LE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA"

Transcript

1 Dipartimento Ambiente e Territorio LE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA A cura di Domenico di Martino Ottobre 2012

2 LE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA 1. Premessa 3 2. Quadro Normativo Europeo 4 3. Quadro Normativo Italiano 5 4. I Siti Contaminati in Italia 7 5. Schede inerenti i 57 siti d interesse nazionale Programma straordinario nazionale per il recupero economico produttivo di siti industriali inquinati Conclusioni 32

3 1.Premessa La bonifica dei siti contaminati è una materia molto attuale ed in continua evoluzione. Si occupa dei metodi di pulizia dei terreni contaminati e delle acque sotterranee e superficiali dalle più diverse sostanze. Sostanze soprattutto in fase liquida, che rilasciate nei terreni ne alterano le caratteristiche, compromettendone l uso. Si definisce sito contaminato, il sito nel quale i valori della concentrazione delle sostanze contaminanti superano la concentrazione massima ammissibile (individuata dalla normativa UE e dal codice ambientale) e viene determinato con l applicazione dell analisi di rischio sito specifica. La questione bonifiche non può prescindere dal più ampio concetto di danno ambientale causato dagli inquinanti localizzati nelle aree di cui è nota la contaminazione e l esigenza di una pronta bonifica. L inquinamento di acque, aria, suoli e le conseguenti ricadute sanitarie sull uomo, si estende infatti ben oltre quel 3% di territorio nazionale dichiarato inquinato. Tutti gli interventi governativi per le bonifiche, tramite accordi di programma, prevedono anche una quantificazione del danno ambientale sofferto dalla collettività. La presente analisi ha lo scopo di fare il punto su quella che è la situazione nel nostro Paese su tale tema. L analisi è composta di varie parti, dapprima vengono sinteticamente richiamate le basi normative sull argomento sia a livello comunitario che nazionale, successivamente viene valutata la situazione nazionale, con particolare riferimento ai siti d'interesse nazionale, dei quali, per ognuno, divisi per regione, viene riportata una scheda sintetica, nella quale si possono rintracciare i principali riferimenti normativi e le principali criticità ambientali che insistono sul territorio. Infine, l'analisi considera il programma straordinario nazionale per il recupero economico produttivo dei siti industriali inquinati, con particolare attenzione alle strategie di attribuzione dei fondi ed alla quantificazione di questi ultimi.

4 2.Quadro Normativo Europeo La gestione dei siti contaminati rappresenta uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi Europei. La rilevanza del problema si è concretizzata prima nella Strategia Tematica del Suolo (Soil Thematic Strategy) e poi nella recente proposta di Direttiva Europea sul Suolo (Soil Framework Directive), attualmente in discussione. La normativa comunitaria esistente interviene in molti aspetti inerenti la protezione del suolo, la Strategia Tematica sul Suolo fissa quattro obbiettivi: -incrementare la consapevolezza della necessità di proteggere il suolo -intensificare la ricerca sul suolo -integrare la protezione del suolo nella formulazione e l implementazione delle politiche nazionali e comunitarie in tema di agricoltura, sviluppo regionale, trasporti e ricerca -mettere in atto una legislazione quadro per la protezione e l uso sostenibile del suolo Al fine di perseguire tali obbiettivi la Commissione Europea ha proposto nel settembre 2006 una Direttiva Quadro sul Suolo (Soil Framework Directive (SFD)). Tale direttiva richiede che gli Stati Membri adottino misure per la riduzione delle principali minacce del suolo. In tale documento, inoltre, si richiede di includere la protezione del suolo nelle politiche di settore, riempiendo i vuoti esistenti nella normativa comunitaria. In seguito al voto negativo del Parlamento nel dicembre 2007, la definizione della Direttiva Europea sul suolo sta seguendo un percorso controverso che vede gli Stati Membri schierati su due diverse posizioni. L attuale presidenza ha reinserito in agenda la proposta di direttiva suolo e sta riavviando i lavori di negoziazione. Di seguito, nella tabella sono riportate le principali norme europee, che seppur in maniera non specifica, trattano dell argomento in esame: Politica Agricola Comune (PAC) : misure ambientali in campo agricolo, sviluppo rurale Direttiva Quadro Acque: piani per la gestione dei bacini fluviali, acque sotterranee (2000/60/CE) Legislazione sui nitrati, pesticidi ed inquinamento dell aria Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) Legislazione sui rifiuti: applicazioni utili, riduzione del conferimento in discarica, rifiuti biodegradabili 3.Quadro Normativo Italiano In Italia, le prime disposizioni normative per il risanamento ambientale risalgono alla metà degli anni ottanta, nello specifico con la legge n.394/1986 (disciplina delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale). Negli stessi anni sono stati emanati due decreti leggi convertiti dalle leggi n.441 del 1987 e 475 del 1988, adottati per fronteggiare le situazioni ei emergenza ambientale causate dallo

5 smaltimento di rifiuti industriali ed urbani. In tali legge erano disciplinati l individuazione ed il finanziamento di interventi di bonifica dei siti contaminati, affidano il tutto ad appositi piani regionali, malgrado non erano fissati i criteri per la redazione di tali piani. Il DM n.121 del 16 maggio del 1989 fissò per la prima volta tali criteri e le linee guida per l elaborazione e la predisposizione dei piani di bonifica, a seguito di tale decreto furono emanate anche alcune leggi regionali per la disciplina degli interventi di bonifica. La prima normativa organica nazionale in tema di siti contaminati è il DM 471/99, regolamento attuativo dell art.17 del Decreto Legislativo n.22 del 1997 (c.d. Decreto Ronchi). In tali norme veniva data una prima definizione di sito contaminato come sito in cui le concentrazioni dei contaminanti superano i valori limiti, quindi la normativa è fondata su criteri tabellari in cui la verifica dello stato di contaminazione si evince dal confronto con valori limite per il suolo e per le acque sotterranee. Il DM 471/99 consiste di 18 articoli e 5 allegati tecnici. Tra gli obbiettivi del decreto vi erano dunque quelli di fornire le definizioni uniche di sito, criteri di sicurezza bonifica fase d emergenza ecc, stabilire criteri e procedure amministrative per l attuazione degli interventi, definire i valori limite dei contaminanti, selezionare le tecnologie opportune alla bonifica ed infine indicare alcuni criteri per l applicazione dell analisi di rischio. L entrata in vigore del Dlgs 152/06 ha radicalmente modificato l approccio tecnico per l individuazione e la gestione dei siti contaminati. Nello specifico, la definizione di sito contaminato e la necessità di un eventuale intervento subordinato al superamento delle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR), ovvero obbiettivi di bonifica determinati mediante l applicazione di un analisi di rischio-specifica, condotta secondo l approccio stabilito dalla metodologia RBCA (Risk Based Corrective Action) dell ASTM. I valori tabellari definiti dal DM 471/99 sono ripresi dal Dlgs 152/06, con una sola modifica inerente l innalzamento del valore limite per i PCB per l uso del suolo residenziale. Il decreto legislativo n 152/2006, in linea con quanto già stabilito nel Dm 471/99 (art.4, comma 2) prevede l utilizzo dei valori di fondo (art.240, comma1, lettera b); tali valori sono sostitutivi dei valori di riferimento per terreni ed acque sotterranee, al di sopra dei quali è necessaria l elaborazione dell analisi di rischio sito-specifica. In riferimento a quest ultima è opportuno tenere in considerazione le modifiche apportate alla Parte IV, Titolo V del DLgs 152/06 dal Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4, per le quali i valori di fondo stabiliti per le acque sotterranee validati dall Autorità pubblica competente costituiscono gli obbiettivi di bonifica sito-specifici da rispettare al punto di conformità. Il decreto legge n.83 del 22 giugno 2012, convertito on Legge 134 del 7 agosto 2012 (G.U. 11 agosto 2012) contiene importanti novità normative, proponendosi, inoltre, l'obbiettivo di mettere in moto l'attuazione di Piani di gestione fermi da anni. Di seguito si richiamano le autorizzazioni introdotte dalla recente legge: "Nel caso di attività di reindustrializzazione dei siti contaminati, anche di interesse nazionale, nonché nel caso di chiusura di impianti di raffinazione e loro trasformazione in depositi, i sistemi di sicurezza già in atto possono continuare ad essere esercitati senza necessità di procedere contestualmente alla bonifica, previa autorizzazione del progetto di riutilizzo delle aree interessate, attestante la non compromissione di eventuali successivi interventi di bonifica, ai sensi dell'art.242 del Dlgs. 3 aprile 2006, n.152 e successive modificazioni." " Su richiesta della Regione interessata, con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentiti gli Enti locali interessati può essere ridefinito il perimetro dei siti di interesse nazione, fermo restando che rimangano di competenza regionale le necessarie

6 operazioni di verifica ed eventuale bonifica delle porzioni di siti che, all'esito di tale ridefinizione, esuli dal sito di interesse nazionale". Infine, è opportuno notare come la valutazione del rischio ecologico, ad oggi, non è prevista dalla normativa. Di seguito è riportato uno schema che illustra le procedure operative per la gestione dei siti contaminati:

7 Siti Contaminati in Italia Fonte Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare I Siti di Interesse Nazionale: La presenza dei siti contaminati è rilevante e documentata in Europa e in Italia. Negli Stati Membri della European Environment Agency (EEA) i siti da bonificare sono circa , migliaia di questi sono localizzati in Italia, e 57 di essi sono definiti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) sulla base dell entità della contaminazione ambientale, del rischio sanitario e dell allarme sociale (DM 471/1999). I 57 siti del Programma nazionale di bonifica comprendono aree industriali dismesse, aree industriali in corso di riconversione, aree industriali in attività, aree che sono state oggetto in passato di incidenti con rilascio di inquinanti chimici e aree oggetto di smaltimento incontrollato di rifiuti anche pericolosi (art. 252 D.Lgs. 152/06). In tali siti l esposizione alle sostanze contaminanti può venire da esposizione professionale, emissioni industriali e solo in ultimo da suoli e falde contaminate. Dall esame dei dati e delle informazioni acquisite relativamente ai 57 Siti di Interesse Nazionale si ha una rappresentazione sufficientemente dettagliata del contesto economico produttivo ed ambientale dei principali siti industriali inquinati. Le informazioni disponibili definiscono i dati geo-morfologici dei siti, i settori produttivi presenti, il livello di infrastrutturazione, la tipologia di contaminazione (suolo, sottosuolo, falda), le tipologie di imprese presenti (Grandi Imprese - GI e Piccole Medie Imprese - PMI), i piani di recupero e bonifica eventualmente attivati e

8 lo stato di realizzazione degli interventi. In Italia l impatto sulla salute dei siti inquinati è stato oggetto di indagini epidemiologiche di tipo geografico nelle aree a rischio del territorio nazionale e di singole Regioni, come la Sardegna. In Italia, oltre a studi epidemiologici, è stata svolta una riflessione metodologica sul tema dello stato di salute delle popolazioni, che ha mostrato dati allarmanti. Ai sensi degli Artt. 17 e 18 del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 (Decreto Ronchi), il Ministero dell Ambiente ha individuato, tenendo conto della lista delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale di cui alle Leggi 305/89 e 195/91, i Siti di Interesse Nazionale. Il DM 471/99 (art.15, comma 1) e successivamente il Dlgs 152/06 all Articolo 252 definiscono i seguenti criteri direttivi per la individuazione dei Siti di Interesse Nazionale 1. I siti di interesse nazionale, ai fini della bonifica, sono individuabili in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell'impatto sull'ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali. 2. All'individuazione dei siti di interesse nazionale si provvede con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, d'intesa con le Regioni interessate, secondo i seguenti principi e criteri direttivi: a) gli interventi di bonifica devono riguardare aree e territori, compresi i corpi idrici, di particolare pregio ambientale; b) la bonifica deve riguardare aree e territori tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; c) il rischio sanitario ed ambientale che deriva dal rilevato superamento delle concentrazioni soglia di rischio deve risultare particolarmente elevato in ragione della densità della popolazione o dell'estensione dell'area interessata; d) l'impatto socio economico causato dall'inquinamento dell'area deve essere rilevante; e) la contaminazione deve costituire un rischio per i beni di interesse storico e culturale di rilevanza nazionale; f) gli interventi da attuare devono riguardare siti compresi nel territorio di più Regioni. Per quel che concerne la perimetrazione dei SIN questa spetta al MATTM sentiti gli enti locali, la procedura di bonifica è attribuita alla competenza dello stesso Ministero, sentiti il Ministero delle attività produttive ed altri soggetti pubblici e privati (Regioni, Ispra, ISS, ARPA, ecc.).

9 I Siti di interesse regionale: Sulla base delle segnalazioni pervenute dalle regioni, a valle della specifica richiesta del Ministero dello Sviluppo Economico, è altresì compresa nel Progetto Strategico Speciale (PSS) Programma straordinario nazionale per il recupero economico produttivo di siti industriali inquinati, una lista preliminare di Siti di Interesse Regionale, non esaustiva e che potrà essere completata a valle dell approvazione del PSS fatti comunque salvi gli esiti istruttori mediante i previsti meccanismi di concertazione tra le Amministrazioni Centrali e le Amministrazioni Regionali. I siti della lista preliminare sono: - per la Regione Abruzzo a) Agglomerato industriale di Pile, L Aquila, b) Polo chimico industriale di Bussi sul Tirino, c) Nucleo industriale di Avezzano, d) Colleranesco - Area industriale, e) Area industriale di Chieti Scalo; - per la Regione Calabria Agglomerato industriale Contrada Lecco a Rende, b) Agglomerato industriale di Saline Ioniche (RC); - per la Regione Emilia Romagna a) Ravenna - ex impianto petrolchimico Sarom, b) Comacchio - ex Zuccherificio; - per la Regione Friuli Venezia Giulia a) Aviano Area contaminata IN.FA, b) Monfalcone - Area contaminata Cassa di colmata - per la Regione Lombardia a) Cremona-Tamoil, b) castellana-polo chimico ex Montedison, c) - per la Regione Marche a) Ancona Senigallia - Sacelit Italcementi, b) Fermo Sacomar, c) Ascoli Piceno - SGL Carbon;

10 - per la Regione Molise a) Contrada Vicende - nucleo industriale Bojano Campobasso, b) Campochiaro, c) Discarica di Bosco Monte, d) Campochiaro - S.Polo - nucleo industriale Bojano Campobasso, e) Pozzilli, f) Valle Sorda, g) Valle Biferno discarica, h) Valle Biferno inceneritore, i) Valle Biferno - ex Stefana; - per la Regione Piemonte a) Siti Thyssen-Krupp e ILVA di Torino e aree limitrofe, b) Comprensorio Mirafiori FIAT, c) Area Stabilimento Embraco di Riva presso Chieri, d) Area Novelis di Borgofranco di Ivrea; - per la Regione Sardegna a) Ottana e Bolotana - area industriale di Ottana, b) Sant'Antioco Località Ponti; - per la Regione Toscana a) Agglomerato industriale della Piana di Scarlino (GR); - per la Provincia Autonoma di Trento a) Area ex Alumetal, località Mori; - per la Regione Umbria a) Comune di Piegaro - ex central Enel di Pietrafitta, b) Massa Martana - ex fornace Scarca, c) Cannara - ex Ferro Italia spa. 5.Schede inerenti i 57 siti d interesse nazionale REGIONE ABRUZZO Sito di Interesse Nazionale FIUMI SALINE E ALENTO Il Sito di Interesse Nazionale Fiumi Saline e Alento, incluso nell elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 468/01 è stato perimetrato con Decreto 3/3/2003, pubblicato su G.U. del 27/5/2003. L'intervento riguarda la bonifica ed il ripristino ambientale della fascia fluviale dei due corsi d'acqua, il Saline (circa 24 km di asta fluviale, comprensiva dei due fiumi che lo alimentano, per un totale di circa 850 ha) e l Alento (circa 10 km per un totale circa di 282 ha). La superficie totale perimetrata del sito risulta essere di circa 1150 ha, più circa 400 ha di area a mare. Le principali criticità sono rappresentate dalla presenza di numerosi abbandoni di rifiuti e discariche abusive realizzate in aree che spesso risultano ex cave e da scarichi liquidi incontrollati lungo le aste dei due fiumi. Sito Di Interesse Nazionale di BUSSI SUL TIRINO Il 18 marzo 2008 si è svolta la prima conferenza di servizi aperta a tutti portatori di interesse, pubblici e privati, al fine della definizione preliminare e condivisa del perimetro del sito. Il Decreto di istituzione e perimetrazione del sito da bonificare di interesse nazionale in località Bussi sul Tirino del 29 maggio 2008 è stato pubblicato sulla G.U. n. 172 del L individuazione del sito è scaturita da indagini ambientale della Procura della Repubblica di Pescara, con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, che hanno rintracciato uno sversamento di rifiuti contaminato da metalli pesanti, composti organoalogenati, IPA ed altre sostanze pericolose. Ulteriori discariche sono state individuate in prossimità del polo industriale di Bussi. REGIONE BASILICATA Sito di Interesse Nazionale TITO Il sito di Tito è stato inserito tra gli interventi di interesse nazionale individuati dal Programma Nazionale di bonifica e ripristino ambientale elaborato ai sensi dell art. 1, comma 3 della Legge 426/98. Con D.M.

11 08/07/02 è stato definito, dopo una serie di riunioni con i Comuni, la Regione e l ARPA della Regione Basilicata, il perimetro del sito di interesse nazionale. Le principali criticità ambientali presenti sul sito sono la presenza di rifiuti di diversa natura (speciali, pericolosi, assimilabili agli urbani) tra i quali amianto, fosfogessi, scorie e polveri derivanti dall attività siderurgica, materie prime, prodotti e residui di lavorazione derivanti dalla produzione di concimi a base di fosforo. Si è inoltre rintracciata la contaminazione da triclotroetilene, ferro, manganese. REGIONE CALABRIA Sito di Interesse Nazionale CROTONE CASSANO CERCHIARA Il Sito di Interesse Nazionale di Crotone Cassano - Cerchiara è stato incluso nell elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 468/01. Con D.M. 26 novembre 2002 è stato individuato il perimetro del sito ai sensi dell'articolo 1 comma 4 della Legge 426/98. Il perimetro comprende un territorio di circa 530 ha a terra e 1452 ha a mare (comprensivi di 132 ha di area portuale), nel quale sono incluse aree pubbliche ed aree private. Le principali criticità riguardano le contaminazioni da ammoniaca, fosforite, cloruro di potassio, calcare, pirite ed additivi, quarzite, fosforo e acido fosforico, radioisotopi naturali e metalli pesanti, dovuti principalmente all attività svolta nello Stabilimento ex Pertusola Sud (ora Syndial). REGIONE CAMPANIA Sito di Interesse Nazionale LITORALE DOMIZIO FLEGREO ED AGRO AVERSANO Il sito d interesse nazionale del Litorale Domizio Flegreo e Agro Aversano è stato individuato come sito di bonifica di interesse nazionale dall art. 1, comma 4 della Legge n. 426/98 ed è stato perimetrato con D.M. del , pubblicato sulla G.U. n. 48 del , e ampliato con D.M. del , pubblicato sulla G.U. n. 123 del , che ha aggiunto il territorio di altri due comuni per un totale di 61 comuni perimetrati. Nell'area perimetrata ( ettari), è compresa parte della provincia di Caserta e parte di quella di Napoli. Nella perimetrazione è anche compresa la fascia costiera che si estende per circa 75 km lungo la costa e per 3 km verso il largo in direzione ortogonale alla costa medesima. Con Ordinanza n. 233 del 31 dicembre 2004 del Commissario di Governo per l Emergenza Bonifiche e Tutela delle Acque nella Regione Campania è stata disposta la subperimetrazione dei 61 comuni le cui attività si sono concluse nel dicembre 2005 ed il documento finale è stato approvato dalla Conferenza di Servizi decisoria del 28/02/06. Inoltre, con Decreto Ministeriale 31 gennaio 2006, la perimetrazione provvisoria del SIN è stata ulteriormente estesa con l inserimento di 16 nuovi Comuni. Il Commissario di Governo, con nota del 20/12/2007, acquisita dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al Prot /QdV/DI del 27/12/07 ha trasmesso il documento di Subperimetrazione del Sito di Interesse Nazionale Litorale Domitio Flegreo ed Agro Aversano relativo ai 16 comuni introdotti dal Decreto Ministeriale 31 gennaio. Le principali criticità ambientali riguardano lo smaltimento abusivo dei rifiuti solidi e liquidi e le contaminazioni da diossina. Sito di Interesse Nazionale NAPOLI ORIENTALE Il sito d interesse nazionale di Napoli Orientale è stato individuato dall art. 1, comma 4 della L. 426/98 e perimetrato con Ordinanza Commissariale del Sindaco di Napoli del , pubblicato sulla G.U. n. 56

12 del L area perimetrata ha una estensione complessiva di circa 820 ha. Nella perimetrazione è compresa anche l area marina antistante le aree industriali nel limite di m dalla linea di costa. Il sito può essere suddiviso in cinque grandi sub-aree, rappresentate dal polo petrolifero (circa 345 ha), dalla zona Gianturco (di circa 175 ha), dalla zona Pazzigno(di circa 200 ha) e dalla fascia litoranea del quartiere S. Giovanni (di circa 100 ha). Le principali criticità ambientali riguardano le contaminazioni del suolo, del sottosuolo,delle acque superficiali e della falda, dovute a metalli pesanti, solventi clorurati, IPA, Idrocarburi Leggeri e pesanti. Sito di Interesse Nazionale AREE DEL LITORALE VESUVIANO Le Aree del Litorale vesuviano sono state inserite dall art. 14 comma 1, lettera p-undecies, Legge 31 luglio 2002 n. 179 Disposizioni in materia ambientale, tra gli interventi di bonifica di interesse nazionale. Il S.I.N. Aree del Litorale Vesuviano è stato perimetrato, in un primo momento, dal Ministro dell Ambiente con decreto del , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del , comprendendo, parzialmente o totalmente, i seguenti territori comunali: Trecase, Boscotrecase, Terzigno, Boscoreale, S. Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Pompei.Tali aree sono caratterizzate da problematiche prevalentemente collegate alla contaminazione da abbandono incontrollato di rifiuti. In particolar modo per quel che concerne il territorio di Terzigno, comune ricadente anche nel Parco Nazionale del Vesuvio, si evidenzia che, nell ambito dell Emergenza rifiuti creatasi in Regione Campania, il decreto-legge 11 maggio 2007, n.61 recante Interventi straordinari per superare l emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania e per garantire l esercizio dei propri poteri agli enti ordinariamente competenti ha individuato, all art.1, comma 1, fra i siti da attivare per la destinazione a discarica, proprio quello presso tale comune. Sito di Interesse Nazionale NAPOLI BAGNOLI COROGLIO Il sito di interesse nazionale Napoli Bagnoli Coroglio (aree industriali), è stato individuato dall art. 114, comma 24 della Legge n. 388/2000 (Legge finanziaria 2001). Al suo interno occorre distinguere le aree (ex ILVA ed ex ETERNIT), di cui alle delibere Cipe del 13/04/94 e del 20/12/94 sottoposte a specifico procedimento amministrativo e di finanziamento di bonifica ai sensi del decreto Legge 20/09/96, n. 486, convertito con modificazioni nella Legge 18/11/96, n. 582, per le quali è stato approvato con decreto del il relativo piano di completamento della bonifica e del recupero ambientale. Il sito si estende per un totale di 906 ha tra aree pubbliche ed aree private.e stato perimetrato con D.M. 31/08/2001 G.U. n.250 del 26/10/2001. Le principali criticità ambientali rilevate riguardano la presenza di discariche abusive e la contaminazione della falda e dei sedimenti nell area marino-costiera. Sito di Interesse Nazionale BACINO DEL FIUME SARNO Il sito del Bacino del fiume Sarno è stato individuato come di interesse nazionale con L. 266/05. Il Decreto di perimetrazione del sito da bonificare di interesse nazionale è stato pubblicato sulla G.U. n. 257 del Nell area si rintraccia una situazione ambientale caratterizzata da uno stato di qualità delle acque superficiali fortemente compromesso dalle acque di scarico, scarsamente o per nulla sottoposte a processi di trattamento o ritenzione, derivanti da insediamenti civili, dagli insediamenti industriali e dall attività agricola. Inoltre nell area si assiste al frequente abbandono incontrollato in alveo di rifiuti di

13 varia origine, che contribuisce ad aumentare il carico inquinante, ad instaurare precarie condizioni igienicosanitarie e ad influire negativamente sia sull aspetto idraulico che su quello paesaggistico. Sito di Interesse Nazionale di PIANURA Il MATTM ha predisposto il Decreto di istituzione e di perimetrazione del sito da bonificare di interesse nazionale, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 30 maggio Sul SIN sono in atto numerosi studi per l identificazione delle cause precise che ne hanno causato una diffusa contaminazione ambientale nell'area denominata località Pisani, ricadente nel quartiere "Pianura" del Comune di Napoli confinante con i Comuni di Quarto e Pozzuoli. Inoltre, si evidenzia che con nota prot /QdV/DI del 19/05/2008 è stato trasmesso dall'arpac il Piano di Caratterizzazione dell'intero SIN approvato con prescrizioni dalla Conferenza di Servizi decisoria del 06/06/08. REGIONE EMILIA-ROMAGNA Sito di Interesse Nazionale FIDENZA Il Sito di Fidenza è stato individuato ai sensi dell art.1, comma 4, della Legge 426/98 e perimetrato con Decreto del Ministro dell Ambiente del 16/10/2002. La bonifica risulta terminata. Sito di Interesse Nazionale SASSUOLO SCANDIANO Il Sito di Interesse Nazionale di Sassuolo-Scandiano è stato incluso nell elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 468/01 e perimetrato con D.M. 26 febbraio 2003, pubblicato sulla G.U. n.121 del 27/05/2003. Il sito si compone di 23 aree nelle provincie di Modena e Reggio Emilia, tali aree sono identificabili, nella maggior parte dei casi, nelle pertinenze esterne agli stabilimenti ceramici, utilizzate in passato come discariche di scarti e/o rifiuti del ciclo produttivo delle piastrelle. Le criticità ambientali sono rappresentate da elevate concentrazioni di metalli, in particolare Piombo e per quel che concerne il sottosuolo e le acque contaminazioni da materiali a base silico-alluminosa, contenenti metalli pesanti ed alcalino-terrosi. La bonifica è in fase esecutiva. REGIONE FRIULI-VENEZIA-GIULIA Sito di Interesse Nazionale TRIESTE Il Sito di Trieste è stato inserito tra gli ulteriori siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 18 settembre 2001 n. 468; il D.M. 24 febbraio 2003, pubblicato sulla G.U. n.121 del 27 maggio 2003, ha definito il perimetro delle aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d emergenza, bonifica, ripristino ambientale e attività di monitoraggio. L area comprende circa 500 ha di aree a terra e ha di aree a mare ed è in parte pubblica, in parte privata (circa 350). Le contaminazioni derivano principalmente dalle attività industriali attive e pregresse, nonché dal riporto di materiali vari (tra i quali spesso rifiuti) per il recupero morfologico e per la bonifica idraulica di aree acquitrinose compresi gli specchi d acqua sottratti alla laguna. Le criticità ambientali di maggior rilievo sono determinate dalle contaminazioni di seguito riportate:

14 Sito di Interesse Nazionale LAGUNA DI GRADO E MARANO Il sito Laguna di Marano Lagunare e Grado è stato individuato come sito di interesse nazionale dal Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale di cui al D.M. 18 settembre 2001, n La perimetrazione del SIN di Laguna di Marano Lagunare e Grado, sancita con D.M. del 24 febbraio 2003, comprende oltre ad un ampia porzione della Laguna anche aree a terra sede di attività industriali ed aree agricole contermini alle aree industriali. Il sito ha un estensione di circa ha, di cui circa ha a terra e ha di laguna. La contaminazione è dovuta in gran parte alle attività industriali attive e pregresse nonché dal riporto di materiali vari (tra i quali spesso rifiuti) per il recupero morfologico e la bonifica idraulica di aree acquitrinose e di specchi d acqua sottratti al mare. I principali fenomeni di inquinamento nelle aree a terra si riscontrano principalmente nell area dello Stabilimento Caffaro di Torviscosa a causa della presenza di numerose discariche di rifiuti industriali. La tipologia di inquinanti rilevati nei terreni è prevalentemente costituita da metalli pesanti (mercurio, cromo, arsenico, piombo, zinco). Per quel che concerne le acque sotterranee si rileva una contaminazione diffusa dovuta principalmente a metalli pesanti e composti organici. REGIONE LIGURIA Sito di Interesse Nazionale PITELLI L art. 1, comma 4 della legge n. 426/98 ha individuato, all art. 1, comma 4, tra gli altri, il sito di Pitelli (La Spezia) quale area industriale e sito ad alto rischio ambientale. Il sito è stato perimetrato con Decreto del Ministro dell Ambiente del 10/01/2000. L area è ubicata nella parte orientale del territorio del Comune di La Spezia e per una piccola porzione nel Comune di Lerici. La contaminazione deriva dalla presenza di numerose discariche nonché dalle attività industriali e portuali presenti sulla terraferma. Le principali criticità ambientali per le acque sotterranee sono dovute alla presenza di Manganese, Arsenico, PCB, Selenio, Mercurio, Cloroformio, Solfati e metalli pesanti. Per quel che concerne, invece, il suolo e sottosuolo, in questi si rileva una presenza al di sopra dei limiti consentiti di piombo, zinco, mercurio,

15 arsenico, vanadio, idrocarburi, rame, cadmio, PCB, idrocarburi C>12 e IPA. Sito di Interesse Nazionale CENGIO E SALICETO Il sito di bonifica di Cengio e Saliceto è stato dichiarato Sito di Interesse Nazionale con la legge 426/98. La superficie occupata dall insediamento industriale ex ACNA, comprensivo dell area di discarica di Pian Rocchetta, è pari a circa 67 ettari. La grave compromissione della falda freatica sottostante l insediamento, nonostante l attivazione dagli Anni 80 di un primo sistema di contenimento del percolato, ha fatto risentire i suoi effetti lungo oltre 70 km di asta del Fiume Bormida. Nell area d interesse sono presenti circa 400 pozzi, di cui 34 ad uso potabile e 100 sorgenti, di cui 59 potabili. Il Sito di Interesse Nazionale include sia aree di competenza pubblica che private. La contaminazione dell area è dovuta alla presenza oltre i limiti di Metalli pesanti (Arsenico, Cromo, Mercurio, Nichel, Rame Piombo, Zinco) e composti organici tra cui Ammine aromatiche, Aromatici alogenati, Fenoli, Idrocarburi Policiclici Aromatici, PCB, Nitrobenzeni, Nitronaftaleni, Nitrobenzeni, diossine e furani. Il 23 gennaio 2007 è stato sottoscritto l Accordo di Programma tra il Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Piemonte per la bonifica ed il recupero ambientale ed economico della valle Bormida, con l obbiettivo di contenere la diffusione degli inquinanti, riducendone la presenza ai valori limite consentiti al fine di evitare gli effetti dell inquinamento sull ambiente, nell ottica del risanamento e del recupero del territorio. Sito di Interesse Nazionale COGOLETO STOPPANI Il sito di Cogoleto-Stoppani (complessivamente 46 ettari) è stato inserito nel Programma Nazionale di Bonifica e ripristino ambientale (D.M. 18/09/01 n. 468) di cui all art. 1, comma 3 della Legge 426/98. In seguito, con nota n /1629 del 20/10/06, la Regione Liguria ha ufficialmente richiesto l attivazione delle procedure necessarie per la dichiarazione dello stato di emergenza ai fini della nomina di un Commissario relativamente all ex stabilimento Stoppani nel Comune di Cogoleto. Lo stato di emergenza è stato formalizzato con D.P.C.M. del 23/11/2006 pubblicato in G.U. in data 25/11/2006. In data 5 dicembre 2006, con Ordinanza n Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare la grave situazione di emergenza determinata nello Stabilimento Stoppani sito nel Comune di Cogoleto in provincia di Genova, pubblicato in G.U. in data 12/12/2006, è stato nominato il Commissario Delegato per il superamento dello stato di emergenza di cui alla precedente ordinanza. Il sito ha un estensione complessiva di circa 212 ha di cui 45 ha di area a terra e circa 167 ha di area a mare, dell area a terra 22,5 ha sono di competenza pubblica. La contaminazione prevalente è quella dovuta all elevata concentrazione di cromo, sia per quel che concerne il suolo che le acque sotterranee. REGIONE LOMBARDIA Sito di Interesse Nazionale di BRESCIA CAFFARO L'art. 14 della L. 179/02 ha aggiunto all'elenco dei Siti di bonifica di Interesse Nazionale, di cui alla L. 426/98, il Sito di Brescia Caffaro (aree industriali e relative discariche da bonificare). Nell area persiste un evidente contaminazione diffusa da metalli pesanti e PCB riscontrata nel territorio del Comune di Brescia, in particolare in prossimità dello stabilimento Caffaro, e soprattutto nel rinvenimento di elevate concentrazioni di PCB negli alimenti prodotti nella zona nonché nel sangue delle persone residenti. Tale

16 presenza è stata ricondotta essenzialmente all utilizzo irriguo delle acque delle Rogge (un sistema di canali naturali e artificiali che innervano l intero Sito, per uno sviluppo lineare di circa 50 km, e nei cui sedimenti sono state riscontrate elevate concentrazioni di PCB), che determinano la distribuzione di materiale inquinato sui terreni utilizzati per la produzione dei vegetali destinati all uso zootecnico. Il Decreto del Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio del 24 febbraio 2003, ha definito una triplice e distinta perimetrazione del Sito che si sviluppa prevalentemente a sud dello stabilimento Caffaro, seguendo il sistema delle rogge. Sito di Interesse Nazionale LAGHI DI MANTOVA E POLO CHIMICO Il Sito di Interesse Nazionale di Laghi di Mantova e Polo Chimico è stato individuato come sito di bonifica di interesse nazionale con Legge 179/2002 ed è stato perimetrato con D.M. del 7 febbraio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 86 del Il sito investe un territorio di circa 1027 ha di cui fanno parte aree pubbliche quali i Laghi di Mezzo ed Inferiore, la riserva naturale della Vallazza, alcuni tratti del fiume Mincio con le relative sponde, ed aree private quali l area del Polo Industriale. Le principali criticità ambientali riguardano la contaminazioni del suolo da metalli, BTEXS, Idrocarburi leggeri e pesanti, e Diossine, mentre le acque di falda presentano una contaminazione da metalli, composti organici aromatici, composti alifatici clorurati cancerogeni, composti alifatici clorurati non cancerogeni IPA, MTBE, ETBE e idrocarburi totali. Sito di Interesse Nazionale PIOLTELLO E RODANO Il Sito di Interesse Nazionale di Pioltello e Rodano, in provincia di Milano, è stato incluso nell elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale con la Legge 388/00 ed è stato perimetrato con D.M. 31/08/2001 pubblicato sulla G.U. n.252 del 29/10/2001. Il sito ha una estensione pari a circa m 2, include interamente il Polo chimico ubicato al confine tra i territori comunali di Pioltello e di Rodano (localizzati a est del capoluogo di provincia), delimitato a nord dal tracciato ferroviario e a sud dalla SP 14 Rivoltana. Il Sito di Interesse Nazionale include 7 aree di proprietà di soggetti privati, oltre all area ex-sisas ( m 2 ), soggetta a Curatela fallimentare dal E inoltre presente una limitata porzione di area di competenza di RFI, interessata dall intervento di quadruplicamento della linea ferroviaria Pioltello-Treviglio. Non sono presenti aree pubbliche. Per quel che concerne l area ex-sisas è stato sottoscritto un Accordo di Programma in data ,con il fine di perseguire i seguenti obiettivi: - bonifica dell area ex-sisas (a partire dalla rimozione integrale dei rifiuti presenti nelle tre discariche), secondo il Progetto già autorizzato; - riqualificazione urbanistica dell area ex-sisas, a seguito della bonifica dell area medesima. Tale impegno scaturisce in seguito alla Procedura di Infrazione Comunitaria 1999/4797 ex articolo 228 CE. Sito di Interesse Nazionale BRONI Il Sito di Interesse Nazionale di Broni è stato inserito tra i siti d interesse nazionale da bonificare con la legge n. 179 del ed è stato perimetrato con Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del 26 novembre 2002, pubblicato in GU del Il sito occupa una superficie totale di circa 14 ha, è inquinato a causa della presenza di fibre di amianto e comprende le aree dell ex Fibronit, dell ex Ecored, della Fibroservice S.r.l.. Gli impianti presenti, attualmente dismessi, erano legati alla produzione di

17 manufatti di cemento amianto (tubi, lastre per coperture, pezzi speciali, ecc.). Di seguito vengono riportate, per ciascun settore, le principali aziende presenti e la descrizione delle criticità: Il Comune di Broni interviene in sostituzione e ed in danno del soggetto inadempiente. La destinazione d uso prevista è quella commerciale/industriale. Sito di Interesse Nazionale MILANO BOVISA Il sito di interesse nazionale di Milano-Bovisa è stato perimetrato con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del , pubblicato nella G.U. n. 232 del Il sito ha una superficie di circa mq. L area perimetrata è stata sede sin dai primi del 1900 dell officina del gas, acquistata di recente dal comune di Milano, ma in disuso dal Per quanto riguarda la contaminazione di suolo e sottosuolo si sono riscontrati superamenti diffusi dei limiti previsti per l utilizzo residenziale verde pubblico per i parametri di metalli pesanti (arsenico, rame, piombo e zinco), cianuri, fenoli, IPA, idrocarburi pesanti (C>12). Per quanto riguarda le acque di falda si rintraccia una contaminazione da organoclorurati cancerogeni, da Benzene, p-xilene, Idrocarburi totali, benzo (a) pirene, CrVI e Manganese. Sito di Interesse Nazionale CERRO AL LAMBRO Il Sito di Interesse Nazionale di Cerro al Lambro è stato inserito tra i siti di interesse nazionale con il D.M. 468/2001 ed è stato perimetrato con Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio del 08/07/2002. Il sito è esclusivamente composto da area pubblica, in particolare da due porzioni denominate "Danelli" e "Montana", interessate dallo scarico abusivo di melme acide, derivanti dalla raffinazione degli oli usati e di terre decoloranti esauste. Il perimetro del Sito comprende esclusivamente un area pubblica costituita da due porzioni, denominate "Danelli" e "Montana", interessate dallo scarico abusivo di melme acide, derivanti dalla raffinazione degli oli usati e di terre decoloranti esauste. In entrambe le aree sono state rintracciate molteplici sostanze in concentrazioni superiori alla vigente normativa in materia di bonifiche per i suoli a uso residenziale, in particolare si tratta di contaminazioni da metalli ed idrocarburi, fenoli e cadmio. Sito di Interesse Nazionale SESTO SAN GIOVANNI Il Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni è stato inserito tra i siti di interesse nazionale con la Legge 388/00 ed è stato perimetrato con Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio del 31/08/01. Il perimetro comprende un territorio di circa 255 ha nel Comune di Sesto S. Giovanni (provincia di Milano), le aree private interessano 253 ha del sito. Nell area si riscontra una grave situazione di compromissione ambientale dovuta a un diffuso inquinamento dei suoli da metalli pesanti, PCB, diossina e composti organici, mentre in riferimento alle acque di falda sussiste uno stato di contaminazione da nitrati, metalli (cromo totale, cromo esavalente, alluminio, ferro, nichel, piombo), toluene, idrocarburi e composti organo clorurati (cloroformio, 1,1-dicloroetilene, 1,2-dicloropropano, 1,1,2-tricloroetano, tricloroetilene, tetracloroetilene).

18 REGIONE LAZIO Sito di Interesse Nazionale BACINO DEL FIUME SACCO L area è interessata dall emergenza ambientale ricadente all interno del territorio del bacino del fiume Sacco. Il sito è stato perimetrato con DM 4352 del La contaminazione dell area è attribuibile alla percolazione di agenti chimici situati nell area del Comune di Colleferro, occupata fino a trenta anni fa da un industria chimica, e dove sono stati rinvenuti fusti interrati e scarti di lavorazioni. Si evidenzia che con DPCM 19 maggio 2005 è stato dichiarato, fino al 30 aprile 2006, lo stato di emergenza socio-economicoambientale nel territorio del bacino del fiume Sacco e con successiva Ordinanza del Predente del Consiglio dei Ministri 10 giugno 2005, n sono stati previsti interventi urgenti finalizzati al superamento della fase dell emergenza nel territorio dei comuni di Colleferro, Segni e Gavignano della provincia di Roma, e dei comuni di Paliano, Anagni, Ferentino, Sgurgola, Morolo e Supino della provincia di Frosinone. Il sito, è stato inserito tra i Siti di Interesse Nazionale da bonificare di competenza del Ministero dell Ambiente con la disposizione introdotta all articolo 11-quaterdecies, comma 15 della legge n. 248/05. Sito di Interesse Nazionale FROSINONE Il sito è stato individuato come di Interesse Nazionale con D.M. 468/2001 ed è stato perimetrato con Decreto del 2/12/2002 GU del 7/3/ e Decreto del 23/10/2003 GU del 2/2/2004. Nel SIN è possibile rintracciare 122 aree di discariche dismesse (generalmente di piccole dimensione e delimitate a RSU) dislocate su 89 Comuni della Provincia di Frosinone, per lo più attivate o ampliate ai sensi dell art. 12 del DPR 915/82. Nel sito insiste una importante contaminazione sia per quel che concerne il suolo che per le acque di falda, tale contaminazioni sono caratterizzate principalmente da metalli pesanti, alifatici clorurati e composti aromatici. REGIONE MARCHE Sito di Interesse Nazionale FALCONARA MARITTIMA Il Sito di Interesse Nazionale di Falconara Marittima è stato individuato come tale con Legge n. 179 del 31 luglio 2002 ed è stato perimetrato con decreto del Ministro dell ambiente e tutela del territorio del 26 febbraio Il sito ha un estensione di circa 100 ha a terra di cui fanno parte aree pubbliche ed aree private e l area marina-costiera di ampiezza pari a circa 1200 ha. Sul sito sono presenti numerose attività, tra le quali la raffinazione e il deposito di prodotti petroliferi (Raffineria API di Ancona), che determinano differenti problematiche. Di conseguenza, suolo, sottosuolo e falda risultano fortemente contaminati da idrocarburi leggeri e pesanti, MTBE, metalli pesanti, IPA. Il Sito è altresì interessato dalla presenza di uno stabilimento industriale dismesso che produceva concimi fosfatici e dal relativo arenile prospiciente l impianto. All interno delle stesso Sito sono presenti inoltre altre Aziende con situazioni di inquinamento sia dei suoli (metalli pesanti e composti organici etc.) che delle acque di falda (principalmente da solventi clorurati). Sito di Interesse nazionale del BASSO BACINO DEL FIUME CHIENTI Il Sito di Interesse Nazionale del Basso bacino del fiume Chienti è stato incluso nell elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 468/01. Con D.M. 26 febbraio 2003 è stato individuato il perimetro del sito ai sensi dell'articolo 1 comma 4 della Legge 426/98. Il sito occupa un territorio pari a circa 2600 ha

19 (più circa 1200 ha di aree a mare). Nel sito sono presenti numerose aree aziendali ed aree agricoleresidenziali. Sono inoltre presenti tre aree di discarica. Il sito è interessato da una diffusa contaminazione della falda prevalentemente da composti organo alogenati. REGIONE MOLISE Sito di Interesse Nazionale CAMPOBASSO GUGLIONESI II Il sito è stato individuato con Decreto 16/10/2002, pubblicato su G.U. del 5/12/2002. L'area in oggetto era stata inizialmente autorizzata per la realizzazione di un impianto di selezione di RSU per il successivo processo di compostaggio, con annesso un impianto di allevamento di lombrichi da alimentare con il composto ottenuto dal trattamento dei rifiuti. La gestione impropria ed abusiva dell'impianto, con lo stoccaggio nell'impianto di quantitativi ingenti di rifiuti di provenienza civile ed industriale (RSU, fanghi di depurazione civile, di conceria, di natura agro-alimentare, di cartiere, eccetera), ha provocato l'inquinamento del sito. La principale criticità ambientale è rappresentata dalla contaminazione del suolo a causa di rifiuti di varia natura stoccati impropriamente. REGIONE PIEMONTE Sito di Interesse Nazionale PIEVE VERGONTE Con legge 9 dicembre 1998, n. 426, il sito di Pieve Vergonte è stato inserito tra quelli la cui bonifica è stata ritenuta di interesse nazionale. Il sito è stato perimetrato con Decreto del Ministro dell Ambiente del10/01/2000 pubblicato sulla G.U. n.46 del 25/02/2000. Il sito interessa le aree dello stabilimento di competenza Syndial (ex-enichem) e Tessenderlo, il torrente Marmazza, il fiume Toce, il lago Mergozzo, parte del Lago Maggiore, l intero territorio comunale di Pieve Vergonte e la conoide del torrente Anza. La superficie inclusa nel perimetro è pari a ha, di cui di proprietà pubblica. Le principali criticità ambientali si concentrano nelle zone occupate dallo stabilimento Syndial e nelle aree lacuali. Sito di Interesse Nazionale BASSE DI STURA Il sito d interesse nazionale BASSE DI STURA, individuato dal D.M. 468/01, è stato perimetrato con decreto del Ministro dell'ambiente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 04 ottobre Il sito ha un estensione di circa 135 ha, è compreso in una zona di parco fluviale (riva destra del fiume Stura di Lanzo) ed è interno al tessuto urbano della città di Torino. Il SIN Basse di Stura ricade nell area del P.E.R.A. regionale (Piano Esecutivo di Recupero Ambientale) e corrisponde alla zona P17, destinata dal PRG di Torino a parco urbano e fluviale. L area è stata oggetto di smaltimento anche abusivo di rifiuti industriali e non fin dal secondo dopoguerra. Le principali tipologie di rifiuti sono riconducibili alle attività siderurgiche, come sali da rifusione dell alluminio e scorie di fonderia. Altre tipologie di rifiuti sono costituite da fanghi e morchie oleose, idrocarburi, etc. E possibile individuare 21 aree di competenza pubblica e privata, sulle quali insistono contaminazioni di vario tipo.

20 Sito di Interesse Nazionale di BALANGERO La ex miniera di amianto di Balangero e Corio, individuata tra i siti di bonifica di interesse nazionale con Legge n. 426 e perimetrata con Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del (G.U. del ), comprende un territorio montuoso di superficie pari a circa 310 ha situato a 30 km a nord-ovest di Torino ed un complesso industriale dismesso con superficie di circa mq; all interno della cava mineraria insiste un bacino lacustre con volume di invaso di circa 2 milioni di mc. La Legge 27 marzo 1992 n. 257 (Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto), all art. 11, ha previsto il risanamento della miniera di Balangero e ne ha dettato le relative modalità di esecuzione. Ai sensi della predetta Legge, in data , è stato sottoscritto un primo Accordo di Programma tra Ministero del Commercio, dell Industria e dell Artigianato, Ministero della Sanità, Regione Piemonte, Comunità Montana delle Valli di Lanzo, Comune di Balangero, Comune di Corio e Provincia di Torino. Il sito (terreni ed immobili) è di proprietà di R.S.A. srl, società a capitale pubblico costituita nel 1994 per il risanamento e lo sviluppo ambientale della ex miniera e riconosciuta, in data , in house, mentre i beni mobili presenti nel sito (ad eccezione del frantoio mobile di proprietà della ditta M.C.S.) sono stati acquisiti a far data dal dalla ditta Salpa srl. Sito di Interesse Nazionale CASALE MONFERRATO Il Sito di Interesse Nazionale di Casale Monferrato è stato incluso nell elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dalla Legge n. 426/1998. L area all interno del perimetro, definito dal decreto del Ministero dell Ambiente del 10 gennaio 2000, comprende il territorio di 48 comuni, dei quali 45 in provincia di Alessandria, 2 in provincia di Vercelli e 1 in provincia di Asti per una superficie totale pari a circa 738,95 km 2. Il sito è interessato dalla presenza diffusa di materiali da costruzione contenenti amianto, provenienti dallo stabilimento ex Eternit di Casale Monferrato, nelle forme più svariate: dalle lastre di copertura alle bordure per aiuole, recinzioni, vasche canne fumarie, ecc., oltre agli utilizzi impropri degli sfridi di lavorazione utilizzati come coibente in forma sfusa nei sottotetti di abitazioni o come stabilizzante nella pavimentazione di cortili e strade. Sito di Interesse Nazionale SERRAVALLE SCRIVIA Il sito di Serravalle Scrivia è stato inserito tra i siti da bonificare d interesse nazionale con la legge n. 179 del (Disposizione in materia ambientale) ed è stato perimetrato con Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del 07 febbraio 2003, pubblicato in GU del Il sito comprende l area dello stabilimento ex Ecolibarna. L area in questione ha una superficie di circa mq. L area è stata già oggetto di un primo intervento di bonifica eseguito dalla ditta Castalia e gestito dal Dipartimento della Protezione Civile, che è ora praticamente fermo senza avere risolto completamente le problematiche presenti nell'area. Le principali criticità ambientali che interessano l area sono dovute a contaminazioni da melme acide e discariche industriali. REGIONE PUGLIA Sito di Interesse Nazionale BRINDISI L art. 1 della Legge n. 426/98 ha individuato, al comma 4, tra gli altri, il sito di Brindisi quale area

S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche

S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche S.I.N. (Siti di Interesse Nazionale) Stato delle procedure per la bonifica di aree contaminate MARZO 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Al 31 dicembre 2012 risultavano

Dettagli

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI 13 dicembre 2011 Direzione Ambiente Relatore: Ing. Giorgio Schellino La situazione dei siti contaminati in Piemonte 700 siti contaminati con procedimento

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale La risorsa idrica sotterranea tra pressione Marco Petitta Società Geologica Italiana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Roma La Sapienza Compiti del geologo (idrogeologo) sul tema acqua

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013 Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013 Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 Attuazione del decreto-legge

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE SEMINARIO Mercoledì 30 gennaio2013 Angelo Elefanti QUADRO NORMATIVO AMBIENTE ENERGIA E RETI Area contaminata: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle

Dettagli

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE Richiesta di offerta economica per lo svolgimento di una consulenza specialistica in materia di geologia stratigraficostrutturale e di idrogeologia applicata ai modelli

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Sanitaria - Ambientale Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE ASSESSORATO AMBIENTE 1 IL PIANO DEL CONSIGLIO REGIONALE 1996 Individuazione delle aree contaminate da attività industriali nell ambito della normativa d urgenza

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi TRS Servizi Ambiente s.r.l. LA RIGENERAZIONE DELLE AREE DISMESSE Riqualificazione ambientale

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 Programmazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014. Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014. SETTORE IV ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Convegno su Il nuovo diritto dell ambiente: le recenti riforme su danno ambientale, bonifiche e IED. Aspetti legali, tecnici e assicurativi La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Donatella

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC)

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Il Commissario Delegato - Visto l art. 5 della Legge 24

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DIRETTIVA 9 aprile 2002 Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n.

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE

ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE ADEMPIMENTI IN CASO DI EVENTO POTENZIALMENTE CONTAMINANTE Settore Ambiente Adempimenti in caso di evento potenzialmente contaminante Soggetti interessati Responsabile dell inquinamento Proprietario o gestore

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013

Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 122/2012 Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013 Approvazione disposizioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 92 di data 5 marzo 2015

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 92 di data 5 marzo 2015 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 92 di data 5 marzo 2015 OGGETTO: Incarico per il servizio di rimozione e smaltimento di materiale

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

ORDINANZA N. 2 DEL 18.06.2012

ORDINANZA N. 2 DEL 18.06.2012 COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA AMBIENTALE DELLE AREE MINERARIE DEL SULCIS IGLESIENTE E DEL GUSPINESE ORDINANZA N. 2 DEL 18.06.2012 Oggetto: Convenzione tra Commissario, Regione Sardegna e società

Dettagli

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Dott.ssa Federica Paglietti Ing. Beatrice Conestabile della Staffa Tel. +39/06/97892667 Fax +39/06/97892590 E-mail: f.paglietti@inail.it

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con Il Ministro della salute

Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con Il Ministro della salute Decreto 29 novembre 2012 (Gu 24 dicembre 2012 n. 299) Individuazione delle stazioni speciali di misurazione della qualità dell'aria previste dall'articolo 6, comma 1, e dall'articolo 8, commi 6 e 7 del

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI A) GLI IMPEGNI PER I COMUNI PREVISTI NELL ACCORDO DI PROGRAMMA Allo scopo di fornire un supporto ai Comuni e per rendere operativi gli impegni dell Accordo di Programma,

Dettagli

Regione Molise ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Servizio per la Protezione Civile

Regione Molise ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Servizio per la Protezione Civile Regione Molise ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Servizio per la Protezione Civile DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 100 DEL 25-05- 2011 (LL.RR. 8 aprile 1997, n. 7 e 28 maggio 2002, n. 6. Deliberazione di

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015 DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015 OGGETTO: Approvazione del Piano per la prevenzione della corruzione e del Programma per la Trasparenza e l Integrità 2015-2017 dell Autorità

Dettagli

DECLASSAMENTO DEI SITI DI BONIFICA D'INTERESSE NAZIONALE:

DECLASSAMENTO DEI SITI DI BONIFICA D'INTERESSE NAZIONALE: DECLASSAMENTO DEI SITI DI BONIFICA D'INTERESSE NAZIONALE: I Siti di Interesse Nazionale (SIN) per le bonifiche sono da sempre oggetto di richieste e critiche in quanto sono aree inquinate che rappresentano

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli