamente per ogni stato della Comunità Europea un Ente di accreditamento unico (in vigore dal ). Con tale regolamento la comunità europea ha inteso rafforzare e rendere cogenti per tutti i paesi della comunità i requisiti e le modalità operative nel campo dell accreditamento degli Enti di certificazione sulla base della succitata norma UNI - EN ISO Tale esigenza è scaturita essenzialmente dal numero elevato degli Enti di certificazione nei vari paesi e dalla necessità di garantire che l operato di tali Enti risultasse uniforme e conforme a regole comuni, base per un effettivo valore aggiunto e credibilità delle certificazioni rilasciate. Le maggiori disuniformità riscontrate riguardano aspetti di - rigore di applicazione delle norme - standard disomogenei di separazione dell attività di certificazione da quella di consulenza. In precedenza le funzioni di accreditamento in campo nazionale sono state svolte dal SINCERT, Sistema Nazionale per l accreditamento degli Organismi di Certificazione e Ispezione, e dal SINAL per l accreditamento dei laboratori di prova. Il Sincert è stato costituito nel 1991 in forma di Associazione, senza scopo di lucro, legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano con Decreto Ministeriale del

3 La compagine associativa comprendeva i principali soggetti Istituzionali, scientifici, tecnici, economici e sociali aventi interesse diretto e indiretto alla attività di accreditamento, tra i quali pubbliche amministrazioni, Enti di normazione, maggiori associazioni di categoria di industria, commercio, ecc. ACCREDIA, in base al decreto istitutivo, è dotato di propria struttura organizzativa e di strumenti gestionali (regolamenti interni e procedure) per lo svolgimento delle funzioni assegnate. La sede è Roma. Le principali prescrizioni di carattere generale e organizzativo stabilite dal decreto istitutivo per ACCREDIA (analoghe a quelle applicate negli altri paesi) sono: - operare senza fini di lucro - garantire che l accreditamento avvenga come attività di interesse pubblico - operare al di fuori di pressioni commerciali o politiche - assicurare obiettività e imparzialità delle proprie attività - disporre di una organizzazione adeguata per i compiti assegnati - sottoporsi a periodiche valutazioni da parte dell apposito organismo dello stato (Ministero dello sviluppo economico) e dalla organizzazione europea di accreditamento - assicurare requisiti di riservatezza delle informazioni acquisite - non fornire servizi di consulenza - operare in base a tariffe stabilite dal Ministero ACCREDIA ha come obiettivo, in continuità con quello del SINCERT, di contribuire alla creazione della fiducia nel sistema di valutazione della conformità, chiamato a valutare ed attestare la conformità di prodotti, processi, sistemi di gestione e persone alle norme nazionali ed internazionali applicabili, e di assicurare efficacia ed uniformità di approccio da parte degli operatori del sistema. I principi che guidano l'attività dell'ente, in conformità alla norma ISO sono: Imparzialità Tra gli oltre 60 Soci di ACCREDIA sono rappresentati in maniera equilibrata i principali soggetti istituzionali, scientifici e tecnici, economici e sociali che hanno interesse diretto e indiretto nelle attività di accreditamento e certificazione. Indipendenza L'accreditamento viene rilasciato assicurando che nessun particolarismo infici il processo di valutazione della conformità. Anche nella costituzione dei team di verifica si valuta attentamente l'indipendenza degli auditor. La solidità finanziaria dell'ente insieme ad un sistema di tariffe che evita di dipendere eccessivamente da singoli settori di attività rappresentano un ulteriore elemento di garanzia. Competenza I funzionari tecnici e gli ispettori ACCREDIA seguono adeguati percorsi di selezione, formazione professionale e di aggiornamento per garantire sempre un alto livello delle prestazioni ispettive, anche attraverso il mantenimento e il miglioramento della propria qualificazione. Trasparenza Le regole di ACCREDIA, conformi alle norme e guide internazionali, sono continuamente migliorate ed aggiornate tramite meccanismi basati sul consenso, attraverso appositi Gruppi di Lavoro a cui possono partecipare tutti i Soggetti interessati, nel rispetto del ruolo degli enti di normazione. Integrità Le attività di verifica sono improntate alla massima aderenza ai principi dell'etica e della deontologia professionale e condotte secondo procedure elaborate per ridurre le ambiguità interpretative dei requisiti delle norme. A ciò si dedicano i diversi organi di controllo. incluso l'organismo di Vigilanza per la prevenzione dei reati (D.Lgs. n.2321/2001). Per svolgere le attività istituzionali ACCREDIA opera sulla base di propri regolamenti interni. In particolare: 3

4 - RG-01 _ Regolamento per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione della Qualità - RG-02 _ Regolamento per la valutazione e l accreditamento dei laboratori medici e di prova - RG-03 _ Regolamento per l accreditamento degli organismi di ispezione - RT-08 _ prescrizioni per l accreditamento dei laboratori di prova - RT-09 _ prescrizioni per l accreditamento degli organismi operanti la certificazione di sistemi di gestione ambientale -. L attività di valutazione da parte di ACCREDIA non si esaurisce con la concessione dell accreditamento. L organismo accreditato viene anche sottoposto periodicamente a visite ispettive per verificare il mantenimento nel tempo della conformità ai requisiti di accreditamento. Accredia effettua queste ispezioni sia tramite visite presso la sede dell organismo sia soprattutto mediante le cosiddette verifiche in accompagnamento, durante le quali gli ispettori di Accredia affiancano gli ispettori dell organismo di certificazione accreditato nel corso delle valutazioni condotte presso le organizzazioni da certificare. Vengono così verificati sul campo le modalità di applicazione delle regole di certificazione e la validità dei risultati forniti dai soggetti accreditati. In particolare, relativamente agli Organismi di Certificazione dei Sistemi Qualità, il regolamento generale RG-01 stabilisce le condizioni e le procedure per la concessione, la sorveglianza, l estensione, il rinnovo, la sospensione, la rinuncia, la revoca dell accreditamento. Il suddetto regolamento contiene anche le disposizioni per i provvedimenti sanzionatori nei confronti degli organismi di certificazione nei casi di violazione delle regole stabilite. Gli Enti di certificazione accreditati vengono inseriti in un apposito Registro con l indicazione del settori per i quali gli stessi sono accreditati. (reperibili nel sito Accredia - Gli Enti accreditati ad oggi in Italia sono circa: organismi di certificazione di sistemi di gestione della Qualità - 50 organismi di ispezione laboratori di taratura laboratori di prova Sotto accreditamento sono in vigore circa certificazioni per Sistemi di gestione della Qualità. Le persone certificate sotto accreditamento Accredia sono oltre L accreditamento per la certificazione dei Sistemi di gestione della Qualità viene rilasciato ai singoli Enti di certificazione in base al settore specialistico in cui opera l Ente secondo la classificazione definita nelle Guide internazionali stabilite negli accordi multilaterali EA e IAF. Si tratta di 39 classi indicate in appendice. Al fine di realizzare una rete internazionale di mutui riconoscimenti delle certificazioni che favorisca la libera circolazione dei prodotti e sevizi sono stati istituiti i seguenti organismi di accreditamento: EA European cooperation for Accreditation IAF International Accreditation Forum. ILAC International Laboratory Accreditation Cooperation Il riconoscimento da parte di questi Organismi internazionali è basato sulla sottoscrizione di Accordi di Mutuo Riconoscimento (MLA multilateral agreement) che impegnano gli enti di accreditamento nazionali al rispetto dei requisiti indicati dalla norma ISO 17011, dalle norme di certificazione degli organismi di certificazione e dalle relative guide applicative. 4

5 La partecipazione agli accordi MLA richiede competenza e rigore procedurale dell Ente di accreditamento firmatario e le verifiche effettuate da tali organismi assicurano l uniformità del modo di operare di tutti gli Enti partecipanti. In tal modo l accreditamento risulta un efficace strumento di riconoscimento e credibilità sui mercati europeo ed internazionale degli Enti di certificazione e di riflesso delle imprese certificate e dei loro prodotti. EA European cooperation for Accreditation - Associazione senza scopo di lucro - opera dal ha sede a Parigi. Raggruppa 33 organismi di paesi della comunità europea e dell area EFTA come membri titolari e 21 come membri associati attraverso contratti di cooperazione. Dal 2010, in base al Regolamento Europeo 765/2008 rappresenta l organizzazione ufficiale di accreditamento della comunità europea. Assicura la comune interpretazione delle norme usate dagli organismi di accreditamento ed il mantenimento dei requisiti sulla base di verifiche ispettive periodiche (effettuate con personale degli organismi associati - peer to peer evaluation). Per i paesi appartenenti alla Comunità Europea la commissione ha stabilito attraverso il Regolamento CE 765/2008 norme specifiche per l accreditamento, riconoscendo l associazione EA come ente di coordinamento/cooperazione della comunità. IAF International Accreditation Forum Analogamente attraverso specifici accordi multilaterali (MLA) gli organismi di accreditamento nazionali possono partecipare all associazione internazionale IAF, operante nel settore della conformità dei sistemi di gestione della Qualità. Tre associazioni (EA per l area europea, PAC per l area orientale e IACC per l area americana) coordinano tale partecipazione. L obiettivo perseguito è quello di rafforzare a livello mondiale l omogeneità delle certificazioni e quindi la fiducia nelle stesse. Gli organismi partecipanti sono 58. Apposite guide operative forniscono indicazioni sulle procedure di riconoscimento e di gestione del marchio di accreditamento. ILAC International Laboratory Accreditation Cooperation Associazione di accreditamento internazionale per i laboratori. Opera con scopi e criteri analoghi alla IAF. Settore aeronautico In campo aeronautico, trattandosi di un settore ove operano unicamente Enti/Autorità con attribuzione dirette da parte dello Stato non è previsto un accreditamento formale dell Ente certificante come nel settore industriale e dei servizi. In Europa l operato delle Autorità nazionali che certificano le imprese è sottoposto a valutazione periodica dell autorità Europea EASA attraverso visite ispettive effettuate da appositi team, composti da rappresentanti delle stesse Autorità dei paesi membri, sulla base di un piano prestabilito per ogni biennio. Le verifiche riguardano la correttezza dell applicazione delle regole comuni ai fini del mutuo riconoscimento dei prodotti e servizi forniti dalle imprese e persone certificate. Le visite ispettive periodiche hanno valenza di giudizio vincolante : in caso di rilevate non conformità gravi l EASA può assumere provvedimenti di richiamo, sanzione economica o sospensione nei confronti delle Autorità Nazionali. Prima della costituzione di Accredia nel campo della certificazione dei laboratori operava il SINAL - Sistema Italiano Nazionale Accreditamento Laboratori. 5

6 L ente era stato costituito nel 1998 per iniziativa di UNI e CEI sotto il patrocinio del Ministero dell Industria, di Enti scientifici e delle Camere di Commercio con lo scopo di certificare i laboratori italiani ed esteri per assicurare che i risultati delle prove da essi effettuate risultassero affidabili e riproducibili e quindi accettabili ovunque. L accreditamento era basato sulla conformità alle norme UNI CEI EN ed alle prescrizioni del SINAL, relative alla organizzazione del laboratorio, alle procedure di prova ed alla strumentazione utilizzata. Relativamente alla taratura degli strumenti di controllo le funzioni di accreditamento dei laboratori metrologici erano state affidate con Legge n 273/1991 a tre Istituti Metrologici Primari ( IMP ): - Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti IMGC (settore meccanica e termologia) - Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris IEN Nel settore delle unità di misura di tempo, frequenza, elettricità, fotometria, acustica) - Ente per le nuove tecnologie, energia e ambiente ENEA (radiazioni ionizzanti) Ad essi spetta il compito di realizzare e conservare i campioni nazionali di riferimento e verificarne la coerenza con quelli degli altri paesi. Spettava altresì ad essi il riconoscimento dei laboratori metrologici secondari che effettuano le tarature delle strumentazioni di misura utilizzate nei processi di produzione e controllo. Tale riconoscimento era basato su accertamenti, in fase di avvio e nel corso della successiva attività, riguardanti risorse e procedure utilizzate dai laboratori ai fini della riferibilità dei risultati delle misurazioni effettuate. Concetti di base e modalità procedurali sono state adottate da ACCREDIA in completa continuità di operato con gli Enti preesistenti. Settori EA di accreditamento 01 Agricoltura, pesca (coltivazione, allevamento) 02 Estrazione di minerali (cave, miniere e giacimenti petroliferi) 03 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 04 Prodotti tessili (semilavorati, prodotti finiti e abbigliamento) 05 Fabbricazione di cuoio e di prodotti in cuoio 06 Prodotti in legno (semilavorati e prodotti finiti) 07 Prodotti della pasta-carta, della carta e dei prodotti in carta 08 Case editrici 09 Tipografia ed attività connesse alla stampa 10 Fabbricazione di coke e di prodotti petroliferi raffinati 11 Combustibili nucleari 12 Chimica di base, prodotti chimici e fibre chimiche 13 Prodotti farmaceutici 14 Prodotti in gomma e materie plastiche 15 Prodotti della lavorazione di materiali non metallici 16 Calce, gesso, calcestruzzo, cemento e relativi prodotti 17 Metalli e loro leghe, fabbricazione di prodotti in metallo 18 Macchine, apparecchi ed impianti meccanici 6

7 19 Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche ed ottiche 20 Costruzioni e riparazioni navali 21 Aeromobili e veicoli spaziali 22a Produzione di cicli, motocicli, autoveicoli, rimorchi e relative parti e accessori 22b Produzione di materiale ferroviario e relativi accessori 23a Produzione di gioielleria, oreficeria, bigiotteria 23b Produzione di strumenti musicali 23c Produzione di articoli sportivi 23d Produzione di giochi e giocattoli 23e Produzione di mobili e arredamento 23f Produzione di prefabbricati per coibentazione e loro applicazione 24 Recupero, riciclo 25 Produzione e distribuzione di energia elettrica 26 Produzione e distribuzione di gas 27 Produzione e distribuzione di acqua 28 Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi 28a Imprese di costruzione e manutenzione 28b Imprese di installazione, conduzione e manutenzione d'impianti 29a Commercio all'ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio 29b Riparazione di cicli, motocicli e autoveicoli 29c Riparazione di beni personali e per la casa 30 Alberghi, ristoranti e bar 31 Trasporti, magazzinaggi e comunicazioni 31a Logistica: trasporti, magazzinaggio e spedizioni 31b Poste e telecomunicazioni 32 Intermediazione finanziaria, attività immobiliari, noleggio 32a Intermediazione monetaria e finanziaria e attività ausiliarie 32b Assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie 33 Tecnologia dell'informazione 34 Studi di consulenza tecnica, ingegneria 35 Servizi professionali d'impresa 36 Pubblica amministrazione 37 Istruzione 38 Sanità ed altri servizi sociali 38a Servizi Ospedalieri 38b Servizi degli Studi medici e Servizi degli studi odontoiatrici 38c Altri servizi sanitari: Laboratori di analisi cliniche, di Igiene e Profilassi e per immagini. 38d Attività professionali paramediche indipendenti e altri servizi sanitari 38e Servizi veterinari 38f Assistenza sociale 39 Servizi pubblici

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XII COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ AUDIZIONE INFORMALE A. S. 1611 DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ FUNERARIE 15 SETTEMBRE 2015 pag.: 1/6 ACCREDIA ACCREDIA è l'ente Unico Nazionale di Accreditamento,

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Elena Battellino Funzionario tecnico Rimini - 3 novembre

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con i Ministri dell interno delle politiche agricole alimentari e forestali dell ambiente e della tutela del territorio e del mare delle infrastrutture

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Le norme per le certificazioni connesse ai sistemi di gestione dell'energia Filippo Trifiletti Direttore Generale Roma - 15 luglio 2014 Le norme per le certificazioni

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Seminari MESAP La gestione della qualità, affidabilità, compatibilità, sicurezza e conformità L accreditamento come strumento di sostegno alla competitività sui

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG10 Pag. 1 di 7 - AUDITOR E RESPONSABILI DEL

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E DI ISPEZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E DI ISPEZIONE SISTEMA NAZIONALE DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E DI ISPEZIONE Convegno AIEA - 2004 05 20 1 Associazione senza fini di lucro costituita nel 1991 con il patrocinio del Ministero delle

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

ACCREDIA SINCERT E SINAL in cammino verso l Ente unico di accreditamento italiano (Regolamento CE 765/08)

ACCREDIA SINCERT E SINAL in cammino verso l Ente unico di accreditamento italiano (Regolamento CE 765/08) SINCERT E SINAL in cammino verso l Ente unico di accreditamento italiano (Regolamento CE 765/08) I protagonisti SINAL 1988 SINAL accredita i Laboratori competenti per qualsiasi tipo di prova. E stato costituito

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013 DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013 Elenco degli Ispettori della Qualità e Sicurezza delle Imprese di Autotrasporto, in attuazione dell articolo 9, comma 2, lettera f) del decreto legislativo

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi Gruppo Mercurio - Via Parini 3, 22020 Cavallasca (CO) 1 Tel. 031/539163 Fax. 031/539160 PERCORSO

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico?

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Seminario di aggiornamento professionale GeA 2015 Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Materiale ad uso esclusivo nei corsi GeA Antonella Profeta Legge n.4/2013 Disposizioni in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Camera dei Deputati. Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici. Audizione

Camera dei Deputati. Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici. Audizione Camera dei Deputati Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Audizione Schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per

Dettagli

Corso di Gestione dei Sistemi Qualità

Corso di Gestione dei Sistemi Qualità Corso di Gestione dei Sistemi Qualità Sistema di certificazione e di accreditamento Evoluzione storica della Qualità Norme UNI EN ISO 9000 edizione 2000- Vision 2000 Settori di accreditamento Documentazione

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli

La certificazione delle figure professionali in Italia. Qualificazione e certificazione delle competenze per gli operatori nel settore energetico

La certificazione delle figure professionali in Italia. Qualificazione e certificazione delle competenze per gli operatori nel settore energetico ACCREDIA L ente italiano di accreditamento La certificazione delle figure professionali in Italia Qualificazione e certificazione delle competenze per gli operatori nel settore energetico Roma, Filippo

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA Corso di Formazione teorico-pratico riservato agli utilizzatori degli strumenti per la valutazione di parametri qualitativi sulla granella di frumento duro nell ambito del progetto Stoccaggio differenziato

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 5: Organizzazione della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY D.LGS. 231/01 Legge 123/07 BS

Dettagli

Linea Guida. Termini e Definizioni

Linea Guida. Termini e Definizioni Istituto Meridiana S.r.l. Linea Guida 03 Linea Guida Termini e Definizioni 2 27.02.12 Rilievo Accredia e adeguamento normativo RQ RQ CT 1 10.11.11 Prima Emissione RQ RQ DG Em. Data Descrizione Redazione

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 PROCEDURA OPERATIVA REGOLAMENTO PER LA DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 1 27/04/2010 RQ LTM 1 di 5 INDICE 1. GENERALITA... 3 1.1 APPLICABILITÀ... 3 1.2 DIRITTI

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 Revisione 7 del 31.03.2015 Pagina 1/7 Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data Rev. 00 Emissione 10-09-07 01 Nuova

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Certificazione. Certificazione e accreditamento. Tipi di certificazione. Iter di certificazione. Iter di certificazione

Certificazione. Certificazione e accreditamento. Tipi di certificazione. Iter di certificazione. Iter di certificazione Certificazione Certificazione e accreditamento L'Organismo di Certificazione (spesso abbreviato con OdC) è una società che certifica la conformità dei sistemi di gestione o dei prodotti a specifiche norme

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37

CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37 CATALOGO CORSI Edizione 01-2016 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni I sistemi di gestione: modelli e certificazioni Ing. Fulvio Mete Premessa Vedremo assieme un breve excursus circa i sistemi di gestione Argomenti tratti dall articolo La certificazione dei Sistemi di Gestione.

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CORSI

PROGRAMMAZIONE CORSI PROGRAMMAZIONE CORSI PRESENTAZIONE Il Dipartimento sui Rapporti di Lavoro sulle Relazioni Industriali della dell Università degli Studi di Bari organizza corsi per Responsabili e Addetti al Servizio di

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000 INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ LE ISO Serie 9000 1 EVOLUZIONE DEL SIGNIFICATO DELLA QUALITÀ IERI Conformità alle specifiche Idoneità all uso Soddisfazione del cliente Capacità di superare le aspettative del

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli